Il Forum di Passioneauto.it

Il mondo delle auto d'epoca => Le nostre auto d'epoca => Topic aperto da: golfmk1 - 29 Luglio 2010, 15:51:38

Titolo: alfetta 2,0 1983
Inserito da: golfmk1 - 29 Luglio 2010, 15:51:38
che dire, mi mancava questo tipo di avventura, ma il costo d'acquisto era basso,molto basso...certo se fosse una griglia per il barbecue sarebbe cara...ma non la è...e vi posso assicurare che lasciarla morire mi avrebbe distrutto e fatto passare notti con incubi atroci, così anche per la gioia del vecchio proprietario tornerà a rombare...ecco a voi la griglietta 2,0 alfa romeo...ah gli animi sensibili si astengano...posso capire...chi invece crede ai miracoli può guardare....e seguire questo post

(http://img834.imageshack.us/img834/3968/5006250.jpg) (http://img834.imageshack.us/i/5006250.jpg/)
(http://img842.imageshack.us/img842/2120/6232682.jpg) (http://img842.imageshack.us/i/6232682.jpg/)


Titolo: Re: alfetta 2,0 1983
Inserito da: golfmk1 - 29 Luglio 2010, 15:53:42
(http://img830.imageshack.us/img830/5135/4698313.jpg) (http://img830.imageshack.us/i/4698313.jpg/)
(http://img101.imageshack.us/img101/4817/2339104.jpg) (http://img101.imageshack.us/i/2339104.jpg/)
dopo una giornata di lavoro è così....e poi è partita per il carrozziere...sono folle non lo so, ma io e un mio amico siamo sensibili e abbiamo deciso di eliminare lo stupido impianto a gas e ridarle vita...

Titolo: Re: alfetta 2,0 1983
Inserito da: golfmk1 - 29 Luglio 2010, 15:57:44
(http://img153.imageshack.us/img153/5271/3402594.jpg) (http://img153.imageshack.us/i/3402594.jpg/)
Titolo: Re: alfetta 2,0 1983
Inserito da: golfmk1 - 29 Luglio 2010, 16:00:21
sono già stati recuperati fari, impianto elettrico, tutti gli accessori del vano motore, un cofano i pezzi del paraurti ed altro, mancano all'appello un radiatore e una elettroventola....se qualcuno mi può aiutare...ah mi concederò una modifica vorrei mettere i fari della quadrifoglio oro o america...se qualcuno mi vuole aiutare anche per questo...qua in zona non c'è nulla!

vi aspetto numerosi per aiutarmi in questa sfida..e accetto consigli ed aiuti!!!! hehehe
Titolo: Re: alfetta 2,0 1983
Inserito da: DOPPIA GOBBA - 29 Luglio 2010, 16:37:25
ma ha preso fuoco per l'impianto a gas ???
Titolo: Re: alfetta 2,0 1983
Inserito da: 5turbo - 29 Luglio 2010, 17:05:33
hai tutta la mia stima. fai benissimo a salvarla e 'fanculo al rigore. la mascherina coi 4 fari la rende bellissima :) :) ;)
tienici aggiornati! :D
Titolo: Re: alfetta 2,0 1983
Inserito da: golfmk1 - 29 Luglio 2010, 17:16:21
ma ha preso fuoco per l'impianto a gas ???

eh si ritorno di fiamma dai carburatori, e meno male che l'impianto era stato revisionato da 5 mesi e collaudato, comunque verrà tolto. l'auto è stata salvata perchè sana e senza ruggine passante perchè seppur usata sempre ed in ogni stagione ha fatto pochi km all'attivo sono 130mila circa l'unico punto che subira una piccola pezza di lamiera è un piccolo foro nel vano ruota di scorta, ma comunque interno e cruscotto sono sani e non intaccati dal fuoco e dai vapori dell'estintore (che a volte fa danno alla grande)

la mascherina mi è d'obbligo, conserviamo comunque fari e mascherina originali al sicuro! ;-)
Titolo: Re: alfetta 2,0 1983
Inserito da: yurihfturbo - 29 Luglio 2010, 17:25:15
che bello quando si leggono queste notizie!!!!! quando tutti vogliono buttare cè ancora qualcuno che ha il desiderio di ridare vita....hai tutta la mia più profonda stima!!!! :D  vogliamo vedere tutte le foto del restauro!!! ;D
Titolo: Re: alfetta 2,0 1983
Inserito da: arcangelo - 29 Luglio 2010, 19:37:03
Grande ...hai tutta la mia ammirazione , se sento qualcosa riguardo i pezzi ti faccio sapere ..... ;) :) :)
Titolo: Re: alfetta 2,0 1983
Inserito da: taxxolo - 29 Luglio 2010, 19:53:31
ah quindi alla fine l'hai presa tu! ottimo acquisto. da come me l'avevi descritta meritava di tornare all'antico splendore. non sono un amante delle auto italiane (non picchiatemi) ma quando si tratta di salvare un'auto ancora sana da una brutta fine non posso che darti tutto il mio appoggio morale. Ovvio che se mi salta fuori qualcosa sei il primo a saperlo! coraggio, buon lavoro e vogliamo i progressi! :D
Titolo: Re: alfetta 2,0 1983
Inserito da: deltahf84 - 29 Luglio 2010, 21:21:21
Ottimo salvataggio...
Appoggio anche io i 4 fari tondi della Quadrifoglio...
Spero solo che davanti non si sia sciolta la targa (se era una targa pre '85) :(
Titolo: Re: alfetta 2,0 1983
Inserito da: 5turbo - 29 Luglio 2010, 22:30:17
Ottimo salvataggio...
Appoggio anche io i 4 fari tondi della Quadrifoglio...
Spero solo che davanti non si sia sciolta la targa (se era una targa pre '85) :(
vabbè,al limite si fa un bel replicozzo, tanto davanti non se ne accorge nessuno ;D ;D ;D
Titolo: Re: alfetta 2,0 1983
Inserito da: adu - 29 Luglio 2010, 22:57:14
mi associo ai complimenti, ci vuole del coraggio fare una cosa del genere, grandissimo e in bocca al lupo ;)
Titolo: Re: alfetta 2,0 1983
Inserito da: golfmk1 - 30 Luglio 2010, 07:12:30
grazie mille a tutti per il sostegno e l'incoraggiamento, ovviamente ad ogni tappa verrete aggiornati sulla rinascita dell'alfettona ;-)

per quanto riguarda la targa....eh si purtroppo si, aveva la sua targa originale che si è decisamente sciolta...ma una buona replica la sostituirà!

di nuovo grazie per il sostegno, forse ci vuole un pò di coraggio, si è vero, o anche un pò di follia, sull'usato di alfette ce ne sono,  ma chiedono ormai dicrete cifre e non sempre per degli oggetti buoni, quindi tanto vale partire da poco o con un simile danno considerando che il resto è sano...e poi è sempre una sfida che si fa, se si amano le auto d'epoca, prenderla già pronta è già bella è fattibile, ma se non ci metti mano io credo che non sarà mai la "tua" auto d'epoca, ma solo un'auto d'epoca....noi crediamo che per viverle occorre metterci mano hehehe
Titolo: Re: alfetta 2,0 1983
Inserito da: cekk500 - 30 Luglio 2010, 07:32:33
grazie mille a tutti per il sostegno e l'incoraggiamento, ovviamente ad ogni tappa verrete aggiornati sulla rinascita dell'alfettona ;-)

per quanto riguarda la targa....eh si purtroppo si, aveva la sua targa originale che si è decisamente sciolta...ma una buona replica la sostituirà!

di nuovo grazie per il sostegno, forse ci vuole un pò di coraggio, si è vero, o anche un pò di follia, sull'usato di alfette ce ne sono,  ma chiedono ormai dicrete cifre e non sempre per degli oggetti buoni, quindi tanto vale partire da poco o con un simile danno considerando che il resto è sano...e poi è sempre una sfida che si fa, se si amano le auto d'epoca, prenderla già pronta è già bella è fattibile, ma se non ci metti mano io credo che non sarà mai la "tua" auto d'epoca, ma solo un'auto d'epoca....noi crediamo che per viverle occorre metterci mano hehehe

Ma il bello è proprio questo....... altrimenti come ci si diverte?  ;D
Titolo: Re: alfetta 2,0 1983
Inserito da: GTI79 - 30 Luglio 2010, 07:57:58
Accidenti, complimenti!!!! Non mi era ancora capitato di sentir parlare di un restauro su un'auto bruciata (anche se parzialmente).
Fortuna che sono riusciti a spegnere subito l'incendio, perchè i danni alla fine sono limitati alla parte anteriore.

