Il Forum di Passioneauto.it

Tecnica => Interni ed accessori => Topic aperto da: Cash - 11 Novembre 2008, 12:38:44

Titolo: CINTURE DI SICUREZZA
Inserito da: Cash - 11 Novembre 2008, 12:38:44
Domenica durante il raduno di Monza è emersa una questione interessante: le cinture di sicurezza.
Non ricordo se Arcangelo o Emanuele ha affermato che sulle vetture più anziane di 30 anni non c'è l'obbligo delle cinture di sicurezza. Io personalmente sono caduto dal pero, perchè non lo sapevo.
Volevo quindi un pò di pareri, e dove eventualmente trovare la normativa che permetta di confermare, o confutare, questa tesi.

@ i colleghi mod.: questo thread l'ho messo qui perchè ero un pò nel dubbio, se ritenete che non vada bene spostatemelo pure...
Titolo: Re: CINTURE DI SICUREZZA
Inserito da: Mtechnic - 11 Novembre 2008, 13:11:17
Sulla mia 126 del '76 ci sono però non so se erano montate in origine. Ricordo però che quand'ero piccolo e la guidava mio nonno, perciò metà anni '80, c'erano già.
Quello che non c'era invece, è il ciuffetto di muschio che è spuntato sti giorni sulla guaina del vetro guidatore.
Questo mi sa che è un after market....... :D :D :D
Titolo: Re: CINTURE DI SICUREZZA
Inserito da: Frosty the snowman - 11 Novembre 2008, 14:39:32
Le cinture di sicurezza sono obbligatorie se il veicolo è provvisto dall'origine di punti di attacco omologati. Siccome la normativa di omologazione dei punti di attacco, in Italia è entrata in vigore il 15 giugno 1976, si può presumere che tutti i veicoli immatricolati prima di tale data non siano dotati di punti omologati, ma semplicemente di punti di attacco. Pertanto tutti i veicoli immatricolati dopo tale data devono installarle.
Titolo: Re: CINTURE DI SICUREZZA
Inserito da: Frosty the snowman - 11 Novembre 2008, 14:42:17
Ciò lascia scoperti alcuni casi. Per esempio, un veicolo importato successivamente al 1976, da un paese in cui non vi era una normativa compatibile con quella in vigore in Italia, potrebbe non essere dotato di punti di attacco omologati, ma secondo questa normativa dovrebbe comunque intallare le cinture di sicurezza.
La difficoltà sta nel fatto che cinture di sicurezza omologate in Italia potrebbero non essere compatibili con attacchi omologati secondo una normativa diversa. Bello no?
Titolo: Re: CINTURE DI SICUREZZA
Inserito da: cekk500 - 11 Novembre 2008, 15:05:51
Ciò lascia scoperti alcuni casi. Per esempio, un veicolo importato successivamente al 1976, da un paese in cui non vi era una normativa compatibile con quella in vigore in Italia, potrebbe non essere dotato di punti di attacco omologati, ma secondo questa normativa dovrebbe comunque intallare le cinture di sicurezza.
La difficoltà sta nel fatto che cinture di sicurezza omologate in Italia potrebbero non essere compatibili con attacchi omologati secondo una normativa diversa. Bello no?

Per convenzione, i punti di ancoraggio cinture anteriori devo essere presenti su tutte le vetture costruite dal 1 gennaio 1967! Molte ne erano dotati anche prima di quella data, il mercato estero prevedeva le cinture di sicurezza e le case si adeguarono a dotare le vetture di attacchi. Nel 1976 la normativa cambia, prevedendo le cinture ad arrotolatore progressivo....Brevetto salbet!
Tuttavia su molte auto tipo 600 Post 64, bianchina, fulvia ante 67 ed altre i fori erano occultati con un diaframma che andava trapanato! dopo il 67 i fori vennero lasciati liberi e occultati con tappi. Tuttavia ovunque ci sono i punti di ancoraggio le cinture vanno montate!
Titolo: Re: CINTURE DI SICUREZZA
Inserito da: Cash - 11 Novembre 2008, 15:21:35
Quindi se non ho capito male non sono dispensato dall'uso delle cinture di sicurezza...
Titolo: Re: CINTURE DI SICUREZZA
Inserito da: Frosty the snowman - 11 Novembre 2008, 15:27:15
Circolare n. B53/2000/MOT - Dispositivi di ritenuta dei veicoli della categoria M1
Emanata dal Ministero dei trasporti e della navigazione, Dipartimento dei trasporti terrestri, Unità di gestione, motorizzazione e sicurezza del trasporto terrestre, Segreteria tecnica.

