Il Forum di Passioneauto.it
Il mondo delle auto d'epoca => Immatricolazioni, Bollo, ASI => Topic aperto da: Gleleepoca - 26 Marzo 2011, 20:39:40
-
Salve a tutti,
avrei bisogno di un grosso aiuto:
Dovrei acquistare a breve un'auto d'epoca da usare per servizi matrimoniali.
Siamo 2 soci e insieme abbiamo addocchiato una traction Avant BN11 del 1954.
L'auto si trova (anche se da poco tempo) in Italia e non è mai stata assicurata ne tanto meno iscritta all'ASI o a qualsiasi club di auto storiche.
Il problema è questo: ha la targa originale francese.
Per poterla utilizzare per un'attivita di servizi matrimoniali cosa mi consigliate di fare?
1 se volessimo mantenere la targa francesese che iter burocratico dovremmo seguire e quanto verrebbe a costare?
2 se invece dovessimo immatricolare l'auto al PRA come auto italiana storica cosa dobbiamo fare? Quanto costa?
Ringrazio tutti anticipatamente
-
Per quello che ne so io:
l'auto deve essere immatricolata in Italia, tramite agenzia e iscrizione ASI, la spesa si aggira sui 700 euro.
Se prevedi di farne un uso professionale, non potrai usufruire di assicurazione ridotta riservata alle auto d'epoca. Ovviamente se l'attività ha una visibilità fiscale. ;)
ci sono frequentatori del forum più aggiornati di me che interverranno.... :)
-
Non può assolutamente circolare con targa francese,
bisogna "italianizzare" il mezzo. ;)
Quindi le cose che ci vogliono sarebbero :
- atto vi vendita francese e traduzione giurata dello stesso
- Carte Grise (se c'è) e traduzione giurata della carte grise
- CT valido almeno per piu' di 6 mesi
- se non ha il Controle Tecnique (CT) valido ancora per piu' di 6 mesi, cioè la nostra revisione in poche parole,
deve superare il collaudo in Motorizzazione.
- scheda tecnica rilasciata dalla Citroen Italia
- poi versamenti vari, ecc.
Se non c'è la Carte Grise e il CT Valido,
preparatevi ad una smaronata extra large. ;D
Se così fosse, fate prima ad andare in Francia a cercarvene una decente con CG e CT valido.
Come detto giustamente da ITRAEL non potete usufruire di assicurazione storica, perchè è per uso professionale.
Anche per il bollo ridotto , direi che l'Agenzia delle Entrate, avrebbe qualcosa da recriminare sicuramente.
Dal mio punto di vista, come attività economica, se volete fare le cose in regola, non rietrerete mai nelle spese,
anche perchè di auto d'epoca per matrimoni ce ne sono in giro un'esagerazione.
Era un'idea forse decentemente valida 20 anni fa.
Il mitico Ragioniere disapproverebbe con un altisonante: "Per me è una boiata pazzesca!"
Anche l'ultima carrozzeria di qualche landa desolata,
ha nel buio del proprio capannone,
una Traction Avant, un Maggiolone cabrio, una Fiat 1100 BL, ecc., in attesa ad essere presa a manciate di riso! :D
Potreste fare tutto anche umma umma, ma se poi la macchina si guasta nel mezzo della cerimonia? Ci vuole un mezzo all'altezza della situazione di scorta.
Oppure peggio,
un avvocato che portate a sposarsi, si chiude un dito nello sportello :D :D :D
e non risultate come attività regolare ???. Mah!
La cosa è fattibile solo se è tutto fatto all'insegna del "voglio provare solo per divertirmi e fa niente se ci rimetto soldi".
-
come sempre ottima illustrazione da sve e itrael da sottolineare i danni collaterali (dito nel sportello ho macchina ko)
visto che se gli rovini "il giorno + bello" la tolleranza e pazienza sono banditi!! ;D ;D ;D
-
Salve a tutti,
avrei bisogno di un grosso aiuto:
Dovrei acquistare a breve un'auto d'epoca da usare per servizi matrimoniali.
