Il Forum di Passioneauto.it

Il mondo delle auto d'epoca => Le nostre auto d'epoca => Topic aperto da: Paolino1948 - 01 Luglio 2020, 12:04:57

Titolo: Auto di carta
Inserito da: Paolino1948 - 01 Luglio 2020, 12:04:57
Giorni fa, sul sito di Moss Europe, mi è capitato di imbattermi in una pagina (che al momento sembra purtroppo sparita, o che non son più capace di ritrovare) da cui era possibile fare il download di pagine con la stampa di modellini da ritagliare di tante auto inglesi. Ovviamente mi sono scaricato subito il "cartamodello" della Sprite... poi, vedendo la stampa, mi è preso il ridere.
Che fosse noto a popolo e paese che l'auto tende un po' a trafilare l'olio lo sapevo ma che anche sul modello di carta ci fosse anche il modellino della macchia d'olio......  ;D ;D ;D
Titolo: Re:Auto di carta
Inserito da: ITRAEL - 01 Luglio 2020, 12:07:12
 ;D ;D ;D ;D ;D ;D
Titolo: Re:Auto di carta
Inserito da: valetri75 - 01 Luglio 2020, 13:12:22
ahahahah
Titolo: Re:Auto di carta
Inserito da: nigel68 - 01 Luglio 2020, 13:17:37
Mbuhahahhahaha :D :D :D non ci credo bellissima!!! Gli inglesi hanno un sense of humor impagabile ;)
Titolo: Re:Auto di carta
Inserito da: Venex - 01 Luglio 2020, 14:54:59
Hahahaha...grandi! ;D
Titolo: Re:Auto di carta
Inserito da: Neeskens78 - 01 Luglio 2020, 18:05:33
ahahahahaha fantastico!  ;D ;D ;D ;D
Titolo: Re:Auto di carta
Inserito da: Nonsochenomemettere - 01 Luglio 2020, 22:19:28
Ahah simpatico!

Se vi dovesse interessare, qua ne trovate altri (senza olio) ;D

https://www.moss-europe.co.uk/paper-car-cut-outs
Titolo: Re:Auto di carta
Inserito da: ITRAEL - 02 Luglio 2020, 06:58:40
Ahah simpatico!

Se vi dovesse interessare, qua ne trovate altri (senza olio) ;D

https://www.moss-europe.co.uk/paper-car-cut-outs
E' solo la Sprite ad avere la macchia d'olio  ;D ;D
Grande Paolino!!!!!
Titolo: Re:Auto di carta
Inserito da: Paolino1948 - 02 Luglio 2020, 17:04:18
E' solo la Sprite ad avere la macchia d'olio  ;D ;D
Caro ITRAEL, credo sia quindi anche la sola ad avere questo accessorio: il "Catch 22", il vassoio paraolio da avvitare al telaio sotto il motore con tanto di zippolino per raccogliere poi l'olio perso.
Lo vendono in Australia e se lo fanno pure pagar bene, 145 dollari australiani per un pezzo di lamierino.
Titolo: Re:Auto di carta
Inserito da: ITRAEL - 02 Luglio 2020, 17:25:58
 :o in un paio d'ore te lo fai in officina con 5 euro di lamierino.....mah!!  ::)
Titolo: Re:Auto di carta
Inserito da: il Manta - 03 Luglio 2020, 07:49:55
Caro ITRAEL, credo sia quindi anche la sola ad avere questo accessorio: il "Catch 22", il vassoio paraolio da avvitare al telaio sotto il motore con tanto di zippolino per raccogliere poi l'olio perso.
Lo vendono in Australia e se lo fanno pure pagar bene, 145 dollari australiani per un pezzo di lamierino.

Citazione
con trentamila lire il mio falegname lo faceva meglio
Titolo: Re:Auto di carta
Inserito da: nigel68 - 03 Luglio 2020, 08:59:42
Si vede che la Sprite ha i paraoli tipo baderna, che però a questo punto avrebbe anche la MG Midget e compagnia cantante... Devo dire che la mia MGB non perdeva tanto tra motore e cambio... in compenso quando ho cambiato l'olio del differenziale (che era lì dal 1965 sicuramente) ha poi iniziato a perdere qualche goccina, nonostante avessi messo una nuova guarnizione in rame. E' il bello delle auto inglesi :D
Titolo: Re:Auto di carta
Inserito da: Frosty the snowman - 03 Luglio 2020, 12:37:05
La Sprite ha il motore 998, lo stesso della mia ex Morris MInor, dove la tenuta tra motore e cambio è a labirinto, senza guarnizione.
I successivi 1098 e 1275, che equipaggiavano la Midget, sinceramente non so. Un altro punto critico di trafilamento olio su quel motore è il coperchio della pompa olio, ubicata anch'essa sul lato posteriore del motore.
Quindi è difficile capire da dove trafila.
Titolo: Re:Auto di carta
Inserito da: nigel68 - 03 Luglio 2020, 13:35:58
Aspettavo il tuo intervento... da super-esperto in materia :)