Alcuni Uffici periferici del Dipartimento ed operatori ex articolo 80 del codice della strada (D.Lgs. 30 aprile 1992, n. 285) ripropongono la questione concernente l'obbligatorietà dell'applicazione di dispositivi di ritenuta e di protezione, per gli autoveicoli della categoria M1, con riferimento alle verifiche da effettuare in sede di revisione.

Come è noto, tali veicoli, ai sensi dell'articolo 72, comma 2, del codice della strada (D.Lgs. 30 aprile 1992, n. 285), debbono essere equipaggiati con dispositivi di ritenuta se "predisposti sin dall'origine con gli specifici punti di attacco, aventi le caratteristiche indicate, per ciascuna categoria di veicoli, con decreto del Ministro dei trasporti".

Tali caratteristiche non hanno potuto essere indicate in un decreto da emanarsi secondo le disposizioni transitorie di cui all'articolo 232 del codice della strada, in quanto, com'è noto, la materia di specie è in regime di armonizzazione obbligatoria; esse sono invece contenute nei decreti di recepimento nell'ordinamento nazionale delle specifiche direttive comunitarie.

Alla luce di quanto sopra, non sembrano sussistere motivi ostativi alla piena applicazione del disposto dell'articolo 72, comma 2, del codice della strada espressi nella circolare D.C. IV n. 271/93 del 30 novembre 1993 D.G., dal momento che le caratteristiche cui il medesimo articolo fa riferimento sono quelle contenute: o nelle direttive relative agli ancoraggi (dalla 76/115/CEE alla 96/38/CEE) ed ai dispositivi di ritenuta (dalla 77/541/CEE alla 96/36/CEE); o nel Regolamento ECE/ONU n. 14 "Prescrizioni uniformi relative alla omologazione dei veicoli per quanto riguarda gli ancoraggi delle cinture di sicurezza delle autovetture" entrato in vigore in Italia il 15 giugno 1976 (circolare n. 76/77 del 9 dicembre 1977 D.G.).

Si conferma, pertanto, che l'obbligo dell'installazione delle cinture di sicurezza ricorre, sia per i posti anteriori che per quelli posteriori, per tutti i veicoli della categoria M1 che, immatricolati a far data dal 15 giugno 1976, siano predisposti sin dall'origine con specifici punti di attacco.

Si intendono abrogate la circolare ministeriale n. 152/88 del 30 settembre 1988 D.G. e la circolare ministeriale n. 271/93 del 30 novembre 1993 D.G., nonché le disposizioni in difformità a qualsiasi titolo emanate.

Il Direttore dell'Unità di gestione Dr. ing. Ciro Esposito

Titolo: Re: CINTURE DI SICUREZZA
Inserito da: Frosty the snowman - 11 Novembre 2008, 15:31:07
Per convenzione, i punti di ancoraggio cinture anteriori devo essere presenti su tutte le vetture costruite dal 1 gennaio 1967! Molte ne erano dotati anche prima di quella data, il mercato estero prevedeva le cinture di sicurezza e le case si adeguarono a dotare le vetture di attacchi. Nel 1976 la normativa cambia, prevedendo le cinture ad arrotolatore progressivo....Brevetto salbet!
Tuttavia su molte auto tipo 600 Post 64, bianchina, fulvia ante 67 ed altre i fori erano occultati con un diaframma che andava trapanato! dopo il 67 i fori vennero lasciati liberi e occultati con tappi. Tuttavia ovunque ci sono i punti di ancoraggio le cinture vanno montate!

scusa cekk, ma cosa significa "per convenzione"? se esiste una legge, rispettiamo quella.
Titolo: Re: CINTURE DI SICUREZZA
Inserito da: Cash - 11 Novembre 2008, 15:51:18
Ecco, mi pareva strano...

