Il Forum di Passioneauto.it
Il mondo delle auto d'epoca => Le nostre auto d'epoca => Topic aperto da: giorgio47 - 31 Agosto 2011, 18:22:10
-
Vi presento la Topolino derivata nata nella carrozzeria di mio padre, fatta interamente a mano. Tra le varie auto costruite o modificate questa è l’unica ancora circolante su strada. Ha le rughe del tempo come si confà ad una piccola signora di 56 anni. La linea tondeggiante e le codine sono specchio dell'epoca e non a tutti può piacere. E’ omologata per 4 posti, ha il parabrezza e il lunotto curvi, cambio al volante,serbatoio posteriore. Io la ho vista nascere, ad iniziare dall’acquisto di un telaio nuovo e delle lamiere per farla, La abbiamo utilizzata il famiglia per diversi anni, tanto che questo è il secondo cambio di motore ( l’originale da 55 al 60, il motore di scorta dal 60 al 64, attualmente l' originale rimesso completamente a nuovo dal 1981 ad oggi ), ed ora cerco di tenerla in vita utilizzandola quando posso. Vi posto per ora qualche foto.
Così era nel 1954, non ancora terminata.
(http://img831.imageshack.us/img831/2048/1954r.jpg)
Nel 1955, il giorno della sua presentazione in pubblico alla Fiera Campionaria di PN. Alla guida Vittorio, mio padre.
(http://img221.imageshack.us/img221/4281/1955ratos.jpg)
Nel 2006 con me davanti l’ultima sede della carrozzeria, chiusa nel 1978.
(http://img3.imageshack.us/img3/1393/380topoegiorgiosedecarr.jpg)
Nel 2011 con capote e gomme nuove .
(http://img835.imageshack.us/img835/8070/2011rt.jpg)
-
WoW complimenti davvero un esemplare unico!!
a me piace molto anzi te la invidio ;D
-
STUPENDA......il fatto che sia esemplare unico e fatta da tuo padre,la rende un pezzo favoloso...in oltre la linea la trovo molto bella e filante :o :o ;) ;) ;)
-
STUPENDA......il fatto che sia esemplare unico e fatta da tuo padre,la rende un pezzo favoloso...in oltre la linea la trovo molto bella e filante :o :o ;) ;) ;)
quoto .....e aggiungo caro Giorgio che sei una sorpresa dietro l' altra ;)
-
ma è omologata asi?....se si cosa ti hanno richiesto i commissari(certificati,foto ecc)????
-
ma è omologata asi?....se si cosa ti hanno richiesto i commissari(certificati,foto ecc)????
E' stata regolarmente immatricolata così com'è nel 1955 come esemplare unico, con punzonatura d'ufficio del telaio e con un numero di omologazione, tutti i dati son riportati nel libretto originale intestato a mio padre che ho fortunosamente recuperato in Motorizzazione. Avevo dovuto cambiarlo perchè era cambiata la provincia da UD a PN e quella volta ci hanno fatto rifare tutto, anche il cambio targa >:( . E' iscritta all'Asi, è omologabile, non l'ho ancora fatto perchè devo sistemare la verniciatura, che prima o poi (temo molto poi ) farò fare.
-
E' davvero un gioielli,un pezzo inestimabile.Mi piace tantissimo!
Ha una linea davvero riuscitissima ed originale,ben realizzata e con gusto.HA quel fascino d'altri tempi che non tutte hanno...Guardandola,personalemnte,mi fa venir voglia di farci la Mille Miglia per esempio.
Sembra uno di quei piccoli capolavori magari marchiati Zagato,Touring (d'istinto direi che mi ricorda la Ferrari 166 Berlinetta Touring,soprattutto per la volumetria)...
E' davvero una cosa fantastica che sia sempre rimasta in famiglia.
Merita tutte le cure che gli dedichi...
Personalmente le rughette le lascerei...Amo il fascino unico del conservato :)
Specie su unicità di questo tipo...
-
bellissima giorgio semplicemente uno spettacolo quoto il discorso di lasciarla cosi'
-
forte! mi sembra parente della daimler dart ;D
-
Molto molto bella.
Le rughette secondo me ci stanno solo bene, sottolineano il fatto che è antica e non un'eccentrica rivisitazione.
La cosa che più mi ha sorpreso è il fatto che le linee malgrado le dimensioni dell'auto, non proprio da americana, non risultano pesanti. La presa d'aria sul cofano è veramente carinissima!
Sarei curioso di vedere gli interni con il cambio al volante.
