Il Forum di Passioneauto.it
Il mondo delle auto d'epoca => Le nostre auto d'epoca => Topic aperto da: CLN - 29 Ottobre 2010, 10:13:56
-
Ciao a tutti.
Sono qui per presentarvi il mio nuovo acquisto: si tratta di una Lancia Beta HPE 2000, del 1976, color grigio escoli, una cosidetta "S2".
Si tratta di una delle primisse HPE con questa motorizzazione, che venne messa in commercio tra il 1975 e il 1976; il mio esemplare in particolare è stato immatricolato nel Marzo del 1976, a Mantova.
Si tratta di una delle primissime 2000, apparse per l'appunto tra il 1975 e il 1976: la S1 montava difatti i motori 1600 e 1800 (quest'ultimo costruito in soli 350 esemplari per l'Europa), e aveva alcuni particolari estetici differenti.
L'auto è totalmente conservata a livello di carrozzeria e di interni; se questi ultimi si presentano in ottimo stato di conservazione la carrozzeria necessita di qualche lavoretto, pur presentandosi in maniera assolutamente decorosa.
La meccanica invece è stata rivista e restaurata in più particolari, e la vettura è assolutamente efficiente e affidabile.
Le targhe sono quelle di prima immatricolazione; da notare la particolarità che il cofano posteriore è bucato per le "quadrotte": l'auto venne immatricolata proprio a ridosso dell'introduzione delle "nere/arancioni".
La cosa peraltro mi è stata confermata dal vecchio proprietario, che conosceva personalmente (amico di famiglia) il primo acquirente della vettura.
Caratteristiche dell'esemplare? L'auto monta l'idroguida ZF e l'antenna elettrica; tipici e corretti della S2 2000 sono i cerchi Cromodora, la mascherina anteriore (a listelli cromati sulla parte bassa) e il tetto apribile.
Corretti pure i particolari interni e i fari "a cupola", questi ultimi esclusivi delle HPE S1 ed S2 (e non in comune con la coupè o la spider).
Vidi la prima volta quest'auto nell'ottobre 2008, in un annuncio di vendita: era un modello che avevo sempre apprezzato, in particolare in queste versioni "primitive"; l'auto non era neppure troppo lontana da casa mia, peraltro, mentre la richiesta era proporzionata alle condizioni del mezzo.
Tuttavia ero (e forse sono ancora) molto inesperto, e allora ascoltai il consiglio di un amico: "lascia perdere la Beta, non fa per te!"; fu cosi che comprai un altra auto storica, di tutt'altra tipologia, facendomi convincere dalle più o meno oggettive motivazioni dell'amico e senza neppure andare a vedere questa vettura.
Ma spesso, troppo spesso, mi tornava in mente questa Beta; quella linea cosi originale, quegli interni cosi "settantiani" e futuristici al tempo stesso, e quel "bialbero Lampredi", tanto decantato e celebrato dagli appassionati del settore!
Per me l'HPE ha anche un valore affettivo inoltre: me ne parlava sempre mio padre, che aveva sempre amato questa particolare vettura, pur non avendola mai posseduta.
Nel frattempo, mentre la passione cresceva sempre di più, ebbi il piacere di conoscere il proprietario della vettura,all'incirca mio coetaneo e ora mio carissimo amico; ricordo ancora quando mi fece vedere e provare questa vettura, ad aprile di quest'anno: che emozione!
Il tempo passava ("e Berta filava", come avrebbe detto Rino Gaetano) e l'auto rimaneva invenduta; il mio amico aveva pure perso il garage, ed era costretto ad arrabattarsi come meglio poteva per "proteggere" la vettura, tristemente e notoriamente "sensibile" alle intemperie.
I miei risparmi erano risicati, e l'acquisto di un altra storica era visto male dai famigliari e dalla fidanzata: passai diversi mesi/anni a tentare ogni tipo di convincimento, sempre invano.
A inizio ottobre il mio amico mi scrive: ha ricevuto l'ennesima offerta "a ribasso" per la vettura, ma il fatto di non aver più un posto ove sistemarla lo sta convincendo a venderla, anche a costo di rimetterci diverse migliaia di euro.
Ribadisco, l'offerta era bassa e l'occasione era troppo ghiotta: sarà che mio padre amava tanto il modello (non credo eheh) ma improvvisamente il clima "famigliare" era più accondiscendente, diciamo.
E allora dai, un colpo di "reni" (o di testa, forse?) e, dopo lunga e sofferta attesa, acquisto la vettura.
Ora la mia tanto sospirata "giardinetta ad alte prestazioni" è nel mio garage; dopo questa lunga attesa è davvero bello poterla ammirare e udire, con tutti quei particolari che per tanto tempo ho desiderato.
Chiedo scusa per la lunghezza del post, se non altro credo che faccia intuire il mio amore verso questa vettura. ;)
Ecco qualche foto della vettura:
(http://i54.tinypic.com/2h3x2r9.jpg)
(http://i56.tinypic.com/a48xn4.jpg)
(http://i54.tinypic.com/35means.jpg)
(http://i52.tinypic.com/2z8ol4z.jpg)
-
Benvenuto!
Ho letto con emozione ciò che hai riportato sulla tua tastiera e sul mio schermo quindi. Quello che spieghi è qualcosa che noi Appassionati possiamo ben capire, ovvio.
La Beta HPE l'ho sempre ritenuta una vettura particolarissima, soprattutto perchè amo le giardinette sportive, come sa bene chi mi conosce.
Ricordo quando nel marzo 1978 mi trovavo con mio papà dal concessionario Lancia della mia città per acquistare una vettura nuova per la famiglia.
Il duello era tra una Gamma Berlina 2000 argento con interni in panno azzurro ed una più "modesta" Beta HPE 1600 bianca.
Io avevo 9 anni e mi innamorai follemente di quest'ultima, anche se poi dovendo prevalere la razionalità, vinse la Gamma, in quanto più comoda per una famiglia di 4 persone.
Ma la HPE non l'ho mai dimenticata e tuttora quando inciampo in un annuncio di vendita, la guardo con ammirazione, soprattutto nelle prime serie come la tua.
Certo è che se avesse avuto anche la quadrotta... :P
Peraltro ne sopravvive qualche esemplare con ancora le targhe bianco-nere.
La tua ha degli interni in condizioni eccezionali a testimonianza che è stata trattata con cura ed a conferma che non ti pentirai mai del tuo bell'acquisto.
Bravo! ;)
Pier
-
Grazie mille Bimmer, per la pazienza e il commento sugli interni.
Anche la Gamma mi piace un sacco, sia la berlina che la coupè; hanno un fascino molto particolare, che apprezzo molto.
Tornando alla mia vettura: effettivamente con le quadrotte sarebbe stata ancora più rara, ma il fatto che sia "di transizione" lo trovo comunque interessante.
Di "Hpe quadrotte" ne vendono una a Rovigo, richiesta 3500 euro; se non sbaglio fino a pochi mesi fa era di un ragazzo di Forli. ;)
-
AAAAAAAAAAAAAHHHHHHHHHHHHH .....una Lancia !!! :o :o :o
scherzo , :D :D ottimo Leo , bel reportage , appassionato , quoto quanto dice bimmer , e son contento che un sogno si realizza ;) ;)
-
Molto bella! Tra l'altro ne avevamo discusso con quacuno tempo fa in quanto inserzionata.
Ottimo acquisto Leo!
-
bella bravo il nostro leo ;) ;) :D :D
-
Grazie a tutti! ;)
-
Grazie a tutti! ;)
ah ecco chi sei :D
e non fare il misterioso HPE ;D ;)
-
ah ecco chi sei :D
e non fare il misterioso HPE ;D ;)
ahahahah ok, tranquillo! un bandito alfista mi ha già minacciato! ;)
-
complimenti per l'acquisto ;) , è un auto che, forse per il suo motore più che per la linea, mi ha sempre stuzzicato ce n'è una bella bianca con dei cerchi fantastici poco prima di arrivare a Parma venendo da Traversetolo
-
complimenti per l'acquisto ;) , è un auto che, forse per il suo motore più che per la linea, mi ha sempre stuzzicato ce n'è una bella bianca con dei cerchi fantastici poco prima di arrivare a Parma venendo da Traversetolo
Si, il motore è ottimo, elastico e molto pronto; il carburatore doppio corpo da una certa botta poi eheh.
Quell'auto è a 2 km da casa mia! Il proprietario ha diverse vetture (tra cui una 131 racing ehehe) ed è un grande appassionato Beta, sono passato a "conoscerlo" proprio la settimana scorsa!
Ma ora, se posso chiedere, dove abiti?
-
Si, il motore è ottimo, elastico e molto pronto; il carburatore doppio corpo da una certa botta poi eheh.
Quell'auto è a 2 km da casa mia! Il proprietario ha diverse vetture (tra cui una 131 racing ehehe) ed è un grande appassionato Beta, sono passato a "conoscerlo" proprio la settimana scorsa!
Ma ora, se posso chiedere, dove abiti?
io adesso stò dal lunedì al giovedì a Parma in via Gotra (in fondo a Strada Langhirano)...si ho visto che ha sempre lì anche una beta coupè che immagino usi come auto di tutti i giorni e poi è possibile che abbia anche una alfa GTA?
-
io adesso stò dal lunedì al giovedì a Parma in via Gotra (in fondo a Strada Langhirano)...si ho visto che ha sempre lì anche una beta coupè che immagino usi come auto di tutti i giorni e poi è possibile che abbia anche una alfa GTA?
Ah, ho presente! Bravo, se ti va un giorno ci incontriamo, tanto sono di zona!
Dovrebbe avere un GT Veloce 1750 giallo ocra, e un GT Veloce 2000 giallo, se non sbaglio!
-
Ah, ho presente! Bravo, se ti va un giorno ci incontriamo, tanto sono di zona!