Per quanto riguarda i fanali, io onestamente lascerei gli originali, non perchè sono un fan assoluto dell'originalità, ma perchè non centrerebbero molto con il resto.
Titolo: Re: alfetta 2,0 1983
Inserito da: Emanuele924 - 30 Luglio 2010, 08:37:16
Complimentissimi anche da parte mia, per il coraggio e per la determinazione. Senza uno come te quella povera Alfetta sarebbe finita sotto la pressa, BRAVO!!!!! :) ;)
Titolo: Re: alfetta 2,0 1983
Inserito da: golfmk1 - 30 Luglio 2010, 09:29:44
Accidenti, complimenti!!!! Non mi era ancora capitato di sentir parlare di un restauro su un'auto bruciata (anche se parzialmente).
Fortuna che sono riusciti a spegnere subito l'incendio, perchè i danni alla fine sono limitati alla parte anteriore.

Per quanto riguarda i fanali, io onestamente lascerei gli originali, non perchè sono un fan assoluto dell'originalità, ma perchè non centrerebbero molto con il resto.

eh sono un pò per i casi disperati...io per i fari però voglio provarci per vedere come sta, i suoi con tanto di tergifaro li abbiamo lì da parte (perchè il vecchio proprietario aveva fatto incetta di ricambi i suoi ovviamente sono andati con l'abbrustolita), ma mi piacerebbe molto passare da così
(http://www.omniauto.it/awpImages/photogallery/2005/3770/photos/alfetta011-1978-2000L.jpg)
a così....(http://img80.imageshack.us/img80/5872/zio0sl.jpg)

Titolo: Re: alfetta 2,0 1983
Inserito da: Cash - 30 Luglio 2010, 09:30:57
I miei più sentiti omaggi per l'operazione di recupero, non è davvero da tutti e questo ti fa molto onore!!! Sono quelle cose che fanno ammattire di gioia noi malati di automobilite!  ;)

Quoto GTI, effettivamente il frontale Q.O. non c'entrerebbe chissà quanto...
Titolo: Re: alfetta 2,0 1983
Inserito da: golfmk1 - 30 Luglio 2010, 09:33:29
ecco come questa che è una quadrifoglio oro prima serie:
(http://www.autonuoveeusate.it/archivio/49e601bdd5b19.jpg)
(http://www.autonuoveeusate.it/archivio/49e601bf2f9b6.jpg)
(http://www.autonuoveeusate.it/archivio/49e601c3b2771.jpg)

poi al max ritorno alle origini in mezz'ora di lavoro certo, all'inizio verrà montata con quello a disposizione, se non si trovano rimarrà a fari quadri....però se capitano... ;-)
Titolo: Re: alfetta 2,0 1983
Inserito da: GTI79 - 30 Luglio 2010, 10:43:28
I cerchi lasci i suoi originali?
Titolo: Re: alfetta 2,0 1983
Inserito da: GT - 30 Luglio 2010, 10:57:19
Un'operazione di salvataggio davvero ammirevole, complimenti! Sembra comunque ampiamente recuperabile e l'incendio non sembra aver intaccato più di tanto il vano motore.

Sui fari lascerei i suoi originali, ma la modifica che hai intenzione di effettuare è assolutamente reversibile e intonata all'auto. ;)
In bocca al lupo per il ripristino! :)
Titolo: Re: alfetta 2,0 1983
Inserito da: golfmk1 - 30 Luglio 2010, 11:01:18
I cerchi lasci i suoi originali?

sono disponibili quelli montati, oppure dei millerighe TRX, ma non ti nego che cercherò sicuramente qualcosa di più sportivo....d'altra parte è un'alfa...anche se a 4 porte!!! ;-)
Titolo: Re: alfetta 2,0 1983
Inserito da: golfmk1 - 30 Luglio 2010, 11:07:36
Un'operazione di salvataggio davvero ammirevole, complimenti! Sembra comunque ampiamente recuperabile e l'incendio non sembra aver intaccato più di tanto il vano motore.

Sui fari lascerei i suoi originali, ma la modifica che hai intenzione di effettuare è assolutamente reversibile e intonata all'auto. ;)
In bocca al lupo per il ripristino! :)

si infatti diciamo che impianto elettrico a parte (ma già recuperato) e plastiche varie, i lamierati e il motore sono salvi, certo dalle prime foto sembra tutto oriibile, ma fortunatamente è gran parte dovuto al fumo dei tubi in gomma che ha annerito tutto, il cofano è leggermente ondulato, ma tanto verrà cambiato per non dare origine a processi rugginosi nei punti morti tra gli scatolati  che lo compongono, il parafangho invece si salva tranquillamente...e fortunatamente non c'è odore di fumo in abitacolo, grazi eal pronto spegnimento!!

per i fari sono d'accordo con te, non è una cosa irreversibile, poi magari una volta finita e con i suoi fari con i tergi mi piace e rimane così...vedremo al momento anch eperchè avendola con un amico decideremo insieme!
Titolo: Re: alfetta 2,0 1983
Inserito da: GT - 30 Luglio 2010, 11:16:24

per i fari sono d'accordo con te, non è una cosa irreversibile, poi magari una volta finita e con i suoi fari con i tergi mi piace e rimane così...vedremo al momento anch eperchè avendola con un amico decideremo insieme!

Giustissimo! ;) ;)
Titolo: Re: alfetta 2,0 1983
Inserito da: arcangelo - 30 Luglio 2010, 11:18:44
....d'altra parte è un'alfa...anche se a 4 porte!!! ;-)

bellissima questa affermazione ,nn c'e' niente di piu' vero in cio'  ;D ;D ;D
Titolo: Re: alfetta 2,0 1983
Inserito da: golfmk1 - 30 Luglio 2010, 12:36:45
bellissima questa affermazione ,nn c'e' niente di piu' vero in cio'  ;D ;D ;D

hehehehe io rendo giustizia al motorismo eh? sia VW, sia Alfa, sia lancia...tutte quelle d'epoca....ma l'alfa è l'alfa hehehe
Titolo: Re: alfetta 2,0 1983
Inserito da: GTI79 - 30 Luglio 2010, 12:52:02
hehehehe io rendo giustizia al motorismo eh? sia VW, sia Alfa, sia lancia...tutte quelle d'epoca....ma l'alfa è l'alfa hehehe

Mi ricordi qualcuno golfista sfegatato che ha 2 Golf d'epoca e vuole prendersi un'alfetta...  :D
Titolo: Re: alfetta 2,0 1983
Inserito da: golfmk1 - 30 Luglio 2010, 14:31:57
Mi ricordi qualcuno golfista sfegatato che ha 2 Golf d'epoca e vuole prendersi un'alfetta...  :D

già ma chi sarà??? hehehe sono stato traviato dal balocc e dal 1750...però purtroppo un 1750 non potevo permettermelo e comunque l'alfetta mi è sempre piaciuta...e zac...te ne capita una così..che fare..vedi 'sto biscione bruciato...e te ne innamori!!
Titolo: Re: alfetta 2,0 1983
Inserito da: litlegio - 30 Luglio 2010, 21:15:13
già ma chi sarà??? hehehe sono stato traviato dal balocc e dal 1750...però purtroppo un 1750 non potevo permettermelo e comunque l'alfetta mi è sempre piaciuta...e zac...te ne capita una così..che fare..vedi 'sto biscione bruciato...e te ne innamori!!
oooohh leggo solo ora di questo salvataggio, sono felice x te e,i 4 fari tondi stanno da dio quindi se puoi...... ;) :D :D :D
Titolo: Re: alfetta 2,0 1983
Inserito da: golfmk1 - 06 Settembre 2010, 10:09:16
eccomi di ritorno, non dalle ferie che io non faccio in questo periodo, alcuni aggiornamenti dell'alfettona....trovato cofano nuovo (si fa per dire) trovata anche la mascherina 4 fari della quadrifoglio e sono iniziati i lavori di carrozzeria, l'auto verra ripresa solo in alcuni punti, per ilr esto verrà lasciata conservata, anche con qualche segnetto da parcheggio, fortunatamente non ha ruggine e questo è già un motivo di felicità.....

