Il Forum di Passioneauto.it
Il mondo delle auto d'epoca => Immatricolazioni, Bollo, ASI => Topic aperto da: DeepRed - 08 Aprile 2009, 10:15:58
-
Ciao ragazzi; reintroduco qui una questione che avevo già posto all'interno di un altra discussione (parlando della mia auto, nella mia presentazione).
Spero di non annoiarvi ma per me la questione è importante e magari qui ha maggiore visibilità.
Ho una Innocenti Mini Cooper, data di prima immatricolazione 1970; in origine quindi montava targhe nere con caratteri bianchi.
L'auto è stata reimmatricolata nel 1994, con targa MI 4M..., quindi targa bianca con caratteri neri. Fortunatamente il proprietario precedente ha montato le targhe nuove senza fare fori o rovinare la carrozzeria, ma forando le targhe nella stessa posizione delle vecchie.
Come saprete c'è una certa differenza estetica, che secondo me risalta in particolare su una macchina come questa (da un po l'effetto "Mini anni 90", con le targhe bianche).
Avrei quindi l'intenzione di farle rifare, mantenendo le originali (bianche) a bordo.
So che è illegale ma che è pratica frequente.
Purtroppo quando ho preso la Mini non avevo dato tanto peso al fattore "targhe nuove", ma ora che c'ho fatto l'occhio mi piacerebbe molto avere su le originali.
Le domande quindi sono:
1) sapete a che tipo di rischio vado incontro con le targhe replica?
Alcuni parlano di SANZIONI PENALI e SEQUESTRO DEL VEICOLO, altri di 35 euro di sanzione, senza nessun punto tolto o altro.
2) sapete di qualcuno che ha avuto problemi legali con operazioni di questo tipo?
3) escludo di andare particolarmente forte con quest'auto, ma se dovessi essere "preso" da un Autovelox?
4) magari in futuro per le auto demolite sarà possibile riottenere le targhe originali, anche come colori?
Grazie a tutti, spero di non avervi annoiato!
-
Se mantieni gli stessi numeri di targa (diversamente non ci pensare neppure, non puoi circolare con una targa fasulla anche nei numeri, al primo controllo ti portano via... :D :D :D) credo che i problemi ci siano solo incontrando un tutore delle fdo particolarmente zelante.
Infatti la targa non è di tua proprietà ma dello stato, non la potresti alterare in nessun modo... le sanzioni credo siano pesanti, ma aspettiamo dati più precisi, io non mi sono mai posto il problema visto che personalmente non mi faccio grandi problemi sulla targa pur preferendo l'originale ovviamente...
-
Chi circola alla guida di un veicolo munito di targa riprodotta per imitazione di quella originale, con le stesse indicazioni di questa, senza avere provveduto agli adempimenti di cui al 1º e 2º comma dell’art. 102 d.leg. 30 aprile 1992 n. 285, vale a dire senza averne denunciato lo smarrimento, la sottrazione o la distruzione ovvero, dopo i quindici giorni dalla presentazione della denuncia detta, senza richiesta di nuova immatricolazione, risponde della violazione prevista dal 6º comma del citato art. 102 e non già della contravvenzione di cui all’art. 100, 12º comma, d.leg. n. 285 del 1992; quest’ultima norma, infatti, sanziona la circolazione con targa non propria del veicolo ma appartenente ad altro mezzo nonché l’ipotesi di circolazione con targa contraffatta consistente sia nella contraffazione degli estremi della targa originaria o nella creazione di una targa per imitazione sia nella sostituzione della targa vera, occultata o soppressa, con altra contenente estremi diversi, coincidenti o meno con quelli di altra targa di un diverso veicolo.
Cass., sez. IV, 12-01-1995, Parti: Verduna, Riv. giur. circolaz. e trasp., 1995, 813
-
grazie per le risposte... se ho ben capito trasgredirei l'art.100, 12°comma, d.leg n. 285 del 1992, giusto?
ecco, questo cosa mi costa?
-
Direi che è meglio che ti tieni quelle bianche. Posso capire se hai rotto quelle in plastica, allora sarebbe brutta una reimmatricolazione perchè perderesti oltra che la targhe anche il libretto originale. Comunque quelli che te le rifanno non fanno (ovviamente) lo stemmino della repubblica e dietro ci scrivono fac-simile quindi non ci vuole molto per capire se una targa è rifatta o meno. Potresti avere problemi seri se ti beccano. Il sequestro credo solo nel caso venga il sospetto che l'auto sia rubata o non corrisponda i tre numeri libretto-telaio-targhe.
Secondo me se la devi fare sporca bisogna farla con un po' d'intelligenza, cioè farla fino in fondo meglio che puoi e solo se ci sei costretto. Rifare targhe bianche del '91 con delle targhe nere con la provincia bianca (che non facevano più dal '76) è da cucchi, idem se le fai con quella arancione. Poi attenzione che spesso alcuni le rifanno in ferro (è meno costoso) quando è dai primi anni '60 che quelle nere le fanno in plastica. Tenersi le targhe vecchie in macchina magari in vista poi è ancora peggio, è come dire: "ho commesso un reato, lo so benissimo, però siccome non sono un disonesto te lo dico subito". Insomma secondo me è meglio che ti tieni le tue targhe bianca. Tanto quando sei in macchina e stai guidando non la vedi...
-
6. L'intestatario della carta di circolazione che in caso di smarrimento, sottrazione o distruzione anche di una sola delle targhe di immatricolazione o della targa per veicoli in circolazione di prova non provvede agli adempimenti di cui al comma 1, ovvero circola con il pannello di cui al comma 3 senza aver provveduto agli adempimenti di cui ai commi 1 e 2, è soggetto alla sanzione amministrativa del pagamento di una somma da euro 71,05 a euro 286,38.
si trasgredisce all'art. 102 commi 1 e 2, non all'art. 100
-
http://www.codicestradainfantino.it/codice%20articoli/art.102.htm
Da quel che capisco se fai ristampare anche solo una delle targhe e circoli rischi grosso (sanzione penale) mentre se fai denuncia di smarrimento e poi entro 15 giorni non reimmatricoli la macchina rischi una sanzione da 78 a 311 euro. E subito dopo penso che ti costringano a reimmatricolarla con targhe nuove.
