Il Forum di Passioneauto.it
Il mondo delle auto d'epoca => Le nostre auto d'epoca => Topic aperto da: mauring - 15 Novembre 2010, 12:24:59
-
Ciao a tutti.
Sono stato un po' assente causa lavori sul parco macchine ::), ed ecco qui l'ultimo veicolo arrivato: Vespa 150 del 1961 in attesa di restauro (era di mio suocero, pagata zero euro ! :D ).
Ferma da 25 anni, aveva il rubinetto benzina bloccato, ed allora ho iniettato della miscela nel cilindro dal buco della candela, cosi' ha fatto "Brooomm.." per 2 secondi. ;D
Poi ho scoperto che per cambiare il rubinetto occorre una speciale chiave del costo di 20 euro (che non so nemmeno dove trovare) , ed allora per il momento e' li' che aspetta.
Pero' le marce entrano tutte bene, la frizione stacca, i freni frenano, non c'e' niente di bloccato, ed e' gia' qualcosa. :)
(http://img404.imageshack.us/img404/2920/latosx.jpg)
(http://img59.imageshack.us/img59/4139/latodxs.jpg)
(http://img823.imageshack.us/img823/1610/fronteg.jpg)
(http://img688.imageshack.us/img688/4417/dietrofk.jpg)
-
Bellissima!! Le decorazioni erano caratteristiche: si usavano come after market, anche se a me non piacciono granchè :D
Per il rubinetto, alcune vecchie officine Piaggio hanno la chiave apposta. Anche per la mia ET3 ho dovuto fare così.
Per il restauro (ovviamente a nitro ;D ) non c'è alcun problema di reperibilità dei pezzi.. praticamente c'è tutto!
-
Ho scoperto anche un ottimo sito: www.vesparestauro.it, veramente utile !
-
C'è anche un bellissimo sito inglese, oltre a vesparesources.com che però è italiano, ma non mi ricordo più come caspita si chiama. Lo usa il meccanico che ci sta facendo la 180 SS del mio titolare..
-
Bellissima!
Oltretutto è un ottimo conservato...Se non ha le pedane marce o altri problemi,io non la sventrerei per rifarla.E? molto fascinosa così,magari dopo una bella lucidatina,si sisteman 2 dettagli...e via :)
-
Bellissima!
Oltretutto è un ottimo conservato...Se non ha le pedane marce o altri problemi,io non la sventrerei per rifarla.E? molto fascinosa così,magari dopo una bella lucidatina,si sisteman 2 dettagli...e via :)
Infatti, credo che la rimettero' in strada cosi' come', con solo una sonora pulita e lucidata e la sostituzione dei particolari visibilmente andati (tipo le manopole).
Le Vespe troppo scintillanti mi sanno troppo da museo.
-
Io sono per i restauri, ma la tua e' veramente messa bene, complimenti.
Una sana lucidata alla carrozzeria ,cambio olio, candela , pulita al carbutarore, e non ti ferma piu' nessuno.
E' a posto con i documenti?? Ti chiedo perche' non vedo la targa.
VESPINSON
-
No, con i documenti non e' assolutamente a posto, purtroppo. :(
Mio suocero la fece radiare 25 anni fa per non pagare piu' il bollo. >:(
-
Auguri! ;D... Devi richiedere il certificato di rilevanza storica dell'FMI, ma non è detto che sia necessario il restauro, anzi. Per le foto però devi togliere di mezzo tutti quei tubi :D e montare una sella corretta oltre allo specchietto.
-
No, con i documenti non e' assolutamente a posto, purtroppo. :(
Mio suocero la fece radiare 25 anni fa per non pagare piu' il bollo. >:(
Non e' un problema, iscrizione ASI, e conservi la targa originale.
VESPINSON
-
bella!
io ho una special, da quando ero ragazzino :D
-
bella!
io ho una special, da quando ero ragazzino :D
L'ho avuta anch'io,4 marce, forse era l'unica, che girava a rc e provincia, rigorosamente originale.
VESPINSON
-
Troppo bella così com'è!!!! Personalmente cercherei di fare un restauro il più possibile conservativo su un pezzo del genere e lasciare qualla fascinosa patina del tempo che tanto le dona...a maggior ragione se la vernice è quella originale!
