Il Forum di Passioneauto.it
Il mondo delle auto d'epoca => Le nostre auto d'epoca => Topic aperto da: GTI79 - 11 Settembre 2015, 13:18:47
-
Durante questo lungo periodo di assenza la famiglia si è allargata (in tutti i sensi ;D) ed è arrivata pure un'Alfa Romeo.
E' un'Alfetta 1.8 seconda serie del 1979 blu pervinca con interni chiari ed ha un significato particolare in quanto era l'auto di mio papà quando sono nato, quindi sono andato alla ricerca dello stesso identico modello.
L'impresa non è stata facile, primo perchè il blu pervinca non era poi così diffuso sulla berlina e poi perchè doveva essere tassativamente un 1.8 (di 1.6 ne ho trovati parecchi), doveva avere gli interni chiari ed essere uno scudo largo.
Naturalmente targhe originali!!!!
Alla fine l'anno scorso sono riuscito ad acquistarla ed ora è quasi finita dopo un lungo e faticoso restauro.
-
Gran risultato, merito dell'estrema pignoleria del "lungo" che da sempre ci delizia con i suoi lavori di fino...
Forza...Foto a manetta!! Hai lavorato tanto...Vogliamo VEDERE :D
-
Gran risultato, merito dell'estrema pignoleria del "lungo" che da sempre ci delizia con i suoi lavori di fino...
Forza...Foto a manetta!! Hai lavorato tanto...Vogliamo VEDERE :D
Queste sono le foto di quando l'ho acquistata e ti posso assicurare che non era così bella come sembra.
Pian piano metterò qualche foto dei lavori, perchè sono stati veramente tanti.
L'auto si vedeva che aveva bisogno di una rinfrescatina, ma poi sai come sono fatto e finchè non vedo la perfezione non mi fermo.
-
Inizialmente andava un pò a strappi, a freddo a 3, quindi la prima cosa che ho fatto è un bel tagliandone, sostituendo liquidi, filtri, cavi e candele (che non erano le Lodge e rischiavo pure di bucare i pistoni).
-
Ecco qualche foto che riassume il restauro:
Sostituzione pastiglie, dischi, semiassi e cuscinetti ruote
-
Dopo il tagliando l'auto andava ancora a strappi, quindi grazie all'aiuto del grande cekk, con un vacuometro abbiamo regolato i carburatori e l'anticipo.
La situazione è migliorata, ma tempo 100 km è ritornato tutto come prima e la causa è stata trovata alla fine in due particolari, uno abbastanza banale ed uno decisamente più impegnativo: i supporti dei carburatori erano crepati, quindi entrava aria e si sregolavono i carburatori, ma la causa principale era l'olio che entrava dalle guide valvole nel primo cilindro e parzialmente anche nel quarto.
-
un sogno che si realizza ....bravo ugone ..... :-*
-
un sogno che si realizza ....bravo ugone ..... :-*
E' proprio un sogno, perchè desidero da tanto tempo di rifare la foto con mio papà appoggiati all'Alfetta, scattata nell'agosto 78, quando avevo soli sei mesi.
Ora ho pure la possibilità di farla con mio figlio :-*
-
Un lavorone, Stefano!!! davvero un gran lavoro, complimenti!
Non vedo l'ora di vederla!
-
E' proprio un sogno, perchè desidero da tanto tempo di rifare la foto con mio papà appoggiati all'Alfetta, scattata nell'agosto 78, quando avevo soli sei mesi.
Ora ho pure la possibilità di farla con mio figlio :-*
Quanto amore in una sola,breve frase... :-* :-* 8)
-
Complimenti!! E' l'abbinamento cromatico e nonché la serie Alfetta che preferisco
-
Appena ho tempo metto altre foto perchè il bello deve ancora venire ;D ;D ;D
-
Inseguimenti stile Maurizio Merli in vista allora!!!
Complimenti!!
-
Complimenti vivissimi!!!
-
Appena ho tempo metto altre foto perchè il bello deve ancora venire ;D ;D ;D
Sì. ..dimmi......hai chiamato ?? ;D ;D
-
Sì. ..dimmi......hai chiamato ?? ;D ;D
Sarai...!!!!
-
Riprendendo la telenovela, dal momento che il motore non girava ancora come volevo, è stata rifatta la testa. Fortunatamente le valvole ed i pistoni non hanno avuto bisogno di sostituzioni.
-
Intanto che la meccanica era fuori uso, è stata cambiata anche la frizione e i sincronizzatori della seconda e terza.
-
Nuova di pacca!!!