Dovrebbe avere un GT Veloce 1750 giallo ocra, e un GT Veloce 2000 giallo, se non sbaglio!
ahn ecco sarà stato uno dei due, volentieri io di solito ho lezione fino alle 16 poi sono libero ci si può trovare
-
Bella bella...Mi ricordo che me ne avevi parlato...Alla fine l'hai fatta tua.BEl colpo!
E il fatto che appartenga alla prima serie è davvero stuzzicante...Quei forellini per le quadrotte sono una vera chicca :D
-
ahn ecco sarà stato uno dei due, volentieri io di solito ho lezione fino alle 16 poi sono libero ci si può trovare
Perfetto, ti faccio sapere come sono messo la sett prox! ;)
-
Bella bella...Mi ricordo che me ne avevi parlato...Alla fine l'hai fatta tua.BEl colpo!
E il fatto che appartenga alla prima serie è davvero stuzzicante...Quei forellini per le quadrotte sono una vera chicca :D
Ti ringrazio Delta!
Effettivamente è abbastanza rara, anche le freccie bianche sul paraurti dovrebbero essere tipiche dei primi esemplari se non erro.
Spero di riuscire a fare qualche altre foto presto!
Due domande per tutti, sono sicuro mi potrete aiutare:
1) dove venivano costruite le Lancia Beta?
Ho letto che qualche esemplare di coupè e di hpe del 78/79 venne costruito in Spagna, ma le altre? Chivasso? Mirafiori?
2) qualcuno conosce qualche libro specifico su questo modello?
In Italia ne ho trovato uno sulla Montecarlo, mentre per le "Beta trazione anteriore" non ho trovato nulla, se non una "Collector's guide" inglese; idem per i club: esiste Squadra Beta in Francia e BetaBoyz (che fanno pure ottimi ricambi) in Inghilterra, ma in Italia c'è poco e niente credo, a conferma, lasciatemelo dire, che in Italia ce ne frega ben poco di comprendere e valorizzare il nostro passato.
-
Di Lancia non ne so molto, ma questa è davvero molto bella e gli interni sono spettacolari!! ;)
-
Complimenti per l'acquisto e la bella descrizione!
-
Uaoh! 8)
Auto fantastica, che apprezzo tantissimo. Ormai non è più un segreto che amo le coupè Lancia di quel periodo. :D ::)
Per questo...ti invidio tantissimo!!! :D
Gli interni sono spettacolari. Anche la carrozzeria sembra messa bene in foto, quali sono i difettucci che hai riscontrato?
-
Grazie mille a GT e a Jancarlo! ;)
Uaoh! 8)
Auto fantastica, che apprezzo tantissimo. Ormai non è più un segreto che amo le coupè Lancia di quel periodo. :D ::)
Per questo...ti invidio tantissimo!!! :D
Gli interni sono spettacolari. Anche la carrozzeria sembra messa bene in foto, quali sono i difettucci che hai riscontrato?
Grazie Ema, so che apprezzi queste vetture: era argomento di discussione comune eheh! ;)
La vettura sinceramente si presenta meglio in foto che dal vivo; di negativo ha i sottoporta e la parte interna del vano motore (in pratica i parafanghi lato motore) abbastanza "indeboliti", con alcuni segni di ruggine.
Di positivo ha che a parte qualche piccola fioritura la parte "esterna" della carrozzeria è in buonissime condizioni (in particolare considerate le qualità degli acciai dell'epoca), e anche i fondi sono sani e privi di buchi.
Poi ribadisco che comunque la vettura ha subito molti interventi a livello di meccanica, e che fortunatamente il prezzo era davvero allettante. ;)
-
moolto bella e bellissimi gli interni, mi piace molto!!
-
Ti ringrazio Delta!
Effettivamente è abbastanza rara, anche le freccie bianche sul paraurti dovrebbero essere tipiche dei primi esemplari se non erro.
Spero di riuscire a fare qualche altre foto presto!
Due domande per tutti, sono sicuro mi potrete aiutare:
1) dove venivano costruite le Lancia Beta?
Ho letto che qualche esemplare di coupè e di hpe del 78/79 venne costruito in Spagna, ma le altre? Chivasso? Mirafiori?
2) qualcuno conosce qualche libro specifico su questo modello?
In Italia ne ho trovato uno sulla Montecarlo, mentre per le "Beta trazione anteriore" non ho trovato nulla, se non una "Collector's guide" inglese; idem per i club: esiste Squadra Beta in Francia e BetaBoyz (che fanno pure ottimi ricambi) in Inghilterra, ma in Italia c'è poco e niente credo, a conferma, lasciatemelo dire, che in Italia ce ne frega ben poco di comprendere e valorizzare il nostro passato.
Se mi dici il primo numero progressivo di telaio, non il modello te lo dico ;)
-
Se mi dici il primo numero progressivo di telaio, non il modello te lo dico ;)
Grazie Cekk, appena ho il libretto o la macchina sottomano te lo dico!
Cosa ne dite di fare una discussione su questo tema, con particolare riferimento alle Fiat/Lancia/Alfa degli ultimi 30/40 anni?
-
moolto bella e bellissimi gli interni, mi piace molto!!
Leggo solo ora, scusami; ti ringrazio. Spero avrai occasione di vederla di persona eheh!
-
Grazie Cekk, appena ho il libretto o la macchina sottomano te lo dico!
Cosa ne dite di fare una discussione su questo tema, con particolare riferimento alle Fiat/Lancia/Alfa degli ultimi 30/40 anni?
in che senso ...spiegati meglio , sui telai dici ??
-
in che senso ...spiegati meglio , sui telai dici ??
mi sono spiegato male, scusa... intendevo una discussione sul "dove venivano costruite le nostre auto?".
Magari corredando il tutto con informazioni utili per risalire alla "patria natia", magari con foto delle fabbriche, ecc...
Lo dico perchè cercando di capire dov'è stata costruita la mia Beta non ho trovato nulla di utile e preciso sul web; potrebbe essere una discussione interessante, considerando anche che molti iscritti posseggono/sono appassionati di auto del gruppo Fiat/Lancia/Alfa/...., sulle quali forse vi è molta meno chiarezza , viste le numerose sedi e le "parti in comune" delle vetture.
Un altra cosa utile e correlata sarebbe quella della "datazione precisa" della vettura (giorno/mese di costruzione).
-
mi sono spiegato male, scusa... intendevo una discussione sul "dove venivano costruite le nostre auto?".
Magari corredando il tutto con informazioni utili per risalire alla "patria natia", magari con foto delle fabbriche, ecc...
Lo dico perchè cercando di capire dov'è stata costruita la mia Beta non ho trovato nulla di utile e preciso sul web; potrebbe essere una discussione interessante, considerando anche che molti iscritti posseggono/sono appassionati di auto del gruppo Fiat/Lancia/Alfa/....
Un altra cosa utile e correlata sarebbe quella della "datazione precisa" della vettura (giorno/mese di costruzione).
Ah ok , ora ci siamo .......ma qualche foto in giro sul forum dovrebbe esserci , poi su FB ci sono un casino di foto dello stabilimento Alfa Romeo degli anni d' oro , che potrei postare ;)
-
Se non erro c'era una discussione sui numeri e gli identificativi delle vetture.
Se non c'è la apro :)
-
Se non erro c'era una discussione sui numeri e gli identificativi delle vetture.
Se non c'è la apro :)
Eheh io non me la ricordo sinceramente, chiedo aiuto agli amministratori! ;)
-
Aggiornamenti sulla vettura:
per ora tutto benissimo, di massima.
Gli unici inconvenienti riscontrati, dopo circa 1 mese di utilizzo (e circa 500 km percorsi):
- l'asino (che sarei io) ha prosciugato il serbatoio proprio nel parcheggio della ditta dove lavora: aveva valutato male la quantità di riserva; ovviamente dopo aver messo la benzina e fatto qualche tentativo di accensione tutto è tornato a posto.
- non entrava più la seconda, si era sregolato il registro della leva (quello nel vano motore); è stato regolato nuovamente e fissato con un controdado (la vite era molto debole).
Prossimamente dovrei installare un autoradio (Blaupunkt Porto21, direi fine 70/inizio 80) grazie all'aiuto dell'amico golfmk1; appena sarà fatto il lavoro invierò foto! ;)
La settimana prossima forse l'auto va in carrozzeria perchè il sedile conducente è staccato dai supporti della carrozzeria, quindi in curva è abbastanza instabile e sul piano è abbastanza infossato; nulla di grave comunque.
Purtroppo ieri, ingenuamente, ho perso il portachiavi che usavo per questa vettura; forse la catenina era un po' debole e si è sfilata.
Era una sorta di "lettera Beta" in ferro, con la parte frontale blu; vi risulta che fosse originale Lancia?
Ho cercato su ebay ma non ho trovato nulla.
Mi spiace anche perchè come detto l'auto era di un amico del venditore (a sua volta mio amico) che è venuto a mancare, quindi era anche una cosa molto "personale" della vettura.
-
Penso che il portachiavi fosse originale Lancia.
Era tipico della casa,in quegli anni, fare portachiavi con le lettere greche dei modelli (esiste anche quello per la Delta)....
Mi fa piacere che tu ne sia sempre soddisfatto :)
-
Penso che il portachiavi fosse originale Lancia.
Era tipico della casa,in quegli anni, fare portachiavi con le lettere greche dei modelli (esiste anche quello per la Delta)....
Mi fa piacere che tu ne sia sempre soddisfatto :)
Maledizione; spero di ritrovarlo, me ne sono accorto stamani e dopo una ricerca veloce niente da fare.
Dici che ai mercatini si trova, no?
Non sarà proprio lo stesso, comunque... :(
Comunque grazie, dopo tanta attesa posso dire che è un onore poter dire di essere, nel mio piccolo, "Lancista".