(http://img820.imageshack.us/img820/5223/foto0369c.th.jpg) (http://img820.imageshack.us/i/foto0369c.jpg/)

(http://img535.imageshack.us/img535/8905/foto0368q.th.jpg) (http://img535.imageshack.us/i/foto0368q.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
Titolo: Re: alfetta 2,0 1983
Inserito da: yurihfturbo - 06 Settembre 2010, 11:56:36
ma si i fanali tondi stanno bene!!!i gusti sono gusti..anche io sulla delta potrei mettere i fanali tondi della integrale..ma è un discorso diverso perche l integrale è totalmente un altra macchina dalla hf turbo...quindi metterli  mi fa un pò... voglio ma non posso..... ::) quindi resta a faro quadrato... :) ancora complimenti per il salvataggio e per la passione che stai mettendo nel realizzare il restauro ;) ;)
Titolo: Re: alfetta 2,0 1983
Inserito da: cekk500 - 06 Settembre 2010, 13:03:50
Mi ricordi qualcuno golfista sfegatato che ha 2 Golf d'epoca e vuole prendersi un'alfetta...  :D


Questa non la sapevo.................. Ma guarda un po'?.......  ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D
Titolo: Re: alfetta 2,0 1983
Inserito da: deltahf84 - 06 Settembre 2010, 13:13:05
ma si i fanali tondi stanno bene!!!i gusti sono gusti..anche io sulla delta potrei mettere i fanali tondi della integrale..ma è un discorso diverso perche l integrale è totalmente un altra macchina dalla hf turbo...quindi metterli  mi fa un pò... voglio ma non posso..... ::) quindi resta a faro quadrato... :) ancora complimenti per il salvataggio e per la passione che stai mettendo nel realizzare il restauro ;) ;)

Io non son ancora riuscito a capire se la Delta HF Turbo della nostra serie,yuri,li avesse come optional.
Perchè la coeva 4wd li aveva di serie,e la successiva Turbo (Kat) anche...
Titolo: Re: alfetta 2,0 1983
Inserito da: lametropolitana - 06 Settembre 2010, 21:07:54
grazie mille a tutti per il sostegno e l'incoraggiamento, ovviamente ad ogni tappa verrete aggiornati sulla rinascita dell'alfettona ;-)

per quanto riguarda la targa....eh si purtroppo si, aveva la sua targa originale che si è decisamente sciolta...ma una buona replica la sostituirà!

ciao, e complimenti per il salvataggio. Non sono d'accordo - nel tuo interesse - colla targa "replicata" (per non appesantire qua ho creato un post ad hoc).
SAluti
Titolo: Re: alfetta 2,0 1983
Inserito da: yurihfturbo - 06 Settembre 2010, 21:20:36
Io non son ancora riuscito a capire se la Delta HF Turbo della nostra serie,yuri,li avesse come optional.
Perchè la coeva 4wd li aveva di serie,e la successiva Turbo (Kat) anche...
ti spiego la serie nostra 143cv era solo faro quadrato.. da metà aprile fino a fine settembre 1991 è uscito il restayling che prevedeva fari tondi cofano con gobba minigonna e specchi in tinta credo siano zender..da qui in poi subentra la kat 130/132 cv ma estetica integrale..io sincero la trovo una caduta di immagine....le date che ho citato non so se siano esatte al 100% ma di sicuro quelle a faro tondo sono quasi tutte 92 e kat..
Titolo: Re: alfetta 2,0 1983
Inserito da: golfmk1 - 06 Settembre 2010, 22:26:40
ciao, e complimenti per il salvataggio. Non sono d'accordo - nel tuo interesse - colla targa "replicata" (per non appesantire qua ho creato un post ad hoc).
SAluti
eh lo so nemmeno io vorrei ma ci sono costretto, non me la sento di ritargarla moderna con le nuove targhe e alternative non ce ne sono, la sua è sciolta e la motorizzazione solo una targa  non te la fa, o così oppure con targhe nuove
Titolo: Re: alfetta 2,0 1983
Inserito da: golfmk1 - 06 Settembre 2010, 22:41:39
ma si i fanali tondi stanno bene!!!i gusti sono gusti..anche io sulla delta potrei mettere i fanali tondi della integrale..ma è un discorso diverso perche l integrale è totalmente un altra macchina dalla hf turbo...quindi metterli  mi fa un pò... voglio ma non posso..... ::) quindi resta a faro quadrato... :) ancora complimenti per il salvataggio e per la passione che stai mettendo nel realizzare il restauro ;) ;)

grazie mille, per i fari che dire, se avessi una delta HF come la tua la lascerei così come si trova, la trovo molto bella ed in splendide condizioni, io stesso sul mio GTI gior con due fari e non con 4 come tutti mettevano all'epoca, questa alfetta è stata salvata da una morte certa, non è male ma non è in condizioni da concorso, e nemmeno da targa oro ASI, subira comunque questa piccola modifica reversibile peraltro e solo per gusto personale, nello stesso periodo esisteva la quadrifoglio oro prima serie come ho messo nelle foto precedenti, il motore è la meccanica sono comunque quelli  era solo ulteriormente arricchita, non credo sia una modifica paragonabile all'ìinstallare uno spoiler, oppure uno stereo cd mp3 con monitor, sub e robe del genere
Titolo: Re: alfetta 2,0 1983
Inserito da: deltahf84 - 06 Settembre 2010, 23:30:29
ti spiego la serie nostra 143cv era solo faro quadrato.. da metà aprile fino a fine settembre 1991 è uscito il restayling che prevedeva fari tondi cofano con gobba minigonna e specchi in tinta credo siano zender..da qui in poi subentra la kat 130/132 cv ma estetica integrale..io sincero la trovo una caduta di immagine....le date che ho citato non so se siano esatte al 100% ma di sicuro quelle a faro tondo sono quasi tutte 92 e kat..

Si,queste cose le conoscevo...Solo che non ero sicuro che uscisse solo con faro quadro... ;)
Titolo: Re: alfetta 2,0 1983
Inserito da: Emanuele924 - 07 Settembre 2010, 09:38:08
grazie mille, per i fari che dire, se avessi una delta HF come la tua la lascerei così come si trova, la trovo molto bella ed in splendide condizioni, io stesso sul mio GTI gior con due fari e non con 4 come tutti mettevano all'epoca, questa alfetta è stata salvata da una morte certa, non è male ma non è in condizioni da concorso, e nemmeno da targa oro ASI, subira comunque questa piccola modifica reversibile peraltro e solo per gusto personale, nello stesso periodo esisteva la quadrifoglio oro prima serie come ho messo nelle foto precedenti, il motore è la meccanica sono comunque quelli  era solo ulteriormente arricchita, non credo sia una modifica paragonabile all'ìinstallare uno spoiler, oppure uno stereo cd mp3 con monitor, sub e robe del genere


Sono pienamente d'accordo. ;)
Titolo: Re: alfetta 2,0 1983
Inserito da: cekk500 - 07 Settembre 2010, 13:26:47
eh lo so nemmeno io vorrei ma ci sono costretto, non me la sento di ritargarla moderna con le nuove targhe e alternative non ce ne sono, la sua è sciolta e la motorizzazione solo una targa  non te la fa, o così oppure con targhe nuove


Sono daccordo, se si tratta solo della anteriore fai bene a replicarla infondo non alteri nulla e lo stemmino del monopolio sulla anteriore è sempre illegibile, in sede di revisione non se ne accorgono neanche.
Spesso mi imbatto nel problema, le quadrotte anteriori sono fragili e spesso tocca replicarle ma nel caso possiedi la vecchia anche illegibile o rotta fai bene a tenerla in auto, nel caso di improbabili contestazioni.
Ritargare per una cosa cosi' futile è un delitto ;)
Titolo: Re: alfetta 2,0 1983
Inserito da: cekk500 - 07 Settembre 2010, 13:32:51
grazie mille, per i fari che dire, se avessi una delta HF come la tua la lascerei così come si trova, la trovo molto bella ed in splendide condizioni, io stesso sul mio GTI gior con due fari e non con 4 come tutti mettevano all'epoca, questa alfetta è stata salvata da una morte certa, non è male ma non è in condizioni da concorso, e nemmeno da targa oro ASI, subira comunque questa piccola modifica reversibile peraltro e solo per gusto personale, nello stesso periodo esisteva la quadrifoglio oro prima serie come ho messo nelle foto precedenti, il motore è la meccanica sono comunque quelli  era solo ulteriormente arricchita, non credo sia una modifica paragonabile all'ìinstallare uno spoiler, oppure uno stereo cd mp3 con monitor, sub e robe del genere


Infatti............. tralaltro esisteva un kit nei primi anni 80 che trasformava l'alfetta e non solo in 4 fari.
Ne esistevano di vari tipi, per la golf, la delta, la giulietta, la 205 e tanti altri modelli dell'epoca. La laster ne produceva alcuni fino a non molti anni fà, molto diffusi in germania prevedevano tutti pezzi necessari alla modifica del tutto reversibile. Purtroppo in caso di incidente toccava ricomprare l'intero kit e non vendevano i pezzi singoli. Ovviamente non essendo omologati con le successive revisioni non piu' decennali questi oggetti sono praticamente scomparsi e trovare un kit dell'epoca è davvero difficile.
Titolo: Re: alfetta 2,0 1983
Inserito da: Cash - 07 Settembre 2010, 13:42:39
Ne esistevano di vari tipi, per la golf, la delta, la giulietta, la 205 e tanti altri modelli dell'epoca. La laster ne produceva alcuni fino a non molti anni fà, molto diffusi in germania prevedevano tutti pezzi necessari alla modifica del tutto reversibile. Purtroppo in caso di incidente toccava ricomprare l'intero kit e non vendevano i pezzi singoli. Ovviamente non essendo omologati con le successive revisioni non piu' decennali questi oggetti sono praticamente scomparsi e trovare un kit dell'epoca è davvero difficile.

