Il Forum di Passioneauto.it
Il mondo delle auto d'epoca => Le nostre auto d'epoca => Topic aperto da: stefano_map - 22 Dicembre 2009, 15:23:58
-
Ciao a tutti, come preannunciato nell'altro intervento in questa stessa sezione del forum, vi presento alcune foto della mia "nuova" fiat 130 che ha preso il posto della coupè venduta per "motivi familiari"....
E' una seconda serie 3200 con cambio automatico, aria condizionata, differenziale autobloccante e alzacristalli elettrici....insomma, una full optionals! ;D
spero si riesca a vedere qualcosa....e che vi piaccia!
ciao a tutti...
Stefano
(http://www.fiat130.it/Public/data/stefano%20m/20091222155813_DSC01454BERLINA.JPG)
(http://www.fiat130.it/Public/data/stefano%20m/20091222155835_DSC01455BERLINA.JPG)
(http://www.fiat130.it/Public/data/stefano%20m/20091222155856_DSC01458-2%)
(http://www.fiat130.it/Public/data/stefano%20m/2009122216252_DSC01495.jpg)
(http://www.fiat130.it/Public/data/stefano%20m/2009122216311_DSC01491.jpg)
(http://www.fiat130.it/Public/data/stefano%20m/2009122216329_DSC01487.JPG)
(http://www.fiat130.it/Public/data/stefano%20m/2009122216356_DSC01482.JPG)
(http://www.fiat130.it/Public/data/stefano%20m/2009122216419_DSC01463BERLINA.JPG)
(http://www.fiat130.it/Public/data/stefano%20m/2009122216442_DSC01462%20BERLINA.JPG)
(http://www.fiat130.it/Public/data/stefano%20m/200912221653_DSC01461BERLINA.JPG)
-
Che bella. L'ultima Fiat secondo me.
In condizioni veramente spettacolari. Toglierei solo le tendine dietro, sicuramente più anni 80 che 70. Ma che interni!! Da urlo.
-
Senza parole , che belle auto che faceva la fiat :)
-
Davvero un bel pezzo.Ed in condizioni strepitose,come quella di Bruno :)
E' blu scuro vero?
E' stata ritargata nel corso degli anni o è un'invenduto immatricolato successivamente?
-
Ciao.
Ti ringrazio per gli apprezzamenti! Le tendine sono le sue originali di serie a scomparsa!! Io sono un patito dell'originalità assoluta sulle auto d'epoca...
Una chicca della mia 130: l'autoradio originale Autovox con la mascherina che riprende il disegno del cruscotto....rarissima!
-
Senza parole , che belle auto che faceva la fiat :)
124 berlina
124 sport coupe'
128 berlina e rally
131
132
1100 ( tutte le versioni )
........e mi sa' che c' hai ragione beta ;) ;) ;)
-
Il colore è blu scuro con interni in velluto blu (quella di Bruno invece è il blu medio con interni in velluto chiaro).
Si, è stata ritargata nel 76! Peccato....altrimenti avrebbe mantenuto la bella targa nera....ma anche quella nera con provincia in arancione non è male...l'importante è non montare una targa moderna....magari con le due bande verticali blu...un pugno in un occhio.
E' in ottime condizioni, anche se, per i miei gusti, dovrei rifare la vernice della carrozzeria...in alcuni punti è un po' sbiadita ed ha qualche graffio....vedremo l'anno prossimo...(crisi permettendo....)
-
Bellissima!
Un'auto forse più riuscita dentro che fuori, almeno relativamente al suo tempo.
Credo infatti che l'estetica fosse penalizzata da un certo barocchismo nei particolari che la legava più agli anni Sessanta che non ai Settanta, certamente più innovatori dal punto di vista stilistico.
L'interno, invece, almeno in questa seconda serie, era quanto di più ergonomico e moderno ci fosse tra le auto di grosse dimensioni, tant'è che l'impostazione della plancia fu copiata pari pari, per dirne una, dalla Opel per le sue berline di fine anni Settanta.