E' davvero simpatica e... ovviamente unica! Complimenti a te e all'artista Vittorio
-
:o accipicchia, che originalmente bella.
da intenditore che sono ;D,appunto,che non sono, se l'avessi vista in giro non avrei mai pensato ad una topolino, e sarei andato in trans x captare a quale modello potesse assomigliare x poi essere trasformato cosi.
:) complimenti a tu che la conservi, e specialmente al maestro che negl'anni '50 la plasmo'.
:) :)
-
Davvero fascinosa con un sapore di bei tempi.
Jagitalia mi ha suggerito ciò che mi rimaneva sulla punta della lingua......Dart ;)
-
Come ha detto Delta è un piccolo capolavoro, nonchè una testimonianza inestimabile del lavoro e della fantasia di tuo padre e dei tanti carrozzieri della nostra penisola.
Complimenti, davvero.
-
Meravigliosa, Giorgio!
Che spettacolo, dev'essere un piacere coccolarla e tenerla in forma, DEVI venire a qualche prossimo raduno a farcela vedere dal vero !!!!!!!! :D
-
Quando ho letto la tua intervista, Giorgio, credevo di essermi perso questa discussione nei meandri del forum e mi sono messo a cercarla, senza risultato. Ora sono contento di poter ammirare questo autentico pezzo di storia italiana. E' una testimonianza unica, arricchita dal fatto che conservi le memorie della sua creazione e del suo sviluppo: un piccolo e prezioso patrimonio culturale.
Complimenti per questa elegantissima fuoriserie, scommetto che ai raduni ti fanno un sacco di domande. :D
-
complimenti, davvero splendida
-
Caro Giorgio, una sorpresa dietro l'altra ;)
-
non posso che aggiungermi a quanto detto dagli altri. bella,affascinante,valore storico ed affettivo immenso e veramente riuscita. un piccolo capolavoro, complimenti!
-
Un piccolo gioiellino dalla linea ancora piacevole e tipicamente anni '50. Uno stile che adoro e che rende queste auto dei veri e propri capolavori. :)
Inutile dirti che nutro una sana invidia per questo piccolo pezzo di storia italiana! ;)
-
La vedo solo ora ma ti faccio proprio i miei complimenti. Direi che è bella due volte: la prima per come è stata plasmata da tuo padre raggiungendo un ottimo livello estetico, la seconda perchè è come una di famiglia che portate da sempre con voi con le massime cure. Veramente complimenti!
-
le macchine di piccole dimensioni non mi entusiasmano più di tanto ma questa Topola è veramente bella, di classe, di gusto, unica ed irripetibile..
A me ricorda quacosa di british, non solo dart.. mi serve un aiutino forse ;)
comunque complimentissimi, devi andarne fiero di lei e di tuo padre Vittorio soprattutto :)
-
Grazie a tutti per i complimenti alla macchina, mi rende molto orgoglioso. L'attività paterna purtroppo si è esaurita presto per la sua prematura scomparsa nel 1978 . Appena posso posterò alcune foto delle sue realizzazioni su misura per i clienti.
-
Grazie a tutti per i complimenti alla macchina, mi rende molto orgoglioso. L'attività paterna purtroppo si è esaurita presto per la sua prematura scomparsa nel 1978 . Appena posso posterò alcune foto delle sue realizzazioni su misura per i clienti.
:D bene bene, belle anche queste chicche piu' uniche che rare!!!
:)
-
più la guardo e più mi sento pervadere dall'epoca che quella vettura , grazie al Signor Vittorio , ha scritto .....
è da restare senza fiato .
-
Grazie a tutti per i complimenti alla macchina, mi rende molto orgoglioso. L'attività paterna purtroppo si è esaurita presto per la sua prematura scomparsa nel 1978 . Appena posso posterò alcune foto delle sue realizzazioni su misura per i clienti.
Ci faresti cosa assai gradita.Rimaniamo in attesa :)
-
purtroppo arrivo un pò tardi, l'auto è veramente bellissima e rende proprio l'idea di una fuoriserie peccato ne sia stata fatta solo 1, magari facendone una 10ina il marchio di tuo padre avrebbe preso un pò più di importanza...ribadisco ancora da amante delle fuoriserie complimentoni!!! son veramente curioso di vedere le altre creazioni :)
-
Molto bella... Complimenti.
-
Molto bella... Complimenti.
Anche la tua prossima sara bella ;)
So già tutto.............. sullo sbarco in Normandia ;D ;D ;D ;D ;D
-
Accidenti Giorgio, la tua passione è partita da lontano.. 56 anni non sono pochi!
