Il Forum di Passioneauto.it
Il mondo delle auto d'epoca => Le nostre auto d'epoca => Topic aperto da: Giulio600 - 30 Luglio 2012, 17:21:06
-
Dopo avervi raccontato la mia storia voglio mostrarvi 3 foto che sono riuscito a fare di sfuggita dopo avere portato la 600 dal vecchio proprietario al meccanico, è ancora sporca e le foto sono fatte in fretta, ma meglio di niente..
Userò questo topic per mostrarvi passo passo i vari lavori che verranno effettuati così potrete dirmi subito quello che non va!
ecco le foto, spero di poterla portare a casa presto così potrò renderle un po' più giustizia...
(http://img715.imageshack.us/img715/1738/28072012161.jpg)(http://img29.imageshack.us/img29/7233/280720121602.jpg)
(http://img98.imageshack.us/img98/7752/280720121622.jpg)
-
E' bellissima anche così :D
Bravo.
-
azz....il coprivolante in pelle ....chi se lo ricordava piu' :o ;D
-
io non di certo dato che probabilmente ha il doppio dei miei anni! :D
-
cmq complimenti e' veramente un icona ;) :)
-
Molto bella!!
-
-Sono riuscito a comprarmi la macchina, una 600!
-Carina dai!
-Intendo quella vecchia! Del '67!
-Ah.. Vabè tranquillo, vedrai che ne prenderai una buona più avanti....
con questa mi hai fatto morire :D :D ;)
-
Mitica 600E grigio topo, negli anni 80 mettevano quell'antirombo che non si puo' guardare ma se i brancali non nascondono sorprese si rimedia, modure a parte sembra avere tutto in ordine e di questa serie si trovano quasi tutti i ricambi......... Bhe poi piu' avanti te ne prendi una buona! :D :D :D :D ;D ;D
-
non me ne intendo di 600 ma è davvero bella,complimenti?
-
cioè intendevo l'esclamativo!!!;-) sorry
-
ho visto più di qualcuno chiamarla 600 E... eppure il libretto dice 600 D.. è una sorta di soprannome per distinguere la fanalona? scusate ma so davvero poco quindi continuerò a chiedere :D
-
Bravo,bel colpo! :)
-Sono riuscito a comprarmi la macchina, una 600!
-Carina dai!
-Intendo quella vecchia! Del '67!
-Ah.. Vabè tranquillo, vedrai che ne prenderai una buona più avanti....
con questa mi hai fatto morire :D :D ;)
Quotissimo!! ;D ;D ;D
Sarà stato senz'altro un tuo coetaneo...Immagino il tuo entusiasmo negli occhi quando gli hai comunicato la cosa,mentre lui è passato da un'espressione di giubilo (per una 600 di ultima generazione?? Mah...) ad uno sguardo compassionevole (tipo "Poveretto,si può permettere solo una macchina del paleolitico")...
-
ho visto più di qualcuno chiamarla 600 E... eppure il libretto dice 600 D.. è una sorta di soprannome per distinguere la fanalona? scusate ma so davvero poco quindi continuerò a chiedere :D
In realtà l'omologazione corretta è 100D ed identifica la versione con motore 749 per distinguerla dalla precedente il modello 1oo.000, nel 64 quando la normativa impose le portiere controvento la carrozzeria venne modificata ma è nel 65 che la 600 subisce l'ultimo restilyng nel quale accomuna molti pezzi con la 850 appena presentata. La sigla E identifica in realtà la Spagna dove veniva prodotta identica alla serie italiana a partire dal 67, fino ad allora la versione seat manteneva la scocca ante 64 che in italia venne dismessa. La sigla E identifica la"fanalona" nome non ufficiale e la serie Z con motore 850 e vaso di espansione prodotta dalla zastava a belgrado e zagabria fino al 1989.
In brasile era identica ma con sigla EB prodotta con qualche modifica fino al 1977. La 600 nostrana usci di produzione nel gennaio 1970 le ultime prodotte 68/69 avevano il vaso di espansione come le yugoslave e il circuito sigillato ma il motore era sempre il 750 spinerogeno ducellier e carburatore solex per non intralciare le vendite della 850 ancora in vetta alle vendite, poi la 127 cambio' il panorama delle utilitarie ma è un altra storia.
-
@delta: hai ragione, purtroppo tra i coetanei non trovo grande entusiasmo.. diciamo che più che osteggiare la mia scelta, semplicemente non la capiscono...
@cekk: ti ringrazio, davvero esaustivo, credo di sapere chi tartassare di domande d'ora in poi :D
anzi per caso avresti un libro da consigliarmi per cominciare ad avere informazioni un po' più approfondite? Ho sentito parlare di Il grande libro delle piccole Fiat, come ti sembra? c'è di meglio?
Naturalmente ringrazio tutti dei complimenti.
-
Non posso che farti i complimenti per questo acquisto, è senza dubbio una delle mie preferite di quegli anni, senza dubbio meglio della 500 ;)
-
@delta: hai ragione, purtroppo tra i coetanei non trovo grande entusiasmo.. diciamo che più che osteggiare la mia scelta, semplicemente non la capiscono...
Ti capisco...Ci sono passato anche io all'inizio.
Suscitai anche io le stesse reazioni all'inizio,sia da parte di alcuni miei coetanei,sia da parte di alcuni adulti.
I miei meccanici per esempio cercarono in tutti i modi di dissuadermi dall'idea di comprare delle storiche.
Mi diocevano "Sei abituato a guidare auto con servosterzo,climatizzatore,con tutti gli optional e belle silenziose.Le auto VECCHIE sono sporche,rumorose,puzzolenti...Non fanno per te..:"
A parte il fatto che all'epoca,qualche anno fa,quando mi fecero questo discorso guidavo la Y10 di mia madre o la Delta 1600 HF (di servosterzo,climatizzatore,ecc neanche a parlarne...) feci orecchie da mercante e proseguii per la mia strada.
L'ultima volta che sono passato in officina uno dei miei meccanici vuole che lo aiuti a cercare una spider d'epoca (124 Spider,850 Spider,ecc...) e l'altro vuole ricomprarsi un GT Junior identico a quello che aveva in gioventù...
;D ;D ;D
-
lo stesso discorso venne fuori quando tutti giravano in scooter e io in vespa... eppure l'unica che è rimasta è proprio lei, e io sono l'unico che ancora la usa molto volentieri :D
p.s.: quella in firma è una struzzo? non vedo bene ma sembra sicuramente un gran pezzo!
-
lo stesso discorso venne fuori quando tutti giravano in scooter e io in vespa... eppure l'unica che è rimasta è proprio lei, e io sono l'unico che ancora la usa molto volentieri :D
p.s.: quella in firma è una struzzo? non vedo bene ma sembra sicuramente un gran pezzo!
Si,una Struzzo del '56... ;)
-
@cekk: ti ringrazio, davvero esaustivo, credo di sapere chi tartassare di domande d'ora in poi :D
anzi per caso avresti un libro da consigliarmi per cominciare ad avere informazioni un po' più approfondite? Ho sentito parlare di Il grande libro delle piccole Fiat, come ti sembra? c'è di meglio?
Naturalmente ringrazio tutti dei complimenti.
La 600 è sempre stata sottostimata rispetto alla piu' popolare e vintage 500 ma credo che la miglior documentazione sia affidarsi a chi la conosce e cercare manuali di officina, pubblicazioni specifiche sul modello e qualche buon libro, anche quello da te citato che descrive bene la storia della vettura e le sue derivate. Per quanto mi riguarda cerco nel mio piccolo di esprimere quello che so' e nulla di piu' ;)
-
Sono andato dal meccanico per un aggiornamento: i lavori procedono, non ha nessun problema particolare.. ora sta aspettanto una guarnizione per il carburatore, ha detto che ha una buona compressione, i tubi dei freni sembrano ancora buoni (si riserva di controllarli all'interno), deve risolvere un gioco della ruota anteriore destra e dare una controllata ai pistoncini dei freni.. come ruggine siamo a posto (ha delle fioriture superficiali sulla carrozzeria che risolverò una volta portata a casa), inoltre il fondo è già stato sostituito in precedenza... mi è andata bene! non vedo l'ora di sentirla almeno in moto, ora è sollevata sul ponte in una vecchia officina in compagnia di vecchi trattori, sembrava ancora più piccola!
Inoltre per consolarmi ho girato per una settimana sulla Lambretta Li II serie del '61 di mio zio, non me la passo troppo male dai :D
-
Sono andato dal meccanico per un aggiornamento: i lavori procedono, non ha nessun problema particolare.. ora sta aspettanto una guarnizione per il carburatore, ha detto che ha una buona compressione, i tubi dei freni sembrano ancora buoni (si riserva di controllarli all'interno), deve risolvere un gioco della ruota anteriore destra e dare una controllata ai pistoncini dei freni.. come ruggine siamo a posto (ha delle fioriture superficiali sulla carrozzeria che risolverò una volta portata a casa), inoltre il fondo è già stato sostituito in precedenza... mi è andata bene! non vedo l'ora di sentirla almeno in moto, ora è sollevata sul ponte in una vecchia officina in compagnia di vecchi trattori, sembrava ancora più piccola!
Inoltre per consolarmi ho girato per una settimana sulla Lambretta Li II serie del '61 di mio zio, non me la passo troppo male dai :D
;) ;) ;D ;D
-
Sono andato dal meccanico per un aggiornamento: i lavori procedono, non ha nessun problema particolare.. ora sta aspettanto una guarnizione per il carburatore, ha detto che ha una buona compressione, i tubi dei freni sembrano ancora buoni (si riserva di controllarli all'interno), deve risolvere un gioco della ruota anteriore destra e dare una controllata ai pistoncini dei freni.. come ruggine siamo a posto (ha delle fioriture superficiali sulla carrozzeria che risolverò una volta portata a casa), inoltre il fondo è già stato sostituito in precedenza... mi è andata bene! non vedo l'ora di sentirla almeno in moto, ora è sollevata sul ponte in una vecchia officina in compagnia di vecchi trattori, sembrava ancora più piccola!
Inoltre per consolarmi ho girato per una settimana sulla Lambretta Li II serie del '61 di mio zio, non me la passo troppo male dai :D
Ecco le officine che mi piacciono ;D ;D ;D ruspanti come caverne e spesso ci trovi gente ingamba ;)
altro che meccanici in camice bianco, officine con la cera sul pavimento e lo sporco ben nascosto ::)
-
Dopo avervi raccontato la mia storia voglio mostrarvi 3 foto che sono riuscito a fare di sfuggita dopo avere portato la 600 dal vecchio proprietario al meccanico, è ancora sporca e le foto sono fatte in fretta, ma meglio di niente..
Userò questo topic per mostrarvi passo passo i vari lavori che verranno effettuati così potrete dirmi subito quello che non va!
ecco le foto, spero di poterla portare a casa presto così potrò renderle un po' più giustizia...
(http://img715.imageshack.us/img715/1738/28072012161.jpg)(http://img29.imageshack.us/img29/7233/280720121602.jpg)
(http://img98.imageshack.us/img98/7752/280720121622.jpg)
bella :) dalle foto sembra sia stata ben conservata :) i fanali posteriori sono quelli con base in allumino oppure il monoblocco tutto in plastica??? nel caso ti dovessero servire con base in alluminio ne ho una coppia originale dell epoca perfettamente conservati. davvero bella io all inizio prima di arrivare alla 500 cercai la 600 D ma al tempo non sono riuscita a trovarla poi ho provato la 500 D anche li senza successo e alla fine ho trovato la mia F :)
-
i fanali hanno la base in alluminio, dovrò cambiarli più avanti assieme alla luce targa perchè sono rovinati (in caso mi farò sentire :) ) le foto comunque perdonano abbastanza, ha dei bozzetti...
pensa che io invece sono stato inizialmente attirato più dalla 500 ("merito" forse della moda dilagante), poi invece ho cominciato a trovare più simpatica la 600 perchè più paccioccotta, più goffa forse (e secondo me ingiustamente più snobbata)
il bello però è che non l'ho cercata io, ma è più lei che ha trovato me, dato che il suo ex proprietario me l'ha proposta sapendo della mia passione... le botte di fortuna arrivano anche da me ogni tanto :D
peccato però che abbia le marce sincronizzate eheh
-
officine con la cera sul pavimento e lo sporco ben nascosto ::)
Non dico la cera a terra ed il camice bianco che sono esagerazioni, ma purtroppo le norme attuali impongono di essere meno "ruspanti" che in passato e di sporcare il meno possibile.....
