Il Forum di Passioneauto.it

Il mondo delle auto d'epoca => Le nostre auto d'epoca => Topic aperto da: Emanuele924 - 15 Novembre 2008, 14:11:39

Titolo: I difetti delle nostre auto
Inserito da: Emanuele924 - 15 Novembre 2008, 14:11:39
Si parla sempre dei pregi dei modelli di auto posseduti, ma non si parla mai dei difetti, grossi o piccoli che siano.
Apro questa discussione per descrivere i difetti congeniti o le mancanze della propria storica, intendendo per difetti quei nei che caratterizzano il modello. Non credo che esistano auto nate perfette, o, se esistono, penso siano davvero poche.
Inizio io, per dare esempio:

Uno dei difetti più evidenti della Porsche 924 è la mancanza dei freni a disco posteriori, in luogo dei più obsoleti freni a disco, che possono rivelarsi poco efficaci su un'auto capace di raggiungere i 200 km/h.
Altro difetto è il materiale del cruscotto, soggetto a screpolarsi e a tagliarsi con gli effetti del tempo e della luce solare.
Per ora non me ne vengono in mente altri...
Titolo: Re: I difetti delle nostre auto
Inserito da: furbo - 15 Novembre 2008, 17:30:14
Bella questa discussione dei difetti delle proprie auto storiche..
Per quanto mi riguarda ritengo che la R5 Alpine Turbo sia un auto moolto limitata in base a quello che poteva offrire in termini di potenza..e cioè 160 CV..,invece si sono fermati a quota 110 CV sufficienti a contrastare la Golf GTI..
Infatti la meccanica non è stata sfruttata a fondo..come invece hanno fatto sul modello a motore centrale da 160 CV che monta lo stesso motore Alpine-Renault della R5 Alpine Turbo...
Infatti sul Turbo1 e 2 si è aggiunto un intercooler..si è fatta un'alimentazione ad iniezione ed una sovralimentazione di tipo soffiata..''cose che si sarebbero potute fare tranquillamente anche sulla R5 con scocca normale..è cioè sull'Alpine Turbo.
Questo per quanto riguarda la meccanica..per la carrozzeria avrebbero potuto dare un pò di confort in più visto il prezzo dell'auto che nel 1981 era di 10.077.000 lire..
Bene gli interni in velluto..e moolto bene la scelta dei colori sia per gli interni che per l'esterno..''sono stati fantastici per la scelta dei colori Blu a serie limitata per la Alpine-Alpine Turbo''..però si sono persi sù piccolezze come gli specchietti regolabili solo dall'esterno..e una areazione dell'abitacolo veramente mooolto limitata..direi penosa.
Per il resto..spazio minimo in auto..abitabilità penosa..,capienza bagagliaio posteriore quasi inesistente...è tutto ok..visto che l'Alpine Turbo è un auto che si gusta da SOLI..''direi solitaria come lo sono io''..sicuramente non è per una famiglia ed è giusto che sia così visto lo stile dell'auto.
Quindi per la carrozzeria..interni..colori..disponibilità colori interni ed esterni..cerchi..strumentazione..sono stati fantastici alla Renault..di meglio non potevano fare..bellissima auto..,forse avrebbero potuto mettere come optional una gommatura più larga come i 185 o 195/60 HR13..,comunque và bene lo stesso..
GRAZIE RENAULT.
Titolo: Re: I difetti delle nostre auto
Inserito da: Emanuele924 - 15 Novembre 2008, 17:35:59
Bella la tua descrizione Furbo! Magari la Renault ha deciso di non esasperare la meccanica, in modo da favorire l'affidabilità, che è una caratteristica importante quando si considerano auto destinato ad una clientela abbastanza ampia.
Anche la 924 ha un 2.0 8v da "soli" 125 cv, però hanno rimediato mettendo in commercio la turbo, per gli insaziabili...
Titolo: Re: I difetti delle nostre auto
Inserito da: arcangelo - 15 Novembre 2008, 17:57:22

Io ho solo avuto alfa , per quel che riguarda la casa di Arese , a muover critica lo farei per quanto riguarda il problema della ruggine sulla carrozzeria.
Pensando al blasone della casa, e' l 'unico rimprovero chegli faccio. Mio padre quando affrontavo lunghe discussioni per comprare , anche d'occasione , un Alfa , mi diceva sempre che " sono delle cambiali senza scadenza ".
Lo devo smentire , perche' a manutenzioni ,mi sono costate molto di piu' le 2 BMW che ho avuto , che non tutte le alfa possedute messe assieme . Considerando che quest' ultime avevano almeno 20/30 gia ' alle spalle , mentre i BMW dopo 5/6 anni ,quelle si' son state cambiali !!!!
E' l unica cosa a parer mio , lasciava a desiderare la carrozzeria . Un mio cugino dopo 1 anno che compro' l' alfasud, comincio' a fiorire pur avendola in box.
E' altrettanto vero che tutte le auto di quegli anni soffrivano un po' , pero' se magari ci avessero messo piu' attenzione .... mannaggia
Titolo: Re: I difetti delle nostre auto
Inserito da: Emanuele924 - 15 Novembre 2008, 18:17:04
Anche mio padre si è trovato male col BMW 2000 sotto questo punto di vista.
La ruggine purtroppo ha fatto scomparire dalla circolazione molte auto di quel periodo: es. di Alfasud ti non ce n'è praticamente più!
Titolo: Re: I difetti delle nostre auto
Inserito da: arcangelo - 15 Novembre 2008, 18:28:24
Perche' vedi una volta eseguita la manutenzione ordinaria, con le Alfa , metti solo olio e benza e vai .
Con il 320 del '92 , se sapevo che a un certo punto era meglio disfarsene l' avrei fatto , invece di pensare "bhe sistemo questo poi va' ", e invece ne aveva una ogni volta .Radiatore-pompa dell 'acqua- 2 volte la pompa della benza, e la seconda volta dovevo smontare la panchetta post. e dare un pugno sulla pompa , allora funzionava, e l' elettrauto faceva spallucce dopo avermi sostituito il pezzo.Poi il gallengiante ,etc etc,mentre il 520 del '84 dopo pochi anni : radiatore ,pompa della benza , cilindretti,etc etc ....
Titolo: Re: I difetti delle nostre auto
Inserito da: Emanuele924 - 15 Novembre 2008, 18:30:38
Perche' vedi una volta eseguita la manutenzione ordinaria, con le Alfa , metti solo olio e benza e vai .
Con il 320 del '92 , se sapevo che a un certo punto era meglio disfarsene l' avrei fatto , invece di pensare "bhe sistemo questo poi va' ", e invece ne aveva una ogni volta .Radiatore-pompa dell 'acqua- 2 volte la pompa della benza, e la seconda volta dovevo smontare la panchetta post. e dare un pugno sulla pompa , allora funzionava, e l' elettrauto faceva spallucce dopo avermi sostituito il pezzo.Poi il gallengiante ,etc etc,mentre il 520 del '84 dopo pochi anni : radiatore ,pompa della benza , cilindretti,etc etc ....

Madosca! Un salasso!
Titolo: Re: I difetti delle nostre auto
Inserito da: arcangelo - 15 Novembre 2008, 18:45:20

Si' infatti ,invece le alfa che ho avuto una volta sistemate a dovere han sempre funzionato bene , avendo sciocchezze da sistemare come il filo dell 'accelleratore, motorino avviamento, adesso l' alfetta il problema delle luci , ma e' stata un acavolata.
Mi piacerebbe sentire invece cosa ne pensa Alfetta, di questa discussione , spero si colleghi e ci illumini con la sua competenza.
Sai io sono un amatore , ma in quanto a competenza non mi sento...come dire ....
competente ( passatemela )
Titolo: Re: I difetti delle nostre auto
Inserito da: Christian 86 - 15 Novembre 2008, 18:55:26
Un difetto dei motori alfa èche sono enormemene delicati e nn possono stare fermi a lungo tempo
Titolo: Re: I difetti delle nostre auto
Inserito da: arcangelo - 15 Novembre 2008, 19:01:18

Infatti la mia gira quasi tutti i giorni , perche' non riesco a non guidarla per piu' di due di'.
Vado al lavoro , e torno sono  24 km in tutto, pero' me la godo e per i consumi non importa , tanto non ho altri vizi.
 Non rimane incustodita , perche ' la ricovero in magazzino, lontano da occhi curiosi .
Titolo: Re: I difetti delle nostre auto
Inserito da: Christian 86 - 15 Novembre 2008, 19:04:59
Be decisamente viziate le tue bambine io ci esco solo il fine settimana perche nn ho solo quello di vizio cmq anche le mie rimangono al coperto.
Il problema dei motori deriva dal fatto che l'acqua nei monoblocchi si mangia le pareti rovinando cosi tutto il motore.
Titolo: Re: I difetti delle nostre auto
Inserito da: arcangelo - 15 Novembre 2008, 19:07:51

Ma quando dici che anche la tua ha i suoi difetti a cosa ti riferisci ???
Titolo: Re: I difetti delle nostre auto
Inserito da: Christian 86 - 15 Novembre 2008, 19:13:20
Che ne so magari sulla verniciatura dello sportello in basso a sinistra ha una piccola colatura intendo queste cose.
Poi per mettere la scatola guida ho fatto un rigo sul  cofano minuscolo ma si vede
Intendo queste piccolo cavolate che mi rode!!
Titolo: Re: I difetti delle nostre auto
Inserito da: arcangelo - 15 Novembre 2008, 19:27:29


OK, allora niente di che ' , sai quando comincio a pensare ad un acquisto mi informo il piu' possibile , perche ' mi sa ' che prima oppoi arrivera' il GT junior
Titolo: Re: I difetti delle nostre auto
Inserito da: Christian 86 - 15 Novembre 2008, 19:32:18
Dai dimmi che tipo di acquisto cerchi?
Da restaurare o gia fatta?
Titolo: Re: I difetti delle nostre auto
Inserito da: arcangelo - 15 Novembre 2008, 19:39:06
No assolutamente i restauri mi fan paura , non essendo del mestiere non sapendo  a cosa vai incontro , la preferisco conservata, orestaurata ma da conosceze sicure . Infatti l ho trovata come piace a me rossa , volante in legno targa MI interni panno bianco........una favola da 12500 , questa la richiesta .La persona la conosce molto bene mio cugino e sulla macchina si va' sul sicuro , diciamo di piu' che sicuro...solo che i soldi ..... :'( :'( :'(
Titolo: Re: I difetti delle nostre auto
Inserito da: Christian 86 - 15 Novembre 2008, 19:47:14
Be se sai la storia della macchin e sei sicuro al 100 per 100 di che sorrti vai in contro pensaci. Mgari con il fatto che jun parente puo venirti n contro non trovi?

Cmq abbiamo gli stessi gusti come la mia pero rossa ce la ho fatta io
Titolo: Re: I difetti delle nostre auto
Inserito da: arcangelo - 15 Novembre 2008, 20:02:27

Chi la vende e' un super appassionato, e se dovessi comprare da uno sconosciuto quella cifra non la spenderei mai , perche' devi sempre preventivare il fattore sorprese.
Pero' da lui , con la garanzia di mio cugino , che non lucra per queste cose con me poi......
il problema son le donne .....mia moglie , mi capisce fin un certo punto , ma non sa ' che l 'amatore e' sempre alla ricerca.......vediamo
Titolo: Re: I difetti delle nostre auto
Inserito da: Christian 86 - 15 Novembre 2008, 20:54:13
Ste donne sono un disastro
Titolo: Re: I difetti delle nostre auto
Inserito da: arcangelo - 15 Novembre 2008, 20:56:52

Ste donne sono un disastro

pm inviato
Titolo: Re: I difetti delle nostre auto
Inserito da: Christian 86 - 15 Novembre 2008, 21:02:15
in che sen
pm inviato

in che senso
Titolo: Re: I difetti delle nostre auto
Inserito da: arcangelo - 15 Novembre 2008, 21:05:12

Ti ho postato dove vedere la mia alfetta , emio figlio .
Dunque vai su RADUNI E EVENTI poi cerca la discussione MONZA e dalle pag ( mi sembra ) 14 alla 18 troverai le foto che ti dicevo
Titolo: Re: I difetti delle nostre auto
Inserito da: DOPPIA GOBBA - 15 Novembre 2008, 21:07:34
ma le mie macchine non hanno difetti.... ;D ;D ;D
Titolo: Re: I difetti delle nostre auto
Inserito da: Christian 86 - 15 Novembre 2008, 21:12:27
ma le mie macchine non hanno difetti.... ;D ;D ;D

Che fortuna !!!!!!!!!!!!!!!!
Titolo: Re: I difetti delle nostre auto
Inserito da: arcangelo - 15 Novembre 2008, 21:13:27
ma le mie macchine non hanno difetti.... ;D ;D ;D

Parli da innamorato pazzo , o da carrozziere che li ha eliminati i difetti ??? ;D :D ;)


Bhe , io lamento solo il fatto che siano facile preda della ruggine , per il resto sono entusiasmanti :) :)
Titolo: Re: I difetti delle nostre auto
Inserito da: DOPPIA GOBBA - 15 Novembre 2008, 21:13:47
non hanno difetti perchè le adoro...altrimenti alcune a volte rischierebbero il ragno!!!!!!
Titolo: Re: I difetti delle nostre auto
Inserito da: Alfetta GTV 2000L - 15 Novembre 2008, 22:42:48
La mia Alfetta GTV 2000L, lo dico senza timore di essere smentito, non ha difetti, ma solo pregi! Molti hanno da ridire sul cambio Alfetta, in effetti è un po' ostico per chi non lo conosce, ma se è in condizioni meccaniche ottimali una volta che si impara a manovrarlo, ed occorre soprattutto dolcezza e calma nelle cambiate e niente strappi, posso garantire che non gratta e non s'impunta, e conoscerlo bene e saperlo manovrare è una vera arte, fonte comunque di soddisfazioni, come tutto il resto dell'impareggiabile meccanica Alfa Romeo a TP in genere! Aggiungo anche che non sono per niente d'accordo, e dissento profondamente con chi ha scritto che i motori Alfa Romeo, nella fattispecie il bialbero nelle sue varie versioni, sia un motore delicato! E' vero che richiede d'essere utilizzato con una certa frequenza, ma se lo si tratta bene e senza strafare, quindi evitando partenze brusche a freddo, frequenti fuorigiri, si controlla spesso l'olio, ragazzi mi spiace, ma è un vero toro che non vi lascerà mai a piedi, sempre pronto e molto generoso ad erogare potenza a piene mani (Specie il 2.000) e molto più sicuro ed affidabile di certi motori moderni!
Titolo: Re: I difetti delle nostre auto
Inserito da: Alfetta GTV 2000L - 15 Novembre 2008, 22:51:38
...La ruggine purtroppo ha fatto scomparire dalla circolazione molte auto di quel periodo: es. di Alfasud ti non ce n'è praticamente più!