La tua topo varia da ogni angolazione ... Assomiglia nel frontale alla vecchia auto union (o è il contrario?) .
Le pinne quando vennero aggiunte?
-
Accidenti Giorgio, la tua passione è partita da lontano.. 56 anni non sono pochi!
La tua topo varia da ogni angolazione ... Assomiglia nel frontale alla vecchia auto union (o è il contrario?) .
Le pinne quando vennero aggiunte?
Veramente la passione è iniziata ancora prima con la Topolino A che guidavo a 7 anni in giro per il cortile dell'attività.
Il disegno è originale di mio padre, appena possibile posterò qualche notizia in più sull'attività della vecchia carrozzeria. Certamente lui seguiva molto i canoni che tendevano ad eliminare qualsiasi spigolosità o sporgenza.
Le pinne ci sono sempre state , erano un po' più basse all'origine, modellate attorno ai primi fanalini 1100/103 solo rossi, adatti al codice in vigore al tempo. Nel 1959, con l'avvento dell'allora nuovo codice di quell'anno, sono stati montati i fanalini a losanga della 1100 con le due plastiche gialle e rosse con catadiottro in centro, e ciò ha portato alla modifica delle code sempre modellate attorno alla parte metallica del fanalino.
-
Complimenti una linea veramente ben riuscita!! ;)
-
Vi racconto questa, fresca di questa settimana. Da tempo un mio carissimo amico di famiglia , compagno di bagordi ai vent'anni, nonchè mio testimone di nozze a suo tempo, sollecitava di andar a fare un giro con la mia piccola. L'altra sera ho fatto una telefonata :" Sei libero domani?" " Sì " . La piccola è sempre pronta, quindi partenza alle 9 del giorno successivo. Dove si va ? "Piccozza o costume da bagno" ? Abbiam fatto come facevamo una volta con la 500 o la 600, andando alla cieca e senza guardare l'orologio. L'auto ha puntato verso il mare, giungendo a Bibione dopo qualche tappa . Poca gente in giro, locali ormai parzialmente chiusi, decidiamo di andar a mangiare il pesce a Caorle che è un paesino sul mare sempre vivo anche d'inverno. Bella grigliata con annessi e connessi in una trattoria nella zona del " Casoni " che sono le caratteristiche costruzioni lagunari ricoperte in canne palustri, nella zona di Porto Falconera. Bè, adesso dove si va a digerire ? Verso la montagna,ovviamente. Puntato a Nord, tappa a San Daniele del Friuli, la patria del prosciutto omonimo. Ci facciamo poi tutta la pedemontana lungo il Tagliamento. Ma dove ci facciamo un altro caffè ? Ma andiamo a Spilimbergo, quindi nuovamente verso Sud. Poi idea : telefoniamo al nostro amico del Miura ! " Vi aspetto col Prosecco ", e vai ( non posso dirvi la località , comunque parecchio distante ) , dove abbiamo ricordato tutta la produzione dellla casa del Toro davanti al gioiello di Gandini ancora incompleto, una sorellina Urraco e qualcos'altro, ma anche davanti qualche calice di bollicine. Al termine rientro verso Pn dove siamo arrivati al tramonto. Ridendo e scherzando abbiamo percorso olte 280 Km in lungo e in largo per il Friuli,lo ho verificato anche con le mappe di Google. Bellissima giornata trascorsa senza vincoli, abbiamo rivisto lungo il percorso i luoghi dove si andava alle varie festine private e ricordato i bei tempi, e i pensieri sono anche andati agli amici della vecchia compagnia che non ci sono più. L'auto si è comportata egregiamente, è anche apprsa più silenziosa del solito durante la marcia, si riusciva a conversare tranquillamente anche con la capote aperta. Nessun problema per la piccola da 16 Cv che si è certamente divertita quasi quanto noi, forse lamentandosi un po' visto che noi due superiamo abbondantemente i due quintali e dieci ! E superiamo anche il doppio della sua età... Vi metto un paio di foto per far vedere la nostra stazza e come sporgevamo in auto. :D
(http://img137.imageshack.us/img137/466/topo1q.jpg)
(http://img269.imageshack.us/img269/9417/topo2b.jpg)
-