Cosa significa "tenuta a labirinto" ? ne ho sentito parlare ma non so praticamente di cosa si tratti...pare interessante.. ;)
Titolo: Re:Auto di carta
Inserito da: il Manta - 03 Luglio 2020, 17:33:08
Aspettavo il tuo intervento... da super-esperto in materia :)

Cosa significa "tenuta a labirinto" ? ne ho sentito parlare ma non so praticamente di cosa si tratti...pare interessante.. ;)

https://it.wikipedia.org/wiki/Tenuta_a_labirinto

Spiegato molto bene!!!
Titolo: Re:Auto di carta
Inserito da: 478vs492 - 08 Luglio 2020, 11:49:39
Bellissimo con la macchia d'olio!!!
Titolo: Re:Auto di carta
Inserito da: raser24 - 04 Agosto 2020, 12:48:38
Ciao ragazzi,

I dilettanti commettono il primo errore guardando sotto la macchina nel punto in cui si trova la macchia. Tuttavia, l'olio è molto inquietante, quindi la causa potrebbe essere altrove. Se il difetto può essere risolto rapidamente o significa che una giornata lavorativa in officina dipende da dove esattamente l'auto perde olio.

Ad esempio, se una tubazione dell'olio perde, l'olio potrebbe fuoriuscire mentre il motore è in funzione. Una coppa dell'olio che perde è anche una possibile causa di perdita d'olio. Un basso livello di olio può indicare questo. Se la vasca ha un foro, la perdita di olio è particolarmente elevata ed è di gran lunga superiore al normale consumo, che è possibile trovare nelle istruzioni per l'uso del veicolo.

È possibile che solo i bulloni della coppa dell'olio si siano allentati durante la guida. Se hai esperienza nell'avvitamento, puoi provarlo tu stesso. Altrimenti possono essere nuovamente serrati in officina. Forse anche i paraolio sono fatiscenti e devono essere sostituiti. Anche i filtri dell'olio che perdono, che spesso devono solo essere serrati, fanno pochi sforzi.

Arrivederci, raser23
Titolo: Re:Auto di carta
Inserito da: Paolino1948 - 04 Agosto 2020, 13:02:27
Grazie RASER per le informazioni sulle perdite d'olio ma sulle auto inglesi di quel periodo (e particolarmente tutte le Healey) è più una caratteristica che un problema. Figurati che Sir Donald Healey, al Conclave del 1976, richiesto delle perdite, rispose che motore e cambio sono stati progettati in quel modo per mantenere il telaio ben oliato per prevenire la ruggine. Ovviamente stava scherzando.  ;D ;D ;D
Titolo: Re:Auto di carta
Inserito da: ITRAEL - 04 Agosto 2020, 18:44:50
Ciao ragazzi,

I dilettanti commettono il primo errore guardando sotto la macchina nel punto in cui si trova la macchia. Tuttavia, l'olio è molto inquietante, quindi la causa potrebbe essere altrove. Se il difetto può essere risolto rapidamente o significa che una giornata lavorativa in officina dipende da dove esattamente l'auto perde olio.

Ad esempio, se una tubazione dell'olio perde, l'olio potrebbe fuoriuscire mentre il motore è in funzione. Una coppa dell'olio che perde è anche una possibile causa di perdita d'olio. Un basso livello di olio può indicare questo. Se la vasca ha un foro, la perdita di olio è particolarmente elevata ed è di gran lunga superiore al normale consumo, che è possibile trovare nelle istruzioni per l'uso del veicolo.

È possibile che solo i bulloni della coppa dell'olio si siano allentati durante la guida. Se hai esperienza nell'avvitamento, puoi provarlo tu stesso. Altrimenti possono essere nuovamente serrati in officina. Forse anche i paraolio sono fatiscenti e devono essere sostituiti. Anche i filtri dell'olio che perdono, che spesso devono solo essere serrati, fanno pochi sforzi.

Arrivederci, raser23
Ciao Raser23, grazie per gli elogi al forum e vedo con piacere che hai già fatto un tour panoramico. Manca però un passaggio indispensabile perchè tu sia in una posizione corretta nei confronti della comunità: la presentazione  :)
qui: https://forum.passioneauto.it/presentati-la-tua-passione/

Grazie  ;)