Insomma penso che convenga reimmatricolare.
-
Ciao ragazzi, grazie per le risposte.
Adesso leggo con maggiore attenzione gli articoli, non sono molto esperto.
Comunque assolutamente non la farei reimmatricolare, dal momento che mi darebbero le targhe "nuove", che comunque sono ben peggiori esteticamente delle bianche MI 4M... che ho su ora (gusto personale).
-
allora, io interpreto così:
- fai ristampare le targhe e le monti al posto di quelle originali. Giri tranquillo finchè non ti fermano (e se ne accorgono...)
- a quel punto ti possono contestare la violazione al comma 1 (mancata denuncia di smarrimento).
- quindi ti danno la sanzione e per essere in regola fai denuncia di smarrimento.
- per 15 giorni giri tranquillo con le tue targhe riprodotte.
- al 13° giorno miracolosamente "ritrovi" le tue targhe smarrite, annulli la denuncia e tutto torna come prima.
Ovviamente mi dissocio totalmente da quanto scritto sopra, si ragiona "per ipotesi"...
-
allora, io interpreto così:
- fai ristampare le targhe e le monti al posto di quelle originali. Giri tranquillo finchè non ti fermano (e se ne accorgono...)
- a quel punto ti possono contestare la violazione al comma 1 (mancata denuncia di smarrimento).
- quindi ti danno la sanzione e per essere in regola fai denuncia di smarrimento.
- per 15 giorni giri tranquillo con le tue targhe riprodotte.
- al 13° giorno miracolosamente "ritrovi" le tue targhe smarrite, annulli la denuncia e tutto torna come prima.
Ovviamente mi dissocio totalmente da quanto scritto sopra, si ragiona "per ipotesi"...
Ah, capito.
Non avevo capito il "giro"; no, chiaramente non me la sentirei di fare una cosa del genere.
Quello che in sostanza chiedevo è: "la circolazione è illegale; se mi fermano e se ne accorgono, quanto ci rimetto? mi prendono via la macchina o mi danno una multa di 35 euro? o nel 99% dei casi il tutto si risolve con un "vai pure"?
Di certo non voglio simulare di aver perso o rotto le targhe; non voglio arrivare all'essere disonesto!
-
No io l'ho capita diversamente. Se devi rifare le targhe:
- fai denuncia di smarrimento
- circoli con le targhe ristampate (equivalgono secondo me a quelle su fondo bianco che il codice ti permette di farti da te)
- dopo 15 giorni non reimmatricoli la macchina. Se ti fermano ti danno da 78 a 311 euro e basta. Sempre che poi non ti costringano a reimmatricolare sul serio.
Se invece ti fermano con le targhe ristampate senza che tu ne abbia fatto denuncia di smarrimento allora sono guai.
-
Comunque ribadisco (credo lo abbiate capito, comunque) che non ho ne smarrito ne rotto le mie targhe, ne voglio farlo credere.
Semplicemente vorrei avere la mia stessa targa ma coi colori della prima immatricolazione (essendo MI 4M... è anche abbastanza credibile credo).
Ne deriva che chiaramente non sono disposto a prendermi una denuncia penale o al sequestro della vettura per questa cosa.
Se quello che ci posso perdere al massimo sono 35 euro (a patto di essere fermato e a patto che riconoscano il fatto) magari vale la pena di correre il rischio (non uso frequentemente l'auto, quindi le possibilità diminuiscono).
-
Comunque ribadisco (credo lo abbiate capito, comunque) che non ho ne smarrito ne rotto le mie targhe, ne voglio farlo credere.
Semplicemente vorrei avere la mia stessa targa ma coi colori della prima immatricolazione (essendo MI 4M... è anche abbastanza credibile credo).
Ne deriva che chiaramente non sono disposto a prendermi una denuncia penale o al sequestro della vettura per questa cosa.
Se quello che ci posso perdere al massimo sono 35 euro (a patto di essere fermato e a patto che riconoscano il fatto) magari vale la pena di correre il rischio (non uso frequentemente l'auto, quindi le possibilità diminuiscono).
Perchè tanti casini? Giro con la replicata, se ben fatta! Le originali le conservi nel portabagagli.......in questo caso non violi nessun comma!
Non immagini quante storiche girano con targhe replicate........io ne ho due!
-
Perchè tanti casini? Giro con la replicata, se ben fatta! Le originali le conservi nel portabagagli.......in questo caso non violi nessun comma!
Non immagini quante storiche girano con targhe replicate........io ne ho due!
Mà che senso ha girare con le targhe di replica...???
-
Mà che senso ha girare con le targhe di replica...???
Beh si, in effetti è un falso, un oggetto privo di storia.
Però su di me hanno comunque un certo effetto, a loro modo "collocano" l'auto in una certa realtà storica! La identificano.
Perdonami la confidenza, ma in piccolo è un po come quando volevi riverniciare Blu Alpine una Alpine Turbo non di quel colore! ;)
-
Beh si, in effetti è un falso, un oggetto privo di storia.
Però su di me hanno comunque un certo effetto, a loro modo "collocano" l'auto in una certa realtà storica! La identificano.
Perdonami la confidenza, ma in piccolo è un po come quando volevi riverniciare Blu Alpine una Alpine Turbo non di quel colore! ;)
Vero.......una targa post 76 o peggio 85, 94 su un auto degli anni 60/70 è un cazzotto allo stomaco.........è un fatto estetico!
-
Se invece ti fermano con le targhe ristampate senza che tu ne abbia fatto denuncia di smarrimento allora sono guai.
secondo me è la stessa cosa.
-
Chi circola alla guida di un veicolo munito di targa riprodotta per imitazione di quella originale, con le stesse indicazioni di questa, senza avere provveduto agli adempimenti di cui al 1º e 2º comma dell’art. 102 d.leg. 30 aprile 1992 n. 285, vale a dire senza averne denunciato lo smarrimento, la sottrazione o la distruzione ovvero, dopo i quindici giorni dalla presentazione della denuncia detta, senza richiesta di nuova immatricolazione, risponde della violazione prevista dal 6º comma del citato art. 102
-
Annosa questione questa delle targhe...
comunque dipende anche da chi ti ferma e quanto sia incaxxato quel giorno.
