Il Forum di Passioneauto.it
Il mondo delle auto d'epoca => Le nostre auto d'epoca => Topic aperto da: carrera - 01 Settembre 2009, 18:03:39
-
(http://img525.imageshack.us/img525/5250/gti19782.jpg)
-
(http://img525.imageshack.us/img525/5250/gti19782.jpg)
ma che spettacolo!
E' una versione USA?
Che storia ha?
Inondaci di FOTOOOOO!!!! ;D ;D
-
Alleluja: dopo alcuni tentativi finalmente riesco ad inserire qualche foto della GTI. Costruzione Aprile 1978, allestimento con paraurti e luci ingombro USA.
In foto sembra anche meglio di com'è realmente ma pian piano sarà migliorata.
(http://img140.imageshack.us/img140/6279/gti19784.jpg)
-
Anche l'esemplare della collezione Italdesign è in questa configurazione (USA).
Davvero singolare che sia arrivata fin da noi...
-
Nel caos di tentativi di caricamento sono anche riuscito a sbagliare il titolo: si tratta di un Model year 1978, e non 1979. Quindi 4 marce e paraurti in metallo.
(http://img17.imageshack.us/img17/7539/gti1978.jpg)
-
Come motore cambia qualcosa rispetto alla versione europea?
-
(http://img17.imageshack.us/img17/7539/gti1978.jpg)
Ha avuto solo 2 proprietari, il libretto e le targhe sono quelle di prima immatricolazione. Monta i rari ATS da 5,5 pollici x 15, omologati fin dall'origine per il montaggio delle gomme 195/50-15.
-
(http://img4.imageshack.us/img4/6885/gti19783.jpg)
Delta, si tratta di un esemplare assolutamente conforme alle specifiche europee tranne che per i paraurti. Negli USA questo allestimento e questo motore da 110 CV non venne esportato.
-
(http://img4.imageshack.us/img4/6885/gti19783.jpg)
Delta, si tratta di un esemplare assolutamente conforme alle specifiche europee tranne che per i paraurti. Negli USA questo allestimento e questo motore da 110 CV non venne esportato.
Ah...Quindi lo si poteva richiedere con l'ESTETICA "USA" come optional?
-
Non mi risulta. Questa è l'unica che conosco in questa configurazione oltre a quella custodita nel museo Giugiaro.
Sto cercando di risalire al recapito del primo proprietario per contattarlo e saperne di più.
Si tratta comunque di una modifica che coinvolge anche la carrozzeria anteriore e posteriore con lamierati specifici, quindi presumo sia stata allestita così fin dall'origine.
In quel periodo la produzione della Rabbit venne spostata negli USA (tranne la Cabrio che venne sempre prodotta in Germania) e quindi potrebbe essere nata una piccola serie con l'utilizzo di questi paraurti mod. USA. Sono solo supposizioni comunque, spero di riuscire ad avere qualche notizia più attendibile.
Il m.y. 1978 vide anche l'introduzione del colore nero e del bianco ( quest'ultimo solo per la Germania). Nel primo anno di produzione ( m.y. 1977) la GTI era disponibile solo rossa e argento metallizzato.
-
Non mi risulta. Questa è l'unica che conosco in questa configurazione oltre a quella custodita nel museo Giugiaro.
Sto cercando di risalire al recapito del primo proprietario per contattarlo e saperne di più.
Si tratta comunque di una modifica che coinvolge anche la carrozzeria anteriore e posteriore con lamierati specifici, quindi presumo sia stata allestita così fin dall'origine.
In quel periodo la produzione della Rabbit venne spostata negli USA (tranne la Cabrio che venne sempre prodotta in Germania) e quindi potrebbe essere nata una piccola serie con l'utilizzo di questi paraurti mod. USA. Sono solo supposizioni comunque, spero di riuscire ad avere qualche notizia più attendibile.
Il m.y. 1978 vide anche l'introduzione del colore nero e del bianco ( quest'ultimo solo per la Germania). Nel primo anno di produzione ( m.y. 1977) la GTI era disponibile solo rossa e argento metallizzato.
Grazie pei i chiarimenti...Molto utili per chi non è un Golfista purosangue come me :)
In effetti sarebbe bello approfondire la questione...
Dovessi fare chiarezza,sarebbe bello se rendessi partecipe anche il forum delle tue scoperte,di modo da estendere la nostra cultura ;D
Ci racconteresti brevemente come sei venuto in possesso di questo esemplari,in che condizioni versava,che interventi ha subito? Insomma un po' di storia ;)
Ecco l'unica foto che sono riuscito a trovare dell'esemplare facente parte della collezione Italdesign:
(http://www.mart.trento.it/UploadImgs/1140_362_Volkswagen_Golf_GTI__1974__Archivio_Fotografico_Italdesign_Giugiaro____Italdesign_Giugiaro.jpg)
-
Bellissima la tua Golf Nera...il GTI è sempre bello....mà Nero è il suo colore..
