Accidenti, a giudicare dalla foto hai già ottenuto un livello di perfezione molto alto (almeno per un profano come me). ;)
Complimenti, molto molto bella. 8)
vedo che anche tu hai adottato il portatarga anteriore accorciato....io ho tenuto il lungo per un pò di tempo, poi appena ne ho trovato uno di recupero l'ho messo da parte e uno l'ho tagliato...sarà caratteristico della golf ma mi aveva proprio stancato, specia quando stai lavando la macchina!
ah il particolare non originale è il pomello del cambio, hai messo quello del 4 marce senza indicatore della selezione marce, non è un grosso peccato, se ti piaceva così o se al momento avevi solo quello se ne accorgono in pochi!
un bel lavoro davvero , sembra nuova e molto più bella di quella bianca di un picio da corsa del forum di paderno dugnano ;D
Complimenti vivissimi, amico, hai davvero ottenuto un ottimo lavoro ;)! Molto, molto bella la tua Golf. Per le ultime "rifiniture" non temere, le farai con calma, ma il "grosso" del lavoro è di pregevole fattura. AUGURI :D :D!!!
Una vista frontale e particolare paraurti, codolini e profili
(http://img179.imageshack.us/img179/4788/img0040large.jpg)
Mostro questo particolare perchè frutto di una scelta sofferta. Non ho voluto utilizzare i
ricambi Volkswarenhaus perchè veramente scadenti sia nel materiale che nella finitura, in modo particolare i codolini,
ed ho optato per un ripristino degli originali stuccandoli con vetroresina e verniciando il tutto con la vernice bucciata
utilizzata per i profili. Esteticamente il risultato è, a mio giudizio, molto buono perchè ho un unico colore e finitura
per paraurti, codolini, profili e montanti parabrezza, contrariamente ai ricambi di colore e finitura diverse.
La vernice è poliuretanica bi-componente con ottime caratteristiche di durata e resistenza.
Ho inoltre pensato che questa soluzione mi consente di riparare e rimettere a nuovo il tutto in caso di danneggiamenti.
L'obiettivo del restauro era : "come uscita dalla concessionaria".
Ovviamente la perfezione non esiste e tanti sono ancora gli interventi soprattutto per quanto riguarda
la meccanica.
Commenti, domande e suggerimenti sono, come sempre, graditi.
ottimo risultato una domanda, devo ordinare x il restauro tutti gli adesivi compreso portellone,sono scadenti pure quelli?
Complimenti per il risultato finale, è venuta veramente bene.grazie stefano ma dalla wol...devo ordinare anche tutte le guarnizioni e il parabrezza davanti come hai fatto tu oltre alle scritte gti ecc ecc pure i fanali insomma parecchia roba e spero che gli adesivi non siano scadenti!!
Le guarnizioni le hai cambiate? Hai riverniciato anche il vano motore?
C'è una ditta in internet che vende solo adesivi pre le vecchie Vw. ;)
grazie stefano ma dalla wol...devo ordinare anche tutte le guarnizioni e il parabrezza davanti come hai fatto tu oltre alle scritte gti ecc ecc pure i fanali insomma parecchia roba e spero che gli adesivi non siano scadenti!!
Le scritte in Volkswagen non si trovano. Io le ho prese su e-bay.uk nuove di pacca.pensavo di trovare tutto alla volkswarenhaus?
Le guarnizioni si trovano ancora, mentre il parabrezza non so, perchè quando l'ho ordinato io mi dissero che ce n'erano due, uno azzurrato che ha preso un mio amico ed uno bianco che ho preso io.
Per gli adesivi, anche quelli non si trovano. Li ho ordinati da una persona a Rovigo dopo aver letto un'inserzione su "la manovella", ma li fanno fare da qualcuno che non ho capito chi sia.
Poi ho trovato un sito che li vende. Domani posto il link. ;)
vedo che anche tu hai adottato il portatarga anteriore accorciato....io ho tenuto il lungo per un pò di tempo, poi appena ne ho trovato uno di recupero l'ho messo da parte e uno l'ho tagliato...sarà caratteristico della golf ma mi aveva proprio stancato, specia quando stai lavando la macchina!