Delta, ti chiedo una cosa, vista la tua conoscenza in merito dell'ASI: io ero già iscritto AAVS quindi ho iscritto la vettura in una loro scuderia convenzionata (anche perchè l'ASI di Parma ha dei limiti minimi d'età).
L'auto è comunque iscritta ASI dal 2007, ma ovviamente a nome del vecchio proprietario; devo comunque fare la revisione annuale?
Per ora mi sto limitando a "nascondere" il libretto per non avere problemi, e per l'assicurazione ho usato il certificato (e l'iscrizione personale) all'AAVS.
Bollo e passaggio ridotti li avevo lo stesso visto che l'auto è trentennale, quindi diciamo che non sfrutto l'ASI, però non vorrei avere problemi se mi fermano o se fanno controlli.
-
Delta, ti chiedo una cosa, vista la tua conoscenza in merito dell'ASI: io ero già iscritto AAVS quindi ho iscritto la vettura in una loro scuderia convenzionata (anche perchè l'ASI di Parma ha dei limiti minimi d'età).
L'auto è comunque iscritta ASI dal 2007, ma ovviamente a nome del vecchio proprietario; devo comunque fare la revisione annuale?
Non esiste l'ASI di Parma.Di ASI ce n'è uno solo,ed è a Torino(sede unica,quella centrale).
L'ASI come unico limite ha i 20 anni (per ora) come requisito minimo.
Le auto con iscrizione ASI devono essere sottoposte a revisione ogni 2 anni.
Se il certificato di storicità ASI è a nome del vecchio proprietario,teoricamente una volta che ti iscrivi all'ASI,dovresti far cambiare il nome.
Per ora mi sto limitando a "nascondere" il libretto per non avere problemi, e per l'assicurazione ho usato il certificato (e l'iscrizione personale) all'AAVS.
Bollo e passaggio ridotti li avevo lo stesso visto che l'auto è trentennale, quindi diciamo che non sfrutto l'ASI, però non vorrei avere problemi se mi fermano o se fanno controlli.
L'importante è portarsi il bollo dieto,tenendolo insieme ai docuemnti dell'auto.
Il bollo,una volta che l'auto è storica(dopo i 20 con l'attestato e dopo i 30 in automatico) diventa tassa di circolazione e non più di possesso.
Per cui,se ti fermano,possono richiedertelo...
-
Non esiste l'ASI di Parma.Di ASI ce n'è uno solo,ed è a Torino(sede unica,quella centrale).
L'ASI come unico limite ha i 20 anni (per ora) come requisito minimo.
Le auto con iscrizione ASI devono essere sottoposte a revisione ogni 2 anni.
Se il certificato di storicità ASI è a nome del vecchio proprietario,teoricamente una volta che ti iscrivi all'ASI,dovresti far cambiare il nome.
L'importante è portarsi il bollo dieto,tenendolo insieme ai docuemnti dell'auto.
Il bollo,una volta che l'auto è storica(dopo i 20 con l'attestato e dopo i 30 in automatico) diventa tassa di circolazione e non più di possesso.
Per cui,se ti fermano,possono richiedertelo...
Mi ero spiegato male riguardo al primo punto.
Intendevo "Ruote a Raggi", cioè la scuderia parmense associata all'ASI (quella che dovrebbe fare da tramite, nel caso).
Il limite di età a cui mi riferivo era quello relativo all'età del proprietario, e non alla vettura (mi pare fosse 24 anni).
Grazie per le informazioni, ero convinto che la revisione per i veicoli iscritti ASI fosse annuale!
-
Mi ero spiegato male riguardo al primo punto.
Intendevo "Ruote a Raggi", cioè la scuderia parmense associata all'ASI (quella che dovrebbe fare da tramite, nel caso).
Il limite di età a cui mi riferivo era quello relativo all'età del proprietario, e non alla vettura (mi pare fosse 24 anni).
Grazie per le informazioni, ero convinto che la revisione per i veicoli iscritti ASI fosse annuale!
La limitazione d'età del proprietario è una vaccata immonda...
La revisione è stata annuale fino a questa primavera,poi è passata biennale ;)
-
Il limite di età a cui mi riferivo era quello relativo all'età del proprietario, e non alla vettura (mi pare fosse 24 anni).
Ma stai scherzando vero? Fatti mandare una copia dello statuto del Club che poi ci facciamo due risate :D
-
A me viene il dubbio di dire una castroneria ora; ma ricordo che per un qualche motivo legato all'età (mia, non della vettura) non potevo ottenere l'esenzione sull'assicurazione della vettura!
Mi sorge il dubbio che il limite fosse dell'assicurazione ora (rimane comunque un fatto assurdo), ma comunque il problema rimaneva: e per questo mi iscrissi all'AAVS, che peraltro aveva costi molto inferiori.
-
A me viene il dubbio di dire una castroneria ora; ma ricordo che per un qualche motivo legato all'età (mia, non della vettura) non potevo ottenere l'esenzione sull'assicurazione della vettura!
Esenzione sull'assicurazione? Ho l'impressione che hai le idee un po' confuse :D :D :D
-
Esenzione sull'assicurazione? Ho l'impressione che hai le idee un po' confuse :D :D :D
Mi sono spiegato male, per la seconda volta! ;)
Non intendevo una "esenzione totale" dall'assicurazione, ma semplicemente delle polizze ridotte che in genere si sottoscrivono per le vetture storiche (tramite i vari club).
Ricapitolando, quindi.
Dovevo iscrivere la Mini Cooper (1970) come auto storica, anche per avere le riduzioni sui costi assicurativi.
Sentii il club federato ASI di Parma, ma ricordo che c'erano problemi dovuti alla mia età (20 anni); ora non ricordo se i problemi fossero del club o dell'assicurazione convenzionata con esso, ma ricordo che comunque non avrei potuto assicurare la vettura a "costo ridotto" per questo problema.
Ho risolto iscrivendomi a un club AAVS convenzionato con la Toro Assicurazioni, che non aveva limiti sull'età dei conducenti/intestatari della vettura.
-
Allora così si: nel senso che i neopatentati (si presume tale un ventenne) possono avere delle limitazioni / sovrapprezzi come le hanno sulle polizze convenzionali.
Siccome ogni compagnia fa come vuole (giustamente, visto che c'è libera concorrenza) è possibile che hai incontrato qualche difficoltà... Mi pare che anche la mia compagnia lo faccia.... ma io siccome ti ho doppiato come età :D non l'ho recepito come problema ;D .
Un Club (federato o meno) non può mettere delle limitazioni all'età di iscrizione, cioè può farlo ma se lo fa, commette un clamoroso autogoal !!
-
Allora così si: nel senso che i neopatentati (si presume tale un ventenne) possono avere delle limitazioni / sovrapprezzi come le hanno sulle polizze convenzionali.
Siccome ogni compagnia fa come vuole (giustamente, visto che c'è libera concorrenza) è possibile che hai incontrato qualche difficoltà... Mi pare che anche la mia compagnia lo faccia.... ma io siccome ti ho doppiato come età :D non l'ho recepito come problema ;D .
Un Club (federato o meno) non può mettere delle limitazioni all'età di iscrizione, cioè può farlo ma se lo fa, commette un clamoroso autogoal !!
Dovrei indagare, sinceramente non ricordo altro se non il fatto che in quel modo non potevo assicurare la vettura! :)
-
Ritrovato il portachiavi, meno male.
Come avevo detto oltre al valore strettamente "materiale" è un piccolo ricordo del primo proprietario della vettura; anche se non l'ho mai conosciuto direttamente il venditore (amico comune) me ne parla spessissimo, ed era un grande appassionato Lancia.
Meglio cosi! ;)
-
Bene,mi fa piacere che il portachiavi sia spuntato fuori :)
Per quanto riguarda la questione dell'età,in effetti alcune assicurazioni possono porre dei limiti.
Quella dove sono assicurato assicura una lista di 4 conducenti,fino a 5 mezzi (con oltre 30 anni ed iscritti ad un club.Se non rispettano questi requisiti,c'è un lieve aumento del massimale).
I conducenti però devono essere maggiori di 25 anni.
Io non ho problemi,mentre per mio fratello paghiamo qualcosa in più,poichè ha 23 anni...
-
A me viene il dubbio di dire una castroneria ora; ma ricordo che per un qualche motivo legato all'età (mia, non della vettura) non potevo ottenere l'esenzione sull'assicurazione della vettura!
Mi sorge il dubbio che il limite fosse dell'assicurazione ora (rimane comunque un fatto assurdo), ma comunque il problema rimaneva: e per questo mi iscrissi all'AAVS, che peraltro aveva costi molto inferiori.
no deep ti confondi sono stato consigliere di quel club fino a qualche anno fa ed avevamo dei 18enni come iscritti, i limiti sono solo assicurativi i club non possono imporre nulla di diverso dall'ASI.....
-
no deep ti confondi sono stato consigliere di quel club fino a qualche anno fa ed avevamo dei 18enni come iscritti, i limiti sono solo assicurativi i club non possono imporre nulla di diverso dall'ASI.....
Perfetto, grazie per la precisazione! Allora era davvero l'assicurazione (motivo per il quale poi scelsi un altra scuderia, al di la del discorso dei costi).
;)
-
Piccolo aggiornamento sulla vettura: accendendola ieri per portarla dal carrozziere ho sentito un rumore simile a quello del motore ma meno "rombante" (tipo una cinghia), che aumentava col numero di giri.
Da quelle che sono le mie poche conoscenze ho intuito che sia finito l'olio dell'idroguida, che difatti perdeva un po' nonostante fosse nuova (forse qualche raccordo?).
La probabilità mi è stata confermata dal fatto che lo sterzo, sopprattutto inizialmente, fosse un po' rigido e "scattoso", e che il rumore fosse più netto sterzando appena appena il volante rispetto a quando avevo le ruote diritte; anche l'ex proprietario, mio amico, mi ha confermato la mia tesi, cosi come mi ha confermato che la perdita d'olio proviene proprio dall'idroguida.