E direi grazie al cielo visto che nella maggior parte delle situazioni erano delle abominevoli schifezze...  :-X
Titolo: Re: alfetta 2,0 1983
Inserito da: cekk500 - 07 Settembre 2010, 13:44:49
E direi grazie al cielo visto che nella maggior parte delle situazioni erano delle abominevoli schifezze...  :-X


Ha ha ha ha.......... verissimo ma quando me li chiedevano li montavo!
Era lavoro anche quello no? ;)
Titolo: Re: alfetta 2,0 1983
Inserito da: Cash - 07 Settembre 2010, 13:51:16

Ha ha ha ha.......... verissimo ma quando me li chiedevano li montavo!
Era lavoro anche quello no? ;)

Ti karmo!  :D
Titolo: Re: alfetta 2,0 1983
Inserito da: cekk500 - 07 Settembre 2010, 13:58:48
He he......... ricordo con terrore quei kit in poliestere sopratutto sulle golf mk1 e le R5, vomitevoli e costosissimi ma all'epoca faceva tanto figo.......... se poi l'auto era nera col le scritte John plajer special era al top ;)
Titolo: Re: alfetta 2,0 1983
Inserito da: Emanuele924 - 07 Settembre 2010, 15:30:28
Proprio sfogliando un "Automobilismo" dell'87, comprato la settimana scorsa al mercatino dell'usato, mi sono letto di gusto un articolo sulla Lester in cui sono mostrati i kit per la Thema e l'Alfa 75. Non vi dico che schifezza la mascherina a 4 fari quadri per quest'ultima! ;D
Titolo: Re: alfetta 2,0 1983
Inserito da: 5turbo - 07 Settembre 2010, 17:26:45
Proprio sfogliando un "Automobilismo" dell'87, comprato la settimana scorsa al mercatino dell'usato, mi sono letto di gusto un articolo sulla Lester in cui sono mostrati i kit per la Thema e l'Alfa 75. Non vi dico che schifezza la mascherina a 4 fari quadri per quest'ultima! ;D
la ricordo......ORRORE :o :o :o
Titolo: Re: alfetta 2,0 1983
Inserito da: yurihfturbo - 07 Settembre 2010, 17:58:37
Si,queste cose le conoscevo...Solo che non ero sicuro che uscisse solo con faro quadro... ;)
secondo me inizialmente può essere che era optional...poi di sicuro con la kat è diventato fisso....comunque io me la tengo quadrata... ;)
Titolo: Re: alfetta 2,0 1983
Inserito da: DOPPIA GOBBA - 07 Settembre 2010, 18:40:27
Proprio sfogliando un "Automobilismo" dell'87, comprato la settimana scorsa al mercatino dell'usato, mi sono letto di gusto un articolo sulla Lester in cui sono mostrati i kit per la Thema e l'Alfa 75. Non vi dico che schifezza la mascherina a 4 fari quadri per quest'ultima! ;D

eccola.......diciamo che non è il mio tipo :o :o :o :o :o

http://www.subito.it/alfa-75-milano-verona-15474601.htm
Titolo: Re: alfetta 2,0 1983
Inserito da: Cash - 07 Settembre 2010, 19:56:59
eccola.......diciamo che non è il mio tipo :o :o :o :o :o
http://www.subito.it/alfa-75-milano-verona-15474601.htm

Mamma mia, nun se po' guarda'!
Titolo: Re: alfetta 2,0 1983
Inserito da: litlegio - 07 Settembre 2010, 20:05:53
He he......... ricordo con terrore quei kit in poliestere sopratutto sulle golf mk1 e le R5, vomitevoli e costosissimi ma all'epoca faceva tanto figo.......... se poi l'auto era nera col le scritte John plajer special era al top ;)
mmmmmmmmmm mi pare di averlo gia' scritto ma uno di quei idioti con il kit 4 fari sulla golf ero io........(che figura di merda) cosa non si fa' x rimorchiare!!! ;D ;D ;D
Titolo: Re: alfetta 2,0 1983
Inserito da: Cash - 07 Settembre 2010, 20:08:12
mmmmmmmmmm mi pare di averlo gia' scritto ma uno di quei idioti con il kit 4 fari sulla golf ero io........(che figura di merda) cosa non si fa' x rimorchiare!!! ;D ;D ;D

Eh, adesso vienimi a raccontare che rimorchiavi grazie alla mascherina Lester...fossi io una ragazza sarebbe un ottimo motivo per non farmi rimorchiare!  ;D
Per fortuna che gli anni ti hanno fatto rinsavire Gio...  :D
Titolo: Re: alfetta 2,0 1983
Inserito da: litlegio - 07 Settembre 2010, 20:16:58
Eh, adesso vienimi a raccontare che rimorchiavi grazie alla mascherina Lester...fossi io una ragazza sarebbe un ottimo motivo per non farmi rimorchiare!  ;D
Per fortuna che gli anni ti hanno fatto rinsavire Gio...  :D
c'e' da dire che qui da noi tutti la montavano, e ricordo che uno capito con un golf (non gti)modificato pure l'interno cruscotto, e bagagliaio con nicchie poggiatesta
Titolo: Re: alfetta 2,0 1983
Inserito da: cekk500 - 08 Settembre 2010, 08:31:12
c'e' da dire che qui da noi tutti la montavano, e ricordo che uno capito con un golf (non gti)modificato pure l'interno cruscotto, e bagagliaio con nicchie poggiatesta

Ricordo con orrore quelle modifiche, mi pento e mi dolgo con tutto il cuore dei miei peccati.....  :'( :'( :'(
Tra mascherine, minigonne e cruscotti di quelle tamarrate ne ho fatte a dozzine.......  ;D ;D ;D ;D
Ma sempre per gli altri..... e poi spendevano alla grande, c'era un periodo che con il calco in gesso certi particolari li realizzavo in fibra di vetro e me li facevo pagare  ;D ;D ;D ;D ;D ;D sopratutto su quelle auto dove i kit non erano prodotti o volevano modifiche audaci, targa nel paraurti, nicchie per fendinebbia o eliminazione di serrature, sostituendo l'apertura meccanica con telecomando ed elettroserratura. Prese d'aria per improbabili freni autoventilanti o bombature cofano che facevano tanto a112 abarth  ;D ;D ;D. Specchi aereodinamici, coprispigoli o finte griglie paravacca tipo 127 ristica..........  :D :D :D :D
Credo di averne viste davvero di tutti i colori per non parlare della moquett a pelo lungo sul cruscotto o delle luci di cortesia psichedeliche o colorate, leve cambio smontabili e tendine estensibili per trasformare l'orrenda auto in una improbabile garsonier.........  ;D ;D ;D ;D
Titolo: Re: alfetta 2,0 1983
Inserito da: litlegio - 08 Settembre 2010, 13:01:10
Ricordo con orrore quelle modifiche, mi pento e mi dolgo con tutto il cuore dei miei peccati.....  :'( :'( :'(
Tra mascherine, minigonne e cruscotti di quelle tamarrate ne ho fatte a dozzine.......  ;D ;D ;D ;D
Ma sempre per gli altri..... e poi spendevano alla grande, c'era un periodo che con il calco in gesso certi particolari li realizzavo in fibra di vetro e me li facevo pagare  ;D ;D ;D ;D ;D ;D sopratutto su quelle auto dove i kit non erano prodotti o volevano modifiche audaci, targa nel paraurti, nicchie per fendinebbia o eliminazione di serrature, sostituendo l'apertura meccanica con telecomando ed elettroserratura. Prese d'aria per improbabili freni autoventilanti o bombature cofano che facevano tanto a112 abarth  ;D ;D ;D. Specchi aereodinamici, coprispigoli o finte griglie paravacca tipo 127 ristica..........  :D :D :D :D
Credo di averne viste davvero di tutti i colori per non parlare della moquett a pelo lungo sul cruscotto o delle luci di cortesia psichedeliche o colorate, leve cambio smontabili e tendine estensibili per trasformare l'orrenda auto in una improbabile garsonier.........  ;D ;D ;D ;D
mi hai fatto ricordare un kadett station 2 posti la rimanenza letto con tendine e palla a specchietti tipo discoteca sul soffitto!!! ;D
Titolo: Re: alfetta 2,0 1983
Inserito da: Emanuele924 - 08 Settembre 2010, 16:02:10
ma stiamo andando Offtopic...


