Il Forum di Passioneauto.it
Il mondo delle auto d'epoca => Le nostre auto d'epoca => Topic aperto da: Pininfan - 11 Dicembre 2012, 10:57:13
-
Ciao a tutti,
l’hobby che mi sono trovato…. e che mi accompagnerà per un bel po’ di tempo…
è di riportare in carreggiata questa signora “di mezza età” ( vedi foto)
Si tratta di una Flavia Coupè 1.800 del 1963, radiata dal PRA parecchi anni fa in provincia di Savona…..attualmente si trova a Nizza (Francia) da mio cugino che mi aiuterà nel “lavoro duro” cioè rimetterla nelle minime condizioni per omologarla ASI … poi tornerà in Italia dove le sto preparando un cantuccio riparato….e mi prenderò i tempi giusti per “an travai bin fait”come si dice qui a Torino (un lavoretto fatto bene)…. E potete vedere voi quanto ce ne sia bisogno……!
Ma non ho fretta, e pensavo a un restauro conservativo non estremo, mi spiego: esteriormente uguale a quando mamma Lancia la partorì…. ma sotto, se non trovassi i ricambi d’epoca, farei ciò che serve per prolungarle la vita in questo mondo difficile( per es. cilindretti freni in inox… e via di questo passo).
Sono stato al Circolo Autostoriche Nino Farina che mi ha prospettato queste cifre:
- iscrizione annuale socio( per fare seguire a loro le pratiche ) 142€
- certificato rilevanza storica e reimmatricolazione 105€
Poi bisognerà pagare il bollo di 30 €/anno, l’assicurazione (……..€) ditemi un pò: dimentico qualcosa? Beh oltre alla benzina…….mi hanno detto che beve parecchio la Madama….
Domanda a voi che siete esperti: ho qualche possibilità di cavarmela oppure è meglio che mi “do all’ippica” prima che il nervo sciatico mi abbandoni?
Saluti,
Luca
http://www.imagebam.com/image/edf115225027255 (http://www.imagebam.com/image/edf115225027255)
http://www.imagebam.com/image/aa4045225027258 (http://www.imagebam.com/image/aa4045225027258)
http://www.imagebam.com/image/b54b45225027259 (http://www.imagebam.com/image/b54b45225027259)
http://www.imagebam.com/image/42969e225027262 (http://www.imagebam.com/image/42969e225027262)
-
Sicuramente avrai già visto questo sito
http://www.lanciaflavia.it/
Ha contenuti sicuramente interessanti per te.
-
Ciao a tutti,
l’hobby che mi sono trovato…. e che mi accompagnerà per un bel po’ di tempo…
è di riportare in carreggiata questa signora “di mezza età” ( vedi foto)
Si tratta di una Flavia Coupè 1.800 del 1963, radiata dal PRA parecchi anni fa in provincia di Savona…..attualmente si trova a Nizza (Francia) da mio cugino che mi aiuterà nel “lavoro duro” cioè rimetterla nelle minime condizioni per omologarla ASI … poi tornerà in Italia dove le sto preparando un cantuccio riparato….e mi prenderò i tempi giusti per “an travai bin fait”come si dice qui a Torino (un lavoretto fatto bene)…. E potete vedere voi quanto ce ne sia bisogno……!
Ma non ho fretta, e pensavo a un restauro conservativo non estremo, mi spiego: esteriormente uguale a quando mamma Lancia la partorì…. ma sotto, se non trovassi i ricambi d’epoca, farei ciò che serve per prolungarle la vita in questo mondo difficile( per es. cilindretti freni in inox… e via di questo passo).
Sono stato al Circolo Autostoriche Nino Farina che mi ha prospettato queste cifre:
- iscrizione annuale socio( per fare seguire a loro le pratiche ) 142€
- certificato rilevanza storica e reimmatricolazione 105€
Poi bisognerà pagare il bollo di 30 €/anno, l’assicurazione (……..€) ditemi un pò: dimentico qualcosa? Beh oltre alla benzina…….mi hanno detto che beve parecchio la Madama….
Domanda a voi che siete esperti: ho qualche possibilità di cavarmela oppure è meglio che mi “do all’ippica” prima che il nervo sciatico mi abbandoni?
Saluti,
Luca
Una bella flavia 1 serie a carburatori, bel pezzo ;)
Ne restaurai una qualche anno fà proprio di un socio del circolo nino farina di torino era un iniezione del 67
messa decisamente peggio della tua che sembra completa e non troppo pasticciata negli anni. La carrozzeria
è spessa ma vedrai, ha alcuni punti deboli come le lancia coeve e va lattonata bene, per il resto basta ricromare, recuperare salvando il piu' possibile
-
Complimenti ed in bocca al lupo per "l'avventura"!!! ;)
Alla fine vedrai che sarai ricompensato da molte soddisfazioni!!!
