Il Forum di Passioneauto.it
Il mondo delle auto d'epoca => Le nostre auto d'epoca => Topic aperto da: pietrom - 29 Luglio 2008, 12:16:49
-
Mi sono avvicinato alle auto d'epoca per caso: un mio conoscente aveva comprato una E-Type V12 del 1971, che mi ha prestato per il mio matrimonio.
La puzza di benzina, il rumore assordante, il volante-macigno, le mille attenzioni necessarie...è scattato l'amore.
Cerco per un anno almeno la macchina che volevo: sportiva ma nel mio budget, italiana, anni '70 ma non troppo vecchia, non troppo vista in giro.
Quindi: Alfetta GTV.
Scopro che un mio "amico" ne possiede una, ed a "malincuore" se ne potrebbe pure liberare, perchè deve restaurare una 500 (con tutte le mie maledizioni, so che ha già speso quasi 6mila euro, e non l'ha ancora riverniciata).
La vedo, è splendida. La guido: basta, è fatta, la voglio.
Gli chiedo come sta, mi dice tutto a posto, non ti preoccupare. Faccio vedere il motore a IL meccanico Alfa in città, mi dice che la parte meccanica + motore è perfetta. La prendo, a 2,700 €
Qualche settimana dopo, comincia a strapparsi la tappezzeria (era già strappata, ma era stata "ricucita" alla meglio, in modo invisibile). Ancora un paio di mesi, e la carrozzeria dimostra chiaramente di essere non "perfetta" come sembrava.
Decido di farla lucidare, mi sembra un pò opaca.
Vado da un vecchio pazzo, che ha restaurato con PERFEZIONE in 6 MESI la Ford Capri del 1972 del mio amico Fabio, e mi dice senza giri di parole, che la mia macchina è stata riverniciata alla buona, con vernice nera non originale, senza nemmeno stuccare i punti di ruggine esistenti, e probabilmente non più di 6 mesi fa!
In pratica il bastardo che me l'ha venduta ha speso qualche centinaia di euro su un catorcio (di carrozzeria) e me lo ha rifilato.
Inoltre, ho ancora in mano un certificato del registro Augusta di Foggia che certifica l'avvenuta concessione di tesserino ASI, risalente a Luglio 2007...MA IL TESSERINO NON E' MAI ARRIVATO!
Morale della favola: adoro la mia GTV anche perchè è stata in mano a dei sicari senza cuore, perchè è viva e vegeta e corre come una pazza, perchè la sto riportando piano (budget limitato) allo splendore che si merita...
Ma MAI fidarsi di nessuno, nemmeno degli amici, anzi: bisogna sempre rivolgersi a dei professionisti.
-
Storia interessante e ricca di significato, ci sono ottimi insegnamenti per chi si avvicina al mondo delle storiche...vedrai che piano piano diventerà il gioiello che desideri, ci vuole solo pazienza...
-
Sante parole: come detto i un'altro post, è difficile fidarsi di chi dipinge l'auto come un gioiello senza mai parlare neanche di un punto negativo.
Hai qualche foto?
-
Storia intensa...Ma ci vogliono le tre P:
Passione
Pazienza
Portafoglio
..E si aggiusta tutto...
Tu mi sembra che sia fornito di tutte e 3... ;D ;D
Indi per cui,in bocca al lupo!
-
Storia intensa...Ma ci vogliono le tre P:
Passione
Pazienza
Portafoglio
..E si aggiusta tutto...
Tu mi sembra che sia fornito di tutte e 3... ;D ;D
Indi per cui,in bocca al lupo!
L'ultimo possibilmente extra-large! ;D
-
Mi ricorda un discorso su un certo PF, portafoglio a fisarmonica...anche se si discuteva di ben altro... ;D
-
Mi sono avvicinato alle auto d'epoca per caso: un mio conoscente aveva comprato una E-Type V12 del 1971, che mi ha prestato per il mio matrimonio.
La puzza di benzina, il rumore assordante, il volante-macigno, le mille attenzioni necessarie...è scattato l'amore...................................
Ma MAI fidarsi di nessuno, nemmeno degli amici, anzi: bisogna sempre rivolgersi a dei professionisti.
Sapessi quanti come te cadono in queste situazioni.....La storica è come una bella donna.....ti fà girat la testa e quando è tua.........sei felice! Lo capisco molto bene, provo ancora ste sensazioni quando porto a casa relitti! Ma ho la consapevolezza che sono relitti.....Tuttavia visto il prezzo di aqcuisto credo che un restauro a regola d'arte ci possa stare! Una bella.........è per la vita, sopratutto quando non la si deve rivendere, personalmente diffido sempre di vetture appena restaurate.....meglio un vecchio restauro o una conservata, anche male.....o un relitto, almeno sai da dove parti !