Temo di sì, perchè non apriamo una discussione sul connubio sigarette-motori e trasferiamo lì i messaggi qui in offtopic? :)
Titolo: Re: alfetta 2,0 1983
Inserito da: DOPPIA GOBBA - 08 Settembre 2010, 16:32:56

Temo di sì, perchè non apriamo una discussione sul connubio sigarette-motori e trasferiamo lì i messaggi qui in offtopic? :)

ottimo vai ema ;) ;) :D
Titolo: Re: alfetta 2,0 1983
Inserito da: Cash - 08 Settembre 2010, 16:35:39
Oh, finalmente si parla di paglie! Vai Manu, apri!  :D
Titolo: Re: alfetta 2,0 1983
Inserito da: golfmk1 - 09 Settembre 2010, 08:48:19
oh chiacchieroni, alla faccia dell'off-topic hehehehehe ditemi però dove vi trasferite che vengo a parlare pure io delle tamarrate anni 80 ne ho viste un sacco!!!!
Titolo: Re: alfetta 2,0 1983
Inserito da: DOPPIA GOBBA - 09 Settembre 2010, 11:57:02
oh chiacchieroni, alla faccia dell'off-topic hehehehehe ditemi però dove vi trasferite che vengo a parlare pure io delle tamarrate anni 80 ne ho viste un sacco!!!!

http://forum.passioneauto.it/index.php?topic=3586.msg178977;topicseen#msg178977

 ;) ;)
Titolo: Re: alfetta 2,0 1983
Inserito da: golfmk1 - 17 Settembre 2010, 09:08:53
alcuni scatti di ieri sera

(http://uptiki.com/images/765574xir4e7db40tj8_thumb.jpg) (http://uptiki.com/viewer.php?file=765574xir4e7db40tj8.jpg)
(http://uptiki.com/images/3b2zbn8vad0m836gcut4_thumb.jpg) (http://uptiki.com/viewer.php?file=3b2zbn8vad0m836gcut4.jpg)
(http://uptiki.com/images/h4rl5hegk1otunm0meoc_thumb.jpg) (http://uptiki.com/viewer.php?file=h4rl5hegk1otunm0meoc.jpg)
(http://uptiki.com/images/u87u3ct4k8gtgjaxxez6_thumb.jpg) (http://uptiki.com/viewer.php?file=u87u3ct4k8gtgjaxxez6.jpg)

Titolo: Re: alfetta 2,0 1983
Inserito da: deltahf84 - 17 Settembre 2010, 13:09:01
Il tuo "garage"? :)
La 1750 è quella che girava a Balocco??
Titolo: Re: alfetta 2,0 1983
Inserito da: GTI79 - 17 Settembre 2010, 13:30:53
E direi grazie al cielo visto che nella maggior parte delle situazioni erano delle abominevoli schifezze...  :-X

Quotone!!!  :D
Titolo: Re: alfetta 2,0 1983
Inserito da: GTI79 - 17 Settembre 2010, 13:31:52
eccomi di ritorno, non dalle ferie che io non faccio in questo periodo, alcuni aggiornamenti dell'alfettona....trovato cofano nuovo (si fa per dire) trovata anche la mascherina 4 fari della quadrifoglio e sono iniziati i lavori di carrozzeria, l'auto verra ripresa solo in alcuni punti, per ilr esto verrà lasciata conservata, anche con qualche segnetto da parcheggio, fortunatamente non ha ruggine e questo è già un motivo di felicità.....

(http://img820.imageshack.us/img820/5223/foto0369c.th.jpg) (http://img820.imageshack.us/i/foto0369c.jpg/)

(http://img535.imageshack.us/img535/8905/foto0368q.th.jpg) (http://img535.imageshack.us/i/foto0368q.jpg/)

Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)


Che trattamento hai fatto in particolare sulle lamiere?
Titolo: Re: alfetta 2,0 1983
Inserito da: golfmk1 - 17 Settembre 2010, 14:26:40
Il tuo "garage"? :)
La 1750 è quella che girava a Balocco??

è il luogo dove mi ritrovo il lunedì e il govedì con gli amici, dove facciamo molti dei lavori e spariamo cavolate in compagnia! la 1750 è quella del balocco ed è di un amico, il mini cooper è una mia ex macchina i mezzi a due ruote sono di un amico anch'essi il 'cedes è in mio uso. la prossima volta portiamo anche il resto quindi le golf, un 2000 gt una montecarlo, un paio di beta, un 131 racing e speriamo che presto siano finite l'alfettona e il 124 abarth in restauro....qua è tutta un'accozzaglia di "rottami" hehehe in 3 abbiamo macchine per 20 ;-)
Titolo: Re: alfetta 2,0 1983
Inserito da: golfmk1 - 17 Settembre 2010, 14:29:09
Che trattamento hai fatto in particolare sulle lamiere?

il carrozziere (questo lavoro non potevo farlo io non avendo esperienza sui barbecue) ha leggermente pallinato alcuni punti e poi ha usato un prodotto apposito di uso marino credo che praticamente evita la corrosione della lamiera post bruciata, e la riportano al vecchio stadio pre-bruciatura, credo sia un acido o qualcosa del genere visto che mi ha detto che lo maneggia con molta cautela, dopo di che subisce il trattamento normale di verniciatura
Titolo: Re: alfetta 2,0 1983
Inserito da: GTI79 - 17 Settembre 2010, 14:33:39
Molto interessante questo procedimento.  ;)
Titolo: Re: alfetta 2,0 1983
Inserito da: deltahf84 - 17 Settembre 2010, 14:39:21
è il luogo dove mi ritrovo il lunedì e il govedì con gli amici, dove facciamo molti dei lavori e spariamo cavolate in compagnia! la 1750 è quella del balocco ed è di un amico, il mini cooper è una mia ex macchina i mezzi a due ruote sono di un amico anch'essi il 'cedes è in mio uso. la prossima volta portiamo anche il resto quindi le golf, un 2000 gt una montecarlo, un paio di beta, un 131 racing e speriamo che presto siano finite l'alfettona e il 124 abarth in restauro....qua è tutta un'accozzaglia di "rottami" hehehe in 3 abbiamo macchine per 20 ;-)

Molto bella la Mini... :)
Titolo: Re: alfetta 2,0 1983
Inserito da: golfmk1 - 17 Settembre 2010, 14:43:11
Molto bella la Mini... :)
grazie, lì accanto ci sono 3 anni di restauro ininterrotto e completo, è stata smontata tutta e rifatta completamente, e come vedi il suo uso è molto sporadico, è ancora come uscita di carrozzeria, pure sotto.... e sui pezzi meccanici rifatti anch'essi...che faticaccia hehehe ma che bella esperienza!
Titolo: Re: alfetta 2,0 1983
Inserito da: golfmk1 - 17 Settembre 2010, 14:44:34
Molto interessante questo procedimento.  ;)

si spero sia efficiace anche, lui ne è straconvinto perchè l'ha già sperimentato su una 911....io appena ci metto mano sopra e occhi ti so dire ;-)
Titolo: Re: alfetta 2,0 1983
Inserito da: cekk500 - 17 Settembre 2010, 14:48:14
si spero sia efficiace anche, lui ne è straconvinto perchè l'ha già sperimentato su una 911....io appena ci metto mano sopra e occhi ti so dire ;-)


