Il Forum di Passioneauto.it

Il mondo delle auto d'epoca => Le nostre auto d'epoca => Topic aperto da: eps991 - 01 Maggio 2012, 09:40:19

Titolo: Mitsubishi Eclipse GS D22A - Jessica
Inserito da: eps991 - 01 Maggio 2012, 09:40:19
Eps991 - Mitsubishi Eclipse GS D22A
(http://Mitsubishi_Space_Wagon_3_84-logo]http://www.flamingocorse.com/immagini/loghi/Mitsubishi_Space_Wagon_3_84-logo.jpg)
Ralliart // - OEM look with a "little" personal touch




Eccola qua ragazzi, finalmente!!!!

Allora si tratta di una splendida 1G, color rosso fuoco, presa con le seguenti caratteristiche:

-Allestimento Gran Sport (GS)
-74.001km all'ingresso in garage
-Motore in buone condizioni, distribuzione fatta a 66.000km e manutenzione regolare
-Batteria nuova da 60Ah
-Pistoncini baule posteriore nuovi
-Tergicristallo posteriore nuovo
-Allarme Viper con telecomando da ripristinare (manca uno dei due pulsanti che presuppongo abiliti l'allarme, visto che l'altro gestisce la centralizzata)

Ovviamente, in quanto auto da ben 16 anni (19 da telaio), non è perfetta, e ha i seguenti difetti:

-Qualche graffio qua e la, roba visibile solo andandoci vicino
-Una bella strusciata sull'angolo anteriore sinistro del paraurti. Oggi guardando meglio è anche crepato.
-Lip anteriore un po strusciato e da ri-sagomare (normale con le brutte salite che abbiamo qua)
-Plastiche di supporto abbagliante anteriore destro da sostituire
-Maniglia completa lato passeggero da sostituire. Questo a causa di un tentativo di furto a Bologna in cui hanno distrutto il blocchetto rompendo anche la coroncina che lo sosteneva. La centralizzata comunque lavora, la maniglia pure. Il precedente proprietario mi ha già fornito i pezzi da montare presi direttamente in Mitsubishi (250€ per la coroncina e il blocchetto con 2 chiavi)

Al livello meccanico invece:
-Freni posteriori che con l'umido fanno un brutto rumoraccio se si frena in retro (usandola poco questo è il risultato)
-Problemi a reggere il minimo (non si spegne, ma ha evidenti difficoltà quando si butta giù la frizione in fase di decellerazione o si tiene il climatizzatore (funzionante) acceso. Credo sia solo da regolare.
-Alcune luci bruciate, già tutte sostituite oggi pomeriggio.

Ho deciso di chiamarla Jessica, e il nome, bene o male, ha un suo perchè.
A partire dal fatto che per me "Mitsubishi Eclipse" sa di femminile, ho deciso che le avrei dato un nome adeguato...così come la mia vecchia 206, che si chiamava Francìne, volevo un nome che in qualche modo rispecchiasse le sue origini. Cercando su internet, così, mi son imbattuto in un sito che riportava le statistiche dei nomi registrati all'anagrafe in diverse annate.
Fin qui niente di strano, ma il registro era per lo Stato americano dell'Illinois, da dove proviene ogni Eclipse. Nel 1993, anno in cui è stata prodotta la mia, il nome più scelto per le bambine è stato "Jessica", e per non essere da meno, ho deciso di chiamarla così anch'io :D

Di seguito invece, l'elenco dei lavori da fare:

Meccanica:
-Tagliando generico da "nuova arrivata", sostituzione di tutti gli oli, filtri. Se necessario candele e cavi candele. Controllo freni, liquidi vari, pressione gomme e rotazione delle stesse. - imminente -
-Filtro aspirazione lavabile K&N
-Terminale di scarico Magnaflow
-Engine dress up (principalmente colori di casa e accessoristica motore Ralliart)
-Coilovers (K-Sport - Megan Racing - BC Racing)
-Cerchi in lega da 17" per l'estate, possibilmente in lega leggera
-Collettori di scarico lucidati
-Catalizzatore sportivo (vediamo il da farsi, per ora è solo un'idea)
-Alberi a camme rilavorati, pulegge alleggerite, cilindri e bielle alleggeriti, albero motore bilanciato. Stroker kit @ 2.3L (molto in la e se davvero ne sentirò il bisogno)

Elettronica:
-Sostituzione sorgente di serie con Sony CDX-GT640UI (dalla mia vecchia 206)
-Sostituzione diffusori di serie con materiale da definire (Rockford Fosgate, Coral, Rainbow in primis)
-Amplificazione dei 4 canali
-Subwoofer slim in cassa chiusa da integrare nel fianchetto, amplificato (forse)
-Car PC (se mi gira e in futuro)
-Strumentazione aggiuntiva (3 montante + 3 a cruscotto)
-Retroilluminazione e luci di cortesia varie a LED bianchi
-Sensori di parcheggio e retrocamera (con monitor integrato nell'aletta parasole)
-Conversione illuminazione esterna USDM (ripristino anabbaglianti/abbaglianti sui pop-up, fendinebbia anteriori, luci di posizione e sidemark, fari posteriori a LED 1G Restyle)

Estetica e interni:
-Volante (pensavo a un qualcosa di molto racing tipo a calice)
-Pomello del cambio Ralliart
-Spugnette delle cinture di sicurezza Ralliart
-Verniciatura in tinta dei paracolpi esterni
-Paraurti posteriore "coda lunga" (1G Restyle)
-Paraurti anteriore versione turbo (forse)
-varie ed eventuali

Infine, ecco le foto della vettura. Scusate ma le ho fatte col cellulare e anche piuttosto di fretta, rimedierò a breve!

