Il Forum di Passioneauto.it

Il mondo delle auto d'epoca => Immatricolazioni, Bollo, ASI => Topic aperto da: Topper - 25 Dicembre 2015, 22:40:40

Titolo: Riepilogo per la mia prima auto storica
Inserito da: Topper - 25 Dicembre 2015, 22:40:40
Portate pazienza se apro una nuova discussione, ma ho un po' di confusione sull'argomento.
Per cortesia, ditemi se ho capito bene:

Abito in Piemonte.
Ho 2 auto ventennali. Mi devo mettere il cuore in pace e devo pagare bollo e assicurazione senza sconti fino al compimento dei 30 anni.

Ora però, vorrei comprare un piccolo fuoristrada storico. Per il modello che mi interessa ho la possibilità di scegliere fra auto di età compresa fra i 25 e i 35 anni. Se voglio risparmiare fin da subito, sono obbligato a sceglierla già trentennale.
Se l'auto è già ASI non c'è problema, mi iscrivo ad un club e ottengo bollo  e assicurazione ridotte. Se non è ancora ASI devo iscrivermi ad un club, fare tutta la procedura per iscrivere la macchina all'asi, e solo dopo posso avere gli sgravi su bollo e assicurazione.

E' tutto giusto o non ho capito una mazza?  :o
Titolo: Re: Riepilogo per la mia prima auto storica
Inserito da: ITRAEL - 26 Dicembre 2015, 09:51:31
http://www.regione.piemonte.it/tributi/tasseCircolaz.htm
ma forse...
http://it.blastingnews.com/motori/2015/12/bollo-auto-storiche-anche-in-piemonte-si-muove-qualcosa-00701597.html
ho riportato i links già inseriti in passato.
Riassumendo(allo stato attuale):
da 0 a 29 anni: tassa di possesso piena
dai 30 in su nulla se non circoli; 30 euro se circoli.
Anche se poi è solo sulla carta, perchè le forze dell'ordine(le sole istituzioni che possono testimoniare la tua circolazione con quel mezzo) non sono tenute a chiederti ricevuta di pagamento della tassa di circolazione.

L'ambito assicurativo, essendo di dominio privato, è svincolato da quanto sopra.
Ogni compagnia decide liberamente cosa concedere, quanto far pagare, a che condizioni e con quali certificazioni e quindi, ti rimando qua:
http://forum.passioneauto.it/index.php?topic=6734.300
 ;)
Titolo: Re: Riepilogo per la mia prima auto storica
Inserito da: Topper - 26 Dicembre 2015, 23:24:57
Grazie mille. Gentilissimo.
Quindi dopo i 30 anni il bollo non si paga (o si pagano solo 30€) indipendentemente dal fatto che l'auto sia ASI. L'iscrizione all'ASI viene invece richiesta da alcune compagnie assicurative ma non tutte.

