Il Forum di Passioneauto.it
Tecnica => Interni ed accessori => Topic aperto da: DeepRed - 27 Marzo 2009, 13:21:13
-
Ciao a tutti; domani e domenica mi recherò alla mostra scambio organizzata dal Camer a Reggio Emilia.
Come sapete sto finendo di sistemare la mia auto storica, una Innocenti Mini Cooper Mk3; alcuni dettagli degli interni sono migliorabili e magari domani potrei imbattermi in qualche oggetto interessante.
Ad esempio manca il pomello della maniglia del finestrino destro (la parte circolare, per intenderci); un altra cosa sui cui ho qualche dubbio è sui tappetini anteriori.
La mia auto ne monta due di gomma, marchiati Innocenti (penso originali); sapete se sotto ad essi erano previsti tappetini in moquette o cose simili?
Nei posti posteriori li ho, ma in quelli anteriori ho solamente questi di plastica.
Grazie!
-
La mia Cooper 1300 ha tutto il fondo in moquette,compreso davanti.
Vi è comunque il simbolo Innocenti Leyland che campeggia su questa moquette...
Sopra ho poi un sett di spessi tappetini fatti fare su misora...
Dal materiale direi che sono coevi all'auto...
Non avessi quelli,acquisterei il set di quelli tutti in plastica a righe (tipo Everest)...
-
Per quanto riguarda il pomello della maniglia alzavetro devi fare attenzione alla forma della testa.
Mi spiego meglio:alcuni hanno la testa concava,altri la testa convessa.
Guarda bene quello che già hai e prendine uno uguale ;)
-
Grazie mille DeltaHf84, sempre gentilissimo e puntuale.
Ah, ieri ho controllato i cerchi, effettivamente sono dei Ruspa da 10 pollici!
Erano tipici di certe Fiat dell'epoca?
Il terminale invece è della Bonini (la conosci?), e dalla grafica del logo (rosso e giallo, mi pare) credo non sia recentissimo.
-
Grazie mille DeltaHf84, sempre gentilissimo e puntuale.
Ah, ieri ho controllato i cerchi, effettivamente sono dei Ruspa da 10 pollici!
Erano tipici di certe Fiat dell'epoca?
Il terminale invece è della Bonini (la conosci?), e dalla grafica del logo (rosso e giallo, mi pare) credo non sia recentissimo.
Mah...Ruspa era una marca di cerchi in lega aftermarket che operò negli anni '70...
Li producevano con tantissimi attacchi differenti.
Personalmente li ho visti montati quasi esclusivamente su auto Fiat o auto del gruppo (112 abarth,per esempio).
Bonini non la conosco,ma ho capito qual'è il logo...
Anche quello dev'essere un pezzo d'epoca,un aftermarket...
Io dovrei rimpiazzare il mio...Si sta forando( anche se per ora i fori sono piccoli piccoli)...
Ma preferisco il terminale singolo,per cui fatico a trovarlo...Ne ho trovati con terminale doppio (tipo il tuo),con terminale quadruplo a coppie di due (un filino troppo impegnativo per una Mini,trovo).
ne avrei trovato uno in Inox a uscita singola.Non mi spiace e poi sarà sicuramente resistentissimo e duraturo...ma la spesa è salata...Ci sto pensando...
-
Mah...Ruspa era una marca di cerchi in lega aftermarket che operò negli anni '70...
Li producevano con tantissimi attacchi differenti.
Personalmente li ho visti montati quasi esclusivamente su auto Fiat o auto del gruppo (112 abarth,per esempio).
Bonini non la conosco,ma ho capito qual'è il logo...
Anche quello dev'essere un pezzo d'epoca,un aftermarket...
Io dovrei rimpiazzare il mio...Si sta forando( anche se per ora i fori sono piccoli piccoli)...
Ma preferisco il terminale singolo,per cui fatico a trovarlo...Ne ho trovati con terminale doppio (tipo il tuo),con terminale quadruplo a coppie di due (un filino troppo impegnativo per una Mini,trovo).
ne avrei trovato uno in Inox a uscita singola.Non mi spiace e poi sarà sicuramente resistentissimo e duraturo...ma la spesa è salata...Ci sto pensando...
Capisco, concordo che quattro uscite siano un po' esageratine eheh.
Diciamo che forse apprezzerebbe un mio amico che appena vista la Mini commentò con un "falla alla Fast & Furious". Dovevi vedere la mia faccia ahah.
Purtroppo non so darti consigli sul resto, sono troppo inesperto!
-
Capisco, concordo che quattro uscite siano un po' esageratine eheh.
Diciamo che forse apprezzerebbe un mio amico che appena vista la Mini commentò con un "falla alla Fast & Furious". Dovevi vedere la mia faccia ahah.
Purtroppo non so darti consigli sul resto, sono troppo inesperto!
Io al tuo amico avrei risposto così:
(http://www.cyberpunkreview.com/images/terminator10.jpg)
"Fossi in te comincerei a correre!"
-
Io al tuo amico avrei risposto così:
(http://www.cyberpunkreview.com/images/terminator10.jpg)
"Fossi in te comincerei a correre!"
ahahah :)
-
non so come funziona il forum. ci sono capitato per caso cercando indicazioni circa il restauro di una mini. visto che mi sembra il posto giusto vi pongo il quesito: sto restaurando una mini t del 1966. quella con finiture in legno. il motore marchiato morris dopo vent'anni di inutilizzo si accende solo a guardarlo. sistemati i frni e altre sciocchezze adesso il falegname sta rinnovando il legno e la settimana prossima si va dal carrozziere. ma quale è il codice colore originale? l'auto che è di famiglia da più di 40 anni è sempre stata azzurro avio. mi sapete dire il codice?
