Autore Topic: Riconoscimento auto storica  (Letto 12042 volte)

Offline Sovrasterzo

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 1030
Re: Riconoscimento auto storica
« Risposta #15 il: 25 Febbraio 2013, 15:24:12 »
Non non avevo ancora letto. Però perchè l'ASI sul suo sito scrive quelle differenze in base a se il veicolo abbia 20 o 30 anni? Comunque allo stato attuale il discorso sembrerebbe questo:

Veicoli con almeno 20 anni:

1 - Iscrizione ad un club obbligatoria (fatto salvi i registri dei quali parlava Nigel ma non conosco la procedura) per il riconoscimento come "auto storica" per i relativi sgravi fiscali
2 - Iscrizione ogni anno al club solo in base alla propria compagnia assicuratrice, a seconda se questa la richiede oppure no.

Veicoli con almeno 30 anni:

1 - Iscrizione al club non necessaria per il riconoscimento come "auto storica" per gli sgravi fiscali
2 - Iscrizione ogni anno al club solo in base alla propria compagnia assicuratrice, a seconda se questa la richiede oppure no.

In merito alle compagnie di assicurazione, qualcuno sa quali non richiedano l'iscrizione ogni anno al club? Grazie.
« Ultima modifica: 25 Febbraio 2013, 15:27:11 da Sovrasterzo »

Il Forum di Passioneauto.it

Re: Riconoscimento auto storica
« Risposta #15 il: 25 Febbraio 2013, 15:24:12 »

Offline aldoz

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 679
Re: Riconoscimento auto storica
« Risposta #16 il: 25 Febbraio 2013, 16:56:34 »
In merito alle compagnie di assicurazione, qualcuno sa quali non richiedano l'iscrizione ogni anno al club? Grazie.

Secondo me nessuna

Offline Sovrasterzo

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 1030
Re: Riconoscimento auto storica
« Risposta #17 il: 26 Febbraio 2013, 00:02:21 »
Quindi ci tocca restare sempre iscritti al club? I costi sono generalizzati oppure ognuno ha i suoi? In media su che prezzi sono? Grazie ciao.

Il Forum di Passioneauto.it

Re: Riconoscimento auto storica
« Risposta #17 il: 26 Febbraio 2013, 00:02:21 »

Offline blondz101

  • Pilota
  • *
  • Post: 47
Re: Riconoscimento auto storica
« Risposta #18 il: 26 Febbraio 2013, 07:28:34 »
E' l'attestato di storicità, il passaporto (o carta d'identità) FIVA è un'altra cosa  ;)

Sulla base di che documento viene rilasciato l'attestato che ho linkato? CRS, ADS? Grazie. A naso direi ADS, ma le conferme dai più esperti sono meglio...
Grazie

Offline nigel68

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 6477
Re: Riconoscimento auto storica
« Risposta #19 il: 26 Febbraio 2013, 08:19:16 »
Sulla base di che documento viene rilasciato l'attestato che ho linkato? CRS, ADS? Grazie. A naso direi ADS, ma le conferme dai più esperti sono meglio...
Grazie

Quello è il VECCHIO attestato di storicità che iscriveva il veicolo senza omologarlo (targa oro). Adesso quel documento non esiste più, è sostituito:
- dal CRS per L'ISCRIZIONE del veicolo al registro
- dall'Attestato di Datazione e Storicità, rilasciato AI SOLI FINI ASSICURATIVI E FISCALI qualora un soggetto richieda la certificazione della data di produzione.
« Ultima modifica: 26 Febbraio 2013, 08:21:43 da nigel68 »
"Quando un italiano vede passare un'auto di lusso il suo primo pensiero non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli 1909-2001

Offline blondz101

  • Pilota
  • *
  • Post: 47
Re: Riconoscimento auto storica
« Risposta #20 il: 26 Febbraio 2013, 09:31:57 »
Quello è il VECCHIO attestato di storicità che iscriveva il veicolo senza omologarlo (targa oro). Adesso quel documento non esiste più, è sostituito:
- dal CRS per L'ISCRIZIONE del veicolo al registro
- dall'Attestato di Datazione e Storicità, rilasciato AI SOLI FINI ASSICURATIVI E FISCALI qualora un soggetto richieda la certificazione della data di produzione.

