Il Forum di Passioneauto.it
Il mondo delle auto d'epoca => Le nostre auto d'epoca => Topic aperto da: Teoz - 22 Febbraio 2009, 17:57:01
-
Eccola qua :)
(http://img221.imageshack.us/img221/2910/foto1iv9.jpg)
(http://img222.imageshack.us/img222/8013/foto2fd2.jpg)
Anno 1988, mi portava all'asilo...Versione Smart, con mascherina e specchietti in tinta con la carrozzeria. Auto di famiglia che è diventata praticamente solo mia, la uso giorno e notte, seguendola il più possibile come manutenzione....
-
Ma è proprio carina! Nonostante l'uso frequente è ottimamente tenuta... ;)
Anche gli interni sono stati conservati bene come l'esterno?
-
E proprio carina..non sapevo della versione Smart..complimenti per lo stato in cui la tieni..
La Uno è stata la Fiat di maggior successo..e sarà destinata..''secondo mè''..a rimanere nei cuori degli italiani..ancor di più di come ha fatto la 500...
-
Carinissima!
Che motorizzazione aveva la smart? Mi ricordo il nome, ma non il resto...
-
Effettivamente è una versione non molto conosciuta, ma qualche mio "simile" ogni tanto lo incrocio...Il motore è il 1116cc nato sulla 128. Rispetto alla Uno 55, la 60 ha in più il carburatore doppio corpo weber con cut off in fase di rilascio, e l'accensione breakerless, senza contatti.
Gli interni, specifici per questa versione, sono in buone condizioni direi, salvo i famigerati bordini dei sedili che negli anni si sono logorati, un po' per le scarpate mie e di mio fratello, un po' per la leva del cambio che ci andava a strisciare ;D
Le plastiche sono ben conservate, qualche pezzo rovinato l'ho sostituito con altri recuperati. E' tutto originale, salvo il cruscotto, che ho rimpiazzato con uno identico ma al quale ho aggiunto il contagiri, di cui sentivo la mancanza. L'orologio che c'era al suo posto, o meglio il meccanismo veglia borletti, l'ho inscatolato e montato dietro la plancia, sfruttando una delle predisposizioni tonde presenti sotto il volante. Ho creato un quadrante con la stessa grafica, un vetrino protettivo e l'illuminazione verde. Per farla breve, è stato un lavoro certosino e maniacale, ma ritengo sia ben riuscito. Sembra nata così :)
Vi posto il link di un' immagine del risultato finale:
http://img4.imageshack.us/img4/6296/dsc08715.jpg
Poi ho fatto altri lavoretti, ma per ora non vorrei dilungarmi troppo..
Esiste qualche altro possessore di Uno sul forum?
Intanto grazie a tutti per i complimenti!
-
COmplimenti per la macchina!
...E poi,non fare complimenti...Dilungati quanto vuoi.Noi,parlando di queste cose,è difficile che ci annoiamo ;)
-
Oh, finalmente una bella Uno Mk1, la stavo aspettando con ansia!!! La Smart aveva avuto un ottimo successo commerciale, perchè univa la praticità classica della Uno ad un pizzico di charme (ad esempio gli specchietti in tinta), senza dover costringere chi voleva un pò di classe a buon mercato a non diver comprare per forza la SX (che costava un bel pò di più ed era 1.3...ah quando un 1.3 su un'utilitaria era ancora un "motorone", bei tempi...).
Se la mia memoria non mi inganna era proposta in 3 tinte, tutte metallizzate, ovvero argento, champagne e blu scuro.
Le versioni benzina avevano di serie l'econometro, mentre il diesel (solo 1301 cc aspirato) il manometro pressione olio.
Tenuta molto bene, complimenti!
-
Proprio così, i colori disponibili erano grigio metallizzato, blu marine e platino.
Per il resto la dotazione è quella delle uno Super, niente vetri elettrici o chiusura centralizzata, ma in compenso è molto ben rifinita. Non c'è un cm di lamiera in vista, e certe soluzioni mi sembrano meno economiche di ben piu recenti Punto e compagnia bella.
In tutti questi anni è sopravvissuta un po' a tutto: benzina verde, rotatorie, dossi artificiali, suv e tante altre amenità che nella sua/mia infanzia mai avremmo ipotizzato...
Oggi ha la "bellezza" di 170.000 km...iniziano ad essere tanti, vorrei affiancarla ad un elettrodomestico moderno per farle tirare il fiato, ma per ora vado avanti così.