Allora, ipotizzando che io voglia o debba iscrivere un'auto all'ASI solo per ottenere l'assicurazione ridotta: per poterla iscrivere mi sembra di capire che l'auto debba essere originale e in buone condizioni. Ma se prendessi, come vorrei, un marcione da restaurare, non potrei iscriverla subito all'ASI in quanto schifoso ammasso di ruggine?
Titolo: Re: Riepilogo per la mia prima auto storica
Inserito da: ITRAEL - 27 Dicembre 2015, 08:49:54
Esatto: quella che tu chiami "iscrizione ASI" è, più correttamente, definita ora, richiesta di CRS(Certificato di rilevanza storica) che comporta l'iscrizione ad un club federato ASI, almeno per l'anno nel quale inoltri la richiesta che, necessita di alcune foto per l'identificazione e lo stato del mezzo. Se è in pessime condizioni, è il club stesso che non inoltra all'ASI la richiesta di CRS.  ;)
Titolo: Re: Riepilogo per la mia prima auto storica
Inserito da: Topper - 27 Dicembre 2015, 14:27:28
Dunque, come pensavo, l'ASI non mi sostiene proprio nel momento del bisogno, cioè quando salvo un rottame dallo sfascio e ho bisogno di risparmiare per restaurarlo.  :-\
Va bene. Tanto vale cercare un'assicurazione che non richieda il CRS.
Dal mero punto di vista economico, ho altri vantaggi ad iscrivermi ad un club e ad ottenere il CRS?
Titolo: Re: Riepilogo per la mia prima auto storica
Inserito da: pugnali53 - 27 Dicembre 2015, 16:03:16
Solo l'assistenza, a me hanno chiesto 105 euro x auto x tutta la documentazione x ottenere il crs + associazione al club federato asi, non hò chiesto la cifra ma credo si aggiri sui 50 euro annui.
La mia assicurazione, RSA attraverso il centro assicurativo pavese non richiede l'iscrizione all'asi, spendo 234 euro annui x 3 autovetture, 260 x 5, con guida di 4 persone identificate in polizza con oltre 26 anni altrimenti + 80 euro da 21 compiuti a 26, compreso recupero stradale di max 150 euro, le auto non possono circolare contemporaneamente, nessun'altra limitazione.
Titolo: Re: Riepilogo per la mia prima auto storica
Inserito da: ITRAEL - 27 Dicembre 2015, 16:46:37
Solo l'assistenza, a me hanno chiesto 105 euro x auto x tutta la documentazione x ottenere il crs + associazione al club federato asi, non hò chiesto la cifra ma credo si aggiri sui 50 euro annui.
La mia assicurazione, RSA attraverso il centro assicurativo pavese non richiede l'iscrizione all'asi, spendo 234 euro annui x 3 autovetture, 260 x 5, con guida di 4 persone identificate in polizza con oltre 26 anni altrimenti + 80 euro da 21 compiuti a 26, compreso recupero stradale di max 150 euro, le auto non possono circolare contemporaneamente, nessun'altra limitazione.
Le informazioni sulle condizioni assicurative, conviene tenerle tutte insieme nella discussione dedicata http://forum.passioneauto.it/index.php?topic=6734.300
Puoi fare un copia/incolla del tuo ultimo messaggio?  ;)
Titolo: Re: Riepilogo per la mia prima auto storica
Inserito da: ITRAEL - 27 Dicembre 2015, 16:59:08
Dunque, come pensavo, l'ASI non mi sostiene proprio nel momento del bisogno, cioè quando salvo un rottame dallo sfascio e ho bisogno di risparmiare per restaurarlo.  :-\
Va bene. Tanto vale cercare un'assicurazione che non richieda il CRS.
Dal mero punto di vista economico, ho altri vantaggi ad iscrivermi ad un club e ad ottenere il CRS?
Se è un rottame non più immatricolato(radiato), ti puoi prendere tutto il tempo che vuoi senza coinvolgere ASI o compagnie assicurative. In apertura affermi che stai scegliendo un piccolo fuoristrada tra i 25 e i 35 anni, Se lo scegli di 30 hai già risparmiato un po' di soldi.E' comprensibile che l'ASI non possa certificare un rottame in previsione di un restauro che avverrà in un futuro non definito ::) e comunque che sia un conservato perfetto o un rottame, è la data d'immatricolazione che fa la differenza:maggiore o minore di 30 anni.
Per quanto riguarda l'iscrizione al club, ti ricordo(o t'informo, se non lo sai) che se parliamo di un club federato ASI puoi chiedere l'iscrizione al solo club(meno cara) e l'iscrizione al club+ASI(ovviamente + cara) in base alle tue necessità.
La maggior parte(se non tutte) le compagnie che non richiedono l'iscrizione ad un club federato ASI della persona o, addiritura il CRS, per il mezzo, desiderano l'iscrizione ad un club legalmente riconosciuto(non necessariamente federato ASI).
Il mio consiglio è di acquistare un mezzo almeno trentennale, restaurarlo e poi assicurarlo con la compagnia che incontra le tue necessità  ;)
Titolo: Re: Riepilogo per la mia prima auto storica
Inserito da: pugnali53 - 27 Dicembre 2015, 17:26:10
Le informazioni sulle condizioni assicurative, conviene tenerle tutte insieme nella discussione dedicata http://forum.passioneauto.it/index.php?topic=6734.300
Puoi fare un copia/incolla del tuo ultimo messaggio?  ;)