-
i fanali hanno la base in alluminio, dovrò cambiarli più avanti assieme alla luce targa perchè sono rovinati (in caso mi farò sentire :) ) le foto comunque perdonano abbastanza, ha dei bozzetti...
pensa che io invece sono stato inizialmente attirato più dalla 500 ("merito" forse della moda dilagante), poi invece ho cominciato a trovare più simpatica la 600 perchè più paccioccotta, più goffa forse (e secondo me ingiustamente più snobbata)
il bello però è che non l'ho cercata io, ma è più lei che ha trovato me, dato che il suo ex proprietario me l'ha proposta sapendo della mia passione... le botte di fortuna arrivano anche da me ogni tanto :D
peccato però che abbia le marce sincronizzate eheh
insomma era destino che comprassi una 600, :) beh dai finchè si tratta di bozzetti fa nulla, se pensi che oggi cercano di venderti cumuli di ruggine a prezzi assurdi :)
ti ho inviato un messaggio privato :)
-
Ciao ragazzi in settimana avevo intenzione di cominciare a muovermi tra i vari gommisti per sentire quale mi conviene di più...
sinceramente non avevo intenzione di montare degli pneumatici con disegno classico, dato che la 600 verrà usata più o meno quotidianamente anche col bagnato, speravo di avere qualche sicurezza in più con un disegno moderno.. il libretto però ovviamente non riporta la misura (che immagino ora verrà espressa con le nuove formule), sapete che misura va montata? e per caso nei cerchi originali si riesce a montare una gomma un pochino più larga del normale? (per lo stesso discorso di prima)
vi prego di non pensare alla solita truzzata del ventenne su un'auto d'epoca, non ci penso nemmeno :)
Semplicemente penso di sacrificare un minimo di originalità e/o estetica per un po' di sicurezza in più, ma sempre nel limite della decenza chiaro
-
Io che vedo tutto in chiave sportiva non posso dimenticarmele alla prima variante o nella parabolica alla coppa carri a monza anche perchè in 4 ore di durata della gara avevo tempo di vederle impegnate nelle varie curve girando il circuito, impossibile dimenticarle anche perchè nella categoria 1000 primeggiavano quasi sempre, erano velocissime rispetto alle varie mini, 112, nsu prinz e svariate altre che dimentico, stranamente le prinz tts in montagna erano missili, le vere antagoniste alla 1000 abarth con scocca 600.
-
Ciao ragazzi in settimana avevo intenzione di cominciare a muovermi tra i vari gommisti per sentire quale mi conviene di più...
sinceramente non avevo intenzione di montare degli pneumatici con disegno classico, dato che la 600 verrà usata più o meno quotidianamente anche col bagnato, speravo di avere qualche sicurezza in più con un disegno moderno.. il libretto però ovviamente non riporta la misura (che immagino ora verrà espressa con le nuove formule), sapete che misura va montata? e per caso nei cerchi originali si riesce a montare una gomma un pochino più larga del normale? (per lo stesso discorso di prima)
vi prego di non pensare alla solita truzzata del ventenne su un'auto d'epoca, non ci penso nemmeno :)
Semplicemente penso di sacrificare un minimo di originalità e/o estetica per un po' di sicurezza in più, ma sempre nel limite della decenza chiaro
145/12 sono la conversione della vecchia misura 5/50/12 volendo puoi aumentare la misura ma non sei a posto.
Con delle 145-12/70 hai un ottima guidabilita, sei in regola e la macchina è bella assettata ;)
-
cekk sei la mia bibbia ti ringrazio, monterò sicuramente queste..
piccolo OT per i mod: posso continuare a postare domande sulla mia 600 in questo topic? non ne ho aperto uno in sezione restauri perchè un restauro non è, e aprire una discussione per ogni domanda penso sia fastidioso e dispersivo.. se siete d'accordo farò qui le domande di volta in volta
-
cekk sei la mia bibbia ti ringrazio, monterò sicuramente queste..
piccolo OT per i mod: posso continuare a postare domande sulla mia 600 in questo topic? non ne ho aperto uno in sezione restauri perchè un restauro non è, e aprire una discussione per ogni domanda penso sia fastidioso e dispersivo.. se siete d'accordo farò qui le domande di volta in volta
La discussione penso vada bene perche aprirne altre?
-
La discussione penso vada bene perche aprirne altre?
infatti ;)! fossero tutti come te ::) :D :D
-
Salve a tutti e complimenti a Giulio per il suo acquisto. Io ho una 600E identica alla tua perfino di colore! Appena posso se ti interessa e se ci riesco inserisco delle foto. Comunque posso dirti che non ti pentirai di averla presa, non tanto per le prestazioni perchè non è molto veloce e scattante, però ai raduni le 600 sono fra le auto che incuriosiscono di più la gente.
Ormai sono 4 anni che la possiedo ed è praticamente ultimata.
Non vorrei passare avanti al grande Cekk ma per quanto riguarda la misura delle gomme, la 600 montava la misura in pollici di 5.20-12 e la misura equivalente che riportano le tabelle cuna, anzi le misure perchè in realtà ci sono 2 opzioni, sono le 145/80r12 oppure le 135/80r12. Non sono misure molto sportive ma purtroppo è così. Ti dirò di più, ci sono alcuni possessori che dicono che quelle che si avvicinano di più (metro alla mano) alle 5.20-12 sono le 135/80r12 per quanto riguarda la larghezza ma sono più piccole in fatto di rotolamento, mentre invece le 145/80r12 sono leggermente più larghe ma si avvicinano di più al rotolamento e ti dico che per esperienza personale che con le 135, forse può sembrarti strano, ma si sente il motore che gira più velocemente e la velocità reale è molto inferiore a quella che dice il conta KM. Per cui io monto le 145/80r12, che poi sono quelle che montano la maggior parte delle 600, e mi trovo benissimo!
Poi ci sono anche alcuni che montano le 145/70r12, che sono le gomme più larghe che in genere si monta alla 500 coi cerchi larghi, che sono più belline perchè hanno la spalla più bassa, ma sono molto piccole di rotolamento quindi ti puoi immaginare.....
Mi raccomando, quando la porterai dal carrozziere fai togliere l'antirombo nero.
Ciao, Massi.
-
ciao massi sono davvero contento di trovare un altro appassionato di 600! per il discorso delle gomme, ho chiesto ad un mio amico gommista riguardo le 145/70/12 e mi ha detto che fatica a trovarle (e che non sarebbero quelle della 600, ma questo potrebbe anche averlo deciso lui, dato che non le trova :) )
il discorso che fai sulle 135 o 145 credo di averlo capito, dato che la ruota ha rotolamento inferiore di conseguenza si accorciano i rapporti e la taratura del tachimetro non è più la stessa... proverò a sentire anche per le 145/80/12...
a essere sincero mi interessa in particolar modo che la macchina vada bene e sia "sicura" (virgolette più che volute :) ), se poi sono simili a quelle di fabbrica bene, sennò pazienza!
aspetto ansioso le foto della tua 600!
-
Giulio se ................................................
-
Giulio se ................................................
per queste cose usate i pm ,grazie ;)
-
Ciao Giulio, al più presto metterò le foto. Comunque ti assicuro che le gomme giuste e omologate sono le 145/80r12 se cerchi su internet le tabelle di equivalenze pneumatici te ne rendi conto, e se vuoi le trovi anche su gommadiretto a buon prezzo.
Ciao!
-
Vi confermo che le misure sono 145/80/12 !!
-
Accidenti! Non riesco a caricare le foto, non sapevo che ci si dovesse registrare a imageshach.
(http://i48.tinypic.com/2m284f7.jpg)
(http://i48.tinypic.com/4ki3ok.jpg)
Ecco ci sono riuscito ma con un'altro sito di caricamento foto.
Ho dovuto modificare un pò le foto per via di una vecchia storia e poi mia moglie non vuole pubblicare foto coi bimbi, quelli sono i miei 2 figli e vi assicuro che sono bellissimi!
Anche la macchina me la sono un pò personalizata coi cerchi larghi della fiat 850 sport coupè, sempre da 12 pollici.
Le gomme (falken sincera aquistate su gommadiretto.it) sembrano più larghe per via del canale più largo dei cerchi ma sono 145/80R12
Il resto è tutto originale.
Ciao!
-
bellissima! le fasce bianche sono applicate?
ah per caso le cornici dei vetri le hai comprate nuove? perchè le mie sono abbastanza rovinate e dovrò procurarmene di nuove...
per caso il cofano posteriore è aperto per bellezza o nasconde qualche sorpresina? ;)
-
Si le fascie sono le famose atlas, quelle che si montano tra la gomma e il cerchio, dopo qualche tempo tendono a ingiallire anche se sta ferma in garage e ci vuole molto olio di gomito per riportarle quasi bianche, anzi se qualcuno conosce un modo valido per pulirle con poca fatica, si faccia avanti.
Il cofano posteriore è alzato soltanto per bellezza, però devo dire che in questo modo la macchina raffredda leggermente meglio. Me ne sono reso conto perchè ho montato un termometro dell'acqua sulla plancia dell'autoradio con il sensore applicato al tubo che esce dalla testa che mi sono modificato e funziona benissimo.
La 600 era del nonno di mia moglie che è vissuta in casa con lui e che le ha fatto anche da padre perchè il "vero" padre è uscito di casa quando aveva 5 anni e non l'ha più rivisto. Per cui è la sua eradità, contesa per altro dagli zii ed è per questo che ho ottimizato le foto.
La macchina era tenuta molto bene per cui, parlando di guarnizioni, ho sostituito solo quelle dei finestrini laterali posteriori che si erano recise, riverniciatina generale, fari anteriori e posteriori, degli ultimi ho trovato quelli con la cornice di plastica cromata che si stà scolorendo di nuovo, a quel tempo non ho trovato quelli di alluminio cromati altrimenti mettevo quelli, come invece ho fatto con il naso della luce targa che è di alluminio cromato.
Sostituito i fusi dello sterzo e i relativi leveraggi e tolto la morchia che riempiva buona parte della coppa olio con lavaggio interno del motore, dovuta alla parsimonia nel sostituire l'olio dal nonno di mia moglie.
-
infatti anche le mie posteriori sono recise... per le fasce provo a darti un consiglio, ma prendilo con le pinze in quanto non l'ho provato di persona e non l'ho sentito come metodo per questo caso in particolare, però al posto tuo farei così..
prova ad utilizzare il "cif crema", sicuramente sai qual è, quello classico, non quello ad aromi strani, e gratta con la parte verde delle spugnette per piatti. te lo consiglio in quanto, diciamo, vengo dal "mondo vespa", e lì ho visto fare cose davvero incredibili con il cif, soprattutto a livello di carrozzeria, ma non solo (parlo in particolare di carrozzerie arrugginite, seppur superficialmente, tornare ad un livello di restauro conservativo davvero ottimo).
almeno io al posto tuo proverei così.
se provi fammi sapere!
-
Ok, ti ringrazio.
A proposito, ho un amico che è nel mondo delle vespe e fa cose incredibili per quanto riguarda la loro elaborazione! Sai, abitiamo proprio dove nascono le vespe!
Ciao!
-
aggiornamento: ho portato a casa la 600, finalmente l'ho guidata! un'emozione incredibile, anche solo vedere che tutti si girano sorridendo (e sorprendersi vedendo che quello che la guida è un ragazzino)... a breve appena l'università mi darà respiro farò delle foto fatte bene
sono davvero felice :)
-
Complimenti Giulio, ora te la devi godere!!!
-
ah un'unica cosa.. non funziona il contachilometri (le spie generatore, ecc si accendono, ma tachimetro e indicatore benzina no).. dove potrei guardare per vedere se riesco a farlo andare? magari è solo una stupidata
-
ah un'unica cosa.. non funziona il contachilometri (le spie generatore, ecc si accendono, ma tachimetro e indicatore benzina no).. dove potrei guardare per vedere se riesco a farlo andare? magari è solo una stupidata
magari è il cavo rotto :) ;)
-
Sulle 600 che ho avuto in passato in genere si spezzava il lungo flessibile ad una delle estremità, quindi o vicino al cambio o vicino allo strumento. Prima tendeva a bloccarsi forse per infiltrazioni di umidità e poi faceva kaput. Una volta sono stato fortunato, perchè era solo uscita dalla sede la sezione quadra di estremità lato cambio. Potrebbe ( ma più raramente) esser anche il rinvio meccanico dal cambio, facilmente ispezionabile da sotto. Ho visto a suo tempo che in quello di un cliente si era mangiato tutto l'ingranaggio.