Non voletemene a male ma tutto sommato l'Alfasud è una di quelle vecchie Alfa Romeo, assieme all'Arna, di cui non sento affatto la mancanza... ne ho vista proprio oggi una parcheggiata in un ipermercato, ed erano anni che non succedeva, beh, dire che era ed è brutta è praticamente farle un complimento! Il motore boxer dicono fosse abbastanza soddisfacente e molto elastico (E' una motorizzazione che non conosco, quindi non posso esprimermi per mancanza d'esperienza diretta!), ma il resto del veicolo in oggetto, per come la penso io, è assolutamente da dimenticare!
Titolo: Re: I difetti delle nostre auto
Inserito da: civas - 16 Novembre 2008, 06:56:43
Il mio duetto ha come principale difetto l'indicatore di velocità che si guasta facilmente ed è difficilissimo da riparare essendo un bel mix di elettronica e meccanica, e la difficoltà di reperire alcuni pezzi di ricambio che sono estremamente rari e costosi (devioluci, fari post, ecc.) nonostante l'auto abbia solo 17anni.

Il dodici? La rumorosità davvero eccessiva, e la cronica tendenza a diventare un blocco di ruggine sono i suoi difetti più evidenti.
Titolo: Re: I difetti delle nostre auto
Inserito da: Emanuele924 - 16 Novembre 2008, 09:14:27
Aggiungo anche che non sono per niente d'accordo, e dissento profondamente con chi ha scritto che i motori Alfa Romeo, nella fattispecie il bialbero nelle sue varie versioni, sia un motore delicato! E' vero che richiede d'essere utilizzato con una certa frequenza, ma se lo si tratta bene e senza strafare, quindi evitando partenze brusche a freddo, frequenti fuorigiri, si controlla spesso l'olio, ragazzi mi spiace, ma è un vero toro che non vi lascerà mai a piedi, sempre pronto e molto generoso ad erogare potenza a piene mani (Specie il 2.000) e molto più sicuro ed affidabile di certi motori moderni!

Sono d'accordissimo con te, riguardo all'affidbilità dei vecchi motori Alfa. Il mio GT non ci ha mai lasciato a piedi una volta; lo usiamo poco, ma da quando è stato ultimato il restauro, ormai piùdi 10 anni fa, non ha MAI avuto un problema meccanico.
Titolo: Re: I difetti delle nostre auto
Inserito da: Alfetta GTV 2000L - 16 Novembre 2008, 09:16:26
Si' infatti ,invece le alfa che ho avuto una volta sistemate a dovere han sempre funzionato bene , avendo sciocchezze da sistemare come il filo dell 'accelleratore, motorino avviamento, adesso l' alfetta il problema delle luci , ma e' stata un acavolata. Mi piacerebbe sentire invece cosa ne pensa Alfetta, di questa discussione , spero si colleghi e ci illumini con la sua competenza. Sai io sono un amatore , ma in quanto a competenza non mi sento...come dire .... competente ( passatemela )

Ciao Arca, ti ringrazio anzitutto per l'apprezzamento, :D io vorrei sintetizzare il mio pensiero senza dilungarmi troppo, in quanto non c'è molto da dire, parlando del "bialbero" Alfa Romeo nelle sue varie versioni, di cui comunque non mi stanco di ripetere che il più entusiasmante è il 2.000, è troppo soggetto a luoghi comuni il più delle volte errati e smentiti dai fatti! Come ho già detto è un motore estremamente affidabile, assolutamente difficile ti lasci davvero a piedi, talvolta funziona in condizioni dove altri avrebbero già alzato bandiera bianca, mi ricordo, a titolo d'esempio, un aneddoto di tantissimi anni fa, un mio amico, tutt'ora accanito alfista, aveva all'epoca una Giulia 1.600 TI, la trascurava in maniera vergognosa al punto che un giorno vidi che l'ago del manometro olio era fermo, sia a caldo che a freddo (A caldo è accettabile, vista anche la scarsa affidabilità di questi strumenti e soprattutto del bulbo sensore, ma a freddo qualche segno di vita lo deve dare!) mi accorsi quindi della cosa e glielo feci presente, solo dietro mia insistenza lo convinsi a controllare l'olio, era sotto ma molto sotto la soglia del minimo, tant'è che a malapena l'astina ancora ne pescava! :o Pensavo avesse fatto un danno non da poco, difatti messo l'olio il manometro ricominciò a riprendere a segnalare correttamente, ma consigliai ugualmente una visita dal meccanico, che sentenziò... che la macchina non aveva praticamente subito alcun danno, nonostante avesse marciato parecchio in evidente sofferenza d'olio! ??? Certo non sono cose da fare assolutamente, ma altri motori avrebbero dato forfait in quelle condizioni! Avrei altri piccoli aneddoti da raccontare ma non voglio dilungarmi troppo. Sta di fatto che vorrei sfatare il luogo comune che il motore e la meccanica Alfa Romeo siano delicate! ::) Non lo sono affatto, sono anzi dei veri infaticabili muli, io con la mia Alfetta GTV di 28 anni mi sentirei assolutamente tranquillo ad affrontare un lungo viaggio, pari alla mia seminuova Renault Mégane 1.9 diesel! 8) Il bialbero richiede, come ho già detto, solo piccoli accorgimenti da rispettare, anzitutto usarlo abbastanza spesso senza lasciarlo mesi fermo in un box, magari anche un 2 o 3 giri del caseggiato ogni 10 giorni sono sufficienti, ma ogni tanto fatelo scatenare, senza esagerare, in autostrada, facendogli superare i 3.000/4.000 giri senza paura! Questo però solo a motore ben caldo, evitate quindi in assluto di sfruttare eccessivamente la meccanica quando il motore è freddo, evitando brusche quanto inutili accelerate, o accelerate a freddo in box! >:( Trattate il cambio con estrema dolcezza, usarlo in modo brusco oltrechè prassi inutile, può comportare sonore quando orripilanti grattate o impuntamenti, e comunque gli accorcia la vita. >:( Evitate frequenti fuorigiri (A volte può succedere ma se si tratta di pochi secondi, magari per un errore d'inserimento marcia, non comporta assolutamente alcun problema. non andate in paranoia per questo!) ::), cioè mandare il contagiri nella zona rossa (Tra i 6.000/8.000 giri), una banale saltuaria "sfollata" con contagiri in zona rossa per pochi secondi (Occhio all'acceleratore a mano che spesso provoca questo fastidio) non provoca alcun danno, :) ma se lo fate spesso, beh, il motore non ne gode certo! Da ultimo controllate i livelli abbastanza spesso, specie quello dell'olio e specie se affrontate un viaggio lungo nell'ordine dei 500 e più Km., saltuariamente un'occhiata anche al filtro aria e benzina, oltre alle candele non è male, e ogni tanto pensate anche alla carburazione, se la macchina ha dei vuoti in accelerazione, non tiene mai il minimo oppure è accelerata, direi che è il caso di far fare un controllino ma da persona esperta o che perlomeno sa ciò che fa... detto ciò non avrei altro da dire, se non... mettete benzina, state tranquilli e buon viaggio il vostro bialbero è pronto a portarvi dove volete, e comunque se analizzate i miei suggerimenti, potete dedurne che sono tutti controlli abbastanza di routine che chiunque con un minimo, ma davvero minimo d'esperienza (Eccetto i carburatori che vanno fatti toccare da chi se ne intende ed ha gli strumenti adatti!) può fare tranquillamente nel proprio box, da ultimissimo non esagerate con lo starter, in inverno è indispensabile, però portatelo al massimo solo per avviare il motore, appena partito portatelo a metà e poi nell'arco di pochi minuti azzeratelo, d'estate anche se il libretto ne consiglia l'uso, per me se ne può fare tranquillamente a meno. Il suo inserimento è segnalato da apposita spia e comunque nel bialbero un orecchio anche poco allenato può sentirne la presenza dal caratteristico sibilo dei carburatori. Per tutto questo sostengo che le Alfa dotate di bialbero, a differenza di certi luoghi comuni, sono tutt'altro che cambiali! Una vera cambiale invece in casa Alfa Romeo, almeno per l'esperienza abbastanza negativa che ho avuto io con la mia ex-GTV6, ma anche altri conoscenti me lo hanno confermato, è il V6 2.5 (o 3.0 ad esempio dell'Alfa 75 V6) Alfa Romeo conosciuto anche come "Busso", :'( è un motore straordinario, ma la sua manutenzione, anche quella generica ha costi spesso molto elevati, :o è complicato e non tutti ci sanno mettere le mani, e non è affatto robusto come dicono, :'( sicuramente molto, ma decisamente molto meno del bialbero! ;D Ma di ciò vorrei parlare eventualmente in un'altro post. Marco.  ;)
Titolo: Re: I difetti delle nostre auto
Inserito da: Alfetta GTV 2000L - 16 Novembre 2008, 10:15:01
Il dodici? La rumorosità davvero eccessiva, e la cronica tendenza a diventare un blocco di ruggine sono i suoi difetti più evidenti.

Scusa la mia completa rimbambitaggine... ma mi sono perso in questo therad e non ho davvero capito cos'è "il dodici"... potresti chiarirmi? Grazie, Marco.
Titolo: Re: I difetti delle nostre auto
Inserito da: arcangelo - 16 Novembre 2008, 10:33:12
Scusa la mia completa rimbambitaggine... ma mi sono perso in questo therad e non ho davvero capito cos'è "il dodici"... potresti chiarirmi? Grazie, Marco.

Siccome vedo che Civas , non e' collegato,mi permetto di risponderti io .
Mi scuso con Civas. ;) ;)
Il 12 e' l' abbreviazione di A112, quindi s' itende la piccola utilitaria di Desio  ;D ;D ;D
Titolo: Re: I difetti delle nostre auto
Inserito da: Alfetta GTV 2000L - 16 Novembre 2008, 11:16:45
Siccome vedo che Civas , non e' collegato,mi permetto di risponderti io .
Mi scuso con Civas. ;) ;) Il 12 e' l' abbreviazione di A112, quindi s' itende la piccola utilitaria di Desio  ;D ;D ;D

Ti ringrazio per l'informazione, onestamente non ci ero proprio arrivato, anche perchè non sono esperto del marchio torinese nè tantomeno di quello dello scorpione... io solo biscione (Anche calcisticamente parlando!)... Ciao. Marco. ;D ;D ;D
Titolo: Re: I difetti delle nostre auto
Inserito da: Cash - 16 Novembre 2008, 16:48:02
Integro i difetti già citati da Civas sul 12 con l'abitabilità posteriore praticamente inesistente...e per quanto mi riguarda anche il consumo di carburante, ma a quanto sembra solo la mia beve come un'idrovora...
Titolo: Re: I difetti delle nostre auto
Inserito da: Alfetta GTV 2000L - 16 Novembre 2008, 19:01:22
Integro i difetti già citati da Civas sul 12 con l'abitabilità posteriore praticamente inesistente...e per quanto mi riguarda anche il consumo di carburante, ma a quanto sembra solo la mia beve come un'idrovora...

Se è così sicuramente è scarburata! Comunque cosa intendi per "consumi da idrovora"? Quanto fai mediamente con un 1 litro in ciclo urbano ed in autostrada a velocità da crociera? Io ho valutato che con la mia Alfetta GTV in autostrada, a velocità costante di crociera di 120/130 Km./h. riesco a fare 10 Km. ed anche qualcosina in più. In città, dove la uso peraltro molto poco, i consumi salgono a non più di 7,5 Km. al litro, mentre se si ha la costanza (Io no...) di viaggiare in autostrada a 90 Km./h. si riescono tranquillamente a fare 14,5 Km. con 1 litro, ma con una macchina del genere è davvero impossibile tanto cerca di tirarti a spingere! Se invece cominci a guidare in maniera davvero sportiva, i consumi salgono anche in maniera notevole. Sono comunque perfettamente in linea con quanto dichiarato all'epoca dalla casa, per cui deduco che la carburazione sia a posto, anche perchè non noto mancamenti in accelerazione, e mi tiene perfettamente il minimo senza problemi.  
Titolo: Re: I difetti delle nostre auto
Inserito da: deltahf84 - 16 Novembre 2008, 19:15:05
ma le mie macchine non hanno difetti.... ;D ;D ;D

Vedo che la pensiamo alla stessa maniera ;D ;D

non hanno difetti perchè le adoro...altrimenti alcune a volte rischierebbero il ragno!!!!!!

