Il Forum di Passioneauto.it

Il mondo delle auto d'epoca => Le nostre auto d'epoca => Topic aperto da: paolo.tnt - 19 Settembre 2008, 21:05:36

Titolo: alfa 75 evoluzione
Inserito da: paolo.tnt - 19 Settembre 2008, 21:05:36
Vi faccio vedere la mia Alfa 75 Turbo Evoluzione a Monza
Titolo: Re: alfa 75 evoluzione
Inserito da: GT - 19 Settembre 2008, 21:18:33
Sono in religioso silenzio ed ammirazione.... :o :o

Se decidi di venderla fammi un fischio! ;)

La targa davanti è adesiva per caso?
Titolo: Re: alfa 75 evoluzione
Inserito da: paolo.tnt - 20 Settembre 2008, 09:30:00
La targa originale con il porta targa era alta circa il doppio e allora per estetica e per non coprire parte della presa d'aria ho fatto una targa di lamierino d' alluminio bianco con lettere adese alte come le originali e poi ho verniciato tuutto con trasparente.La targa originale la porto dietro per cambiarla all'occorrenza.Per non fare altri fori sul paraurti ho usato quelli in alto della targa originale.
Titolo: Re: alfa 75 evoluzione
Inserito da: soloalfa - 20 Settembre 2008, 09:39:59
Che Alfetù!!!
Ricordami solo un po' di numeri di quella versione che mi esalto un po'...
Titolo: Re: alfa 75 evoluzione
Inserito da: furbo - 20 Settembre 2008, 11:33:22
Vi faccio vedere la mia Alfa 75 Turbo Evoluzione a Monza

..complimenti..è proprio bella..tenuta egregiamente..è facile da domare..?
Titolo: Re: alfa 75 evoluzione
Inserito da: paolo.tnt - 20 Settembre 2008, 13:43:09
Per chi non lo sapesse già: Le alfa 75 evoluzione sono state prodotte nel 1986-87 per avere l'omologazione nel campionato turismo in 500 esemplari.La meccanica deriva dalla 75 turbo 1° serie con alcune modifiche.Alcune  modifiche di mia conoscenza sono per esmpio:
sospensioni anteriori e posteriori più rigide
barre di torsioni anteriori e posteriore più grosse (24mm)
filtro aria diverso posizione debimetro diverso
cuscinetti ruote più grossi
porta mozzo diverso (calza solo cerchi da 15)
cilindrata 1762 anziche 1779 (c'è chi dice per correre con gli aspirati 3000 (1762 per 1.7 =2995))
cè chi dice che il motore è rinforzato per esempio nei cappelli di banco
è stata la prima 75 con cofano di quella forma e con lo spoiler posteriore
CX 0,32 invece che 0.37

Prestazioni della casa
velocita oltre 210
0/100     7,6 sec
cavalli 155
coppia 23 kg/m
pressione turbo circa 0.6 e 0.9 in overbost (nella mia l' overbost non interviene quasi mai)
gomme 205 50 15
cerchi 15 x 6 et 45 (coi cerchi originali la carreggiata rimane molto stretta, e anche le gomme sui cerchi)