-
bella :)
-
magari è il cavo rotto :) ;)
molto probabile, si spezzava all'ingresso del riduttore ma a volte si allentava solo la guaina.
Nel caso fosse rotto conviene cambiare guaina e filo, sono identici alla 126 praticamente lo stesso ;)
ma non lo dire in giro se no i venditori di giolielli che fanno? ;D ;D ;D
-
Non ho capito se tachimetro e livello benzina non funzionano proprio, oppure è solo l'illuminazione che non funziona.
-
aggiornamento: ho portato a casa la 600, finalmente l'ho guidata! un'emozione incredibile, anche solo vedere che tutti si girano sorridendo (e sorprendersi vedendo che quello che la guida è un ragazzino)... a breve appena l'università mi darà respiro farò delle foto fatte bene
sono davvero felice :)
(http://www.vocinelweb.it/faccine/banane/01.gif)
-
vi ringrazio dell'entusiasmo ;)
per rispondere a massi600 l'illuminazione funziona, come la spia del generatore e dell'olio, non si muovono però lancetta del contachilometri e lancetta della benzina (quest'ultima prima ha fatto dei movimenti a dire il vero, ma poi è morta di nuovo)
-
Ah scusami, adesso ho capito. Anche a me è capitata una cosa simile.
Però alla mia per quanto riguarda il conta km, era rimasta bloccata la lancetta a fondo per cui con qualche colpetto si sbloccò, mentre per il livello benzina, era il gelleggiante che toccava nella parete del serbatoio, mi bastò smontarlo e piegarlo leggermente in modo che non toccasse più. Praticamente prima segnava soltanto se facevo il pieno fino all'orlo, poi se una volta in riserva mettevo poca benzina, anche metà serbatoio, la lancetta non si muoveva per niente.
-
in effetti mi viene da pensare che essendo rimasta ferma possa avere dei problemi simili... proverò a "maltrattarla" ;)
-
devo dire che con due botte l'indicatore della benzina ha iniziato a funzionare! quando poi sono andato a fare la revisione nel computer non risultava il mio numero di telaio, quindi oggi sono andato in motorizzazione ad aggiornarlo.. il problema è che riportando a casa la macchina, una volta parcheggiata ho notato una perdita di acqua in zona radiatore, mi sembra di ricordare subito prima della ventola, con un po' di vapore dal radiatore... cosa potrebbe essere? il liquido refrigerante era stato appena sostituito, potrebbe essere che ne sia stato messo? cosa potrei controllare? spero non sia nulla di grave
-
devo dire che con due botte l'indicatore della benzina ha iniziato a funzionare! quando poi sono andato a fare la revisione nel computer non risultava il mio numero di telaio, quindi oggi sono andato in motorizzazione ad aggiornarlo.. il problema è che riportando a casa la macchina, una volta parcheggiata ho notato una perdita di acqua in zona radiatore, mi sembra di ricordare subito prima della ventola, con un po' di vapore dal radiatore... cosa potrebbe essere? il liquido refrigerante era stato appena sostituito, potrebbe essere che ne sia stato messo? cosa potrei controllare? spero non sia nulla di grave
Probabilmente c'è nè troppo, non avendo il vaso di espansione lo butta fuori dal tubicino di sfiato ;)
-
devo dire che con due botte l'indicatore della benzina ha iniziato a funzionare! quando poi sono andato a fare la revisione nel computer non risultava il mio numero di telaio, quindi oggi sono andato in motorizzazione ad aggiornarlo.. il problema è che riportando a casa la macchina, una volta parcheggiata ho notato una perdita di acqua in zona radiatore, mi sembra di ricordare subito prima della ventola, con un po' di vapore dal radiatore... cosa potrebbe essere? il liquido refrigerante era stato appena sostituito, potrebbe essere che ne sia stato messo? cosa potrei controllare? spero non sia nulla di grave
E' aperto lo sportello inferiore ? Questo è mosso da un termostato che muove un'asta che apre lo sportello. Io sulle mie lo bloccavo sempre aperto anche in inverno perchè si verificava speso il blocco dell'asta lato termostato attaccato al radiatore. Attento anche che non ci sia fango sulla superficie delle alette radiatore dietro la ventola, si forma regolarmente un "muretto" che devi lavare col getto dal lato sportello.
-
E' aperto lo sportello inferiore ? Questo è mosso da un termostato che muove un'asta che apre lo sportello. Io sulle mie lo bloccavo sempre aperto anche in inverno perchè si verificava speso il blocco dell'asta lato termostato attaccato al radiatore. Attento anche che non ci sia fango sulla superficie delle alette radiatore dietro la ventola, si forma regolarmente un "muretto" che devi lavare col getto dal lato sportello.
Ma se non erro l'ha appena ritirata dall'officina ........ ste cose si controllano di solito
-
Ma se non erro l'ha appena ritirata dall'officina ........ ste cose si controllano di solito
Sono cose talmente banali che spesso vengono sottovalutate o "dimenticate".
-
ho appena controllato il radiatore... scusate la domanda idiota, ma non ci deve essere una sorta di filtro tra radiatore e ventola vero? perchè se non c'è, come penso, ho una bella patina sporcizia che spiegherebbe perchè il problema si è verificato nel primo giro più lunghetto..
-
Tra ventola e radiatore non c'è nulla. L'inconveniente della sporcizia era molto frequente a suo tempo in zona nostra perchè le strade non erano tutte asfaltate . Poi qualcuno, pensandi di far bene, toglieva completamente il carter inferiore di lamiera, quello che ripara tutto il motore da sotto, per cui l'aria veniva aspirata più da sotto che dalle feritoie del cofano. Il motore era meglio raffreddato ( non c'è ventilazione dinamica diretta, ma solo quella della ventola ), ma poi bastava passare un paio di volte su strade di campagna e su qualche pozzanghera fangosa per creare il problema. Spesso occorreva togliere il radiatore per lavarlo bene per fuori, se il fango era finito profondamente in mezzo alle lamine e alle cannette. Una volta imparato il trucco il radiatore veniva lavato esternamente subito da sotto col getto d'acqua dopo un viaggio polveroso.
-
allora spero sia solo quello, vi ringrazio! quindi posso pulirlo con un getto d'acqua senza rischio di far danni?
-
allora spero sia solo quello, vi ringrazio! quindi posso pulirlo con un getto d'acqua senza rischio di far danni?
Certamente. Si pulisce meglio se passi da sotto dallo sportello inferiore , col getto che butta verso il dietro auto, passando attraverso le lamelle e la ventola. Se lo sporco è molto vecchio, sarà molto resistente.
-
Certamente. Si pulisce meglio se passi da sotto dallo sportello inferiore , col getto che butta verso il dietro auto, passando attraverso le lamelle e la ventola. Se lo sporco è molto vecchio, sarà molto resistente.
Di solito basta questo accorgimento, magari con un idropulitrice, ma tra radiatore e pompa a coprir la ventole deve esserci un soffietto in gomma ancorato su tre supporti e un amello elastico che lo tiene fermo sul radiatore. La mancanza di quel riparo o la sua rottura potrebbe dare problemi
-
Comunque blocca lo sportello inferiore sempre aperto che tanto il termostato sicuramente non funziona perchè hanno sempre difettato. E poi vista la posizione del motore e del radiatore, anche d'inverno non tarderà molto a raggiungere la temperatura anche se tieni lo sportellino aperto.
-
allora aggiornamento delle cose: sono andato ad un autoloavaggio per dare una bella lavata con l'idropulitrice.. per strada mi sono dovuto fermare due volte perchè si accendeva la spia dell'acqua (se non altro so che funziona).. dopo aver dato una bella lavata (effettivamente era lurido, ora è bello pulito) ho avuto la brillante idea di aggiungere acqua al radiatore, dato che sono stato così cretino da non farlo subito, e con mia sorpresa ce ne sono stati due litri. ora è possibile che dato lo sporco del radiatore l'acqua sia andata in ebollizione, perdendo ben 2 litri d'acqua? ho anche controllato che non ne perdesse ma non mi è sembrato, l'acqua arrivata a livello per un po' è comunque scesa, ma immagino fosse perchè si stava lentamente svuotando dell'aria, infatti poi si è stabilizzata (tra un'oretta andrò comunque a controllare).
inoltre per sportellino intendete la levetta sulla scatola del filtro? in che posizione si deve trovare per pescare aria fresca? (giuro mi vergogno come un ladro a fare queste domande)
-
No, il filtro aria non c'entra. Se guardi sotto il radiatore, spostata verso l'abitacolo, c'è una botola nera che dovrebbe scendere e aprirsi al momento che il liquido del radiatore raggiunge una determinata temperatura perchè è comandata da un termostato posto all'interno del radiatore.
Al 99,9% il termostato non ti funziona più e la botola resta chiusa causando l'ebollizione del liquido e il rilascio dello stesso tramite il tubicino dello sfiato posto sotto il tappo di rabbocco.
Allora vai sotto la 600 e tira la botola verso il basso e con un'asticella di metallo bloccala bene che rimanga sempre aperta.
La botola (o sportello) deve venire giù abbastanza bene e senza troppa forza perchè è tenuta chiusa da una molletta.
Comunque informati se il precedente proprietario ha fatto recentemente revisionare il radiatore e se non lo ha fatto, o nel dubbio che non lo abbia fatto, fallo tu perchè potrebbe essere anche tutto intasato. Per la 600 è di vitale importanza che il radiatore sia perfetto altrimenti rischi di bruciare continuamente la guarnizione di testa.
Se vuoi ti do un'indirizzo privatamente, anche perchè anch'io a breve dovrò farlo, anzi la ditta che ho contattato fa anche la maggiorazione della massa radiante e vaschetta superiore coi relativi benefici.
Poi per quanto riguarda il filtro dell'aria, che comunque non ci incastra nulla con tutto questo, la posizione della levetta deve essere verso I, visto che si va nell'inverno.
-
ecco non sapevo neanche dell'esistenza di questa botola ahah che vergogna... proverò a vedere allora, comunque tornando dall'autolavaggio con radiatore pulito e pieno d'acqua non ha dato alcun problema, spero fosse solo quello allora.. il dubbio rimane riguardo al fatto se è possibile che abbia perso due litri d'acqua
grazie massi!
-
ecco non sapevo neanche dell'esistenza di questa botola ahah che vergogna... proverò a vedere allora, comunque tornando dall'autolavaggio con radiatore pulito e pieno d'acqua non ha dato alcun problema, spero fosse solo quello allora.. il dubbio rimane riguardo al fatto se è possibile che abbia perso due litri d'acqua
grazie massi!
Quando erano intasati quelli delle mie, li perdevano i due litri , anche di più ! Guarda anche il tappo del radiatore, deve esser perfetto, fa da valvola di sovrapressione per lo scarico verso iil tubicino.
-
aggiornamento: oggi ero all'università, quindi mio padre mi ha fatto il piacere di portarla alla revisione. mentre la usava nessun problema, ha fatto anche un giro mediamente lungo, tornato a casa ha parcheggiato la macchina senza nessun pensiero.. un'oretta dopo averla parcheggiata ha notato (quindi potrebbe anche essere successo prima) una perdita di acqua dal motore, rabboccando ha visto che erano circa 750 cl. la perdita proviene dallo stesso posto dell'altra volta, con i miei potenti mezzi informatici cercherò di mostrarvelo da questa foto presa da internet:
(http://s7.postimage.org/ylg9vqcor/600d.jpg) (http://postimage.org/)
pic hosting (http://postimage.org/)
a questo punto il raffreddamento è migliorato, perchè durante la marcia non presenta problemi e nemmeno dopo, se non fosse per una perdita di acqua che si manifesta solo dopo l'uso (perchè il livello dell'acqua questa mattina era lo stesso di ieri sera)
cosa può essere? in che lingua devo imprecare?