Io adoro il portatarga anteriore della mk1, anche se vedo che sulla GTI di GTI79 tende a lasciarsi andare e va stretto...trovo che sia incredibilmente vintage e molto omogeneo con la linea dell'auto
Io adoro il portatarga anteriore della mk1, anche se vedo che sulla GTI di GTI79 tende a lasciarsi andare e va stretto...trovo che sia incredibilmente vintage e molto omogeneo con la linea dell'auto
Si anche a me non dispiace affatto e soprattutto non snatura la linea
no no la linea no, a me snatura le braccia ogni volta che ci prendi contro mentre la lavo....
per evitare che diventi brutto io l'ho fatto sabbiare e verniciare a polvere in nero satinato, idem la cornice della targa, in questo modo resiste alle sassate e non si danneggia, e per montarlo ed evitare che si arrugginiscano ho messo viti e bulloni inox, questi ultimi autobloccanti così non si allenta e si smontano facilmente
Le guarnizioni sono quelle originali, vermante in ottime stato, ancora morbidissime
e senza una crepa. Le ho lavate tutte con sapone neutro prima di rimontarle.
Per me una ulteriore prova della qualità dei prodotti originali.
Il pomello del cambio è stato notato e non mi aspettavo niente di meno.
Preferisco questo a quello con le marce, anche perchè ne ho due e tutti e
due con il plexiglass della serigrafia crepato.
L'ho ordinato a Volkswar... e ne hanno mandato uno di acciaio cromato,
sempre a pallina da golf, con serigrafia nera.
Penso che proverò a sostituire il plexiglass su uno dei due.
Per caso uno lo venderesti?No, no te lo regalo. Ho provato a lucidarlo con la pasta per vetroresina ma
http://www.youtube.com/watch?v=eT0MHN827hs
http://www.youtube.com/watch?v=hC6QL4B4w6o&feature=related
http://www.youtube.com/watch?v=zV8BFwuo9mk&feature=related;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D
http://www.youtube.com/watch?v=eT0MHN827hs
http://www.youtube.com/watch?v=hC6QL4B4w6o&feature=related
http://www.youtube.com/watch?v=zV8BFwuo9mk&feature=related;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D
Il primo è fantastico ;)
Tra l'altro,mi sembra di ricordarlo quando venne trasmesso...
O ricordo qualcosa di simile...
vedrai che con calma trovi anche il pomello, ma non preoccupartene è veramente una cosa veniale, te lo dico perchè di auto fatte per essere omologate ne ho viste tante e non immagini quanti errori che poi sono pure passati in sordina....quando omologai la mia un delegato asi mi chiese perchè non avevo le righe rosse sui paraurti...gli risposi che forse era perchè sono uscite sul modello successivo e 5 anni dopo la mia??? poi mi disse che avrei dovuto avere i 4 fari e gli risposi si per fare un errore cronologico li avrei dovuti mettere in effetti...poi stanco concluse che forse non si ricordava bene la macchina...forse eh...
Per Gti 79. Il pomello lo vuoi o no?
Te lo prendi e lo tieni fin quando non trovi niente di meglio, tanto
io non me ne faccio niente.
Se hai occasione puoi passare da me a Cologno in ditta.
Ho sempre sentito dire che il 4 marce è più veloce del 5.all'incirca direi di si, la mia 1600 5 marce nelle prime marce sembra una moto da cross da quanto sono vicine, ma ammetto che per me è un piacere e non un problema, il GLi invece è rapportato più lungo e un pò penalizza il motore, che a scanso di equivoci è lo stesso su entrambe le mie auto, l'unica differenza è che il GTI è a puntine mentre il GLi è già ad accensione elettronica.
Cercando di risolvere i miei problemi di cambio ho analizzato i
rapporti di trasmissione del 4 e del 5 marce e, sulla carta, il 4 marce
dovrebbe essere probabilmente più veloce, essendo la quarta più corta della
quinta anche se di poco, ma il cinque marce dovrebbe avere una ripresa più
bruciante avendo le prime 4 marce più corte (anche troppo, secondo me).
Vorrei sapere se queste mie elucubrazioni trovano conferma nalla pratica.
Non essendo molto esperto in materia di golf ,chiedo a voi possesori questa curiosità,dopo aver letto i dubbi di gti 82....