-
non so come funziona il forum. ci sono capitato per caso cercando indicazioni circa il restauro di una mini. visto che mi sembra il posto giusto vi pongo il quesito: sto restaurando una mini t del 1966. quella con finiture in legno. il motore marchiato morris dopo vent'anni di inutilizzo si accende solo a guardarlo. sistemati i frni e altre sciocchezze adesso il falegname sta rinnovando il legno e la settimana prossima si va dal carrozziere. ma quale è il codice colore originale? l'auto che è di famiglia da più di 40 anni è sempre stata azzurro avio. mi sapete dire il codice?
Innanzi tutto benvenuto tra noi...
Una Mini T del '66...Vecchissima!Bello l'azzurro Avio...
Per i colori ed altro,prova a dare un 'occhiata qui:
http://www.miniminor.com/
-
che efficenza! siete grandiosi. google ci mette di più!
il colore l'ho trovato. un pò per esclusione e un pò a memoria: bluette 73. ma al carrozziere cosa dico?
-
Direi quello personalmente...
Sulla Mia Cooper il colore è ROSSO 72 e non saprei cos'altro dirgli...
-
Direi quello personalmente...
Sulla Mia Cooper il colore è ROSSO 72 e non saprei cos'altro dirgli...
Neppure io (sono anche io possessore di una Mini Innocenti); mi è sorto il dubbio che il numero che segue il codice colore però identifichi l'anno di uscita del colore stesso!
La mia è una Mk3 delle prime, quindi con colorazione Mk2 (originale), ed è Blu 68; quella di Delta credo sia una 1972 ed è Rosso 72!
Quindi non vorrei che la tua, essendo del 66 non fosse davvero di quel colore.
Sui modelli Minor/Cooper il codice colore originale è stampato su un etichetta impressa sul serbatoio, non so se ciò vale anche per la T.
-
Neppure io (sono anche io possessore di una Mini Innocenti); mi è sorto il dubbio che il numero che segue il codice colore però identifichi l'anno di uscita del colore stesso!
La mia è una Mk3 delle prime, quindi con colorazione Mk2 (originale), ed è Blu 68; quella di Delta credo sia una 1972 ed è Rosso 72!
Quindi non vorrei che la tua, essendo del 66 non fosse davvero di quel colore.
Sui modelli Minor/Cooper il codice colore originale è stampato su un etichetta impressa sul serbatoio, non so se ciò vale anche per la T.
La mia Cooper è una delle prime 1000 Export (la 930 ^,per l'esattezza ;D ;D ).
Immatricolata a maggio/giugno '73.
-
La mia Cooper è una delle prime 1000 Export (la 930 ^,per l'esattezza ;D ;D ).
Immatricolata a maggio/giugno '73.
1300 Export! ;)
Non so, però "deriva" dalla 1300 dell'anno prima (1972), e non so se i colori fossero diversi; insomma, mi è sembrata una casualità/coincidenza strana questa del codice colore molto vicino all'anno di costruzione! ;)
-
1300 Export! ;)
Non so, però "deriva" dalla 1300 dell'anno prima (1972), e non so se i colori fossero diversi; insomma, mi è sembrata una casualità/coincidenza strana questa del codice colore molto vicino all'anno di costruzione! ;)
Intendevo dire una dei primi 1000 esemplari di Cooper Export...
Hanno fatto sia il rosso 72 (mio) sia il rosso 73 e forse anche il rosso 74(decisamente più scuro).
La mia,essendo una delle prime adotta ancora il colore dell'anno prima.
Con tutta probabilità il rosso 73 è stato creato dopo.
Anche secondo me il numero fa riferimento all'anno...
-
Intendevo dire una dei primi 1000 esemplari di Cooper Export...
Hanno fatto sia il rosso 72 (mio) sia il rosso 73 e forse anche il rosso 74(decisamente più scuro).
La mia,essendo una delle prime adotta ancora il colore dell'anno prima.
Con tutta probabilità il rosso 73 è stato creato dopo.
Anche secondo me il numero fa riferimento all'anno...
Grazie per il supporto! :D
-
ho controllato: il modello nel libretto è chiamato: mini t 638/i ed è immatricolata nel 1966.
mio padre la comprò nel 1977 e io la ricordo sempre dello stesso colore e , in occasione di qualche intervento, il carrozziere si faceva il colore a occhio più simile che poteva -non era un'auto d'epoca ma un'auto vecchia. venti anni fa circa la utilizzavo io. allora andava di moda il colore micalizzato e io feci la sciocchezza di farla verniciare dello stesso azzurro ma micalizzato -qualcosa di più di metallizzato-. adesso sembra una cosa un pò da attricetta nervosa....insomma una schifezza! il carrozziere -un pensionato che la vede per fortuna ancora come un'auto vecchia e non d'epoca (e quindi dovrebbe costare meno)- cercherà qualche traccia originale sotto i fanali o guarnizioni....
certo con il codice sarebbe più corretto ma ho paura che con i dati in possesso non sappia dove sbattere la testa.
alcuni anni fa sulla rivista ruote classiche c'era un articolo proprio sulla mini t ed era dello stesso colore! avete ancora suggerimenti?
-
http://www.inno-mini-world.com/welcome.htm
Non riesco a passarti il link giusto ma qua forse c'è qualcosa; entra nella sezione "inno mini models info" e poi in quella "Innocenti colour schemes".
Se riuscissi a trovare la targhetta originale (si vede in foto) saresti a cavallo ma non so dove sia disposta sulla Mini T, mi spiace.