Il Forum di Passioneauto.it
Tecnica => Interni ed accessori => Topic aperto da: topongo - 07 Gennaio 2012, 15:31:24
-
Come avrete letto in altra sezione, ho iniziato il restauro della macchina della buonanima di papà (intanto che qualche anima pia esperta mi dia ragguagli burocratici x passaggio proprietà).
Cercando di ravvivare i sedili in pelle che hanno preso l'acqua e si sono abbastanza cotti, dopo aver letto i vostri post, dopo una rapida pulizia, ho passato il grasso di foca, quello x le scarpe sportive.
Beh, invece di ammorbidire, mi sembra che abbia al contrario indurito i sedili. Sicuramente ravvivati x il colore, ma molto grassi solo in superficie e più duri e tesi!
Non ci capisco più niente. Avranno fatto qualche reazione? Oppure devo insistere varie volte?. Dovrò ripurirli (sgrassarli) e mettere qualche olio?
Ognuno dice la sua, ma un tappezziere?
Grazie
-
Ci sono i rimedi della nonna e il sentito dire... questa è la cura al giusto prezzo, lo uso e posso consigliartelo.
http://www.lacuradellauto.it/product_info.php?cPath=1373_1375&sort=2a&products_id=489&products_name=F
-
Grazie Hermes!, l'effetto del grasso mi ha stupito. ora vedrò cosa accadrà nei prossimi giorni, se si ammorbidirà qualcosa. altrimenti mi sa che devo sgrassare e passare ad altro prodotto....
che strana reazione però...
-
Nel breve periodo tutti i grassi sulla pelle conciata danno risultati discreti ma poi si possono far danni notevoli. Vedrai che con due/tre passaggi risolvi
-
posso dirti soltanto che abbiamo sempre usato crema per divani in pelle
prova
ciao
-
Sembra diventata piuttosto di cartone! Ho visto i risultati promessi su internet dalla color glo, qualcuno ha provato, non tanto per rinnovo colore, quanto per la morbidezza, l'eliminazione dell'effetto cartonato.
Cmq siete forti!
-
Prova il kit fenice. Nel caso volessi portarli a nuovo contatta loro. Sono meglio di color glo. Il top del top per chi nota il capello è questo, ancora accessibile http://www.lacuradellauto.it/product_info.php?cPath=1373_1375&sort=2a&products_id=453&products_name=Connolly%20Hide%20Care%20Leather%20Conditioner
P.S. L'ultimo si conserva in cantina o frigo max 12 gradi, deve rimanere compatto e cremoso ;)
-
infatti gli interni sono della famosissima pelle connolly, quella delle rolls.
grazie.
-
Mi permetto di consigliarti, per esperienza personale (magari provala prima su una parte più nascosta per vedere il risultato effettivo) la classica crema corpo Nivea bianca...si assorbe benissimo e lascia la pelle morbidissima...ovviamente la superficie deve essere pulita e sgrassata prima ;)
-
Ma la Nivea è piena di paraffina... :(
INCI (dal forum di Lola):
Aqua, Paraffinum Liquidum, Cera Microcristallina, Glycerin, Lanolin Alcohol (Eucerit), Paraffin, Panthenol, Decyl Oleate, Octyldodecanol, Aluminium Stearates, Citric Acid, Magnesium Sulfate, Magnesium Stearate, Parfum, Limonene, Geranoil, Hydroxycitronellal, Linalool, Citronellol, Benzyl Benzoate, Cinnamyl Alcohol.
La caratteristica dei derivati del petrolio è di creare sulla pelle una pellicola impermeabile che non può essere assorbita dalla pelle stessa, che quindi rimane secca sotto questo strato..
Io rubo la crema corpo eco bio della mia dolce metà ::)
Niente paraffine o siliconi, solo cose naturali :)