In ogni caso, oggi i difetti rimproverati alla 130 sono del tutto scomparsi alla luce di uno stile elegante e raffinato, che risalta negli abbinamenti di colore discreti come questo splendido blu presidenziale (non a caso...).
I miei complimenti per la scelta e anche per le possibilità "materiali" di mantenimento e conservazione (ci vuole un garage bello lungo!). :D
-
Le tendine sono le sue originali di serie a scomparsa!! Io sono un patito dell'originalità assoluta sulle auto d'epoca...
Una chicca della mia 130: l'autoradio originale Autovox con la mascherina che riprende il disegno del cruscotto....rarissima!
Allora è veramente ricca di accessori interessanti...Sarà stata una vettura di rappresentanza o di servizio governativo. Hai notizie dei primi proprietari?
La mascherina della radio l'ho vista anch'io. L'avrei comprata (l'auto) solo per quello!!
-
E' vero, l'interno, identico a quello della coupè di Pininfarina, era (ed è tuttora) molto ergonomico. Basti pensare che dispone anche di volante regolabile in altezza e profondità!!!!! E' un auto ancora godibilissima e confortevole anche nei viaggi lunghi e dispone - unico particolare che ha destato l'interesse di mia moglie ;D - di un bagagliaio enorme.
Diciamo che un difetto l'è rimasto.......il vizio di bere!!! ;D anche se non quanto raccontano le leggende metropolitane (e le riviste di settore).
Non è stato facile trovarle, a MIlano, un box in grado di accoglierla...ma ci sono riuscito!
Dal libretto il primo proprietario risulta una società navale di Genova....dunque ha svolto il suo primo incarico come auto aziendale probabilmente al servizio di qualche alto dirigente o imprenditore. Poi è stato un susseguirsi di cambi di proprietà fino ad arrivare al sottoscritto, ma forse questo alternarsi di proprietari ha fatto sì che continuasse a rimanere attiva e dunque a presenrvarsi nelle belle condizioni meccaniche in cui si trova oggi. all'attivo ha solo 96.000 Km (veri).
L'autoradio Autovox è una bella chicca...peccato che sia il modello Azzurra solo con onde lunghe e corte.....e dunque praticamente inutilizzabile. Il mangianastri però è stereo e funziona.
-
Stefano, ti ho appena fatto i complimenti su un altro sito ma te li rifaccio anche qui!!
Una berlina stupenda, bella dentro e fuori, praticamente perfetta.
Sei stato un buon segugio per trovarla in queste condizioni!!
-
Ti ringrazio Bruno, per me la tua 130 berlina è il punto di riferimento!
ciao
-
stupenda la vettura e bellissima l'ambientazione scelta per le foto. Tutto molto elegante, complimenti!
-
;D grazie! Il paesaggio di contorno è principalmente l'alta Valle Brembana...in una delle mie solitarie gite della domenica mattina (partenza all'alba e rientro in casa prima dell'ora di pranzo....altrimenti la moglie....)
-
Auto davvero magnifica, sprizza eleganza e raffinatezza da tutti i...bulloni. :D
Anche il colore e l'abbinamento con gli interni sono azzeccatissimi, davvero complimenti. ;)
-
WWWWOOOOOWWWW!!!!!!!!Eccezionale davvero....la mia è un 1972 pure autom e con tutti gli optional...oggi ho sfidato i ghiacci per andare a salutarla la mia nel mio garage....non si riesce a stare molto senza un contatto fisico con la 130...E FINALMENTE HO TROVATO I CUSCINETTI RUOTA....Yeeehhhaaaa....qua bisogna organizzare incontri con ste automobili....Ancora complimenti Stefano,bella,bella,bella davvero bella !!!!!
-
riguardando con gli occhi lucidi le immagini...mi è sovvenuto un pensiero : le cinture sono le sue o sostituite??io ho le sue originali , ma sono a due punti ( ho dovuto toglierle perchè "proibite ")....ri-complimenti ancora , ciao
-
Ciao!
Anch'io non riesco a stare più di un paio di giorni senza vederla..e spesso quando ritorno a casa dall'ufficio allungo leggermente la strada e passo a trovarla prima di rincasare...magari solo per vedere che sia tutto a posto. Mi sa che è proprio una malattia..più che una passione.