Tempo fa giravo senza targa anteriore sulla MX-5 (perchè era brutta a vedersi e soprattutto perchè le altre auto in fase di parcheggio me la spiaccicavano sul musetto rovinandolo >:( ), ma tenendola sempre nel baule. Alcune volte mi è andata bene con la storia che il portatarga l'avevo appena ordinato, che doveva arrivare dal Giappone e altre caxxate simili...altre volte invece, ho rischiato di brutto e per non avere altre noie l'ho rimontata malvolentieri.
Tutto questo per dirti quanto si rischia in fatto di targhe...e nel mio caso non si trattava di repliche o falsi vari ;)
-
Sì dipende sempre dalla giornata dell'inquisitore... se ha raggiunto o meno il numero di multe previste per quel giorno. Adesso devo scegliere se montare o no le cinture di sicurezza sull'alfetta gt del '76, immatricolata qualche giorno prima che entrasse l'obbligo in Europa e mesi prima che venisse recepita la direttiva in Italia. PEccato però che nel libretto il giorno e il mese di immatricolazione non sia chiaro, e così forse dovrei tenere in macchina una copia del Cdp... sicuramente se mi fermassero sarebbero casini, ben che vada ci perdo un'ora ogni volta.
-
Grazie a tutti per le risposte; ieri ho sentito un amico Carabiniere, che ovviamente mi ha confermato l'illegalità della cosa.
Ha detto che si informerà su come viene punita la cosa.
Grazie a tutti, se qualcuno vuole aggiungere altro mi è molto utile! ;)
-
Grazie a tutti per le risposte; ieri ho sentito un amico Carabiniere, che ovviamente mi ha confermato l'illegalità della cosa.
Ha detto che si informerà su come viene punita la cosa.
Grazie a tutti, se qualcuno vuole aggiungere altro mi è molto utile! ;)
Informaci su cosa prescrive il codice........il tuo amico carabiniere puo' darci delle dritte....... ;)
-
E se , per assurdo uno vernicia di nero una targa bianca (quelle per intenderci ancora con la provincia) e in bianco i numeri neri? Non è sostituzione..
-
E se , per assurdo uno vernicia di nero una targa bianca (quelle per intenderci ancora con la provincia) e in bianco i numeri neri? Non è sostituzione..
è comunque contraffazione; e dall'anno di ultima immatricolazione si intuisce che è un falso.
Sul mio libretto compare "Anno prima immatricolazione: 1970 / Immatricolazione: Aprile 1994".
Temo sia ancora peggio, purtroppo.
-
E se , per assurdo uno vernicia di nero una targa bianca (quelle per intenderci ancora con la provincia) e in bianco i numeri neri? Non è sostituzione..
Questa è contraffazione mi sa! ;)
-
Infatti, è molto peggio la contraffazione. Non si potrebbero neanche ripassare i numeri col bianco...
Il problema è che lo Stato non potrà mai avallare le targhe replica perchè potrebbero venir fatte in maniera sbagliata, troppo piccole, in maniera ingannevole (sapeste su quelle di adesso quanti modificano le C con le G ad esempio)
-
io la farei riprodurre. Non se ne accorge nessuno o meglio, è molto difficile, devi essere proprio sfortunato e poi... dipende anche dalla zona in cui vivi.
Ho visto addirittura repliche di targhe ZA... fatte come quelle del 70 e lì si vedeva subito ovviamente ma una MI 4M replicata può starci benissimo. Ovvio però che conviene avere tutto il resto in perfetta regola.
Io addirittura una vettura d'epoca con targhe bianche non la comprerei mai.. e non scherzo.
-
io la farei riprodurre. Non se ne accorge nessuno o meglio, è molto difficile, devi essere proprio sfortunato e poi... dipende anche dalla zona in cui vivi.
Ho visto addirittura repliche di targhe ZA... fatte come quelle del 70 e lì si vedeva subito ovviamente ma una MI 4M replicata può starci benissimo. Ovvio però che conviene avere tutto il resto in perfetta regola.
Io addirittura una vettura d'epoca con targhe bianche non la comprerei mai.. e non scherzo.
Si, so che è abbastanza credibile la mia; tornando indietro ci farei piu attenzione sicuramente. Quando la ho presa, un po per il prezzo, un po per altri motivi, non ho fatto troppo caso alla cosa, ci sono passato sopra! ;)
-
Dipende dal prezzo e dalla macchina. Se mi offrissero un osso di seppia a 8000 con targhe bianche messo bene lo prenderei al volo. Viceversa se costasse 15 anzichè i 17 cehcosta con targa originale non lo prenderei. Anche perchè mi mancano i 15...;D
-
Diciamo che ho pagato circa la metà la macchina, considerando che con 200 euro di spesa circa è tornata in condizioni da "revisione superata".
Insomma, ci sta, credo, dai! Speriamo! ;)
-
Io non scherzerei tanto con le targhe, chi controlla, non è fesso, e quando se ne accorgono son guai.
Se trovi il pignolo, che s'impunta,
ti fanno un m.... così.
Sinceramente non capisco queste esagerazioni nei confronti delle targhe nuove,
per me è peggio cercare di farle sembrare d'epoca, viene fuori una tamarrata oltretutto illegale,
tanto poi un appassionato lo capisce subito.
Di targhe originali ce ne sono in giro ben poche, tenuto conto che una volta venivano reimmatricolate ad ogni cambio di provincia.
-
Anche io al momento non ho auto ritargate (è più forte di me..Non soppoirto le auto con targhe non combacianti con il periodo di produzione.Caso limite la 112 di Cash,reimmatricolata,ma con targhe dello stesso periodo)...
Ho qualche amico che gira con targhe replica sull'auto.Ci va al mare il Liguria ecc...
mai un problema...
Come già detto dipende da chi ti ferma...
Un amico(episodio già raccontato altrove) ha su una Fulvia 1600 HF la targa anteriore rifilata (perchè anni '90,bianca a cifre nere.Quante se ne vedono)...
E' stato fermato e a momenti lo arrestavano :o :o
-
Scusami Delta, cosa significa "targa anteriore rifilata"?
