Il Forum di Passioneauto.it
Il mondo delle auto d'epoca => Le nostre auto d'epoca => Topic aperto da: Lukignolo - 03 Marzo 2009, 14:47:56
-
Come gia ho scritto in altre discussioni ho iniziato il restauro di una Fiat milletrecento del 62. Per adesso ho alvorato su 2 gironi, uno per smontare gli itnerni e l'altro per pulirla...posto qualche foto, che ho gia inserito in un altra discussione giusto per avere tutti i passaggi fin dal principio, anche se quelle della macchina ancora montata di interni e aprti cromate non le ho.
Ecco alcune foto
http://img3.imageshack.us/my.php?image=0002834.jpg
http://img4.imageshack.us/my.php?image=0002838.jpg
http://img4.imageshack.us/my.php?image=0002833.jpg
http://img3.imageshack.us/my.php?image=0002832.jpg
http://img243.imageshack.us/my.php?image=0002831.jpg
http://img117.imageshack.us/my.php?image=0002823.jpg
http://img204.imageshack.us/my.php?image=0002822.jpg
http://img201.imageshack.us/my.php?image=0002821.jpg
-
Metti il link delle foto nel comando "inserisci immagine" così le vediamo tutte subito... ;)
(http://img3.imageshack.us/img3/9435/0002834.jpg)
-
Tienici costantemente informati con foto e descrizioni del restauro ;)
-
Invidio troppo che come te riesce a restaurarsi l'auto da sè!!!
Ti auguro di finire i lavori al meglio!
-
auguri per il restauro....io ho una sorellina della tua......
-
auguri per il restauro....io ho una sorellina della tua......
ueila ' , che bei cerchi..
-
carina vero.....un pò sportiva come piaciono a me!!!!!!!
-
Auguri! ;)
-
in bocca al lupo...
-
Ciao, a presto metterò le foto con le news sul restauro, alcune parti le sto sabbiando altre le svernicio con macchinette apposite, inaspettamente sotto la vernice è saltato fuori di tutto, stucco buchetti vari bolli ecc. Però l'auto conferma di essere sana e non ci sono parti da sostituire a parte forse una portiera.
Volevo un'informazione, ho trovato degli interni di una fiat 1500,
posso montarli sulla Milletrecento o non sono compatibili? Perchè l'alternativa è farmei fare nuovi da un tapezziere. in particolare dovrei acquistare i 4 panelli sulle portiere, i sedili posteriori ed anteriori ed il rivestimento cielo.
Faccio bene ad usare quelli della Millecinque? Ma sopratutto, combacieranno le misure?
-
Qui ci vuole l'esperienza di cekk epr gli interni...
Sulla carrozzeria, anche io sulla mia ho trovato tante sorprese, nel senso che si pensava che buona parte della carrozzeria avesse la vernice originale ed invece non era così.
-
Ciao, a presto metterò le foto con le news sul restauro, alcune parti le sto sabbiando altre le svernicio con macchinette apposite, inaspettamente sotto la vernice è saltato fuori di tutto, stucco buchetti vari bolli ecc. Però l'auto conferma di essere sana e non ci sono parti da sostituire a parte forse una portiera.
Volevo un'informazione, ho trovato degli interni di una fiat 1500,
posso montarli sulla Milletrecento o non sono compatibili? Perchè l'alternativa è farmei fare nuovi da un tapezziere. in particolare dovrei acquistare i 4 panelli sulle portiere, i sedili posteriori ed anteriori ed il rivestimento cielo.
Faccio bene ad usare quelli della Millecinque? Ma sopratutto, combacieranno le misure?
La 1500 del 63 ha la stessa carrozzeria, forse cambiano le mollette di innesto della seduta posteriore, ma non mi preoccuperei avendo i telai vecchi.
Le sorprese le troverai smontando lunotto e parabrezza, sono punti critici le battute e i cantonali posteriori. Trattandosi di lamiere 0.8 non è un problema risanare le parti, poi sono lamiere abbastanza dritte senza sagome difficoltose.