Comunque senti il primo proprietario....sarebbe importante in quanto puoi scoprire sè è originale o no con il paraurti USA.
-
Ne avevo già parlato quando la andai a vedere la prima volta. Pensavo di non acquistarla poi ci ho ripensato perchè aveva alcune caratteristiche per me molto importanti e poi in due anni di ricerche non ho trovato di meglio.
L'ho ritirata poco prima delle vacanze estive. La vernice, a parte qualche ritocco, è quasi tutta quella d'origine. Era molto ossidata e ho provveduto a un paio di lucidature con polish diversamente abrasivi. ora è decente, almeno in foto , ma una riverniciatura totale sarebbe la soluzione migliore.
Ho installato il volante originale ( aveva un orrendo Momo in legno), la mascherina due fari con filetto rosso ( aveva la griglia con fari di profondità ), le luci di ingombro originali ( aveva le posteriori non corrette ), ho messo le targhette del modello USA.
Ho acquistato anche le decals argento laterali.
Intendo sostituire il cruscotto in quanto nella parte davanti al passeggero sono stati inseriti 4 strumenti supplementari, rinnovare il rivestimento dei sedili e fare un bel tagliandone.
Non sono espertissimo del modello ma mi sono documentato grazie alle risorse del web e a un buon libro in francese che consiglio: La guide de la Golf - Dimitri Urbain.
Purtroppo non è dotata di tetto apribile ma forse chi la ordinò all'epoca non sapeva di poterlo ottenere in quanto disponibile sulla GTI solo a partire da marzo 1978, un mese prima della fabbricazione della mia.
-
Tra l'altro controllando sul libro in questione, ho verificato che il telaio della mia precedente GTI MK1, acquistata nel 1990, restaurata e venduta otto anni dopo, risaliva al Novembre 1976. Quella si che era una GTI da museo.
-
(http://img525.imageshack.us/img525/5250/gti19782.jpg)
l'hai presa all'autocaputo vero? abbiamo un amico comune anche lui appassionato di golf gti....complimenti per l'acquisto e per la particolarità...certo occorrerebbe capire se fa parte di una piccola pre-serie destinata agli usa e prodotta in germania prima di spostare la produzione in america...ma sarà dura capirlo dal numero di telaio cosa si rivela essere?...se riuscissi a contattare il primo proprietario i dubbi si chiarirebbero....magari era solo un appassionato di questa versione e la fece personalizzare all'epoca....originalità a parte non è possibile rimettere i paraurti in metallo eruropei, te lo chiedo perchè su VW vortex vedo spesso fare quesa modifica e tolgono i paraurtoni a favore di quelli europei...
-
ah abbiamo due cose in comune...ho anch'io gli ats 5.5x15 che sto restaurando da mettere sul GTI e la scritta rabbit fuel injection sul cabrio che ho appena preso
-
l'hai presa all'autocaputo vero? abbiamo un amico comune anche lui appassionato di golf gti....complimenti per l'acquisto e per la particolarità...certo occorrerebbe capire se fa parte di una piccola pre-serie destinata agli usa e prodotta in germania prima di spostare la produzione in america...ma sarà dura capirlo dal numero di telaio cosa si rivela essere?...se riuscissi a contattare il primo proprietario i dubbi si chiarirebbero....magari era solo un appassionato di questa versione e la fece personalizzare all'epoca....originalità a parte non è possibile rimettere i paraurti in metallo eruropei, te lo chiedo perchè su VW vortex vedo spesso fare quesa modifica e tolgono i paraurtoni a favore di quelli europei...
Infatti Matteo era presente e ha dato un occhiata insieme a me alla macchina durante la seconda visita da Caputo, quella decisiva.
Il telaio è della GTI e lo è in tutto tranne i paraurti, urti anteriori o posteriori che giustifichino una ricostruzione con parti diverse non ne ha avuti. Quindi o è uscita così di fabbrica o è stata modificata dal proprietario all'epoca.
Credo sia senz'altro possibile rimettere i paraurti in ferro europei, ma non so con quali modifiche.
Io comunque non la cambio di certo: la mia passione quand'ero ragazzino era per la GTI e sopratuttutto per le versioni RABBIT americane, quindi questo allestimento per me è l'ideale ed è stato uno dei motivi principali dell'acquisto.
Complimenti per la tua accoppiata.
-
Infatti Matteo era presente e ha dato un occhiata insieme a me alla macchina durante la seconda visita da Caputo, quella decisiva.
Il telaio è della GTI e lo è in tutto tranne i paraurti, urti anteriori o posteriori che giustifichino una ricostruzione con parti diverse non ne ha avuti. Quindi o è uscita così di fabbrica o è stata modificata dal proprietario all'epoca.
Credo sia senz'altro possibile rimettere i paraurti in ferro europei, ma non so con quali modifiche.
Io comunque non la cambio di certo: la mia passione quand'ero ragazzino era per la GTI e sopratuttutto per le versioni RABBIT americane, quindi questo allestimento per me è l'ideale ed è stato uno dei motivi principali dell'acquisto.