Il primo giorno che l'ho vista, col mio meccanico che controlla "che sia tutto apposto":
(http://img820.imageshack.us/img820/2189/dsc03462o.th.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/820/dsc03462o.jpg/)

Il secondo giorno che l'avevo a casa, prima pulizia (col babbo):

(http://img577.imageshack.us/img577/8616/camerazoom2012042511324.th.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/577/camerazoom2012042511324.jpg/)

La scorsa settimana, prima uscitga in strada con giro all'autolavaggio, sostituzione delle lampadine bruciate, e un qualche km in libertà:

(http://img842.imageshack.us/img842/8757/camerazoom2012042615294.th.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/842/camerazoom2012042615294.jpg/) (http://img151.imageshack.us/img151/7640/camerazoom2012042616251.th.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/151/camerazoom2012042616251.jpg/) (http://img36.imageshack.us/img36/7844/camerazoom2012042616240.th.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/36/camerazoom2012042616240.jpg/) (http://img12.imageshack.us/img12/8959/camerazoom2012042616243.th.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/12/camerazoom2012042616243.jpg/) (http://img225.imageshack.us/img225/3917/camerazoom2012042616245.th.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/225/camerazoom2012042616245.jpg/) (http://img151.imageshack.us/img151/7640/camerazoom2012042616251.th.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/151/camerazoom2012042616251.jpg/)


ciao ;)
Titolo: Re: Mitsubishi Eclipse GS D22A - Jessica
Inserito da: pugnali53 - 01 Maggio 2012, 11:28:15
Hai intenzioni bellicose nei confronti di jessica, io mi accontenterei senza metterle le mani troppo addosso, mi sembra già bella così, a volte strafare non è molto producente, casomai eliminare le imperfezioni....4 bei cerchi e un buon assettino.
Titolo: Re: Mitsubishi Eclipse GS D22A - Jessica
Inserito da: 5turbo - 01 Maggio 2012, 22:52:19
Hai intenzioni bellicose nei confronti di jessica, io mi accontenterei senza metterle le mani troppo addosso, mi sembra già bella così, a volte strafare non è molto producente, casomai eliminare le imperfezioni....4 bei cerchi e un buon assettino.
anch'io sono della stessa opinione :)
Titolo: Re: Mitsubishi Eclipse GS D22A - Jessica
Inserito da: Hermes77 - 01 Maggio 2012, 23:50:58
Bella la Jappo Americana! Goditela originale che a tunizzarla si fa presto! ;)
Titolo: Re: Mitsubishi Eclipse GS D22A - Jessica
Inserito da: eps991 - 02 Maggio 2012, 16:34:56
Grazie ragazzi! ;D

Questione modifiche: Fino al prossimo anno, l'auto rimarrà full stock sperando di passarla storica (gira voce di innalzamento a 21 anni d'età...). Poi io, francamente, non ci vedo niente di male o "Bellicoso" in quello che ho elencato, per il semplice motivo che si trattano di modifiche basate su materiale di fabbrica o comunque strettamente correlato al mondo Mitsubishi (Ralliart, per chi non lo sapesse, è il preparatore ufficiale della casa).

Volessi farla diventare un'astronave tuning capirei perfettamente, ma io le vedo solo come modifiche atte a rimuoverle qualche anno di dosso e a riportarla al suo stato originale (da vettura americana), tipo il ripristino delle luci o i paraurti Restyling/turbo che le donano completamente un'altra linea (più aggressiva e particolare)...
L'illuminazione degli interni, strumenti, ecc sarà si a LED, ma comunque rispettando le specifiche di serie ed evitando cose troppo appariscenti o che stanchino la vista, l'impianto audio uguale...non ci vedo niente di male a rimuovere le casse di carta di 19 anni fa, che seppur si diano ancora un bel da fare, ormai hanno fatto il loro tempo, idem il mangianastri...Se l'impianto audio sarà fatto ho già studiato dei sistemi per nascondere tutto (casse negli alloggiamenti di serie, autoradio pure, amplificatori e cavetteria varia nascosta). Il Car PC era solo un'idea per inglobare diversi aspetti della vettura tutto su uno schermo (lettura presa obd al posto di strumentazione aggiuntiva, multimedia station con gps al posto di stereo e gps separati, retrocamera integrata al posto che con monitor nell'aletta parasole)...ma son cose facili a dire e non propriamente facili da fare...quindi è tutto in forse.

Per quel che concerne il motore è tutta un'idea futura e molto in forse, già così mi piace molto, per ora manutenzione e tante cure, la macchina la voglio tenere più tempo possibile (è la mia unica vettura da uso giornaliero) e sicuramente non andrei a comprometterne l'affidabilità per qualche cv in più...

Nuove foto il prossimo mese, quando inizierò a sistemarla partendo dal paraurti e la maniglia danneggiata, nel frattempo sistemerò piccole cosucce e darò una bella lavata agli interni, postando le foto pure di quelli

ciao ;)
Titolo: Re: Mitsubishi Eclipse GS D22A - Jessica
Inserito da: deltahf84 - 02 Maggio 2012, 19:03:16
(gira voce di innalzamento a 21 anni d'età...)

Non gira nessuna voce...Non avrebbe senso portare da 20 a 21.
Al massimo da 20 a 25,ma anche in quel caso è una cosa che ogni tot viene fuori.
Per ora non ha fondamenti...