Il motore è un bel peperino, anche se oltre i 100/120 km/h fa davvero fatica a prendere velocità. Avrei qualche quesito tecnico da porvi, ma credo sia più appropriato parlarne in un altra sezione.
-
Teoz se vuoi la nostra sezione tecnica è molto efficiente, e abbiamo tecnici straordinari! Quindi chiedi tutto ciò che ti salta in testa...
Io qualcosina di Uno so...quindi spero di poterti aiutare
-
complimenti anche da parte mia teoz , e' importante tenerla bene e vedo che tu lo stai facendo
-
Le plastiche sono ben conservate, qualche pezzo rovinato l'ho sostituito con altri recuperati. E' tutto originale, salvo il cruscotto, che ho rimpiazzato con uno identico ma al quale ho aggiunto il contagiri, di cui sentivo la mancanza. L'orologio che c'era al suo posto, o meglio il meccanismo veglia borletti, l'ho inscatolato e montato dietro la plancia, sfruttando una delle predisposizioni tonde presenti sotto il volante. Ho creato un quadrante con la stessa grafica, un vetrino protettivo e l'illuminazione verde. Per farla breve, è stato un lavoro certosino e maniacale, ma ritengo sia ben riuscito. Sembra nata così :)
Vi posto il link di un' immagine del risultato finale:
http://img4.imageshack.us/img4/6296/dsc08715.jpg
Cavolo sembra proprio originale questo orologio! Ottimo lavoro. ;)
-
Benvenuto, Teoz. Complimenti per il lavoro che hai fatto sul cruscotto, è difficile dire che non sia nata così.
Di dove sei, quanti anni hai. Dici un po' di cose di te.
Le tue passioni. In parole povere, aiutaci a conoscerti.
-
Benvenuto, Teoz. Complimenti per il lavoro che hai fatto sul cruscotto, è difficile dire che non sia nata così.
Di dove sei, quanti anni hai. Dici un po' di cose di te.
Le tue passioni. In parole povere, aiutaci a conoscerti.
..eh no Cecco , scusa ma il carabiniere qui sono io .... :D :D :D
signor teoz , favorisca i documenti ;D ;D e apra il baule gentilmente :D :D
-
In effetti l'inquisito si è già presentato in apposita sezione.
Fra tutti e due, chi vuoi fare? quello che sa leggere, o quello che sa scrivere?
-
In effetti l'inquisito si è già presentato in apposita sezione.
Fra tutti e due, chi vuoi fare? quello che sa leggere, o quello che sa scrivere?
sei veramente in forma , son gia ' due post a cui ti rispondo molto divertito :D :D :D :D :D :D :D :D :D
ps poi tu hai gia ' i baffi .............io no
-
Io ho ancora non so per quanto una uno diesel dell'83-84, una delle prime insomma, ma non so con esattezza l'anno perchè arriva dall'estero. Sul lunotto ha l'adesivo di auto dell'anno... a parte il motore e i freni con 55000 km tutto il resto è in condizioni pietose, e per evitare di pagare per un altro anno il superbollo la radiai per uso su area privata (per la cronaca dopo tre mesi tolsero il superbollo >:( ) del resto all'epoca non si parlava ancora di certificazioni dopo i vent'anni e di assicurazioni agevolate. Economica (17 con un litro), abbastanza brillante, era rumorosa come un trattore, vibrava dappertutto. Il motore poi in genere durava sui 150k km, poi mangiava olio. Ho avuto per un periodo anche una credo dell'89 quattroporte, sembrava ancora nuova, una delle ultime prima del restyling: regalata via...
-
finalmente un giovane che non sbava per la mini o la smart , ti fa onore il fatto di esser rimasto fedele all'auto della tua infanzia.
Benvenuto ;)
-
Davvero una rarità oggi come oggi. Complimenti Teoz per aver salvato questo bell'esemplare! ;)
-
Davvero una rarità oggi come oggi. Complimenti Teoz per aver salvato questo bell'esemplare! ;)
Complimenti per la rarita' non tanto dell'auto ma della buona intenzione!
La scorsa settimana un ragazzo mi ha portato a sistemare una uno 45 fire sx
del 1985, aquistata nuova dalla nonna e lasciata abbandonata in garage!
Vuole rimetterla in sesto e usarla........sono l'unico che lo appoggia nel farlo, suo padre lapidario......."Spendo nen i sold, p'arrange' na macchina parej".