Già già...Le mie non sanno nenache cosa voglia dire ragno...Manco lontanamente...
Titolo: Re: I difetti delle nostre auto
Inserito da: 5turbo - 16 Novembre 2008, 20:56:06
ciao furbo :)
la tua analisi è corretta, aggiungerei, giusto per chi non l'ha mai guidata che il cambio non è proprio facilissimo come innesti ne come sincronizzazione ed abbastanza "lento" nelle cambiate. lo stezo è abbastanza granitico da fermo e tende ad alleggerirsi in accelerazione ed alle alte velocità ( diciamo sopra i 170 per intenderci ) e non ha un bellissimo "ritorno". fra i difetti della carrozzeria ci metterei i passaruota posteriori che "fioriscono" su quasi tutte e per finire riguardo al baule ci metterei il telo posteriore, tanto bello, e silenzioso in confronto alle solite cappelliere rigide, quanto moscio e penzolante dopo qualche anno. per tutto il resto concodo, rimane la mia preferita fra le piccole cattive ;D ;D ;D
Titolo: Re: I difetti delle nostre auto
Inserito da: 5turbo - 16 Novembre 2008, 21:06:19
Magari la Renault ha deciso di non esasperare la meccanica, in modo da favorire l'affidabilità, che è una caratteristica importante quando si considerano auto destinato ad una clientela abbastanza ampia...

non vorrei sembrare denigratorio, in verità penso che la Renault volle solo risparmiare. l'assenza dell'intercooler non solo limita di molto la possibilità di lavorare sulla pressione del turbo che infatti è tarato a 0,4 bar e di fatto non limita solo la ricerca della potenza ma anche l'affidabilità. per fortuna se risparmiarono sugli accorgimenti tecncici di sicuro non lo fecero sulla qualità dei materiali tanto che i motori dell'Alpine sono quasi eterni...turbo a parte naturalmente, ma questo vale un pò per tutti i turbo. con pochi accorgimenti quali olio di buona qualità e la precuzione di non spegnere mai il motore dopo lunghe tirate ma farlo girare qualche minuto in attesa che le temperature calino un pò non si hanno grosse sorprese per taaaaaanti km :D

Titolo: Re: I difetti delle nostre auto
Inserito da: 5turbo - 16 Novembre 2008, 21:19:17
La mia Alfetta GTV 2000L, lo dico senza timore di essere smentito, non ha difetti, ma solo pregi! Molti hanno da ridire sul cambio Alfetta, in effetti è un po' ostico per chi non lo conosce...

eehhhh Marco,dire che non ha difetti ci fa capire quanto tu ne sia innamorato. ;) ;) ;) io direi che i suoi difetti sono AMPIAMENTE ripagati dai pregi ma dire che proprio non ne abbia mi sembra..un pò al di sotto della verità. non voglio nemmeno tentare una discussione su manovrabilità cambio che perde il confronto non solo con altri modelli della concorrenza ma addiritura "in casa" con la "zia" Giulia, non era certo da annoverare fra i suoi pregi nemmeno la potenza e la corsa del freno a mano ne l'efficacia del trattamento anticorrosione...insomma sono sicuro che i difetti di questo modello siano a te ben noti, ciò non toglie che sia l'ultimo vero coupè di Alfa Romeo ed un auto bellissima, ma ,forse, riconoscerne i difetti ed amarla lo stesso alla follia come fai tu è il modo giusto di riconoscerne la bellezza, senza per questo negare qualche manchevolezza, comune a TUTTE le auto.
Titolo: Re: I difetti delle nostre auto
Inserito da: arcangelo - 16 Novembre 2008, 21:24:52
Ma quanti post mi scrivi ,dimmelo non riesco a starti dietro...... :o :o :o

Come dici Alfetta ??? ??? ????????.....si', si' metteremo il guttalax nel bicchiere di Riky ;D ;D....gia' segnalato....alle autorita' competenti !!! ;) ;)
Titolo: Re: I difetti delle nostre auto
Inserito da: 5turbo - 16 Novembre 2008, 21:48:41
Non voletemene a male ma tutto sommato l'Alfasud è una di quelle vecchie Alfa Romeo, assieme all'Arna, di cui non sento affatto la mancanza... ne ho vista proprio oggi una parcheggiata in un ipermercato, ed erano anni che non succedeva, beh, dire che era ed è brutta è praticamente farle un complimento! Il motore boxer dicono fosse abbastanza soddisfacente e molto elastico (E' una motorizzazione che non conosco, quindi non posso esprimermi per mancanza d'esperienza diretta!), ma il resto del veicolo in oggetto, per come la penso io, è assolutamente da dimenticare!

scusa ma quì ti devo proprio bacchettare >:(
il paragone fra alfasud e Arna è proprio fuori luogo :o :o :o.
L'Alfasud era una macchina bellissima da guidare, il motore boxer era potente, affidabile e brillante come solo le Alfa dell'epoca sapevano essere. la vettura aveva 4 freni a disco di cui gli anteriori inboard cioè a ridosso del differenziale e non sui mozzi ruota per ridurre la masse non sospese...ti dice qualcosa? sì, è la stessa soluzione che la tua amata Alfetta ha sul ponte posteriore!
la vettura eccelleva in tenuta di strada, cambio, sterzo, freni e silenziosità ( fu la prima berlina ad avere un vano fra il motore e l'abitacolo in cui erano inseriti servofreno, batteria , gruppo riscaldamento etc. che contribuì non poco ad aumentare la silenziosità, soluzione oggi adottata da tutte le case) più che buona oltretutto l'abitabilità ed i consumi.
se poi vogliamo dire che una classe politica vergognosa influì pesantemente sulla riuscita della vettura grazie a maestranze incompetenti dovute ad assunzioni clientelari, che gli scioperi ed i fannulloni influenzarono tantissimo l'accuratezza dell'assemblaggio, che i materiali erano scadenti, il trattamento anticorrosione inesistente etc non posso che essere d'accordo, ma se il giudizio si limita all'estetica seza valutare la "bellezza meccanica" sono nati degli obbrobri ben peggiori in casa Alfa.
non voglio nemmeno paragonare l'arna ad un progetto così innovativo come fu l'alfasud. l'arna era una merd@ nata dalla fusione fra la Nissan Cherry, già brutta di suo, con il motore e cambio dell'alfasud, gli unici lati positivi della vettura infatti :D. come abbiano pensato di produrre e vendere con il marchio alfa romeo una cagat@ simile è ancora da capire...o meglio, visto che fu un'accordo economico-politico io la colpa la darei a tutti quegli uomini che non capendo un cacchio di auto ma ben dentro alle logiche di potere hanno spinto per questo accordo così come spinsero per la costruzione dell stabilimento di Pomigliano d'arco ma quì la smetto perchè non voglio andare off topic. in conclusione Alfasud brutta ( FORSE) ma i gusti son gusti e grandi qualità stradali. Arna brutta ( se c'è qualcuno a cui piace...) ed un ibrido senza capo ne coda ne senso :)
Titolo: Re: I difetti delle nostre auto
Inserito da: Alfetta GTV 2000L - 16 Novembre 2008, 21:50:59
La mia Alfetta GTV 2000L, lo dico senza timore di essere smentito, non ha difetti, ma solo pregi! Molti hanno da ridire sul cambio Alfetta, in effetti è un po' ostico per chi non lo conosce...eehhhh Marco,dire che non ha difetti ci fa capire quanto tu ne sia innamorato. ;) ;) ;)

...Hai proprio ragione... dire che ne sono innamorato è dire poco, ormai fa parte integrante della mia vita, ed anche in famiglia, nonostante qualche incertezza iniziale specie da parte di mia moglie, ora tutti la amano e la apprezzano, anche se le mani addosso ce le metto solo io e non permetto a nessun altro di guidarla, tranne il mio meccanico di fiducia! Conosco bene il cambio Giulia e dire che era favoloso è dire poco! Però io ho imparato a trattare quello dell'Alfetta in una maniera che è ben difficile gratti o s'impunti, per cui, nonostante la sua "ruvidità" generale se confrontato alla docilità di quello della serie Giulia, a me ora piace e riesco anche ad apprezzarlo! Ti ricordo che le sue "problematiche", ereditate anche dalla Giulietta, derivano dal fatto che all'epoca il centro progettazioni Alfa Romeo volle sistemare il gruppo cambio praticamente quasi nel retro della vettura (Sta più o meno quasi sotto il sedile posteriore lato destro) per cercare di equilibrare al massimo i pesi della vettura ed ottenere un 50% + 50% del peso vettura esattamente distribuito metà sull'asse anteriore e metà sul posteriore, progetto ambizioso che voleva migliorare ulteriormente la già stranota sicurezza e tenuta di strada Alfa Romeo. Ciò portò inevitabilmente a leveraggi di andata e ritorno estremamente lunghi, che per forza di cose qualche problematica in termini di manovrabilità non potevano mancare. Tuttavia, stante la complessità di tale soluzione e le problematiche che ne derivarono, trovo che per l'epoca (Il progetto "Alfetta" risale al 1968 quindi ben 40 anni fa!) riuscirono ugualmente a sfornare un gran capolavoro di meccanica che a distanza di tanti anni i veri Alfisti (Ed io sono tra quelli) ancora amano e rimpiangono! Grazie e ciao! Marco.
Titolo: Re: I difetti delle nostre auto
Inserito da: deltahf84 - 16 Novembre 2008, 21:51:43
Scherzi a parte comunque,come difetti del '12 mi associo a quanto detto da civas e cash...La passione che la ruggine ha nei confronti della nostra amata 112 è veramente troppa...
Per quanto riguarda la Fulvia è un difetto comune alle serie 4 marce il NON frenare...O meglio,il frenare poco e male...Molto più sicura la frenata della seconda serie...Altro difetto è dovuto ai carburatori Solex.Se non sono regolati a meraviglia,diventa un supplizio.
Difetti della Delta:scocca debole e motori delicati(parlo specialmente per le Integrali,ovviamente).Ricambi introvabili!
Per quanto riguarda la Topolino...E' un chiodo.
Riguardo la Mini,sinceramente non mi viene in mente nulla di particolare,se non il fatto che,se bisogna metter mano alla meccanica,dato l'affollamento del microscopico vano motore,è praticamente indispensabile smontare il motore dalla scocca.Operazione che comporta una certa spesa...
Titolo: Re: I difetti delle nostre auto
Inserito da: Alfetta GTV 2000L - 16 Novembre 2008, 22:10:40
...Altro difetto è dovuto ai carburatori Solex.Se non sono regolati a meraviglia,diventa un supplizio.

Ciao, forse sono diversi, ma io sulla mia GTV attuale ho 2 "Solex" doppio corpo (Non mi ricordo al momento la sigla...) e devo dire che sono molto stabili, nel senso che in 1 anno quasi che ho la macchina non ho mai riscontrato alcuna staratura, e lo dico con cognizione di causa perchè per contro i più quotati sulla carta (A torto!) "Dell'Orto" che avevo sulla mia ex-Alfetta GTV 2.0 Grand Prix erano si un supplizio! Mai tarati alla perfezione, sempre  con problemi di minimo mai completamente risolti, ed altre cose che mi davano tremendamente fastidio! Li smontarono anche completamente pulendoli e revisionandoli praticamente a nuovo, ma mai mi convinsero sulla loro perfetta funzionalità! Anche i "Weber" che avevo sulla mia successiva e deludente, sempre ex, Alfetta GT 1.6 non erano il massimo, erano decisamente più stabili dei Dell'Orto citati, ma avevano lo strano difetto, molto fastidioso, che all'avvio, sia a caldo che a freddo e se non dosavi a dovere lo starter (Se non lo usavi a freddo, anche d'estate, ti scordavi di partire!) s'ingolfavano di brutto, emanando nell'abitacolo uno sgradevole puzzo di benzina, e poi per farla partire... apriti cielo! Questi difetti i Solex non li hanno o perlomeno io non li ho riscontrati, forse è questione di fortuna, ma io sull'Alfetta GTV per positiva esperienza personale, li quoto senz'ombra di dubbio! :D
Titolo: Re: I difetti delle nostre auto
Inserito da: Christian 86 - 16 Novembre 2008, 22:30:46
Io sulla mia gt ho 2 dellorto.
Mai problemi apparte uno che se la spegni a caldo poi fa la stronza a ri partire!!
Non sono mai riuscito a levarglierlo per il momento lo ho solo alleviato
Titolo: Re: I difetti delle nostre auto
Inserito da: deltahf84 - 16 Novembre 2008, 22:31:54
Ciao, forse sono diversi, ma io sulla mia GTV attuale ho 2 "Solex" doppio corpo (Non mi ricordo al momento la sigla...) e devo dire che sono molto stabili, nel senso che in 1 anno quasi che ho la macchina non ho mai riscontrato alcuna staratura, e lo dico con cognizione di causa perchè per contro i più quotati sulla carta (A torto!) "Dell'Orto" che avevo sulla mia ex-Alfetta GTV 2.0 Grand Prix erano si un supplizio! Mai tarati alla perfezione, sempre  con problemi di minimo mai completamente risolti, ed altre cose che mi davano tremendamente fastidio! Li smontarono anche completamente pulendoli e revisionandoli praticamente a nuovo, ma mai mi convinsero sulla loro perfetta funzionalità! Anche i "Weber" che avevo sulla mia successiva e deludente, sempre ex, Alfetta GT 1.6 non erano il massimo, erano decisamente più stabili dei Dell'Orto citati, ma avevano lo strano difetto, molto fastidioso, che all'avvio, sia a caldo che a freddo e se non dosavi a dovere lo starter (Se non lo usavi a freddo, anche d'estate, ti scordavi di partire!) s'ingolfavano di brutto, emanando nell'abitacolo uno sgradevole puzzo di benzina, e poi per farla partire... apriti cielo! Questi difetti i Solex non li hanno o perlomeno io non li ho riscontrati, forse è questione di fortuna, ma io sull'Alfetta GTV per positiva esperienza personale, li quoto senz'ombra di dubbio! :D

Da quando il mio meccanico me li ha sistemati a dovere non mi danno più problemi...
Per trovare qualcuno che ci sa fare però...Per fortuna che i miei meccanci hanno vissuto in quegli anni e hanno tanta esperienza...
Comunque sia in genere il binomio Fulvia/Solex vuol dire problemi...E ovviamente non sono l'unico a dirlo...
Per il momento sono ok,sperando che la cosa duri ;)
Titolo: Re: I difetti delle nostre auto
Inserito da: Christian 86 - 16 Novembre 2008, 22:35:13
Ma si che durano se vanno vanno.
Se ti dasse problemi lamenteresti di continuo il problema nel mio caso sicuramete uno dei due è ormai difettoso
Titolo: Re: I difetti delle nostre auto
Inserito da: Alfetta GTV 2000L - 16 Novembre 2008, 22:46:13
scusa ma quì ti devo proprio bacchettare >:( il paragone fra alfasud e Arna è proprio fuori luogo :o :o :o.

...Accetto la "bacchettatura" tuttavia non volevo paragonare l'Alfasud all'Arna, sul fatto che l'Arna fosse un'aborto di macchina penso siamo tutti d'accordo, ma per conto mio, e parlo solo a livello estetico, io anche l'Alfasud l'ho sempre trovata una macchina brutta, ed avendola rivista ieri a distanza di tanti anni che realmente non ne vedevo una, francamente l'ho trovata ancora più brutta... che ci posso fare? Quanto alle prestazioni non avendola mai provata non posso esprimermi, ma sono certo che tanti giudizi positivi su quel boxer, senz'altro sono veritieri... tuttavia per me una vera Alfa Romeo dev'essere non solo di produzione Alfanord, ma avere soprattutto motore bialbero e trazione posteriore, difatti anche le Alfa attuali nemmeno le considero come tali... ma sono cose che ormai la maggioranza dei vecchi del forum conoscono, ragazzi, che vi devo dire io sono da quel lato assolutamente conservatore e tradizionalista, e l'Alfa Romeo non riesco ad apprezzarla con parametri differenti! Comunque grazie per l'intervento al quale ho risposto volentieri e senza alcuna polemica. Ora però sono un po' stanco e chiudo, buonanotte a tutti, a domani! Marco.  ;)
Titolo: Re: I difetti delle nostre auto
Inserito da: Emanuele924 - 17 Novembre 2008, 16:08:52
Difetti della Delta:scocca debole e motori delicati(parlo specialmente per le Integrali,ovviamente).Ricambi introvabili!