Dalle mie parti qualcuna di queste Eclipse gira ancora...Anche se orribilmente(ed inutilmente) stravolte.
Trovarne di originali è quasi un terno al lotto...
Titolo: Re: Mitsubishi Eclipse GS D22A - Jessica
Inserito da: eps991 - 02 Maggio 2012, 20:14:54
Non gira nessuna voce...Non avrebbe senso portare da 20 a 21.
Al massimo da 20 a 25,ma anche in quel caso è una cosa che ogni tot viene fuori.
Per ora non ha fondamenti...

Dalle mie parti qualcuna di queste Eclipse gira ancora...Anche se orribilmente(ed inutilmente) stravolte.
Trovarne di originali è quasi un terno al lotto...

A me è stato detto che gira una mail per alcuni club in cui c'è una proposta di portarle a 21...ma si tratta solo di una mail (la fonte è un club friulano), e infatti, francamente, non me ne preoccupo più di tanto...il prima possibile farò fare il certificato di costruzione dalla Mitsubishi in modo da essere pronto...

Le prime serie originali se ne trovano ancora (le altre 2 che girano a Trieste da me sono full stock, ma piuttosto mal trattate) e anche le seconde serie si trovano ancora originali...
Purtroppo è un'auto andata alla ribalta in Italia dopo l'esordio di The Fast and The Furious (l'ho conosciuta così anch'io), e il risultato è scontato...

Ad ogni modo è questa vettura per me è stato un sogno lungo quasi 9 anni, la tratterò con la massima cura e il massimo amore affinché duri il più possibile nel tempo

ciao ;)
Titolo: Re: Mitsubishi Eclipse GS D22A - Jessica
Inserito da: litlegio - 02 Maggio 2012, 21:03:43
bella ma x favore non stravolgerla con quelle (pensiero personale) cagate pazzesche!! e' nata cosi e' cosi deve stare!! :-[ :-[
lo so a 20 anni fast end furious ecc ecc ma poi alla fine ti penti!! cerchi e' assetto si ma x il resto... >:( >:(
te lo dice uno che elaborava le vespe ecc ecc che ha messo il nox sul gsi molto prima dei suddetti film (rompendo semiassi ecc ecc) che ha messo la mascherina 4 fari sul gti della kamei (perche' faceva figo! ::)) evita gli errori che noi .......... ;) ;)
Titolo: Re: Mitsubishi Eclipse GS D22A - Jessica
Inserito da: eps991 - 02 Maggio 2012, 21:09:43
Boh, evidentemente sono stato fraintesto... ;D

Da come la vedete nelle mie foto la vorrei fare semplicemente così...

Questo è la "rear end conversion" a 1G Restyle (modelli dal 92 al 94 in america):

(http://images.thetruthaboutcars.com/2010/01/CC-86-004-800.jpg)

Questo invece è il paraurti della 1G normale (90-91 in america) turbo:

(http://memimage.cardomain.com/ride_images/3/3217/2721/33041360003_large.jpg)

Per quest'ultimo non sono nemmeno sicuro della conversione, visto che il paraurti normale coi "paracolpi" (o come si chiamano) verniciati in tinta (come da specifiche USA) fa già una splendida figura...

La vedete ancora troppo esagerata?

ciao ;)
Titolo: Re: Mitsubishi Eclipse GS D22A - Jessica
Inserito da: eps991 - 17 Giugno 2012, 09:32:45
Ciao ragazzi,

Brutte notizie da qui...qualche giorno fa in una violenta grandinata l'auto ha subito le ovvie conseguenze...
Vernice e lucido ok, vetri anche...pero` e` piena di bozzi...

-Guarnizioni dei triangoli/finestrini posteriori (gomma rigida con anima in ferro) compromesse
-Profili sopra le portiere compromessi
-Tettuccio con un numero non quantificabile di bolle
-Cofano lievemente bollato (si evidenzia solo in controluce)
-Passaruota anteriore destro con una micro-bolla (sempre controluce)
-Fiancate con qualche segno
-Ala posteriore con qualche bolla

Il primo carrozziere a Trieste mi ha chiesto 550 euro solo per il tettuccio, da stuccare e verniciare...
Tralasciando il prezzo...possibile?
Visto l'integrita` della vernice e del lucido (solo rigato dai classici swirl dettati dal tempo, che con una lucidatura e un trattamento alle nanotecnologie si rimuovono), non converrebbe tirare fuori le bolle? (Considerando anche che il tetto e` di lamiera piu` flessibile rispetto al resto della vettura, per una scelta aziendale dettata dalla praticita` nell'installare il tettuccio apribile che era optioal su tutta la gamma e veniva montato su ordinazione)

L'auto doveva gia` essere portata in carrozzeria per il rifacimento totale del paraurti anteriore e il montaggio della maniglia lato passeggero, oltre a questi danni e alla grandinata, ho qualche riga da parcheggio (e una da chiave, maledetti invidiosi) su ambedue i passaruota posteriori
Come devo procedere secondo voi?

grazie, ciao ;)
Titolo: Re: Mitsubishi Eclipse GS D22A - Jessica
Inserito da: il Manta - 17 Giugno 2012, 12:34:50
Hai provato a vedere qualche carrozziere sloveno?
Titolo: Re: Mitsubishi Eclipse GS D22A - Jessica
Inserito da: CONCERTO16 - 17 Giugno 2012, 13:32:33
Mi spiace per la grandinata,anche perchè sei stato fortunato a trovarla,la tua è un modello USA importato,lo si nota dalla targa quadrata,le luci di retromarcia a fianco,la fanaleria posteriore leggermente diversa e i ripetitori posteriori laterali che puoi ripristinare.Se non erro dovresti avere anche il cruise control.Bellissima!
Titolo: Re: Mitsubishi Eclipse GS D22A - Jessica
Inserito da: litlegio - 17 Giugno 2012, 23:19:40
fai il giro dei carozzieri tlustos ad esempio, ma ce' ne' sono dei altri + economici e' bravi attrezzati di tirabolli tirano fuori i bolli e' lucidano la carrozzeria (sempre che la lacca non sia partita)
Titolo: Re: Mitsubishi Eclipse GS D22A - Jessica
Inserito da: eps991 - 18 Giugno 2012, 00:01:47
Hai provato a vedere qualche carrozziere sloveno?