Il livello dell'olio dell'idroguida è effettivamente bassissimo (direi pochi millimetri) e quindi provvederò al rabbocco prima di usare la vettura.
Voi cosa dite? Confermate la mia tesi? ;)
-
Non usarla senza liquido nell'idroguida, si danneggia la pompa (almeno così sapevo)...
Per revisionarla, in quelle americane di solito bastano alcuni o-r nuovi, sono molto semplici...però non conosco quelle montate sulle Lancia anni 70, potrebbe essere una ZF?
Ceeekk!! dove seii?!?!?!??
-
Non usarla senza liquido nell'idroguida, si danneggia la pompa (almeno così sapevo)...
Per revisionarla, in quelle americane di solito bastano alcuni o-r nuovi, sono molto semplici...però non conosco quelle montate sulle Lancia anni 70, potrebbe essere una ZF?
Ceeekk!! dove seii?!?!?!??
:) si è una ZF semplicissima ma senza olio come dicevi, si danneggiano gli or ;)
-
:) si è una ZF semplicissima ma senza olio come dicevi, si danneggiano gli or ;)
Esattamente, è la ZF opzionale dell'epoca.
Come detto l'idroguida è nuova o quasi (1/2 anni, e poche migliaia di km), purtroppo ha sempre fatto cosi, pertanto il mio amico dice che potrebbe essere qualche raccordo.
Ma i danni avvengono solo se uso l'auto/se la metto in moto, giusto?
Perchè metterò l'olio tra qualche giorno per motivi di tempo, e pur non usandola in questo arco di tempo, non vorrei fare danni.
-
Esattamente, è la ZF opzionale dell'epoca.
Come detto l'idroguida è nuova o quasi (1/2 anni, e poche migliaia di km), purtroppo ha sempre fatto cosi, pertanto il mio amico dice che potrebbe essere qualche raccordo.
Ma i danni avvengono solo se uso l'auto/se la metto in moto, giusto?
Perchè metterò l'olio tra qualche giorno per motivi di tempo, e pur non usandola in questo arco di tempo, non vorrei fare danni.
Oltre all'olio probabilmente va spurgata, basta portarla appena sotto il livello e a motore acceso e senza tappo dare un paio di sterzate a vuoto ma se perde il problema si ripresenta ;)
-
Oltre all'olio probabilmente va spurgata, basta portarla appena sotto il livello e a motore acceso e senza tappo dare un paio di sterzate a vuoto ma se perde il problema si ripresenta ;)
Grazie Cekk; che problema intendi? quello delle perdite? che non è... roba da donna, eh... :)
-
Grazie Cekk; che problema intendi? quello delle perdite? che non è... roba da donna, eh... :)
Hei tipo......... guarda che lo dico a CLN e ti schiuma nella fontana he? ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D
scegli tu se il Po o la Dora.............. :D :D :D :D ;D ;D ;D ;D ;D
-
ahaha ma sei tu, lo storico schiumatore dell'82!!! :)
-
ahaha ma sei tu, lo storico schiumatore dell'82!!! :)
Schhhhhhhhh che m'arrestano :)
-
Schhhhhhhhh che m'arrestano :)
Ahaha! ;)
-
Alla fine sono riuscito a fare il rabbocco d'olio, anche se viste le condizioni era quasi un cambio! ;)
Dopo aver eseguito il tutto mi è parso che lo sterzo fosse molto più morbido, assolutamente; il rumore che sentivo è ancora presente tuttavia, anche se un po' meno netto.
Forse c'è sempre stato e non me ne sono accorto, mi sorge questo dubbio.
Voi cosa ne dite? Ho danneggiato qualcosa? Il rumore è normale che si senta?
Dopo circa 20 km stamattina ho notato che il livello comunque non è calato; lo sterzo non mi sembrava morbido come ieri, sinceramente, ma forse è solo un impressione.
-
Oltre all'olio probabilmente va spurgata, basta portarla appena sotto il livello e a motore acceso e senza tappo dare un paio di sterzate a vuoto ma se perde il problema si ripresenta ;)
Spurgala ;)
-
scusa l'ignoranza ma per "portarla appena sotto il livello" intendi di fare quella procedura col livello QUASI al massimo?
come sono ignorante in materia... :)
ps: l'avevo fatto a motore spento e senza olio, della serie "memoria di ferro".
-
:) bella\bella!!
:D complimenti a DeepRed , attendiamo foto extra lusso dalle valli dolomitiche e non. :)
:) cekk500, non so come sia quella pompa , ma x spurgarla non c'è di solito una vite\tappo da levare nel circuito , sara piu' complicata la cosa ma il risultato di certo miglione ,no? :) :)
-
:) bella\bella!!
:D complimenti a DeepRed , attendiamo foto extra lusso dalle valli dolomitiche e non. :)
:) cekk500, non so come sia quella pompa , ma x spurgarla non c'è di solito una vite\tappo da levare nel circuito , sara piu' complicata la cosa ma il risultato di certo miglione ,no? :) :)
Grazie Bomber!
Purtroppo (forse lo sai già) non abito in zona dolomitica, conosco un po' quelle zone solo per abitudini "vacanziere"; scrivo da Parma!
-
Aggiornamenti sulla vettura: ritirata ieri dal carrozziere per il problema del sedile.
Si era staccato dal pianale in sostanza, e c'era un piccolo buco proprio nella zona di attacco; tutto risolto, ora va molto meglio.
Anche il sedile passeggero è stato sistemato, era un po' "ballerino" (ma il problema era alle guide).
Spesa nella media, lavoro fatto bene, con ordine e pulizia.
Mi sono fatto fare il preventivo per sistemare la carrozzeria, inoltre; allora, questo il verdetto per avere un auto perfetta o quasi:
1) fondi sani
2) parafanghi e sottoporta che andrebbero rifatti
3) qualche imperfezione qua e la
4) la parte "alta" della carrozzeria è abbastanza ok, ma il cofano è stato riverniciato male
Il preventivo mi sembra abbastanza salato, ora mi informerò presso altri carrozzieri; quello che mi hanno consigliato comunque è o di tenerla cosi (visto il prezzo basso della vettura), che comunque è in condizioni accettabili, o di eseguire in maniera "definitiva" tutti i lavori di cui sopra, per evitare di dover fare altri ritocchi nel breve e medio periodo.
La cosa mi lascia un po' interdetto; da un lato la spesa non è indifferente e l'auto è comunque usabilissima e di discreto aspetto, dall'altro c'è da dire che la vettura mi piace tantissimo e che a livello di meccanica e interni è conservata davvero bene, e considerando anche la rarità di queste versioni (tutte "mangiate" dalla ruggine) sarebbe davvero bello avere un auto in condizioni ottimali, quasi da "catalogo", ecco.
-
Grazie Bomber!
Purtroppo (forse lo sai già) non abito in zona dolomitica, conosco un po' quelle zone solo per abitudini "vacanziere"; scrivo da Parma!
:D si si , x quando ci vai la prossima volta . :) :)
-
Aggiornamenti sulla vettura: ritirata ieri dal carrozziere per il problema del sedile.
Si era staccato dal pianale in sostanza, e c'era un piccolo buco proprio nella zona di attacco; tutto risolto, ora va molto meglio.
Anche il sedile passeggero è stato sistemato, era un po' "ballerino" (ma il problema era alle guide).
Spesa nella media, lavoro fatto bene, con ordine e pulizia.
Mi sono fatto fare il preventivo per sistemare la carrozzeria, inoltre; allora, questo il verdetto per avere un auto perfetta o quasi:
1) fondi sani
2) parafanghi e sottoporta che andrebbero rifatti
3) qualche imperfezione qua e la
4) la parte "alta" della carrozzeria è abbastanza ok, ma il cofano è stato riverniciato male
Il preventivo mi sembra abbastanza salato, ora mi informerò presso altri carrozzieri; quello che mi hanno consigliato comunque è o di tenerla cosi (visto il prezzo basso della vettura), che comunque è in condizioni accettabili, o di eseguire in maniera "definitiva" tutti i lavori di cui sopra, per evitare di dover fare altri ritocchi nel breve e medio periodo.
La cosa mi lascia un po' interdetto; da un lato la spesa non è indifferente e l'auto è comunque usabilissima e di discreto aspetto, dall'altro c'è da dire che la vettura mi piace tantissimo e che a livello di meccanica e interni è conservata davvero bene, e considerando anche la rarità di queste versioni (tutte "mangiate" dalla ruggine) sarebbe davvero bello avere un auto in condizioni ottimali, quasi da "catalogo", ecco.
:-\ bel dilemma il decidere come e se procedere nel restauro completo .
:) io x cominciare farei subito il ripristino del sottoscocca ,la cosa piu' importante, salvo quello salvo tutto .il resto poi quando vorrai. :) ;)
-
:-\ bel dilemma il decidere come e se procedere nel restauro completo .
:) io x cominciare farei subito il ripristino del sottoscocca ,la cosa piu' importante, salvo quello salvo tutto .il resto poi quando vorrai. :) ;)
Quoto totalmente il nostro Bomber. ;)
-
Vi ringrazio per le risposte, amici!
Una curiosità, forse stupida: voi per un intervento di quel tipo, al di la del fatto che non avete l'auto sotto mano, quanto spendereste? O meglio, quanto vi chiederebbe il vostro carrozziere?
Perchè ribadisco che la cifra mi è sembrata esagerata, ma questo carrozziere mi è stato confermato da più fonti come onesto e qualificato.
Se Cekk risponde "io me lo faccio a gratis, ciccio" verrà accusato di impietosità! :)
-
Aggiornamenti sulla vettura: ritirata ieri dal carrozziere per il problema del sedile.
