Il Forum di Passioneauto.it
Il mondo delle auto d'epoca => Le nostre auto d'epoca => Topic aperto da: mauring - 10 Aprile 2008, 14:56:42
-
8) 8)
Un filmatino...
http://www.youtube.com/watch?v=2HU1ZR00x6A (http://www.youtube.com/watch?v=2HU1ZR00x6A)
E un bel po' di foto...
http://www.leautodelmauri.com/Biturbo/foto.htm (http://www.leautodelmauri.com/Biturbo/foto.htm)
(http://www.leautodelmauri.com/Biturbo/foto/DVC00290.jpg)
-
Bella,complimenti!
E' una macchina che mi ricorda molto di quand'ero piccolo!Di BiTurbo alla fine degli anni '80 se ne vedevano parecchie e quando la ne vedevo una rimanevo sempre estasiato.
Specie dal nome BITURBO:evocava nella mia mente un motore dalle prestazioni iperboliche...
-
Specie dal nome BITURBO:evocava nella mia mente un motore dalle prestazioni iperboliche...
Beh, in effetti le prestazioni sono iperboliche ancor oggi, e tengono fede al nome altisonante. La mia, del 1987 e con soli 2000cc, di serie fa 0-100 in 5,9" .
Non mi sembra male.... 8) :)
-
Dalle foto si direbbe che è in condizioni strepitose.
Si tratta di un conservato o è già stata sottoposta a restauro?
Ricordo che era abbastanza diffusa 15/20 anni fa, ma oggi è difficilissimo trovarne in così bella forma. Gli interni sono davvero immacolati, complimenti ;)
-
Che bella!!!!! Mi è sempre piaciuta questa macchina e ricordo che quando era uscita era anche molto ambita.
Fortunatamente se ne trovano ancora abbastanza in circolazione.
Da alcuni sento però delle voci negative riguardante l'affidabilità della meccanica. E' vero o sono solo voci?
-
Da quello che so i primi tempi avevano avuto qualche problemino d'affidabilità,risolto nelle serie successive...ma che purtroppo,insieme ad un prezzo elevatissimo (poi sceso infatti...),ne hanno offuscato l'immagine.
Oggi infatti le sue quotazioni sono piuttosto modeste,ma ci si porta a casa un'auto da prestazioni esagerate,interni favolosi e fatti bene,con materiali di qualità....ma soprattutto una Maserati.
Mi hanno parlato molto bene anche della verniciatura,molto resistente.
Parlando con chi l'ha avuta mi ha detto che è entusiasmante,ma quando pioveva era meglio rimanere a casa... ;)
A me personalmente piace molto e la valuterei per un mio acquisto.
Complimenti Mauring! ;D
-
Ne ho vista una di recente credo abbandonata... :-[
-
Spettacolare Biturbo e tutte le sue derivate.. anche se le mie preferite rimangono la Spyder e la Ghibli, questa tua è il massimo tra quelle con carrozzeria della coupè, davvero complimenti.. poi che bello seminare tante auto moderne solo sfiorando il gas :-)
-
Bella!
Dalle mie parti gira una nonnina (avrà settantanni) con una spider rossa... mitica!
-
Bella,ha un sound del motore favoloso , domenica l'ho vista e l'ho sentita e non sono stato il solo a girarmi per vedere a chi apparteneva quella musica.
-
Si, l'auto e' praticamente come nuova di fabbrica, e si tratta di un esemplare conservato, MAI restaurato.
Io la comprai nel 1997, da un maniaco che il giorno del passaggio pianse (veramente!).
Ora ha 68.000 Km, e gli unici interventi dalla nascita oltre alla normale manutenzione (peraltro poco costosa, ho cambiato la cinghia distribuzione con 120 euro....) sono stati:
- sensore giri motore (alla mattina non partiva piu')
- rottura paragrasso cuscinetto ruota ant. dx (il grasso si era sparso sul disco freno, e frenando tirava tremendamente a sx)
La fama di inaffidabilita' e' dovuta essenzialmente a due cose:
- i primi esemplari, messi in commercio frettolosamente, erano effettivamente delle ciofeche mostruose con moltissimi difetti di progettazione e di realizzazione. Poi, specie con l'avvento dell'iniezione e delle turbine raffreddate ad acqua, l'affidabilita' non fu piu' un problema, anche se non fu mai eccelsa.