-
Il fatto è che se la parcheggi in giro, non sai mai chi te la analizza con cura, e rischi di trovarti in un mare di casini.
Rifilare la targa davanti è ritagliare i lati per farla più piccola, come quelle precedenti.
-
Dipende dal prezzo e dalla macchina. Se mi offrissero un osso di seppia a 8000 con targhe bianche messo bene lo prenderei al volo. Viceversa se costasse 15 anzichè i 17 cehcosta con targa originale non lo prenderei. Anche perchè mi mancano i 15...;D
chiaro!
anch'io la prenderei ma per rivenderla subito dopo ;)
-
Ragazzi, un conto è girare con una targa replica ma uguale all'originale, un conto è cambiare completamente il tipo di targa!! Se la targa è bianca è troppo rischioso farla diventare nera. E' vero che essendo ancora con la sigla della provincia ed essendo un'auto del 1970, potrebbe essere più difficile farci caso, ma con le targhe MI, è già un pò più difficile, perchè le lettere al secondo posto nella numerazione, ci sono state solo con le targhe bianche.
Io comunque, come bimmer, non prenderei mai una storica senza targhe originali.
-
Che sia bianca o nera, se si accorgono che non è originale sono guai.
E' una contraffazione bella e buona.
Per me l'importante è il veicolo d'epoca, anzi se poi ha una targa nuova vuol dire che era radiato o demolito e quindi è stato salvato da una fine certa.
-
Sono daccordissimo con SVE...non capisco perchè si ecceda sul discorso targhe..è poi contraffarle o usare delle repliche come già scritto non ha alcun senso..
A questo punto..sè proprio interessa tanto la targa..tantovale acquistare solo auto che interessano mà con targa di prima immatricolazione..
Acquistare un'auto ritargarla..e poi contraffare la targa non ha alcun senso..sopratutto considerando che si và contro la legge è si è in difetto sù strada.
Poi le riviste specializzate pubblicano prove di auto ritargate con targhe addirittura NUOVE..''vedi Mini De Tomaso Turbo''...è non credo siano degli incompetenti..sè la targa di prima immatricolazione fosse stata così importante non credo proprio che avrebbero utilizzato delle auto di interesse storico con targhe nuove..
Evidentemente le targhe hanno una importanza marginale..e questo lo ritengo giustissimo perchè alla fin dei conti quello che conta è lo stato dell'auto..non certo la targa che comunque è di proprietà dello Stato è non ha nulla a che vedere con le componenti della macchina.
Certo acquistare un'auto con targa nera italiana è sicuramente meglio..però rifiutare un buon acquisto perchè la targa è originale..mà non di prima immatricolazione credo sia una esagerazione..
Ovviamente parlo per mè..poi ognuno la pensa a modo suo..e con i propri soldi ci fà quello che vuole..
-
A molti il fattore targa interessa relativamente, mentre per altri (come me) è un fattore importantissimo.
Nel nostro caso, DeepRed all'inizio non ha dato tanta importanza al fatto, mentre ora è un pò ritornato sui suoi passi.
La targa non è solo un documento: uno cerca di riportare l'auto come era ai tempi, anche nei particolari e negli accessori ed effetivamente la targa a livello estetico diventa importante.
-
A molti il fattore targa interessa relativamente, mentre per altri (come me) è un fattore importantissimo.
Nel nostro caso, DeepRed all'inizio non ha dato tanta importanza al fatto, mentre ora è un pò ritornato sui suoi passi.
La targa non è solo un documento: uno cerca di riportare l'auto come era ai tempi, anche nei particolari e negli accessori ed effetivamente la targa a livello estetico diventa importante.
esattamente così ;)
-
Si anche per mè è importante il discorso targhe..mà al 50 per cento..
E ovvio che sè adesso trovo una Blualpine con targhe nere a 5000 euro mi ''logoro'' il fegato..mà sicuramente non mi pento di aver preso la Blualpine in Francia..perchè come già scritto..le targhe nere sono importanti..mà non a tal punto da rifiutare un acquisto raro e difficile...,o magari rifiutare un affare..
-
Se si parla di acquistare un'auto rara o addirittura unica, è chiaro che il fattore targhe passerebbe in secondo piano, ma finchè si parla di auto che si possono trovare a decine di esemplari alla volta, allora diventa un fattore determinante anche la sigla della provincia, non solo l'originalità di prima immatricolazione.
Una volta trovai la GT junior seconda serie usata da Regazzoni: era in Svizzera, semi-abbandonata nel cortile di un capannone e non mi sarei fatto tante "seghe mentali" se portandola in Italia mi appioppavano le targhe nuove.
-
Come sai,GTI,la pensiamo alla stessa maniera...
-
Come sai,GTI,la pensiamo alla stessa maniera...
Eh sì, e non siamo gli unici ;)
-
Se si parla di acquistare un'auto rara o addirittura unica, è chiaro che il fattore targhe passerebbe in secondo piano, ma finchè si parla di auto che si possono trovare a decine di esemplari alla volta, allora diventa un fattore determinante anche la sigla della provincia, non solo l'originalità di prima immatricolazione.
Una volta trovai la GT junior seconda serie usata da Regazzoni: era in Svizzera, semi-abbandonata nel cortile di un capannone e non mi sarei fatto tante "seghe mentali" se portandola in Italia mi appioppavano le targhe nuove.
Concordo con tutto quello che hai scritto..
Certo..sè avessi avuto almeno una opportunità al mese di comprare una Blualpine ovviamente l'avrei presa anche ad prezzo leggermente più alto..e un pò più malconcia mà con targhe di prima immatricolazione..potendo scegliere avrei sempre e comunque optato per le targhe nere..
Però ahimè non sono stato in condizioni di scegliere..infatti tutt'ora dopo quasi un mese dall'acquisto ancora non è uscita nessuna Blualpine in vendita.
Ormai sono quasi due anni che non riesco a trovare un annuncio di Blualpine in vendita...quindi và bene così..
Però è anche una soddisfazione acquistare una blualpine francese..che è francese a tutti gli effetti..visto che è ''nata'' lì...ed avrà girato chissà quante strade per la Francia.