Si tratta di una sorta di elettroforesi molto superficiale, di solito le lamiere sottoposte a stress termico diventano porose e in caso di incendio diventano vulnerabili e deboli. Non ricordo la formula dell'acido ma è un prodotto da usare in due fasi e la seconda è una sorta di vetrificazione epossidica. A meno che non sia un prodotto nuovo uscito di recente ;)
Titolo: Re: alfetta 2,0 1983
Inserito da: GTI79 - 17 Settembre 2010, 14:57:27
E' quello che stavo per dire...  :D
Titolo: Re: alfetta 2,0 1983
Inserito da: golfmk1 - 17 Settembre 2010, 14:59:41
(http://uptiki.com/images/2979oo33cjrrh07a8zah_thumb.jpg) (http://uptiki.com/viewer.php?file=2979oo33cjrrh07a8zah.jpg)
(http://uptiki.com/images/an51w12iesj2ckiownq2_thumb.jpg) (http://uptiki.com/viewer.php?file=an51w12iesj2ckiownq2.jpg)
(http://uptiki.com/images/s3hierfs297jz28ij0_thumb.jpg) (http://uptiki.com/viewer.php?file=s3hierfs297jz28ij0.jpg)
(http://uptiki.com/images/54nhq9z5chujxi7vr2q2_thumb.jpg) (http://uptiki.com/viewer.php?file=54nhq9z5chujxi7vr2q2.jpg)
Titolo: Re: alfetta 2,0 1983
Inserito da: golfmk1 - 17 Settembre 2010, 15:01:09
Si tratta di una sorta di elettroforesi molto superficiale, di solito le lamiere sottoposte a stress termico diventano porose e in caso di incendio diventano vulnerabili e deboli. Non ricordo la formula dell'acido ma è un prodotto da usare in due fasi e la seconda è una sorta di vetrificazione epossidica. A meno che non sia un prodotto nuovo uscito di recente ;)

si infatti è esattamente quello, l'hai spiegato alla perfezione
Titolo: Re: alfetta 2,0 1983
Inserito da: deltahf84 - 17 Settembre 2010, 15:03:23
Peccato per la ritargatura...E' un bellissimo esemplare,davvero...Ha persino i Cibiè identici ai miei,montati nello stesso punto:

(http://img136.imageshack.us/img136/300/miniantridottagb3.jpg)
Titolo: Re: alfetta 2,0 1983
Inserito da: golfmk1 - 17 Settembre 2010, 15:08:00
Peccato per la ritargatura...E' un bellissimo esemplare,davvero...Ha persino i Cibiè identici ai miei,montati nello stesso punto:

(http://img136.imageshack.us/img136/300/miniantridottagb3.jpg)


taci va ogni volta che penso alla ritargatura mi inc@zzo, era uniproprietario e negli anni 90 il proprietario si è trasferito in reggio emilia con conseguente cambio provincia, lui si chiamava Brambilla ed era targata Milano...ma porc miseria!

si i Cibie li ho montati io stesso solo che con la calotta nera mi convincevano poco allora li ho fatti color carrozzeria come si faceva sui 911 negli anni 70....e poi la mini ci sta troppo coi fanaloni montati!! complimenti è molto bella anche la tua!
Titolo: Re: alfetta 2,0 1983
Inserito da: deltahf84 - 17 Settembre 2010, 18:43:09
taci va ogni volta che penso alla ritargatura mi inc@zzo, era uniproprietario e negli anni 90 il proprietario si è trasferito in reggio emilia con conseguente cambio provincia, lui si chiamava Brambilla ed era targata Milano...ma porc miseria!

si i Cibie li ho montati io stesso solo che con la calotta nera mi convincevano poco allora li ho fatti color carrozzeria come si faceva sui 911 negli anni 70....e poi la mini ci sta troppo coi fanaloni montati!! complimenti è molto bella anche la tua!


Grazie! :)
Io li ho montati come li ho trovati.Hanno un colore neutro,un grigio medio che non sta male...
Io la trovai già con l'impianto fatto,ma montava du fendi Lumax,di cui uno con vetro spaccato.E poi eran troppo piccoli...
Un amico mi aveva proposto i Super Oscar,ma erano enormi...Questi stan meglio :D
Titolo: Re: alfetta 2,0 1983
Inserito da: golfmk1 - 17 Settembre 2010, 18:50:09
si c'erano in due versioni in base alle annate di produzione, grigio medio o neri, i miei di base erano neri ma ne ho anche un paio malmessi dello steso colore dei tuoi che forse un giorno restaurerò, anch'io avevo valutato i superoscar li aveva un amico su un fulvia prima di sostituirli con dei carrello, però sono veramente grandi!
Titolo: Re: alfetta 2,0 1983
Inserito da: golfmk1 - 02 Novembre 2010, 08:05:09
eccola finalmente tornata dal carrozziere, ora parte il montaggio....e finalmente non assomiglia più ad una griglia per il barbecue!!

(http://i55.tinypic.com/2enw86d.jpg)
Titolo: Re: alfetta 2,0 1983
Inserito da: golfmk1 - 02 Novembre 2010, 08:08:51
(http://i54.tinypic.com/282oy2p.jpg)
(http://i51.tinypic.com/s17onm.jpg)
(http://i53.tinypic.com/2j4y2q8.jpg)
Titolo: Re: alfetta 2,0 1983
Inserito da: Emanuele924 - 02 Novembre 2010, 08:19:31
Uaoh! Rinata! ;)

Sembra appena uscita dalla catena di montaggio. :)
Titolo: Re: alfetta 2,0 1983
Inserito da: RB - 02 Novembre 2010, 08:29:22
Con l'Alfetta, stai facendo un lavoro
veramente fantastico! ;)
Straordinarie anche le Mini :)
Quella rossa è tua Deltahf84 ?
Quei fari, mi ricordano una macchina che acquistai
tempo fa e montava 2 Cibiè e 2 Carello (esagerato) ;D
(http://thumbnails23.imagebam.com/10488/0ba5e8104877912.jpg) (http://www.imagebam.com/image/0ba5e8104877912)
Titolo: Re: alfetta 2,0 1983
Inserito da: GT - 02 Novembre 2010, 10:45:23
Questi sono i recuperi che danno soddisfazione! Alla faccia di chi ti prende per pazzo e ti dice che non vale la pena rimettere a posto una macchina ridotta così!! :) ;) ;) ;)
Titolo: Re: alfetta 2,0 1983
Inserito da: arcangelo - 02 Novembre 2010, 10:54:21
bella , e bel lavoro , complimenti  ;) :)
Titolo: Re: alfetta 2,0 1983
Inserito da: GTI79 - 02 Novembre 2010, 11:11:24
Complimenti, sembra essere venuto un buon lavoro.  ;)
Titolo: Re: alfetta 2,0 1983
Inserito da: deltahf84 - 02 Novembre 2010, 11:40:28
eccola finalmente tornata dal carrozziere, ora parte il montaggio....e finalmente non assomiglia più ad una griglia per il barbecue!!

(http://i55.tinypic.com/2enw86d.jpg)


Complimenti!
Ottimo lavoro... :)


Straordinarie anche le Mini :)
Quella rossa è tua Deltahf84 ?

Si si, è la mia Piccola Peste ;)
Giusto ieri ho provato a chiedere per due Carello Megalux...500 euro :o
Ma li avrei montati sul '12.Su questa stanno bene i Cibiè... :)
Titolo: Re: alfetta 2,0 1983
Inserito da: yurihfturbo - 02 Novembre 2010, 11:57:45
eccola finalmente tornata dal carrozziere, ora parte il montaggio....e finalmente non assomiglia più ad una griglia per il barbecue!!

(http://i55.tinypic.com/2enw86d.jpg)

  grandissimo!!!ora aspettiamo le foto finali!!!
Titolo: Re: alfetta 2,0 1983
Inserito da: DeepRed - 02 Novembre 2010, 12:40:36
Ciao golfmk1, non so se ti ricordi di me: sono Leonardo, ci eravamo incontrati l'estate scorsa (tu col Mercedes, io con la Mini, all'epoca col cambio rotto).

Complimenti per la coraggiosa e ben riuscita opera; mi accodo anche io per le attese foto "finali"!

PS: ho conosciuto il tuo amico di cui mi parlavi, il ragazzo appassionato di Beta; ho visto che ha aperto un distributore proprio vicino a casa mia! ;)
Titolo: Re: alfetta 2,0 1983
Inserito da: golfmk1 - 02 Novembre 2010, 13:58:28
grazie a tutti dell'incoraggiamento, a breve cioè da domani circa iniziano i lavori di rimontaggio, a prma vista sembra essere venuto fuori un bel lavoro, l'auto ha subito il rifacimento del frontale e di alcune cosucce in giro, preciso che comunque non sarà perfettissima, alcuni vecchi segni di sportellate da ipercoop c'erano e sono rimasti per il momento, più avanti si vedrà, comunque l'auto è in buone condizioni e si presenta già bene. d'altra parte il divertimento sta proprio nel tipo di salvataggio....come ho detto all'inizio del post dopo restauri completi, conservativi ecc...quello da vettura bruciata mi mancava hehehe!