Basterebbero 500 giri oltre il limite consentito per mettere a rischio la meccanica? pensavo fosse un motore robustissimo e credevo visto l'importante palmares maturato dalle golf nel campo agonistico che fosse pronto a cantare ben oltre il limite imposto per l'unità di serie,invece forse mi sbaglio....
Non essendo molto esperto in materia di golf ,chiedo a voi possesori questa curiosità,dopo aver letto i dubbi di gti 82....ma io in zona rossa ci vado spesso senza problemi !!! ;D ;D ;D non e' mica una delta! ;D ;D
Basterebbero 500 giri oltre il limite consentito per mettere a rischio la meccanica? pensavo fosse un motore robustissimo e credevo visto l'importante palmares maturato dalle golf nel campo agonistico che fosse pronto a cantare ben oltre il limite imposto per l'unità di serie,invece forse mi sbaglio....
Sinceramente non mi risulta che la Golf abbia un palmares così nutrito...Dipende..se la paragoni alla delta integrale o alla 205 a livello mondiale è niente ,ma io ricordo bene che ai rally locali e alle cronoscalate negli anni ottanta c'erano sempre iscritti almeno 3 o 4 gti di vario genere 8/16v ed alcuni di questi sono ancora in azione.
Dipende..se la paragoni alla delta integrale o alla 205 a livello mondiale è niente ,ma io ricordo bene che ai rally locali e alle cronoscalate negli anni ottanta c'erano sempre iscritti almeno 3 o 4 gti di vario genere 8/16v ed alcuni di questi sono ancora in azione.seguo e ho sempre seguito i rally anche minori e non mi risultano golf vittoriose (tranne rarissimi casi) , ne partivano tante ma ne arrivavano davvero poche (spesso nessuna) e quasi sempre molto indietro rispetto ai primi.
Se non erro c'è proprio un gti 16v che a distanza di 20 anni fà ancora fuoco e fiamme nel campionato challenge.
Diciamo che di garette se ne sono portate a casa qualc'una anche loro,ovviamente meno di altri mostri sacri...però..
seguo e ho sempre seguito i rally anche minori e non mi risultano golf vittoriose (tranne rarissimi casi) , ne partivano tante ma ne arrivavano davvero poche (spesso nessuna) e quasi sempre molto indietro rispetto ai primi.Infatti ho detto alcune garette,non tante garette.
Per l'autoaccensione avevo sostituito lo "scaldino", mi hanno detto che in gergo si
chiama così, ed avevo risolto, ma dopo più di un anno di fermo dal carrozziere
alla ripartenza si è ripresentato il problema.
Qualche suggerimento ?
Putroppo l'iniezione meccanica soffre parecchio l'inutilizzo... lo scaldino dovrebbe entrare in funzione solo a freddo, non credo sia la causa del problema... però se avevi risolto così la volta scorsa è il primo da valutare.esatto non toccare lo scaldino che del resto non si trova + e prova a macinare un po di km dovrebbe risolversi da solo il problema lo avevo anche io e dopo un viaggetto si e' risolto
Per le vibrazioni sebrerebbe legata allo scarico, magari sfiora appena appena il pianale o altro...
Per GTI79.
Ti comunicherò i dati della macchina e le misure del cuscinetto sperando che si possa
recuperare. Ti dico però che ho sentito Massimo e Cinzia di Rovereto , dove anche tu hai comprato mi sembra,
che hanno lo stesso problema e mi ha detto che sta aspettando la risposta di un contatto in Russia perchè
in Europa non ha trovato niente. Mi sembra quasi impossibile. Spero che il tuo ricambista possa
trovare qualcosa.
Non voglio mettere troppa carne al fuoco, ma il discorso marmitta dovrò riprenderlo perchè il rumore
della mia non mi soddisfa.
Il problema è, come al solito, che conosco solo la mia auto, e non ho termini di paragone per capire
se quelli che reputo difetti siano solo un mio eccesso di perfezionismo e non normale funzionamento per
una macchina di trent'anni fà.
Per GTI79.