-
ennesimo aggiornamento: ho rabboccato di nuovo il radiatore, nel momento in cui l'ho riempito ho sentito il tac tac della goccia che cade sulla lamiera del vano motore... a questo punto ho una perdita, spero non ci sia da sostituire il radiatore
-
ennesimo aggiornamento: ho rabboccato di nuovo il radiatore, nel momento in cui l'ho riempito ho sentito il tac tac della goccia che cade sulla lamiera del vano motore... a questo punto ho una perdita, spero non ci sia da sostituire il radiatore
Se senti la goccia sulla lamiera non dovrebbe provenire dal radiatore, che ha il suo fondo molto basso proprio a livello del carter. E' possibile che tu abbia una perdita dalla tenuta della pompa acqua, sull' asse lato ventola. Era uno dei punti critici quando l'acqua andava in ebollizione e in sovrapressione per la causa precedente. Se il tappo valvola del radiatore non riusciva ad aprire per sfiatare verso il tubetto, i punti più deboli erano le estremità dell'asse pompa. Prova ad usarla per un po' di tempo, portati dietro un tanichetta d'acqua (obbligatoria per il seicentisti all'epoca!). Se sei fortunato dovrebbe tendere a smettere di perdere, se non si è rovinata la guarnizione di tenuta. prova a vedere, toccando col dito la pompa dalla parte bassa della flangia lato ventola (dopo che la temperatura è andata giù a motore fermo).Se perde, dovresti sentire il bagnato.
-
Non vorrei che essendo stata molto tempo ferma si siano indurite le guarnizioni della pompa.
-
Non vorrei che essendo stata molto tempo ferma si siano indurite le guarnizioni della pompa.
Purtroppo i premistoppa di quelle pompe patiscono ma conviene cambiarla, sono solo 3 bulloncini ;)
La pompa della 600 è ancora prodotta dalla bcc e costa circa 80€ la forniscono completa eccetto la puleggia.
Un qualunque ricambista non dovrebbe aver problemi ad approdigionarla, della 600 trovi ancora tanta roba.
-
..Era uno dei punti critici quando l'acqua andava in ebollizione e in sovrapressione per la causa precedente. Se il tappo valvola del radiatore non riusciva ad aprire per sfiatare verso il tubetto, i punti più deboli erano le estremità dell'asse pompa.
Lo faceva anche la mia MGB quando la pompa iniziò a perdere. Ho provato con il turafalle liquido della Wynn's che non impiastriccia l'impianto come le vecchie fanghiglie della Arexons perchè volevo superare l'estate... Non perdeva più, poi però appena si alzava la pressione "pisciava" dalla pompa lo stesso :D
Pompa nuova e passa la paura ;D
-
Io alla mia ho sostituito pompa, manicotti, revisionato il radiatore e non ho problemi.
La spesa maggiore è la revisione del radiatore. Ora lo voglio far maggiorare per migliorare il raffreddamento ma già con il suo revisionato va bene. Poi c'è gente che conosco, ha provato a fare un lavaggio con il liquido disincrostante, per pulire il circuito e il radiatore ed ha fatto un pasticcio, per cui io non mi fido ne di quello e ne del liquido turafalle.
-
Io alla mia ho sostituito pompa, manicotti, revisionato il radiatore e non ho problemi.
La spesa maggiore è la revisione del radiatore. Ora lo voglio far maggiorare per migliorare il raffreddamento ma già con il suo revisionato va bene. Poi c'è gente che conosco, ha provato a fare un lavaggio con il liquido disincrostante, per pulire il circuito e il radiatore ed ha fatto un pasticcio, per cui io non mi fido ne di quello e ne del liquido turafalle.
Che genere di pasticcio con il liquido disincrostante? no, perchè io dovrei fare una pulizia del circuito alla mia Beta
-
... ha provato a fare un lavaggio con il liquido disincrostante, per pulire il circuito e il radiatore ed ha fatto un pasticcio, per cui io non mi fido ne di quello e ne del liquido turafalle.
Eh risolvi un po' se hai del calcare leggero o fanghiglie molli varie, ma se dentro ti trovi un motore così:
(http://www.pdani.it/public/68MO/DSC05334%20(Large).JPG)
c'è poco da fare o lo smonti tutto e lo metti negli ultrasuoni oppure con moltissima pazienza lo togli dalla macchina, apri i tappi del monoblocco e gratti via tutto... C'è un meccanico sul lago di Varese specializzato in inglesi e in generale vetture "esotiche" che si è fatto a mano degli arnesi "gratta-schifo" apposta ;)
Se viene usata acqua non miscelata con antigelo, nei basamenti in ghisa (il 90% delle storiche) è più facile sviluppare ruggine mista a calcare... poi ci sono motori particolarmente predisposti, soprattutto se si teneva dentro l'acqua poi si svuotava, si lasciava magari il motore fermo per anni con dentro metà acqua e via discorrendo.. un disastro.
-
Da quello che mi ha raccontato, sembra che gli abbia cominciato a perdere dai tappi del monoblocco, perchè quel liquido sembra che sia indicato più per i motori meno vecchi. Infatti il mio lo ho dovuto far smontare stappare e pulire meccanicamente, non so se con ultrasuoni o con altro, ci ha pensato il meccanico. Comunque prima di rimontarlo l'ho controllato ed era venuto abbastanza bene!
-
l'ho appena lasciata dal meccanico e anche lui ha detto che probabilmente era il premistoppa andato... sinceramente spero di rimandare il cambio pompa il più possibile perchè non mi è rimasto un soldo, staremo a vedere..
grazie a tutti ;)
-
l'ho appena lasciata dal meccanico e anche lui ha detto che probabilmente era il premistoppa andato... sinceramente spero di rimandare il cambio pompa il più possibile perchè non mi è rimasto un soldo, staremo a vedere..
grazie a tutti ;)
;)
-
macchina finalmente tornata a casa, hanno sostituito la pompa dell'acqua e altre piccolezze che causavano delle perdite
come regalo ho cercato di farle una foto almeno un minimo suggestiva, ma sono proprio negato
(http://s10.postimage.org/6s66ip03d/SAM_3320.jpg) (http://postimage.org/image/iu1kcu9bp/full/)
photo uploader (http://postimage.org/)
riproverò con una luce migliore o con meno nebbia, sempre che in queste zone sia possibile ;)
-
il posto è molto bello, prova a farla molto più vicino e senza flash ;)
-
Complimenti, davvero molto molto bella!!!
-
esatto! mettiti più vicino e metti le ruote dritte ;D
-
Ti faccio anch'io i complimenti.
La 600 mi è sempre piaciuta molto,particolarmente proprio la fanalona.
-
ringrazio tutti dei complimenti, mi aiutano a essere convinto nei momenti in cui mi domando se sto facendo la cosa giusta, quando mi dico che una moderna mi avrebbe evitato un sacco di grane, ma mi basta guardarla per cambiare idea ;)
qui una foto che le ho scattato di corsa col cellulare dato che il mio cagnone le si era sdraiato davanti, due mie grandi passioni nella stessa immagine:(http://s10.postimage.org/65klelqah/301120122252.jpg)
tra l'altro prima ho dovuto pulirle i getti del minimo e del massimo perchè non andava bene (ora è a posto), e questo mi fa pensare che il serbatoio sia un po' sporco.. vorrei evitare di smontarla almeno finchè non finirò il periodo di lezioni all'università, secondo voi mettendo un filtro per la benzina nella cannetta potrò "tamponare" il problema?
-
Molto bella sia l'auto che il cane
-
....e questo mi fa pensare che il serbatoio sia un po' sporco.. vorrei evitare di smontarla almeno finchè non finirò il periodo di lezioni all'università, secondo voi mettendo un filtro per la benzina nella cannetta potrò "tamponare" il problema?
Bellissimo il cane! Certamente il filtrino male non gli fa. Ricorda comunque che quando la tua Fanalona ha qualche problemino riuscirai sempre a tornare a casa sulle sue ruote, mentre con una moderna dovresti chiamare per forza il carro attrezzi! Se leggi alcuni topic precedenti nel forum, vedrai che qualcuno ha sostituito la sua moderna quasi nuova per stanchezza dopo tutte le noie che gli aveva dato, con una più anziana quasi d'epoca e non ha avuto più problemi. La 600 e le sue derivate sino alla Fanalona non hanno grossi problemi. A parte il radiatore che come hai visto si sporca facilmente da fuori, gli unici inconvenienti "gravi" possono esser la rottura del tirante dell'acceleratore se non ben lubrificato e più raramente quello della frizione, sostituibili anche in mezzo alla strada se hai il ricambio. Sappi poi che le spazzole della dinamo sono soggette ad usura più rapidamente di quelle degli anelli di un alternatore, ma sono stupidate. Ovviamente non devi esagerare nel "tirarla", il motore 600 ti invita a farlo, ma ricorda che sempre ultra quarantenne è.
-
ovviamente sistemato un problema se ne presenta un altro: facendo un giro ha cominciato a non entrare più la terza, tornato a casa e parcheggiata la macchina il giorno dopo mi sono accorto che non entra più nessuna marcia, come se la leva girasse a vuoto.. cosa può essere successo? sono abbastanza giù, non incolpo la macchina che povera ha i suoi 45 anni, però forse a 20 universitario con paga da pizzaiolo sono stato un po' troppo ambizioso
-
ovviamente sistemato un problema se ne presenta un altro: facendo un giro ha cominciato a non entrare più la terza, tornato a casa e parcheggiata la macchina il giorno dopo mi sono accorto che non entra più nessuna marcia, come se la leva girasse a vuoto.. cosa può essere successo? sono abbastanza giù, non incolpo la macchina che povera ha i suoi 45 anni, però forse a 20 universitario con paga da pizzaiolo sono stato un po' troppo ambizioso
Devi alzare l'auto. Vedrai, in corrispondenza della estremità del cambio verso il centro macchina, che c'è una specie di tubo che è il comando che proviene dalla leva cambio. In testa a questo "tubo", che vedrai infilato su un perno che esce dal cambio, c'è una vite strana , credo da 6 mm con la punta conica. Quella vite tende ad allentarsi, è quella che collega il "tubo" al perno impegnandosi dentro una sede del perno stesso. Al 99 per cento si è allentata, mi succedeva spesso sia sulla 600 che sulla 750. Stringila e vedrai che tutto va a posto. Se puoi, quella volta non c'era nulla, mettici un po' di frenafiletti che eviterà il problema nel futuro.
-
e non mollare, capisco lo scoramento di quando vuoi usare la tua piccola ma non puoi e devi dilazionare gli interventi causa spese... bisogna ri-formulare tutti i sogni, progetti, tempi e programmi, e non è facile... quando sei scazzato, guardala negli "occhioni-fanaloni"..
-
Cotaggio, d'altra parte se ciò che dice Giorgio 47 è corretto te la cavi con nulla e poi si sa, i problemi e gli scoraggiamenti con queste auto sono frequenti ma quando poi ci giri ti rendi conto di quanto sia valsa la pena fare il sacrificio.
-
grazie delle parole e dei consigli.. io e mio padre siamo riusciti a sollevare l'auto e a dare un'occhiata, si tratta del giunto del cambio, la parte in gomma ha ceduto. siamo già riusciti a trovare il ricambio (nell'occasione ho scoperto un'officina in zona che tratta principalmente auto d'epoca gestita da persone davvero competenti), prima mio padre ha provato a montarlo ma non è riuscito, dice che non riesce a infilarlo tra i due bracci.. domani proverò a guardare anche io, al massimo la porteremo a farlo montare ma in teoria il più è fatto
-
Scusa, mi ero scordato che nelle ultime versioni della 750 c'era il giunto con la gomma per evitare le vibrazioni sulla leva cambio e che causavano l'inconveniente dello svitamento della famosa vite, io ricordavo il giunto rigido. Comunque gli interventi su quest'auto sono molto semplici da eseguire.
Per infilare il giunto devi portare la leva cambio in maniera che la parte sotto che va verso il cambio sia al massimo verso l'avanti. Poi, aiutandoti con una pinza autobloccante devi spostare il perno che esce dal cambio verso l'indietro (cerca di non graffiare il perno), devi in pratica innestare una marcia. Così si avrà spazio abbastanza per infilare il giunto prima da un lato, fissarlo da questa parte, spostare le leva cambio per avvicinarlo, bloccarlo dall'altra parte. E' più facile farlo che dirlo. Controlla prima con un calibro che le dimensioni permettano il montaggio, non si sa mai, magari per un decimo di bavella il giunto non entra.
-
grazie dei consigli preziosi.. siamo riusciti a montare il pezzo ed effettivamente ora gli innesti sono molto più precisi di prima, solo ho notato un aumento del rumore nelle prime tre marce e sembrerebbe provenire proprio dal cambio, l'aumento del rumore segue l'aumento dei giri. in quarta il rumore scompare, cosa può essere? magari è normale non saprei, ma prima non era così rumorosa
-
grazie dei consigli preziosi.. siamo riusciti a montare il pezzo ed effettivamente ora gli innesti sono molto più precisi di prima, solo ho notato un aumento del rumore nelle prime tre marce e sembrerebbe provenire proprio dal cambio, l'aumento del rumore segue l'aumento dei giri. in quarta il rumore scompare, cosa può essere? magari è normale non saprei, ma prima non era così rumorosa
Regolazione dei supporti sulla culla, mancanza mollette tra semiasse e mozzo, mancanza d'olio ;)
-
ehm... ho capito solo mancanza d'olio :D
controllerò quella, nel caso il problema persista vi chiederò meglio, grazie!