Titolo: Re: alfetta 2,0 1983
Inserito da: golfmk1 - 02 Novembre 2010, 14:01:57
Ciao golfmk1, non so se ti ricordi di me: sono Leonardo, ci eravamo incontrati l'estate scorsa (tu col Mercedes, io con la Mini, all'epoca col cambio rotto).

Complimenti per la coraggiosa e ben riuscita opera; mi accodo anche io per le attese foto "finali"!

PS: ho conosciuto il tuo amico di cui mi parlavi, il ragazzo appassionato di Beta; ho visto che ha aperto un distributore proprio vicino a casa mia! ;)

ma certo che mi ricordo di te, mi hanno detto che hai preso una bella HPE sono andato a vedere le foto e sembra proprio bella complimenti, spero di vederla dal vero! si quello è il mio amico Mauro ha un sacco di auto e con il 1750 giallo ocra siamo andati al balocco , grande esperto di bialberi sia fiat che alfa
Titolo: Re: alfetta 2,0 1983
Inserito da: golfmk1 - 02 Novembre 2010, 14:05:44
Questi sono i recuperi che danno soddisfazione! Alla faccia di chi ti prende per pazzo e ti dice che non vale la pena rimettere a posto una macchina ridotta così!! :) ;) ;) ;)

grazie GT, non nego che è stata ed è tuttora una bella sfida e so anche che non sarà una volta finita l'alfetta 2,0 più bella e perfetta, ma non importa comunque avrà una storia da raccontare e soprattutto non sarà in uno sfasciacarrozze a donare ogani in giro...ma tornerà a rombare e farsi vedere!
Titolo: Re: alfetta 2,0 1983
Inserito da: GT - 03 Novembre 2010, 09:47:37
grazie GT, non nego che è stata ed è tuttora una bella sfida e so anche che non sarà una volta finita l'alfetta 2,0 più bella e perfetta, ma non importa comunque avrà una storia da raccontare e soprattutto non sarà in uno sfasciacarrozze a donare ogani in giro...ma tornerà a rombare e farsi vedere!

Esatto, hai colto pienamente il mio pensiero! ;)
Titolo: Re: alfetta 2,0 1983
Inserito da: DeepRed - 05 Novembre 2010, 07:39:25
ma certo che mi ricordo di te, mi hanno detto che hai preso una bella HPE sono andato a vedere le foto e sembra proprio bella complimenti, spero di vederla dal vero! si quello è il mio amico Mauro ha un sacco di auto e con il 1750 giallo ocra siamo andati al balocco , grande esperto di bialberi sia fiat che alfa

Ciao, ti ringrazio; l'auto non è perfetta, ma come sai è tanto che la desideravo e per me è comunque una grandissima soddisfazione.
Ti scrivo un messaggio privato ora, a presto!
Titolo: Re: alfetta 2,0 1983
Inserito da: yurihfturbo - 05 Novembre 2010, 17:35:00
Ciao, ti ringrazio; l'auto non è perfetta, ma come sai è tanto che la desideravo e per me è comunque una grandissima soddisfazione.
Ti scrivo un messaggio privato ora, a presto!
  bene detto!!! ti meriti un bel karmone!!! ;)
Titolo: Re: alfetta 2,0 1983
Inserito da: DeepRed - 06 Novembre 2010, 08:38:58
  bene detto!!! ti meriti un bel karmone!!! ;)

Grazie Yuri! ;)
Titolo: Re: alfetta 2,0 1983
Inserito da: golfmk1 - 08 Novembre 2010, 07:14:32
risposto e poi ci sentiamo via cellulare!
Titolo: Re: alfetta 2,0 1983 news news....
Inserito da: golfmk1 - 23 Novembre 2010, 08:03:14
ecco finalmente un work in progress che le rende un pò di onore dopo essere stata un pò carbonizzata, il frontale come avevo detto è quello coi fari tondi coerente con modello quadrifoglio prima serie dello stesso periodo....ci piace così è resterà tale

(http://uptiki.com/images/sz22hk727mqmrca0js_thumb.jpg) (http://uptiki.com/viewer.php?file=sz22hk727mqmrca0js.jpg)
(http://uptiki.com/images/vfrftk1yp2xtsjksj4e4_thumb.jpg) (http://uptiki.com/viewer.php?file=vfrftk1yp2xtsjksj4e4.jpg)
(http://uptiki.com/images/r4u7vc2qvxf7nu2w66u_thumb.jpg) (http://uptiki.com/viewer.php?file=r4u7vc2qvxf7nu2w66u.jpg)
Titolo: Re: alfetta 2,0 1983
Inserito da: DeepRed - 23 Novembre 2010, 08:12:51
Complimenti, sembra davvero appena uscita dalla fabbrica!
Titolo: Re: alfetta 2,0 1983
Inserito da: deltahf84 - 23 Novembre 2010, 09:29:56
E' rinata!
Che bello... :)
Titolo: Re: alfetta 2,0 1983
Inserito da: GT - 23 Novembre 2010, 11:02:25
Lavoro splendido! ;) ;)
Titolo: Re: alfetta 2,0 1983
Inserito da: yurihfturbo - 23 Novembre 2010, 12:03:34
che bello sapere che cè una alfetta in più che sgomma per le strade!!! ;D ;D grandissimo complimenti!!!
Titolo: Re: alfetta 2,0 1983
Inserito da: golfmk1 - 23 Novembre 2010, 12:38:04
grazie grazie!

diciamo che sta ancora rinascendo, manca qualcosina che arriva in settimana, intanto si procede con la pulizia dell'interno ed altri particolari...però è una bella gioia vederla così ;-)
Titolo: Re: alfetta 2,0 1983
Inserito da: ares.1982 - 23 Novembre 2010, 12:55:34
Una vera araba fenice quest' alfetta!   8)

Complimenti per l'impresa e soprattutto per il risultato!!! 
Titolo: Re: alfetta 2,0 1983
Inserito da: litlegio - 23 Novembre 2010, 13:16:41
quoto i 4 fari,bella! i rettangoli non li digerisco!
Titolo: Re: alfetta 2,0 1983
Inserito da: cekk500 - 23 Novembre 2010, 13:51:43
quoto i 4 fari,bella! i rettangoli non li digerisco!


Devi prima masticarli............  ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D
Titolo: Re: alfetta 2,0 1983
Inserito da: litlegio - 23 Novembre 2010, 16:51:07

Devi prima masticarli............  ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D
ho un ponte in carboceramica da paura... ;D ;D ;D ;D
Titolo: Re: alfetta 2,0 1983
Inserito da: golfmk1 - 23 Novembre 2010, 18:57:27
sono pesantissimi eh? c'è pure il tergifari e il relativo motorino da mandare giù, secondo me ti farebbero passare la notte insonne
Titolo: Re: alfetta 2,0 1983
Inserito da: litlegio - 23 Novembre 2010, 19:35:52
sono pesantissimi eh? c'è pure il tergifari e il relativo motorino da mandare giù, secondo me ti farebbero passare la notte insonne
e si neanche un kg di bicarbonato e rutto libero servono in questi casi....... ;D
Titolo: Re: alfetta 2,0 1983
Inserito da: awcomm - 23 Novembre 2010, 20:40:50
Piu' leggo questo forum e piu' mi rendo conto di aver trovato la vera passione auto!
Titolo: Re: alfetta 2,0 1983
Inserito da: golfmk1 - 26 Novembre 2010, 09:23:47
Piu' leggo questo forum e piu' mi rendo conto di aver trovato la vera passione auto!

occhio a volte la passione diventa follia...io a volte mi sento tale hehehe
Titolo: Re: alfetta 2,0 1983
Inserito da: GTI79 - 27 Novembre 2010, 11:03:37
quoto i 4 fari,bella! i rettangoli non li digerisco!

Io vado sempre contro corrente e li preferisco rettangolari su questo modello, ma gusti a parte, il risultato è ottimo!!
Titolo: Re: alfetta 2,0 1983
Inserito da: litlegio - 27 Novembre 2010, 12:13:48
Io vado sempre contro corrente e li preferisco rettangolari su questo modello, ma gusti a parte, il risultato è ottimo!!
vaaaa bene dopo la trota di bossi ....il salmone gti del forum! ;D non ci facciamo mancare nulla!! ;D ;D
Titolo: Re: alfetta 2,0 1983
Inserito da: GTI79 - 27 Novembre 2010, 19:42:12
vaaaa bene dopo la trota di bossi ....il salmone gti del forum! ;D non ci facciamo mancare nulla!! ;D ;D

Ahahahah, che picio!!! Non l'avevo mica capita subito!!!  :D :D
Titolo: Re: alfetta 2,0 1983
Inserito da: golfmk1 - 17 Dicembre 2010, 07:30:45
finalmente, è con emozione ma anche un pò di orgoglio che vi annuncio che il bialbero alfa è tornato a rombare, ancora qualche cosina da sistemare e affinare, ma ormai il più è fatto! a presto con altre foto e un piccolo video....ciao a tutti e buone feste!
Titolo: Re: alfetta 2,0 1983
Inserito da: DeepRed - 17 Dicembre 2010, 07:33:44
finalmente, è con emozione ma anche un pò di orgoglio che vi annuncio che il bialbero alfa è tornato a rombare, ancora qualche cosina da sistemare e affinare, ma ormai il più è fatto! a presto con altre foto e un piccolo video....ciao a tutti e buone feste!