Sarei curioso di vedere le foto delle tue berline....le hai già inserite da qualche parte??
Le cinture le ho montate io, sia le anteriori (aveva ancora le sue..ma di sicurezza avevano ormai solo il nome) che le posteriori in modo da poter trasportare senza problemi anche mia figlia di 9 anni (a cui piace tantissimo la 130). E' stato facilissimo in quanto ci sono già le predisposizioni.
Anch'io ho una scorta di cuscinetti ruota....li tengo in cassaforte ;D..visto quanto chiedono per sostituirne uno!!!! Roba da gioielleria..ammesso di trovarli.
Forse l'unico grave difetto della 130 è proprio questo: la reperibilità di ricambi e il loro costo....il triplo di quello di ogni altra Fiat...(a parte forse la Dino con cui condivide alcuni particolari, per esempio i cuscinetti ruota..che costano appunto una fucilata). Per il resto è una grande auto e sa dare veramente tante soddisfazioni..
-
Bella bella .....bella, non c'è che dire, hai degnamente sostituito la coupè, per di più con un modello più raro, ne ho vista solo una dal vivo ed era proprio blu, nonostante le dimensioni imponenti non le dimostra affatto, Complimenti!! ;)
-
qua bisogna organizzare incontri con ste automobili....Ancora complimenti Stefano,bella,bella,bella davvero bella !!!!!
Io sono di Milano, e tu? A Milano siamo un po' di gente con la centotrentite acuta...e sarebbe bello conoscere altri malati...magari anche non di 130 ma di altre vecchie signore...
-
Sono sbalordito! Una vettura magnifica, sia per sua natura che nello specifico la tua!
Non conoscevo bene la 130 berlina finchè 4 o 5 anni fa alla Fiera di Padova ebbi modo di accomodarmi su un esemplare alle stand dell'Aeronautica, dove un alto ufficiale me la descrisse minuziosamente, tendendoci a farmi provare sia i posti anteriori che quelli posteriori "perchè la 130 è bellissima da guidare ed è bellissima per farsi trasportare da passeggeri". Rimasi letteralmente basito dallo spazio interno, dall'ergonomia dei comandi, dalla ricchezza dell'equipaggiamento e dal confort ineguagliabile dei sedili. Così è aumentato il rimpianto che questo capolavoro Fiat sia stato così tanto penalizzato dagli accadimenti socio-economici degli anni '70...a proposito dei fattori economici, di preciso al litro quanto si riesce a percorrere in media? Fa paura leggere su certe riviste un medio fra i 3 e i 7 al litro... :o
E poi diciamocelo, il blu scuro è proprio il suo colore...
Complimenti vivissimi!
-
la vera e sola ammiraglia fiat.
Poi questo esemplare è in condizioni strepitose.
Una vera nave da crociera. E il blu è il suo vero colore in assoluto.
Ma l'interno in pelle mi sembra figurasse nella lista degli optional, no?
Certo che con la pelle color biscotto potrebbe partecipare a Villa d'este.
Complimentissimi ;)
-
Devo essere sincero... non mi piace. Pian pianino mi sto facendo piacere la 130 coupè, soprattutto dopo averla sentita in moto... Però questa mi ricorda troppo quelle auto russe di rappresentanza, le zil... Però sono molto contento che ci siano appassionati di questo modello, e ti faccio i complimenti per l'acquisto perchè sembra veramente messo bene. :)
-
la vera e sola ammiraglia fiat.
Poi questo esemplare è in condizioni strepitose.
Una vera nave da crociera. E il blu è il suo vero colore in assoluto.
Ma l'interno in pelle mi sembra figurasse nella lista degli optional, no?
Certo che con la pelle color biscotto potrebbe partecipare a Villa d'este.
Complimentissimi ;)
A proposito di interni in pelle, la 130 li prevedeva come optional.
La mia prima berlina li aveva di color rosso e nonostante i suoi oltre 30 anni sembravano appena usciti dalla fabbrica!!