- il prezzo molto concorrenziale fece si che la clientela la compro' per farne un uso "sbarazzino", tralasciando ogni buona norma di uso e manutenzione che una meccanica sofisticata del genere, invece, richiedeva. Si metteva in moto a -10°, e poi via a manetta per 300Km di autostrada, oppure 2 ore di marcia a singhiozzo in citta'.
Molti, poi, ne parlarono male solo per il fatto che non riuscivano a guidarla, specie su fondi scivolosi. Ma questo oggi e' considerato un pregio. Si tratta (non parlo degli ultimi esemplari tipo Ghibli) di una delle ultime sportive di razza, con prestazioni notevoli, erogazione brutale e nessun controllo elettronico (la mia non ha nemmeno il servosterzo...): e' ovvio che cio' richieda una certa perizia per condurla al limite, e su fondi scivolosi anche nella marcia normale, anche se il differenziale autobloccante permette a i piu' smaliziati delle derapate spettacolari in tutta sicurezza.
Tanto per dire, quando la portai a casa (Maggio 1997), in un rettilineo (strada asciutta, ma gomme vecchie) ero a 120 in terza e per provare ho affondato tutto: si e' messa a sgommare intraversandosi leggermente. :o :o
Li' ho capito che la ragazza andava studiata a fondo prima di giocarci assieme.... ::) ;D
-
Ottima, davvero una gran macchina, complimenti! Tuttavia, scusa se mi permetto, ma come può uno vendere una bellezza del genere e piangerci sopra? Mi sembra demenziale! Io quando ho venduto alcune mie macchine l'ho sempre fatto per ragioni precise, consapevoli e ponderate senza nostalgie o rimpianti, certa gente davvero non la capisco!
-
Magari è stato costretto da circostanze familiari.
Comunque è bello sapere che c'è gente che si affezziona così tanto au un'auto da arrivare al punto di piangere. ;)
-
Per piangere penso l'abbia fatto a malincuore...
Lo capisco davvero...è capitato anche a me.
-
Si, rileggendolo forse ho espresso un giudizio un po' troppo duro, tuttavia mi riesce difficile pensare di come si possa aver potuto vendere una macchina del genere non essendo convinti di farlo e che, oltretutto, non deve aver spuntato una cifra molto alta... che dire? Fortunato chi l'ha trovata e comprata, e detto da un'Alfista..!
-
Non è questione di essere Alfista o meno... quando una macchina merita, è giusto elogiarla. ;)
-
D'accordissimo....
-
Ottima, davvero una gran macchina, complimenti! Tuttavia, scusa se mi permetto, ma come può uno vendere una bellezza del genere e piangerci sopra? Mi sembra demenziale! Io quando ho venduto alcune mie macchine l'ho sempre fatto per ragioni precise, consapevoli e ponderate senza nostalgie o rimpianti, certa gente davvero non la capisco!
Il fatto e' che il proprietario, un giovane abbastanza benestante, si era invaghito della Ghibli Cup (quella da 330cv), ed aveva deciso di prenderla.
Avrebbe voluto tenere anche la Si, cui era molto legato, ma e' arrivato il classico veto della moglie (te pareva....) che gli ha impedito di tenere due Maserati in garage.
Allora me l'ha venduta, ma ci ha lasciato il cuore.
Comunque ha spuntato una cifra alta per i tempi. Nel 1997 ho sborsato ben quindici milioncini, quando in giro se ne trovavano anche a 6. D'altra parte lo stato di conservazione era tale per cui non me la sono lasciata scappare, e non me ne pento di sicuro.
-
Ah le donne.... ::)
-
La stavamo per comprare anche noi, ma De Tommaso dopo mesi e mesi di ritardi ci costrinse a prendere chiedere indietro la caparra, e la socia di mio padre prese allora un Porsche 924.
I PROBLEMI ERANO DOVUTI DA DUE FATTORI, L'IGNEZIONE NN MOLTO VALIDA E DIFFICILE DA METTERE A PUNTO, infatti nei mercti stranieri, vedi Francia, sui modelli Maserati di quel periodo toglievani l'ignezione rimpiazzandola con i carburatori.La Maserati con De Tommaso, aveva venduto nn poco iin Francia, basti pensare al legame della De Tommaso con la Francia, vedi i modelli De Tommaso ,Deauville e Longchamp.Altro problema, come per molte turbo dell'epoca, nn c'era la cognizione del turbo,la gente sparava per le strade, arrivava a destino e spengeva la macchina, senza far raffreddare le turbine.