Quindi qui scatta la seconda domanda: visto che le mie cinture non funzionano, e non mi andrebbe di essere fermato e perdere punti sulla patente come un piccione, dove posso trovare il kit delle cinture di sicurezza per l'A112? E più o meno quanto potrebbe costare?
Titolo: Re: CINTURE DI SICUREZZA
Inserito da: deltahf84 - 11 Novembre 2008, 19:26:41
Io ti consiglio sempre il solito Tiziano Tani,che per la 112 ha di tutto di più...
Titolo: Re: CINTURE DI SICUREZZA
Inserito da: deltahf84 - 11 Novembre 2008, 19:29:43
Ovviamente sulla mia le cinture sono già presenti...(1976/77).
E le ho già,anche se senza arrotolatore,sulla Fulvietta (scomode da matti,sembra di non averle.Col pretensionatore sono meglio...)...

Io ricordo,ad esempio,che sulla 112 Junior comprata nuova da papà il giorno della mia nascita (17 aprile 1984),non c'erano...
Solo diversi anni dopo acquistò un kit con arrotolatore e tutto il resto e lo montammo...
Titolo: Re: CINTURE DI SICUREZZA
Inserito da: cekk500 - 12 Novembre 2008, 07:28:39
scusa cekk, ma cosa significa "per convenzione"? se esiste una legge, rispettiamo quella.

La categoria M1 mensiona quelle auto costruite dal 1976, dotate per legge dei punti di attacco!
Come cita il decreto, per i dispositivi di ritenuta la' dove sono presenti.....ovvero su tutte le vetture dal 1967 in poi........il decreto va applicato e successivamente si emanera' una circolare specifica! Nel 1989 quando venne introdotto l'obbligo di uso e dotazione delle cinture sulle auto, fu emanata una circolare molto chiara a riguardo.....citava il fatto che comunque dove fossero presenti attacchi le auto andavano munite di cinture. La normativa infatti è CEE prevedendo l'adeguamento delle case automobilistiche. Ovvero, le case italiane per poter vendere in svizzera, svezia, danimarca e germania, dove fin dal 64 fu applicata la normativa dulle cinture.......dovevano dotare le vetture di dispositivi di ritenuta a 3 punti e di conseguenza omologare le carrozzerie tenendo conto dei punti di ancoraggio delle cinture! Dal 1989 anche le vetture antecedenti al 1976 dovevano montare, la dove appunto fosse tecnicamente possibile........basti pensare che la giulia, la fulvia la 600 e tante altre avevano fin dall'origine i punti di ancoraggio rispettivamente Dn 10x1.75 come previsto da specifiche tecniche E1.
Per convenzione intendo quindi, il fatto che l'industria si è adeguata per necessità anticipando il DL di alcuni anni! Tuttavia se la vettura è munita di attacchi ma sprovvista di cinture non passa la prova in motorizzazzione e nemmeno la revisione........di questo sono certo!
Titolo: Re: CINTURE DI SICUREZZA
Inserito da: cekk500 - 12 Novembre 2008, 07:43:01
Ecco, mi pareva strano...

Quindi qui scatta la seconda domanda: visto che le mie cinture non funzionano, e non mi andrebbe di essere fermato e perdere punti sulla patente come un piccione, dove posso trovare il kit delle cinture di sicurezza per l'A112? E più o meno quanto potrebbe costare?