Già scritto tutto a pag 19 in quella discussione.
Titolo: Re: Riepilogo per la mia prima auto storica
Inserito da: Topper - 27 Dicembre 2015, 23:10:03
La mia idea iniziale era di prendere un'auto messa male ma comunque marciante e regolarmente immatricolata, in modo da potermi spostare senza troppi problemi fra casa mia, meccanici e carrozzieri. Probabilmente la userò più spesso nei primi tempi, proprio per restaurarla, che non dopo. Proprio per questo mi sarebbe utile un'assicurazione scontata.
A questo punto, trattandosi di un'auto particolarmente economica, forse mi conviene cercarne una già ASI, o sufficientemente ben conservata da ottenere il CRS anche prima del restauro
Titolo: Re: Riepilogo per la mia prima auto storica
Inserito da: Topper - 28 Dicembre 2015, 22:09:05
Fra quelle in vendita, le auto per me più interessanti non hanno ancora 30 anni. Trattandosi di fuoristrada le potenze sono sempre piuttosto basse, per cui il bollo non sarebbe elevato in ogni caso. Discorso opposto per quanto riguarda l'assicurazione, visto che le cilindrate sono spesso molto grosse. Mi sembra di aver capito che per ottenere delle riduzioni sull'assicurazione non è sempre necessario che abbiano 30 anni compiuti, ma di solito chiedono il CRS.
Tirando le somme, per quanto mi riguarda è più importante trovare un'auto che ottenga facilmente il CRS, piuttosto che una trentennale.
Ho un altro dubbio però: i fuoristrada che mi piacciono di più non sono quasi mai originali. Come faccio a capire se una modifica può precludermi l'ottenimento del CRS? Fa differenza se gli accessori e le modifiche sono dell'epoca oppure no?
Titolo: Re: Riepilogo per la mia prima auto storica
Inserito da: ITRAEL - 29 Dicembre 2015, 06:20:34
Mi pare che ti sfugga qualcosa ::)
Se hai letto attentamente almeno(ma non credo) le ultime pagine della discussione riguardante le possibilità assicurative, ti sarai reso conto che, nell'ambito delle polizze per storiche, la mia Isetta (300cc e 12 hp) e una RR Silver Shadow (****cc e +++ hp) pagano lo stesso.
I tuoi dubbi vertevano sui costi di tassa di possesso e quelli  :-[ ,non penso tu li abbia più. Per quanto riguarda le assicurazioni, devi trovare quella che si adatta maggiormente alle tue necessità.
Io sono assicurato con una compagnia assicurativa che non mi richiede nè CRS nè iscrizione ASI ma solamente l'iscrizione ad un club legalmente costituito  ;)
Titolo: Re: Riepilogo per la mia prima auto storica
Inserito da: Sovrasterzo - 29 Dicembre 2015, 10:30:33
Topper, ci sono già i topic dedicati ai tuoi dubbi, perché aprire un ulteriore topic il quale verrà presto dimenticato tra i tanti altri?
Titolo: Re: Riepilogo per la mia prima auto storica
Inserito da: Topper - 29 Dicembre 2015, 12:25:58
Si Itrael, ho letto e penso di aver capito, ma forse ho messo troppa carne al fuoco e mi sono spiegato male.
Se voglio un'auto di grossa cilindrata ma con poca potenza, se non potessi ottenere sconti, la spesa maggiore sarebbe per l'assicurazione.
Ma visto che, come dici tu, se riesco ad ottenere gli sconti sull'assicurazione, questa mi costa la stessa cifra indipendentemente dalla cilindrata, tanto vale che io mi prenda un Wrangler 4000cc anzichè un Suzuki SJ 1000cc.
Questo ragionamento è corretto?
Titolo: Re: Riepilogo per la mia prima auto storica
Inserito da: Topper - 29 Dicembre 2015, 12:33:33
Sovrasterzo, vengo in ginocchio e cospargendomi il capo di cenere, ma è proprio perché i topic già esistenti sono troppo lunghi, che ho scelto di aprirne uno nuovo. Al di là dello sforzo che devo fare a leggermi discussioni con decine di post, dopo un po' perdo il filo del discorso, anche perché nel tempo le regole son cambiate, e faccio confusione. Forse per voi che siete già esperti è più facile seguire un discorso che parte dal 2011. Per me che sono ignorante è faticoso e difficile.
Titolo: Re: Riepilogo per la mia prima auto storica
Inserito da: nigel68 - 29 Dicembre 2015, 13:01:54
Sovrasterzo, vengo in ginocchio e cospargendomi il capo di cenere, ma è proprio perché i topic già esistenti sono troppo lunghi,

