Spesso sugli annunci ed ai mercatini,
vengono offerte targhe e documenti, a volte con tanto di visura

"per uso collezionistico"

Palesemente queste targhe e documenti, andranno a ridare a nuova vita
auto che non ne hanno,
che possono essere semplicemente state demolite, ma possono essere state
rubate, oppure anche solo demolite con incentivi, quindi non più immatricolabili.
Quindi il loro utilizzo, prevede che venga contraffatto il numero di telaio del veicolo da far rinascere

Ora mi chiedo, ma è legale che uno venda e commerci solo targhe e documenti?
Per me sono atti ufficiali che non possono essere oggetto di commercio, e secondo me le disposizioni sicuramente prevedono che vengano riconsegnate al PRA in ogni caso.
E' un po' come se uno commerciasse in carte d'identità

Per me, se veramente esistesse l'uso collezionistico, onde evitare altri scopi illegali, andrebbero annullate con timbratura dal PRA stesso.
E le targhe, private del rillievo tondo dove c'è il simbolo della Repubblica, tramite fustellatura a cerchietto, così da creare un foro tondo...
La cosa preoccupante, è che sembra una cosa normalissima per certe persone.
Per esempio molto in piccolol,
stavo trattando per un motorino anni '60 ed il venditore candidamente mi diceva che non c'era il libretto, ma che tanto potevo andare ad un mercatino, comprare un libretto dello stesso modello di motorino,
e poi cambiare il numero di telaio!!!

Quindi spero che qualcuno faccia qualcosa per questi traffici illegali,
e soprattutto noi appassionati di veicoli d'epoca,
NON ALIMENTIAMO SIMILI COMMERCI
perche prima o poi ci potremmo trovare noi a subire il risultato di questo malvezzo
quindi a che fare con questi mezzi taroccati e prendere la classica sola.
Io consiglierei alla Polizia Stradale di farsi un giretto ogni tanto ai mercatini, e contattare i vari annunci sul Web.