Magari trà cent'anni sè continuerà a girare..girerà con quelle targhe italiane che avrà grazie a mè..... ;D ::)
-
La targa originale è una fissa che hanno in molti, io ce l'ho solo in parte... il top è sempre l'originale (magari anche di una provincia che considero più coerente con l'auto -come Mi per un'Alfa o To per una Fiat per intenderci-), poi viene quella dello stesso tipo dell'originale anche se diversa, infine viene quella di tipo più recente.
Però io non la considero parte dell'auto, di conseguenza se trovassi un'auto che mi piace molto ad un prezzo che reputo buono...la prenderei comunque e la userei senza farmi problemi di nessun tipo.
"Ogni lasciata è persa" dicono a Roma, ovvero... Carpe Diem! :D :D :D
-
Vero.......una targa post 76 o peggio 85, 94 su un auto degli anni 60/70 è un cazzotto allo stomaco.........è un fatto estetico!
ti quoto Cekk... ci avevo pensato pure io però rischi.. di certo il pulotto che ti ferma non può sapere se quella targa è originale o meno... a maggior ragione se vede una storica non si fa problemi e pensa subito sia nera essendo appunto storica... certo però che se vede la re-immatricolazione... mah... lo sconsiglierei.. però il fascino della targa nera..
-
se trovassi una bella storica però con targa d'ora, quella con bande azzurre ... la lascerei lì !
-
Ho appena avvistato una Porsche 356 bianca con targhe nuove... comunque bellissima. La prima cosa che ho notato non son state le targhe ma quanto era bella. Come dice un mio amico: "quando guidi non ti vedi la targa, quindi non farti problemi dove non ce ne sono...e pensa a guidare!"
-
ti quoto Cekk... ci avevo pensato pure io però rischi.. di certo il pulotto che ti ferma non può sapere se quella targa è originale o meno... a maggior ragione se vede una storica non si fa problemi e pensa subito sia nera essendo appunto storica... certo però che se vede la re-immatricolazione... mah... lo sconsiglierei.. però il fascino della targa nera..
Non facciamo affidamento sulla impreparazione degli agenti, tra l'altro molti sono anch'essi appasionati d'auto d'epoca e sanno come funziona.
Per esempio se fermano un veicolo di cui viene sbandierata la storicità la prima cosa che cercano è la revisione annuale.
Per me un'auto d'epoca bella è bella e basta, a prescindere dalla targa, la targa se è d'epoca meglio, se no sono forzature inutili e per niente eleganti.
-
Ho appena avvistato una Porsche 356 bianca con targhe nuove... comunque bellissima. La prima cosa che ho notato non son state le targhe ma quanto era bella. Come dice un mio amico: "quando guidi non ti vedi la targa, quindi non farti problemi dove non ce ne sono...e pensa a guidare!"
Se è per questo quando guidi non vedi neanche le bolle di ruggine sulla carrozzeria...
-
In conclusione per il mio modo di pensare..sè posso acquistare una storica con prima targa di immatricolazione è sicuramente meglio..in caso contrario và bene lo stesso..
L'importante che l'auto sia sana..in ordine con i documenti..e con meccanica..e TUTTA originale...o al massimo con modifiche reversibili con costi bassi..
-
In conclusione per il mio modo di pensare..sè posso acquistare una storica con prima targa di immatricolazione è sicuramente meglio..in caso contrario và bene lo stesso..
L'importante che l'auto sia sana..in ordine con i documenti..e con meccanica..e TUTTA originale...o al massimo con modifiche reversibili con costi bassi..
come la penso io ;)
-
Io invece se non ha la targa originale la escludo subito a priori anche se è perfetta.
-
si, ragazzi, è chiaro che quello che la maggior parte di voi sostengono sia condivisibile.
Come ho detto ho avuto occasione di prendere questa macchina, che per ora si è rivelata un buon acquisto rispetto al prezzo di vendita e rispetto al fatto che essendo vicina a casa la ho potuta far controllare da persone di fiducia con più esperienza di me.
Riguardo al valore della macchina, so bene che non acquista valore agli occhi dei terzi con queste targhe, ci mancherebbe altro; semplicemente è una mia cosa personale, vederla cosi la fa sembrare più inserita negli anni in cui è stata costruita.
Trovo un po eccessivo sentire definire questa cosa "tamarrata"; è solo un mio piccolo gusto estetico, condiviso da tanti, che non ritengo comunque volgare o di cattivo gusto.
So bene che quelle targhe sono un falso privo di storia, ma comunque per me hanno un loro "piacere estetico", visto che poi sulla mia sarebbero abbastanza credibili; quello che volevo chiedere qua semplicemente era se qualcuno sa con precisione quale è la sanzione da pagare per girare con queste targhe.
Il mio "livello di pazzia" mi fa dire che se si trattasse di una multa di 35 euro una volta ogni tanto (l'auto la uso solo nel fine settimana, solo in caso di bel tempo, quindi le possibilità di essere fermati non sono tante) io PERSONALMENTE sarei forse disposto ad accettare il rischio; se si trattasse di ritiro del libretto e di conseguenze addirittura penali (o semplicemente multe più salate, si parlava di 300 euro circa) è chiaro che è un rischo che mai e poi mai mi prenderei!
Questo discorso di sopra è valido (per me) dal momento che girare con delle targhe nere (comunque leggibili e con numerazione riferita alla mia immatricolazione) non è certo pericoloso o dannoso per terzi.
-
Credo che ci siano auto nelle quali la targa bianca è più "digeribile" le porsche, le spider inglesi.. le altre, quelle che siamo abituati a vedere con le targhe originali , come le più comuni alfa romeo e fiat, ci riescono davvero poco digeribili con le ZA..Pensate ad una 128 con tale targa.. E chi se la comprerebbe? magari invece se mi comprassi una E-type manco ci faccio caso, perchè di e-type con la targa quadra nera praticamente non ne esistono..
-
si, ragazzi, è chiaro che quello che la maggior parte di voi sostengono sia condivisibile.
Come ho detto ho avuto occasione di prendere questa macchina, che per ora si è rivelata un buon acquisto rispetto al prezzo di vendita e rispetto al fatto che essendo vicina a casa la ho potuta far controllare da persone di fiducia con più esperienza di me.