Il significato dei forum è questo, rispetto alla feccia che circola nei social dove tutti pretendono le risposte che fanno comodo A LORO in due nanosecondi.
Il significato dei forum è discutere e diffondere informazioni e cultura in modo approfondito. Non sono un ufficio informazioni.
Titolo: Re: Riepilogo per la mia prima auto storica
Inserito da: ITRAEL - 29 Dicembre 2015, 14:35:15
Forse per voi che siete già esperti è più facile seguire un discorso che parte dal 2011. Per me che sono ignorante è faticoso e difficile.
Non è necessario che tu ti legga 4 anni di discussione, bastano gli ultimi 6 mesi e, soprattutto, i riassunti periodici, delle puntate precedenti, che il buon Sovrasterzo, ha inserito nella discussione. ;)
Titolo: Re: Riepilogo per la mia prima auto storica
Inserito da: ITRAEL - 29 Dicembre 2015, 14:39:17
Si Itrael, ho letto e penso di aver capito, ma forse ho messo troppa carne al fuoco e mi sono spiegato male.
Se voglio un'auto di grossa cilindrata ma con poca potenza, se non potessi ottenere sconti, la spesa maggiore sarebbe per l'assicurazione.
Ma visto che, come dici tu, se riesco ad ottenere gli sconti sull'assicurazione, questa mi costa la stessa cifra indipendentemente dalla cilindrata, tanto vale che io mi prenda un Wrangler 4000cc anzichè un Suzuki SJ 1000cc.
Questo ragionamento è corretto?
Certo, è lo stesso esempio che ti ho portato io, cambiando i modelli ;D

Titolo: Re: Riepilogo per la mia prima auto storica
Inserito da: Sovrasterzo - 29 Dicembre 2015, 14:42:00
Sovrasterzo, vengo in ginocchio e cospargendomi il capo di cenere, ma è proprio perché i topic già esistenti sono troppo lunghi, che ho scelto di aprirne uno nuovo. Al di là dello sforzo che devo fare a leggermi discussioni con decine di post, dopo un po' perdo il filo del discorso, anche perché nel tempo le regole son cambiate, e faccio confusione. Forse per voi che siete già esperti è più facile seguire un discorso che parte dal 2011. Per me che sono ignorante è faticoso e difficile.
Non mi sono spiegato: perché non hai posto le tue domande nei topic già esistenti? Non intendevo dunque che tu dovessi necessariamente leggerli da cima a fondo.

Non è necessario che tu ti legga 4 anni di discussione, bastano gli ultimi 6 mesi e, soprattutto, i riassunti periodici, delle puntate precedenti, che il buon Sovrasterzo, ha inserito nella dsicussione. ;)
Grazie ITRAEL.
Titolo: Re: Riepilogo per la mia prima auto storica
Inserito da: Topper - 01 Gennaio 2016, 16:35:44
Buon anno a tutti

Non mi sono spiegato: perché non hai posto le tue domande nei topic già esistenti? Non intendevo dunque che tu dovessi necessariamente leggerli da cima a fondo.
Grazie ITRAEL.

Ora ho capito. Non volevo "inquinare" i topic già esistenti chiedendovi di ripetere cose già discusse, che non avevo capito.
Ho visto che in questo forum le discussioni sono poche e ordinate. Io ora ho bisogno di qualche informazione di base per muovere i primi passi con le auto d'epoca. Per il momento penso che, se ciò che scrivo finirà nel dimenticatoio in fretta, non sia un danno per nessuno.

.. i riassunti periodici, delle puntate precedenti, che il buon Sovrasterzo, ha inserito nella discussione. ;)