Lo stesso difetto di debolezza della scocca ce l'aveva la mia Thema, in curva (magari in discesa o salita) si potevano avvertire fastidiose torsioni...
Titolo: Re: I difetti delle nostre auto
Inserito da: Cash - 17 Novembre 2008, 16:18:35
Se è così sicuramente è scarburata! Comunque cosa intendi per "consumi da idrovora"? Quanto fai mediamente con un 1 litro in ciclo urbano ed in autostrada a velocità da crociera? 

Ti posso dare il dato urbano perchè in autostrada ci sono andato solo per un breve tratto...bè, in città sono fra i 6 e i 7 al litro, ovviamente tirando, perchè un'Abarth chiede quello...probabilmente a piede leggero potrei arrivare a 8,5-9 al litro, ma la mia è solo una stima.
Titolo: Re: I difetti delle nostre auto
Inserito da: Emanuele924 - 17 Novembre 2008, 16:24:36
Ti posso dare il dato urbano perchè in autostrada ci sono andato solo per un breve tratto...bè, in città sono fra i 6 e i 7 al litro, ovviamente tirando, perchè un'Abarth chiede quello...probabilmente a piede leggero potrei arrivare a 8,5-9 al litro, ma la mia è solo una stima.

Ammazza quanto consuma!
Con la mia (2.0 8v...) in città non scendo (anche col piede pesante) sotto gli 8 km/l, mentre in autostrada, mantenendo i 130 km/h raggiungo 12-13 km/l!!! In effetti anche la prova di Quattroruote giudicò la 924 parca nei consumi, nonostante la sua impronta sportiva. ;)
Titolo: Re: I difetti delle nostre auto
Inserito da: GT - 17 Novembre 2008, 16:34:24
Purtroppo le Alfa storiche soffrono terribilmente la ruggine, ma un buon restauro pone subito rimedio all'inconveniete. Il GT ha il cruscotto di una delicatezza estrema...fortunatamente quello del mio è ancora intero e spero che duri ancora un po'.

Dal punto di vista meccanico nulla da ridire, anche per quanto riguarda la Giulietta e la 75. La Giulietta consuma forse un po' troppo olio, se comparata ad altre auto, ma le soddisfazioni che regala fanno passare in secondo piano queste cose.  :)
Rispetto alla GT, il rollio in curva della Giulietta è molto evidente ma ci si abitua presto...
Titolo: Re: I difetti delle nostre auto
Inserito da: Emanuele924 - 17 Novembre 2008, 16:38:09
Ciao GT, come ti trovi con la 75? Potrebbe realmente essere il mio prossimo passo...Una bella berlina sportiva di Arese... ;)
Titolo: Re: I difetti delle nostre auto
Inserito da: arcangelo - 17 Novembre 2008, 16:47:49
Ciao GT, come ti trovi con la 75? Potrebbe realmente essere il mio prossimo passo...Una bella berlina sportiva di Arese... ;)

quindi prossima volta a Monza , con un alfa !!!
Titolo: Re: I difetti delle nostre auto
Inserito da: Emanuele924 - 17 Novembre 2008, 16:58:06
quindi prossima volta a Monza , con un alfa !!!

Si spera...Per ora ci sto pensando, siccome devo valutare finanze e tempo (ho appena iniziato il corso di laurea specialistica), ma, se dovessi decidere, la 75 è una delle ipotesi!
Titolo: Re: I difetti delle nostre auto
Inserito da: GT - 17 Novembre 2008, 16:59:24
Ciao GT, come ti trovi con la 75? Potrebbe realmente essere il mio prossimo passo...Una bella berlina sportiva di Arese... ;)

La 75 in questione è una 1.6 carburatori dell'88. Era l'auto di famiglia che oggi è diventata storica e si gode un meritato riposo.

Dunque, il motore pur non avendo molti cavalli riesce comunque a cavarsela bene..in fondo è il classico 4 cilindri bialbero stracollaudato.
Le sensazioni al volante sono quelle che regalano le vere Alfa. Posizione di guida infossata e grande sensazione di avere tutto sotto controllo.

La meccanica in generale è bella robusta e nopn necessita di particolari accorgimenti, a patto che i tagliandi e i controlli siano fatti regolarmente e con cura. La nostra ha più di 170.000Km e mai un problema serio...

L'unico "difetto" se vogliamo è il cambio un po' lento ed ostico che richiede un po' di pratica...per il resto è un'auto che ti consiglio vivamente e che sa regalare belle emozioni - specie nelle versioni più pepate! ;)

Titolo: Re: I difetti delle nostre auto
Inserito da: Emanuele924 - 17 Novembre 2008, 17:02:40
La 75 in questione è una 1.6 carburatori dell'88. Era l'auto di famiglia che oggi è diventata storica e si gode un meritato riposo.

Dunque, il motore pur non avendo molti cavalli riesce comunque a cavarsela bene..in fondo è il classico 4 cilindri bialbero stracollaudato.
Le sensazioni al volante sono quelle che regalano le vere Alfa. Posizione di guida infossata e grande sensazione di avere tutto sotto controllo.

La meccanica in generale è bella robusta e nopn necessita di particolari accorgimenti, a patto che i tagliandi e i controlli siano fatti regolarmente e con cura. La nostra ha più di 170.000Km e mai un problema serio...

L'unico "difetto" se vogliamo è il cambio un po' lento ed ostico che richiede un po' di pratica...per il resto è un'auto che ti consiglio vivamente e che sa regalare belle emozioni - specie nelle versioni più pepate! ;)



Grazie mille per la tua ottima spiegazione! Mi piacerebbe molto una 2.0 a carburatori, magari rossa... ::)
Titolo: Re: I difetti delle nostre auto
Inserito da: GT - 17 Novembre 2008, 17:16:25
Sarebbe un bel colpo riuscirne a trovare una...le 2.0 carburatori sono piuttosto rare e rosse ancora di più!
In alternativa un grigio o un verde metallizato sono i colori più azzeccati secondo me...
Titolo: Re: I difetti delle nostre auto
Inserito da: Betamonte - 17 Novembre 2008, 17:45:32
Difetti della mia beta montecarlo:
in 2 parole : freni poco potenti e tendenza alla ruggine , tuttto il resto è ok.
Titolo: Re: I difetti delle nostre auto
Inserito da: arcangelo - 17 Novembre 2008, 17:52:38
Difetti della mia beta montecarlo:
in 2 parole : freni poco potenti e tendenza alla ruggine , tuttto il resto è ok.

Anche l 'autista  ??? ??? ??? ;D
Titolo: Re: I difetti delle nostre auto
Inserito da: Betamonte - 17 Novembre 2008, 17:55:29
Non hai detto male perchè quando sono a bordo della mia bella , per paura di rovinarla , ci vado come fossi un pivellino fresco di patente.Poi mi sfogo con le moderne però ;)
Titolo: Re: I difetti delle nostre auto
Inserito da: arcangelo - 17 Novembre 2008, 18:10:26
Non hai detto male perchè quando sono a bordo della mia bella , per paura di rovinarla , ci vado come fossi un pivellino fresco di patente.Poi mi sfogo con le moderne però ;)

quindi quando sei con una moderna , bisogna aver paura attraversar la strada........... :o :o :o :o
Titolo: Re: I difetti delle nostre auto
Inserito da: 5turbo - 17 Novembre 2008, 19:37:02
comincio parlando della fiat-abarth 595 esse-esse, neanche a dirlo per me non ha difetti :D ovvio, ha tutte le mancanze della 500, è preda della ruggine, il motore non dura in eterno ed a certe temperature l'avviamento è problematico ma si può parlare di difetti su una piccola bomba che ha 40 anni ed è sopravvissuta ad una vita avventurosa?-vedi il mio post nelle noste auto. percui direi che non ne ha proprio ;)
passo alla renault 5gt turbo.
carrozzeria:non ha praticamente difetti, incomincia solo ora ad assottigliarsi la vernice, qualche macchia sul cofano, non a caso dove c'è il turbo che scalda come un grill. incomincia ad affiorare il colore del fondo sui profili in vetroresina ed a sfogliarsi il trasparente sulle, poche, parti in plastica.
interni:alla robusteezza del cruscotto fa da contraltare il rivestimento dei sedili che scolorisce e si assottiglia nei punti di maggior contatto, inltre le imbottiture si sfondano e la gommapiuma si sfarina e perde tutte le "bricioline" che cadono sulla moquette...insomma i sedili sono proprio fatti e rivestiti con il cul@, una delusione anche perchè le 5 alpine che ho avuto avevano un interno, a parità di eta e km percorsi, messo molto meglio, unica consolazione la moquette beliissima ed eterna :D
meccanica:il motore è robustissimo, spinge ancora come un dannato senza aver mai subito nessun intervento e questo nonostante io l'abbia usata come una moderna sino allo scorso anno ed abbia 178000 km! se vogliamo trovare dei difetti sono sicuramente nell'avviamento "imbarazzante" a certe temperature ed al fatto che il piccolo 1397 turbocompresso scalda in maniera esagerata. già fa effetto sentir partire la ventola anche alle temperature più basse dopo soli 5 minuti di coda, il fatto che le temperature siano così elevate porta poi, a parte qualche problema di carburazione, a "cuocere" manicotti raffreddamento, tubi carburante e tutte le parti in plastica presenti nel vano motore con il risultato che spesso basta toccare un particolare o staccare una spina perchè la plastica resa dura e friabile dalle temperature ti resti in mano. per il resto tutto ok, frizone dura ma robusta ( il cavo però si spezza frequentemente) cambio fantastico , preciso e robustissimo pur con una piccola perdita congenita dal selettore, semiassi e giunti robusti, freni ok (sostituito solo le pinze posteriori e i primi dischi ant a 160000!). sterzo ok anche se pesante, usura del giunto di raccordo con la scatola ed i cuscinetti del piantone, sembre parlando dello sterzo è bene ricordare che, sotto l'azione della coppia in accelerazione non solo non ritorna ma addirittura resta puntato nella direzione in cui lo si è girato. perciò se lasciate la presa con il volante girato per es. in una curva a sx in seconda marcia in accelerazione, non solo non si riallinerà ma curverà ancora di più con conseguente frontale se arriva qualcuno :o. infine la tenuta di strada, a parte gli scherzi dello sterzo la vettura è molto sensibile al tiro-rilascio, se si molla bruscamente l'acceleratore in curva lo spostamento di peso fa si che il muso si punti ed il culo cominci a sbacchettare a dx e sx. naturalmente sto parlando di guida al limite, se usata con giudizio non da problemi e pur non essendo molto"intuitiva" è molto più sicura delle contemporanee peugeot 205gti1.6/1.9 e della fiat uno turbo. infine poi un assetto "giusto" ( attenzione alle altezze, dietro si regola con le barre di torsione) e sufficentemente rigido elimina comletamente questi problemi...con buona pace della comodità dell'assetto originale e conseguente mal di schiena... s'intende :D :D :D
nonostante l'elenco dei difetti ( sono molto pignolo si capisce? ) è una vettura che per le sensazioni e le prestazioni che sa offrire amo alla follia :D :D :D non inizio nemmeno l' elenco dei pregi in primis perchè la discussione si chiama "i difetti" e poi perchè ha paura che a parte furbo tutti gli altri mi propongano per il guttalax visto che anche la febbre non riesce a staccarmi dal forum ;D ;D ;D
ciao cari :D
Titolo: Re: I difetti delle nostre auto
Inserito da: Emanuele924 - 17 Novembre 2008, 19:48:28
Bellissima descrizione 5turbo! Guarisci presto! ;)
Titolo: Re: I difetti delle nostre auto
Inserito da: arcangelo - 17 Novembre 2008, 19:52:17
 :o :o :oAAAhhh... ecco perche ' hai fatto un poema sei in pieno delirio, scusa ma ho letto" guttalax " e basta( mi sa' che non te ne ho dato abbastanza perche ' se no mica stavi a scrive tutto sto' "popo'" de robba) :D ;D :D ;D
Titolo: Re: I difetti delle nostre auto
Inserito da: Christian 86 - 17 Novembre 2008, 20:58:49
Sarebbe un bel colpo riuscirne a trovare una...le 2.0 carburatori sono piuttosto rare e rosse ancora di più!
In alternativa un grigio o un verde metallizato sono i colori più azzeccati secondo me...
Non vedo l'ora di portare a casa la 1.8
Titolo: Re: I difetti delle nostre auto
Inserito da: GT - 17 Novembre 2008, 22:18:25
Ho letto che arriverà presto...mi raccomando un bel resoconto e un servizietto fotografico come si deve!  ;)
Titolo: Re: I difetti delle nostre auto
Inserito da: Christian 86 - 17 Novembre 2008, 22:19:27
la vedrete prima di me!
Titolo: Re: I difetti delle nostre auto
Inserito da: deltahf84 - 17 Novembre 2008, 22:44:44
Bellissima descrizione 5turbo! Guarisci presto! ;)

Infatti...Cerca di rimetterti...
Il forum comunque è un ottimo medicinale...Economico e garantito!! ;D
Titolo: Re: I difetti delle nostre auto
Inserito da: GTI79 - 09 Dicembre 2008, 15:32:12
Non ho ancora risposto a questa discussione: in questi giorni stò perdendo un pò troppi colpi  ;D

Allora, difetti sulla Golf?????

mmmm, mi mettete in difficoltà, anche se la risposta è semplice: NESSUNO!!!!  :D

A parte gli scherzi: senza dubbio la prima cosa è la mancanza dei freni a disco posteriori. E' vero che l'auto è leggera (circa 800 kg), ma è anche vero che arriva a 190 km/h e la frenatura all'inizio è discreta, ma poi si lascia subito andare.
La mancanza della quinta marcia è un'altro punto che mi ha sempre lasciato perplesso, infatti non riesco a capire il motivo di questa scelta: a 130 km/h nell'abitacolo si fà fatica a parlare, anche perchè è assolutamente priva di qualsiasi insonorizzazione.
A livello di meccanica, più che un difetto, direi una noia, cioè l'iniezione meccanica, che a caldo fà sempre un pò fatica.
Titolo: Re: I difetti delle nostre auto
Inserito da: Emanuele924 - 09 Dicembre 2008, 17:54:25
A parte gli scherzi: senza dubbio la prima cosa è la mancanza dei freni a disco posteriori. E' vero che l'auto è leggera (circa 800 kg), ma è anche vero che arriva a 190 km/h e la frenatura all'inizio è discreta, ma poi si lascia subito andare.
La mancanza della quinta marcia è un'altro punto che mi ha sempre lasciato perplesso, infatti non riesco a capire il motivo di questa scelta: a 130 km/h nell'abitacolo si fà fatica a parlare, anche perchè è assolutamente priva di qualsiasi insonorizzazione.
A livello di meccanica, più che un difetto, direi una noia, cioè l'iniezione meccanica, che a caldo fà sempre un pò fatica.