Ok, grazie. Ora il difficile è farlo capire alle assicurazioni, che non sanno nulla!!

Offline Sovrasterzo

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 1030
Re: Riconoscimento auto storica
« Risposta #21 il: 26 Febbraio 2013, 10:16:56 »
Quello è il VECCHIO attestato di storicità che iscriveva il veicolo senza omologarlo (targa oro). Adesso quel documento non esiste più, è sostituito:
- dal CRS per L'ISCRIZIONE del veicolo al registro
- dall'Attestato di Datazione e Storicità, rilasciato AI SOLI FINI ASSICURATIVI E FISCALI qualora un soggetto richieda la certificazione della data di produzione.
In merito all'Attestato di Datazione e Storicità (penso ADS), a cosa serve la data di produzione se già la carta di circolazione riporta una data anteriore di almeno 20 anni?

PS: Quanto costa in media l'iscrizione annuale ad un club federato? A me hanno chiesto 150€ all'anno più un costo per ogni pratica che si richieda per ogni auto (ma non ricordo quanto fosse).

Grazie a tutti.

Offline nigel68

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 6477
Re: Riconoscimento auto storica
« Risposta #22 il: 26 Febbraio 2013, 11:18:51 »
In merito all'Attestato di Datazione e Storicità (penso ADS), a cosa serve la data di produzione se già la carta di circolazione riporta una data anteriore di almeno 20 anni?

In teoria a niente, ma alcune assicurazioni pretendono ad esempio che ci sia di mezzo un qualsivoglia documento dell'ASI o di uno dei registri autorizzati, ed ecco che casca l'asino  ;D
"Quando un italiano vede passare un'auto di lusso il suo primo pensiero non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli 1909-2001

Offline il Manta

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 2466
    • Trofeo Regolarità Friuli Venezia Giulia 2018
Re: Riconoscimento auto storica
« Risposta #23 il: 26 Febbraio 2013, 11:42:57 »
Ma i vent'anni come si calcolano? Intendo dire: dal 1° gennaio 2013 sono storiche tutte le auto costruite/immatricolate da 1° gennaio al 31 dicembre 1993 oppure bisogna aspettare effettivamente il compimento del ventesimo anno?

Offline nigel68

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 6477
Re: Riconoscimento auto storica
« Risposta #24 il: 26 Febbraio 2013, 12:43:32 »
C'è una discussione in merito.
"Quando un italiano vede passare un'auto di lusso il suo primo pensiero non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli 1909-2001

Offline blondz101

  • Pilota
  • *
  • Post: 47
Re: Riconoscimento auto storica
« Risposta #25 il: 26 Febbraio 2013, 12:47:23 »
Ma i vent'anni come si calcolano? Intendo dire: dal 1° gennaio 2013 sono storiche tutte le auto costruite/immatricolate da 1° gennaio al 31 dicembre 1993 oppure bisogna aspettare effettivamente il compimento del ventesimo anno?

Per la riduzione del bollo, dal 1 gennaio 2013 rientrano tutte quelle costruite nel 1993. Questo mi avevano detto alla GEC (ente che si occupa dei bolli in Torino e dintorni).

Offline Sovrasterzo

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 1030
Re: Riconoscimento auto storica
« Risposta #26 il: 26 Febbraio 2013, 15:46:09 »
Adesso quel documento non esiste più, è sostituito:
- dal CRS per L'ISCRIZIONE del veicolo al registro
- dall'Attestato di Datazione e Storicità, rilasciato AI SOLI FINI ASSICURATIVI E FISCALI qualora un soggetto richieda la certificazione della data di produzione.
Il CRS lo posso vagamente capire, perchè in teoria il club dovrebbe controllare che il veicolo sia in ordine (anche se la revisione obbligatoria dovrebbe essere prova già più che tangibile... ma eventuali modifiche potrebbero forse sfuggire), ma l'ADS proprio non lo comprendo: dal momento che sulla carta di circolazione è riportata una data di immatricolazione di almeno 20 anni va da se che la data di fabbricazione sia precedente! A me sembra solo un gran spreco di soldi e basta.

 

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23