Si era staccato dal pianale in sostanza, e c'era un piccolo buco proprio nella zona di attacco; tutto risolto, ora va molto meglio.
Anche il sedile passeggero è stato sistemato, era un po' "ballerino" (ma il problema era alle guide).
Spesa nella media, lavoro fatto bene, con ordine e pulizia.
Mi sono fatto fare il preventivo per sistemare la carrozzeria, inoltre; allora, questo il verdetto per avere un auto perfetta o quasi:
1) fondi sani
2) parafanghi e sottoporta che andrebbero rifatti
3) qualche imperfezione qua e la
4) la parte "alta" della carrozzeria è abbastanza ok, ma il cofano è stato riverniciato male
Il preventivo mi sembra abbastanza salato, ora mi informerò presso altri carrozzieri; quello che mi hanno consigliato comunque è o di tenerla cosi (visto il prezzo basso della vettura), che comunque è in condizioni accettabili, o di eseguire in maniera "definitiva" tutti i lavori di cui sopra, per evitare di dover fare altri ritocchi nel breve e medio periodo.
La cosa mi lascia un po' interdetto; da un lato la spesa non è indifferente e l'auto è comunque usabilissima e di discreto aspetto, dall'altro c'è da dire che la vettura mi piace tantissimo e che a livello di meccanica e interni è conservata davvero bene, e considerando anche la rarità di queste versioni (tutte "mangiate" dalla ruggine) sarebbe davvero bello avere un auto in condizioni ottimali, quasi da "catalogo", ecco.
consiglio mio, allora se l'auto da quanto capisco ti piace e rimarrà con te per sempre o per un bel pò di tempo, perchè è "quella che senti tua", fai fare i lavori come vanno fatti, perchè piace e deve piacere a te e non importa se il valore è basso, hai comunque un mezzo non comune e di pregevole fattura, nonchè un ottimo esemplare (2000cc, bell'abbinamento di colori e originale), se invece la tua idea è quella di tenerla qualche anno per poi cambiare giocattolo (come poi facciamo in tanti) allora lasciala così com'è che, pur non avendola vista dal vero mi sembra ben più che presentabile...ribadisco questo è quello che farei io ;-)
-
Sì, è vero: il valore del mezzo è un parametro relativo se quella è l'auto che piace e che si vuole tenere. ;)
-
Si, certo.
Il problema che la cifra che mi è stata detta è fuori dalla mia portata nell'immediato (e nel futuro prossimo), quindi non so quale strada prendere.
Potrebbe anche essere che la porto avanti fino allla "fine", e poi la faccio sistemare in toto tra qualche anno.
Mah!
-
consiglio mio, allora se l'auto da quanto capisco ti piace e rimarrà con te per sempre o per un bel pò di tempo, perchè è "quella che senti tua", fai fare i lavori come vanno fatti, perchè piace e deve piacere a te e non importa se il valore è basso, hai comunque un mezzo non comune e di pregevole fattura, nonchè un ottimo esemplare (2000cc, bell'abbinamento di colori e originale), se invece la tua idea è quella di tenerla qualche anno per poi cambiare giocattolo (come poi facciamo in tanti) allora lasciala così com'è che, pur non avendola vista dal vero mi sembra ben più che presentabile...ribadisco questo è quello che farei io ;-)
:) mi associo a questo di Golfmk1 su quanto è il mio parere .
:-\ ma dato che tra il dire e il fare ci passan sotto i ponti molti denari ,come hai detto pocanzi fai le cose secondo possibilita .
:) se la cifra che il carroziere a richiesto fosse anche iper mega super esagerata, MA' uscisse come dio comanda (poco meno di nuova ) non sarebbe comunque cara,naturalmente se si paga poco prendi quel che arriva .
::) il problema è se affidabilissimo il carrozziere caro ,oppure bisognerebbe fargli firmare ( ::) ::) firmera??? ??? ) un contratto che la lavorazione sara svolta a regola d'arte , specifichi sul foglio quel che vuoi o ci tieni ,x esempio : niente verniciature a cane e porci ecm sorry c'è la carta x coprire x benone le varie parti,i vetri si smontano senza demolire le guarnizioni se sane , le viti e piccole parti non vanno nel minestrone percio' metterle in Salvo x riutilizzarle ;D e rimontandole al suo esatto posto ( non fare "ambaraba cicci cocco ,tre :D civette............. x trovare dove rimetterle)
:) :)
-
:) mi associo a questo di Golfmk1 su quanto è il mio parere .
:-\ ma dato che tra il dire e il fare ci passan sotto i ponti molti denari ,come hai detto pocanzi fai le cose secondo possibilita .
:) se la cifra che il carroziere a richiesto fosse anche iper mega super esagerata, MA' uscisse come dio comanda (poco meno di nuova ) non sarebbe comunque cara,naturalmente se si paga poco prendi quel che arriva .
::) il problema è se affidabilissimo il carrozziere caro ,oppure bisognerebbe fargli firmare ( ::) ::) firmera??? ??? ) un contratto che la lavorazione sara svolta a regola d'arte , specifichi sul foglio quel che vuoi o ci tieni ,x esempio : niente verniciature a cane e porci ecm sorry c'è la carta x coprire x benone le varie parti,i vetri si smontano senza demolire le guarnizioni se sane , le viti e piccole parti non vanno nel minestrone percio' metterle in Salvo x riutilizzarle ;D e rimontandole al suo esatto posto ( non fare "ambaraba cicci cocco ,tre :D civette............. x trovare dove rimetterle)
:) :)
quando si parla di restauro non di velata e' logico che si smonta tutta la macchina va' precisato anche l'interno porta tutti i lamierati ecc ecc.
si puo' come nel mio caso parlare di un preventivo di massima tenendo conto del eventuale marciume che si puo' trovare ed un preventivo + basso se la macchina risulta sana, comunque consiglio vivamente hai propietari visite dal carrozziere in corso d'opera in stato ansiolitico....aiuta molto vuoi x per la costante presenza, vuoi x la rottura di coglioni che si crea.....alla fine il conto e' meno salato ;D ;D ;D
ceek non leggere questo post!! ;D ;D
-
quando si parla di restauro non di velata e' logico che si smonta tutta la macchina va' precisato anche l'interno porta tutti i lamierati ecc ecc.
si puo' come nel mio caso parlare di un preventivo di massima tenendo conto del eventuale marciume che si puo' trovare ed un preventivo + basso se la macchina risulta sana, comunque consiglio vivamente hai propietari visite dal carrozziere in corso d'opera in stato ansiolitico....aiuta molto vuoi x per la costante presenza, vuoi x la rottura di coglioni che si crea.....alla fine il conto e' meno salato ;D ;D ;D
ceek non leggere questo post!! ;D ;D
:D :D no no , come hai carrozzieri gli porti l'auto ,insieme an essa devi cedergli un indumento personale , ;D ;D che serve x far annusare al rottweiler ,x far si che come ti azzardi ad entrare :D ti da lui il benvenuto :D :D :o ::) ;D ;D.
:) ;) :) ;)
-
Vi ringrazio per le risposte, amici!
................
Se Cekk risponde "io me lo faccio a gratis, ciccio" verrà accusato di impietosità! :)
Purtroppo gratis non c'è nulla e le spese ci sono per qualunque lavoro, la manodopera costa anche quella ;)
quando si parla di restauro non di velata e' logico che si smonta tutta la macchina va' precisato anche l'interno porta tutti i lamierati ecc ecc.
si puo' come nel mio caso parlare di un preventivo di massima tenendo conto del eventuale marciume che si puo' trovare ed un preventivo + basso se la macchina risulta sana, comunque consiglio vivamente hai propietari visite dal carrozziere in corso d'opera in stato ansiolitico....aiuta molto vuoi x per la costante presenza, vuoi x la rottura di coglioni che si crea.....alla fine il conto e' meno salato ;D ;D ;D
ceek non leggere questo post!! ;D ;D
Leggo leggo.......... :) ultimamente poco ma leggo ;D ;D ;D
-
Ciao a tutti!
La mia Beta sta subendo un piccolo (?!) restauro di carrozzeria, per eliminare i vari problemi che alcuni di voi hanno potuto osservare di persona sul mezzo.
Volevo farvi una domanda: queste vetture, in particolare della seconda serie del 1976, avevano di fabbrica l'antirombo?
Il carrozziere e un amico "betista" dicono di si, sui fondi e nei sottoporta, l'amico golfmk1 dice di no, idem un altro amico appassionato di storiche.
Voi cosa dite!? :)
-
no , nn conosco le Lancia ma nn penso proprio che fosse di serie l' antirombo .....anzi certamente no ...... ;) :)
-
no , nn conosco le Lancia ma nn penso proprio che fosse di serie l' antirombo .....anzi certamente no ...... ;) :)
Va beh, ma tu sei abituato alle Alfa... ;)
Grazie Arc! Aspetto i pareri degli altri!
-
Ciao a tutti!
La mia Beta sta subendo un piccolo (?!) restauro di carrozzeria, per eliminare i vari problemi che alcuni di voi hanno potuto osservare di persona sul mezzo.
Volevo farvi una domanda: queste vetture, in particolare della seconda serie del 1976, avevano di fabbrica l'antirombo?
Il carrozziere e un amico "betista" dicono di si, sui fondi e nei sottoporta, l'amico golfmk1 dice di no, idem un altro amico appassionato di storiche.
Voi cosa dite!? :)
L'antirombo sui fondi può essere,nei sottoporta non saprei...
In questa immagine non mi sembra di vederne:
(http://photo.netcarshow.com/Lancia-Beta_HPE_1975_photo_02.jpg)
-
Grazie Andre!