-
Regolazione dei supporti sulla culla, mancanza mollette tra semiasse e mozzo, mancanza d'olio ;)
Cekk, può essere che sia un rumore di ingranaggi / cuscinetti che c'era anche prima ma essendo lasco l'accoppiamento tra leva e perno di comando, il rumore si trasmetteva meno in abitacolo?
-
ad ogni modo come controllo il livello dell'olio nel cambio?
-
Cekk, può essere che sia un rumore di ingranaggi / cuscinetti che c'era anche prima ma essendo lasco l'accoppiamento tra leva e perno di comando, il rumore si trasmetteva meno in abitacolo?
Si è possibile, olio stravecchio e lungo fermo macchina rovinano il cuscinetto a rulli del pignone.
ad ogni modo come controllo il livello dell'olio nel cambio?
con la vettura in piano, su fossa o ponte. Sul lato destro del cambio appena avanti al semiasse, c'è un tappo di livello
puo essere a tappo esagonale con chiave da 17mm oppure ad innesto quadro, se non hai il chiavino usa una bussola da 14mm montata al rovescio sul cricchetto ;)
-
il meccanico mi ha detto che il rumore dipende dall'età del cambio, secondo lui c'era anche prima e ora avendo cambiato il giunto il rumore si sente più forte
è una cosa che avevo pensato anche io, ma comunque mi sembra abbastanza strano, la farò vedere anche dall'officina in cui ho acquistato il giunto e se è così con calma cercherò un altro cambio
-
il meccanico mi ha detto che il rumore dipende dall'età del cambio, secondo lui c'era anche prima e ora avendo cambiato il giunto il rumore si sente più forte
è una cosa che avevo pensato anche io, ma comunque mi sembra abbastanza strano, la farò vedere anche dall'officina in cui ho acquistato il giunto e se è così con calma cercherò un altro cambio
Guarda, in tanti anni( ne abbiamo avute 3 ), non abbiamo mai avuto problemi con i cambi. Diventavano un po' rumorosi, ma non ne abbiamo mai aperto uno, guardavamo solo il livello dell'olio. E le ho portate anche in montagna sugli sterrati dei rifugi, senza alcun problema. In genere succedeva che i cuscinetti prendevano un po' di lasco assialmente, e infatti dovresti sentire di più il rumore in rilascio o in accelerazione, ma ripeto che in genere non vi erano problemi.
I problemi più grossi al retrotreno erano i giunti dei semiassi tra flangia e ruota( la gomma vulcanizzata del giunto si sbriciolava ), qualche cuscinetto conico delle ruote posteriori, e (mai sulle nostre ma li ho visti da clienti) il millerighe del semiasse che si sgranava o sullo stesso semiasse o all'interno della flangia. Ma succedeva dopo moltissimi chilometri.
-
infatti il rumore si sente di più in accelerazione e in rilascio.. quindi non ho capito, cosa dovrei fare?
-
Olio nuovo SAE90, un barattolino di Sintoflon Gear Lube e vai avanti altri 100.000 km :D
-
infatti il rumore si sente di più in accelerazione e in rilascio.. quindi non ho capito, cosa dovrei fare?
Come ti hanno ben consigliato, olio nuovo Sae 90 o equivalente o migliore, e vai tranquillo.
-
purtroppo sono abbastanza convinto che il rumore non sia normale, sembra proprio di ingranaggi che si mangiano, ed è davvero forte nelle prime tre marce
ho anche notato mentre aspettavo che si scaldasse, che in folle un pochino di rumore c'è lo stesso, tirando la frizione chiaramente scompare
appena avrò di nuovo due soldi la farò provare ai meccanici dell'officina in cui ho comprato il giunto
-
Ehm... cosa è il syntoflon? Serve ad attenuare il rumore del cambio? Seguendo questa discussione mi sono accorto che un pò di rumore al cambio lo fa anche la mia, stranamente più accentuato in discesa, ma credevo che fosse una cosa normale, di auto di quei tempi.
-
ciao.bella la sua e complimenti.purtroppo non conosco bene l'auto in questione,anche se sono cresciuto in una zastava 75o(versione iugoslava di fiat 600,la chiamano Fica,non K ;D) ,ma ricordo rumore particolare che faceva ed è normale,tutte le facevano,anche per il fatto che ha ingranaggi a denti dritti,comunque quoto per olio nuovo ma senza additivi.magari lei usando auto moderna di tutti giorni questa le sembra un mulino.
ho anche notato mentre aspettavo che si scaldasse, che in folle un pochino di rumore c'è lo stesso, tirando la frizione chiaramente scompare
potrebbe essere cuscineto reggispinta
-
come dice Vlad..un pò di rumore è normale .... magari è proprio lui ..li cuscinetto ... comunque aprire il cambio è abbastanza facile....così ti levi tutti i dubbi.
t.bird
-
ho appena ritirato la 600 dall'officina, a quanto pare il cambio era proprio da buttare
Mi viene da pensare che lo fosse anche prima, ma che i sintomi non fossero visibili con il giunto praticamente alla frutta e quindi più elastico, ma è solo una mia supposizione
ad ogni modo è stato montato un altro cambio ed effettivamente ora è un'altra macchina, il prezzo mi è sembrato davvero onesto quindi sicuramente se avrò bisogno tornerò li
spero di riuscire a godermela un po'! ora è tutto un altro guidare
-
un'altra cosa: dovrò sostituire i fanali posteriori, un po' perchè sono di plastica scolorita, ma soprattutto perchè a ogni buca le lampadine si spostano dalla sede e smettono di funzionare (ho provato a bloccarle con stuzzicadenti e altre cose ma nulla di fatto)
i fanali che ho ora si attaccano nella parte alta con una linguetta e sotto si avvitano, mentre in vendita ne vedo con le viti sopra e sotto, sono corretti questi ultimi?
-
ri-aggiornamento: sono così scemo che non mi ero accorto che le lampadine di posizione-stop hanno il doppio filamento, così le ho sostituite, ma il portalampadina di sinistra era completamente colato e la lampadina non entrava, ho trovato il pezzo e stamattina l'ho sostituito, ma qui viene il bello: ora la posizione di sinistra funziona, la destra no, gli stop funzionano entrambi, e se faccio fare contatto con una lampadina a filamento singolo nel portalampada di sinistra questa si illumina e si illumina anche la posizione di destra con la lampadina a doppio filamento mentre se entrambe le lampadine sono a doppio filamento la posizione di destra resta spenta
la domanda che mi sorge spontanea è: ma che c@zz????
-
sicuramente non va a massa.. così non si accende.
t.bird
-
ma perchè allora se nel fanale sinistro uso una lampadina a filamento singolo la lampadina di destra con il doppio filamento si accende? mentre se uso le due lampadine corrette, a doppio filamento, quella di destra resta spenta?
-
Le lampadine a doppio filamento hanno due contatti, mi sembra. Evidentemente è il secondo contatto che non funziona.
-
il punto è che mettendo una lampadina a contatto singolo nel portalampada funzionante, magicamente si accende anche la lampadina che prima non funzionava nell'altro portalampada
ad ogni modo ho provato ad invertire i fanali, collegando quello di destra a sinistra e viceversa, e la lampadina che non si accende è sempre a destra, anche cambiando fanale, quindi devo pensare che sia l'impianto elettrico a essere pasticciato
-
Uno dei piccoli problemi delle 600 di tutte le serie era nel difettoso collegamento di massa dei fanalini, affidato di solito alle viti che lo fissavano.Difetto accentuato con i fanalini "tuttoplastica". La massa (la parte esterna della lampada) deve collegarsi bene con la carrozzeria, che fa da ritorno del negativo; di solito nei fari in plastica c'era una lamella posta sul corpo cilindrico del portalampada, mentre sul fondo ci sono le due o la una lamella secondo il tipo, a doppio o singolo filamento. Noi in carrozzeria a volte aggiungevamo un cavetto dalla lamella di collegamento massa del fanalino, fissato poi all'altra estremità alla carrozzeria su una delle viti vicine, usando una rondella zigrinata in modo che "mordesse" la lamiera. Quando accendendo una lampada si accende anche qualcosa altro in genere il motivo è questo.
-
Esatto, al 99,99% è come dice giorgio, garantito al limone che è un problema di masse.
-
pensavo anche io riguardasse una massa da qualche parte, quello che non capisco però è perchè il problema si presenti solo a destra, sia collegandoci il fanale di destra che quello di sinistra
e non capisco soprattutto perchè la lampadina si accende solo se dall'altra parte ce ne metto una sbagliata
-
No problem, la corrente è misteriosa... :)
Smonta tutti e due i fanali, pulisci bene tutti i contatti, fai dei test con una lampadina spia sui contatti e vedi se riesci a ricreare per ciascun fanalino una massa ausiliaria come dice giorgio, con un filo e un paio di occhielli. Vedrai che funziona tutto :D
-
mentre aspetto di sistemare il fanale vi pongo un'altra questione
non riesco a trovare qualcuno che mi duplichi la chiave della 600, tutti mi guardano come se chiedessi la luna
è mai successo a voi? come potrei fare?
-
Prima di tutto procurandoti la chiave vergine, dovrebbe essere questa:
http://annunci.ebay.it/annunci/ricambi-e-accessori/catania-annunci-catania/fiat-600d-600-850-500f-500d-500-l-500r-chiave-chiavi/21915910
Poi la porti dal ferramenta con la tua originale e il gioco è fatto...
p.s. certo che 10€ per una chiave grezza quando quelle americane costano 3-4 dollari...
-
mentre aspetto di sistemare il fanale vi pongo un'altra questione
non riesco a trovare qualcuno che mi duplichi la chiave della 600, tutti mi guardano come se chiedessi la luna
è mai successo a voi? come potrei fare?
E' un po' difficile da trovare, è successo anche da noi in Friuli. Dovresti cercare un negozio di ferramenta "vecchio" sperando abbiano il ricambio grezzo. Tutti i ferramentisti nuovi difficilmente hanno quel tipo di chiave, dovrebbe esser dello stesso profilo del 1100. Tenta anche qualche accessorista o qualche concessionaria Fiat ( sempre "vecchia") che non abbia già buttato via tutto.
-
Io ho fatto duplicare le chiavi dellac Mini.
Quando la acquistai mi venne dato un solo mazzo e non mi sentivo tranquillo.Sono andato a Torino, su consiglio di un amico.
Dopo un po'di ricerche sono riusciti a trovare delle chiavi cob il profilo identico (anche se con testa anonima).Devi cercarti negozietti un po'più forniti della media,meglio ancora se aperti da qualche decennio.
Quelli dove sono andato io avevano ancora chiavi vergine per Vespe d'epoca e per alcund Lancia...
-
ok perfetto vi ringrazio, proverò a cercare ancora e mal che vada comprerò quella vergine!
-
ok perfetto vi ringrazio, proverò a cercare ancora e mal che vada comprerò quella vergine!
ricerca difficoltosa e prezzo stratosferico :o
scusa,non ho resistito ;D ;D ;D
-
hahaha se ho ben capito come funziona la prassi del forum, ora dovrei darti del picio ;)
-
hahaha se ho ben capito come funziona la prassi del forum, ora dovrei darti del picio ;)
esattamente!ed io lo accetterò di buon grado ;D ;D ;D
-
ah ragazzi qualcuno sa dove posso trovare i tappetini di gomma per la mia 600?
-
.. nelle fiere tipo Padova o Reggio Emilia.
t.bird
-
Confermo, se intendi quei tappetini in gomma di solito a righe rosse/nere o verdi/nere.. Erano caratteristici degli anni Sessanta, tipicamente italiani, andavano a ricoprire tutto o in parte il pianale. Purtroppo molte auto avevano il rivestimento in gomma nera che si usurava e si sporcava subito.... e quelli erano un modo "nostrano" per ravvivare un po' l'abitacolo.
Vuoi per la puzza che emanavano d'estate e che mi ricordo distintamente da bambino, vuoi perchè non centravano niente con il resto dei disegni degli interni, li ho sempre odiati.... :D :D :D
-
il problema è che come dici tu il rivestimento in gomma si sporca subito
a dire il vero io pensavo che il tappetino fosse originale della macchina pensa te!