Volevo allegarvi un paio di foto, ma non ci riesco!?!?!
-
la vera e sola ammiraglia fiat.
Poi questo esemplare è in condizioni strepitose.
Una vera nave da crociera. E il blu è il suo vero colore in assoluto.
Ma l'interno in pelle mi sembra figurasse nella lista degli optional, no?
Certo che con la pelle color biscotto potrebbe partecipare a Villa d'este.
Complimentissimi ;)
E' vero, erano previsti nella lista degli optionals.
Non volevo dirvelo....perchè volevo poi fare una sorpresa una volta montato, ma visto che è venuto fuori l'argomento........Un mio caro amico mi ha "messo a disposizione" un interno completo (praticamente nuovo) in pelle biscotto per la mia 130!! Penso che con la bella stagione farò il trapianto...non vedo l'ora perchè secondo me l'abbinamento blu presidenziale/pelle biscotto è elegantissimo.
Prometto che non appena fatto il trapianto vi documento con delle foto.
E' vero che è un peccato togliere degli interni così ben tenuti...ma quelli in pelle meritano proprio...e poi mica li butto!!! ;D
-
...a proposito dei fattori economici, di preciso al litro quanto si riesce a percorrere in media? Fa paura leggere su certe riviste un medio fra i 3 e i 7 al litro... :o
In merito ai consumi quello che si legge e si dice in giro sono in gran parte leggende metropolitane o consumi rilevati in condizioni d'uso esasperate (magari a 180 Km/h o, come nel caso dell'unico misero articolo su Ruoteclassiche dedicato alla 130 berlina, con una guida al limite nel misto extraurbano).
Con un uso normale si fanno tranquillamente gli 8 Km/litro in autostrada e in città....beh..diciamo i 5 km/litro..ma del resto spesso ci si dimentica che è un 3200 a carburatori...e se andiamo a vedere anche moderne ammiraglie (a benzina) non si discostano molto dalle suddette medie.
Poi su una storica parlare del consumo come un problema, secondo me, non ha molto senso in quanto difficilmente la si usa come auto di tutti i giorni percorrendoci magari 15.000/20.000 km all'anno. Io personalmente ci percorro circa 2000/2500 km/anno e anche se consumo qualche 100 euro in più di benzina rispetto ad un'altra storica, sinceramente, non mi importa perchè il piacere di usare la 130 ripaga abbondantemente i litri di benzina consumati.
Inoltre, la berlina, soprattutto l'automatica, viene spontaneo guidarla con tranquillità in pieno relax come si addice alla sua immagine in quanto non si presta ad essere strapazzata da una guida frettolosa e sportiva (anche se quando serve sa tirare fuori una grinta notevole!!).
-
Che bella. L'ultima Fiat secondo me.
In condizioni veramente spettacolari. Toglierei solo le tendine dietro, sicuramente più anni 80 che 70. Ma che interni!! Da urlo.
Davvero bella, anche se il blu' lord 456 e le tendine erano tipiche delle auto vendute alla presidenza del consiglio, probabilmente è un esemplare proveniente dal parco dello stato. La stessa identica vettura divenne famosa in via Fani ne 78 dove Moro sal' per l'ultima volta!
-
Se fossi in te non ci penserei neanche un istante a mettere i sedili in pelle, e a conservare gelosamente quelli in velluto: la pelle si potrà sempre rifare, anche se a caro prezzo, mentre il velluto una volta rovinato è da buttare e non si trova più sicuramente (e poi rifare dei sedili in velluto costa quasi come rifare dei sedili in pelle se vai da uno bravo). Anch'io sono per lasciare le tendine, si intonano nello stile della macchina.
-
Assolutamente d'accordo, poi vuoi mettere gli inerni in pelle su una macchina così.. 8)
-
Sostituire i sedili con altri (in pelle) di un altro colore, probabilmente significherebbe sostituire anche la moquette che deve essere abbinata e pure i pannelli porta (non so se su questa vettura siano coordinati o meno).
Cioè non so se sia corretto come abbinamento originario avere i sedili marroni e la moquette blu ???