Sai che sono più o meno gli stessi difetti che trovo sulla mia?!
Anche la mia monta i freni a tamburo sulle ruote posteriori ed anche la mia ha, come noia, la partenza un pò più difficoltosa a caldo...
Inoltre anche la 924 è nata a 4 marce ed il cambio a 5 era inizialmente optional!
Titolo: Re: I difetti delle nostre auto
Inserito da: deltahf84 - 09 Dicembre 2008, 18:45:18
Già...Le 4 marce,a volte,provocano seri danni ai timpani,specie su macchine un po' allegre...Significa evitare il più possibile autostrade e simili,per non rischiar l'udito ogni volta(causa numero di giri elevato che entra in risonanza nell'abitacolo)... ;)
Ti capisco benissimo ;D
Titolo: Re: I difetti delle nostre auto
Inserito da: cekk500 - 10 Dicembre 2008, 08:29:27
Vedo solo ora questa discussione!!!
Difetti delle nostre auto???
Bhe.........se mi trovate una storica senza difetti............e per difetti intendo le mancanze tecnologiche citate un po da tutti......mi faccio frate cappuccino  ;D ;D
Secondo me i difetti possono essere delle pecche nel restauro o delle usure o dei difettucci dovuti ad interventi non proprio competenti..........oppure a difetti congeniti tipici di alcuni modelli, fin da nuovi!
Se manca il freno a disco o la 5 marcia........non è un difetto!
Da considerare eventualmente una modifica reversibile per migliorare certe carenze........un cambio a 5 marce sul 12 è una cosa fattibile e la modifica oltre che reversibile sarebbe invisibile.........come i freni a disco o le lampade H4 piuttosto che l'alternatore al posto della dinamo ecc ecc....L'importante è non perdere di vista l'obbiettivo...........avere un auto storica con annessi e connessi!
Titolo: Re: I difetti delle nostre auto
Inserito da: GTI79 - 10 Dicembre 2008, 09:33:12
Cekk, credo che l'intento di questa discussione sia per segnalare difetti o mancanze da nuova, non pecche di un restauro.
Titolo: Re: I difetti delle nostre auto
Inserito da: GTI79 - 10 Dicembre 2008, 09:33:43
Sai che sono più o meno gli stessi difetti che trovo sulla mia?!
Anche la mia monta i freni a tamburo sulle ruote posteriori ed anche la mia ha, come noia, la partenza un pò più difficoltosa a caldo...
Inoltre anche la 924 è nata a 4 marce ed il cambio a 5 era inizialmente optional!

Non mi meraviglia la cosa, dato che abbiamo anche dei pezzi in comune
Titolo: Re: I difetti delle nostre auto
Inserito da: cekk500 - 10 Dicembre 2008, 09:47:40
Cekk, credo che l'intento di questa discussione sia per segnalare difetti o mancanze da nuova, non pecche di un restauro.

Difetti...........è generico o no?
Titolo: Re: I difetti delle nostre auto
Inserito da: GTI79 - 10 Dicembre 2008, 09:50:37
Beh, più generico e opinabile, nel senso che per me il cambio a 4 marce è un difetto di progetto, non funzionale, ma per altri può essere la scelta migliore per quel tipo di auto.
Titolo: Re: I difetti delle nostre auto
Inserito da: cekk500 - 10 Dicembre 2008, 10:05:40
Beh, più generico e opinabile, nel senso che per me il cambio a 4 marce è un difetto di progetto, non funzionale, ma per altri può essere la scelta migliore per quel tipo di auto.
Daccordo con te, tuttavia teniamo presente che un progetto di 40 anni fà si sviluppava in funzione all'utilizzo e le condizioni di traffico di allora!
Se ben ricordi fino agli anni 80 la 5° marcia era un optional su molte auto, riguardo a freni idroguide e affini, molte innovazioni sono partite da modelli di gamma alta per poi diffondersi sulle utilitarie. Una Panda con l'idroguida gia' solo 20 anni fà era utopia, come i freni a disco sulle utilitarie o la 5° marcia su cilindrate piccole!
Difetti di progettazione ce ne sono sempre, piccoli o grandi che siano.......su una storica è bene tener presente il momento storico e le condizioni in cui il progetto venne concepito. Sulle sportive, gran turismo e gamma medio alta il divario tra antico e moderno è relativo.......una CX del 1975 è molto attuale se confrontata con una C5, ovvio che lo stesso paragone fatto con 127 e grande punto, vedi che i 40 anni di differenza ci sono tutti e l'abisso è notevole!
Titolo: Re: I difetti delle nostre auto
Inserito da: GTI79 - 10 Dicembre 2008, 10:32:56
Ok cekk, ma si stà parlando di un cambio a 5 marce, non di un dispositivo inventato molti anni più avanti: quei tipi di rapporti esistevano già da almeno 15 anni, quindi è per questo che non capisco il motivo di quella scelta.
Titolo: Re: I difetti delle nostre auto
Inserito da: cekk500 - 10 Dicembre 2008, 10:44:13
Ok cekk, ma si stà parlando di un cambio a 5 marce, non di un dispositivo inventato molti anni più avanti: quei tipi di rapporti esistevano già da almeno 15 anni, quindi è per questo che non capisco il motivo di quella scelta.

Probabilmente all'epoca non si considerava il risparmio di carburante, se non sbaglio la benzina nei primi anni 70 costava 120£ al litro, poi il fatto che la rumorosità e il comfort su certe auto passavano in secondo piano e non ultimo il discorso dei costi, un cambio a 5 marce monta almeno 60 pezzi in piu' di un convenzionale!
Altra cosa........in quegli anni la concorrenza era minima e tutto cio' che produceva fiat e affini si vendeva bene. Probabilmente la scelta era mirata a far si che chi volesse un maggior comfort puntasse su modelli superiori.
Titolo: Re: I difetti delle nostre auto
Inserito da: GTI79 - 10 Dicembre 2008, 10:51:16
Stà di fatto che già dal settembre 1979 è stato montato di serie il 5 marce sulla Golf GTI...
Titolo: Re: I difetti delle nostre auto
Inserito da: cekk500 - 10 Dicembre 2008, 10:54:01
Stà di fatto che già dal settembre 1979 è stato montato di serie il 5 marce sulla Golf GTI...
Nel 79........siamo in epoca piu' recente e le tedesche come al solito si adeguano per prime........sulla Ritmo era ancora optional !
Titolo: Re: I difetti delle nostre auto
Inserito da: civas - 10 Dicembre 2008, 11:03:20
Nel 79........siamo in epoca piu' recente e le tedesche come al solito si adeguano per prime........sulla Ritmo era ancora optional !

Ma no... le mercedes 190 diesel (almeno le prime) aveva il 4m quando ormai tutte le berline erano 5m.
E le alfa? Cinque marce anche loro. Idem la mia vecchia fulvia che nel 72 già aveva la quinta. ;)
Titolo: Re: I difetti delle nostre auto
Inserito da: 5turbo - 10 Dicembre 2008, 11:05:05
Nel 79........siamo in epoca piu' recente e le tedesche come al solito si adeguano per prime........sulla Ritmo era ancora optional !

vi faccio notare con delicatezza  ;D ;D ;D che la prima renault 5 alpine ( presentazione fine '76, commercializzazione 77 ) lo montava di serie pur essendo di cilindrata e costo inferiore, rimanendo nell'ambito delle piccole sportive s'intende. se poi parliamo di Alfa Romeo e Lancia possiamo anticipare di 15 anni. quindi non mi pare siano stati i tedeschi i primi ad adeguarsi :D
Titolo: Re: I difetti delle nostre auto
Inserito da: deltahf84 - 10 Dicembre 2008, 11:05:36
Ma no... le mercedes 190 diesel (almeno le prime) aveva il 4m quando ormai tutte le berline erano 5m.
E le alfa? Cinque marce anche loro. Idem la mia vecchia fulvia che nel 72 già aveva la quinta. ;)

Eh beh...Stai parlando di una Lancia ;)
Titolo: Re: I difetti delle nostre auto
Inserito da: GTI79 - 10 Dicembre 2008, 11:12:46
Confermate quello che dico io, cioè che era una scelta assurda montare quel tipo di rapporto su una macchina da 190 km/h.

So anche di casi più eclatanti tipo la Ferrari 350 GT berlinetta che aveva 4 marce ed anche se parla di una decina di anni prima, è sempre un periodo in cui il cambio a 5 velocità era già esistente su diverse vetture.

Titolo: Re: I difetti delle nostre auto
Inserito da: arcangelo - 10 Dicembre 2008, 11:23:42
Anche la BMW nel '80 era optional , poi dinvento di serie la quinta.
Titolo: Re: I difetti delle nostre auto
Inserito da: Betamonte - 10 Dicembre 2008, 11:45:21
LA MIA BETA MONTECARLO  del 76 ha la quinta.Come tante Lancia dell'epoca.
Titolo: Re: I difetti delle nostre auto
Inserito da: arcangelo - 10 Dicembre 2008, 12:10:48
LA MIA BETA MONTECARLO  del 76 ha la quinta.Come tante Lancia dell'epoca.

E' vero la Lancia gia' negli anni '60 era all 'avanguardia sulla raffinatezza e tecnica .
Le straniere erano lontani anni luce
Titolo: Re: I difetti delle nostre auto
Inserito da: deltahf84 - 10 Dicembre 2008, 12:56:18
So anche di casi più eclatanti tipo la Ferrari 350 GT berlinetta che aveva 4 marce ed anche se parla di una decina di anni prima, è sempre un periodo in cui il cambio a 5 velocità era già esistente su diverse vetture.



E' un nuovo modello di Ferrari ottenuto dalla fusione della 330 e della 250?? ;D
Titolo: Re: I difetti delle nostre auto
Inserito da: GTI79 - 10 Dicembre 2008, 13:26:20
Ops!!!  :-[

Oh, non sfugge mai niente qui  ;D
Titolo: Re: I difetti delle nostre auto
Inserito da: deltahf84 - 10 Dicembre 2008, 13:46:34
Ops!!!  :-[

Oh, non sfugge mai niente qui  ;D

;)
Titolo: Re: I difetti delle nostre auto
Inserito da: MLancia - 10 Dicembre 2008, 15:37:10
E' vero la Lancia gia' negli anni '60 era all 'avanguardia sulla raffinatezza e tecnica .
Le straniere erano lontani anni luce

in effetti ;D Lancia già nel '49 con l'Ardea 4à serie monta un cambio a 5 marce (credo per un discorso di consumo... erano gli anni della ricostruzione...)
Titolo: Re: I difetti delle nostre auto
Inserito da: deltahf84 - 10 Dicembre 2008, 15:39:39
E' vero la Lancia gia' negli anni '60 era all 'avanguardia sulla raffinatezza e tecnica .
Le straniere erano lontani anni luce

Per non parlare delle sospensioni e del telaio della Lambda ;D
Titolo: Re: I difetti delle nostre auto
Inserito da: MLancia - 10 Dicembre 2008, 15:42:20
in effetti ;D Lancia già nel '49 con l'Ardea 4à serie monta un cambio a 5 marce (credo per un discorso di consumo... erano gli anni della ricostruzione...)

mi correggo ;D ;D ...... era già montato sulla 3à serie nel 1948. Scusate
Titolo: Re: I difetti delle nostre auto
Inserito da: GT - 10 Dicembre 2008, 17:18:20
Altro che tedeschi che si adeguano prima! ;D

L'Alfa montava un 5 marce sincronizzate già nel 1956! Altri tempi... :D

Titolo: Re: I difetti delle nostre auto
Inserito da: cekk500 - 11 Dicembre 2008, 07:56:36
Altro che tedeschi che si adeguano prima! ;D

L'Alfa montava un 5 marce sincronizzate già nel 1956! Altri tempi... :D



Ragazzi.......se citiamo le signore dell'automobilismo è come dite voi!
Il discorso iniziale era riferito a scelte industriali legate a modelli di larga diffusione!
Se per questo.......il cambio a 5 marce lo montavano gia' negli anni 30, di sicuro non sulla balilla o la topolino!
Titolo: Re: I difetti delle nostre auto
Inserito da: Lollogh - 27 Gennaio 2010, 12:39:39
Tornando un seconda alla golf,la mia scirocco,oltre al macello acustico dell'abitacolo,è un vero forno!! In inverno è una goduria,ma d'estate.. E poi consuma uno proposito,per un 1.3,e i rapporti corti  sono un supplizio.non dico la 5' marcia,ma raggiunge i 150km/h senza sforzo,potevano farli un pò più lunghi! La cosa positiva è che in autostrada non rischio multe..ma si possono allungare senza compromettere l'affidabilità?
Un lavoretto reversibile intendo..
Titolo: Re: I difetti delle nostre auto
Inserito da: ITRAEL - 27 Gennaio 2010, 19:46:38
Mi era sfuggita questa discussione e vorrei portare la mia esperienza con le auto che ho avuto e che non ho più, Citroen ID20 Super 1969 e Fiat 500 C Belvedere 1954, e le auto che ho adesso, Panhard 24 CT 1967 e BMW Isetta 300 1959.

Citroen ID 20 Super: rumorosità notevole oltre i 100 km/h, forse legata anche al fatto che è un modello "povero", sulla Pallas il materiale fonoassorbente è presente in maggiore quantità ma il problema di base è che il motore è una, appena sospettabile, evoluzione di quello montato sulla Traction Avant e quindi le sue radici affondano nella metà degli anni '30, D'altra parte dopo il progetto e la realizzazione di quell'astronave che è stata la Citroen DS, non c'erano più soldi per il motore. L'intenzione era quella di produrre un 6 cilindri(poi montato sulla SM) e, se andiamo a guardare la crescita della cilindrata(1911, 1985,2175,2347) s'intuisce che si cercava di migliorare ma il problema era la base di partenza. Fortunatamente l'aerodinamica eccezionale aiutava, e parecchio.