-
sono davvero contento che dopo tanti anni hai coronato il tuo sogno ,..... quante alfette abbiamo visto ...ti ricordi ?? quella di brescia ,,,,quella a sud di milano ...quella di samolaco ....la blu olanda del portinaio di arese ....alla fine ce l' abbiamo fatta .....dico ce l' abbiamo perche' e' un successo che sento di condividere con te mio caro amico
-
Ohhh finalmente un auto seria ;D ;D ;D
Complimenti ste, sara' bella come la golf 3? :-))))))))
-
Slurp slurp slurp
-
sono davvero contento che dopo tanti anni hai coronato il tuo sogno ,..... quante alfette abbiamo visto ...ti ricordi ?? quella di brescia ,,,,quella a sud di milano ...quella di samolaco ....la blu olanda del portinaio di arese ....alla fine ce l' abbiamo fatta .....dico ce l' abbiamo perche' e' un successo che sento di condividere con te mio caro amico
Le altre sarebbero state un errore perchè nessuna era al 100% come la cercavo io (tranne quella di Brescia) ;)
-
Ohhh finalmente un auto seria ;D ;D ;D
Complimenti ste, sara' bella come la golf 3? :-))))))))
La Golf 3 è ancora in gran forma, anche se ho dovuto revisionate gli iniettori e sostituire i bicchierini valvole. Ora va che è una bellezza e con il suo bel scarico in inox fa la sua porca figura ;D
-
La Golf 3 è ancora in gran forma, anche se ho dovuto revisionate gli iniettori e sostituire i bicchierini valvole. Ora va che è una bellezza e con il suo bel scarico in inox fa la sua porca figura ;D
perche' hai una golf 3?
Me la sono persa?
-
perche' hai una golf 3?
Me la sono persa?
Aprirò una discussione pure per lei
-
Aprirò una discussione pure per lei
GTI?
O VR6?
-
Di alfetta 1.8 blu del 1973 primissima serie ne hò avuta una anch'io, comperata nel 1981, era ancora molto forte il ricordo della mia amata giulia super 1.6, di cui conservo ancora tutta la meccanica, appena rottamata perchè divorata dalla ruggine, ora non lo rifarei, e stata un' auto indimenticabile nella mia vita automobilistica, tanto che un paio di mesi fà mi sono comperato una giulia super 1.3 giallo piper abbastanza valida, adattissima a quel che ne voglio fare, su di lei hò intenzioni bellicose come modifiche meccaniche, al riguardo aprirò un 3d dedicato.
Tornando all'alfetta 1.8 berlina x mè era stata una delusione in un primo momento e x tutto il periodo che l'hò avuta, alla sua guida era molto diverso dalla giulia che avevo guidato in una decina d'anni x 380k, quindi la conoscevo come le mie tasche, hò cominciato ad aprezzare la 1.8 dopo averla venduta e aquistato una alfetta 2000 berlina, a mio parere il 1.8 del 1973 era nettamente migliore del 2000 del 1980, la spinta in basso bella corposa, in alto però la giulia 1.6 era stratosferica rispetto alla alfetta 1.8, il 2000 non eccelleva in niente. C'è anche da dire che il 2000 gtv del 1980 che attualmente possiedo spinge di più della berlina che avevo allora, forse il peso inferiore..... probabilmente hà delle tarature diverse, comunque niente a che vedere con l'altra alfa che possiedo, una gtv 2000 veloce del 72 stesso pianale della giulia che spinge molto forte dappertutto sia in alto che in basso, anche x gli oltre 100 kg di peso inferiori all'alfetta, è proprio vero che avanzando con gli anni anche le alfa si sono civilizzate le alfette ne sono la prova rispetto al pianale giulia.
-
Per le poche esperienze che ho con le Alfa mi sembra che le differenze principali fra l'Alfetta e la Giulia sono il cambioe la tenuta di strada: il primo a favore della Giulia, mentre la seconda viceversa.
-
Il punto debole delle alfette è il leveraggio del cambio progettato a mio parere col c.... non tanto il cambio che credo molto simile alle giulia che si manovra molto meglio avendo la leva diretta.
Per quanto riguarda la tenuta di strada la cosa è parecchio personale, è incontestabile che l'alfetta sia molto più bilanciata sui 2 assi come pesi gravanti come è altrettanto vero che la giulia abbia il posteriore molto scarico che determina un marcato sovrasterzo, che però se saputo gestire, con il giusto assetto, rende l'auto a mio parere più gestibile, certo non è ne facile ne da tutti percorrere le curve in derapata su asfalto, ma se impari ti diverti moltissimo.