Vi racconto questa, fresca di questa settimana. Da tempo un mio carissimo amico di famiglia , compagno di bagordi ai vent'anni, nonchè mio testimone di nozze a suo tempo, sollecitava di andar a fare un giro con la mia piccola. L'altra sera ho fatto una telefonata :" Sei libero domani?" " Sì " . La piccola è sempre pronta, quindi partenza alle 9 del giorno successivo. Dove si va ? "Piccozza o costume da bagno" ? Abbiam fatto come facevamo una volta con la 500 o la 600, andando alla cieca e senza guardare l'orologio. L'auto ha puntato verso il mare, giungendo a Bibione dopo qualche tappa . Poca gente in giro, locali ormai parzialmente chiusi, decidiamo di andar a mangiare il pesce a Caorle che è un paesino sul mare sempre vivo anche d'inverno. Bella grigliata con annessi e connessi in una trattoria nella zona del " Casoni " che sono le caratteristiche costruzioni lagunari ricoperte in canne palustri, nella zona di Porto Falconera. Bè, adesso dove si va a digerire ? Verso la montagna,ovviamente. Puntato a Nord, tappa a San Daniele del Friuli, la patria del prosciutto omonimo. Ci facciamo poi tutta la pedemontana lungo il Tagliamento. Ma dove ci facciamo un altro caffè ? Ma andiamo a Spilimbergo, quindi nuovamente verso Sud. Poi idea : telefoniamo al nostro amico del Miura ! " Vi aspetto col Prosecco ", e vai ( non posso dirvi la località , comunque parecchio distante ) , dove abbiamo ricordato tutta la produzione dellla casa del Toro davanti al gioiello di Gandini ancora incompleto, una sorellina Urraco e qualcos'altro, ma anche davanti qualche calice di bollicine. Al termine rientro verso Pn dove siamo arrivati al tramonto. Ridendo e scherzando abbiamo percorso olte 280 Km in lungo e in largo per il Friuli,lo ho verificato anche con le mappe di Google. Bellissima giornata trascorsa senza vincoli, abbiamo rivisto lungo il percorso i luoghi dove si andava alle varie festine private e ricordato i bei tempi, e i pensieri sono anche andati agli amici della vecchia compagnia che non ci sono più. L'auto si è comportata egregiamente, è anche apprsa più silenziosa del solito durante la marcia, si riusciva a conversare tranquillamente anche con la capote aperta. Nessun problema per la piccola da 16 Cv che si è certamente divertita quasi quanto noi, forse lamentandosi un po' visto che noi due superiamo abbondantemente i due quintali e dieci ! E superiamo anche il doppio della sua età... Vi metto un paio di foto per far vedere la nostra stazza e come sporgevamo in auto. :D
(http://img137.imageshack.us/img137/466/topo1q.jpg)
(http://img269.imageshack.us/img269/9417/topo2b.jpg)
Che dirti.... che sei un grande! ;D E' così che va goduta una storica, senza troppi patemi e senza porsi dei problemi! Magari potessi godermi la mia storica così fra 30 anni.... peccato che mi dovrò portare un elettrauto dietro per l'elettronica di bordo... quindi..mi hai dato uno spunto e conferma di goderci le storiche sempre e comunque!
-
Grande Giorgio, un giro che ho fatto anch'io tanti anni fa.
Avrei proprio voluto essere con voi, con la vecchia signora.
-
bellissimo racconto ;)
-
Vi racconto questa, fresca di questa settimana. Da tempo un mio carissimo amico di famiglia , compagno di bagordi ai vent'anni, nonchè mio testimone di nozze a suo tempo, sollecitava di andar a fare un giro con la mia piccola. L'altra sera ho fatto una telefonata :" Sei libero domani?" " Sì " . La piccola è sempre pronta, quindi partenza alle 9 del giorno successivo. Dove si va ? "Piccozza o costume da bagno" ? Abbiam fatto come facevamo una volta con la 500 o la 600, andando alla cieca e senza guardare l'orologio. L'auto ha puntato verso il mare, giungendo a Bibione dopo qualche tappa . Poca gente in giro, locali ormai parzialmente chiusi, decidiamo di andar a mangiare il pesce a Caorle che è un paesino sul mare sempre vivo anche d'inverno. Bella grigliata con annessi e connessi in una trattoria nella zona del " Casoni " che sono le caratteristiche costruzioni lagunari ricoperte in canne palustri, nella zona di Porto Falconera. Bè, adesso dove si va a digerire ? Verso la montagna,ovviamente. Puntato a Nord, tappa a San Daniele del Friuli, la patria del prosciutto omonimo. Ci facciamo poi tutta la pedemontana lungo il Tagliamento. Ma dove ci facciamo un altro caffè ? Ma andiamo a Spilimbergo, quindi nuovamente verso Sud. Poi idea : telefoniamo al nostro amico del Miura ! " Vi aspetto col Prosecco ", e vai ( non posso dirvi la