Altro difetto, comune a qualunque versione( forse solo la cabrio ne è esente :D ), è il surriscaldamento dell'abitacolo. Purtroppo, per i motivi di cui sopra e per avere un'ottima aerodinamica, il motore è arretrato verso l'abitacolo al punto che la prima candela, delle 4 presenti, è sotto il cruscotto  :P

La ruggine è un problema generale per la DS/ID ma io ho scoperto solo a posteriori, di essere stato molto fortunato perchè il mio esemplare era di produzione Belga dove venivano usati i migliori materiali e non ho mai avuto seri problemi.
Una caduta qualitativa verticale sulla DS/D(l'evoluzione della ID) si è avuta dopo il 1971 sino al termine della produzione(75) quando, per grossi problemi economici, hanno incominciato ad utilizzare lamierati provenienti dall' URSS, più sottili e scadenti.

Fiat 500 C Belvedere: Ho avuto anche la 500 e capisco perchè alla presentazione sia stata un fiasco. Devo ovviamente considerarla un'utilitaria e quindi non me la sento di associarmi al giudizio di Andrea che la definisce "un chiodo". Io l'ho usata come auto di tutti i giorni a Milano e gli unici problemi erano i freni e la tenuta di strada(pur avendo montato i pneumatici radiali della 2 CV), ma se la colloco nel periodo storico in cui è stata commercializzata, capisco il motivo del suo successo, superiore alla sorella berlina e trasformabile. Ai tempi ci stavano 4 adulti nell'abitacolo e 2 bimbi dietro il portellone(si fa per dire.... ;D  )

BMW Isetta 300: è un mezzo(non me la sento di chiamarla auto) da cartone animato più che da vita reale. Il motore è sottodimensionato rispetto ai, seppur pochi, 300 kg, è notevolmente rumorosa e ha un cambio da moto trasformato in comando manuale con i limiti che potete immaginare.

Panhard 24 CT:la rumorosità, che però in un'auto sportiva quale è, ci sta, e il fatto che devo staccare d'estate i tubi che portano aria calda dal motore.
Potrei sollevare la questione abitabilità posteriore(sul libretto di circolazione è riportato che i posti posteriori sono di ridotte dimensioni  ;D ) ma Panhard pensò anche alle famiglie e commercializzò la versione B (berlina) dove i posti posteriori erano 2 reali. Essendo una sportiva sullo stile Abarth o Gordini, uno che tiene famiglia non se la sarebbe comprata.
Titolo: Re: I difetti delle nostre auto
Inserito da: deltahf84 - 27 Gennaio 2010, 20:20:51

Fiat 500 C Belvedere: Ho avuto anche la 500 e capisco perchè alla presentazione sia stata un fiasco. Devo ovviamente considerarla un'utilitaria e quindi non me la sento di associarmi al giudizio di Andrea che la definisce "un chiodo". Io l'ho usata come auto di tutti i giorni a Milano e gli unici problemi erano i freni e la tenuta di strada(pur avendo montato i pneumatici radiali della 2 CV), ma se la colloco nel periodo storico in cui è stata commercializzata, capisco il motivo del suo successo, superiore alla sorella berlina e trasformabile. Ai tempi ci stavano 4 adulti nell'abitacolo e 2 bimbi dietro il portellone(si fa per dire.... ;D  )



E' un chiodo d'utlilitaria ;D ;D
Titolo: Re: I difetti delle nostre auto
Inserito da: ITRAEL - 27 Gennaio 2010, 20:35:26
E' un chiodo d'utlilitaria ;D ;D

Allora è un chiodo anche la 500  ;)
Titolo: Re: I difetti delle nostre auto
Inserito da: bimmer - 27 Gennaio 2010, 20:38:57
omertà in questo post?  ;D ;D ;D
Titolo: Re: I difetti delle nostre auto
Inserito da: Betazagato - 28 Gennaio 2010, 16:56:54
Per me bisogna essere molto indulgenti con le proprie storiche, perchè gli anni peggiorano certi aspetti che magari da nuove erano inappuntabili.
Ad esempio nella mia Lancia beta spider il cambio non è eccelso, è un pò legnoso, e si impunta spesso, ma so che questo deriva dagli snodi che hanno perso "smalto" nei suoi 31 anni di vita.. E infatti  4R dava un voto ottimo al cambio nella prova della beta coupè..
Quindi
Lancia beta spider 1600cc
deficit di rigidità torsionale
esposizione alla ruggine (scatolati perfettibili)
consumo di carburante elevato
qualità componentistica interni penosa (la plastica si sbriciola a guardarla, la plancia si crepa al 99% dei casi

Titolo: Re: I difetti delle nostre auto
Inserito da: Betazagato - 28 Gennaio 2010, 17:03:50
Authi Mini 850:
 i noti difetti della mini:
scarso confort delle sospensioni, pedaliera minima e disassata e consumo non proprio basso , in rapporto al peso piuma e la cilindrata ridotta (la mia è in realtà 1000)

Peugeot 104
Questa è una auto che non ha nulla da invidiare ad una moderna city car,
tuttavia un pò di potenza in più non avrebbe guastato.
La strana configurazione del motore rende difficili talune operazioni (per il classico fasce e valvole bisogna tirare giù il motore), per un semplice controllo olio bisogna spostare la ruota di scorta.
Il bagagliaio è di difficile accessibilità
Titolo: Re: I difetti delle nostre auto
Inserito da: GTI79 - 19 Marzo 2010, 09:25:53
Tornando un seconda alla golf,la mia scirocco,oltre al macello acustico dell'abitacolo,è un vero forno!! In inverno è una goduria,ma d'estate.. E poi consuma uno proposito,per un 1.3,e i rapporti corti  sono un supplizio.non dico la 5' marcia,ma raggiunge i 150km/h senza sforzo,potevano farli un pò più lunghi! La cosa positiva è che in autostrada non rischio multe..ma si possono allungare senza compromettere l'affidabilità?
Un lavoretto reversibile intendo..

Scusa, non ricordo di che colore è la tua Scirocco, perchè io non soffro tutto questo caldo d'estate, ma il mio GTI è bianco ed il colore fà tanto.
Si può dire che la mancanza dei finestrini posteriori apribili a compasso nella versione a 3 porte sia un difetto perdurante, perchè in tutti i servizi che leggo sui quattroruote d'epoca, ci si lamenta sempre di quel particolare insieme alla mancanza della spia riserva carburante.
I tedeschi però sono testoni e al primo punto non hanno mai rimediato, mentre al secondo, hanno impiegato vent'anni!!!

Per quel che riguarda i rapporti corti sul 1.3 cc, era voluto, non era un difetto.
A quei tempi i motori Vw erano abbastanza fiacchi in base alla cilindrata e non consumavano affatto poco, infatti poi fu creata la formel (che però era un 1.1 cc), ed aveva solo 4 marce, di cui quarta di riposo!!!
In questo modo però hanno ottenuto dei consumi più parchi a scapito ulteriormente dell'elasticità e velocità di punta.
Titolo: Re: I difetti delle nostre auto
Inserito da: Cash - 19 Marzo 2010, 09:48:36
infatti poi fu creata la formel (che però era un 1.1 cc), ed aveva solo 4 marce, di cui quarta di riposo!!!

La quale raggiungeva la velocità massima in terza! ahahah, solo i crucchi potevano inventarsi una roba del genere!
Titolo: Re: I difetti delle nostre auto
Inserito da: civas - 19 Marzo 2010, 10:04:11
Per quanto riguarda le scarse prestazioni delle trentenni tedesche, è probabilmente dovuta alla volontà di avere prima di tutto robustezza e longevità (le 1.3 andavano con un 1.1, le 1.6 come un 1.3, e così via...): meccanicamente sono davvero "toste".

PS x mia moglie: mi riferisco alle trentenni a quattro ruote... :D :D ;D


Titolo: Re: I difetti delle nostre auto
Inserito da: GTI79 - 19 Marzo 2010, 10:07:23
Per quanto riguarda le scarse prestazioni delle trentenni tedesche, è probabilmente dovuta alla volontà di avere prima di tutto robustezza e longevità (le 1.3 andavano con un 1.1, le 1.6 come un 1.3, e così via...): meccanicamente sono davvero "toste".


Infatti il loro "cavallo da battaglia" era proprio la robustezza e di conseguenza l'affidabilità.  ;)


PS x mia moglie: mi riferisco alle trentenni a quattro ruote... :D :D ;D


Meno male che non legge!!!!  :D :D :D
Titolo: Re: I difetti delle nostre auto
Inserito da: Betamonte - 19 Marzo 2010, 10:51:01


PS x mia moglie: mi riferisco alle trentenni a quattro ruote... :D :D ;D




ti piace fartele sui pattini ? ;D ;D ;D
Titolo: Re: I difetti delle nostre auto
Inserito da: civas - 19 Marzo 2010, 11:09:03
Molto più comodo un quad... ;D
Titolo: Re: I difetti delle nostre auto
Inserito da: Lollogh - 19 Marzo 2010, 11:51:02
Purtroppo è nera! Non è un colore che amo,trovo che ammazzi le forme e assorbe calore,ma così l'ho trovata,e così me la tengo,non è mai stata verniciata(e si vede :( ) ma quando sarà,la rifaccio uguale..succede sempre qualcosa per cui devo rinviare i lavori!è da un mese che devo finire di rimontare il cruscotto,e non riesco a trovare mai il tempo..sigh! :(
Titolo: Re: I difetti delle nostre auto
Inserito da: Cash - 19 Marzo 2010, 12:15:29
Purtroppo è nera! Non è un colore che amo,trovo che ammazzi le forme e assorbe calore,ma così l'ho trovata,e così me la tengo,non è mai stata verniciata(e si vede :( ) ma quando sarà,la rifaccio uguale..succede sempre qualcosa per cui devo rinviare i lavori!è da un mese che devo finire di rimontare il cruscotto,e non riesco a trovare mai il tempo..sigh! :(

Ma falla bianca con le strisce laterali nere della Golf GTI mk1 e i cerchi ATS...insomma, Bimmerizzala!!!
Titolo: Re: I difetti delle nostre auto
Inserito da: superpante - 19 Marzo 2010, 16:14:09
Confermo la "mulaggine" delle Volkswagen d'epoca: la mia Golf 1500 non va un cavolo e per ottenere prestazioni decenti bisogna tirare le marce, con l'ovvia conseguenza che beve come una spugna.  :(
Diciamo che la quinta (chiamata E) è più che altro... d'estetica sul pomello del cambio!
Titolo: Re: I difetti delle nostre auto
Inserito da: Lollogh - 19 Marzo 2010, 17:48:45
Bhè,qualche chicca c'è! Volantino momo a tre razze,parafanghini in vetroresina e cerchi con blasone pirelli in serie limitata che davano in dotazione con la serie di gomme buone(forse p3000,non sò)..tutto dell'epoca ovviamente! Mi piacerebbe recuperare un bello specchietto e magari un piccolo spoiler che punta leggermente in alto sulla coda,niente di esagerato,magari di quegli anni..insomma,piccole personalizzazioni di buon gusto. ;)
Titolo: Re: I difetti delle nostre auto
Inserito da: arcangelo - 19 Marzo 2010, 17:56:23
Bhè,qualche chicca c'è! Volantino momo a tre razze,parafanghini in vetroresina e cerchi con blasone pirelli in serie limitata che davano in dotazione con la serie di gomme buone(forse p3000,non sò)..tutto dell'epoca ovviamente! Mi piacerebbe recuperare un bello specchietto e magari un piccolo spoiler che punta leggermente in alto sulla coda,niente di esagerato,magari di quegli anni..insomma,piccole personalizzazioni di buon gusto. ;)

bravo fai bene ! ;) :)
Titolo: Re: I difetti delle nostre auto
Inserito da: yurihfturbo - 19 Marzo 2010, 18:17:40
allora parlo anche io dei difetti della mia delta hf...allora prima di tutto la misura sottodimensionata delle gomme 165/65/14....che con 143cv vi garantisco che se si vuolesse un pò tirare molto facilmente finisci nel muro...poi le sospensioni troppo morbide danno un beccheggio veramente fastidioso..il cambio molto ruvido specie a freddo ma ora che ho messo l olio nuovo con aditivo bardhal sembra un altra macchina(consiglio di fare anche ad andrea...) poi per il resto con manutenzione regolare e prodotti buoni nn mi ha mai dato problemi ma solo soddisfazioni..:-)
Titolo: Re: I difetti delle nostre auto
Inserito da: arcangelo - 19 Marzo 2010, 18:25:40
allora parlo anche io dei difetti della mia delta hf...allora prima di tutto la misura sottodimensionata delle gomme 165/65/14....che con 143cv vi garantisco che se si vuolesse un pò tirare molto facilmente finisci nel muro...poi le sospensioni troppo morbide danno un beccheggio veramente fastidioso..il cambio molto ruvido specie a freddo ma ora che ho messo l olio nuovo con aditivo bardhal sembra un altra macchina(consiglio di fare anche ad andrea...) poi per il resto con manutenzione regolare e prodotti buoni nn mi ha mai dato problemi ma solo soddisfazioni..:-)


sicuro di nn aver dimenticato nulla ?? ...hai una lancia ..... :D :D :D





scherzo Yuri , e' una battuta per betamaunt e il deltonehf84 ;D ;D ;D
Titolo: Re: I difetti delle nostre auto
Inserito da: yurihfturbo - 19 Marzo 2010, 18:30:26
ma scherzi.. mica sn permaloso ;D ;D
Titolo: Re: I difetti delle nostre auto
Inserito da: Betamonte - 19 Marzo 2010, 18:31:30
ma scherzi.. mica sn permaloso ;D ;D

è geloso , le alfa lasciano sempre a...piedi :D
Titolo: Re: I difetti delle nostre auto
Inserito da: yurihfturbo - 19 Marzo 2010, 18:45:34
 ;D ;D ora uno max due mesi arriva anche la mia alfa... ;Dquindi sarò in pareggio... ;)
Titolo: Re: I difetti delle nostre auto
Inserito da: GTI79 - 19 Marzo 2010, 19:58:17
allora parlo anche io dei difetti della mia delta hf...allora prima di tutto la misura sottodimensionata delle gomme 165/65/14....che con 143cv vi garantisco che se si vuolesse un pò tirare molto facilmente finisci nel muro...poi le sospensioni troppo morbide danno un beccheggio veramente fastidioso..il cambio molto ruvido specie a freddo ma ora che ho messo l olio nuovo con aditivo bardhal sembra un altra macchina(consiglio di fare anche ad andrea...) poi per il resto con manutenzione regolare e prodotti buoni nn mi ha mai dato problemi ma solo soddisfazioni..:-)