-
Giusto per la cronaca e per continuare la rubrica "quanto sono un p*rla" la causa di tutto era il filo che porta corrente alla posizione spezzato
Ora finalmente la macchina è a posto e più la uso più va meglio, appena racimolo altri due soldi passo a sistemare anche la carrozzeria!
-
sono sempre io.. ho notato ultimamente che nei cambi di marcia, specialmente se magari tiro un po' le marce, i giri sono lenti a scendere, come se la frizione rimanesse tirata.. dite che sia alla frutta?
-
Se ho capito bene : quando togli il gas i giri non scendono ? Se è così di solito è il comando acceleratore che non ritorna verso lo zero e non chiude subito la farfalla; infatti sulla leva del carburatore mettevamo una molla in più per facilitare il ritorno. Devi pensare che il comando è lungo un paio di metri dentro una guaina, e se non scorre ti può dare questo difetto. Tutto il ritorno è affidato ad una piccola molla di serie e spesso non basta.
-
Se ho capito bene : quando togli il gas i giri non scendono ? Se è così di solito è il comando acceleratore che non ritorna verso lo zero e non chiude subito la farfalla; infatti sulla leva del carburatore mettevamo una molla in più per facilitare il ritorno. Devi pensare che il comando è lungo un paio di metri dentro una guaina, e se non scorre ti può dare questo difetto. Tutto il ritorno è affidato ad una piccola molla di serie e spesso non basta.
Si infatti, detta così la frizione non centra niente...quoto giorgio, molletta aggiuntiva o molla di richiamo un pelo più robusta ;)
-
no mi sono spiegato male, quando inserisco una marcia e sto accelerando, è come se la frizione rimanesse tirata per qualche secondo, poi i giri calano e tornano normali.. per spiegarmi i giri del motore sono più alti di quelli che sento dal cambio (mi rendo conto che è una spiegazione orribile ma sono febbricitante ed è tanto se riesco a scrivere, scusatemi)
-
no mi sono spiegato male, quando inserisco una marcia e sto accelerando, è come se la frizione rimanesse tirata per qualche secondo, poi i giri calano e tornano normali.. per spiegarmi i giri del motore sono più alti di quelli che sento dal cambio (mi rendo conto che è una spiegazione orribile ma sono febbricitante ed è tanto se riesco a scrivere, scusatemi)
Allora così slitta la frizione ;) Non avendo il recupero automatico del gioco, è possibile che sia un po' "puntata"...ma è più facile che sia alla frutta :-\
-
ok grazie! quando ho detto "ora posso stare tranquillo, ho cambiato tutto e non può più rompersi niente" non avevo tenuto conto della frizione ahahah
-
La frizione stacca appena tocchi il pedale ? Puoi far verificare se per caso il tirante frizione non sia registrato troppo "tirato"? Mi sembra che tu abbia già fatto fare un intervento al cambio e certamente hanno dovuto staccarlo e poi ricollegarlo. Altrimenti quoto nigel, è ora di cambiare il disco.
-
,,,,,, sicuramente è il registro.. hai poco tempo fà cambiato il cambio, e non credo che hanno rimontato una frizione alla frutta...altrimenti cambia meccanico.
t.bird
-
la porterò a far vedere, spero sia il registro.. anche perchè pensavo di aver trovato un bravo meccanico
-
la porterò a far vedere, spero sia il registro.. anche perchè pensavo di aver trovato un bravo meccanico
...SICURAMENTE è UN BRAVO MECCANICO.
....anche perchè non avrebbe senso montare un cambio nuovo... e lasciare stare una frizione finita.
t.bird
-
ultimamente la macchina sembra andare bene, vai a capirla.....
nel frattempo sto cercando si sistemare delle piccole cose, nella parte posteriore dell'abitacolo infatti c'è un macello.. c'è una specie di cappelliera in compensato schifoso che si sbriciola a guardarla, credo che mi procurerò due tavole di legno decente e la ricostruirò (anche perchè nella mia 600 è stata installata un'autoradio posticcia che ho comunque deciso di tenere, e in questa cappelliera metterò gli altoparlanti che tuttavia non si vedranno), inoltre c'è tutta una specie di gommapiuma appiccicosa che si sbriciola e che vedrò di eliminare quanto prima.. volevo chiedervi, per caso usciva di fabbrica nuda e cruda o con del materiale fonoassorbente? in caso pensavo di metterci del materiale fonoassorbente adesivo che verrà poi coperto dalla cappelliera, così da ridurre il rumore nell'abitacolo.. eresia? accettabile? alla fine non si vedrebbe comunque...
tra l'altro ho visto vecchie foto in cui effettivamente le 600 avevano una sorta di cappelliera dietro il sedile posteriore e altre in cui c'è "il buco", qualcuno sa come uscivano?
-
Buco, nessuna cappelliera.
Serviva come vano bagagli aggiuntivo, la lamiera che divide il vano motore era rivestito di finta pelle.
-
capisco... intanto allora pulisco tutto, più avanti se collegherò l'autoradio la rifarò (anche perchè il buco non mi piace molto a essere sincero)
-
Per la 600 esisteva effettivamente negli anni '60 un accessorio aftermarket fatto di compensato rivestito in finta pelle, con una "ringhiera" a tutta larghezza in metallo cromato alta 4-5 cm che serviva a tappare quel buco dietro il sedile per nasconderne il contenuto, e molti ci appoggiavano sopra i pupazzi in peluche.
-
Giulio, magari partecipa anche ad altri argomenti del forum.. giusto perchè mi sembra che tu scrivi solo quando hai bisogno di consigli sulla tua 600..
non te la prendere a male ma ho avuto il bisogno di dirtelo ;)
-
si bimmer sono il primo a dirlo.. o meglio può sembrare così: entro ogni giorno e leggo ogni post nuovo in ogni topic ma scrivo poco niente per il semplice fatto che non credo di poter dare chissà che contributo, ho 21 anni e l'unica auto storica che ho guidato è la mia, oltre a fare complimenti per una bella auto o votare un avvistamento non posso fare molto.. consigli non ne posso dare, conoscenze meccaniche le ho quasi nulle (ho studiato il classico e ora sono a giurisprudenza, figuriamoci), discussioni riguardo le auto storiche in generale posso solo leggerle avidamente perchè quando sono nato io praticamente è nata la fiat punto, capirai..
in realtà quello che può sembrare opportunismo non è altro che timidezza mista alla voglia di non apparire arrogante (perchè è quello che mi sembrerebbe di essere a dire la mia su argomenti che per quanto mi interessino davvero molto mi sono per lo più sconosciuti)
ma sebbene non sia "visivamente apprezzabile" la mia presenza sul forum è piuttosto viva
-
Bravo, viva la sincerità!
Anch'io leggo molto e non scrivo mai perchè di tanti argomenti ne so poco o niente, però ammiro chi ci dà spiegazioni.
E' un modo per imparare con umiltà.
Nella vita e (spero) nei forum c'è spazio per tutti.
-
..conoscenze meccaniche le ho quasi nulle ..
Credimi, che ne hai già più di altri :D :D :D soprattutto per la tua età ;)
Continua a seguire il forum e inizia a frequentare dei raduni, vedrai che inizierà ad aprirsi un mondo e ti si allargheranno gli orizzonti di questa fantastica passione !
Ho iniziato anch'io alla tua età e oltre alle auto d'epoca che allora andavano per la maggiore (Jaguar, Porsche 356 e Giulietta Spider in prevalenza) ho iniziato da subito a guidare auto degli anni 30-40 grazie ad alcuni amici, poi è venuto il resto... ;)
-
si bimmer sono il primo a dirlo.. o meglio può sembrare così: entro ogni giorno e leggo ogni post nuovo in ogni topic ma scrivo poco niente per il semplice fatto che non credo di poter dare chissà che contributo, ho 21 anni e l'unica auto storica che ho guidato è la mia, oltre a fare complimenti per una bella auto o votare un avvistamento non posso fare molto.. consigli non ne posso dare, conoscenze meccaniche le ho quasi nulle (ho studiato il classico e ora sono a giurisprudenza, figuriamoci), discussioni riguardo le auto storiche in generale posso solo leggerle avidamente perchè quando sono nato io praticamente è nata la fiat punto, capirai..
in realtà quello che può sembrare opportunismo non è altro che timidezza mista alla voglia di non apparire arrogante (perchè è quello che mi sembrerebbe di essere a dire la mia su argomenti che per quanto mi interessino davvero molto mi sono per lo più sconosciuti)
ma sebbene non sia "visivamente apprezzabile" la mia presenza sul forum è piuttosto viva
Bravo! continua così. In fin dei conti sei molto partecipe al forum e tutti tuoi quesiti sono precisi, non ripetitivi e soprattutto ( spero che qualcuno non si offenda ....) non sono invadenti. Non si trova spesso un ventunenne che voglia ripristinare seriamente un'utilitaria anni '50.
-
vabbe dai ho apprezzato quanto hai scritto ed ovviamente comprendo.. ma sicuramente nel tuo piccolo son certo che qualcosa puoi darla anche tu, non aver timori ;)
-
ciao ragazzi sono ancora vivo! purtroppo (o per fortuna) sono pieno di cose da fare e di impegni e ho pochissimo tempo per scrivere, ma ogni volta che posso vengo a sbirciare qui nel forum
la 600 va (abbastanza) bene e mi sta scorrazzando in giro, adesso che è uscito il bel tempo poi è una vera goduria da usare e si prende un sacco di complimenti!
-
.. raccontaci.... tutti i complimenti.. che la tua bella riceve..
t.bird
-
sono per lo più complimenti fatti in fretta, mi è capitato più di una volta che qualcuno in moto fermo a uno stop mi sillabasse "bravo" coi pollici in su, qualcun altro a piedi quando mi vede arrivare mi incita come a una gara e più di qualcuno mi ha chiesto incuriosito perchè un ragazzo di 20 giri in Fiat 600, senza contare tutti i vecchietti che si avvicinano con gli occhi lucidi e vedere la "siesento"
si fa notare diciamo, e i complimenti chiaramente fanno piacere!
-
... mi piace una cosa, vedere dei giovani con un sano passatempo ....una sana malattia,......... l'auto storica..... è un vero piacere che vi gratificherà sempre ...
t.bird
-
oggi la "Gigia" (questo è il suo nome) è partita nuovamente per le cure da un altro meccanico dato non frena più e la frizione fa sempre più schifo, e il bello è che erano stati sistemati entrambi da due meccanici diversi, boh a sto punto non capisco se mi faccio fregare io o se la gente non sa metterci le mani..
comunque vado avanti, il restauro della carrozzeria è previsto, spero, per il prossimo inverno così potrò godermela quest'estate (e sistemare anche la questione finanziaria dato che ultimamente le cose mi vanno tutto fuorché bene)
mi solleticava l'idea di farle una piccola personalizzazione-elaborazione, niente di trascendentale, mi sarebbe piaciuto personalizzarla come un giovane avrebbe potuto farlo all'epoca, quindi una marmittina più aperta, alzacofano (che mi hanno detto aiuterebbe a raffreddare nei prossimi mesi), magari dei cerchi più carini, al massimo il pantografo ai tergicristalli.. voi come la vedete? ripeto non sarà una porcata tutta adesivi e inguardabile, solo qualche personalizzazione come quelle dell'epoca.. (sempre soldi permettendo :( )
mi è sempre piaciuta l'immagine del mezzo originale a vedersi, ma con qualche caratteristica che lo rendano più pepato
-
se mi permetti un consiglio.tua auto è abbastanza semplice e se non mi sbaglio frequenta troppo spesso meccanici e ti mangia i soldi.non è chi ti faccio conti in tasca ma ho impressione che prima o poi ti girano i bal è la butti via e ti stufi delle storiche :-\.ti compri manuale d'officina è cominci far qualcosa da solo.oggi su inernet si trova di tutto e qui ci sono delle persone molto competenti che ti daranno qualche consiglio.vedrai poi che soddisfazione dopo aver riparato o sistemato da solo,per non parlare di lato economico. ;)
http://www.nimoterndom.it/manutenzione/FIAT/FIAT600_1960.pdf/600_1960.pdf (ftp://http://www.nimoterndom.it/manutenzione/FIAT/FIAT600_1960.pdf/600_1960.pdf)
a me piace idea di tunizarla un pò e quello di cofano aperto,scarico.io propongo un bel 852 o 903 della 850 SC e cerchi cromodora cd 18
-
figurati vlad ogni consiglio di qualsiasi tipo è ben accetto! ho intenzione di cominciare a lavorarci personalmente, ma preferisco partire da interventi meno "importanti", voglio dire, preferirei non dover partire subito dall'impianto frenante (!!)
purtroppo l'università mi porta via gran parte della giornata, e la sera se ho fortuna lavoro, i lavori sulla macchina andrebbero partiti in vari giorni un po' al giorno, e tu sai quanto più lungo è fare qualcosa per la prima volta, magari andando a intuito, oltre al fatto che sto pensando a un modo per lavorare sotto la macchina dato che non dispongo di un ponte
ad esempio mi sarei potuto azzardare a provare a lavorare da solo sulla frizione, ma mi servirebbe almeno un buca
-
figurati vlad ogni consiglio di qualsiasi tipo è ben accetto! ho intenzione di cominciare a lavorarci personalmente, ma preferisco partire da interventi meno "importanti", voglio dire, preferirei non dover partire subito dall'impianto frenante (!!)
ad esempio mi sarei potuto azzardare a provare a lavorare da solo sulla frizione, ma mi servirebbe almeno un buca
Per i freni non serve la buca, basta accedere ai mozzi delle ruote da fuori. Purtroppo in quasi tutte le auto di quegli anni c'è la tendenza a bloccarsi nei cilindretti e/o nelle ganasce anche a causa della condensa, questo anche a causa del poco uso che se ne fa. Dovresti muoverla almeno una-due volte al mese per una decina di km facendo qualche frenata leggera per togliere quella patina dai tamburi e poi fare qualche frenata robusta per far fare tutta la corsa ai cilindretti di comando. Occhio che può succedere, ed è meglio che accada durante una "prova officina" di questo genere piuttosto che durante un viaggio, che "scoppi" qualche guarnizione già debole e resti senza freni.