Riguardo al valore della macchina, so bene che non acquista valore agli occhi dei terzi con queste targhe, ci mancherebbe altro; semplicemente è una mia cosa personale, vederla cosi la fa sembrare più inserita negli anni in cui è stata costruita.
Trovo un po eccessivo sentire definire questa cosa "tamarrata"; è solo un mio piccolo gusto estetico, condiviso da tanti, che non ritengo comunque volgare o di cattivo gusto.
So bene che quelle targhe sono un falso privo di storia, ma comunque per me hanno un loro "piacere estetico", visto che poi sulla mia sarebbero abbastanza credibili; quello che volevo chiedere qua semplicemente era se qualcuno sa con precisione quale è la sanzione da pagare per girare con queste targhe.
Il mio "livello di pazzia" mi fa dire che se si trattasse di una multa di 35 euro una volta ogni tanto (l'auto la uso solo nel fine settimana, solo in caso di bel tempo, quindi le possibilità di essere fermati non sono tante) io PERSONALMENTE sarei forse disposto ad accettare il rischio; se si trattasse di ritiro del libretto e di conseguenze addirittura penali (o semplicemente multe più salate, si parlava di 300 euro circa) è chiaro che è un rischo che mai e poi mai mi prenderei!
Questo discorso di sopra è valido (per me) dal momento che girare con delle targhe nere (comunque leggibili e con numerazione riferita alla mia immatricolazione) non è certo pericoloso o dannoso per terzi.
Il tuo discorso non fà una grinza, infatti la targa nera è soprattutto un fattore estetico oltre al fatto di essere consona al periodo della macchina in questione..
Poi come al solito e su tutte le cose, ognuno ha le sue idee ed i suoi gusti, e non c'è chi ha ragione o torto.
Quindi c'è e ci sarà chi non dà importanza alle targhe originali, chi ne da poca preferendo che il resto sia perfetto, chi non comprerebbe una vettura che non ha le targhe originali (come me, gti79 e delta, per citarne alcuni).
Alla fine non è che gli uni fanno cambiare idea agli altri.
Ognuno ha le proprie ed è giusto che sia così.
Deepred, senti un fesso, replicati le targhe (ma da uno bravo), montale e cammina tranquillo.
Almeno.. io farei così ;)
-
Credo che ci siano auto nelle quali la targa bianca è più "digeribile" le porsche, le spider inglesi.. le altre, quelle che siamo abituati a vedere con le targhe originali , come le più comuni alfa romeo e fiat, ci riescono davvero poco digeribili con le ZA..Pensate ad una 128 con tale targa.. E chi se la comprerebbe? magari invece se mi comprassi una E-type manco ci faccio caso, perchè di e-type con la targa quadra nera praticamente non ne esistono..
invece devo dirti che son poche ma esistono eccome ;)
le targhe originali son difficili da trovare sulle auto rare già ai tempi e su quelle che passavano di mano frequentemente e secondo me è il caso della 911 che con targhe originali è sempre difficile da trovare ma volendo si trova ancora ;)
-
Ognuno la pensa giustamente a modo suo..io di sicuro non ''falsificherei'' mai una targa in quanto mi piace circolare sù strada senza problemi..''già di rogne c'è nè sono tante..poi andarsele a cercare credo sia il colmo..''..
Ovviamente ognuno fà quello che gli pare..però sè nè deve assumere le proprie responsabilità..
Non credo che mettere le mani sù una targa sia punibile soltanto con una semplice multa..per quello che nè sò ci dovrebbe essere addirittura il sequestro..mà non nè son sicuro..
Ti consiglio di informarti per bene..e poi valutare sè rischiare o meno..
Nel caso decida di ''modificare'' la targa ti auguro buona fortuna.
-
Ognuno la pensa giustamente a modo suo..io di sicuro non ''falsificherei'' mai una targa in quanto mi piace circolare sù strada senza problemi..''già di rogne c'è nè sono tante..poi andarsele a cercare credo sia il colmo..''..
Ovviamente ognuno fà quello che gli pare..però sè nè deve assumere le proprie responsabilità..
Non credo che mettere le mani sù una targa sia punibile soltanto con una semplice multa..per quello che nè sò ci dovrebbe essere addirittura il sequestro..mà non nè son sicuro..
Ti consiglio di informarti per bene..e poi valutare sè rischiare o meno..
Nel caso decida di ''modificare'' la targa ti auguro buona fortuna.
è chiaro che me ne assumo la responsabilità.
Come ho detto dal mio primo intervento informarmi è il mio obbiettivo; siccome nel forum c'è chi usa queste targhe e c'è chi mi aveva parlato di 35 euro di multa, ho pensato di scrivere anche a voi, usando per l'appunto il forum come mezzo per informarmi!
Spero che nulla di ciò che ti ho scritto ti abbia infastidito, non era certo nelle mie intenzioni! ;)
-
è chiaro che me ne assumo la responsabilità.
Come ho detto dal mio primo intervento informarmi è proprio quello che sto facendo ; siccome nel forum c'è chi usa queste targhe e c'è chi mi aveva parlato di 35 euro di multa, ho pensato di scrivere anche a voi, usando per l'appunto il forum come mezzo per informarmi!
Spero che nulla di ciò che ti ho scritto ti abbia infastidito, non era certo nelle mie intenzioni! ;)
Assolutamente..di sicuro non condivido il tuo pensiero..però di certo lo rispetto...
Ti mando un imbocca al lupo..mà non in senso ironico..mà sul serio..mi dispiacerebbe che un appassionato sia multato o anche peggio per un problema di poco conto..
Io infatti non sono d'accordo col Governo che addirittura ti vieta di passare il colore sui numeri scoloriti..,però purtroppo le leggi sono queste..anche sè a mio avviso sono sbagliate..
Anzi...dovrebbero permettere di riutilizzare le prime targhe di immatricolazione a tutte le storiche..''sempre sù richiesta del proprietario ovviamente..''...almeno così anche auto ritargate una volta divenute storiche potrebbero riavere la loro prima targa..però..putroppo la legge non lo consente..