località , comunque parecchio distante ) , dove abbiamo ricordato tutta la produzione dellla casa del Toro davanti al gioiello di Gandini ancora incompleto, una sorellina Urraco e qualcos'altro, ma anche davanti qualche calice di bollicine. Al termine rientro verso Pn dove siamo arrivati al tramonto. Ridendo e scherzando abbiamo percorso olte 280 Km in lungo e in largo per il Friuli,lo ho verificato anche con le mappe di Google. Bellissima giornata trascorsa senza vincoli, abbiamo rivisto lungo il percorso i luoghi dove si andava alle varie festine private e ricordato i bei tempi, e i pensieri sono anche andati agli amici della vecchia compagnia che non ci sono più. L'auto si è comportata egregiamente, è anche apprsa più silenziosa del solito durante la marcia, si riusciva a conversare tranquillamente anche con la capote aperta. Nessun problema per la piccola da 16 Cv che si è certamente divertita quasi quanto noi, forse lamentandosi un po' visto che noi due superiamo abbondantemente i due quintali e dieci ! E superiamo anche il doppio della sua età... Vi metto un paio di foto per far vedere la nostra stazza e come sporgevamo in auto. :D
(http://img137.imageshack.us/img137/466/topo1q.jpg)
(http://img269.imageshack.us/img269/9417/topo2b.jpg)
Ma siete troppo forti tutti e due,ed anche la vettura,continuate così.Avrei visto volentieri anche il vostro amico con il prosecco,grandi :D :D :D
-
metti qualche dato tecnico....ad esempio se ha consumato di più la vettura o i due " goderecci " che ha trasportato !!!
Comunque concordo in pieno le azioni ..mi spiace solo che non c'ero anch'io . BRAV !!!!!!!
-
metti qualche dato tecnico....ad esempio se ha consumato di più la vettura o i due " goderecci " che ha trasportato !!!
Comunque concordo in pieno le azioni ..mi spiace solo che non c'ero anch'io . BRAV !!!!!!!
La macchina ha bevuto una quindicina di litri di benzina, quindi ha fatto più di 18 Km/litro, tutta strada normale. L'autista è dovuto andare ad acqua a pranzo ( sempre quando guido ), con un solo calice di prosecco davanti all'altare delle Lamborghini . Il "navigatore" si è permesso un paio di bicchieri in più, comunque sempre inezie in rapporto al nostro ultra quintale cadauno. E' il lato negativo nell'uso di quest'auto. Se c'è una pattuglia mi fermano quasi sempre per sapere cos'è, ovunque io sia in giro con lei e quindi è meglio stare sul sicuro, ne guadagnamo tutti.
Ho sperimentato le nuove gomme Waymaster che sono veramente ottime, gonfiate 3-4 decimi oltre il prescritto perchè la giornata era molto calda e il carico "importante", comunque il gommista di fiducia mi ha anche equilibrato le ruote molto bene , cosa non semplice con le Topolino. Hanno già oltre 600 Km, nessuna vibrazione a qualsiasi velocità , in genere si sentono già appena superi i 40. Al massimo avrò raggiunto 80-85 orari, ma è meglio non fidarsi ,non tanto per l'auto quanto per il fondo stradale, la ruota stretta sente subito qualsiasi buchetta o irregolarità e ti trasmette tutti i relativi sobbalzi sul volante, diventa un calvario e non una guida in relax. La frenatura è perfetta, rifatto tutto da circa 1500 Km. L'impianto frenante originale Lookheed è surdimensionato ( è lo stesso di alcune Ferrari degli anni '50 ). Poi nessun problema di ebollizione d'acqua neanche sulle salite, non molto impegnative.Questo è un problema, anzi una caratteristica delle topo, senza pompa acqua, necessita gestirlo.
-
Una gran bella giornata,bene... :)
-
...e un gran bel modo di vivere questa passione! ;)
-
che bella!!! complimenti!!
-
Che bello... Una zingarata in stile "Amici Miei".
-
Che bello... Una zingarata in stile "Amici Miei".
Della serie pubblicitaria "... le cose belle si fanno in due ...". :D Comunque tanti anni fa, con la stessa persona e con auto diverse ne facevamo veramente di tutti i colori, tipo : andiamo a prendere un caffè a piazza S. Marco ? ( quella di PN è a 1 Km da casa mia ). Invece andavamo a Venezia ( 90 Km) con tutta la compagnia con la 600 di sera, parcheggiavamo in piazzale Roma e a piedi si andava a vedere la piazza S. Marco, il caffè lo prendevamo lungo i vicoli, costava meno ! :D :D