Per la frizione, se devi solo controllare il tirante, si accede da dentro l'abitacolo, basta togliere il sedile posteriore che è incastrato e lo schienale fissato con i due perni e accedi ad uno strano coperchio grande, sembra un elmetto da Sturmtruppen, fissato con qualche vite autofilettante. Tolto quello vedi sopra il motore di avviamento e di lato il tirante frizione col suo registro facilmente accessibile.
Se invece devi cambiare il disco è meglio rivolgersi ad un meccanico, anche se volendo in emergenza è possibile lavorare senza buca togliendo la traversa posteriore e l'intero motore (fatto diverse volte a suo tempo, ma occorre esperienza perchè occorre staccare anche le tubazioni e i vari tirantini), che è fissato al cambio con 4 viti e alla carrozzeria sul supporto posteriore.
-
ti ringrazio dei consigli, come sempre.. in realtà uso la macchina non dico ogni giorno, ma uno ogni due minimo.. credo che sia colpa di una guarnizione come dici tu allora, quel giorno l'ho usata più volte e sono rimasto senza freni improvvisamente, dopo che l'avevo lasciata parcheggiata un quarto d'ora circa
cercherò di imparare quanto prima tutto quello che posso per metterci le mani da solo, spero di poter contare sul vostro aiuto!
-
ciao ragazzi stavo giusto per scrivervi che va tutto bene, i problemi sono stati risolti e la macchina è usata con soddisfazione ogni giorno.... e ovviamente ora non parte più!
inizialmente pensavo che fosse colpa di qualcosa di sporco, così ho smontato e pulito serbatoio, pompa della benzina e carburatore, ma nulla da fare, la macchina non parte più.. tra l'altro aveva anche iniziato a dare forti strattoni a bassi giri in prima e seconda, come se volesse spegnersi (ma benzina ne arriva regolarmente)
una cosa strana che ho notato e che mi ha spinto a smontare i vari pezzi per pulirli è che dentro al serbatoio c'erano due benzine diverse, una giallina trasparente e una verde scuro, ora quello che mi sembra strano è il fatto che non si siano mischiate, ma quella verde rimane sul fondo (come acqua e olio)
cosa ne pensate? quando avevo visto che dal carburatore erano usciti due liquidi di colori diversi ho pensato che del liquido di raffreddamento fosse andato in giro, ma non penso proprio che possa essere arrivato al serbatoio quindi lo escluderei
voi cosa ne dite?
-
Sicuramente c'è acqua o simili (non è che qualche buontempone ha scambiato il serbatoio benzina per il.... radiatore ?? ;D ;D ;D
Una bella pulita dovrebbe risolvere, però il carburatore se non l'hai mai smontato stai attento bene a ugelli, getti, spilli, mollette e guarnizioni ;)
Pulisci ovviamente anche le candele e controlla le puntine. Se arriva corrente alle candele e benzina al carburatore, la macchina va in moto.
-
grazie della risposta, infatti pensavo anche io che ci fosse dell'acqua, più che altro perchè qualche settimana fa la macchina non si accese più dopo che mio padre decise di lavarla e dopo aver tolto il getto massimo uscì dell'acqua che immagino fosse entrata dal filtro dell'aria (non so se l'abbia presa a secchiate o cosa, voleva farmi un favore quindi vabè ::) ::) ) ma una volta uscita la macchina è andata bene
le candele le avevo già pulite, non riesco a capire cosa sia questo liquido più pesante color verde-azzurro, anche perchè quando è uscito dal carburatore non è evaporato (fa quasi una specie di melma), mi hai fatto venire il dubbio atroce che uno dei primi meccanici a cui l'ho portata abbia messo del liquido refrigerante nel serbatoio e accortosi dell'errore abbia fatto finta di niente (ho fatto cambiare la pompa dell'acqua tempo fa), ma si parla di mesi e mesi fa, possibile che abbia smesso di funzionare solo ora? posso mostrarvi una foto del liquido dentro la benzina de volete
per le puntine invece casco male, proverò a informarmi un attimo
edit: ah il carburatore montato è un solex 28, non doveva essere un weber?
-
(indovinate chi aveva sbagliato a montare i cavi delle candele)
-
.....................
la macchina non parte più.. tra l'altro aveva anche iniziato a dare forti strattoni a bassi giri in prima e seconda, come se volesse spegnersi (ma benzina ne arriva regolarmente)
una cosa strana che ho notato e che mi ha spinto a smontare i vari pezzi per pulirli è che dentro al serbatoio c'erano due benzine diverse, una giallina trasparente e una verde scuro, ora quello che mi sembra strano è il fatto che non si siano mischiate, ma quella verde rimane sul fondo (come acqua e olio)
cosa ne pensate? quando avevo visto che dal carburatore erano usciti due liquidi di colori diversi ho pensato che del liquido di raffreddamento fosse andato in giro, ma non penso proprio che possa essere arrivato al serbatoio quindi lo escluderei
voi cosa ne dite?
Uno scherzo simile (strattoni durante la normale marcia e spegnimento del motore) me lo aveva fatto tanti anni fa la 127 durante un viaggio, ed un rifornimento, in autostrada.
Anche a me era venuto fuori del liquame dal carburatore, nonostante il filtro benzina.
Quando mi hanno smontato il serbatoio, hanno trovato la stessa situazione da te descritta. Dopo varie ipotesi, si è giunti alla conclusione che probabilmente la cosa era dovuta ad un pieno di carburante tratto da una cisterna quasi vuota oppure appena riempita, quindi con tutto il fondo in movimento. Se consideri che il fondo è fatto da acqua (peso specifico maggiore di quello della benzina) e da varie impurità, capirai che provoca gli inconvenienti di cui parliamo.
-
infatti ero giunto alla conclusione che proveniva per forza dall'ultimo rifornimento (e non è poca la porcheria, vi mostrerò delle foto), se poi avessi rimontato bene i cavi delle candele sarebbe ripartita subito, ma vabè facendo queste cappelle ora non le farò in futuro
la benzina comunque l'ho tenuta, e penso che andrò a trovare il meccanico, se non altro per fargli vedere cosa mi ha venduto
-
Quindi adesso funziona tutto?
-
Si il problema era la porcheria che aveva imbrattato un po' tutto, dopo aver pulito e montato tutto sarebbe ripartita subito se non avessi invertito i cavi delle candele ::)
-
...Se arriva corrente alle candele e benzina al carburatore, la macchina va in moto.
Il bello dell' "elettronica zero" ;)
-
Come ti ha detto Acton, è probabile che ci sia stata acqua nel carburante durante un rifornimento effettuato da cisterna quasi vuota. A me è capitato qualche anno fa che , avendo fatto il pieno alle nostre tre auto nello stesso giorno dallo stesso distributore abituale sotto casa, queste si sono fermate tutte e tre dopo qualche Km. >:( >:( Conoscendo la persona gli ho fatto controllare la cisterna che effettivamente aveva acqua sul fondo. Ovviamente gli sono fischiate le orecchie !
-
Appena mi torna internet in casa metto una foto del contenuto del serbatoio.. Nel frattempo devo capire perché l'indicatore della benzina ora va male >:(
-
Eccomi qui, sto approfittando di una settimana lontano dai libri per fare dei piccoli lavori sulla 600, e pensavo di smontare la marmitta per portarla a ferro (è abbastanza arrugginita, brutta da vedere..)
Cosa consigliate di fare poi? Trasparente o nero alte temperature? Come usciva di fabbrica?
-
Argento/Alluminio spray alte temperature.
-
grazie mille ;)
il prossimo passo allora sarà pulire bene il vano motore e riverniciare la marmitta
EDIT: ah come si vede dalle foto in prima pagina la macchina ha delle parti della carrozzeria trattate con l'antirombo, c'è un modo per toglierlo senza rovinare la vernice sotto?
-
ciao a tutti, ritorno a sconfinferarvi i cosiddetti con la mia 600 perchè finalmente mercoledì parte per il carrozziere!
è una persona in pensione che si è offerta di eseguire il restauro della carrozzeria, per questo ci vorrà magari più tempo di un carrozziere a tempo pieno, ma a me va bene così, anche perchè da quanto mi ha detto conosce molto bene queste macchine, ha iniziato a lavorarci da giovane e quando l'ha vista sapeva già dove andare a cercare i punti più brutti.
gli interventi grossomodo riguarderanno la sostituzione dei fondi, del parafango posteriore sinistro, un controllo accurato dei passaruota e altri punti incriminati, sostituzione delle guarnizioni dei vetri con relative cornici, l'eliminazione di quello schifo di antirombo, una rinfrescata alla vernice più varie ed eventuali.
gli interni li ho smontati e li sistemerò mentre la macchina sarà via, purtroppo di carrozzeria non è messa molto bene (è marcia in alcuni punti ed è saltato fuori dello stucco), ma è un lavoro che avevo preventivato e che ho rimandato già troppo, a questo punto spero di finirla definitivamente il prima possibile
nelle settimane/mesi in cui sarà via, oltre a sistemare gli interni (la tappezzeria è da risistemare un po'), mi occuperò di procurarmi tutto il necessario per quando la macchina sarà pronta: fregi, maniglie interne (che immagino dovrò comprare perchè in quelle di adesso ho fatto una cappellata colossale), il tappetino nero che ricopre tutto il fondo della macchina (che fin'ora ho trovato solo a prezzi folli), dei fanali e una luce targa in alluminio (e non di plasticaccia schifosa che ho adesso) e tutto quanto servirà a ridare dignità alla mia 600
cercherò di documentare il più possibile, se vi interessa!
-
Bravo! Bell'avventura! Non dimenticare che sotto la scocca (tutta) la macchina deve avere uno strato di antirombo/insonorizzante/isolante molto fine che poi va verniciato colore vettura. Guardati delle foto d'epoca delle catene di montaggio di Mirafiori ;)
-
grazie della dritta! riferirò al carrozziere
-
Mitica la 600, molto piu' bella la prima versione che le successive.
-
ormai mi piacciono tutte indifferentemente.. quando sono andato a vederla sapevo solamente che era una 600, quindi più che preoccuparmi della serie ho sperato che fosse una Trasformabile, ma mi sono accontentato ;D
-
Credo sia stato comunque un valido acquisto.
-
ormai mi piacciono tutte indifferentemente.. quando sono andato a vederla sapevo solamente che era una 600, quindi più che preoccuparmi della serie ho sperato che fosse una Trasformabile, ma mi sono accontentato ;D
Le targhe nere sono un surplus
-
Ce l'abbiamo fatta
In verità l'ho portata a casa già da un paio di settimane, ma mi sono sempre dimenticato di fare delle foto, la colpa va alla mia enorme pigrizia.