Siamo 2 soci e insieme abbiamo addocchiato una traction Avant BN11 del 1954.
L'auto si trova (anche se da poco tempo) in Italia e non è mai stata assicurata ne tanto meno iscritta all'ASI o a qualsiasi club di auto storiche.
Il problema è questo: ha la targa originale francese.
Per poterla utilizzare per un'attivita di servizi matrimoniali cosa mi consigliate di fare?
1 se volessimo mantenere la targa francesese che iter burocratico dovremmo seguire e quanto verrebbe a costare?
2 se invece dovessimo immatricolare l'auto al PRA come auto italiana storica cosa dobbiamo fare? Quanto costa?
Ringrazio tutti anticipatamente
prima di postare bisogna presentarsi qui
http://forum.passioneauto.it/index.php?board=8.0
-
-ringrazio chi mi ha risposto...
Vediamo per l'attività... :-)
Forse per iniziare è meglio divertirsi un po' :-)
-
Per quanto riguarda l'avvocato che si rompe un dito....
Per me puo' tenerselo rotto perchè avviserei prima che io e il mio socio siamo solo amici in possesso di un'auto d'epoca che portano la sposa o i 2 sposi ad un matrimonio, quindi niente risarcimento!
Ovvio che l'auto deve essere assicurata e per quello che chiedo a voi...
Io pensavo che bastasse iscrivere l'auto all'ASI e poi l'associazione pensava a farti l'assicurazione, bollo...
-
Nel caso voleste comprare a tutti i costi la Traction Avant che vi interessa e non aveste nemmeno uno straccio di CG,
al limite si fa una immatricolazione come "veicolo di origine sconosciuta" tramite ASI, ;)
ma serve sempre un atto di vendita da parte di chi ve la cede,
in modo che si prenda la responsabilità sulla legale provenienza del mezzo.
Solo per burocrazia , senza il tempo per un restauro, ci vorrà 6 mesi almeno
-
Per quanto riguarda l'avvocato che si rompe un dito....
Per me puo' tenerselo rotto perchè avviserei prima che io e il mio socio siamo solo amici in possesso di un'auto d'epoca che portano la sposa o i 2 sposi ad un matrimonio, quindi niente risarcimento!
Ovvio che l'auto deve essere assicurata e per quello che chiedo a voi...
Io pensavo che bastasse iscrivere l'auto all'ASI e poi l'associazione pensava a farti l'assicurazione, bollo...
Ahhh, beata gioventu'! ::)
Che bello quando si era ingenui e puri!
Purtroppo la realtà supera sempre la finzione
e credimi ci sono persone che ci sguazzano in mezzo a queste cose.
Tieni presente che per esercitare questa attività, se guidi tu l'auto, dovresti avere la patente pubblica KB e la licenza di NCC cioè noleggio con conducente
rilasciata dal tuo comune.
Se invece affitti l'auto, ci vuole l'attività di noleggio senza conducente.
Cio' vuol dire mettere in mano ad altri un veicolo d'epoca, e sicuro al 100% lo tratteranno malissimo,
tipo cambi con grattate, ...grattate sui parafanghi,
pirla vari :D che si siedono sui parafanghi o sul cofano, sigarette spente sul seduile >:(ad libitum...
La cosa è fattibile abusivamente se lo fai una tantum a pagamento per amici e parenti senza dare troppo nell'occhio, salvo che poi sei sempre responsabile civilmente e penalmente di quello che succede.
Se già lo fai con estranei i rischi aumentano esponenzialmente.
Ricorda che con le assicurazioni per veicoli d'epoca, non si è coperti in caso di uso professionale o uso riconducibile al professionale.
Per cui se succede qualsiasi cosa e scoprono che hai fatto un uso professionale del mezzo, ti troverai a pagare di tasca tua tutti i danni,
che possono essere anche non solo una macchia di unto delle cerniere delle portiere sul velo della sposa. ;D
Non escludere anche che qualche noleggiatore in regola ti faccia una spiata al 117 della G d F.
