Il mondo delle auto d'epoca > Immatricolazioni, Bollo, ASI
Tassa di circolazione: D.d.L. al vaglio
nigel68:
--- Citazione da: rana - 04 Novembre 2014, 08:07:33 ---..
Ma non c'erano cose come lo '' sportello del cittadino '' dove teoricamente ascoltavano le proposte che inviavi ?
--- Termina citazione ---
Appunto, teoricamente.
Sovrasterzo:
--- Citazione da: nigel68 - 04 Novembre 2014, 07:15:47 ---Purtroppo no...
--- Termina citazione ---
Ok grazie lo stesso Nigel.
--- Citazione da: rana - 04 Novembre 2014, 08:07:33 ---E se provassi a inviarlo a delle testate del settore ?
Ma non c'erano cose come lo '' sportello del cittadino '' dove teoricamente ascoltavano le proposte che inviavi ?
La mossa migliore sarebbe inviare ad un programma televisivo tipo report cosi pure gli appassionati potranno dire la loro e sicuramente avrà un forte impatto mediatico, in fondo anche noi siamo contro i bollaroli ;)
--- Termina citazione ---
Assolutamente si, noi siamo i primi interessati a combattere l'annosa questione "bollaroli", ma secondo me dovremmo puntare più su chi conta, mi spiego: le varie testate capirebbero, forse, il 10% di quanto scritto nel topic, con il concreto rischio di veder mutato nelle parole da loro riferite il tutto, tant'è che sappiamo bene come Report utilizzò termini erronei (imposta di "trasferimento", auto "d'epoca", "bollo", ed altre amenità), concentrandosi solo sulla fantomatica questione "fanno i furbi alla faccia vostra", cercando in sostanza solamente la solita audience. Le testate del settore invece, verrebbero interpretate come di parte, ovvero non sarebbero senza dubbio sufficienti in tal senso.
Dunque, a mio avviso, dovremmo contattare solo chi conta del settore e del Parlamento, o comunque chi sia a loro in qualche modo ricollegato, marcando sul fatto che la nostra proposta porti più introiti per le Regioni, rispetto a quanto stimato con il D.d.L. e di quanto porti attualmente, il tutto salvaguardando il vero patrimonio motoristico storico, differenziandolo nettamente dai veicoli meramente vecchi e malmessi.
L'ASI stessa ha diffuso un comunicato con numeri precisi in merito agli effettivi introiti attuali e quelli che non verranno con la modifica proposta dal Governo, dunque la nostra proposta migliorerebbe addirittura i numeri attuali, i quali già sono migliori di quelli futuri stimati dal Governo, siccome qualunque veicolo non iscritto nei Registri pagherebbe da subito la tassa di proprietà classica, anche se ultratrentennale, mentre qualunque veicolo iscritto, anche ultraventennale, pagherebbe la tassa forfettaria a prescindere dall'effettiva circolazione, ergo, 25.82 € (per gli autoveicoli) per gli iscritti e tassa di proprietà piena per quelli non iscritti. Si eviterebbe la fuga del patrimonio motoristico storico verso l'estero o i demolitori, perché con la proposta del Governo questo accadrebbe, e tutti contribuirebbero con una piccola cifra, sostenibile da tutti.
--- Citazione ---Colgo l'occasione per ringraziarti dello sforzo che stai compiendo per tutti noi
--- Termina citazione ---
Figurati Rana, lo faccio con il cuore, la normativa è una mia grande passione, così come i motori, dunque utilizzare la prima per salvare la seconda è un grande onore.
Pensa che io ormai non ho più un'auto "storica", perché purtroppo non me la posso permettere oltre a quella da usare tutti i giorni (anche se la mia Alfa Romeo Giulia 1.3 Super me la porto sempre nel cuore), dunque a me in senso stretto questa norma non cambierebbe nulla, ma lo faccio per tutti gli Appassionati e per salvaguardare il patrimonio motoristico il quale altrimenti andrà, senza dubbio alcuno, irrimediabilmente perso per sempre.
--- Citazione da: nigel68 - 04 Novembre 2014, 08:29:01 ---Appunto, teoricamente.
--- Termina citazione ---
Sicuramente le vie convenzionali sono lunghe quanto impervie, dunque sarebbe assolutamente meglio trovare canali preferenziali, siccome il tempo non è molto (mancano già meno di due mesi, e probabilmente meno).