Siccome la uno non è un problema e i ricambi nuovi costano pochissimo, cerchero' di accontentarlo.........anche perchè la macchina è davvero bella!
-
Davvero ammirevole. :)
Fai benissimo ad appoggiarlo! ;)
-
Davvero ammirevole. :)
Fai benissimo ad appoggiarlo! ;)
Quoto ;)
-
Ancora grazie per gli apprezzamenti al mio veicolo. Comunque ci tengo a precisare che non è esattamente da vetrina.. I segni dell'età e dell'usura,a girarle intorno, ci sono eccome. E' pur sempre un auto di 21 anni che viene utilizzata ancora quotidianamente ( 60km al giorno). Però quando è ben lavata e lucido i fascioni, fa ancora la sua bella figura, complice anche il colore della carrozzeria, ancora discretamente lucente, e che sicuramente invecchia molto meno rispetto alle tinte pastello.
La macchina ha impiegato quasi 15 anni per arrivare ai 100mila km. Una volta nelle mie mani i ritmi sono aumentati parecchio, ma la manutenzione andava di pari passo. Un po' per volta ho imparato a conoscerne i pregi e i difetti, e documentandomi ho iniziato a metterci le mani. E' di 3 anni fa un intervento dal carrozziere per risanare i supporti degli ammortizzatori posteriori, che presentavano gravi tracce di corrosione. E' un difetto tipico della Uno, dovuto ad una staffa di rinforzo che permette all'acqua di ristagnare e, conseguentemente, fare danni. Qualche altro punto nel cofano motore presentava ruggine, per ora con ferox e stucco la situazione è sotto controllo. Niente di importante comunque. Il fondo è sano, ho fatto dare una mano nuova di antirombo, la zona dove è stampigliato il numero di telaio è sana, e comuque ho preso l'abitudine, dopo le giornate di pioggia, di spalancare tutte le porte e i cofani e farle sputare l'umidità al sole.
Insomma, non è un auto storica che vive nella bambagia; è' una macchina che, giunta ad avere vent'anni (questa'anno 21), può continuare a viaggiare solo seguendola con una certa costanza, senza tirarle il collo, e andando a stanare ogni tanto qualche cosa che si possa sistemare o migliorare. Per il resto è una Uno: economica, tutto sommato robusta, sono doti che mi aiutano nel conservarla, almeno per il momento. Indubbiamente l'immagine per molti è quella di un'auto vecchia, ogni tanto ho quasi dei ripensamenti sulla mia ostinazione, ma l'idea di mandarla a morire ancora efficiente, di abbandonarla senza un vero perchè, per ora mi spaventa. Io penso che la macchina sia molto più di un mezzo meccanico, c'è un qualcosa di irrazionale che si crea, sicuramente voi mi capirete. ;)
Un saluto a tutti
Matteo
-
Ti capiamo perfettamente Teoz... ::) ;)
-
Capiamo,capiamo...
-
Wow, un'altra Uno!!!
anch'io ne ho una, ma la mia è una 45 5 porte del gennaio 1989. Sempre prima serie, comunque.
Quando trovo qualche foto scriverò un po'di lei.
-
Vai tranquillo e non preoccuparti se a molti pare solo un auto vecchia, l'importante è quel che sembra a te. E non farti neppure grandi scrupoli ad utilizzarla, l'auto è robusta ed i ricambi si trovano, quindi falla vivere nel modo migliore: circolando su strada. Anche perchè spesso le auto si rovinano di più stando ferme...
-
Vai tranquillo e non preoccuparti se a molti pare solo un auto vecchia, l'importante è quel che sembra a te. E non farti neppure grandi scrupoli ad utilizzarla, l'auto è robusta ed i ricambi si trovano, quindi falla vivere nel modo migliore: circolando su strada. Anche perchè spesso le auto si rovinano di più stando ferme...
Quando andavo in giro a comprare carcasse di 500 e 600.........erano auto vecchie e mi chiamavano "chiel' mat c'arangia j scassun" (quel matto che aggiusta le carrette)..........oggi si mordono la linguaccia! ;D
-
Quando andavo in giro a comprare carcasse di 500 e 600.........erano auto vecchie e mi chiamavano "chiel' mat c'arangia j scassun" (quel matto che aggiusta le carrette)..........oggi si mordono la linguaccia! ;D
... e ci credo! ;) :)
-
Complimenti, è tenuta veramente bene: non sarà da vetrina come dici tu, ma trovarne di persone che tengono le auto usate tutti i giorni come te ;)