Comunque ognuno nella vita fa le sue esperienze sulla propria pelle ed è giusto che ognuno faccia le proprie c.zzate.
Anzi direi che la professionalità in ogni campo è basata al 50% sulle minch.ate che uno fa. :D
L'importante è non farne troppe. ;D
-
Per quanto riguarda l'avvocato che si rompe un dito....
Per me puo' tenerselo rotto perchè avviserei prima che io e il mio socio siamo solo amici in possesso di un'auto d'epoca che portano la sposa o i 2 sposi ad un matrimonio, quindi niente risarcimento!
Ovvio che l'auto deve essere assicurata e per quello che chiedo a voi...
Io pensavo che bastasse iscrivere l'auto all'ASI e poi l'associazione pensava a farti l'assicurazione, bollo...
non so dove abiti ma posso garantirti che a un conoscente con i tuoi stessi propositi dopo una causa con patteggiamento a risarcito 34000 euro...... ::) ::) ::)
-
Concordo su tutta la linea con sve. Anche se comunque in qualsiasi attività non si può mai essere perfettamente in regola su tutto, le regole in Italia sono talmente tante e protezionistiche che fra un po' dovremo chiedere il permesso anche per respirare.
Volevo aggiungere un'altra cosa... i matrimoni in genere si celebrano da Aprile ad Ottobre, col caldo, quindi figuriamoci se una sposa accetta l'idea di viaggiare in un'auto che non abbia l'aria condizionata... molto difficile. E poi le scoperte... figuriamoci, stanno tre ore dal parrucchiere la mattina stessa, impossibile che accettino una cabrio. E poi le dimensioni del posto per sedersi: la TA non è male, ma per spose non troppo "lunghe".
Io ho dovuto sottostare a queste regole: colore scuro (come da tradizione), di famiglia e non a noleggio, no station wagon, aria condizionata, 4 porte, ben accessibile dietro, no scoperta. Risultato: fiat Marea td 100 pur con tutte quelle che avevo... ma tanto si fa un tratto di strada di mezz'ora, un'ora, e i 3-400 euro che chiedono per il noleggio li dai in beneficienza.
-
Salve a tutti,
avrei bisogno di un grosso aiuto:
Dovrei acquistare a breve un'auto d'epoca da usare per servizi matrimoniali.
Siamo 2 soci e insieme abbiamo addocchiato una traction Avant BN11 del 1954.
L'auto si trova (anche se da poco tempo) in Italia e non è mai stata assicurata ne tanto meno iscritta all'ASI o a qualsiasi club di auto storiche.
Il problema è questo: ha la targa originale francese.
Per poterla utilizzare per un'attivita di servizi matrimoniali cosa mi consigliate di fare?
1 se volessimo mantenere la targa francesese che iter burocratico dovremmo seguire e quanto verrebbe a costare?
2 se invece dovessimo immatricolare l'auto al PRA come auto italiana storica cosa dobbiamo fare? Quanto costa?
Ringrazio tutti anticipatamente
Non per farmi i fatti vostri, ma avete cercato auto simili già immatricolate in Italia ? Magari vi costa qualcosa di più ma vi risparmiereste l'ambaradan della reimmatricolazione, a meno che non ve lo faccia il venditore. Ricordo che l'anno scorso c'era l'annuncio di una TA 11B in zona Veneto.
-
Non dimentichiamo,inoltre, che si sposa sempre meno gente....... ;D ;D ;D ;D ;D
E poi...vi sconsiglio la Traction Avant per matrimoni: all'origine era verniciata solo in colori scuri, quasi sempre nera e a volte blu; le bianche che vedete sono riverniciate ma non sono originali e quindi, a rivenderle ci rimettete dei soldi.
Dolenti di avervi demolito molti sogni da business..... :-\
In altre parole, conviene solo se la Traction, ve la regalano bianca ed è pronta(=non necessita di restauro), altrimenti lasciate perdere ;)