Il Forum di Passioneauto.it
Tecnica => Interni ed accessori => Topic aperto da: maxpayne1961 - 17 Gennaio 2012, 08:42:20
-
HELP !!!
Ciao a tutti sto restaurando una Giulietta Ti III serie del 1961, ho aperto un post qui: Post (http://forum.passioneauto.it/index.php?topic=4970.0) ed sto documantando il restauro qui Sito Giulietta Ti (http://www.alfaromeogiuliettati.it/),
ho un problema nel togliere il volante: non sono riuscito a capire come togliere il tappo nero con il pulsante del lampeggio, ho provato ad estrarlo (come quello di legno dei Hellebore del GT), ma viene fuori di qualche mm e poi fa resistenza, come se ci fosse una specie di molla. Prima di rovinarlo mi sono fermato per una pausa di riflessione.
Vi allego una foto di quello che sto scrivendo.
(http://img687.imageshack.us/img687/3237/volante0064.jpg)
Pensavo che facendo leva nei punti indicati dalle frecce questo uscisse fuori.
Qualcuno può aiutarmi ?? :-\ :-\ :-\
Saluti a tutti.
-
Se ricordo bene all'interno della capsula claxon c'è una molla tonda con tre omega disposti a 120°, in pratica quelle gobbe ancorate al cono del volante vanno spinte verso l'interno. Dopo aver estratto per 3/4 millimetri occorre un cacciavite piccolo a taglio, basta intercettarne una e scalzarla e viene via il gruppo. Poi c'è da togliere il volante montato su millerighe conico, quasi sempre occorre l'estrattore ;)
-
prima di tutto grazie ...
Quindi, se ho capito bene, devo cercare di sollevare il corpo nero (dove ho messo le frecce) di qualche mm e cercare l'omega della molla? :)
-
prima di tutto grazie ...
Quindi, se ho capito bene, devo cercare di sollevare il corpo nero (dove ho messo le frecce) di qualche mm e cercare l'omega della molla? :)
tolto quello ci sono due fori diametro 6 mm o 8 mm filettati e ti ci vuole l'estrattore è montato su chiavetta senza millerighe con calma senò lo rompi
-
tolto quello ci sono due fori diametro 6 mm o 8 mm filettati e ti ci vuole l'estrattore è montato su chiavetta senza millerighe con calma senò lo rompi
Hai ragione fino a al 65 avevano ancora la chiavetta......... ricordavo male :(
-
C'è un anello di gomma che lo tiene incastrato alla parte in plastica bianca...la molla che senti è quella sotto il pulsante del lampeggio diurno - tra l'altro noto che è quello abbastanza raro della Sprint -. Cerca di toglierlo dandogli un po' di giro, come se stessi svitando per interdeci e poi tira via...
-
Max, ti ho risposto nell'altro post...tutto esatto, c'è anche la chiavetta ;)
-
ho spostato tutto qui....NON postiamo 2 messaggi uguali in 2 discussioni ,grazie
-
Si ... scusate se ho postato la stessa cosa due volte, ma l'avevo messo prima nel restauro e poi ho pensato che qui fosse più in vista. Per la chiavettalo so' già, quello del duetto è uguale, il problema è quello del lampeggio diurno, ma come ha detto "GT" se il problema è l'anello di gomma cerco di smuoverlo e di mandarci dentro un po' di sapone liquido.
Grazie per l'aiuto, appena lo smonto vi faccio sapere.
P.S. quello in foto non è il mio, l'ho solo preso come esempio, la mia è una TI
-
Grazie :D :D :D "GT" il tuo consiglio è stato prezioso, ho provato a spruzzare un po' di lubrificante al silicone e poi do infilato due spatole molto grandi sotto il tappo , un piccola leva et voilà, è venuto ...
Ne caso qualcuno ne avesse bisogno allego una foto.
(http://img515.imageshack.us/img515/1856/p10308471.jpg)
Adesso devo solo togliere il volante, ma dovrò costruire un estrattore, quello che ho usato per CT non va' bene, cerco di fare qual'cosa di simile a qiesto
(http://img213.imageshack.us/img213/5610/volanterimozione03istru.jpg)
Ciao ;)
-
Felice di sapere che sei riuscito a toglierlo senza intoppi! :) Per il volante ci vorrebbe proprio l'estrattore che hai postato nella foto...altrimenti ci si deve tribolare un po'...