Purtroppo sui sottoporta pare essere "ripassato" con la vernice, quindi anche dalle foto è difficile da capire! :(
-
allora io ne ho viste con e senza, però potrei fare confusione tra coupè o hpe. comunque sull'ultima serie della hpe c'è sicuramente e peraltro in nero e non colore carrozzeria, sulla beta coupè prima serie (prima prima con strumenti gialli) non c'è perchè ne ho sistemata una che non aveva mai visto carrozzieri, sulle intermedie un pò c'è un pò no, quel che so per certo che tranne per l'ultima versione della hpe che lo ha nero, sulle precedenti se c'è va colorato come la scocca!
consiglio mio, fallo fare il più possibile liquido (cioè il meno rugoso possibile) e lo fai sovraverniciare in grigio come il resto, è in una posizione nella beta in cui la forma a diedro non lo fa nemmeno notare, consiideruamo poi che comunque seppur già fatta in passato sulla tua è presente l'antirombo ;-)...non so se mi sono spiegato bene o se ho fatto un casino esagerato hehehe
-
io ne ho viste con e senza, sull'ultima serie c'è sicuramente e peraltro in nero e non colore carrozzerie, sulla beta coupè prima serie (prima prima con strumenti gialli) non c'è perchè ne ho sistemata che non aveva mai visto carrozzieri, sulle intermedie un pò c'è un pò no, quel che so per certo che tranne per l'ultima versione della hpe che lo ha nero, sulle precedenti se c'è va colorato come la scocca!
consiglio mio, fallo fare il più possibile liquido (cioè il meno rugoso possibile e lo fai sovraverniciare, è in una posizione nella beta in cui la forma a dedro non lo fa nemmeno notare, consiideruamo poi che comunque seppur già fatta in passato sull atua è presente l'antirombo ;-)...non so se mi sonos piegato bene o s eho fatto un casino esagerato hehehe
Certo, capisco!
Alla fine comunque siamo rimasti per farlo mettere! Ovviamente immaginerai la mia "ansia" di vederla finita! ;)
-
Certo, capisco!
Alla fine comunque siamo rimasti per farlo mettere! Ovviamente immaginerai la mia "ansia" di vederla finita! ;)
tranquillo farà un figurone! come termini di consegna che ti ha detto Salva?
-
tranquillo farà un figurone! come termini di consegna che ti ha detto Salva?
dunque... aveva parlato di "al massimo un mese"... considera che gliel'ho portata lunedi della settimana scorsa! manca ancora un po' eheh! ;)
-
dunque... aveva parlato di "al massimo un mese"... considera che gliel'ho portata lunedi della settimana scorsa! manca ancora un po' eheh! ;)
bene giusto per l'arrivo della stagione primaverile...perfetto!!
-
bene giusto per l'arrivo della stagione primaverile...perfetto!!
Giusto! ;)
-
Benissimo,la cosa procede allora...
Se hai foto dei lavori in corso,postale pure eh... :)
-
Benissimo,la cosa procede allora...
Se hai foto dei lavori in corso,postale pure eh... :)
Le sta facendo il carrozziere, appena le avrò le metto!
Purtroppo tra orari di lavoro, nebbie "padane" e imprevisti vari non sono ancora potuto andare a vedere la vettura! Ma in teoria ha iniziato i lavori lunedi, quindi ce n'è ancora eheh!
-
Ciao a tutti.
La settimana scorsa mi è stata consegnata la vettura, sono molto soddisfatto del lavoro svolto; come alcuni di voi sapranno il giorno stesso della consegna si è aperto un piccolo foro sul tubo dell'acqua (quello che passa sulla testa e quindi sulle candele).
Nonostante i miei tentativi di asciugare le candele e rabboccare il liquido sono stati vani, dal momento che era notte e non sono riuscito ad asciugare bene il tutto (l'auto inizialmente andava a 3, poi addirittura non partiva neppure).
Ora ci stanno lavorando i meccanici, fortunamenta è roba da poco; ne approfitto per chiedere se qualcuno avesse questo ricambio, o qualche soluzione! (saldature?)
Intanto ieri ad Automotoretrò ho trovato un po' di documentazione sulla vettura:
- il numero di Quattroruote del luglio 1975, comprendente una pubblicità della Beta HPE prima serie, la prova della rara Beta Coupe 1800 (prima serie) e le impressioni di guida (ben approfondite) della Beta HPE 1600 (prima serie, sostanzialmente identica alla seconda in questa motorizzazione)
- il libro inglese "Lancia Beta Gold Portfolio", contenente una serie di prove e di articoli della stampa anglosassone sul progetto Beta e sulle sue varianti (Montecarlo compresa)
- un depliant originale della seconda serie, stampato nel 1977 ma con foto chiaramente precedenti (targhe quadrotte); particolarmente "emozionante" il fatto che la vettura utilizzata per le foto sia identica alla mia in quasi tutto, coloro compreso.
Dalle foto mi sono finalmente sincerato dell'originalità delle plastiche anteriori (bianche sulla 2000).
Allo stato attuale pertanto dovrei cambiare solo il tappo benzina (che in origine era in plastica nera) e la parte terminale dello scarico (che nella mia è "dritta" e non ha la strana curva tipica della HPE).
-
Bella notizia, finalmente è pronta! :) ;)
-
Ottimo! Ho posseduto anch'io, tanti anni fa, una HPE, era il 1600 però! Ricordo la silenziosità di marcia, il comfort, le rifiniture particolarmente accurate, e la bellissima strumentazione, veramente completa, veramente degna di una granturismo di altissimo livello!
-
Grazie amici, spero di riuscire a fare le foto il prima possibile, la vettura ovviamente non è ancora a casa mia.
Per Jancarlo: hai per caso qualche foto della vettura? Ti ricordi di che anno fosse? Sono curioso, lo so... :D :D :D
-
Grazie amici, spero di riuscire a fare le foto il prima possibile, la vettura ovviamente non è ancora a casa mia.
Per Jancarlo: hai per caso qualche foto della vettura? Ti ricordi di che anno fosse? Sono curioso, lo so... :D :D :D
ma sto CLN lo conoscete? :D :D :D :D :D :D
-
ma sto CLN lo conoscete? :D :D :D :D :D :D
mm forse! è quasi peggio di quel 5turbo di cui nessuno conosce il volto! ;)
pensa Cekk che la mia morosa per Natale mi ha fatto fare una maglietta con stampata sopra la mia cartolina di Piazza CLN, risalente ai primi anni 50... questa è malattia! :D
-
mm forse! è quasi peggio di quel 5turbo di cui nessuno conosce il volto! ;)
pensa Cekk che la mia morosa per Natale mi ha fatto fare una maglietta con stampata sopra la mia cartolina di Piazza CLN, risalente ai primi anni 50... questa è malattia! :D
che Pici che siete :D :D :D
-
Per Jancarlo: hai per caso qualche foto della vettura? Ti ricordi di che anno fosse? Sono curioso, lo so... :D :D :D
Ahimè non ho foto, e non ricordo nemmeno di che anno fosse. All'epoca era un'auto usata come tante, anche se di classe. L'acquistai sul finire degli anni '80 che aveva già una decina d'anni o forse più. Mi sembra di ricordare di averla pagata un milione di lire, ma potrei sbagliarmi. Era di un amico di famiglia, di colore blù, dotata di aria condizionata e tenuta molto bene. All'epoca non avevo garage e le auto, comprate tutte usatissime, non le curavo più di tanto. Dopo qualche anno, la bella carrozzeria aveva qualche bottarella quà e là, ma gli interni erano ancora bellissimi. Un brutto giorno mi lasciò a piedi. Diagnosi: era partito il motorino d'avviamento e andava sostituito, almeno così mi disse il meccanico. Carroattrezzi e via alla rottamazione!
-
Ahimè non ho foto, e non ricordo nemmeno di che anno fosse. All'epoca era un'auto usata come tante, anche se di classe. L'acquistai sul finire degli anni '80 che aveva già una decina d'anni o forse più. Mi sembra di ricordare di averla pagata un milione di lire, ma potrei sbagliarmi. Era di un amico di famiglia, di colore blù, dotata di aria condizionata e tenuta molto bene. All'epoca non avevo garage e le auto, comprate tutte usatissime, non le curavo più di tanto. Dopo qualche anno, la bella carrozzeria aveva qualche bottarella quà e là, ma gli interni erano ancora bellissimi. Un brutto giorno mi lasciò a piedi. Diagnosi: era partito il motorino d'avviamento e andava sostituito, almeno così mi disse il meccanico. Carroattrezzi e via alla rottamazione!
Capito! Grazie della testimonianza Jancarlo!
Dalla datazione dovrebbe essere un esemplare delle prime due serie, quelle con ancora il classico interno anni 70' (dalla terza si puntò su uno stile più ottantiano, simile a quello della Delta a grandi linee).
Parafrasando quanto mi hai detto: leggevo proprio ieri sul libro inglese che pur non essendo un auto immune da difetti aveva in questo suo "piccolo lusso" una delle sue carte vincenti, che la rendevano abbastanza esclusiva, e quasi nobile!
-
Parafrasando quanto mi hai detto: leggevo proprio ieri sul libro inglese che pur non essendo un auto immune da difetti aveva in questo suo "piccolo lusso" una delle sue carte vincenti, che la rendevano abbastanza esclusiva, e quasi nobile!
Il cruscotto era così:
(http://img511.imageshack.us/img511/7193/140lanciabetahpeepoca3.jpg) (http://img511.imageshack.us/i/140lanciabetahpeepoca3.jpg/)
La sostituii con una Delta 1500 GT, di alcuni anni più recente, ma, sinceramente, in quanto a classe e rifiniture, la HPE era nettamente superiore.
-
Parrebbe un 3/4 serie.
Ecco la 1°/2° serie (75-78):
http://4.bp.blogspot.com/_zp5hU5oekAI/TL4s4J53z4I/AAAAAAAAErI/UOtkUFFpmE4/s1600/lancia+hpe+interior.jpg
Ed ecco la 3°/4° serie (78-84):
http://www.flickr.com/photos/steve_snaps/5162929537/in/photostream/
La Delta credo fosse una 1600, non 1500; attendo che Andrea si arrabbia!!! :D
-
Ciao a tutti.