Ti comunicherò i dati della macchina e le misure del cuscinetto sperando che si possa
recuperare. Ti dico però che ho sentito Massimo e Cinzia di Rovereto , dove anche tu hai comprato mi sembra,
che hanno lo stesso problema e mi ha detto che sta aspettando la risposta di un contatto in Russia perchè
in Europa non ha trovato niente. Mi sembra quasi impossibile. Spero che il tuo ricambista possa
trovare qualcosa.
Non voglio mettere troppa carne al fuoco, ma il discorso marmitta dovrò riprenderlo perchè il rumore
della mia non mi soddisfa.
Il problema è, come al solito, che conosco solo la mia auto, e non ho termini di paragone per capire
se quelli che reputo difetti siano solo un mio eccesso di perfezionismo e non normale funzionamento per
una macchina di trent'anni fà.
Quando passo a prendere il pomello vengo con il GTI così facciamo dei confronti.Sono veramente curioso di vedere il "gioiellino" che ho già studiato accuratamente
Per quel poco che è la mia esperienza la k-jetronic invece va toccata il meno possibile, l'unica regolazione che conosco è quella della carburazione del minimo che va fatta con una brugola del tre se non ricordo male, è una vitina un po' nascosta posta sul distributore iniezione; sulla mia ho imaparato a fare da me, è molto facile.Il motore non ha buchi, prende subito i giri ed il minimo è regolare, penso che
ciao veramente bella. ne possiedo una anche io che tra l'altro è appena stato ultimato il restauro. è una delle poche vendute all'epoca in italia di mk1 GTI oettinger. sarebbe interessante potersi incontrare in qualche occasione per scambiarsi pareri. (io sono della provincia di Bergamo)
Salve mi potresti dire dove hai comprato le stricse grigge?
le stricse grigge? penzo là trovatte su ibbei ma herano rose e là pittate ;D ;DChe cattivo... ah ah ah!!!
ps sgherzo he :D
le stricse grigge? penzo là trovatte su ibbei ma herano rose e là pittate ;D ;D:D :D :D
ps sgherzo he :D
Capito allora problema risolto. ahahahahha
Le hai pittate? :Dsi,avani!
dai ma sgherzavo ;D ;DHo appena accattato una latta di pitto grigio, se tiserve per pittarli fai un fischio, che dalla calabria alal puglia e' un attimo.... ('nsomma...)
mò vi pitto se non la terminate di fignirla :D
X Bauarghok visto che qualcuno a fatto la spia!! ::) ::)
Le strisce applicate alla rovescia mi erano proprio sfuggite.
E' una botta per me se penso alla cura investita in ogni
particolare del restauro, anche il meno rilevante.
E mi ero anche raccomandato col carrozziere di verificare
l'esatta posizione!!! Mai delegare in questi casi.
Certo che anche te potevi evitare di farmelo notare!
Facevi finta di niente, zitto zitto, ed io continuavo a vivere
sereno nella mia ignoranza.
Il tarlo mi rode troppo, devo verificare costi e fattibilità per
rimetterle dritte.
ok visto che qualcuno a fatto la spia!! ::) ::)
il bordino grigio sopra non c'era, ;D ;D ;D
X BauarghNo.perdonami,ho avuto modo di vedere la tua auto dal vivo e devo dire che è molto più bella che in foto,tanto che non sembra neanche restaurata.Le strisce capovolte?E' solo un piccolo errore,dài,rimediabilissimo se proprio vogliamo proprio fare i pignoli.Complimenti ancora per il restauro
Le strisce applicate alla rovescia mi erano proprio sfuggite.
E' una botta per me se penso alla cura investita in ogni
particolare del restauro, anche il meno rilevante.
E mi ero anche raccomandato col carrozziere di verificare
l'esatta posizione!!! Mai delegare in questi casi.
Certo che anche te potevi evitare di farmelo notare!
Facevi finta di niente, zitto zitto, ed io continuavo a vivere
sereno nella mia ignoranza.
Il tarlo mi rode troppo, devo verificare costi e fattibilità per
rimetterle dritte.
X Litlegio.hahahhaa grande!! ;) :D :D :D
Ho capito. In realtà sei invidioso perchè io ho avuto questa "brillante" alzata
d'ingegno e adesso ho una macchina "unica", "trendy" e un po' sopra le righe,
anzi, "strisce".