Ho un cugino di un collega che ha prezzi "di fiducia" da un suo carrozziere sloveno. Ovviamente dovrei fare un sopralluogo e constatare la qualità del lavoro...non voglio qualcosa di "temporaneo" ma di quanto più possibile definitivo e duraturo...

Mi spiace per la grandinata,anche perchè sei stato fortunato a trovarla,la tua è un modello USA importato,lo si nota dalla targa quadrata,le luci di retromarcia a fianco,la fanaleria posteriore leggermente diversa e i ripetitori posteriori laterali che puoi ripristinare.Se non erro dovresti avere anche il cruise control.Bellissima!

Ciao, grazie sia per la comprensione che per i complimenti, però ti faccio un po di chiarezza sulle versioni d'Eclipse.
Ogni Eclipse, anche quelle destinate al mercato asiatico, venivano prodotte nello stabilimento Diamond Star Motors (Alleanza Mitsubishi/Eagle/Plymouth sotto controllo Chrysler) di Normal, nell'Illinois.
Ogni continente aveva le sue versioni e le sue peculiarità, è vero che la mia bimba è nata nel paese a stelle e strisce, ma fin da subito è stata destinata all'importazione europea (arrivata da  5 mesi fino a 2 anni dopo rispetto l'america), e si contraddistingue principalmente per la disposizione delle luci, (sidemark's e fendinebbia mancanti, luci di posizione al posto delle frecce davanti, frecce arancioni al posteriore anzichè rosse, terzo stop assente) e l'adozione di certi particolari meccanici (il gruppo cambio/trasmissione è infatti un ibrido fra l'F5M22 montato sulle prime generazioni USA e l'F5M33 montato sulle seconde generazioni in tutto il mondo, chiamato F5M31 e completamente assente in America e Asia). Le versioni americane, inoltre, avevano una maggior scelta per l'allestimento degli interni e le cinture automatiche su binario a montante.
La targa ZA è a causa del porta targa stretto, e l'immatricolazione era "all'italiana". A seconda del periodo e della motorizzazione locale, l'auto veniva immatricolata o ZA, o con targa quadra tradizionale (solo le 1992 o prima), oppure veniva immatricolata senza troppi pensieri con targa lunga tradizionale, che però copriva le luci retromarcia...
Sulla prima serie, inoltre, il cruise control era presente per tutti i mercati. Dalla seconda serie è divenuto appannaggio delle sole versioni USA.
I primi esemplari arrivati in Italia a circa metà 1992, per giunta, arrivavano ancora con la disposizione delle luci americane. Alcuni concessionari locali avevano a disposizione 1 solo set di conversione dallo standard USDM a quello EUDM, che veniva utilizzato a rotazione man mano che gli esemplari arrivavano per la prima immatricolazione in motorizzazione. C'è stato un bassissimo numero d'esemplari che a causa della mancanza del gruppo luci europeo, dopo l'immatricolazione veniva consegnato al cliente con le luci americane ;D

fai il giro dei carozzieri tlustos ad esempio, ma ce' ne' sono dei altri + economici e' bravi attrezzati di tirabolli tirano fuori i bolli e' lucidano la carrozzeria (sempre che la lacca non sia partita)

Vedrò il da farsi, visto la situazione e altre belle "batoste" arrivate tutte il stesso giorno della grandinata, la macchina finirà in carrozzeria appena nella seconda metà d'Agosto...grazie intanto dei consigli

Ecco infine qualche foto...non si capisce molto...sembra quasi sia poco danneggiata...purtroppo non riuscivo a far di meglio...
Come si può vedere, vernice e lucido sembrano decisamente ben messi...

(http://img507.imageshack.us/img507/6018/img4638k.th.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/507/img4638k.jpg/) (http://img59.imageshack.us/img59/4478/img4637uz.th.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/59/img4637uz.jpg/) (http://img341.imageshack.us/img341/9538/img4630o.th.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/341/img4630o.jpg/)

ciao :D
Titolo: Re: Mitsubishi Eclipse GS D22A - Jessica
Inserito da: il Manta - 18 Giugno 2012, 14:38:40
e i tirabolle???
Titolo: Re: Mitsubishi Eclipse GS D22A - Jessica
Inserito da: 5turbo - 18 Giugno 2012, 14:43:08
e i tirabolle???
i "levabolli"sono la soluzione migliore. ma ci vogliono quelli capaci ;)
Titolo: Re: Mitsubishi Eclipse GS D22A - Jessica
Inserito da: CONCERTO16 - 18 Giugno 2012, 14:46:56
Complimenti per la tua competenza sul modello,mi è sempre piaciuta moltissimo e la ritengo ancora molto valida esteticamente,a differenza della serie successiva molto poco personale.
Essendo tra l'altro Japan credo sia molto ma molto affidabile.
Titolo: Re: Mitsubishi Eclipse GS D22A - Jessica
Inserito da: eps991 - 18 Giugno 2012, 15:05:21
e i tirabolle???