-
Mi dispiace che ti sia accaduto tutto quello che ci hai raccontato.... :-\ :-\
Guarda il lato positivo, hai l'auto che desideravi, e adesso il tuo divertimento sarà riportarla allo splendore iniziale, purtroppo con un pò di sacrifici anche economici :'(.
Vedrai che a lavoro ultimato ti piacera' ancora di piu'..... :)
-
Ovviamente meglio se il portafoglio in questione è a fisarmonica...
Ne parlavamo approposito del fascino che l'uomo esercita sulla donna...
Deve avere il jeans con una protuberanza almeno...O davanti,o dietro ;D ;D ;D
-
Gli chiedo come sta, mi dice tutto a posto, non ti preoccupare. Faccio vedere il motore a IL meccanico Alfa in città, mi dice che la parte meccanica + motore è perfetta. La prendo, a 2,700...
Scusa se mi permetto ma l'Alfetta GTV è la mia vita, quindi posso permettermi di dire la mia, anzitutto avresti dovuto annusare che qualcosa non andava già dal prezzo, dato che nessuno regala nulla, già lo scorso anno la quotazione di una buona Alfetta GTV e per buona intendo originale e senza bisogno d'interventi nè di meccanica-restauro-carrozzeria, la richiesta minima si aggirava sui 4.500 Euro, per raggiungere punte di 6.000, quindi una richiesta di 2.700 sicuramente nascondeva qualcosa di sospetto, non guardare le quotazioni di Ruoteclassiche in quanto non le aggiornano da almeno 3 anni e sono tutte assolutamente fuori mercato, diciamo che in media un'Alfetta GTV davvero senza problemi ora si attesta mediamente sui 5.000 Euro, non si scappa! Poi, scusa, ma uno che si disfa di un'Alfetta GTV per restaurare una Fiat 500 ti pare persona affidabile? Per me è un pazzo, e se già ci ha speso 6.000 pezzi senza riuscire a sistemare quel catorcino, è sicuramente un incapace! In terzo luogo, parlo per esperienza personale passata, potendo scegliere, sempre meglio affidarsi per un'acquisto di una macchina del genere non ad un privato ma ad un venditore di macchine, possibilmente di una certa età e vero appassionato di storiche, lì è ben difficile prendere delusioni e comunque c'è sempre un minimo di garanzie in caso di guai! Da non ultimo, lo ribadisco, se si è inesperti MAI fare da soli, portarsi SEMPRE dietro un meccanico od un carrozzere di fiducia, sicuramente non avresti fatto quest'acquisto sballato perchè, inutile girarci attorno ma, secondo me, il tuo "amico" ti ha rifilato il classico pacco, e presumo anche in malafede! Comunque ora che ce l'hai poco alla volta sistemala e vedrai che gioiello! Altro che la Fiat 500 del tuo presunto "amico", per la quale, da ciò che racconti, io non spendrei neppure un centesimo, se non la benzina necessaria per portarla dal demolitore...
-
Poi, scusa, ma uno che si disfa di un'Alfetta GTV per restaurare una Fiat 500 ti pare persona affidabile?
;D ;D ;D ;D ;D ;D
Comunque, ormai la frittata è fatta e non ti resta che dedicare alla tua Alfetta tutte le attenzioni che merita per poterla riavere più bella che mai ;)
-
Ciao pitrom, ho letto adesso il tuo post, un po in ritardo.
Per preima cosa do il benvenuto a un alfista come me.
Ho letto la tua storia, è vero più che sicari erano pecioni e maiali!
Io ti consiglio di muoverti da solo e di non fidarti di nessuno.
Certo ci vogliono tanti euri per resturare un auto, te lo dico per esperienza mia personale,però anche io che non navigo nel oro ci sono riuscito, ci ho messo 2 anni però proprio questi giorni ho finito.
Cmq non ti preoccupare basta avere tanta passione e pazzienza, poi i dindi piano piano escono.
Un saluti
CHRISTIAN
-
..fidarsi e bene...non fidarsi e meglio..
E consigliabile sempre far venire un meccanico ed un carrozziere quando si acquista un'auto vecchia di venti anni...,in caso contrario ci vuole occhio ed un pò di fortuna..
Io non ho portato dietro con mè nessuno quando acquistai l'auto..ed ho sbagliato..prendendomi dei rischi..mà sono stato fortunato.
L'unica cosa che mi ha aiutato e che nè avevo già una tale e quale...,e non è cosa da poco..in quanto mi ha permesso di conoscere abbastanza bene il modello d'auto prima di vedere quell'altra.
-
Trovare l'appassionato venditore di auto onesto, competente e che dia anche qualche garanzia penso che sia quasi impossibile!!
-
Trovare l'appassionato venditore di auto onesto, competente e che dia anche qualche garanzia penso che sia quasi impossibile!!
La garanzia il venditore deve darla x legge!
Ma anche il restauro secondo me va garantito perche un cliente sodisfatto porta lavoro e da' prestigio a quello che fai!