Ecco cosa significano!
Ora che mi avete spiegato come funziona apprezzo questi riassunti periodici. Prima li vedevo come dei post in contrasto con i precedenti. Portate pazienza, mi devo abituare  ;D
Titolo: Re: Riepilogo per la mia prima auto storica
Inserito da: Sovrasterzo - 01 Gennaio 2016, 19:49:37
Per il momento penso che, se ciò che scrivo finirà nel dimenticatoio in fretta, non sia un danno per nessuno.
Come già scritto, non è così. Utilizza i topic esistenti, ed avrai le risposte che cerchi.
Titolo: Re: Riepilogo per la mia prima auto storica
Inserito da: Katiapassionebmw - 08 Gennaio 2016, 16:46:40
Buonasera a tutti, sono nuova del forum. Non mi è chiara una cosa:la mia 21enne bmw ha ottenuto entro il 31/12/2015 la certificazione di rilevanza storica, e così l'esenzione al pagamento del bollo, abitando in Lombardia.
Ora il club mi chiede rinnovo tessera a tesseramento ASI di 100 euro.
Desumo che è necessario mantenere "attiva" la certificazione all'ASI ogni anno?
GRAZIE PER L'AIUTO
Titolo: Re: Riepilogo per la mia prima auto storica
Inserito da: ITRAEL - 08 Gennaio 2016, 20:14:04
Buonasera a tutti, sono nuova del forum. Non mi è chiara una cosa:la mia 21enne bmw ha ottenuto entro il 31/12/2015 la certificazione di rilevanza storica, e così l'esenzione al pagamento del bollo, abitando in Lombardia.
Ora il club mi chiede rinnovo tessera a tesseramento ASI di 100 euro.
Desumo che è necessario mantenere "attiva" la certificazione all'ASI ogni anno?
GRAZIE PER L'AIUTO
Benvenuta ma, prima di qualunque domanda, dovresti presentarti:
http://forum.passioneauto.it/index.php?board=8.0
La tua 21enne BMW, se in possesso del CRS(certificato di rilevanza storica) allo stato attuale delle leggi regionali lombarde è esente bollo anche se tu non sei iscritta ad alcun club. Il CRS prodotto dall'ASI e ottenuto tramite un club federato, una volta ottenuto, per continuare ad essere valido NON necessita di un rinnovo d'iscrizione.
Il discorso può cambiare riferendosi alle richieste della compagnia assicuratrice a cui ti sei rivolta. Ma lì si apre un altro discorso e ti rimando qua:
http://forum.passioneauto.it/index.php?topic=6734.300
Adesso che hai avuto le risposte, però, presentati  ;)
 
Titolo: Re: Riepilogo per la mia prima auto storica
Inserito da: Katiapassionebmw - 09 Gennaio 2016, 09:11:02
Grazie per la risposta, ITRAEL. Che dire per presentarmi a questo Forum? Come sicuramente molti di Voi ho passione per le vecchie signore (esclusa la Juventus!), mi piace sognare guardando le foto delle splendide degli anni '30, magari con uno sfondo alla Downton Abbey, e adoravo le auto degli anni '80. Mio papà ha acquistato una BMW 318 coupè del 1994 da un amico, ed è stato ovviamente amore. Non esistono davvero più le macchine di una volta, magari le fanno meglio (più sicure, meno energivore), ma delle nuove mal sopporto l'elettronica, e il fatto che la tua auto ti rompe le scatole, ti dice quando devi fare questo e quello, è tutta un beep... e siccome bisogna rendere conto già a troppe persone, vorrei non essere schiava anche di un oggetto.
Per quanto riguarda il motivo per cui ho scritto: c'è una gran confusione sull'argomento, per non parlare del tira e molla sul pagamento o meno del bollo in Lombardia, che per fortuna si è risolto bene, almeno per il 2015.
La cosa che mi dà fastidio è che senza dare troppe spiegazioni, il club chiede 100 euro di rinnovo, e il dubbio mi è sorto per caso: ora Tu mi dici che non devo nulla, che il certificato di rilevanza storica non va tenuto "attivo" versando una quota annuale, quindi sono contenta.
Ma resto indignata. Cosa ne pensate?
Titolo: Re: Riepilogo per la mia prima auto storica
Inserito da: valetri75 - 09 Gennaio 2016, 09:37:26
Non è la sezione giusta per le presentazioni, comunque... chapeau............
Titolo: Re: Riepilogo per la mia prima auto storica
Inserito da: nigel68 - 09 Gennaio 2016, 09:39:09
Beh il club... è normale che chieda il rinnovo ai propri soci, le attività del club sono autofinanziate. Fare parte di un sodalizio è comunque una cosa molto bella: si conosce nuova gente, meccanici, carrozzieri, si crea insomma quella rete VERA di amicizie e conoscenze indispensabili per la gestione della propria storica. Sono socio da anni di un noto club con il quale ho fatto dei bellissimi raduni turistici, ora devo decidere per il nuovo rinnovo dal momento che vivo a oltre 200 km di distanza dalla....sede del club :D