Complimenti per la tua accoppiata.
pienamente d'accordo, se ti piace così fai benissimo a lasciarla com'è ora, mi piacciono le cose originali ma io la personalizzazione se d'epoca o a tema la considero parte integrante della storia dell'auto...questo nel limite del buongusto...la cabrio aveva un mascherona a 4 fari quadrati della kamei...inguardabile...quindi tolto appena scesa dal carrello! in compenso credo proprio che i cerchi simil ats da 13" e lo spoiler del GTI rimarranno sull'auto insieme alla scritta RABBIT fuel injection!
-
Se ti interessa la mascherina completa con i fari di profondità per la tua cabrio fammi sapere.
Se invece hai notizie di un cruscotto M.Y. 1978, io sono alla caccia!
Anche i miei ATS sono da sistemare. Da chi li stai facendo restaurare?
-
Se ti interessa la mascherina completa con i fari di profondità per la tua cabrio fammi sapere.
Se invece hai notizie di un cruscotto M.Y. 1978, io sono alla caccia!
Anche i miei ATS sono da sistemare. Da chi li stai facendo restaurare?
ti ringrazio, ma la mascherina ce l'ho in casa, mentre ti faccio sapere per il cruscotto...anzi prova a contattare taxxolo in MP lui potrebbe avere qualcosa che fa al tuo caso, invece i miei ats sono un pò torti ma esteticamente belli quindi in un posto qua dalla mie parti li ho fatti rettificare e appena tornano togliero il trasparente sul canale e lo rifarò senza toccare null'altro perchè sono perfetti! altrimenti io consiglio RIGEN a latina
-
L'ho visto anche io dal vivo da Caputo un'annetto fà.
La vernice ha bisogno di una lucidata, ma nel complesso è ok.
Unica cosa: io mi ricordavo che aveva gli ats da 14', non da 15'...
-
Grandi complimenti a Carrera per l'eccellente acquisto!!!
-
Grandi complimenti a Carrera per l'eccellente acquisto!!!
ewiva un'altra gti bella ormai ne sono rimaste veramente poche in giro
-
Vettura e storia estrememente interessante,anche se in realtà non mi risulta come dice a ragione il proprietario, una Rabbit U.S.A in versione GTi.
Negli U.S.A credo sono state commercializzate in quegli anni solo versioni base,L,LS ed S,con motore di 1715cc e 74cv.
E' cmq fantastico l'abbinamento,il colore e le luci d'ingombro la fanno proprio unica.
Complimenti vivissimi,non venderla mai!
-
xxo è splendida, mi piace proprio tanto ed è assolutamente da lasciare così.
Fai bene a sentire il primo proprietario anche per la sola curiosità di sapere la sua storia vera.
Per me è nata così.
Splendida la targa MI originale.
E' vero un altro bel GTI si aggiunge qui ;D
Aggiornaci ;)
-
Bella davvero e complimentoni anche da parte mia!
-
Purtroppo un paio di mesi fà è morto il proprietario della storica officina che l'aveva in vendita.
Era un personaggio in tutti i sensi, sia per la sua esperienza di tutta una vita con le Volkswagen, sia come pilota di rally.
-
spero però che carrera sia vivo, visto che non dà più notizie :D
-
spero però che carrera sia vivo, visto che non dà più notizie :D
Ma spero proprio di sì!!! :D
-
Ci sono, ci sono. E scrivo con una mano e con l'altra tocco.... ferro.
Mi dispiace per Caputo, non sapevo nulla.
L'attività verrà proseguita?
-
Ci sono, ci sono. E scrivo con una mano e con l'altra tocco.... ferro.
Mi dispiace per Caputo, non sapevo nulla.
L'attività verrà proseguita?
Oh, parli del diavolo... :D
Non sò niente dell'attività. Sò che è morrto d'infarto subito dopo una gara di auto. E' sceso dalla macchina e si è accasciato...
-
carrera, fà un immenso piacere che ci sei ancora ;D
magari qualche notizia sulla tua bella golf, hai saputo qcosa?
sei poi riuscito a contattare il vecchio proprietario?
se vuoi posta anche qualche fotina.. non di te eh :D ;D ;)
-
Ciao Bimmer, purtroppo non sono riuscito a contattare il primo proprietario.L'allestimento resterà un mistero.
In questo momento la GTI, che già pareva bellina ma aveva qualche pecca di carrozzeria, è sottoposta ad un accurato restauro, pertanto spero che diventi ancora meglio.
Sarà pronta fra qualche mese.
-
Ciao Bimmer, purtroppo non sono riuscito a contattare il primo proprietario.L'allestimento resterà un mistero.
In questo momento la GTI, che già pareva bellina ma aveva qualche pecca di carrozzeria, è sottoposta ad un accurato restauro, pertanto spero che diventi ancora meglio.
Sarà pronta fra qualche mese.
ciao carrera (che nick importante! ;)), attenderemo con trepidazione tue news. Bravo :)