Il Forum di Passioneauto.it
Tecnica => Interni ed accessori => Topic aperto da: CONCERTO16 - 28 Luglio 2012, 11:15:26
-
Ragazzi,sulla Tipo 2.0 16v che dovrei acquistare ho notato che la plastica del cruscotto (la parte esposta al sole sotto il parabrezza) è diventata collosa e appiccicosa.
E' un problema che ho rilevato anche sulle Y10 e sulla consolle centrale del Fiat Coupè.
Vi chiedo cortesemente che trattamento devo usare?
Grazie.
-
Ragazzi,sulla Tipo 2.0 16v che dovrei acquistare ho notato che la plastica del cruscotto (la parte esposta al sole sotto il parabrezza) è diventata collosa e appiccicosa.
E' un problema che ho rilevato anche sulle Y10 e sulla consolle centrale del Fiat Coupè.
Vi chiedo cortesemente che trattamento devo usare?
Grazie.
E' unproblema cronico delle Fiat di un certo periodo. Io ho sostituito due volte a suo tempo il cruscotto del Tempra che è molto simile.
-
non c'è rimedio?
-
Anche se le sostituisci,purtroppo dopo qualche hanno tornano come prima.
Io sul Coupè ho fatto cosi:
1 - smontato il tunnel
2 - spruzzato lo Chante Claire e fatto agire
3 - rispruzzato lo Chainte Claire e pulito con uno straccio
4 - Imprecato più e più volte contro chi ha avuto l'idea di mettere quella maledetta gomma sulle plastiche
5 - pulito con diluente
6 - una passata di bomboletta aggrappante per le plastiche
7 - un paio di mani di bomboletta nero opaco
8 - un paio di mani di trasparente opaco (puoi anche non darlo,pero col trasparente è più resistente ai graffi)
9 - Imprecato più e più volte contro chi ha avuto l'idea di mettere quella maledetta gomma sulle plastiche quando bastava lasciarle com'erano (cioè nere opache)
Fai bene attenzione ai punti 4 e 9 perchè sono i più importanti.
Se sei particolarmente fortunato,dopo averle pulite con lo sgrassatore potrebbero essere accettabili cosi come sono,dipende dalle plastiche,quindi dal punto 4 passa direttamente al 9. ;D
-
Anche se le sostituisci,purtroppo dopo qualche hanno tornano come prima.
Io sul Coupè ho fatto cosi:
1 - smontato il tunnel
2 - spruzzato lo Chante Claire e fatto agire
3 - rispruzzato lo Chainte Claire e pulito con uno straccio
4 - Imprecato più e più volte contro chi ha avuto l'idea di mettere quella maledetta gomma sulle plastiche
5 - pulito con diluente
6 - una passata di bomboletta aggrappante per le plastiche
7 - un paio di mani di bomboletta nero opaco
8 - un paio di mani di trasparente opaco (puoi anche non darlo,pero col trasparente è più resistente ai graffi)
9 - Imprecato più e più volte contro chi ha avuto l'idea di mettere quella maledetta gomma sulle plastiche quando bastava lasciarle com'erano (cioè nere opache)
Fai bene attenzione ai punti 4 e 9 perchè sono i più importanti.
Se sei particolarmente fortunato,dopo averle pulite con lo sgrassatore potrebbero essere accettabili cosi come sono,dipende dalle plastiche,quindi dal punto 4 passa direttamente al 9. ;D
Ti ringrazio,seguirò il tuo consiglio prezioso.
Anch'io ho avuto una Coupè un 1.8 giallo ginestra seconda serie,la consolle l'avevo riverniciata argento per ovviare al problema.
-
Figurati! Ma l'avevi verniciato sopra la gomma sciolta o l'avevi pulito prima?
-
Figurati! Ma l'avevi verniciato sopra la gomma sciolta o l'avevi pulito prima?
Aveva fatto tutto il carrozziere,mi ha detto pulito con la benzina e poi verniciato.