In un'auto spinta come la Maserati BI TURBO, in più con due turbine........
Avrei voglia anch'io di prenderne una, ogni tanto ci penso, anche se sarei indeciso traDe Tommaso Longchamp, Deauville, Maserati Biturbo o il quattroporte.
Comunque è una gran bella macchina, insieme a Jaguar compone il binomio delle due auto più rifinite ed eleganti.
La tua inoltre mi sembra veramente eccellente.
A livello di quotazioni come sta ora? e quanto l'hai pagata se nn sono indiscreto.
-
La stavamo per comprare anche noi, ma De Tommaso dopo mesi e mesi di ritardi ci costrinse a prendere chiedere indietro la caparra, e la socia di mio padre prese allora un Porsche 924.
I PROBLEMI ERANO DOVUTI DA DUE FATTORI, L'IGNEZIONE NN MOLTO VALIDA E DIFFICILE DA METTERE A PUNTO, infatti nei mercti stranieri, vedi Francia, sui modelli Maserati di quel periodo toglievani l'ignezione rimpiazzandola con i carburatori.La Maserati con De Tommaso, aveva venduto nn poco iin Francia, basti pensare al legame della De Tommaso con la Francia, vedi i modelli De Tommaso ,Deauville e Longchamp.Altro problema, come per molte turbo dell'epoca, nn c'era la cognizione del turbo,la gente sparava per le strade, arrivava a destino e spengeva la macchina, senza far raffreddare le turbine.
In un'auto spinta come la Maserati BI TURBO, in più con due turbine........
Avrei voglia anch'io di prenderne una, ogni tanto ci penso, anche se sarei indeciso traDe Tommaso Longchamp, Deauville, Maserati Biturbo o il quattroporte.
Comunque è una gran bella macchina, insieme a Jaguar compone il binomio delle due auto più rifinite ed eleganti.
La tua inoltre mi sembra veramente eccellente.
A livello di quotazioni come sta ora? e quanto l'hai pagata se nn sono indiscreto.
Quanto l'ho pagata l'ho scritto gia' prima: 15 milioni di lire nel 1997, ma si trattava di un esemplare pari al nuovo, e con accessori tipo le minigonne Lester dell'epoca e dei cerchi scomponibili Speedline che solo loro costavano 4 milioni.
Oggi la quotazione Ruoteclassiche mi sembra sia a 7500 euro, ma come al solito sono quotazioni teoriche. Per esemplari perfetti ne spendi di piu', per rottami ne spendi di meno. Io avrei gia' acquirenti per 11.000, ma a venderla non ci penso proprio, ora che e' esente bollo e che la assicuro con 80 euro all'anno.
Per l'iniezione guarda che ti sbagli. E' un'iniezione che va benissimo, sequenziale fasata, ed e' proprio quella che ha risolto i problemi dei modelli precedenti a carburatore (scarburazioni frequenti, difficolta' di avviamento, consumi enormi).
La mia e' sempre partita al primo colpo in qualsiasi condizione, ed ha un minimo che se metti una penna in piedi sul motore, resta in equilibrio.
Anche i consumi sono buoni per il tipo di macchina. In una gita di 300Km dalla citta' alla montagna e viceversa ho fatto piu' di 9 con un litro.
Le turbine saltavano spesso sulle prime serie, ma quando arrivarono le IHI raffreddate ad acqua i problemi si risolsero, a meno di non trattarle proprio malissimo.
Ho visto Ghibli con 260.000 Km, tanto per dire.
In Francia vendeva perche' i Francesi erano ancora legati all'era Citroen, con la Merak e la SM.
-
Era una moneta, nn una penna che veniva messa di taglio sulle alfa!!!!!
Il problema di questa ignezione è all'estero, vedi Francia,ho un servizio sulla tua auto in francese, la nn c'erano meccanici che sapevano regolarla.
Sul discorso Citroen, si è un proseguo, con De Tommaso, ma già lui si era fatto conoscere con i suoi modelli prima di prendere la Maserati.
Vedi Panthera,Longchamp, Deauviile.
-
Era una moneta, nn una penna che veniva messa di taglio sulle alfa!!!!!
Confermo...
-
Non sono un alfista , ma queste nn sono leggende, è verità, i meriti vanno riconosciuti!!!!