Infatti, prima avevo scritto questo...

...Il primo carrozziere a Trieste mi ha chiesto 550 euro solo per il tettuccio, da stuccare e verniciare...
Tralasciando il prezzo...possibile?
Visto l'integrita` della vernice e del lucido (solo rigato dai classici swirl dettati dal tempo, che con una lucidatura e un trattamento alle nanotecnologie si rimuovono), non converrebbe tirare fuori le bolle? (Considerando anche che il tetto e` di lamiera piu` flessibile rispetto al resto della vettura, per una scelta aziendale dettata dalla praticita` nell'installare il tettuccio apribile che era optioal su tutta la gamma e veniva montato su ordinazione)...

...proprio perchè mi pareva impossibile, visto l'entità del danno, non provare a tirar fuori le bolle anzichè stuccare e verniciare...
Forse quest'ultima soluzione potrebbe andar bene per cofano e parafanghi anteriore destro, dove i bolli sono di lievissima entità tanto da essere individuabili solo in certe angolazioni controluce...

i "levabolli"sono la soluzione migliore. ma ci vogliono quelli capaci ;)

Girerò tutte le carrozzerie di Trieste partendo in primis da quelli che si fanno chiamare "specializzati in vetture grandinate", ho già qualche nome ma visto tutto il tempo che ho procedo con calma...

Complimenti per la tua competenza sul modello,mi è sempre piaciuta moltissimo e la ritengo ancora molto valida esteticamente,a differenza della serie successiva molto poco personale.
Essendo tra l'altro Japan credo sia molto ma molto affidabile.

Grazie. Quest'auto è un sogno che ho rincorso per 9 anni (dall'epoca delle scuole medie), conosciuta tramite il celebre film "The Fast and the Furious" dove la prima vettura protagonista era proprio una seconda serie, che adoravo e adoro tutt'ora (nella sua ultima reincarnazione, ossia il Restyle presentato nel 1997).
Controbatto solo sul fatto della personalità, ad eccezione della Celica T20 uscita nello stesso periodo, non esiste al mondo un'auto assomigliante. Tralasciando la fama che si è fatta col film, dal 2008 è divenuta una vettura parecchio ricercata anche in Italia (ahimè, molto spesso per il tuning e non le sue reali doti).
L'affidabilità è un cavallo di battaglia di molte vetture giapponesi. Come ogni auto al mondo, ha i suoi difettucci e le sue pecche caratteristiche, ma se si è appassionati e disposti a perdere un po di tempo, vi si può riporre rimedio anche da se...
La mia in particolare ha un difetto al cambio dovuto alla cattiva manutenzione, coi sincronizzatori di seconda e terza marcia rovinati...La vettura veniva ben tenuta ma sbadatamente le fu messo un olio per la trasmissione con specifica errata, che ha portato al degrado prematuro dei sincro (calcolando che ha solo 76.500km), cose di poco conto comunque, cambiando le marce con calma ci si fa l'abitudine e non da il benchè minimo disturbo...
La vettura di giapponese ha solo il propulsore (4G63 N/A, derivato direttamente dalle prime 3 serie di Lancer Evolution, dalle quali perdeva il turbocompressore per le aspirate, e un R/C più modesto per le turbo) e il telaio derivato direttamente dalla Galant VR4. Tutto il resto, dal disegno della carrozzeria alla progettazione generale, all'assiemaggio, è avvenuto in america.
É una vettura nata per quel mercato tanto da essere racchiusa nel segmento delle DSM (Diamond Star Motors) visto anche le varianti disponibili (Eagle Talon e Plymouth Laser). Solo più tardi fu decisa l'esportazione della sola versione Mitsubishi anche per l'Europa e l'Asia, tanto che in Giappone, terra dove avrebbe dovuto andare come il pane...fu importata senza nemmeno la conversione con guida a destra! La seconda generazione invece, fu importata solo con il modello "GS-T" (Turbo trazione anteriore), e la maggior parte delle unità fu venduta con cambio automatico...
Una scelta di marketing che ne fece un successo mancato (anche se all'epoca nella sua terra d'origine avrebbe dovuto combattere con Supra, 300ZX, Skyline, Silvia ecc, quindi comprensibile il poco entusiasmo da parte della casa).

ciao ;)
Titolo: Re: Mitsubishi Eclipse GS D22A - Jessica
Inserito da: giorgio47 - 18 Giugno 2012, 15:25:10
So che in zona provincia di PN vi sono delle carrozzerie speciallizzate in  questo tipo di riparazione. So per certo che anche certe concessionarie fuori regione avevano inviato le loro auto nuove rovinate dalla grandine a questi qua, non li conosco personalmente ma so che sono molto quotati. I risultati li ho visti e sono veramente buoni, non si vede assolutamente nulla, uno dei miei colleghi aveva acquistato una di queste auto ,nuova di fabbrica e riparata così, a prezzo favorevole , e negli anni non ho più visto uscire ombre o difetti . Non conosco i costi, credo siano proporzionali al numero delle bolle Se permetti un consiglio, NON farti tentare da quel levabolle a vite e colla che vendono anche in TV e che adesso trovi anche dai cinesi a 10 Euro. Il tuo modello d'auto merita una riparazione seria, magari meglio attendere che fare una ca..ata.
Titolo: Re: Mitsubishi Eclipse GS D22A - Jessica
Inserito da: CONCERTO16 - 18 Giugno 2012, 15:40:04
Sei un grande!!!Riguardo alla personalità,mi riferivo alla serie successiva.
Titolo: Re: Mitsubishi Eclipse GS D22A - Jessica
Inserito da: eps991 - 18 Giugno 2012, 15:58:46
So che in zona provincia di PN vi sono delle carrozzerie speciallizzate in  questo tipo di riparazione. So per certo che anche certe concessionarie fuori regione avevano inviato le loro auto nuove rovinate dalla grandine a questi qua, non li conosco personalmente ma so che sono molto quotati. I risultati li ho visti e sono veramente buoni, non si vede assolutamente nulla, uno dei miei colleghi aveva acquistato una di queste auto ,nuova di fabbrica e riparata così, a prezzo favorevole , e negli anni non ho più visto uscire ombre o difetti . Non conosco i costi, credo siano proporzionali al numero delle bolle Se permetti un consiglio, NON farti tentare da quel levabolle a vite e colla che vendono anche in TV e che adesso trovi anche dai cinesi a 10 Euro. Il tuo modello d'auto merita una riparazione seria, magari meglio attendere che fare una ca..ata.