Le cinture sono standardizzate e a catalogo Salbelt le trovi in qualunque autoricambi fornito.........ma se hai solo l'arrotolatore che non va puoi recuperarne uno della panda, mod ante 2003.......è identico!
Titolo: Re: CINTURE DI SICUREZZA
Inserito da: Frosty the snowman - 12 Novembre 2008, 08:50:20
cekk, scusa, ma continuo a non capire.
La circolare del 2000 che ho postato io, dice che sono abrogate le circolari del 1988 (probabilmente quella a cui ti riferisci tu) e quella del 93. E dice chiaramente che i veicoli che DEVONO essere dotati di cinture di sicurezza sono quelli immatricolati dopo il 1976, dotati di specifici punti di attacco. E per specifici si intende omologati. Generici punti di attacco, presenti su veicoli immatricolati in precedenza, non possono essere omologati secondo una normativa non ancora in vigore.
Titolo: Re: CINTURE DI SICUREZZA
Inserito da: Alfetta GTV 2000L - 12 Novembre 2008, 09:31:00
Secondo me la sicurezza non è MAI un optional, neppure sulle vetture d'epoca, e, dato che le cinture di sicurezza salvano la vita in moltissimi casi, direi l'assoluta maggioranza, io sono per l'installazione su tutti i veicoli, anche qualora vi fossero delle specifiche esenzioni. Difatti sulla mia Alfetta GTV quelle anteriori erano già di serie, ed ho ancora le originali già verificate e perfettamente funzionanti ed efficienti, ma io, nonostante non mi piacciano assolutamente le aggiunte, sono tentato di far mettere anche le posteriori (Non sarebbero obbligatorie sulla mia!), ovviamente se ciò non comporterà forare brutalmente la macchina e fossero in ogni momento rimovibili senza lasciare traccia, a tal fine però prima di procedere m'informerò innanzitutto al mio Club Federato A.S.I. e poi dal mio meccanico per verificare cosa poter installare senza creare fastidi estetici. In ogni caso almeno quelle anteriori, anche su veicoli molto datati dove ci possono essere esenzioni, io le monterei comunque. Io non riuscirei più a guidare senza averle addosso e le uso sempre, anche per tratti brevissimi, francamente non capisco coloro che le reputano un fastidio, per me non ne danno affatto, le utilizzo da sempre anche quando sono in veste di passeggero ed anzi,l o ripeto, mi sentirei molto a disagio ed insicuro qualora non ci fossero!
Titolo: Re: CINTURE DI SICUREZZA
Inserito da: deltahf84 - 12 Novembre 2008, 13:40:47
Anche a me da molto fastidio guidare senza cinture...
Le poche volte che uso la Topolino mi sembra di esser nudo,senz cinture.Sono proprio a disagio...
Titolo: Re: CINTURE DI SICUREZZA
Inserito da: cekk500 - 12 Novembre 2008, 13:50:59
cekk, scusa, ma continuo a non capire.
La circolare del 2000 che ho postato io, dice che sono abrogate le circolari del 1988 (probabilmente quella a cui ti riferisci tu) e quella del 93. E dice chiaramente che i veicoli che DEVONO essere dotati di cinture di sicurezza sono quelli immatricolati dopo il 1976, dotati di specifici punti di attacco. E per specifici si intende omologati. Generici punti di attacco, presenti su veicoli immatricolati in precedenza, non possono essere omologati secondo una normativa non ancora in vigore.