Purtroppo il problema dei pneumatici stretti era molto diffuso: si credeva che un'impronta del genere fosse sufficiente ed un pneumatico maggiorato spesso era un semplicissimo 175.
Ora è l'inverso: si trovano utilitarie con i 185.
Una via di mezzo no?
Titolo: Re: I difetti delle nostre auto
Inserito da: deltahf84 - 19 Marzo 2010, 20:04:59
allora parlo anche io dei difetti della mia delta hf...allora prima di tutto la misura sottodimensionata delle gomme 165/65/14....che con 143cv vi garantisco che se si vuolesse un pò tirare molto facilmente finisci nel muro...poi le sospensioni troppo morbide danno un beccheggio veramente fastidioso..il cambio molto ruvido specie a freddo ma ora che ho messo l olio nuovo con aditivo bardhal sembra un altra macchina(consiglio di fare anche ad andrea...) poi per il resto con manutenzione regolare e prodotti buoni nn mi ha mai dato problemi ma solo soddisfazioni..:-)

La manovrabilità granitica rimane comunque,a freddo...
Una volta scaldato un minimo è un ottimo cambio...
Condivido l'analisi riguardo le gomme.Troppo strette e con spalla troppo alta...Se si affronta una curva un po' briosi si ha sempre la paura di stallonare...
Per quanto riguarda le sospensioni si e no.Noi eravamo abituali a quelle della Delta LX,ancor più turistiche.Passati all'HF,sembrava di viaggiare su un asse.Ma questa sensazione ormai è andata persa.Ora come ora,fossero un pochino più rigide in effetti sarebbe meglio...
Titolo: Re: I difetti delle nostre auto
Inserito da: superpante - 19 Marzo 2010, 20:54:38
Avevo una Delta LX 1300 prima serie, del maggio 1982.
Tra i suoi pregi, oltre allo styling riuscito della carrozzeria e degli interni, annovero sicuramente l'alta qualità delle plastiche, molto morbide, e del panno cammello utilizzato per la selleria, purtroppo eccessivamente delicato e incapace di resistere integro allo sfregamento dei vestiti di pilota e passeggeri (infatti ho dovuto ricorrere a delle foderine su misura in ciniglia beige...).
Molto completa era la strumentazione, che comprendeva moltissime spie e anche il voltmetro, efficiente l'impianto di areazione, utili per la sicurezza il tergilavalunotto, i fendinebbia anteriori e i doppi retronebbia, lo specchietto regolabile dall'interno, le cinture di sicurezza automatiche per tutti i posti, e piacevoli alcune ricercatezze tipicamente Lancia come il volante regolabile, le doppie plafoniere posteriori, il cassetto portaoggetti illuminato, il check spie di controllo, l'orologio digitale con funzione di cronometro...
Tra i difetti, la rumorosità del motore, la ripresa lenta dalla marce alte, i consumi sempre piuttosto alti, lo sterzo pesantissimo in manovra e impreciso in velocità, il cambio legnoso con particolare impuntamento nell'inserimento della retromarcia, l'abitacolo poco spazioso, soprattutto posteriormente, il tetto basso (attenzione alle testate nell'uscire e nell'entrare in macchina), il ridotto angolo di apertura delle portiere (davvero fastidioso), la scarsa visibilità di tre quarti posteriore (io poi non avevo lo specchio destro).
Scomodissimi erano poi i pulsanti degli alzacristalli elettrici, collocati ai lati della leva del cambio, troppo in basso e introvabili al buio.
La mia Delta montava pneumatici misura 165/70 su cerchi in lega Cromodora da 13 pollici.
Titolo: Re: I difetti delle nostre auto
Inserito da: deltahf84 - 19 Marzo 2010, 22:13:41
Avevo una Delta LX 1300 prima serie, del maggio 1982.
Tra i suoi pregi, oltre allo styling riuscito della carrozzeria e degli interni, annovero sicuramente l'alta qualità delle plastiche, molto morbide, e del panno cammello utilizzato per la selleria, purtroppo eccessivamente delicato e incapace di resistere integro allo sfregamento dei vestiti di pilota e passeggeri (infatti ho dovuto ricorrere a delle foderine su misura in ciniglia beige...).
Molto completa era la strumentazione, che comprendeva moltissime spie e anche il voltmetro, efficiente l'impianto di areazione, utili per la sicurezza il tergilavalunotto, i fendinebbia anteriori e i doppi retronebbia, lo specchietto regolabile dall'interno, le cinture di sicurezza automatiche per tutti i posti, e piacevoli alcune ricercatezze tipicamente Lancia come il volante regolabile, le doppie plafoniere posteriori, il cassetto portaoggetti illuminato, il check spie di controllo, l'orologio digitale con funzione di cronometro...
Tra i difetti, la rumorosità del motore, la ripresa lenta dalla marce alte, i consumi sempre piuttosto alti, lo sterzo pesantissimo in manovra e impreciso in velocità, il cambio legnoso con particolare impuntamento nell'inserimento della retromarcia, l'abitacolo poco spazioso, soprattutto posteriormente, il tetto basso (attenzione alle testate nell'uscire e nell'entrare in macchina), il ridotto angolo di apertura delle portiere (davvero fastidioso), la scarsa visibilità di tre quarti posteriore (io poi non avevo lo specchio destro).
Scomodissimi erano poi i pulsanti degli alzacristalli elettrici, collocati ai lati della leva del cambio, troppo in basso e introvabili al buio.
La mia Delta montava pneumatici misura 165/70 su cerchi in lega Cromodora da 13 pollici.


Alcuni di quelli che tu chiami difetti,per gli amanti della Delta son peculiarità... ;)
Titolo: Re: I difetti delle nostre auto
Inserito da: superpante - 19 Marzo 2010, 22:28:38
Ad esempio quali?
Titolo: Re: I difetti delle nostre auto
Inserito da: deltahf84 - 19 Marzo 2010, 22:40:53
Ad esempio quali?

La melodia del motore,il sederino alto e i montanti posteriori spessi che ostacolano un po' la visibilità,la retromarcia che si impunta,la posizione dei comandi alzacristalli....
Io una Delta,in qualsiasi motorizzazione ssa sia,la riconosco ad occhi chiusi.
Come ne riconosco la chiusura della porta...
Per quanto riguarda la visibilità posteriore,diciamo che affina i sensi.
Abituato a quella macchina,si impara ad evere la percezione esatta degli ingombri dell'auto,perchè bisogna andare un po' ad occhio...
Io ho imparato a guidare su quella,praticamente e tutti i giorni per andare al liceo uscivo da un garage(la Delta era pinzata tra un mobile e una colonna,10 cm per parte) in retromarcia,centrando la porta del box più larga dell'auto di 5cm per parte (perchè la mia ha due retrovisori)...
La posizione degli alzacristalli?
Nonstante guidi la mia amata Delta molto meno frequentemente di una volta,ancora oggi,a distanza di anni,se son sovrappensiero cerco i tasti per abbassare i vetri vicino al cambio...E sulla punto son a centro placia ;D
Non so,sarà amore sconfinato verso quell'auto,ma anche se ogni tanto la retro non entra,sorrido lo stesso e son contento che sia sempre uguale a se stessa :D
Titolo: Re: I difetti delle nostre auto
Inserito da: superpante - 19 Marzo 2010, 22:42:46
Ovviamente qui si parla di difetti, ma erano tutte cose che amavo anche sulla mia...  :D
Titolo: Re: I difetti delle nostre auto
Inserito da: superpante - 19 Marzo 2010, 22:51:11
In riferimento ai vetri elettrici, per alcuni anni ho guidato una Mini (talvolta capita ancora, l'ho data a mia madre), e come tutti sanno questa vettura ha i comandi degli alzacristalli a levetta (direi più unici che rari!) nella parte bassa della console centrale, per giunta separati tra loro da altre levettine dei servizi (ESP, chiusura centralizzata, fendinebbia e retronebbia): insomma, quanto di più scomodo e irrazionale ci sia...
Tuttavia, ancora oggi se sono sovrappensiero mi viene automatico di cercarli in quella posizione, anche sulla Z4 che li ha, molto più comodi, sui braccioli delle portiere!
Per quanto riguarda le storiche, invece, nessun problema: attualmente, le mie sono tutte dotate di manovella...  :D
Titolo: Re: I difetti delle nostre auto
Inserito da: Frosty the snowman - 19 Marzo 2010, 22:55:48
Alcuni di quelli che tu chiami difetti,per gli amanti della Delta son peculiarità... ;)

secondo me il difetto più grosso della Delta era l'abitabilità in altezza dei posti posteriori. Qualunque essere umano di statura media batteva la testa o stava sdraiato, con le ginocchia piantate nella schiena di chi era seduto davanti.
Titolo: Re: I difetti delle nostre auto
Inserito da: arcangelo - 19 Marzo 2010, 23:04:26
secondo me il difetto più grosso della Delta era l'abitabilità in altezza dei posti posteriori. Qualunque essere umano di statura media batteva la testa o stava sdraiato, con le ginocchia piantate nella schiena di chi era seduto davanti.

E' vero io sono salito un paio di volte dietro e confermo
Titolo: Re: I difetti delle nostre auto
Inserito da: deltahf84 - 19 Marzo 2010, 23:07:05
Io,ad esser sincero,dietro non ci salgo da un pezzo...
Comunque l'abitabilità posteriore posso confermare che non è il massimo.
Titolo: Re: I difetti delle nostre auto
Inserito da: yurihfturbo - 20 Marzo 2010, 02:22:54
secondo me il difetto più grosso della Delta era l'abitabilità in altezza dei posti posteriori. Qualunque essere umano di statura media batteva la testa o stava sdraiato, con le ginocchia piantate nella schiena di chi era seduto davanti.
  quoto alcuni miei amici che sono alti più di 180cm hanno serie difficolts dietro!!!
Titolo: Re: I difetti delle nostre auto
Inserito da: yurihfturbo - 20 Marzo 2010, 02:25:56
a prescindere di pregi o difetti dell auto io concludo che la lancia delta è.. e rimarrà nella storia dell automobile un modello di grande successo!!!
Titolo: Re: I difetti delle nostre auto
Inserito da: Betamonte - 20 Marzo 2010, 08:14:01
a prescindere di pregi o difetti dell auto io concludo che la lancia delta è.. e rimarrà nella storia dell automobile un modello di grande successo!!!

quoto ;)
Titolo: Re: I difetti delle nostre auto
Inserito da: Alfetta*GTV-2000L - 20 Marzo 2010, 09:32:10
Difetti della mia Alfetta GTV? Presto detto, quelli comuni alla serie Alfetta berlina/GT/GTV/GTV6 appena uscita di fabbrica, ovvero cambio legnoso, innesti a volte imprecisi e rumorosi, ma se ci si fa l'abitudine diventa anche una piccola forma d'arte saperlo governare senza problemi... io ci sono riuscito... del resto con 2 metri e passa di rinvii e leveraggi e con la tecnologia dell'epoca, penso di meglio non si potesse fare. Il resto sono solo pregi, qualcosina da ridire anche sui consumi di carburante, se si sta col piede leggero (Cosa impossibile visto come tende a "tirarti" ed a entusiasmarti) è abbastanza parsimoniosa, ma appena la si fa scatenare... il serbatoio, che è anche piccolo e sottodimensionato per questo tipo di macchina, scende abbastanza velocemente! Invece il consumo di olio motore, al contrario di ciò che dicono delle vecchie e vere Alfa Romeo, è particolarmente basso (Neppure mezzo Kg. per ben oltre 1.000 Km.!), ma sarà perchè la mia è meccanicamente in perfetto ordine.   
Titolo: Re: I difetti delle nostre auto
Inserito da: nigel68 - 20 Marzo 2010, 10:04:04
... del resto con 2 metri e passa di rinvii e leveraggi e con la tecnologia dell'epoca, penso di meglio non si potesse fare...  

Misteriosamente, il cambio transaxle della Volvo 340-360 (o quello della Porsche 924) una tranquilla berlinetta, era precisissimo ;D ;D ;D e non c'erano secoli di differenza...

Avevo guidato anch'io all'epoca una Giulietta..tutto sommato non cambiava molto... lo ritengo uno dei peggiori tonfi della storia Alfa Romeo. Della serie: o erano capaci di realizzare un comando degno di tanta storia e tanto motore, o era meglio lasciassero stare. Paradossalmente ho iniziato a non interessarmi più alle auto del biscione da quando fu introdotto quel tipo di cambio. Mi fermo alla Giulia, alle spider o alla 1750-2000.
Titolo: Re: I difetti delle nostre auto
Inserito da: Alfetta*GTV-2000L - 20 Marzo 2010, 10:10:42
Misteriosamente, il cambio transaxle della Volvo 340-360 (non dico quello della Porsche 928) una tranquilla berlinetta, era precisissimo ;D ;D ;D e non c'erano secoli di differenza...

Avevo guidato anch'io all'epoca una Giulietta..tutto sommato non cambiava molto... lo ritengo uno dei peggiori tonfi della storia Alfa Romeo. Della serie: o erano capaci di realizzare un comando degno di tanta storia e tanto motore, o era meglio lasciassero stare. Paradossalmente ho iniziato a non interessarmi più alle auto del biscione da quando fu introdotto quel tipo di cambio. Mi fermo alla Giulia, alle spider o alla 1750-2000.

Mi scuso ma mi dissocio in assoluto e non sono d'accordo! Scusami ancora... il fatto è che molti non sapevano usare quel cambio e spaccavano subito o quasi i sincronizzatori! Io farei carte false per avere ancora le vere Alfa Romeo dell'epoca, anche coi difetti al cambio (Se difetti li possimo definire!) della serie Alfetta/Giulietta, che, cambio a parte, avevano una tenuta di strada, dovuto alla perfetta distribuzioni dei pesi, ed una sicurezza inarrivabili da altre vetture altrettanto e forse più blasonate, almeno sulla carta, superiori anche alla serie Giulia che per contro aveva un cambio molto più docile e morbido, e che perdonavano errori di guida dove con altre macchine eri già fuori di certo strada a mangiar l'erba... altro che storie!  
Titolo: Re: I difetti delle nostre auto
Inserito da: deltahf84 - 20 Marzo 2010, 10:26:27
a prescindere di pregi o difetti dell auto io concludo che la lancia delta è.. e rimarrà nella storia dell automobile un modello di grande successo!!!

QUOTISSIMO :)
Titolo: Re: I difetti delle nostre auto
Inserito da: docmobile - 20 Marzo 2010, 11:06:57
Misteriosamente, il cambio transaxle della Volvo 340-360 (o quello della Porsche 924) una tranquilla berlinetta, era precisissimo ;D ;D ;D e non c'erano secoli di differenza...