Fantastico...ne avevo già sentito parlare, hai qualche nome per caso?
Ad ogni modo, visto e considerato quanto ci tengo, non ci penso nemmeno a quei metodi "DIY" da pochi euro...
Sarà anche vero che i carrozzieri in Italia sono per la maggior parte approfittatori svuota portafogli, ma è anche vero che, sopratutto per certe denigrazioni come le bolle da grandine, più che di mestiere si parla di vera e propria arte (ho visto chi lavora con leve e martelletto di gomma, ed è tutto tranne che "questione di pochi minuti" come citano nelle pubblicità di quei ridicoli prodotti da bancarella).
Indi per cui la macchina finisce in carrozzeria nella seconda metà d'Agosto proprio perchè devo mettere da parte un po di soldi (già cancellato un viaggio a Luglio, per la mia bimba questo ed altro).
Come ultima spiaggia ho sto carrozziere in Slovenia, ma finché non vedo la qualità del suo lavoro non mi fido...

Sei un grande!!!Riguardo alla personalità,mi riferivo alla serie successiva.

Eh per così poco... ;D
Pure io mi riferivo alla seconda serie, per me rimane una vettura davvero unica (per personalità intendevo questo) che può essere paragonata solo alla Celica T20 che uscì negli stessi anni (e alla fotocopia Hyundai Coupé, auto creata dal mix fra Celica T20 e Eclipse 2G). Condivido assolutamente il calo d'aggressività, tanto che in Giappone la definirono "una coupé che si avvicina alle ragazze", ma credo abbiano recuperato piuttosto bene dopo il Restyle del 1997, come questo:

(http://webspace.webring.com/people/fg/griscruf/performance/mitsubishi_eclipse_gsx_02.jpg)

Poi ovviamente, degustibus :D

ciao ;)
Titolo: Re: Mitsubishi Eclipse GS D22A - Jessica
Inserito da: CONCERTO16 - 18 Giugno 2012, 16:06:37
Eccola è lei,la seconda serie,in effetti non mi è mai piaciuta troppo poco aggressiva e morbida.Forse perchè amo le linee tese e spigolose rispetto alle linee troppo sinuose.Adoro infatti la Prelude fino alla terze generazione e mi piace molto meno la quarta.
Titolo: Re: Mitsubishi Eclipse GS D22A - Jessica
Inserito da: KekkoGTI16v - 18 Giugno 2012, 16:10:33
Eccola è lei,la seconda serie,in effetti non mi è mai piaciuta troppo poco aggressiva e morbida.Forse perchè amo le linee tese e spigolose rispetto alle linee troppo sinuose.Adoro infatti la Prelude fino alla terze generazione e mi piace molto meno la quarta.
non esiste altra prelude al di fuori di questa..
(http://www.zcars.com.au/userimages/user3312_1164199848.jpg)
L'aveva un amico di mio padre, uno spettacolo..

Titolo: Re: Mitsubishi Eclipse GS D22A - Jessica
Inserito da: eps991 - 18 Giugno 2012, 16:13:35
Eccola è lei,la seconda serie,in effetti non mi è mai piaciuta troppo poco aggressiva e morbida.Forse perchè amo le linee tese e spigolose rispetto alle linee troppo sinuose.Adoro infatti la Prelude fino alla terze generazione e mi piace molto meno la quarta.

Immaginavo...
Molta gente preferisce la prima serie alla seconda, pochi le apprezzano ambedue, molti (sopratutto i più giovani come me) solo la seconda :D
A sentirmi parlare di come sono le auto per me, molti infatti mi dicono che ho sbagliato epoca ahaha ;D

Questa è la prima serie Restyling, modello uscito solo per il mercato americano fra il 1992 e il 1994:

(http://img25.imageshack.us/img25/7495/eclipse92940nl.jpg)

Per questa particolare versione, ad esempio, io non condivido la scelta. La prima serie nasce come un'auto dalle linee ben definite e spigolose, corredata dalle bombature del tetto, della linea laterale dei finestrini e dal cofano. La più grossa caratteristica estetica che ne fa il suo carattere, secondo me, è proprio il muso, con quella linea delle luci di posizione e i fari popup...
Con la scelta di eliminarli per dei gruppi ottici fissi, in parte hanno rovinato la sua linea...ne ho vista una dal vivo e rispetto alla foto rende meglio, però credo che non sia stata una gran trovata da parte di Mitsubishi...

non esiste altra prelude al di fuori di questa..
(http://www.zcars.com.au/userimages/user3312_1164199848.jpg)
L'aveva un amico di mio padre, uno spettacolo..