Stando al DL è come dici tu.......ma purtroppo in motorizzazione le cinture le vogliono montate, mi sono imbattuto piu' volte in questa cosa ma gli ingegneri della MCTC sostengono quanto ho esposto prima!
Titolo: Re: CINTURE DI SICUREZZA
Inserito da: cekk500 - 12 Novembre 2008, 13:52:57
Le cinture di sicurezza sono obbligatorie se il veicolo è provvisto dall'origine di punti di attacco omologati. .....
Dove sono presenti, le carrozzerie sono omologate e di conseguenza alla revisione pretendono le cinture montate
Titolo: Re: CINTURE DI SICUREZZA
Inserito da: Frosty the snowman - 12 Novembre 2008, 14:09:37
Io continuo a chiedermi come qualcosa progettato e costruito nel 67 possa essere omologato secondo una norma del 76...
Ma mi terrò il dubbio. In ogni caso, la MG di mia sorella, del 66, ha gli attacchi, ma ha sempre passato la revisione senza cinture montate.
Titolo: Re: CINTURE DI SICUREZZA
Inserito da: cekk500 - 12 Novembre 2008, 14:14:11
Io continuo a chiedermi come qualcosa progettato e costruito nel 67 possa essere omologato secondo una norma del 76...
La norma è entrata in vigore nel 76, ma in Italia.
In altri paesi della CEE era in vigore, presumo che il dubbio degli esaminatori della MCTC sia quello.....Nei centri revisione puoi trovare chi la passa senza cinture, ma in motorizzazione posso assicurarti che ho avuto contestazioni a riguardo!
Onde evitare problemi, le monto dove si puo'........daltra parte è un dispositivo di sicurezza e male non fa'!
Titolo: Re: CINTURE DI SICUREZZA
Inserito da: GTI79 - 13 Novembre 2008, 13:28:45
Io continuo a chiedermi come qualcosa progettato e costruito nel 67 possa essere omologato secondo una norma del 76...
Ma mi terrò il dubbio. In ogni caso, la MG di mia sorella, del 66, ha gli attacchi, ma ha sempre passato la revisione senza cinture montate.

Da quello che ho capito, le auto costriute nel '67 prevedevano gli attacchi per i mercati esteri.
Poi nel '76 è arrivata anche in Italia...
Titolo: Re: CINTURE DI SICUREZZA
Inserito da: Cash - 13 Novembre 2008, 16:17:43
Secondo me la sicurezza non è MAI un optional, neppure sulle vetture d'epoca, e, dato che le cinture di sicurezza salvano la vita in moltissimi casi, direi l'assoluta maggioranza, io sono per l'installazione su tutti i veicoli, anche qualora vi fossero delle specifiche esenzioni. Difatti sulla mia Alfetta GTV quelle anteriori erano già di serie, ed ho ancora le originali già verificate e perfettamente funzionanti ed efficienti, ma io, nonostante non mi piacciano assolutamente le aggiunte, sono tentato di far mettere anche le posteriori (Non sarebbero obbligatorie sulla mia!), ovviamente se ciò non comporterà forare brutalmente la macchina e fossero in ogni momento rimovibili senza lasciare traccia, a tal fine però prima di procedere m'informerò innanzitutto al mio Club Federato A.S.I. e poi dal mio meccanico per verificare cosa poter installare senza creare fastidi estetici. In ogni caso almeno quelle anteriori, anche su veicoli molto datati dove ci possono essere esenzioni, io le monterei comunque. Io non riuscirei più a guidare senza averle addosso e le uso sempre, anche per tratti brevissimi, francamente non capisco coloro che le reputano un fastidio, per me non ne danno affatto, le utilizzo da sempre anche quando sono in veste di passeggero ed anzi,l o ripeto, mi sentirei molto a disagio ed insicuro qualora non ci fossero!