Ritengo che essere multati per un fattore estetico sulla targa sia sbagliato..ed inutile..e giusto multare uno che commette una infrazione..mà non uno che rifà una targa tale e quale..con qualche lieve modifica solo per essere più simile allo stile dell'auto..,ecco perchè ti sconsiglio di fare questo intervento...essere multato per una cosa del genere è veramente un peccato..perchè in fondo non fai niente di male e non commetti nessuna infrazione.. ;)
-
perfetto! mi informerò e mediterò sul da farsi, grazie Furbo! ;)
-
Non credo che mettere le mani sù una targa sia punibile soltanto con una semplice multa..per quello che nè sò ci dovrebbe essere addirittura il sequestro..
scusa ma, abbiamo postato gli articoli del codice della strada, sentenze della cassazione, ecc. Credo che gli elementi per valutare ci siano. Perchè continui a fare l'allarmista paventando addirittura il sequestro? Sei documentato in merito? Allora rendici partecipi, per favore. Le opinioni personali, di fronte alla documentazione ufficiale, non contano niente.
-
scusa ma, abbiamo postato gli articoli del codice della strada, sentenze della cassazione, ecc. Credo che gli elementi per valutare ci siano. Perchè continui a fare l'allarmista paventando addirittura il sequestro? Sei documentato in merito? Allora rendici partecipi, per favore. Le opinioni personali, di fronte alla documentazione ufficiale, non contano niente.
.. :D :D :D..e chi ti stà dicendo niente...ho percaso vietato a qualcuno di postare.. ??? :D :D
Poi ho scritto che non nè son sicuro sulla sanzione..sapevo per sentito dire che c'era il sequestro..ed ho consigliato a Deep di informarsi meglio..,tutto quì.. ;)
-
Io invece se non ha la targa originale la escludo subito a priori anche se è perfetta.
ti quoto... però al max accetto la targa con la provincia...
-
L'altro giorno parlando con un proprietario di una alfetta gt 1800 color faggio mi raccontava che tanti anni fa a duecento metri dalla sua stazione di servizio, all'uscita dell'autostrada, venne fermato e beccato con la revisione scaduta. Gli sequestrarono la macchina per tre mesi perchè ebbero il sospetto che avesse manomesso i numeri di telaio... pratica anche questa molto diffusa a causa della difficoltà di reimmatricolare auto radiate e a causa dei costi del bollo molto alti. Dopo tre mesi ritornò il libretto da Torino che pareva perduto poi invece sltò fuori... scusi grazie arrivederci.
Ad un altro mio amico sempre con un'alfetta gtv gli contestarono le cinture di sicurezza: non era leggibile la sigla di omologazione nella fettuccia arancione... fortuna che ne ho una buona scorta e gliene ho date altre due...
A me alla dogana mi fecero storie perchè tenevo i tergi fermi in posizione verticale (faceva molto racing...)...
Ad un altro che aveva assetto, distanziali sui mozzi, motore e cambio non originale lo fermarono perchè la marmitta era troppo sportiva a dir loro, e si chinarono sotto la macchina con lo specchietto per verificare i numeri di omologazione del centrale dello scarico inox... e per fortuna c'erano (questo in quel di Trento e mi dicono ci siano dei caramba specializzati in marmitte...)
Insomma se ti vogliono fare pelo e contropelo non si salva nessuno... anche se uno dice "in fondo non facevo male a nessuno". Dobbiamo metterci in testa che siamo in Italia, che l'onesto cittadino non può sgarrare neanche di una virgola, mentre lo spacciatore fa quello che vuole (proprio ieri notte c'era la camionetta dell'esercito che pattugliava davanti a casa mia, stanotte gli extra son tornati come se niente fosse...)
-
Dobbiamo metterci in testa che siamo in Italia, che l'onesto cittadino non può sgarrare neanche di una virgola, mentre lo spacciatore fa quello che vuole (proprio ieri notte c'era la camionetta dell'esercito che pattugliava davanti a casa mia, stanotte gli extra son tornati come se niente fosse...)
SANTE PAROLE...
Purtroppo questa tua affermazione e senza dubbio VERA....
Ehhhh..sè ci fosse stato un sistema diverso..più giusto e legale...,non penso proprio che gli extra..''quelli che delinquono''.. sarebbero stati in condizioni fisiche idonee per poter tornare in Italia.
-
Tra l'altro sempre parlando di targhe mi spiegate come fanno ad esistere macchine di lusso targate Moldova o Romania? Capisco quelle dei trafficanti di droga... ma quante ce ne sono? E possibile che le forze dell'ordine non le fermino e le controllino a fondo? No, se la prendono con i cittadini italiani se non hanno fatto la revisione ogni due anni e gli tolgono 5 punti se non hanno il giubbetto arancione... I tir poi che girano sulle nostre strade poi sono quasi tutti extra perchè tanto loro se ne fregano dei punti, dei controlli, degli orari di guida, dei limiti di velocità e guidano in genere come pazzi. Stanno attaccati gli uni agli altri in autostrada occupando di fatto in maniera costante le prime due corsie, si immettono di violenza tanto che gli altri camion quando arrivano in prossimità degli autogrill si spostano di corsia improvvisamente, mettendo la freccia (quasi sempre) me non guardando minimamente se sta arrivando una macchina: noi siamo carne da macello, moscerini da schiacciare. L'unica cosa che mi consola è quando due guidatori stranieri si smaltano l'uno con l'altro senza coinvolgere altre macchine: un pericolo di meno. E' una cosa cinica, ma quando vi è capitato più volte di aver salva la pelle solo grazie alla propria prontezza di riflessi per evitare cambi di corsia improvvisi vedrete che la penserete come me. E lo dico nonostante anch'io ogni tanto guidi il tir.
-
ogni tanto ..?? Quindi sei autista di camion ??
-
Hai ragione Alfatarlo...purtroppo la giustizia è solo una illusione..
Putroppo succede come negli animali..solo che cambia la ''formula''..
Negli animale vince il più forte..negli essere umani vince il più forte..mà la forza non si manifesta attraverso il fisico..bensì attraverso i soldi è la posizione sociale..