Nella giuda è una vera sportiva specialmente come assetto quindi si trova bene in pista con le gomme calde.Su strada è troppo rigida nervosa è non la molta sicurezza.Come tutte le alfa della sua specie frena poco e con il solito problema delle pinze dietro da registrare spesso.
Al posto del portacenere ho messo un pannellino con un pulsante per ritardare lo spegnimento per lasciare raffreddare la turbina:schiaccio il pulsante e si accende una spia e l'elettroventola quindi tolgo la chiave e il motore si spegne dopo 1 minuto e 20 sec..Poi viè un potenziometro per ingrassare la carburazione(ho messo un potenziometro in serie al sensore di temperatura per ingannare la centralina.Poi avevo messo un regolatore di pressione meccanico (ora l'ho tolto) e portato la pressione a 1,2 bar :cosi da 0/100 in due ha fatto 6,6 sec con a spanne 180 200 cv.In questa configurazione bisogna stare attenti ad accellerare quando la macchina è già al limite in curva in 2° e 3° Il famoso Balduzzi di Lodi questi motori li porta a 250 cv solamente con pressione 1,5 , albero a camme, turbina modificata (gli iniettori e pompa di benzina riescono a garantire la maggior portata).Il peso della vettura è relativo, dichiarato 1150 kg.Ha  l'autobloccante al 25 %.Un ragazzo che avevo conosciuto aveva la macchina come la mia stradale con 250 cv, autobloccate 50%  freni maggiorati alleggerita a 1000kg ;ora l' ha modificata solo pista con 300 cv (Balduzzi) freni Ferrari F40, roll barr, freni posteriori sul mozzo molle anteriori invece delle barre ecc ecc. La mia ha 36000km. Ciao a presto
Titolo: Re: alfa 75 evoluzione
Inserito da: deltahf84 - 20 Settembre 2008, 13:52:10
Complimenti,bel mezzo!
Ha quel fascino tipicamente anni '80 di auto da corsa che circolano per strada(un po' come la Delta Integrale,ovviamente ;) ).
L'unica cosa che non mi è mai piaciuta sulla 75 Evoluzione sono i cerchi.
Sembrano sottodimensionati rispetto all'estetica generale della vettura.
Avrebbe meritato 4 bei cerchi con canale rovesciato magari,sul tipo di quelli montati sulla 75 1,8 IMSA...
Sarebbe stata praticamente perfetta...
Titolo: Re: alfa 75 evoluzione
Inserito da: paolo.tnt - 20 Settembre 2008, 14:46:16
Hai perfettamente ragione si potrebbe far omologare dei cerchi da 16 però diventerebbe troppo rigida per la strada (lo è gia cosi) dovendo mettere 205/45/16.Io pensavo a cerchi tipo OZ ultraleggera che con ET da 37 quadagno 8 mm di carreggiata per parte e avendo il canale da 7 invece che da 6 avrei il labbro del cerchio in fuori di altri 12 mm.Gli OZ ultraleggera pesano 5 KG  i miei forse il doppio quindi 20 Kg in meno da portare in giro.Mettere dei distanziali è un lavoraccio perche avendo dei prigionieri, dietro bisogna staccare il semiasse sfilare il cuscinetto-mozzo con un estrattore
Titolo: Re: alfa 75 evoluzione
Inserito da: furbo - 20 Settembre 2008, 14:51:17
Veniva fatta solo rossa?
Sè aveva altri colori disponibili...quali erano?
Titolo: Re: alfa 75 evoluzione
Inserito da: paolo.tnt - 20 Settembre 2008, 15:05:41
Si è stata venduta solo rossa e con i cerchi rossi.Bonalume quello delle preparazioni mi a detto che ne anno fatte anche nere per la svizzera ma mi sembra strano.Delle voci dicono che delle 500 ne sono uscite 50 o 100 dall'alfa gia preparate per le corse.Nelle gare alcune mi sembra erano riverniciate di bianco.
L'evoluzione come la turbo prima serie non ha servosterzo, ABS, (la mia non ha clima).
Titolo: Re: alfa 75 evoluzione
Inserito da: paolo.tnt - 20 Settembre 2008, 16:51:42
Poi alla 75 ho messo il filtro a pannello sportivo lavabile e lo scarico in origine era tutto da 60mm tranne il finale che diminuiva a 50mm quindi ho messo un finale della CSC da 60 (con queste due modifiche non si apprezza la differenza ).Poi ho lucidato le parti di alluminio: il coperchio valvole il debimetro, la valvola termostatica, e la paratia che protegge la pompa freno dal calore.Dietro la mascherina cè una presa d'aria che convoglia l'aria in aspirazione e al sacrificato intercoler:li fatto una specie di convogliatore in policarbonato per convogliare più aria.
Titolo: Re: alfa 75 evoluzione
Inserito da: GT - 22 Settembre 2008, 16:19:44
Davvero una bella bestia, non c'è che dire... ;)
Titolo: Re: alfa 75 evoluzione
Inserito da: deltahf84 - 22 Settembre 2008, 18:34:06
Hai perfettamente ragione si potrebbe far omologare dei cerchi da 16 però diventerebbe troppo rigida per la strada (lo è gia cosi) dovendo mettere 205/45/16.Io pensavo a cerchi tipo OZ ultraleggera che con ET da 37 quadagno 8 mm di carreggiata per parte e avendo il canale da 7 invece che da 6 avrei il labbro del cerchio in fuori di altri 12 mm.Gli OZ ultraleggera pesano 5 KG  i miei forse il doppio quindi 20 Kg in meno da portare in giro.Mettere dei distanziali è un lavoraccio perche avendo dei prigionieri, dietro bisogna staccare il semiasse sfilare il cuscinetto-mozzo con un estrattore