Sono assolutamente d'accordo con te, ho guidato un paio di giorni in vita mia senza cinture (mi ero scottato a morte le spalle dopo aver preso il sole al lago di Lecco, e proprio il nastro mi faceva urlare dal dolore), ma mi sentivo proprio in una situazione precaria per la mia sicurezza.
La mia domanda era in realtà da esplicitare meglio, e lo faccio subito. Sul 112 non si allacciano le cinture (probabilmente i blocchetti sono entrambi rotti...), ho controllato in giro in Internet se trovavo il kit cinture ma non ho trovato responso. Quindi se devo portarla a casa e fare qualche giretto anche minimo (ormai dovrebbe essere quasi pronta), volevo capire se sono in multa, ma solo in attesa di trovare ed installare il kit. Quindi di certo non è che mi voglio approfittare di eventuali deroghe. Intanto però ho chiesto al mio meccanico di verificare la disponibilità del kit stesso, e se lo trova di prenderlo ed installarlo senza indugio.
Titolo: Re: CINTURE DI SICUREZZA
Inserito da: Frosty the snowman - 13 Novembre 2008, 16:21:14
La mia domanda era in realtà da esplicitare meglio, e lo faccio subito. Sul 112 non si allacciano le cinture (probabilmente i blocchetti sono entrambi rotti...), ho controllato in giro in Internet se trovavo il kit cinture ma non ho trovato responso. Quindi se devo portarla a casa e fare qualche giretto anche minimo (ormai dovrebbe essere quasi pronta), volevo capire se sono in multa, ma solo in attesa di trovare ed installare il kit. Quindi di certo non è che mi voglio approfittare di eventuali deroghe. Intanto però ho chiesto al mio meccanico di verificare la disponibilità del kit stesso, e se lo trova di prenderlo ed installarlo senza indugio.

ah, ma allora la risposta alla tua domanda è molto più semplice. Se le cinture ci sono, vanno indossate. Qui si stava discutendo se ci devono essere...
Titolo: Re: CINTURE DI SICUREZZA
Inserito da: Cash - 13 Novembre 2008, 16:23:48
Ah ecco, allora mi sono spiegato anche peggio di quanto pensassi...ops...
Le cinture sulla mia ci sono sia davanti che dietro, ma quelle davanti sono ko...
Titolo: Re: CINTURE DI SICUREZZA
Inserito da: arcangelo - 13 Novembre 2008, 16:49:20
ah, ma allora la risposta alla tua domanda è molto più semplice. Se le cinture ci sono, vanno indossate. Qui si stava discutendo se ci devono essere...

Mi sono informato anch 'io , se ci sono vanno indossate . Confermo
Titolo: Re: CINTURE DI SICUREZZA
Inserito da: Cash - 13 Novembre 2008, 16:50:44
Mando una mail alla Sabelt Italia...vediamo cosa succede...
Titolo: Re: CINTURE DI SICUREZZA
Inserito da: cekk500 - 14 Novembre 2008, 08:54:47
Mando una mail alla Sabelt Italia...vediamo cosa succede...
Succede che ti danno il codice ricambio...........identico a tante altre auto.
Sappi che i "blocchetti" sono identici a quelli della 126/127 e 126bis, i demolitori sono pieni , facci un giretto!
Titolo: Re: CINTURE DI SICUREZZA
Inserito da: Cash - 16 Novembre 2008, 16:51:53
Mi sa che sabato pomeriggio prossimo andrò a fare un giro per demolitori a Monza, ce ne sono tantissimi, quanche pezzo lo trovo...
Titolo: Re: CINTURE DI SICUREZZA
Inserito da: arcangelo - 16 Novembre 2008, 17:04:07
Mi sa che sabato pomeriggio prossimo andrò a fare un giro per demolitori a Monza, ce ne sono tantissimi, quanche pezzo lo trovo...

Te ne consiglio un paio :
uno e' sulla Monza-Saronno all' altezza di varedo  ;) ;)
l' altro lo trovi sulla MI -Meda uscita incirano  :) :)

Titolo: Re: CINTURE DI SICUREZZA
Inserito da: deltahf84 - 16 Novembre 2008, 22:01:05
A proposito di cinture di sicurezza...
Oggi ho osservato il recente acquisto di un amico.
112 Abarth 58 hp del '74,seconda serie,bellissima(qualche particolare da cambiare,ma veramente ottima).
Monta delle bellissime cinture Britax,costruite a Torino.Devono essere un optional dell'epoca.
hanno sia la cintura in vita,con fibia munita di scudetto Abarth,che fascia toracica.Spettacolari...
Titolo: Re: CINTURE DI SICUREZZA
Inserito da: Emanuele924 - 17 Novembre 2008, 16:11:23
Monta delle bellissime cinture Britax,costruite a Torino.Devono essere un optional dell'epoca.
hanno sia la cintura in vita,con fibia munita di scudetto Abarth,che fascia toracica.Spettacolari...