Troppo forte
Ricorda anche alcune Mazda...davvero un giocattolino...

ciao ;)
Titolo: Re: Mitsubishi Eclipse GS D22A - Jessica
Inserito da: CONCERTO16 - 18 Giugno 2012, 16:14:17
non esiste altra prelude al di fuori di questa..
(http://www.zcars.com.au/userimages/user3312_1164199848.jpg)
L'aveva un amico di mio padre, uno spettacolo..




Grande Kekko!!!Ne ho avute due,bianche,l'ultima l'ho venduta l'anno scorso.
Guidarla è favoloso,sia per il bialbero da 150cv con collettore sdoppiato che per le 4 ruote sterzanti che la tengono incollata alla strada!!!
La rimpiango e come se la rimpiango!!!
Titolo: Re: Mitsubishi Eclipse GS D22A - Jessica
Inserito da: il Manta - 18 Giugno 2012, 16:47:29
So che in zona provincia di PN vi sono delle carrozzerie speciallizzate in  questo tipo di riparazione. So per certo che anche certe concessionarie fuori regione avevano inviato le loro auto nuove rovinate dalla grandine a questi qua, non li conosco personalmente ma so che sono molto quotati. I risultati li ho visti e sono veramente buoni, non si vede assolutamente nulla, uno dei miei colleghi aveva acquistato una di queste auto ,nuova di fabbrica e riparata così, a prezzo favorevole , e negli anni non ho più visto uscire ombre o difetti . Non conosco i costi, credo siano proporzionali al numero delle bolle Se permetti un consiglio, NON farti tentare da quel levabolle a vite e colla che vendono anche in TV e che adesso trovi anche dai cinesi a 10 Euro. Il tuo modello d'auto merita una riparazione seria, magari meglio attendere che fare una ca..ata.


il tirabolle... quell'attrezzino magico...

Nell'anno della maxigrandinata qua a Gorizia la mia povera Corolla era un colabrodo ma per fortuna pago l'assicurazione eventi atmosferici, ma la Twingo della moglie aveva qualche segnetto e con la pazienza e un po' di colla a caldo, con l'attrezzino fatto artigianalmente sono riuscito a ridurre l'entita dei segni più evidenti.

Non è la panacea, ma qualcosina fa.
Titolo: Re: Mitsubishi Eclipse GS D22A - Jessica
Inserito da: 5turbo - 18 Giugno 2012, 16:56:55
non esiste altra prelude al di fuori di questa..
(http://www.zcars.com.au/userimages/user3312_1164199848.jpg)
L'aveva un amico di mio padre, uno spettacolo..


assolutamente spettacolare. l'aveva un mio collega derllo stesso colore con gli interni in pelle rossa.bellissima!
Titolo: Re: Mitsubishi Eclipse GS D22A - Jessica
Inserito da: CONCERTO16 - 23 Giugno 2012, 10:35:03
Quando l'avevo io,nel 2000 e nel 2011 tutti mi prendevano per il cu..o........visto che era 4ws un giorno un collega mi disse "guarda la ruota dietro,hai preso una botta?".........
Titolo: Re: Mitsubishi Eclipse GS D22A - Jessica
Inserito da: eps991 - 26 Gennaio 2013, 22:07:23
UPDATE!!! :D
In primo luogo chiedo scusa per esser sparito, ma fra mille pensieri e problemi non ho più avuto la freschezza di passare per questo magnifico forum, cercherò di recuperare in qualche modo! ;D

Dopo la grandinata...la vettura ha subito un incidente in garage, che ha rovinato il parafango anteriore destro e la battuta anteriore della porta, non è stata colpa mia (ero senza patente e l'auto la portava mamma), e dopo il duro colpo...mi son attrezzato e con l'aiuto di una gentile donatrice, ho operato alla sostituzione in toto dei due pezzi danneggiati (la donatrice, che stava per finire la sua vita in una pressa, era dello stesso anno e dello stesso colore).
Poi, non contento, a un raduno dinamico (un giro di 240km sulle alpi carniche) un mio amico IS200 minuto a un semaforo mi ha tamponato, e per fortuna, in quest'occasione ho rimediato la targa lievemente storta e nulla più...
Infine, subito dopo il raduno nazionale in Liguria, la mia cara Jessica è andata a farsi un giro dall'estetista in Slovenia (detto banalmente carrozziere) che l'ha rimessa a nuovo dopo i danneggiamenti sopra citati.

Il lavoro, per diversi problemi, si è dilungato di poco oltre 1 mese (1 mese e 3 giorni), e a tutt'oggi, rimane qualche piccolo ritocco da fare, ma andiamo con ordine:

La spesa è stata parecchio più bassa rispetto a qualsivoglia controparte italiana, ma un po perchè vivo in una città difficile dove sono convinto che la mia vettura non duri senza un graffio per molto tempo, un po per risparmiare qualche soldo, avevo desistito a riverniciarla completamente e chiesto i seguenti lavori:

-Rifacimento completo del tetto, del cofano e dei passaruota anteriori
-Rifacimento completo del paraurti anteriore, spostamento della targa anteriore nella parte bassa e installazione di una griglia nella bocca centrale
-Riverniciatura paraurti posteriore
-Verniciatura profili laterali (modanature para colpi) in tinta
-Verniciatura minigonna destra
-Allineamento porta destra
-Sostituzione ala posteriore

Ecco quindi l'inizio dei lavori, smontata e prime stuccate...
Tetto modalità Mulino Bianco - Pan di Stelle:

(http://imageshack.us/a/img196/6885/mitecp001.th.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/196/mitecp001.jpg/)

