Dunque, questa mattina sono andato a visionare due modelli:
http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=200902111e
http://www.autoscout24.it/Details.aspx?id=178367880La prima è quella che mi è parsa in migliori condizioni. Non c'è ruggine da nessuna parte. Il telaio mi sembra in ottimo stato e non vedo ruggine sui longheroni, nel attorno al lunotto, nel bagagliaio e sotto le portiere. Si tratta di una ID 1.9 del '69, con quattro marce. A tal riguardo, però, visionando i documenti mi sono un po' perso

, in quanto sul certificato di proprietà è definita appunto ID, mentre sul certificato di iscrizione Asi c'è scritto DS. Può essere che si tratti di una Dspecial (che iniziarono a fare nel settembre del 1969)?
In ogni caso, ho fatto un giro e tutto sembra muoversi in maniera fluida. All'accensione le sospensioni si alzano rapidamente e se pigi sui parafanghi l'auto risulta morbida spingendo in giù e più controllata nel tornare su.
Gli interni sono stati rifatti a nuovo in un tessuto giallo ocra (che nelle foto sembra più giallo di quel che sono). Non credo proprio si tratti di un allestimento originale, ma a me questo non importa un granché. Non sono un collezionista e penso soprattutto all'affidabilità di base. Chiaramente, immagino che questo incida sul valore d'insieme del veicolo.
Le marce al volante entrano facilmente, mentre per quanto riguarda il pedale del freno, abituato al servo freno dell'auto moderna che uso ogni giorno, ho dovuto tarare il piede prima di azionarlo in maniera corretta. Però frena, anche troppo...
Il secondo veicolo non ho potuto provarlo, ma a prima vista mi pare chiaro che necessiti di vari interventi di sistemazione. Si tratta di una DS 20 che, a detta del venditore, è tutta originale e marciante. Tra l'altro, mi faceva notare che aveva 5 marce e che quindi era di maggior valore. Ma a tal riguardo non so cosa pensare.
Aveva la batteria scarica, ma comunque è stata messo in moto e, anche in questo caso, mi sembra che le sospensioni si siano alzate in tempi rapidi e che tastandola un po', rispondessero positivamente alle mie spintarelle sui parafanghi. Quest'auto, dotata di servosterzo, faveva un po' di rumorini (tipo sfiati) quando giravi il volante. Non vorrei che il boccione centrale sia scarico.
Ma la cosa che più mi ha preoccupato era la condizione dei longheroni sul fondo dell'auto, sicuramente attaccati dalla ruggine, anche se non compromessi. Infine, non sono riuscito nemmeno a visionare il fondo del baule perché la serratura era bloccata... Bah. Magari c'era dentro il vecchio proprietario...

Per entrambe le auto sono richiesti 11.500, e forse si riesce a trattare per un ribasso di 500 euro o giù di lì.
Cifre che non posso assolutamente sforare.
Mi riservo di rivederle entrambe, ma forse solo la prima, alla presenza di un esperto...
Qualcuno di voi ha delle impressioni a riguardo o, addirittura, le ha viste?
Grazie per la collaborazione.