Che chicca! ;)
Titolo: Re: CINTURE DI SICUREZZA
Inserito da: deltahf84 - 17 Novembre 2008, 22:55:16
Che chicca! ;)


Eh si...Ho sbavato tutto il dì su quelle cinture ;)
Titolo: CINTURE DI SICUREZZA
Inserito da: virgoo84 - 03 Marzo 2009, 22:08:45
scusate ...dai vari commenti non riesco a capire cosa dica ora la legge a riguardo della autovetture antecedenti il 76!io che houna fiat campagnola del 1968, le devo montare per legge o no??
Titolo: Re: CINTURE DI SICUREZZA
Inserito da: Cash - 04 Marzo 2009, 11:34:12
Di primo acchito direi che hai facoltà di non montarle...
Titolo: Re: CINTURE DI SICUREZZA
Inserito da: vox1.padova - 04 Marzo 2009, 12:42:54
qui ha la risposta ufficiale :

http://www.poliziadistato.it/pds/gforum/visualizza.php?cid=1&fid=1&tid=39

ciao a tutti
Titolo: Re: CINTURE DI SICUREZZA
Inserito da: Emanuele924 - 04 Marzo 2009, 13:00:03
qui ha la risposta ufficiale :

http://www.poliziadistato.it/pds/gforum/visualizza.php?cid=1&fid=1&tid=39

ciao a tutti

Ottimo link, finamente le cose sono chiare anche a me in tutto e per tutto.
Titolo: Re: CINTURE DI SICUREZZA
Inserito da: smailetti! - 02 Dicembre 2009, 16:43:38
riapro questo post,se ho sbagliato a farlo chiedo subito scusa!!!! l'opel kadett b ha le cinture di sicurezza anteriori che legano soltanto il bacino e non il busto,vorrei sapere se si potrebbe mettere una cintura di sicurezza con un attacco a tre punti che prenda anche il busto e quale sarebbe un prezzo indicativo per tale operazione,potrei cercare i pezzi come l'avvolgitore da un rottamaio e poi far montare il tutto al mio meccanico!grazie mille per le risposte!
Titolo: Re: CINTURE DI SICUREZZA
Inserito da: Cash - 02 Dicembre 2009, 19:35:38
Hai fatto benissimo a riprenderla!
Non so se l'operazione sia fattibile...nel senso che il tutto dovrebbe essere omologato, e prendendo solo l'avvolgitore dal demolitore non so se sia del tutto lecito...piuttosto penso si possano trovare dei kit, ad es. Sabelt, già completi...sui costi navigo al buio, non ho nemmeno un'idea di massima...  :-\
Titolo: Re: CINTURE DI SICUREZZA
Inserito da: cekk500 - 03 Dicembre 2009, 08:09:24
riapro questo post,se ho sbagliato a farlo chiedo subito scusa!!!! l'opel kadett b ha le cinture di sicurezza anteriori che legano soltanto il bacino e non il busto,vorrei sapere se si potrebbe mettere una cintura di sicurezza con un attacco a tre punti che prenda anche il busto e quale sarebbe un prezzo indicativo per tale operazione,potrei cercare i pezzi come l'avvolgitore da un rottamaio e poi far montare il tutto al mio meccanico!grazie mille per le risposte!

