Il Forum di Passioneauto.it
Il mondo delle auto d'epoca => Le nostre auto d'epoca => Topic aperto da: blueshadow - 11 Aprile 2013, 20:55:27
-
Questa è una foto della mia vecchia signora ;-)
(https://www.dropbox.com/s/wk5v7lqqtxhouzv/IMG_3039.JPG)
-
:o
-
aaaahhhh....che meraviglia.....da restaurare con molta, ma molta calma....per assaporare ogni passo e ogni risultato.
...che invidia....
Ciao
Fabio
-
quanto mi sarebbe piaciuto restaurare qualcosa di mio padre o di mio nonno, ma purtroppo l'unico con il tarlo delle auto in famiglia sono io...
Complimenti a Blueshadow, si tratta di un'auto che certamente non capita spesso di vedere.
-
Miii... mi vengono in mente i racconti di mio nonno quando ero piccolo. :'(
Aveva lavorato come autista per molti anni presso un avvocato benestante padovano, ed aveva guidato tutte le Lancia di quell'epoca, la Lambda, La Dilambda, L' Augusta, l'Ardea, L'Artena, ecc. e per ognuna aveva mille aneddoti.
Con l'Augusta un giorno in montagna volle guidare l'avvocato, che non era molto esperto, e su una curva uscirono di strada e cappottarono piu' volte :o . La macchina si fermo' dritta sulle ruote, l'avvocato, impaurito e leggermente ferito, fermo' una rara macchina di passaggio e si fece riaccompagnare a casa mentre mio nonno verificò che l'auto funzionava ancora e la riporto' indietro tutta acciaccata, tra lo stupore di chi lo vedeva passare. ;D
-
Erano macchine molto solide... un'episodio del genere capitò ad una Ardea del club cui ero iscritto una ventina di anni fa, cappottò in un fosso... tirata fuori non solo funzionava ma non aveva nemmeno un bozzo sul tetto.. una lucidata alla nitro e via :D
Una Augusta dello stesso anno ma per il mercato francese (veniva chiamata Belnà) fu la seconda auto d'epoca che mi capitò di guidare... un anno e mezzo di patente ::) subito pronti via con guida a destra, cambio non sincronizzato (almeno la prima, le altre non ricordo), freni per modo di dire e.... ruota libera... pazzesca!! ;D
-
affascinante!
-
... auto d'altri tempi, solida elegante, da restaurare con calma e le dovute procedure... per riportarla al suo fascino originale, complimenti per la storia che si percepisce attraverso le tue righe,
t.bird
-
Vettura bellissima all'epoca, degna rappresentante del nome Lancia. Ne ricordo qualcuna che è passata nella carrozzeria paterna negli anni '50, dovrei cercare una vecchia foto nel mio inkasinato archivio. So che almeno una di queste era un taxi per Trieste.
Da restaurare con calma, ne verrà fuori un gioiellino.
-
Grazie per i complimenti. Un po’ di storia della mia auto… Prossimamente cercherò di caricare qualche altra foto.
La macchina, era stata acquistata di seconda mano da mio nonno, insegnante elementare, nel 1954. La prima targa era della Provincia di Sassari ed è ancora in mio possesso. Penso di riuscire a reimmatricolarla con le targhe RC del 1954. L’auto ha circolato sulle strade calabresi fino agli anni 70 ed è la macchina su cui mio padre ha imparato a guidare. Dopo quel periodo è stata chiusa in un garage di un mio zio e adesso è stata definitivamente assegnata a mio padre che me l’ha regalata!
La macchina è sopravvissuta all’alluvione del 1959 che ha colpito la Calabria ma che comunque ha risparmiato la mia Augusta. Un signore, amico di mio padre, si ricorda benissimo il garage mezzo allagato e l’auto mezza sommersa dall’acqua.
All’interno i sedili anteriori sono ancora in buone condizioni mentre per il divanetto posteriore ed il cielo dell’abitacolo ci sarà un bel lavoro da fare.
Come si vede dalle foto la parte anteriore richiede un bel restauro ed anche il paraurti, non so perché, è molto storto.
Fortunatamente non mi manca molto delle parti di carrozzeria: di recente mi sono aggiudicato su eBay un bellissimo orologio Metron che, negli anni, deve essere stato asportato da qualche collezionista dal cruscotto.
Per il resto sto cercando alcune maniglie, un paio di pulsanti e spie del cruscotto, che comunque è completo della strumentazione al 90%. Ha l’avviamento anche a manovella oltre che elettrico. Nei prossimi mesi, visto che vivo lontano dalla mia macchina, devo verificare con l’ausilio di un meccanico se il motore è bloccato o meno, e fare l’elenco dei pezzi mancanti in particolare, logicamente, delle parti meccaniche necessarie.
-
Sarà un'impresa epica ed al contempo ricca di soddisfazioni...In bocca al lupo! ;)
-
Un restauro tra i più stimolanti in assoluto visto che non sarà semplice.
-
Davvero tanti complimenti, ti aspetta una bella avventura... Carica sicuramente di difficoltà e scoraggiamenti, ma di sicuro ricchissima di soddisfazioni ed estremamente appagante!!!