Autore Topic: Proprietà del C.R.S.  (Letto 10300 volte)

Offline orso

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 1962
    • Motorpassion
Re: Proprietà del C.R.S.
« Risposta #15 il: 08 Marzo 2014, 22:29:58 »
Gran bel lavoro, grazie a tutti   :)

Il Registro Storico Lancia ben chiarisce .....
Potresti dirci cosa ti è stato detto e cosa è scritto sul tuo CRS?

Il Forum di Passioneauto.it

Re: Proprietà del C.R.S.
« Risposta #15 il: 08 Marzo 2014, 22:29:58 »

Offline Sovrasterzo

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 1030
Re: Proprietà del C.R.S.
« Risposta #16 il: 09 Marzo 2014, 01:46:42 »
Questo non mi impedirà di approfondire il discorso e, come suggerito da Sovrasterzo, mandare una bella letterina al Ministero dei Trasporti, chiedendo lumi sull'argomento (sempre che qualcuno si degni di rispondere).
La normativa di riferimento la trovi elencata nei miei post della pagina precedente, con linkate alcune normative integrali, ma se dovessi avere bisogno di altro fammelo sapere.

Gran bel lavoro, grazie a tutti :)
;)

Offline nigel68

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 6476
Re: Proprietà del C.R.S.
« Risposta #17 il: 09 Marzo 2014, 08:56:30 »
Purtroppo ho letto anch'io che alcuni "club" facciano questo, ma non sarebbe la prassi corretta, tant'è vero che il Commissario del Club dovrebbe controllare anche lo stato del veicolo, così come fanno gli altri Registri che hai citato in precedenza.

No, aspe' :D tutte le pratiche vengono per forza visionate dal Commissario di Club prima di essere mandate avanti... il commissario se vede qualche stranezza nelle foto o nella documentazione, visiona l'auto. Ma essa non deve essere per forza completamente originale come uscita di fabbrica. Altrimenti si ricade nell' "Omologazione ASI - Certificato d'Identità" cioè criteri di massima originalità... che invece è ciò che chiedono RIAR e RIL.
Cioè in sostanza se una macchina non è al 100% conforme, RIAR e RIL non rilasciano il CRS perchè non lo distinguono da un altro livello di certificazione.
"Quando un italiano vede passare un'auto di lusso il suo primo pensiero non è di averne una anche lui, ma di tagliarle le gomme" - Indro Montanelli 1909-2001

Il Forum di Passioneauto.it

Re: Proprietà del C.R.S.
« Risposta #17 il: 09 Marzo 2014, 08:56:30 »

Offline Omobono

  • Pilota
  • *
  • Post: 17
Re: Proprietà del C.R.S.
« Risposta #18 il: 09 Marzo 2014, 10:16:49 »
Questa è una bestialità ABNORME.
Se si parla del Certificato di Rilevanza Storica e Collezionistica rilasciato dall'ASI,è un documento che NON è legato in nessun modo al proprietario.
E' un documento del veicolo e i dati anagrafici riportati sono quelli di colui che ne ha fatto richiesta in prima istanza.
Tanto è vero che NON E' POSSIBILE RICHIEDERE L'AGGIORNAMENTO DEL NOMINATIVO.
Se la vettura viene venduta,il CRS rimarrà sempre a nome di colui che l'ha richiesto per la prima volta.
Ed essendo un documento che il tesserato PAGA, il club non può rivendicarne il possesso (anche perchè non capisco che uso possa farne).
Come già sottolineato,il documento è legato al mezzo,per cui viaggia insieme al resto della documentazione della vettura (in buona sostanza va ceduto insieme a mezzo).
In ultimo...Anche se il nuovo proprietario decide di non tesserarsi ASI,il CRS continuerà sempre ad avere la sua valenza (sempre per il discorso citato poco sopra:è legato all'auto e non alla persona).


Esatto!  E' ciò che sostengo: il Certificato di Rilevanza Storica dovrebbe essere LEGATO in maniera univoca alla vettura, così come il libretto.  Dobbiamo forse tornare indietro nel tempo quando ogni qualvolta si acquistava una vettura, con provenienza diversa dal comune di residenza, si era costretti a cambiare le targhe?  Ricordate?
Fortunatamente questa "eresia" appartiene al passato.  Ecco perchè moltissime autovetture d'epoca hanno perso le targhe originali.
Scusate per la divagazione...

Torniamo a noi.  Se i moderatori mi autorizzano, potrei pubblicare le pagine del Regolamento Tecnico Registro Storico Lancia, oppure, per evitare di incorrere in passi falsi, potrei pubblicare solo alcuni paragrafi esplicativi... attendo risposte.

Per Giorgio47, ho sbagliato!  La mia vettura era stata demolita dal precederte proprietario e, non so per quale motivo, ha tenuto le targhe, libretto e foglio complementare.  Forse negli '80 questo era possibile.
Per il mio caso specifico, il CRS era il documento indispensabile per poter re-immatricolare la vettura mantenendo le sue targhe e libretto.  Così come specificato dalla Circolare Prot. n.79260 del 04/10/2010.

Ora, visto e considerato che le normative per la riamissione alla circolazione esistono, e sono ben chiare, ovvero il CRS è il "Santo Graal", mi chiedo perchè il Ministero dei Trasporti non OBLIGHI i vari Club all'emissione di questo documento in tempi UMANI e, soprattutto, chiarisca che il documento viene emesso relativamente al veicolo, lasciando completamente fuori dal discorso il propietario?
Vogliamo anche toccare il discorso dei tempi di emissione del Certificato?

Frosty, l'avessi solo immaginato mi sarei rivolto ad un Club affiliato ASI!  Invece, ho pensato che il Registro Lancia, essendo la mia vettura una Lancia, sarebbe stato molto più sollecito e puntuale nel rilasciare il Certificato.  Si è vero, credo ancora a Babbo Natale!



Offline Sovrasterzo

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 1030
Re: Proprietà del C.R.S.
« Risposta #19 il: 09 Marzo 2014, 11:00:13 »
No, aspe' :D tutte le pratiche vengono per forza visionate dal Commissario di Club prima di essere mandate avanti... il commissario se vede qualche stranezza nelle foto o nella documentazione, visiona l'auto.
I commissari dei pochi club che ho conosciuto io pretendono di visionare personalmente il veicolo, cosa che io ho trovato giusta, oltre a richiedere la varia documentazione. Credo sia la prassi obbligatoria, ovvero che non sia a discrezione dei commissari, ma se così non fosse sarebbe un grosso errore, sia perchè si sminuirebbe il loro ruolo (6 foto e la compilazione del CRS si potrebbero fare autonomamente...) e sia perchè verrebbero favorite le truffe.

La mia vettura era stata demolita dal precederte proprietario e, non so per quale motivo, ha tenuto le targhe, libretto e foglio complementare.  Forse negli '80 questo era possibile.
Radiazione per ritiro su suolo privato (abolita nel 2006).
« Ultima modifica: 09 Marzo 2014, 11:02:19 da Sovrasterzo »

 

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23