-
Io trovo spesso inserzioni di vendita di concessionari che precisano che su un'auto d'epoca non danno garanzia.
-
Io trovo spesso inserzioni di vendita di concessionari che precisano che su un'auto d'epoca non danno garanzia.
Non possono farlo........è illegale!
-
E' uno o due anni la garanzia?
-
E' uno o due anni la garanzia?
La garanzia è di due anni su guasti imputabili ad usura e mancato controllo del veicolo da parte del venditore. E' buona norma richiedere per scritto cosa viene incluso nella garanzia.......la ruggine so per certo che non è inclusa!
Ma rottura di cinghie, freni, sospensioni e altre parti che di solito sono "scritte" devono essere garantite. Purtroppo la legge è vaga e le maglie dalle quali sfuggire sono molte è opportuno farsi rilasciare uno scritto su coperture e prescrizioni della garanzia. Alcuni so' che garantiscono i ricambi ma non la manodopera o viceversa!
Anche un privato, volendo puo' garantire con scrittura privata, ma sono casi rari!
-
Io sapevo che la garanzia comunque non copre completamente il danno, nel senso che sulle auto usate, se si rompe un pezzo del motore per usura, il venditore si accolla la spesa facendo la proporzione con il valore dell'auto rispetto al prezzo che aveva da nuova.
-
La garanzia il venditore deve darla x legge!
Ma anche il restauro secondo me va garantito perche un cliente sodisfatto porta lavoro e da' prestigio a quello che fai!
...sè il venditore è un privato non è tenuto a dare alcuna garanzia..,sè è un concessionario a volte la danno...mà sù auto del genere non supera quasi mai i tre mesi..
Per quanto riguarda il restauro è diverso..in quel caso la garanzia ci deve essere come quando si revisiona un motore....,di solito per la revisione di un motore fatto ovviamente presso un'officina autorizzata la garanzia e di 6 mesi...diventa di 1 anno sè viene sostituito completamente il motore con uno nuovo ordinato dal costruttore.
-
Sul restauro sono d'accordo, ma io intendo la vendita dell'auto e basta, senza nessun lavoro.
-
Sul restauro sono d'accordo, ma io intendo la vendita dell'auto e basta, senza nessun lavoro.
Senza nessun lavoro devono garantire il funzionamento del veicolo e che sia in sicurezza, gomme,motore,avantreno e sospensioni,luci e cristalli!
tutto il superfluo come, condizionatore, autoradio ecc non è coperto!
Ma dipende molto da come ci si accorda col venditore, a patto che sia scritto!
-
verissimo, gioie e dolori. Però le gioie di un'alfetta gtv sono incomparabili rispetto alle storiche sue contemporanee perchè già nel 74 era avanti anni luce rispetto alla concorrenza (il disegnatore aveva previsto anche i tergi a scomparsa, cosa che sarebbe arrivata più di dieci anni dopo sul mercato...). Di gtv senza ruggine non ne esistono purtroppo, pensa che un mio amico ne ha fatta sabbiare una e verniciare e l'ha tenuta in garage nel mentre rifaceva la meccanica: in due punti ha fatto ruggine, poca ma sempre ruggine. Dopo averla fatta sanare di nuovo non ha più avuto problemi, anche se però non la porta quasi mai fuori.
Proprio un bel tipo quello che te l'ha venduta, perchè le cose che ti son capitate le sapeva benissimo. La quotazione dei gtv è ancora troppo bassa in relazione ad un ipotetico restauro completo di carrozzeria meccanica e interni, che verrebbe direi non meno di 8-10k euro. Poi però hai una macchina che "vale" molto di più di una giulia gtv 2000 su strada, come tenuta, come frenata, come consumi. Se poi si va a vedere l'aspetto economico allora le parti si invertono, l'alfetta ancora non è giustamente apprezzata mentre il gtv 2000 giulia ha quotazioni da pazzi. Dipende da cosa uno vuole, se fare un investimento sicuro o avere del divertimento a basso costo...
-
(il disegnatore aveva previsto anche i tergi a scomparsa, cosa che sarebbe arrivata più di dieci anni dopo sul mercato...).
Vorrei ricordare,che "il disegnatore" risponde al nome di Giorgetto Giugiaro (già ricordato in altra sede ) ;D
-
Poi però hai una macchina che "vale" molto di più di una giulia gtv 2000 su strada, come tenuta, come frenata, come consumi. Se poi si va a vedere l'aspetto economico allora le parti si invertono, l'alfetta ancora non è giustamente apprezzata mentre il gtv 2000 giulia ha quotazioni da pazzi. Dipende da cosa uno vuole, se fare un investimento sicuro o avere del divertimento a basso costo...
Condivido la tua analisi...forse l'Alfetta è penalizzata dal poco "appeal storico" rispetto ad una Giulia 2000 GTV, anche se il futuro dell'Alfetta sarà sicuramente roseo.