In galera mooolto spesso ci vanno quei poveri disgraziati che non hanno avuto la possibilità di lavorare e rubano per sopravvivere..''ladri di galline..'',di sicuro è giusto punirli..però sarebbe anche giusto dargli l'opportunità di lavorare...
Però..quegli industriali che chiedono soldi allo Stato..e poi falliscono buttando in mezzo la strada tanti e tanti operai..quei finanzieri che fanno frode allo Stato..e spesso fanno degli imbrogli finanziari che mettono sul lastro tanti e tanti piccoli risparmiatori..''altro che furtarelli di quattro soldi..''..stà sicuro che queste persone il carcere non lo vedono...al massimo si fanno i domiciliari nelle loro ville..
Vengono puniti i disgraziati..i morti di fame..e quelle persone che fanno dei danni seri alla comunità..e ''rubano'' suon di migliaia di euro..quelli stanno tranquilli..con giacca e cravatta a fare i ''porci'' comodi..magari ai domiciliari nella loro piccola villa di 1000 mq....
Altro che giustizia e legalità..
La legge è uguale per tutti.......mà andate tutti a fare in c...!!!!!!!!!!!!!!
-
No, non sono autista di camion abitualmente però per lavoro in passato mi capitava di guidare il bilico (d'epoca: una motrice magirus deutz 10 cilindri biturbo raffreddati ad aria, cambio fuller, praticamente una superporsche ;D) o un quattro assi mezzo d'opera. Non è il mio mestiere ma devo dire che facevo cose che gli autisti di oggi, italiani o stranieri, non vogliono assolutamente fare, tipo guidare col fuller, o senza aria condizionata. Non parliamo poi di chiudere le sponde in ferro a mano da soli... Insomma visto che l'attività era mia mi son dovuto arrangiare per mancanza di personale che avesse voglia di sudare un pochino. Alla faccia della crisi e della mancanza di lavoro: oggi nessuno vuole più sudare, nel vero senso della parola, per lavorare, tutti vogliono il posto seduti dietro una scrivania salvo poi andare in palestra per buttare giù la panza. E i 25 kg massimi per legge dei sacchi? solo in agricoltura ci sono ancora i sacchi da 50kg, altrimenti i contadini non li comprerebbero: troppa plastica. E oggi se chiedi (non si può "ordinare", ad un tuo dipendente che paghi devi "chiedere", e per favore anche) ad un operaio di sollevare una pietra da 30 kg probabilmente gli viene un ernia, sta a casa, e tu hai pure grane a non finire... e allora mi son stufato di avere personale indisciplinato e fannullone, mi son fatto i lavori da me. Anche guidare il camion o manovrare la gru o l'escavatore. Che è meglio.
-
...chi fa da sè fa per tre...;)
-
Aproposito di targhe replicate,
in Veneto hanno appioppato 1680 Euro di multa a dei motociclisti che avevano messo una copia della targa al posto dell'originale,
sulle loro enduro.
Poi magari uno fa ricorso, ma intanto sono casini...
-
Aproposito di targhe replicate,
in Veneto hanno appioppato 1680 Euro di multa a dei motociclisti che avevano messo una copia della targa al posto dell'originale,
sulle loro enduro.
Poi magari uno fa ricorso, ma intanto sono casini...
Testimonianza preziosa Sve, grazie ;)
-
..1680 euro buttati!!!!
-
Aproposito di targhe replicate,
in Veneto hanno appioppato 1680 Euro di multa a dei motociclisti che avevano messo una copia della targa al posto dell'originale,
sulle loro enduro.
Poi magari uno fa ricorso, ma intanto sono casini...
Bella batosta! :o
-
Bella batosta! :o
..direi Brutta bastosta!
-
Ho parlato con un amico, commissario dei Carabinieri, mi pare; da quello che ha sentito si parla di fermo amministrativo al veicolo e di multa di 29 euro.
-
29 Euro? Mi sembra poco.
-
Ho parlato con un amico, commissario dei Carabinieri, mi pare; da quello che ha sentito si parla di fermo amministrativo al veicolo e di multa di 29 euro.
Il Commissario dei Carabinieri non esiste....esiste il Commissario di Polizia.. ;)
-
Il Commissario dei Carabinieri non esiste....esiste il Commissario di Polizia.. ;)
ahahah in effetti suonava male!
beh mi informerò!
-
29 Euro? Mi sembra poco.
mah, Doppiagobba aveva parlato di 35 euro difatti; piu che altro rileggendomi (distrattamente) l'articolo 100 del cds sembra che la multa e il fermo non si riferiscano alla stessa violazione, mi pare.
Ma per fermo amministrativo cosa si intende precisamente?
Da come me lo ha detto (eravamo al telefono durante l'orario di lavoro) mi pare sia una cosa alquanto problematica.
-
direi di si' .....il fermo amministrativo e' un pignoramento , quindi la vettura nn e' libera ..... ;) ;) ;)
-
ogni tanto ..?? Quindi sei autista di camion ??
mi sa che l'unico autista del forum sono io....ma si dice conducente di linea ;D
-
furbo mi a ricordato un aneddoto tra gli anni 70 e 80 a trieste impazzava la "banda del buco" entravano nelle banche dalle fognature o da appartamenti vicini e la svuotavano dopo circa una ventina di colpi sono spariti nel nulla ovviamente tutta trieste me compreso tifava x questi signori che senza colpo ferire depredavano le odiate banche. dalle tecniche usate ingegnieri minerari che hanno messo a frutto i propi studi ;D
-
Io di quello che dicono le forze dell'ordine in via amicale ne terrei conto con le dovute cautele. Chissà perchè quando dopo ti fermano ti dicono: ma chi le ha detto queste cose.
-
Io di quello che dicono le forze dell'ordine in via amicale ne terrei conto con le dovute cautele. Chissà perchè quando dopo ti fermano ti dicono: ma chi le ha detto queste cose.
Io non posso giurarci su quello che mi hanno detto; di certo so che questo amico ha chiesto la cosa in ufficio (lui ora si occupa di altro) e che insomma, non credo si sarà inventato le cose.
Che poi a volte diano interpretazioni personali del codice non credo ci siano dubbi, però un informazione in più è sempre meglio di una in meno! ;)