Ho la sensazione che con gli interni "biscotto" anche la moquette fosse marrone chiaro, idem rossa se coi sedili rossi..
La triste foto della 130 di Moro, rivela i pannelli intonati al colore dei sedili.
(http://media.panorama.it/media/foto/2008/03/13/482f4b6b21986_normal.jpg)
Consiglio personale: non toccarla.
-
quoto al 100% l'intervento di Nigel. L'interno in pelle biscotto è decisamente più banale del velluto blu...
oltre a essere anche meno confortevole
-
Sostituire i sedili con altri (in pelle) di un altro colore, probabilmente significherebbe sostituire anche la moquette che deve essere abbinata e pure i pannelli porta (non so se su questa vettura siano coordinati o meno).
Cioè non so se sia corretto come abbinamento originario avere i sedili marroni e la moquette blu ???
Ho la sensazione che con gli interni "biscotto" anche la moquette fosse marrone chiaro, idem rossa se coi sedili rossi..
La triste foto della 130 di Moro, rivela i pannelli intonati al colore dei sedili.
(http://media.panorama.it/media/foto/2008/03/13/482f4b6b21986_normal.jpg)
Consiglio personale: non toccarla.
Certamente, infatti cambio anche tutto il resto, pannelli porta, moquette del pavimento, fianchetti, cappelliera, ecc.....è un bel lavoraccio ma è fattibile..conosco persone che lo hanno già fatto!
-
Non avevo dubbi, Stefano viste le premesse, che avresti cambiato tutto ;D ma io non lo farei lo stesso...a meno di non avere già esperienza in merito, più che altro per non incorrere in problemi nello smontare-rimontare scocche in plastica e non avere poi accoppiamenti non perfetti o rumori-vibrazioni.
Nel senso che dalle foto mi sembra che la tua auto sia in condizioni rarissime ed eccezionali e io non mi sognerei mai di smontare un interno (che ritengo la parte più di difficile ripristino in un'auto) simile e bello!!
Anyway, come dicono negli States, the car is yours ;D ;D ;D
-
Non avevo dubbi, Stefano viste le premesse, che avresti cambiato tutto ;D ma io non lo farei lo stesso...a meno di non avere già esperienza in merito, più che altro per non incorrere in problemi nello smontare-rimontare scocche in plastica e non avere poi accoppiamenti non perfetti o rumori-vibrazioni.
Nel senso che dalle foto mi sembra che la tua auto sia in condizioni rarissime ed eccezionali e io non mi sognerei mai di smontare un interno (che ritengo la parte più di difficile ripristino in un'auto) simile e bello!!
Anyway, come dicono negli States, the car is yours ;D ;D ;D
eh lo so...è un bel dilemma....fossero da buttare, sarebbe semplice, ma così belli anche il mio amico che me li cederebbe continua a dirmi che è un peccato...
Il lavoro non mi spaventa, ho sufficiente manualità e sono abituato a smontare mezzo abitacolo (avevo/ho la passione dell'Hi-fi car..) magari per farci passare cavi di alimentazione/segnale...installare altoparlanti, ecc...ma confesso che sono piuttosto incerto sulla decisione megliore. Bah...vedremo...tanto non ho fretta!
-
Io sono uno di quelli che opterebbe per tenere il velluto, anche perchè è decisamente più caratteristico Fiat anni '70...e come dice Frosty anche più confortevole.
-
Davvero bella, anche se il blu' lord 456
Ehi, ma è lo stesso identico colore previsto per l'A112 4° serie!
-
Il codice colore fiat è il 465! Forse hai invertito involontariamente le cifre.... ;)
-
personalmente di 130 ne ho restaurate tre e tutte berlina 3200 . in una ho rifatto completamente gli interni . La difficoltà non è grande , anche perché l'ingegnerizzazione dell'auto è a dir poco sublime....il tettuccio ad archetti poi , che sembra la parte più complessa , è alla portata di un bimbo ..... per le pannellerie , invece , l'attenzione deve essere prestata allo svitamento delle modanature di acciaio che sostengono il pannello stesso , ovvero nel rimontare SI DEVE avere l'accortezza di far riprendere il filetto stesso alle viti e non , assolutamente NON , forzare la parker nel foro della portiera....la moquette è " ostica " essendo un termoformato bisogna perderci tempo e serve un phon da carrozzeria e la difficoltà sta nel non rovinare il pelo con il caldo....poi qualche Santo ti da sempre una mano... porrei l'attenzione sul fatto che , avendo l'auto in parte smontata , non convenga effettuare qualche trattamento ceroso nelle porte e qualche scatolato....