Ecco qualche foto delle recenti operazioni sulla carrozzeria della mia Beta HPE; come già detto la vettura è gia stata finita la settimana scorsa, ma per un piccolo problema meccanico deve ancora tornare a casa.
Lista dei lavori eseguiti:
- trattamento longheroni anteriori (forse sostituiti/rifatti, non ricordo)
- sostituzione parafanghi anteriori con altri seminuovi
- adattamento dei nuovi parafanghi (erano quelli di una spider, che hanno la parte bassa irrobustita) sul modello coupe/hpe
- trattamento zona sottoporta e parafanghi posteriori (pezze varie)
- trattamento zona sottovetro destro (grossa bolla ruggine)
- trattamento zona ruota di scorta (zona indebolita causa acqua stagnante)
- trattamento vari punti carrozzeria (piccole sporcature)
- sostituzione paraurti posteriore con altro seminuovo
- sostituzione calandra anteriore con altra seminuova
- pulizia mascherina anteriore e correzzione montaggio viti (erano montate al contrario ed arruginite)
- applicazione antirombo in zona interna passaruota e sottoporta (poi ricoperto dalla vernicie)
- ricolorata totale
- lucidatura generale
I paraurti, i parafanghi e la calandra ovviamente sono stati trovati e pagati da me; il lavoro è durato circa due settimane.
(http://img43.imageshack.us/img43/1173/530rj.jpg/)
(http://img403.imageshack.us/img403/1605/533w.jpg)
(http://img822.imageshack.us/img822/4219/534r.jpg)
-
Non si vedono le foto...
-
Non si vedono le foto...
Ho notato! Ma vedo che su imageshack non si può usare direct link senza registrarsi! qualche soluzione?
-
Altre foto:
(http://img87.imageshack.us/img87/6029/537x.jpg)
(http://img72.imageshack.us/img72/4622/538ag.jpg)
(http://img256.imageshack.us/img256/8667/539zj.jpg)
(http://img8.imageshack.us/img8/3535/540wl.jpg)
(http://img692.imageshack.us/img692/9229/543s.jpg)
(http://img203.imageshack.us/img203/3937/544oy.jpg)
(http://img62.imageshack.us/img62/7384/549y.jpg)
(http://img14.imageshack.us/img14/8373/557am.jpg)
-
Mi rispondo da solo al discorso upload: :D ho risolto caricando le foto su imageshack, aprendo il link da barra degli indirizzi e poi sulla destra ho utilizzato l'opzione direct link, che compare aprendo il menu "share this photo".
Il problema comunque nasce dal fatto che se si ha appena caricato la foto il direct link ora è disponibile solo per quelli registrati!
-
Dai che bel lavoro , sono contento , a me sembra sia un lavoro curato e ben fatto .....poi posta le foto di come e' adesso mi raccomando ;) ;)
-
Dai che bel lavoro , sono contento , a me sembra sia un lavoro curato e ben fatto .....poi posta le foto di come e' adesso mi raccomando ;) ;)
eh beh, adesso è come nell'ultima foto! ahahah :D
Scherzo, appena torna a casa le faccio!
Io sinceramente non me ne intendo però il lavoro mi sembra sia stato fatto in maniera pulita e precisa, ora l'auto ha tutt'altro aspetto ed è sicuramente più sana!
Anche un paio di persone molto più competenti di me che l'hanno vista mi hanno confermato la bontà del lavoro, considerando anche il costo sostenuto che è assolutamente conveniente direi.
Dimenticavo: se ho risolto il problema carrozzeria lo devo all'amico golfmk1, che mi ha presentato questo carrozziere e mi ha accompagnato da lui, facendo da intermediario!
Quindi: GRAZIE LUCA! E GRAZIE PASSIONEAUTO! :D
-
Sembra proprio un bel lavoro, fatto con cura e passione. :)
Adesso sarà sicuramente bellissima!!
-
Vedo solo 2 foto ma sembra stia venendo fuori un bel betone ;)
-
dai che siamo curiosiiiiii :D :D :D ;)
-
dai che siamo curiosiiiiii :D :D :D ;)
Pure io............ di beccarti sabato mannaja :)................. Mi hanno detto dopo che scappavi via presto !
-
Pure io............ di beccarti sabato mannaja :)................. Mi hanno detto dopo che scappavi via presto !
mi dispiace ceccone.....a breve organizziamo qui da me ;) ;) ;) ;) ;)
-
mi dispiace ceccone.....a breve organizziamo qui da me ;) ;) ;) ;) ;)
Certo, in qualche modo ci troviamo dai...... a momenti vedo piu' i milanesi :D :D :D :D :D :D :D
-
mi dispiace ceccone.....a breve organizziamo qui da me ;) ;) ;) ;) ;)
vegni anca mi ' ;) :D :D
-
vegni anca mi ' ;) :D :D
E certo.............. se no quest'asse astoungaricobellunesepiemontese e lumbard.......... come lo facciamo? ;D ;D :D :D
-
vegni anca mi ' ;) :D :D
che palle sempre in mezzo come il prezzemolo :o :o ;D ;D ;D ;D
-
Grazie amici, il vostro parere mi conforta parecchio!
Intanto faccio i miei "progetti" sul futuro della vettura, che comunque SE si realizzeranno passerà un po' di tempo:
1) trovare il fatidico "materasso originale Lancia", che non ho mai visto, e che era optional delle prime due serie della HPE; in pratica è un materasso che tramite l'abbattimento dei sedili posteriori e anteriori trasforma l'auto in un vero e proprio letto.
Si sa mai che ai raduni serva per le esigenze della coppia Doppia-Arcangelo... :D
Qualcuno ne ha mai sentito parlare?
2) sistemare il tettuccio apribile, che purtroppo ha la maniglia spezzata e che immagino dovrò sostituire
3) montare l'impianto audio
4) ricreare, vista la totale somiglianza della vettura, le immagini del catalogo ufficiale della HPE seconda serie; è una cosa pretenziosa e "malata", ma se riuscissi almeno in parte a trovare le location sarei già a un buon punto.
Purtroppo le indicazioni sono poche, e a mischiare le carte vi è il fatto che una delle due vetture del servizio è targata Bologna; inizialmente pensavo che le foto fossero fatte a Torino, ma questo fatto (unitamente ad altre anomalie, vedi la presenza del mare in certe foto) mi incasina non poco la cosa! :D
-
La coppia doppia???............. Bhuaaaaaaaaaaa hua hua hua sto spanzando per terraaa :D :D :D :D :D
-
4) ricreare, vista la totale somiglianza della vettura, le immagini del catalogo ufficiale della HPE seconda serie; è una cosa pretenziosa e "malata", ma se riuscissi almeno in parte a trovare le location sarei già a un buon punto.
Purtroppo le indicazioni sono poche, e a mischiare le carte vi è il fatto che una delle due vetture del servizio è targata Bologna; inizialmente pensavo che le foto fossero fatte a Torino, ma questo fatto (unitamente ad altre anomalie, vedi la presenza del mare in certe foto) mi incasina non poco la cosa! :D
A me sembra una cosa interessantissima invece! Sarò malato anche io! :D :D :D
-
Grazie amici, il vostro parere mi conforta parecchio!
Intanto faccio i miei "progetti" sul futuro della vettura, che comunque SE si realizzeranno passerà un po' di tempo:
1) trovare il fatidico "materasso originale Lancia", che non ho mai visto, e che era optional delle prime due serie della HPE; in pratica è un materasso che tramite l'abbattimento dei sedili posteriori e anteriori trasforma l'auto in un vero e proprio letto.
Si sa mai che ai raduni serva per le esigenze della coppia Doppia-Arcangelo... :D
Qualcuno ne ha mai sentito parlare?
2) sistemare il tettuccio apribile, che purtroppo ha la maniglia spezzata e che immagino dovrò sostituire
3) montare l'impianto audio
4) ricreare, vista la totale somiglianza della vettura, le immagini del catalogo ufficiale della HPE seconda serie; è una cosa pretenziosa e "malata", ma se riuscissi almeno in parte a trovare le location sarei già a un buon punto.
Purtroppo le indicazioni sono poche, e a mischiare le carte vi è il fatto che una delle due vetture del servizio è targata Bologna; inizialmente pensavo che le foto fossero fatte a Torino, ma questo fatto (unitamente ad altre anomalie, vedi la presenza del mare in certe foto) mi incasina non poco la cosa! :D
azz.... ormai siamo sotto gli occhi di tutti ;D ;D ;D
-
A me sembra una cosa interessantissima invece! Sarò malato anche io! :D :D :D
In quegli anni fiat auto oltre al suo centro stampa si affidava allo studio Testa di torino e spesso sia le scenografie che targhe e sfondi erano artificiali. Ci lavorava un mio caro amico, pubblicizzo' la regata dove nei manifesti appariva col tramonto dietro e curo' la pubblicità trlrvisiva sempre ritmo regata con abbatantuono "pecchè nun hai cumprat una recata?".
Pubblicizzo' la 126 e la panda........ "che non ti tratisce....... mai! ". :D :D :D :D :D :D
La vedo dura a reperire materiale su ste cose :-\
-
facci vedere la location...magari è qui in zona da me ;) ;) ;)
-
Perfetto, grazie dell'aiuto allora.
Su ebay ho trovato questo, in fondo alla pagine vedete le varie foto del catalogo:
http://cgi.ebay.it/1976-LANCIA-BETA-HPE-BROCHURE-Large-Format-4-Languages-/360301070439
-
...ricreare, vista la totale somiglianza della vettura, le immagini del catalogo ufficiale della HPE seconda serie; è una cosa pretenziosa e "malata", ma se riuscissi almeno in parte a trovare le location sarei già a un buon punto.