Complimenti per la bella eredità! :) ;) ;)
-
Aggiornamento...... sfigato. :(
Ho scoperto che, essendo radiata per demolizione, la sua reimmatricolazione non e' assolutamente una passeggiata.
Come se cio' non bastasse i numeri di telaio praticamente non si leggono causa velo di ruggine :(. Anche tentando di farli riapparire con la spazzola non sono riuscito nell'intento.
Stando cosi' le cose penso sia inutilizzabile se non come pezzi di ricambio.
Oggi sentiro' uno che le restaura e vediamo il suo parere. Intanto un mio vicino di casa che l'ha vista mi ha offerto 800 euro per portarsela via cosi' com'e' e se non succede qualcosa di miracoloso (mio suocero riesce a trovare qualche documento da cui risalire a targa o telaio), temo proprio che mi toccherà disfarmene.
Se qualcuno la vuole.... sigh... :'(
Peccato perchè con un restauro da poco si sarebbe potuto ottenere un ottimo esemplare.
-
SI RIACCENDE LA SPERANZA !
Mio suocero ha ritrovato i bolli pagati dal 1985 al 1991, cosi' si puo' risalire alla targa e quindi al n. di telaio, fare l'etratto cronologico al PRA e tutto l'ambaradàn per la reimmatricolazione ! :D
I numeri sul telaio penso si possano ribattere con le matrici.... o no ? ??? :-\
-
SI RIACCENDE LA SPERANZA !
Mio suocero ha ritrovato i bolli pagati dal 1985 al 1991, cosi' si puo' risalire alla targa e quindi al n. di telaio, fare l'etratto cronologico al PRA e tutto l'ambaradàn per la reimmatricolazione ! :D
I numeri sul telaio penso si possano ribattere con le matrici.... o no ? ??? :-\
meglio di no, carteggi solo la zona numeri e' metti in evidenza + possibile anche perche' le stelline dovrebbero averle solo quelli della motorizzazione.
se ribatti i numeri e magari sbavi possono pensare ci sia un illecito!
se fossi in te, smonterei i fanali e' quant'altro una bella lucidata, ingrassaggio tutti i cavi e vaselina sulle guarnizioni.
non cambierei niente (forse i tappi cavalletto se usurati)
x il rubinetto togli l'asticella togli il serbatoio innondi di crc e lasci riposare una volta sbloccato lavare con benzina e pulire il condotto con aria compressa! se non spande la guarnizione sono eterni ciao
-
Grazie, ma attualmente ho veramente poco tempo da dedicarci, quindi mi sa che eventuali lavori li farò fare ad altri.
Questa settimana la faccio vedere a uno che restaura vespe e vediamo che mi dice. :-\
-
Innanzi tutto direi che seppur radiata e inutilizzabile...per 800 euro è da tenere, senza alcunissima ombra di dubbio. Per quel che mi riguarda la terrei anche se l'offerta fosse il doppio, ma questo è già un altro discorso :P
Se poi c'è la speranza di riuscire un domani a rimetterla in strada allora il problema non sussiste proprio.
Per il restauro se il tunnel è a posto, messa così, direi decisamente un restauro conservativo, se proprio vuoi lustrarla.
Per il motore/serbatoio direi anche io di andare di crc o WD40 per svitare e smollare, una bella pulizia totale con benzina smontando anche il carburatore, sostituzione guarnizioni, cambio olio e via. Tutte cose che con un cacciavite e una brugola puoi fare nel garage di casa tua, a tempo perso ;)
Ma poi le soddisfazioni saranno indicibili.
Non darla via, per nessuna cifra e nessun motivo, dammi retta che poi ti penti.
E comunque il modo per rimetterla in strada, volendo, ci sarebbe anche...;)
-
Vai in motorizzazione con una foto del numero di telaio, dei bolli e con la visura e chiedi a loro. Spesso fanno delle ripunzonature, ovviamente non sempre... Un problema simile ce l'hanno tutte le alfa 75 che hanno il nuemro di telaio stampato leggerissimo sul fondo del bagagliaio, quindi occhio a queste macchine... ;)
-
Un problema simile ce l'hanno tutte le alfa 75 che hanno il nuemro di telaio stampato leggerissimo sul fondo del bagagliaio, quindi occhio a queste macchine... ;)
Quasi invisibile a volte!! :o