-
Sportivissimo come sempre, mad! ;)
-
Bhe si sta parlando di una delle case più sportive ed importanti al mondo, è giusto riconoscere i meriti, tanto ad una Alfa, come ad una Jaguar o Aston Martin, è un piacere quando si parla di case del genere, come di Maserati ovviamente.
A forza di parlare di Alfa mi è venuto voglia anche a me di un GTV, o un Junior per correre.
-
E' il "virus Alfa" mad, non puoi farci niente! ;D ;D ;D ;D
(http://www.147virtualclub.it/public/348/VirusAlfa.jpg)
-
Io sono contagiato già da un pò... :P
-
Il problema di questa ignezione è all'estero, vedi Francia,ho un servizio sulla tua auto in francese, la nn c'erano meccanici che sapevano regolarla.
Non capisco cosa ci sia da regolare: basta che i sensori e gli attuatori facciano il loro dovere. Forse i francesi sono rimasti al carburatore della R4. Sulle Maserati sovralimentate meglio lasciar fare agli italiani.
Ripeto che la mia iniezione son 21 anni che fa il suo dovere, e nessuno si e' mai sognato di regolarla.
-
Sono d'accordo con te, ma sul redazionale di quest'auto questo era un problema rilevato come molto importante, al punto di cambiare l'ignezione con i carburatori.
Forse era riferito alle prime Bi Turbo.
-
Io non so se è la stessa, ma sulla mia Golf c'è l'iniziezione meccanica j-tronik e quando è da regolare sono dolori...
-
Sono d'accordo con te, ma sul redazionale di quest'auto questo era un problema rilevato come molto importante, al punto di cambiare l'ignezione con i carburatori.
Forse era riferito alle prime Bi Turbo.
Forse si riferivano ai primissimi modelli catalizzati, che in effetti avevano piu' di un problema, e specie in America crearono una cattivissima fama sulle biturbo.
Per precisare diro' che la biturbo senza iniezione montava un solo carburatore, e pressurizzato. Vale a dire che il carburatore intero era racchiuso in una campana pressurizzata, che riceveva l'aria compressa delle turbine. Questo tipo di alimentazione necessitava di frequenti regolazioni e messe a punto.
-
Io non so se è la stessa, ma sulla mia Golf c'è l'iniziezione meccanica j-tronik e quando è da regolare sono dolori...
No. Sulle biturbo venne montata una IAW Weber-Marelli elettronica, multipoint sequenziale fasata, un gioiellino per i tempi (e anche oggi).
-
sul redazionale cita l'ignezione, nn una carburazione pressurizzata, e tra l'altro se nn ricordo male veniva sostituita da un doppio corpo.
Ma ricordate Dallas?
-
sul redazionale cita l'ignezione, nn una carburazione pressurizzata, e tra l'altro se nn ricordo male veniva sostituita da un doppio corpo.
Ma ricordate Dallas?
Si, infatti, e' quello che ho detto. Se vuoi togliere l'iniezione devi metterci un doppio corpo pressurizzato, come nelle prime serie.
-
Riguardo la storia di mettere una monetina di taglio sul motore ricordo di aver visto su internet un filmato di prova della BMW 850 CSì,superba(la adoro) coupè bmw di fine '80,inizio '90, equipaggiata col mastodontico v 12...
Misero la monetina in piedi sia al minimo,sia in fase di accensione...
Rimase in piedi saldamente...Bellissimo video :)
-
Riguardo la storia di mettere una monetina di taglio sul motore ricordo di aver visto su internet un filmato di prova della BMW 850 CSì,superba(la adoro) coupè bmw di fine '80,inizio '90, equipaggiata col mastodontico v 12...
Misero la monetina in piedi sia al minimo,sia in fase di accensione...
Rimase in piedi saldamente...Bellissimo video :)
Ma era un 12 cilindri, pero'.....
Con meno cilindri e' molto piu' difficile.
-
Se trovate dei video sulla storia della moneta sarei curioso di vederli!
-
Se trovate dei video sulla storia della moneta sarei curioso di vederli!
Ho aperto apposito thread ;)
http://forum.passioneauto.it/index.php?topic=458.msg6090#new (http://forum.passioneauto.it/index.php?topic=458.msg6090#new)
-
Mauring tienitela stretta, guardando gli andamenti in Francia in Francia la quattroporte è stabile sui € 7000, ma è falsata come quotazione.
Considera che come predetto su un altro THread, la Lotus Esprit sta salendo enormemente, come avevo pervisto, ed entrambe sono figlie di linee tirate, squadrate.