Bravissimo, spero di poterla ammirare presto ovviamente! ;)

Scusa se non mi sono fatto sentire ma purtroppo ai pregressi impegni si è aggiunto un terribile mal di denti... :( :D
Ci sentiamo per telefono magari, grazie!
Titolo: Re: alfetta 2,0 1983
Inserito da: deltahf84 - 17 Dicembre 2010, 10:15:11
finalmente, è con emozione ma anche un pò di orgoglio che vi annuncio che il bialbero alfa è tornato a rombare, ancora qualche cosina da sistemare e affinare, ma ormai il più è fatto! a presto con altre foto e un piccolo video....ciao a tutti e buone feste!

:) :D :D
Titolo: Re: alfetta 2,0 1983
Inserito da: GTI79 - 17 Dicembre 2010, 17:12:25
Benissimo!!! E' una soddisfazione quando si vede il frutto di tanti sacrifici  ;)
Titolo: Re: alfetta 2,0 1983
Inserito da: mdracing - 17 Dicembre 2010, 17:54:20
leggo solo ora, complimenti!

la passione! 8)
Titolo: Re: alfetta 2,0 1983
Inserito da: GT - 18 Dicembre 2010, 09:41:57
Grandissimo!!! :) ;)
Titolo: Re: alfetta 2,0 1983
Inserito da: golfmk1 - 19 Dicembre 2010, 11:59:51
grazie grazie, sono molto contento, ora devo solo aspettare un clima consono per la prova su strada....metterla subito sul ghiaccio e il sale non mi sembra il caso...hehehe
Titolo: Re: alfetta 2,0 1983
Inserito da: 5turbo - 19 Dicembre 2010, 12:01:37
grazie grazie, sono molto contento, ora devo solo aspettare un clima consono per la prova su strada....metterla subito sul ghiaccio e il sale non mi sembra il caso...hehehe
no! non è il caso! ma quando le strade si ripuliscono vogliamo vedere la bella Alfona rombante!
Titolo: Re: alfetta 2,0 1983
Inserito da: golfmk1 - 20 Dicembre 2010, 07:35:43
no! non è il caso! ma quando le strade si ripuliscono vogliamo vedere la bella Alfona rombante!

claro che si ;-)
Titolo: Re: alfetta 2,0 1983 il video!!!
Inserito da: golfmk1 - 26 Gennaio 2011, 07:35:10
piccolo video del primo ritorno su strada dell'alfetta...è il primo test, ma c'è molta soddisfazione :)

http://www.youtube.com/watch?v=voDMrNdYgJA (http://www.youtube.com/watch?v=voDMrNdYgJA)
Titolo: Re: alfetta 2,0 1983
Inserito da: Emanuele924 - 26 Gennaio 2011, 09:42:56
piccolo video del primo ritorno su strada dell'alfetta...è il primo test, ma c'è molta soddisfazione :)

http://www.youtube.com/watch?v=voDMrNdYgJA (http://www.youtube.com/watch?v=voDMrNdYgJA)


E' un inseguimento? :D

Bella! ;)
Titolo: Re: alfetta 2,0 1983
Inserito da: arcangelo - 26 Gennaio 2011, 10:39:15
piccolo video del primo ritorno su strada dell'alfetta...è il primo test, ma c'è molta soddisfazione :)

http://www.youtube.com/watch?v=voDMrNdYgJA (http://www.youtube.com/watch?v=voDMrNdYgJA)

video molto bello .......verso la fine quando passi davanti al distributore e nn ti fermi dai uno schiaffo morale a tutti quelli che sostengono che le nostre alfa consumino  ;D ;D ;D
Titolo: Re: alfetta 2,0 1983
Inserito da: golfmk1 - 26 Gennaio 2011, 11:13:55

E' un inseguimento? :D

Bella! ;)

si però "low speed" l'inseguitore è un vecchio renault express 1,9D..hehehe
Titolo: Re: alfetta 2,0 1983
Inserito da: golfmk1 - 26 Gennaio 2011, 11:14:58
video molto bello .......verso la fine quando passi davanti al distributore e nn ti fermi dai uno schiaffo morale a tutti quelli che sostengono che le nostre alfa consumino  ;D ;D ;D

si è vero, anche se la spia riserva era in agguato ;-)
Titolo: Re: alfetta 2,0 1983
Inserito da: DeepRed - 26 Gennaio 2011, 12:10:04
Ciao Luca, bello il video!
Intanto che c'ero ovviamente ho guardato anche l'altro video che hai pubblicato, ovviamente eheh.

Ma lo hai fatto ieri dopo che ci siamo sentiti?
Titolo: Re: alfetta 2,0 1983
Inserito da: golfmk1 - 26 Gennaio 2011, 12:36:28
Ciao Luca, bello il video!
Intanto che c'ero ovviamente ho guardato anche l'altro video che hai pubblicato, ovviamente eheh.

Ma lo hai fatto ieri dopo che ci siamo sentiti?

Ciao! no il video è di sabato intanto che la portavamo da Salva per il ritocchino, mentre l'altro video è la beta da corsa di mauro, quella però dovresti vederla in azione...è una cosa devastante!
Titolo: Re: alfetta 2,0 1983
Inserito da: DeepRed - 26 Gennaio 2011, 12:43:30
Ciao! no il video è di sabato intanto che la portavamo da Salva per il ritocchino, mentre l'altro video è la beta da corsa di mauro, quella però dovresti vederla in azione...è una cosa devastante!

Infatti mi sembrava che ci fosse un po' troppo sole per quell'orario! ;)

Eh, ma infatti sarei proprio curioso di vederla, spero di averne la possibilità!
Titolo: Re: alfetta 2,0 1983
Inserito da: GT - 26 Gennaio 2011, 14:00:55
Che bello il lato B dell'Alfetta!! :)
Titolo: Re: alfetta 2,0 1983
Inserito da: golfmk1 - 28 Gennaio 2011, 10:44:27
Che bello il lato B dell'Alfetta!! :)

si si e sculetta anche ogni tanto!
Titolo: Re: alfetta 2,0 1983
Inserito da: golfmk1 - 28 Gennaio 2011, 10:44:51
Infatti mi sembrava che ci fosse un po' troppo sole per quell'orario! ;)

Eh, ma infatti sarei proprio curioso di vederla, spero di averne la possibilità!

certo che si scherzi?
Titolo: Re: alfetta 2,0 1983
Inserito da: arcangelo - 06 Marzo 2011, 08:08:26
Mi sono riletto tutto il topic per capire meglio , l' ho vissuto in maniera molto piu' interessata perche' ho conosciuto ( anche se per telefono ) Salvatore dopo che Deep mi ha dato i contatti , il quale ringrazio , nn escludo a primavera una fugace visita , ma sarete avvisati per tempo voi indigeni della zona  :D :D :D ;D ;D ;D
Titolo: Re: alfetta 2,0 1983
Inserito da: golfmk1 - 07 Marzo 2011, 09:14:14
Mi sono riletto tutto il topic per capire meglio , l' ho vissuto in maniera molto piu' interessata perche' ho conosciuto ( anche se per telefono ) Salvatore dopo che Deep mi ha dato i contatti , il quale ringrazio , nn escludo a primavera una fugace visita , ma sarete avvisati per tempo voi indigeni della zona  :D :D :D ;D ;D ;D

più che volentieri scherzi? se avrai bisogno non c'è problema! minchia mi sta diventando importante il Salva hehehe
Titolo: Re: alfetta 2,0 1983
Inserito da: DeepRed - 07 Marzo 2011, 10:27:02
più che volentieri scherzi? se avrai bisogno non c'è problema! minchia mi sta diventando importante il Salva hehehe

Ehehe dai, se lo merita per ora! ;)
Titolo: Re: alfetta 2,0 1983
Inserito da: pluto127 - 07 Marzo 2011, 20:37:46
Complimenti per il salvataggio!!!  :o