Sono stati svolti vari lavori, in sintesi: sostituzione dei fondi, sostituzione dei sottoporta, ricostruzione dei parafanghi posteriori, ricostruzione dei passaruota, ogni bolla di ruggine è stata rimossa con ricostruzione del punto incriminato, a eccezione dei cofani e del tetto è stata riverniciata, le botte varie sono state sistemate, e infine è stata lucidata (sicuramente ho dimenticato qualcosa). Il carrozziere ha fatto un ottimo lavoro, un uomo vecchia scuola di poche parole e molti fatti, siamo d'accordo che una volta ordinati gli ultimi particolari tornerò da lui a montarli.
Naturalmente, seppur il conto sia stato piuttosto economico (a fronte dei lavori fatti), ho visto andare via una bella sommetta, adesso appena metterò due soldi da parte ho in previsione di acquistare svariate cose: una cornice per la targa posteriore cromata, uno stemma anteriore decente, i profili sottoporta, le ghiere delle maniglie interne, le guarnizioni dei vetri posteriori completi di cornice cromata, la pompetta dei tergicristalli, dei fanali posteriori più belli, una luce targa nuova e vari fermi e gommini, dopo di questi particolari mancherebbe la tappezzeria ma per quella non ho fretta, anzi ho paura che una volta finita anche quella avrei paura ad usarla! Almeno adesso essendo rovinata uso la macchina senza troppi patemi...
Passo alle foto, lo ammetto sono state fatte male e in fretta, per questo ogni insulto sarà accettato di buon grado (prometto che mi attrezzerò per farne di migliori)
(http://i62.tinypic.com/50h8ir.jpg) (http://i60.tinypic.com/358b37l.jpg) (http://i59.tinypic.com/w9fpjl.jpg)
Ah non vi aspetterete che vi mostri le foto e basta, naturalmente ho bisogno di aiuto! Da due giorni a questa parte la macchina non va più bene, in pratica non tiene bene il minimo e scalando marcia (specialmente in seconda) sono costretto a fare il punta-tacco se non voglio che muoia.. Pensavo fosse un problema di getti e fatalità ho trovato quello del minimo un po' allentato e quello del massimo ha la guarnizione che perde un po' (la cambio subitissimo), ma la macchina comunque non tiene il minimo, sia da ferma sia in scalata la dinamica è sempre la stessa: scende di giri, si accende la spia del generatore e si spegne. Potrebbe semplicemente essersi abbassato il minimo? O devo prepararmi a sborsare altri danari? Non so se possa essere un problema elettrico, la macchina comunque parte sempre benissimo.
Scusate per il pippone!
-
Hai provato ad alzare un po' il minimo? Secondo me ci va una bella revisionata del carburatore! Facile anche che circoli un po' di sporco.. il serbatoio è stato pulito e/o rigenerato?
-
Allora ho provato ad alzare un po' il minimo e così la macchina va bene, ma rimarrebbe troppo su di giri per i miei gusti (non troppo, ma la preferisco col minimo più basso), ma quello che mi lascia un po' interdetto è che se prima andava bene qualcosa sarà successo, quindi alzare il minimo e basta lo trovo un palliativo.. ho messo un or al getto massimo, ora non perde più
per la revisione del carburatore ti do ragione, se lo meriterebbe, purtroppo sto aspettando di fare spazio in casa per un banco di lavoro, altrimenti non avrei nessun posto in cui aprirlo col calma e cura, e avrei paura di perdere pezzi
il serbatoio l'ho pulito personalmente tempo fa, ricordo che era uscita parecchia sabbiolina, ma mi sono accertato che fosse perfettamente pulito prima di rimontarlo
un dubbio però mi è sorto: il filtro dell'aria è chiaramente sporco, nel pomeriggio vedrò di trovarne uno nuovo e di sostituirlo.. potrebbe essere che porti troppa poca aria nel carburatore con conseguente abbassamento dei giri?
-
E' difficile che sia solo per il filtro dell'aria. A meno che non si vedia chiaramente che gira grassa (fumo nero, borbotta e si spegne) casi sono due: o non arriva benzina causa carburatore ciucco o tira aria dal collettore causa dadi di fissaggio del carburatore "molli" o guarnizione fessurata..
E' chiaro che magari poi i problemi sono altri ma così su due piedi senza sentire la macchina... è difficile.
Hai messo un filtro della benzina prima del carburatore?
-
così su due piedi senza sentire la macchina... è difficile.
hai ragione, ti ringrazio comunque dell'aiuto che mi stai dando.. proverò in ogni caso a sostituire il filtro dell'aria, il filtro prima del carburatore mi ero ripromesso di metterlo appena pulito il serbatoio, naturalmente me ne sono sempre dimenticato
se più tardi vado a comprare il filtro dell'aria vedrò di chiederne anche uno per la benzina, penso siano universali no? per montarlo mi basta tagliare la cannetta della benzina e inserirlo?
nel frattempo proverò a far così, comunque magari compro già il kit di revisione del carburatore così mi farà da monito, la macchina a volte strattona un pochino ai bassi regimi, credo che una pulitina possa solo giovare
-
il filtro prima del carburatore mi ero ripromesso di metterlo appena pulito il serbatoio, naturalmente me ne sono sempre dimenticato
Ecco, hai già trovato il problema...
-
e allora me le merito tutte! ;D ;D
-
bellissima Fanalona :)
-
grazie dei complimenti!
pulendo le candele (che erano lerce) la macchia ha ripreso a funzionare bene e ho raggiunto un minimo bello basso come piace a me, a questo punto dato che purtroppo non sono ancora riuscito a crearmi lo spazio per un banco di lavoro e dato che alla macchina va fatta la revisione, dirò al meccanico di pulire il carburatore, mettere un filtro della benzina e magari dare un occhio all'accensione perchè mi da l'idea di non bruciare bene la benzina
-
Se fai pochi km e le candele sono già sporche, potrebbe essere che sia carburata un po' "grassa". Oppure, è capitato spesso a chiunque avesse la 600, che l'anticipo automatico ogni tanto facesse le bizze; possono bloccarsi le masse mobili all'interno dello spinterogeno ; può non scorrere bene nella rotazione lo stesso spinterogeno sia per i cavi candele troppo tirati sia per la scarsa tenuta del tubetto della depressione, in ogni caso sono difetti facimente rimediabili con una buona pulizia e lubrificazione.
-
eccomi, vi giuro non vengo qui a chiedere consigli e poi sparisco, in realtà vengo qui a chiedere consigli e poi sparisco per mettere da parte i soldi (purtroppo ho solo passioni costose) ;D
ho ritirato oggi la macchina dal meccanico, ne ho finalmente trovato uno onesto e capace, infatti mi ha evidenziato le porcate fatte dagli altri in precedenza ::)
alla 600 è stato revisionato il carburatore, è stato montato un nuovo convogliatore del radiatore, è stato sostituito un cilindretto dei freni che era scoppiato ed è stata sistemata la guarnizione della coppa che perdeva (all'interno della coppa c'era una porcheria assurda, dovrei tirare le orecchie a qualcuno)
il filtro della benzina si è dimenticato di montarlo ma tornando a casa mi sono fermato ad acquistarne uno, lo monto oggi stesso
ora comunque è un'altra macchina, reattiva ma fluida, dovrebbe anche consumare di meno e parte subito, sono contento!
ora spero solo in qualche bella giornata....
-
eccomi, vi giuro non vengo qui a chiedere consigli e poi sparisco, in realtà vengo qui a chiedere consigli e poi sparisco per mettere da parte i soldi (purtroppo ho solo passioni costose) ;D
ho ritirato oggi la macchina dal meccanico, ne ho finalmente trovato uno onesto e capace, infatti mi ha evidenziato le porcate fatte dagli altri in precedenza ::)
alla 600 è stato revisionato il carburatore, è stato montato un nuovo convogliatore del radiatore, è stato sostituito un cilindretto dei freni che era scoppiato ed è stata sistemata la guarnizione della coppa che perdeva (all'interno della coppa c'era una porcheria assurda, dovrei tirare le orecchie a qualcuno)
il filtro della benzina si è dimenticato di montarlo ma tornando a casa mi sono fermato ad acquistarne uno, lo monto oggi stesso
ora comunque è un'altra macchina, reattiva ma fluida, dovrebbe anche consumare di meno e parte subito, sono contento!
ora spero solo in qualche bella giornata....
Ottimo! per le giornate da me si brancola nella nebbia, almeno al mattino!
-
E' sempre un piacere leggere Giulio invece! sprizza vera passione, voglia di informarsi, mettersi al lavoro e di ascoltare pareri ed esperienze! Son contento che alla fine la tua 600 vada bene ;)
Falle fare un giretto anche col freddo, lei non si offende e tu vedi... se funziona il riscaldamento :D
p.s. da noi (a Cuneo) ieri e oggi quasi 16-17 gradi e sole primaverile... non ho resistito e sono andato in giro con la 914 senza il tetto ;D ;D ;D
-
ti ringrazio Nigel, i tuoi complimenti (come quelli degli altri) fanno sempre enorme piacere!
per le belle giornate purtroppo mi riferivo all'assenza di nebbia, qui in questo periodo c'è una nebbia terribile che oltre a non far vedere un fico secco, bagna la macchina come se avesse piovuto e rende le strade scivolose, una seccatura incredibile
-
bagna la macchina come se avesse piovuto e rende le strade scivolose, una seccatura incredibile
affermazione poco consona alla stagione. ;D
Nel frattempo, anch'io apprezzo la tua grande passione
-
ti ringrazio!
rileggendo quello che ho scritto mi sono accorto di un errore, naturalmente mi riferivo alla presenza di nebbia, magari non ci fosse..
il filtro finalmente l'ho montato e sono andato a farmi un giretto, con questo freddo il cambio ci mette una vita a sciogliersi un po', così mi diverto a fargli qualche doppietta eheheh
p.s.: il riscaldamento rigorosamente spento, ho appena smesso di fumare, annusarmi l'aria che manda dentro l'abitacolo mi farebbe sembrare il fumo della sigaretta aria pulita!
-
Verifica il perché senti puzza in abitacolo: al 90% c'è olio che sporca le testate o i condotti sono sporchi ;)
-
... per mettere da parte i soldi (purtroppo ho solo passioni costose) ;D ...
Confido sia questa la sola Passione costosa ::)
visto il risultato posso solo complimentarmi :)
-
Ma per caso sei Veneto anche tu? oggi da me ci sono 8 gradi ma il sole c'è ;D
-
Il vano motore è effettivamente sporco, prima perdeva un po' d'olio, ora che la guarnizione è stata sostituita posso pulirlo senza aver paura che si sporchi subito, ma di mio tenderei a non usare il riscaldamento sulla 600
L'altra mia passione è la musica, suono il basso in un gruppo e anche lì se ci si fa prendere la mano spendere una fortuna è un attimo!
Io abito tra Vicenza e Padova (zona Torri di Quartesolo per chi è della zona), oggi effettivamente è una bella giornata e dovendo fare delle commissioni ne ho approfittato per muovere la 600. È proprio vero: più la si usa, più va bene!
-
rieccomi nel topic della mia fanalona!
dopo una lunga astinenza è tornato il bel tempo, e sto usando la macchina quasi ogni giorni, va benissimo e non mi troppo rimpiangere la moderna, e non consuma neanche tanto!
ho ordinato una bella lista di particolari della carrozzeria, sto aspettando che arrivino così poi sarà quasi finita (manca la tappezzeria, ma quella può aspettare), l'unica cosa che l'autoricambi non ha trovato sono le guarnizioni dei vetri fissi posteriori complete del profilo cromato che ci va inserito, mi potete dare una mano?
-
le guarnizioni dei vetri fissi posteriori complete del profilo cromato che ci va inserito, mi potete dare una mano?
Cicognani l'hai sentito?
-
no, ne avevo viste varie ma non sapevo quali fossero le migliori.. cicognani mi sembra parecchio fornito, dici di sentire lui? (tra l'altro mi sembra che per ordinare non ci sia il "carrello", si fa tutto per mail?)
-
(tra l'altro mi sembra che per ordinare non ci sia il "carrello", si fa tutto per mail?)
Benvenuto in italia hahahahaha :D :D :D
-
ma sì, guardiamo il lato positivo, c'è più contatto umano hahahahaha
-
ma sì, guardiamo il lato positivo, c'è più contatto umano hahahahaha
E perdita di tempo... a sto punto uno squillo e via, o meglio contatta il club del modello ;)