Purtroppo le indicazioni sono poche, e a mischiare le carte vi è il fatto che una delle due vetture del servizio è targata Bologna; inizialmente pensavo che le foto fossero fatte a Torino, ma questo fatto (unitamente ad altre anomalie, vedi la presenza del mare in certe foto) mi incasina non poco la cosa! :D
Beh, male che vada puoi riprodurre l'immagine che hai come avatar, anch'io trovo l'idea affascinante!
-
Radarizzata una location, ne sono quasi certo ma per ora non mi sbilancio! :D
-
Ottimo lavoro,ora la tua beta sarà sicuramente tutt'altra cosa.Aspettiamo le fotine allora ;D
-
Perfetto, grazie dell'aiuto allora.
Su ebay ho trovato questo, in fondo alla pagine vedete le varie foto del catalogo:
http://cgi.ebay.it/1976-LANCIA-BETA-HPE-BROCHURE-Large-Format-4-Languages-/360301070439
sicuro che questa non è fatta a chivasso ;D ;D ;D
-
sicuro che questa non è fatta a chivasso ;D ;D ;D
Mi riferivo a quelle in basso, Doppia! :D
-
Mi riferivo a quelle in basso, Doppia! :D
:-[ :-[ :-[
non avevo visto :D :D :D :D :D
-
:D :D :D bene bene , attendo anch'io le foto dell'opera svolta !
;)
-
Dimenticavo: se ho risolto il problema carrozzeria lo devo all'amico golfmk1, che mi ha presentato questo carrozziere e mi ha accompagnato da lui, facendo da intermediario!
Quindi: GRAZIE LUCA! E GRAZIE PASSIONEAUTO! :D
eccomi qua! ma figurati, è stato un piacere, se è possibile trovare un carrozziere che lo fa per passione e non per svenare chi ha la passione vera e non è milionario e possessore di una bentley o una bugatti... ben venga! e Salvatore se la cava egregiamente in questo lavoro! devo ancora vedere il risultato finale, ma le premesse ci sono tutte! adesso appena ritorna dal meccanico vediamo di trovare questo mobiletto di sostegno della radio, ma possibile che nessuno lo abbia in garage, mannaggia???
-
eccomi qua! ma figurati, è stato un piacere, se è possibile trovare un carrozziere che lo fa per passione e non per svenare chi ha la passione vera e non è milionario e possessore di una bentley o una bugatti... ben venga! e Salvatore se la cava egregiamente in questo lavoro! devo ancora vedere il risultato finale, ma le premesse ci sono tutte! adesso appena ritorna dal meccanico vediamo di trovare questo mobiletto di sostegno della radio, ma possibile che nessuno lo abbia in garage, mannaggia???
Ben detto!
Oggi l'auto è tornata a casa, l'ha ritirata mio padre perchè io ero al lavoro e volevo evitare che la mettessero all'aperto, visto che sta piovendo; sembra tutto a posto, ora.
Sono stati sostituiti:
- tubo acqua di ferro (quello che si era bucato)
- tubo servofreno (era malconcio)
- tubo gomma (non ricordo di cosa, anche lui malconcio)
- puntine
Sono curioso di provarla ora, spero sia tutto a posto! ;)
-
Ben detto!
Oggi l'auto è tornata a casa, l'ha ritirata mio padre perchè io ero al lavoro e volevo evitare che la mettessero all'aperto, visto che sta piovendo; sembra tutto a posto, ora.
Sono stati sostituiti:
- tubo acqua di ferro (quello che si era bucato)
- tubo servofreno (era malconcio)
- tubo gomma (non ricordo di cosa, anche lui malconcio)
- puntine
Sono curioso di provarla ora, spero sia tutto a posto! ;)
Bene :)
-
Ben detto!
Oggi l'auto è tornata a casa, l'ha ritirata mio padre perchè io ero al lavoro e volevo evitare che la mettessero all'aperto, visto che sta piovendo; sembra tutto a posto, ora.
Sono stati sostituiti:
- tubo acqua di ferro (quello che si era bucato)
- tubo servofreno (era malconcio)
- tubo gomma (non ricordo di cosa, anche lui malconcio)
- puntine
Sono curioso di provarla ora, spero sia tutto a posto! ;)
ottimo non vedo l'ora di vederla, operativa e lucidissima!!!
-
Perfetto, ci sentiamo in privato che organizziamo qualcosa!
-
Bravo Leo, si vede che non perdi tempo con la tua Betina eh. ;)
Non vedo l'ora di ammirarla nuovamente, ho già visto il "prima della cura" ed ora voglio sbavare sul "dopo la cura". :D
Non hai foto del materasso Lancia? Credo che sia pressochè introvabile, quindi potresti provare a riprodurlo. ::)
-
Bravo Leo, si vede che non perdi tempo con la tua Betina eh. ;)
Non vedo l'ora di ammirarla nuovamente, ho già visto il "prima della cura" ed ora voglio sbavare sul "dopo la cura". :D
Non hai foto del materasso Lancia? Credo che sia pressochè introvabile, quindi potresti provare a riprodurlo. ::)
Ciao Manu, si cerca di fare il possibile!
Ultimamente c'è stato un ennesimo colpo di sfortuna: ho fatto lavare l'auto all'autolavaggio, cosa che faccio molto di rado ovviamente, e il "lavante" ha rotto uno dei ganci dell'aletta parasole che avevo appena cambiato e trovato fortunosamente a poco prezzo.
Ha detto che me li ricomprerà lui ovviamente, ma credo non sarà facile trovarli (in particolare a un prezzo sensato).
Per il resto: appena comincia ad esserci un tempo decente faccio le foto, promesso.
Per il materasso: nessuna foto, niente di niente, neppure sui cataloghi ufficiali o sulle pubblicità! :(
-
Ciao a tutti.
Ho approfittato di un giretto sulle colline parmensi per fare qualche foto alla mia vettura:
(http://i54.tinypic.com/17wqbr.jpg)
(http://i55.tinypic.com/5f4qye.jpg)
(http://i52.tinypic.com/2a7vckk.jpg)
Seguiranno altre foto! ;)
-
ahh la hpe una vettura che ho sempre adorato, fin da piccino stravedevo per la beta wagon coupè ;) ... comunque come mai io vedo la foto sniaccata ???
-
Eheh, cosa significa sniaccata? :)
-
la vedo deformata, più lunga che alta ???
-
Eheh, cosa significa sniaccata? :)
Ma come........... ? Chiede a CLN :)
Sleng torinese.......... sniaccata, deformata, sminchiuliata, ammappuciata, ecc :)
-
Ahahah, avete ragione.
Purtroppo le foto sembrano deformate, perchè... lo sono! Nel senso che effettivamente in una ho tagliato un po' la coda, e nell'altra ho usato la macchina fotografica in verticale.
Ecco poi le ultime due foto; come sempre ho il vizio di "invecchiarle".
La prima:
(http://i52.tinypic.com/2h3aia1.jpg)
La seconda invece è stata scattata fortuitamente, approfittando della presenza di una Fiat 850 a bordo strada.
Abbastanza suggestivo, visto il "contesto automobilistico datato", l'insegna "Pizzeria", anch'essa tipicamente anni 70'.
(http://i56.tinypic.com/2lsbrte.jpg)
-
belle, la seconda l'avrei schiarita leggermente ;)
-
Bellissima la hpe...
Da qualche parte devo avere un quattroruote del 1979 dove c'era un'inchiesta sul costo della manodopera per sostituire le pastiglie freni anteriori... indovinate che macchina usavano..... un ahpe grigia proprio come quella di deepred!!
Devo scavare a casa vecchia per vedere se si trova ancora la'!!
-
belle, la seconda l'avrei schiarita leggermente ;)
Ti ringrazio Effe, purtroppo più di tanto non ho potuto fare perchè era già molto buio e schiarendo troppo avrei perso in definizione.
E poi davvero, non ho alcuna ambizione fotografica ahahah! :D
-
Bellissima la hpe...
Da qualche parte devo avere un quattroruote del 1979 dove c'era un'inchiesta sul costo della manodopera per sostituire le pastiglie freni anteriori... indovinate che macchina usavano..... un ahpe grigia proprio come quella di deepred!!
Devo scavare a casa vecchia per vedere se si trova ancora la'!!
Grazie Kekko, se lo trovi e riesci a darci un "colpo di scanner" te ne sarei grato... altrimenti grazie lo stesso! ;)
-
Grazie Kekko, se lo trovi e riesci a darci un "colpo di scanner" te ne sarei grato... altrimenti grazie lo stesso! ;)
Per il momento nulla...
Se mamma quando abbiamo traslocato me lo ha perso son dolori..
:(
Ne avevo pure uno del 1986 con quasi 200 pagine di prove, una per ogni auto.. c'era pure la golf di papa'...
-
Per il momento nulla...
Se mamma quando abbiamo traslocato me lo ha perso son dolori..
:(
Ne avevo pure uno del 1986 con quasi 200 pagine di prove, una per ogni auto.. c'era pure la golf di papa'...
huhu avrò mica innescato una faida di famiglia, eh!? :D
-
huhu avrò mica innescato una faida di famiglia, eh!? :D
No tranquillo, non dovrebbe averlo buttato, almeno spero....appena salta fuori ti scannerizzo il tutto!!
-
No tranquillo, non dovrebbe averlo buttato, almeno spero....appena salta fuori ti scannerizzo il tutto!!
Gentilissimo, grazie!
-
(http://i56.tinypic.com/2lsbrte.jpg)
Questa foto sembra veramente d'epoca, da incorniciare. ;)
-
Grazie Manu! ;)
-
veramente bella ...pero' mi associo al rompicocones di effe ....ci voleva un po' piu' chiara .... ;) :)