La Kadet B come tutte le auto prodotte dopo il 1962 DEVE avere la predisposizione in tre punti.
Uno a lato tunnel, l'altro tra sedile e battitacco e quello superiore sul montante appena dietro lo schienale del sedile. Se è una 3 porte il punto di attacco è in corrispondenza del cristallo posteriore.
La cintura prevista è di tipo H1m, quindi senza arrotolatore. Alcuni sopratutto sulle 500 o le prime 127/a112 Lancia fulvia ed altre, adattano un arrotolatore esterno antiestetico e sopratutto irregolare. Di solito in sede di revisione viene contestato e in caso di sinistro, le assicurazioni non pagano eventuali lesioni alle persone!
Modificare la carrozzeria è possibile ma per chi lo fà è a suo rischio e pericolo, visto che i punti di ancoraggio non sono semplici fori filettati ma piastre assemblate all'ossatura del veicolo.
Su una storica purtroppo l'argomento sicurezza è sempre penalizzante, ma se vogliamo ostinarci a guidare le nostre vecchiette dobbiamo avere consapevolezza di qualche rischio, fa parte del gioco!
Titolo: Re: CINTURE DI SICUREZZA
Inserito da: smailetti! - 03 Dicembre 2009, 13:24:49
grazie mille per le risposte!!!! ;D
Titolo: Re: CINTURE DI SICUREZZA
Inserito da: deltahf84 - 03 Dicembre 2009, 17:08:05
Io sulla Fulvietta ho le cinture fisse a 3 punti...
Una volta regolate sono efficienti come quelle con arrotolatore,ma non sono ugualmente confortevoli.
Quelle con arrotolatore concedono un minimo di libertà di movimento.
Quelle fisse ti inchiodano al sedile ed amen...
D'altronde se non le si stringe sembra di non averle,per cui...
Titolo: Re: CINTURE DI SICUREZZA
Inserito da: Cash - 03 Dicembre 2009, 19:59:14
Quoto il Cekko, andare a spasso con le nostre storiche significa anche gustarsi un minimo di rischio...quindi se in origine erano previste le cinture solo ventrali e non con arrotolatore, se la macchina fosse mia le terrei così...
Titolo: Re: CINTURE DI SICUREZZA
Inserito da: arcangelo - 03 Dicembre 2009, 20:06:10
Quoto il Cekko, andare a spasso con le nostre storiche significa anche gustarsi un minimo di rischio...quindi se in origine erano previste le cinture solo ventrali e non con arrotolatore, se la macchina fosse mia le terrei così...


io sono un cultore delle cinture e quoto cash ... :D :D :D
Titolo: Re: CINTURE DI SICUREZZA
Inserito da: Pillola86 - 04 Gennaio 2010, 01:02:17
http://www.salento500.it/index.php?option=com_content&view=article&id=6:versione-italiana-di-joomla&catid=31:generale&Itemid=46

dopo aver letto la lettera io le ho montate sulla mia 500,perche' voglio vodere dopo che dallo stop mi esce un Q7 a chi lo vado a raccontare delle cinutire si o cinture no :) e cmq se mi dovessero fermare ho sempre la lettera stampata nel portadocumenti.
Titolo: Re: CINTURE DI SICUREZZA
Inserito da: Alfetta*GTV-2000L - 05 Gennaio 2010, 13:07:24
Io alle cinture sono assolutamente abituato anche su brevi tragitti e non mi sento a posto se non le ho. Per fortuna all'epoca della mia storica (1980) c'erano già di serie e con arrotolatore sulla GTV. Sono ancora le originali, e da una verifica che avevo fatto fare dal mio mecca, ancora perfettamente efficienti ed a norma. Vorrei porre un quesito... A.S.I. o non A.S.I. perchè la sicurezza non è fattore soggettivo per me, qualcuno mi sa dire se quelle posteriori sono d'obbligo anche se non previste all'epoca? Mi spiacerebbe montarle, ma solo per un fattore estetico, ma se si dovesse... Qulcuno mi sappia cortesemente dare informazioni sicure, in quanto mi pare che, come al solito, ci sia confusione anche in quasto campo. Grazie! Marco.