-
personalmente di 130 ne ho restaurate tre e tutte berlina 3200 . in una ho rifatto completamente gli interni . La difficoltà non è grande , anche perché l'ingegnerizzazione dell'auto è a dir poco sublime....il tettuccio ad archetti poi , che sembra la parte più complessa , è alla portata di un bimbo ..... per le pannellerie , invece , l'attenzione deve essere prestata allo svitamento delle modanature di acciaio che sostengono il pannello stesso , ovvero nel rimontare SI DEVE avere l'accortezza di far riprendere il filetto stesso alle viti e non , assolutamente NON , forzare la parker nel foro della portiera....la moquette è " ostica " essendo un termoformato bisogna perderci tempo e serve un phon da carrozzeria e la difficoltà sta nel non rovinare il pelo con il caldo....poi qualche Santo ti da sempre una mano... porrei l'attenzione sul fatto che , avendo l'auto in parte smontata , non convenga effettuare qualche trattamento ceroso nelle porte e qualche scatolato....
quoto, mi sembra un ottimo consiglio!
-
quoto, mi sembra un ottimo consiglio!
Quoto anche io... :)
-
Mi è venuta una curiosità: gli alzacristalli elettrici anteriori della 130 erano venduti anche singolarmente o solo in abbinamento obbligato con quelli posteriori?
Qualcuno conosce la gamma precisa degli accessori forniti di serie e a richiesta per questo modello (intendo la seconda serie '71-'77)?
-
La Fiat 130 era già ben accessoriata all'origine visto che aveva di serie il cambio automatico e il differenziale autobloccante, i vetri azzurrati, il volante regolabile in altezza e profondità e i cerchi in lega cosa più unica che rara per l'epoca anche sulle berline più blasonate.
In opzione c'erano i 4 alzacristalli elettrici con la possibilità di gestione anche manuale tramite una manovella, l'aria condizionata, gli interni in VERA pelle e non ricordo bene se l'autoradio con antenna elettrica fosse opzional o di serie.
-
Ciao,
il differenziale autobloccante era di serie sulla 130 coupè, mentre figurava nella lista degli optional nella berlina. L'autoradio era un accessorio da pagarsi a parte insieme all'antenna elettrica. Nella lista degli optionals figuravano anche gli appoggiatesta anteriori sia nella coupè che nella berlina. Inoltre, nel caso di installazione del condizionatore d'aria, venivano montati anche i cristalli atermici azzurrati.
Altro accessorio a pagamento era l'accensione elettronica transistorizzata Magneti Marelli che tuttavia non andava a sostituire quella tradizionale che rimaneva montata e disponibile come accensione di emergenza in caso di avaria di quella transistorizzata (bastava collegarla con due connettori da inserirsi al posto di quelli collegati a quella elettronica) . Molti preferivano montare delle accensioni elettroniche after-market più affidabili (per es. sulla mia ex-coupè era montata un'ottima Bosch).
Cosa strana (più che altro per i giorni nostri e per il livello dell'auto) anche le 130 uscivano senza specchi retrovisori esterni.
Se mi viene in mente qualche altro particolare, lo aggiungo...
ciao
Stefano
-
Cosa strana (più che altro per i giorni nostri e per il livello dell'auto) anche le 130 uscivano senza specchi retrovisori esterni.
Non erano ancora obbligatori per legge,per cui nisba...Almeno fino al '76...
-
Non erano ancora obbligatori per legge,per cui nisba...Almeno fino al '76...
Infatti, ma su auto di un certo livello si potevano prevedere come accessori di serie..ma meglio così, almeno adesso si può montare lo specchio d'epoca che piace di più senza guastare l'originalità!