Avevo guidato anch'io all'epoca una Giulietta..tutto sommato non cambiava molto... lo ritengo uno dei peggiori tonfi della storia Alfa Romeo. Della serie: o erano capaci di realizzare un comando degno di tanta storia e tanto motore, o era meglio lasciassero stare. Paradossalmente ho iniziato a non interessarmi più alle auto del biscione da quando fu introdotto quel tipo di cambio. Mi fermo alla Giulia, alle spider o alla 1750-2000.
Pensa che io la giulietta la trovo favolosa ,sportiva,spaziosa ed elegante con quella linea a cuneo che mette subito le cose in chiaro sulle sue capacità dinamiche.
Ne guidai una 2.0 super in una discutibile livrea marrone met.,mi pare unico colore disponibile tra l'altro e mi impressionò per velocità e accelerazione,poi il cambio legnoso....si è vero ,ma fa parte del gioco, un auto pura ,senza fronzoli,da guidare con il polso deciso.....eh si,mi piace proprio la giulietta....si, come quasi tutte le alfa a trazione posteriore d'altra parte ;)
Titolo: Re: I difetti delle nostre auto
Inserito da: DOPPIA GOBBA - 20 Marzo 2010, 12:39:20
Mi scuso ma mi dissocio in assoluto e non sono d'accordo! Scusami ancora... il fatto è che molti non sapevano usare quel cambio e spaccavano subito o quasi i sincronizzatori! Io farei carte false per avere ancora le vere Alfa Romeo dell'epoca, anche coi difetti al cambio (Se difetti li possimo definire!) della serie Alfetta/Giulietta, che, cambio a parte, avevano una tenuta di strada, dovuto alla perfetta distribuzioni dei pesi, ed una sicurezza inarrivabili da altre vetture altrettanto e forse più blasonate, almeno sulla carta, superiori anche alla serie Giulia che per contro aveva un cambio molto più docile e morbido, e che perdonavano errori di guida dove con altre macchine eri già fuori di certo strada a mangiar l'erba... altro che storie!  

e come ti quoto,il cambio di un alfa non è per tutti ..anzi guidare una vera alfa non è per tutti;) ;) :D :D
Titolo: Re: I difetti delle nostre auto
Inserito da: Alfetta*GTV-2000L - 20 Marzo 2010, 13:22:05
e come ti quoto,il cambio di un alfa non è per tutti ..anzi guidare una vera alfa non è per tutti;) ;) :D :D

Grazie Marco, ricambio volentieri e di cuore (Alfista) la tua quotazione! ;) :) :D
Titolo: Re: I difetti delle nostre auto
Inserito da: Alfetta*GTV-2000L - 20 Marzo 2010, 13:32:23
Pensa che io la giulietta la trovo favolosa ,sportiva,spaziosa ed elegante con quella linea a cuneo che mette subito le cose in chiaro sulle sue capacità dinamiche.
Ne guidai una 2.0 super in una discutibile livrea marrone met.,mi pare unico colore disponibile tra l'altro e mi impressionò per velocità e accelerazione,poi il cambio legnoso....si è vero ,ma fa parte del gioco, un auto pura ,senza fronzoli,da guidare con il polso deciso.....eh si,mi piace proprio la giulietta....si, come quasi tutte le alfa a trazione posteriore d'altra parte ;)

Bravo, ti straquoto! Ammirevole descrizione da vero Alfista! Quel colore che citi probabilmente era il cosiddetto "Luci del bosco metallizzato" abbastanza in voga all'epoca, era un classico sull'Alfetta Quadrifoglio Oro, ti assicuro che facendoci l'abitudine come colore non era affatto male... quanto alla Giulietta era una vera Signora Alfa Romeo... l'attuale Alfafiat purtroppo non imparerà mai cos'era il vero spirito Alfista, e continuerà a costruire automobili mediocri, fregiandosi ahimè di un marchio che non merita di possedere... SIGH!
Titolo: Re: I difetti delle nostre auto
Inserito da: arcangelo - 20 Marzo 2010, 15:16:33
Pensa che io la giulietta la trovo favolosa ,sportiva,spaziosa ed elegante con quella linea a cuneo che mette subito le cose in chiaro sulle sue capacità dinamiche.
Ne guidai una 2.0 super in una discutibile livrea marrone met.,mi pare unico colore disponibile tra l'altro e mi impressionò per velocità e accelerazione,poi il cambio legnoso....si è vero ,ma fa parte del gioco, un auto pura ,senza fronzoli,da guidare con il polso deciso.....eh si,mi piace proprio la giulietta....si, come quasi tutte le alfa a trazione posteriore d'altra parte ;)


io ho avuto una 1.8 ........ti quoto  ;) :)
Titolo: Re: I difetti delle nostre auto
Inserito da: nigel68 - 20 Marzo 2010, 15:23:50
Alfetta, capisco la tua foga, è come se a me dicessero che i V8 americani sono motori insulsi ;) però a fronte di un comportamento stradale impeccabile dovuto proprio alla distribuzione dei pesi, è doveroso come hai detto tu stesso, rimarcare un difetto: che le Alfa col transaxle scontavano una manovrabilità semplicemente inesistente, confermata da diverse prove su strada del periodo. Quel cambio non è che si sapeva o non si sapeva usare, faceva pena e basta, con un'escursione di leva da camion, ;D non è una questione di sincronizzatori.
Ripeto le Porsche e le Volvo di quegli anni (e la 924 anche se un po' più costosa si poteva confrontare all'Alfetta GTV) con lo stesso schema tecnico non erano così problematiche. Sicuramente grazie a migliori progetti, migliori assemblaggi, miglior qualità dei materiali, più risorse a disposizione.
Titolo: Re: I difetti delle nostre auto
Inserito da: Emanuele924 - 20 Marzo 2010, 16:13:36
Ripeto le Porsche e le Volvo di quegli anni (e la 924 anche se un po' più costosa si poteva confrontare all'Alfetta GTV) con lo stesso schema tecnico non erano così problematiche. Sicuramente grazie a migliori progetti, migliori assemblaggi, miglior qualità dei materiali, più risorse a disposizione.


Non ho mai provato il cambio dell'Alfetta GTV, ma posso confermare che il cambio della 924 è molto preciso e l'escursione limitata della corta leva accentua questa caratteristica. Lo reputo addirittura più preciso di quello della 911 SC, che se non si ha la mano tende ad impuntarsi. E' tuttavia po' "duro" e non può essere paragonato al cambio del GT Junior, che fino ad ora è il migliore che abbia mai provato.
Titolo: Re: I difetti delle nostre auto
Inserito da: DOPPIA GOBBA - 20 Marzo 2010, 17:22:13
Alfetta, capisco la tua foga, è come se a me dicessero che i V8 americani sono motori insulsi ;) però a fronte di un comportamento stradale impeccabile dovuto proprio alla distribuzione dei pesi, è doveroso come hai detto tu stesso, rimarcare un difetto: che le Alfa col transaxle scontavano una manovrabilità semplicemente inesistente, confermata da diverse prove su strada del periodo. Quel cambio non è che si sapeva o non si sapeva usare, faceva pena e basta, con un'escursione di leva da camion, ;D non è una questione di sincronizzatori.
Ripeto le Porsche e le Volvo di quegli anni (e la 924 anche se un po' più costosa si poteva confrontare all'Alfetta GTV) con lo stesso schema tecnico non erano così problematiche. Sicuramente grazie a migliori progetti, migliori assemblaggi, miglior qualità dei materiali, più risorse a disposizione.

allora partiamo dai v8 americani..se propio non possiamo eliminarli al limite io ne farei un bel generatore d'energia ;D ;D ;D

Stiamo sempre a discutere basandoci alle numerose prove su strada,ma a costo di sembrare ripetitivo e rompipalle....ma l'hai mai guidata,non dico provata,ma guidata una gtv o una giulietta?
se si ,il tuo discorso personale ci può stare,se no lascia stare le prove dei giornali.
io ho sia il gtv che un porshe 924turbo con 60 mila km,si è vero che l'escursione della leva del porsche è più corta ,ma tu pensi sia un cambio mitico..io avendolo provato lo reputo un cambio un bel po ostico,ma rimane il fatto che bisogna imparare ad usarlo,come su un gtv bisogna imparare ad usare il suo
Il mio gtv1750 (giulia) ha un escursione della leva che mentre fai prima seconda con il mio 124 spider ho gia messo dentro 3 marce,ma continua a rimanere un cambio mitico,che va scaldato è usato con orecchio alfista altrimenti le grattatine e gli impuntamenti sono dietro l'angolo,il cambio del 124 sembra quasi un innesti frontali ad esempio, corto sportivo....ma se lo guidi la prima volta sembra un cambio di un trattore....
Tutto questo per dire che le macchine vanno gustate assaporate e conosciute... ;)


poi certo se sei abituato al cambio automatico non potrai mai comprendere ;D ;D ;D ;D ;D
Titolo: Re: I difetti delle nostre auto
Inserito da: Alfetta*GTV-2000L - 20 Marzo 2010, 17:44:09
Io i motori Americani non li conosco, non m'interessano e perciò non li critico, del resto le auto d'oltreoceano mi piacciono solo in film tipo "American Graffiti" o "Grease", ma qui in Italia con quello che consumano le reputo assurde, rispetto però coloro a cui piacciono al di là del cinema e decidono di possederne una o più... quanto al cambio automatico non mi è mai piaciuto e mai mi piacerà, preferisco un "cambio da trattore" ma assolutamente manuale (Quello dell'Alfetta NON è da trattore, comunque!) che guidare un'automobile che dia la stessa soddisfazione di una macchinina da autoscontro... sarà anche comodo ma per quanto mi riguarda dico: "Cambio automatico? No, grazie!"
Titolo: Re: I difetti delle nostre auto
Inserito da: nigel68 - 21 Marzo 2010, 10:24:08
....ma l'hai mai guidata,non dico provata,ma guidata una gtv o una giulietta?

Si, ci ho fatto le vacanze con una Giulietta 1600 seminuova del papà di un mio amico, finita la maturità, era il 1987 quindi doveva essere una delle ultime credo. Mio zio aveva appena rottamato la sua Giulia Super del 72  ::) per una 33 e mi ricordavo distintamente la differenza tra i due cambi, pur con la difficoltà di far scaldare bene quello della Giulia. Poi ho usato in montagna la 75 di un mio vicino di casa qualche anno dopo, e infine una 75 Turbo a Misano durante un corso di guida: la prima cosa che mi disse con malcelata ironia Duilio Truffo fu: "lo sai com'è questo cambio, vero?" ;D

Tornando al topic, riassumo i "difetti" delle mie storiche:
- (ex) 124 Sport Spider: posizione di guida assurda a causa del volante principalmente, troppo orizzontale. Nel 1992 stavo per acquistare un'Alfa spider coda tonda, non dormivo la notte, tanto ero rimasto affascinato dall'assetto di guida, dalla disposizione dei comandi... Inoltre consumo eccessivo pur col suo carburatore perfettamente revisionato (consumare come un 4700 V8 non era bello per un 1400 nemmeno negli anni Sessanta  8) ) e tendenza a surriscaldare...meno di una Jaguar ma comunque fastidiosa. Mi ricordo che aveva il giunto elettromagnetico sulla ventola che qualcuno aveva escluso...ma non cambiava niente se non fare più rumore e consumare ovviamente di più.

- Mustang: essenzialmente l'avantreno.. essendo di derivazione Falcon non è adatto a una guida sportiva (nemmeno come la intendevano gli americani), è impreciso e le boccole tendono a deteriorarsi con facilità. Oggi esistono degli ottimi kit con tutte le boccole in resina uretanica che migliorano il feeling di guida. Rimane comunque una macchina molto semplice e con finiture semplificate: non ha nemmeno i rivestimenti nei parafanghi quindi risulta rumorosa. Non ritengo un difetto nè lo schema frenante a 4 tamburi nè la mancanza del servofreno: i dischi anteriori erano comunque disponibili come optional e la potenza frenante va considerata con i criteri dell'epoca in un paese in cui le curve erano praticamente solo gli incroci e la macchina davanti più vicina era a 10 miglia minimo ;D nello Utah, poi...In ogni caso dopo la discesa dal Tonale, usando anche il cambio automatico in seconda (cosa che tantissimi non sanno fare, ma è scritto anche sul libretto di istruzioni, che nessuno legge perchè son tutti piloti) non ho avuto il minimo problema.
Come tutte le auto degli anni Sessanta trasmette molto calore nell'abitacolo, ma non si surriscalda neanche in colonna.

- New Yorker: le Chrysler del 1957-58 erano tra le vetture più belle prodotte negli USA ma zeppe di difetti, principalmente di costruzione e di finitura. A fronte di un comportamento stradale impeccabile per il periodo
(incredibili questi video comparativi con Ford e GM:)
http://www.youtube.com/watch?v=IR6N81VqKYw
http://www.youtube.com/watch?v=XePmjnH5_hM
http://www.youtube.com/watch?v=PBoEoFmRsYo
purtroppo i materiali degli interni si deterioravano dopo un paio d'anni e le carrozzerie arrugginivano velocemente. Mi sono informato e ho scoperto un articolo dettagliatissimo su Collectible Automobile dove si mettevano in evidenza problemi con i fornitori di acciaio, con le maestranze (mi ricorda qualcosa..), con la difficile concorrenza che imponeva di lanciare modelli a ripetizione un anno dopo l'altro.
In ogni caso tutta la carrozzeria "ciocca" cioè trasmette una sensazione di "ferraglia" ad ogni asperità, le portiere sembrano di latta e le cromature non sono all'altezza della concorrenza GM. Le portiere delle Buick degli stessi anni (senza montanti) sono invece solide e concrete, con accoppiamenti e materiali di un'altra categoria pur appartenendo allo stesso segmento. Il cambio ha i rapporti molto lunghi: era una scelta dei progettisti che contavano sulla straordinaria coppia del 392 Hemi...oggi però il motore è stanco e in salita tende a surriscaldare proprio per l'eccessivo sforzo. Occorre per forza usare la seconda e ridurre un po' la velocità. Surriscalda comunque, ma è dovuto al fatto che gli hanno montato un condizionatore Vornado after-market probabilmente negli anni 60, senza mettergli il convogliatore sulla ventola come era previsto per le vetture uscite di fabbrica col condizionatore.

In definitiva comunque credo sia abbastanza difficile giudicare oggi i difetti di vetture concepite per essere guidate 30-40-50 anni fa. Pretendere che esse si comportino come vetture più moderne, senza accettare quei difetti caratteristici (come ad esempio pensare che un cambio Moss funzioni bene a freddo...o anche a caldo ;D ), significa non capire un fico secco di automobilismo storico  :D .