Se lasci la meccanica originale puoi montare un modulo EFI della Edelbrock closed loop al posto del carburatore e sostituendo il cambio con un TH 700 R4 e converter lock sull'overdrive magari (dico magari) i 10 con un litro li ottieni a 100 all'ora con un filo di gas.
2.000 dollari per la EFI, 4.000 per il cambio, fuori tasse, dogana e manodopera. La telaistica di quell'auto è molto buona e con il giusto assetto e avantreno rivisto, freni wilwood e pompa maggiorata sei a posto. E' chiaro che qualsiasi Audi A3 di dà la mérda sul misto, ma questo è ovviamente normale. Dal punto di vista economico come vedi, non ha senso.
Se invece intendi sostituire la meccanica, nessuna sportiva americana moderna comunque può consumare meno dei 10-11 al litro (sempre a 100 all'ora a filo di gas) pur dopo 35-37 anni di evoluzione.
Si può swappare (ma qui siamo al limite del restomod all'americana) tutta la meccanica con un V6 Chevrolet moderno tipo quello della Camaro.. A essere in USA si potrebbe anche fare, recuperando magari una Camaro capottata con tutta la disponibilità di pezzi, elettronica ed accessori... Qui in Europa considerando importazioni e omologazioni (da fare tramite Germania o Olanda) la soglia dei 100k si avvicina pericolosamente.
Jay Leno si è fatto fare una Buick 1956 che dall'esterno sembra una macchina completamente di serie mentre sotto ha un powertrain Corvette da oltre 400 hp, freni e tutta la meccanica moderna.
Non contento, si è fatto costruire con la collaborazione della General Motors, una Oldsmobile Toronado del 1966 con motore Corvette supercharged da quasi 1.000 hp portando la trazione da anteriore a posteriore. La macchina è stata esposta allo stand ufficiale GM Performance al SEMA, anni fa.
Quindi teoricamente, si può fare tutto... è inutile però che ti dico chi è Jay Leno....