-
E' vero, erano previsti nella lista degli optionals.
Non volevo dirvelo....perchè volevo poi fare una sorpresa una volta montato, ma visto che è venuto fuori l'argomento........Un mio caro amico mi ha "messo a disposizione" un interno completo (praticamente nuovo) in pelle biscotto per la mia 130!! Penso che con la bella stagione farò il trapianto...non vedo l'ora perchè secondo me l'abbinamento blu presidenziale/pelle biscotto è elegantissimo.
Prometto che non appena fatto il trapianto vi documento con delle foto.
E' vero che è un peccato togliere degli interni così ben tenuti...ma quelli in pelle meritano proprio...e poi mica li butto!!! ;D
ecco, come non detto, e...... condivido appieno la tua scelta. Bravo.. e fortunato ;D ;)
-
UN augurio di Buon Natale,sia a chi legge e chi no......ieri ho trovato il manuale di officina della 130...se a qualcuno interessa , lo invio per mail privata ( è un po' pesantino ) dopo averlo portato in pdf........fatemi sapere . ciao e rinnovo gli auguri
-
Infatti, ma su auto di un certo livello si potevano prevedere come accessori di serie..ma meglio così, almeno adesso si può montare lo specchio d'epoca che piace di più senza guastare l'originalità!
In effetti...La Fulvia coupè,già a metà anni '60 usciva di serie con lo scultoreo Vitaloni Matador fissato sul parafango sinistro...
Quel retrovisore è di una bellezza sconfinara,parere personale(e anche di parte ;) ).
La Vitaloni in realtà ha sempre avuto la mano felice nel creare retrovisoti.Meritano d'esser ricordati l'essenziale ed aerodinamico Sebring,quello montato sulle 124 Spider e Fulvia Montecarlo e lo sportivissimo Californian.Ha segnato un'epoca...
-
UN augurio di Buon Natale,sia a chi legge e chi no......ieri ho trovato il manuale di officina della 130...se a qualcuno interessa , lo invio per mail privata ( è un po' pesantino ) dopo averlo portato in pdf........fatemi sapere . ciao e rinnovo gli auguri
Ne ho approfittato subito e ti ho mandato un messaggio privato.
Grazie mille e auguri
Stefano
-
UN augurio di Buon Natale,sia a chi legge e chi no......ieri ho trovato il manuale di officina della 130...se a qualcuno interessa , lo invio per mail privata ( è un po' pesantino ) dopo averlo portato in pdf........fatemi sapere . ciao e rinnovo gli auguri
Ne approfitterei anch'io, è un documento prezioso!!
-
In effetti...La Fulvia coupè,già a metà anni '60 usciva di serie con lo scultoreo Vitaloni Matador fissato sul parafango sinistro...
Quel retrovisore è di una bellezza sconfinara,parere personale(e anche di parte ;) ).
La Vitaloni in realtà ha sempre avuto la mano felice nel creare retrovisoti.Meritano d'esser ricordati l'essenziale ed aerodinamico Sebring,quello montato sulle 124 Spider e Fulvia Montecarlo e lo sportivissimo Californian.Ha segnato un'epoca...
Peccato che per sostituire il retrovisore della Fulvia c'è da diventare scemi...
-
Peccato che per sostituire il retrovisore della Fulvia c'è da diventare scemi...
Trovarne uno bello è quasi impossibile(la zama tende a fiorire e si sfoglia la cromatura)...E l'operazione è tutt'altro che agevole,come giustamente hai ricordato tu :)
-
Io l'ho trovato a Padova e l'ho pagato un botto, ahimè... :(
-
Io l'ho trovato a Padova e l'ho pagato un botto, ahimè... :(
Ma di quale specchio parli?
Io faccio riferimento a quello per la prima serie...
-
Io a quello della seconda... ::)
-
per i 130umatizzati !!!!!il manuale della 2800 e della 3200 , mi sono accorto che è già disponibile sul 130 club...basta iscriversi e si può scaricare dal forum !!!!!!!