Con l'alfetta invece gestire la derapata è molto più impegnativo, il testacoda è molto più probabile che con la giulia, difficile mantenere l'equilibrio della potenza da scaricare a terra, proprio x il migliore bilanciamento, forse l'alfetta batte la giulia sui curvoni veloci essendo più bilanciata, io comunque mi trovo meglio con la giulia, per non parlare del gtv 2000 del 72 dove hò modificato la taratura dell'autobloccante originale che è al 25% portandola al 44% circa, che se da un lato rende la guida ancora più impegnativa dall'altro oltre ad aiutare il mantenimento della derapata aumenta tantissimo la trazione.
-
Si certo, con "cambio" intendo l'insieme, non prettamente l'organo meccanico.
La cambiata è lunga ed imprecisa, mentre sulla Giulia è diretta e morbida.
Per quanto riguarda la tenuta di strada non credo sia corretto valutarla con un assetto o considerando una qualità di guida sopra la media.
Le auto sono fatte per l'utenza media e sotto questo punto di vista a mio parere l'Alfetta è più semplice della Giulia da tenere in strada.
-
Altra puntata del restauro.
Sostituiti i supporti carburatori e lo scarico.
I primi erano crepati, quindi entrava aria in aspirazione e sballava la carburazione, mentre il secondo era sano, ma il precedente proprietario aveva fatto svuotare il silenziatore e nonostante sia una modifica a me gradita e che di solito faccio pure io, sull'Alfetta andava a creare un fischio veramente fastidioso che inoltre toglieva parzialmente il classico suono Alfa.
-
I carburatori sono stati fatti revisionare, così come le pompe di ripresa.
Sostituita anche la guarnizione principale del ponte posteriore.
Alla fine la prova di compressione ha dato risultanti soddisfacenti.
-
L'auto è poi stata smontata completamente per rifare la carrozzeria, che non presentava grandi lavori, tranne i soliti problemi sotto il lunotto, sotto il parabrezza e sotto la pedaliera.
Diciamo che avrei anche potuto tirare avanti se non fosse per la vernice che si era completamente crepata.
-
l'hai riportata tutta a lamiera oppure hai optato per rifare lattonare solo le parti arrugginite?
-
Complimenti per la tua nuova Alfetta, bella anche la tinta blu pervinca metallizzato! Secondo me la seconda serie rappresenta -insieme ovviamente alla prima serie "scudo stretto"- l'unica Alfetta davvero collezionabile dato che le successive modifiche hanno alterato l'aspetto della vettura, a mio avviso peggiorandola. Credo anche che l'Alfetta berlina potrà avere una rivalutazione a breve/medio termine perchè è l'ultimo grande progetto Alfa Romeo e ha una meccanica indubbiamente raffinata. Magari non raggiungerà le valutazioni -per me assurde- delle Giulia berlina 1.6 però penso che verrà sempre più apprezzata, purché appartenga alle prime due serie e sia in condizioni di rigorosa originalità.
-
l'hai riportata tutta a lamiera oppure hai optato per rifare lattonare solo le parti arrugginite?
Fra poco metto le foto del lavoro di carrozzeria.
Complimenti per la tua nuova Alfetta, bella anche la tinta blu pervinca metallizzato! Secondo me la seconda serie rappresenta -insieme ovviamente alla prima serie "scudo stretto"- l'unica Alfetta davvero collezionabile dato che le successive modifiche hanno alterato l'aspetto della vettura, a mio avviso peggiorandola. Credo anche che l'Alfetta berlina potrà avere una rivalutazione a breve/medio termine perchè è l'ultimo grande progetto Alfa Romeo e ha una meccanica indubbiamente raffinata. Magari non raggiungerà le valutazioni -per me assurde- delle Giulia berlina 1.6 però penso che verrà sempre più apprezzata, purché appartenga alle prime due serie e sia in condizioni di rigorosa originalità.
Le quotazioni sono già lievitate: quando incominciai a cercarla circa 5/6 anni fa, valeva la metà.
-
Smontaggio motore e sostituzione filtro olio con originale.
-
Preparazione portiere, chiusura fori per casse posteriori ed eliminazione ruggine sotto lunotto.
-
Preparazione carrozzeria
-
Altre foto
-
Ancora...
-
Praticamente a zero! Ottimo lavoro!!
-
molto bello il colore, certo che stai facendo un ottimo lavoro, le alfa si stanno rivalutando, e l'alfetta ,racchiude molto bene e secondo me insieme alla giulia la filosofia alfa...degna berlina sportiva .
t.bird
-
Zio ken che lavorone! Ben fatto!!! ;)
-
grande ste ho già visto tutte le foto in precedenza....dal vivo sarà ancora meglio!!!