Questo a prescindere dall'iscrizione dell'auto e dei benefici fiscali... negli anni '90 sono stato socio per molti anni di un club nemmeno federato ASI e davvero è stata una bellissima esperienza!
Titolo: Re: Riepilogo per la mia prima auto storica
Inserito da: Katiapassionebmw - 09 Gennaio 2016, 09:53:14
Giusto per completare il discorso e chiarire ulteriormente: il club mi manda lo stesso modello ciclostilato utilizzato per la prima iscrizione all'ASI al fine dell'ottenimento del CRS. Non c'è alcuna spiegazione, sono riportate solo le 3 opzioni: 1) quota solo socio club 50 euro 2) quota socio club + quota ASI 100 euro 3) come la 2 + europ assistance.
La domanda se è necessario il pagamento annuale della quota ASI per mantenere "attivo" il CRS uno magari non se la pone e paga, e siccome la quota ASI è legata a quella del club, paga 100 euro.
Titolo: Re: Riepilogo per la mia prima auto storica
Inserito da: Katiapassionebmw - 09 Gennaio 2016, 09:56:22
Si', immagino sia bello far parte del club, ma nel mio caso è impossibile frequentarlo, quindi è inutile iscrivermi. Mi terrò i numero de La manovella per i riferimenti di carrozzieri, tappezzieri ecc.. quelli sì sono utili.
Titolo: Re: Riepilogo per la mia prima auto storica
Inserito da: valetri75 - 09 Gennaio 2016, 10:28:16
Però, se il tuo problema relativo all'impossibilità di frequentare un club è legato alla distanza, potresti cercarne uno vicino casa, anche non federato ASI, dato che ormai quasi in ogni paese ne esiste qualcuno. Ti posso assicurare che il divertimento che nasce dal frequentare i raduni, le uscite in gruppo o le semplici riunioni, chiacchierate ed amicizie è impagabile.
Titolo: Re: Riepilogo per la mia prima auto storica
Inserito da: ITRAEL - 09 Gennaio 2016, 12:04:10
Giusto per completare il discorso e chiarire ulteriormente: il club mi manda lo stesso modello ciclostilato utilizzato per la prima iscrizione all'ASI al fine dell'ottenimento del CRS. Non c'è alcuna spiegazione, sono riportate solo le 3 opzioni: 1) quota solo socio club 50 euro 2) quota socio club + quota ASI 100 euro 3) come la 2 + europ assistance.
La domanda se è necessario il pagamento annuale della quota ASI per mantenere "attivo" il CRS uno magari non se la pone e paga, e siccome la quota ASI è legata a quella del club, paga 100 euro.
E' la prassi consueta di ogni club. Voglio credere che il club abbia omesso di spiegarti le opzioni(ci potrebbe essere una variante dell'opzione 1, Club+Europ Assistance) dando per scontato che tu le conoscessi.
Chiudo il cerchio, suggerendoti di verificare presso un ufficio ACI, se "realmente" la tua auto è esente bollo. Anch'io sono residente in Lombardia ed ho ricevuto, nel corso del 2015, un modulo informativo circa la tassa di possesso da pagare entro la fine dell'anno(la mia auto quotidiana ha 23 anni) con l'opzione di risposta allegando la documentazione necessaria per l'esenzione(in Lombardia copia del solo CRS). Non ho ricevuto alcuna risposta e, come suggeritoti, ho chiesto ad un ufficio ACI conferma dell'esenzione.
Va da sè che in Italia, anche in questo ambito, è necessario rimanere informati sull'evoluzioni in materia; la Lombardia è una delle poche regioni italiane che attualmente dà possibilita di esenzione della tassa di possesso ale auto da 20 a 29 anni. ;)
Titolo: Re: Riepilogo per la mia prima auto storica
Inserito da: ITRAEL - 09 Gennaio 2016, 12:07:51
Si', immagino sia bello far parte del club, ma nel mio caso è impossibile frequentarlo, quindi è inutile iscrivermi. Mi terrò i numero de La manovella per i riferimenti di carrozzieri, tappezzieri ecc.. quelli sì sono utili.
Ci siamo anche noi che NON siamo un ufficio informazioni ma, le nostre esperienze possono essere condivise e quindi, utili a chi partecipa al forum  8)  ;)