L'imperiale meglio smontarlo e farselo rifare dal tappezziere.
-
Ecco qua altre foto, questo è il caofano posteriore, sverniciato, limato, stuccato, livellato e pronto per essere verniciato con antiruggine e fondo.
http://img9.imageshack.us/my.php?image=00029711.jpg
Questo è il cofano anteriore in fase di lavorazione
http://img19.imageshack.us/my.php?image=00029731.jpg
Questa è il lavoro sulla vettura, come vedete alcune parti sono seppiate le parti messe peggio invece le abbiamo sabbiate, oggi smonto le 4 portiere e inizio a a seppiarle compeltamente, nel frattempo inizierò a saldare e livellare i piccoli buchi che son venuti fuori dalla sabbiatura e che si notano anche nella foto guardando in basso ad esempio nello spigolo della portiera.
http://img12.imageshack.us/my.php?image=00029761.jpg
Questi sono i buchetti che non mi aspettavo ma fortunatamente sepopur bucata leggermente la carrozzeria non è marcia ed è bella resistente.
http://img18.imageshack.us/my.php?image=0002977.jpg
Questa invece è un esempio della gran qualità delle vetture d'epoca, quest'auto è stat piu di 20 anni ferma in mezzo ad un prato e guardate qui come si presenta dopo una seppiata semplicissima...una favola, e dire che la foto non rende nemmeno onore.
http://img16.imageshack.us/my.php?image=0002978.jpg
Ed infine ecco il cofano posteriore gia cperto da antiruggine e fondo, pronto per la verniciatura. Per gli appassionati si possono ammirare nello sfondo una Matra Murena e una renault 4 in fase di restauro.
http://img11.imageshack.us/my.php?image=0002979.jpg
Aproposito di verniciatura, non riesco ad entrare nel sito che mi avete consigliato per i codici dei colori. Qualcuno di voi dal numero di telaio mi saprebbe dire che colore corrisponde? Sinceramente vorrei farla nera, oppure bordeaux, o ancora bicolore come la milledue gran luce per penso che perda un po di valore giusto? Aspetto tanti commenti e consigli...
-
Lavoro notevole ma per restauro si intende una procedura un po diversa di solito!
Visti i sottoporta........la corrosione è passante e molto avanzata, la scocca andrebbe pulita e alleggerita di tutto, scatramata e portata tutta alamiera.
Dalle foto sembra che l'auto di verniciature ne ha viste parecchie e le vecchie riparazioni non mancano.....per i colori sulla 1300 non ce ne sono moltissimi...grigio topo 603 bianco, bordoux, blu lord e verde. I numeri non li ricordo a memoria ma sono codici numerici a 3 cifre, cerchero' nel mio archivio cartaceo, la ABF Max Mayer produce "file storici" sono colori conformi all'originale certificati anche dall'asi.....Buon lavoro!
-
Ovviamente l'auto verra smontata in ogni singola parte, adesso però per spazio e tempo la tengo cosi è faccio un pezzo per volta come per i cofani. Per il momento do una seppiata genarle e nel frattem,po inizio a restaurare un pezzo alla volta per poi verniciare tutto insieme. Comunque la carrozzeria non è necessario sostiuire la lamiera (a parte una portiera) ma semplicemente si può saldare e livellare come nella maggior parte dei restauri, anzi ha piu valore una saldatura di una sostituzione del singolko lamierato perchè l'auto no rimane comunque mai originale, invece (ma solo in casi in cui la lamiera è sana ed ha buchi grossi come la punta di uno stuzzicadenti) convien saldare e livellare, almeno cosi fa mio suocero chela sua carrozzeria nella zona è considerata la migliore quindi io mi fidodi ciò che mi consiglia di fare. Grazie mille per i colori ma cosa mi consiglieresti, originale o cambiare?
-
Dimeticavo...grazie mille per i colori, appena trovi i codici fammi sapere!