C'è qualcuno qui che abbia contatti diretti con i Registri? Se non sbaglio l'amico Orso mi scrisse che andrà a Roma a breve, e sempre se non erro avrebbe contatti diretti con il Registro FIAT, se è così mitico Orso mostragli la nostra proposta.
Grazie a tutti :)
nigel68:
Però non mi spiego una cosa: in Lombardia (dove sono residente) a differenza di tutte le altre Regioni, le vetture over 30 sono esentate sempre dalla tassa di possesso e soggette a tassa di circolazione forfettaria, oppure addirittura NULLA se iscritte ASI.
Ora, mi spieghi perchè migliaia di automobili "lombarde" over 30 che non sono iscritte nei registri, improvvisamente si troverebbero a pagare la tassa di possesso?
E' vero che sarebbero soldi al Pirellone e sono tempi di magra, ma conosco bene l'orientamento dell'assessore Regionale alle Finanze su questo tema, e ti posso garantire al 100% che non passerà una scelta simile.
rana:
Forse già chiesto, ma l'iscrizione a tali registri, che quindi diventerebbero dei controllori in senso positivo, avrebbe un costo annuo ?
Sovrasterzo:
--- Citazione da: nigel68 - 04 Novembre 2014, 09:31:40 ---Però non mi spiego una cosa: in Lombardia (dove sono residente) a differenza di tutte le altre Regioni, le vetture over 30 sono esentate sempre dalla tassa di possesso e soggette a tassa di circolazione forfettaria, oppure addirittura NULLA se iscritte ASI.
Ora, mi spieghi perchè migliaia di automobili "lombarde" over 30 che non sono iscritte nei registri, improvvisamente si troverebbero a pagare la tassa di possesso?
--- Termina citazione ---
Attenzione, la L. 342/2000 è nazionale, ma le Regioni potranno continuare, con propria Legge Regionale, ad esentare come credono il tributo, del quale il gettito va meramente a loro. Ergo, la Regione Lombardia potrà comunque legiferare, in merito al proprio territorio, per lasciare le cose come stanno, dunque il problema in oggetto non si pone.
PS:
Comunque il discorso in Lombardia vale per le ultraventennali, non per le ultratrentennali, quest'ultime le quali usufruiscono già del trattamento agevolato, a prescindere dall'iscrizione, su tutto il territorio nazionale.
--- Citazione ---E' vero che sarebbero soldi al Pirellone e sono tempi di magra, ma conosco bene l'orientamento dell'assessore Regionale alle Finanze su questo tema, e ti posso garantire al 100% che non passerà una scelta simile.
--- Termina citazione ---
Dobbiamo trovare un modo per salvaguardare il patrimonio motoristico storico, dunque per forza di cose dobbiamo mediare tra le parti in causa. Il Governo la guerra la sta facendo all'ASI, il quale con 14 anni di mancate determinazioni annuali ha causato l'ira di molti. Quando l'ACI propose la propria "lista chiusa", non fece altro che tentare, seppur maldestramente, di sostituirsi all'ASI, siccome la proposta in oggetto è nell'aria da diverso tempo. Che poi tentarono di farsi introdurre nei Registri dei quali all'Art. 60 del C.d.S., e non nell'Art. 63 della L. 342/2000, è perché anche tra loro la confusione normativa regna sovrana... comunque, come scritto sopra, se la Regione Lombardia resterà dell'idea di lasciare le cose come stanno, sul proprio territorio potrò far quello che crede (con gioia dei Lombardi).
--- Citazione da: rana - 04 Novembre 2014, 09:41:24 ---Forse già chiesto, ma l'iscrizione a tali registri, che quindi diventerebbero dei controllori in senso positivo, avrebbe un costo annuo ?
--- Termina citazione ---
No, il costo è meramente di iscrizione, successivamente andrebbe previsto un, eventuale, costo per i controlli, ma non è assolutamente in preventivo. La proposta comprende l'applicazione del già in vigore comma 8 dell'Art. 215 del Regolamento di Attuazione del C.d.S, il quale riporto di seguito:
"8. Le tariffe per l'iscrizione e la cancellazione dai registri di cui al comma 1, nonché le certificazioni rilasciate dagli stessi, sono stabilite periodicamente dal ministro dei Trasporti e della Navigazione di concerto con il ministro del Tesoro, sentito il il ministro delle Finanze."
Navigazione
[0] Indice dei post
Vai alla versione completa