-
Grazie al Moderatore per l'indicazione del sito specifico: è molto utile e vi ho trovato una parte degli scann ( parti di ricambio) che cercavo;
Grazie a Cekk500 per i consigli, in effetti la carrozzeria sarà uno dei punti iniziali dell'intervento... visto che sei un mago del restauro, quando avrò guai posso contare su di te? ( ovviamente li avrò.....è solo da prevedere se prima o poi... :'( );
Grazie a Kolpa per l'incoraggiamento, sai sono un neofita e avendo risorse economiche limitate per il mio hobby, mi sono chiesto se con tempo ( serale)e voglia di imparare (.... aggiunti i risparmini mensili) "l'avventura" fosse alla mia portata......
Chiedo un favore a tutti: se sapete di qualcuno che si vuole disfare di parti di ricambio per Flavia coupè ..... ::) fatemelo sapere.....
farò a breve un "elenco della spesa" completo,ma sin da ora ci tengo a considerare tutto.... dai paraurti fino ai giunti omocinetici e ai sedili..... :o
buona serata,
Luca
p.s. scusate se ho messo sia il link che le foto......non sapevo quale poteva fungere....
-
Mi hai dato del moderatore! No, non sono un moderatore. Li conoscerai frequentando il forum. Io sono solo un latitante. Ogni tanto mi faccio vivo. Intanto, in bocca al lupo per la tua bella lancia!
-
benvenuto ed un grande in bocca al lupo per la tua avventura
-
benvenuto ed un grande in bocca al lupo per la tua avventura
ecco lui è un moderatore ;D ;D ;D ..... Comunque complimentoni per l'auto e mi raccomando falla bella bella!!!! ;)
-
Ciao, anche se si trova un po' lontano da te, questo link potrebbe interessarti:
http://www.subito.it/auto/flavia-coupe-1800-doc-reg-targ-orig-to-a71xxx-brindisi-54549023.htm
lo stesso venditore ha altre Flavia Coupè però sono messe piuttosto male
-
in bocca al lupo per il restauro!
Molto particolare anche in rosso.. the woman in red ;D ;)
-
In bocca al lupo per l'impresa in cui ti stai lanciando...
Le cifre sono su per giù quelle per tutti i club...Per cui sostanzialmente uno vale l'altro...
Comunque sia,prima di richiedere la documentazione,bisogna che l'auto sia a posto.
-
Che bella :)
-
a soloalfa: scusa...avevo frainteso, ma vedo che latiti poco! grazie x l'incoraggiamento.
a 5turbo / 75 1.6carb / mdracing : grazie per gli auguri, i complimenti.... dovrò meritarmeli.... c'è tanto da fare!
a valetri75: grazie per il link....quella targa nera, potessi l'andrei a prendere fino in Puglia! ... magari gli chiederò se ha parti smontate.
a deltahf84 : complimenti! ho visto che hai un parco auto notevole e visto il tuo notevole gusto posso farti una domanda "eretica"? > come la vedi di cambiare il colore degli interni da nero a cammello? stonerebbe di brutto? ma secondo te sarebbe ancora iscrivibile ASI?
saluti,
Luca
-
a deltahf84 : complimenti! ho visto che hai un parco auto notevole e visto il tuo notevole gusto posso farti una domanda "eretica"? > come la vedi di cambiare il colore degli interni da nero a cammello? stonerebbe di brutto? ma secondo te sarebbe ancora iscrivibile ASI?
saluti,
Luca
Ciao Luca...Prima di tutto grazie per gli apprezzamenti. :)
Per quanto concerne il discorso cambiamento del colore degli interni,volendo proprio farlo,cercherei di attenermi agli abbinamenti previsti allora con quel colore carrozzeria.
Cioè...Se col rosso erano previsti in abbinamento unicamente interni neri li rifarei così.Nel caso in cui invece era possibile averli sia neri che crema,beh...Diventa una questione di gusto.
Anche se personalmente io sono per il conservare tutte le caratteristiche con cui è uscita d'origine:ne cambi colore carrozzeria,ne cambio interni,ecc...
Spenderei anche due parole sull'aspetto ASI che hai tirato in ballo ( lavoro nella segreteria di un club di auto storiche di Torino).
Per i documenti base che rilascia tale ente non è richiesta l'assoluta originalità,ma solo che le condizioni del mezzo siano ottimali.
Discorso diverso se si aspira alla Targa Oro:in quel caso l'auto dev'essere perfetta o quasi e deve essere in una configurazione cromatica/abbinamento interni esterni prevista in origine...
-
Quoto delta. aldilà dell'asi, l'auto per noi appassionati ha un anima... per questo io credo che debba rimanere sempre se stessa! poi per carità, ognuno fa quel che vuole...
-
A bimmer: grazie per l'incoraggiamento ... indubbiamente una "Signora in rosso" non poteva essere lasciata marcire su un cortile... :)
A soloalfa - deltahf84 : OK mi avete convinto, basta pensare a come sarebbe se...... resta con gli interni neri originali.... magari alla fine cercherò il modo di strozzare lo scarico per avere un rumore più racing ;D ;D
buona settimana,
Luca