Forse potrebbe essere la soluzione....Ma vedo che non è la cosa più semplice del mondo...
Titolo: Re: alfa 75 evoluzione
Inserito da: Christian 86 - 06 Ottobre 2008, 21:51:44
Bella macchina.
Anzi no super macchina bella veramente.
Ma posso chiederti dove si puo trovare il kit estetico per la 75 IMSA
Titolo: Re: alfa 75 evoluzione
Inserito da: prezioso6 - 06 Ottobre 2008, 22:15:49
complimentoni vivissimi !!! bella proprio...
Titolo: Re: alfa 75 evoluzione
Inserito da: deltahf84 - 06 Ottobre 2008, 22:49:20
Bella macchina.
Anzi no super macchina bella veramente.
Ma posso chiederti dove si puo trovare il kit estetico per la 75 IMSA

Penso da nessuna parte.
Credo si debba ricorrere ad artigiani...
Titolo: Re: alfa 75 evoluzione
Inserito da: GT - 07 Ottobre 2008, 10:22:57
Bella macchina.
Anzi no super macchina bella veramente.
Ma posso chiederti dove si puo trovare il kit estetico per la 75 IMSA

Non hai ancora messo la 75 in garage e già la vuoi modificare?!? ;D
Titolo: Re: alfa 75 evoluzione
Inserito da: paolo.tnt - 07 Ottobre 2008, 20:41:24
complimentoni vivissimi !!! bella proprio...
Bella macchina.
Anzi no super macchina bella veramente.
Ma posso chiederti dove si puo trovare il kit estetico per la 75 IMSA

Non lo so.Pero tieni conto che dalle foto mi sembra che i paraurti e le "minigonne" sembrano uguali all'evoluzione.La lester produce il Kit uguale all'evoluzione. 
Titolo: Re: alfa 75 evoluzione
Inserito da: Christian 86 - 07 Ottobre 2008, 22:58:50
è vero ma le 2 prese d'aria sul parafango posteriore mi intrigano troppo
Titolo: Re: alfa 75 evoluzione
Inserito da: Christian 86 - 07 Ottobre 2008, 23:18:54
http://it.youtube.com/watch?v=i2wQ_n4jhjI

Ogni volta che vedo sto video svengo
Titolo: Re: alfa 75 evoluzione
Inserito da: JaguarXK8 - 10 Marzo 2009, 15:10:18
C'e' un bell'articolo sull'ultimo numero di Ruoteclassiche. Auto un po' particolare, da acquistare secondo me. L'unica pecca sono quelle ruote cosi' "fine" che non rendono giustizia alla linea generale. Si vede comunque che e' lo stile anni 80 delle maggiorate.
Titolo: Re: alfa 75 evoluzione
Inserito da: GT - 10 Marzo 2009, 15:59:54
Vale la pena leggerlo anche solo per le foto della modella! ;D ;D
Titolo: Re: alfa 75 evoluzione
Inserito da: JaguarXK8 - 10 Marzo 2009, 16:02:13
Vale la pena leggerlo anche solo per le foto della modella! ;D ;D

Ti quoto pienamente anche perche' si parlava di maggiorate  ;D

(http://img17.imageshack.us/img17/1438/116424.gif)
Titolo: Re: alfa 75 evoluzione
Inserito da: GT - 10 Marzo 2009, 16:13:51
Ti quoto pienamente anche perche' si parlava di maggiorate  ;D

(http://img17.imageshack.us/img17/1438/116424.gif)


 :D :D :D coppia perfetta! :D :D :D
Titolo: Re: alfa 75 evoluzione
Inserito da: Emanuele924 - 10 Marzo 2009, 17:00:45

 :D :D :D coppia perfetta! :D :D :D

direi...coppa perfetta! ;D ;D ;D
Titolo: Re: alfa 75 evoluzione
Inserito da: paolo.tnt - 10 Marzo 2009, 18:19:50
C'e' un bell'articolo sull'ultimo numero di Ruoteclassiche. Auto un po' particolare, da acquistare secondo me. L'unica pecca sono quelle ruote cosi' "fine" che non rendono giustizia alla linea generale. Si vede comunque che e' lo stile anni 80 delle maggiorate.
lo gomme non sono poi piccolissime 205/50-15, il problema sono i cerchi che hanno un et di 45 e il canale di 6 pollici, quindi la carreggiata diventa piu stretta di un 2000 twin spark.I passaruota in realta non sono allargati come ingombro totale, ma tutto il kit serve a migliorare il CX dell'aereodinamica e la deportanza
Titolo: Re: alfa 75 evoluzione
Inserito da: acton1951 - 10 Marzo 2009, 20:55:09
Paolo, premetto l'abissale ignoranza in materia, ma mi pare di ricordare che:

sostanzialmente, la deportanza è una forza che schiaccia la macchina, e quindi anche i pneumatici, verso il basso. In un certo senso, è come 'grip gratuito', dato che non richiede spostamento del peso. Perciò spesso si fa la distinzione tra 'grip meccanico' e 'grip aerodinamico'. Tuttavia, non è proprio gratuito: più deportanza significa anche più resistenza all'aria, per cui è necessario trovare il miglior compromesso tra grip e resistenza aerodinamica. Cioè stiamo parlando di inclinazione di alettoni, etc..

Un altro aspetto molto importante è che la deportanza è proporzionale alla velocità relativa tra la macchina e l'aria. Quindi, a bassa velocità, la deportanza è trascurabile. Questo va ricordato quando si impostano le regolazioni per le curve lente: la deportanza non avrà molto effetto. Ad alta velocità, invece, la deportanza è in molti casi dominante rispetto alle regolazioni meccaniche: nelle curve molto veloci, aggiustare la deportanza è l'unico intervento utile. Stiamo sempre parlando di regolazione dell'inclinazione degli alettoni.

Detto questo, chiedo: a che velocità pensi di poter viaggiare (anche su pista) per poter sfruttare i citati alettoni? ed inoltre: ti è possibile effettuare tutte le regolazioni necessarie?


Titolo: Re: alfa 75 evoluzione
Inserito da: paolo.tnt - 10 Marzo 2009, 22:17:23
Paolo, premetto l'abissale ignoranza in materia, ma mi pare di ricordare che:

sostanzialmente, la deportanza è una forza che schiaccia la macchina, e quindi anche i pneumatici, verso il basso. In un certo senso, è come 'grip gratuito', dato che non richiede spostamento del peso. Perciò spesso si fa la distinzione tra 'grip meccanico' e 'grip aerodinamico'. Tuttavia, non è proprio gratuito: più deportanza significa anche più resistenza all'aria, per cui è necessario trovare il miglior compromesso tra grip e resistenza aerodinamica. Cioè stiamo parlando di inclinazione di alettoni, etc..

Un altro aspetto molto importante è che la deportanza è proporzionale alla velocità relativa tra la macchina e l'aria. Quindi, a bassa velocità, la deportanza è trascurabile. Questo va ricordato quando si impostano le regolazioni per le curve lente: la deportanza non avrà molto effetto. Ad alta velocità, invece, la deportanza è in molti casi dominante rispetto alle regolazioni meccaniche: nelle curve molto veloci, aggiustare la deportanza è l'unico intervento utile. Stiamo sempre parlando di regolazione dell'inclinazione degli alettoni.

Detto questo, chiedo: a che velocità pensi di poter viaggiare (anche su pista) per poter sfruttare i citati alettoni? ed inoltre: ti è possibile effettuare tutte le regolazioni necessarie?



sicuramente non sfrutto piu di tanto l'aerodinamica della vettura ma questa è una 75 evoluzione stradale, quindi diversa da quella da corsa (la 75 evoluzione è nata per le corse).Il mio appunto all'aerodinamica era solo per indicare che è stato fatto dall'alfa un doppio lavoro:diminuire il CX (pare da 0,36 a 0,32 e in versione da gara 0,30) e portante (l'ala anteriore per indirizzare l'aria sopra la vettura e, lo spoilerino posteriore per spezzare il flusso d'aria).Forse intendevi se avevo fatto delle modifiche: modifiche non ne ho fatte e regolazioni non se ne possono fare   
Titolo: Re: alfa 75 evoluzione
Inserito da: acton1951 - 11 Marzo 2009, 12:53:19
Ora ho capito. Ti ringrazio.
Titolo: Re: alfa 75 evoluzione
Inserito da: GTI79 - 12 Marzo 2009, 16:01:27
acton, meno male che sei ignorante in materia  :D

Comunque tutto quello che hai detto è perfetto e sapete dove l'ho letto? Sul manuale di GT3, il gioco per la Play Station di qualche anno fà. E' spiegato molto molto bene.  ;)