Cofano e passaruota anteriore destro:

(http://imageshack.us/a/img834/7996/mitecp002.th.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/834/mitecp002.jpg/)

Paraurti anteriore...
Qui c'è da fare un appunto: Il paraurti era già stato riparato (male) anni prima, e la macchina era già stata riverniciata (altrettanto male, senza smontare niente...nemmeno l'alettone) anni addietro, molto probabilmente dal primo proprietario. Il paraurti è di una plastica gommata (molto di moda in america in quegli anni) ed è l'unico elemento che seppur riparato, non tornerà mai integro al 100% e sarà sempre vulnerabile...pazienza ah...faremo attenzione  :)

(http://imageshack.us/a/img651/6446/mitecp005.th.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/651/mitecp005.jpg/)

Si prosegue, prime mani di fondo:

(http://imageshack.us/a/img339/807/mitecl002.th.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/339/mitecl002.jpg/) (http://imageshack.us/a/img841/3172/mitecl003.th.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/841/mitecl003.jpg/)

Già così, per fare una cosa fatta bene, si andava a riverniciare (tra verniciatura vera, sfumature e rilucidatura) praticamente il 70% della vettura. Dopo aver scoperto la precedente verniciatura, il modo in cui è stata fatta, e dopo aver sperimentato che l'R87 Mitsubishi (il suo rosso) si presta estremamente male alle sfumature, il carrozziere mi ha contattato pregandomi di rifarla completamente, affinchè sia io, sia lui, rimanessimo pienamente soddisfatti del lavoro.

Indi per cui, smontaggio di tutte le parti interessate, e fondo completo:

(http://imageshack.us/a/img16/773/miecl001.th.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/16/miecl001.jpg/) (http://imageshack.us/a/img211/8407/miecl003.th.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/211/miecl003.jpg/) (http://imageshack.us/a/img21/4569/miecl004.th.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/21/miecl004.jpg/)

Fondo grattato, vettura pronta per il forno!:

(http://imageshack.us/a/img651/8287/mitec001.th.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/651/mitec001.jpg/)

Nella carrozzeria dove la vettura è stata lavorata, non c'era il forno...per il quale si doveva appoggiare alla seconda carrozzeria dove lui lavora...il carro attrezzi costava una cifra importante, e quindi, presumo sfruttando orari poco raccomandabili o comunque stradine secondarie slovene, la vettura ha raggiunto il forno nelle condizioni di quanto avete appena visto...per ben 2 volte! una per il nero e una per il rosso. Un terzo viaggio in forno è stato fatto poi dai vari paraurti, alettoni, profili e pezzi da verniciare (il forno non era proprio enorme).  :D

Tetto:

(http://imageshack.us/a/img696/7700/mtcecl005.th.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/696/mtcecl005.jpg/)

Rosso, preparazione e prime mani:

(http://imageshack.us/a/img24/3263/mtcecl1001.th.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/24/mtcecl1001.jpg/) (http://imageshack.us/a/img607/7618/mtcecl1002.th.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/607/mtcecl1002.jpg/)

Rosso, mano finale e trasparente:

(http://imageshack.us/a/img835/3855/mtcecl1004.th.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/835/mtcecl1004.jpg/) (http://imageshack.us/a/img221/6217/mtcecl1003.th.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/221/mtcecl1003.jpg/)

Nel frattempo, venivano allestiti i pezzi restanti alla verniciatura finale, per i profili laterali (ex gomma nera) è stato scelto un fondo rosa:

(http://imageshack.us/a/img850/5396/mitec003.th.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/850/mitec003.jpg/) (http://imageshack.us/a/img705/4578/mtcecl002.th.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/705/mtcecl002.jpg/)

Verniciatura:
(http://imageshack.us/a/img824/1323/mtcecl2007.th.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/824/mtcecl2007.jpg/) (http://imageshack.us/a/img716/1448/mtcecl2006.th.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/716/mtcecl2006.jpg/) (http://imageshack.us/a/img826/2859/mtcecl2005.th.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/826/mtcecl2005.jpg/)

Infine, riassiemaggio finale!!!!   ;D :

(http://imageshack.us/a/img42/2723/mtcecl3001.th.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/42/mtcecl3001.jpg/) (http://imageshack.us/a/img72/2510/mtcecl3004.th.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/72/mtcecl3004.jpg/) (http://imageshack.us/a/img526/6598/mtcecl3003.th.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/526/mtcecl3003.jpg/)

Purtroppo il tempo in questi giorni è davvero ostile...foto praticamente non sono riuscito a farne...tranne queste:

(http://imageshack.us/a/img19/7777/image1351939450790735.th.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/19/image1351939450790735.jpg/) (http://imageshack.us/a/img585/9537/img47192.th.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/585/img47192.jpg/) (http://imageshack.us/a/img834/6403/img47162.th.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/834/img47162.jpg/)

Appena il tempo migliorerà, nuove foto!  ;D

Ciao  ;)
Titolo: Re: Mitsubishi Eclipse GS D22A - Jessica
Inserito da: vannyturboie® - 26 Gennaio 2013, 23:27:12
bel mezzo è una delle giapponesi che adoro  ;D
Titolo: Re: Mitsubishi Eclipse GS D22A - Jessica
Inserito da: AlfaNicholas - 27 Gennaio 2013, 02:17:39
Mi è sempre piaciuto questo modello!!
Titolo: Re: Mitsubishi Eclipse GS D22A - Jessica
Inserito da: deltahf84 - 27 Gennaio 2013, 11:25:14
Bentornato...E bentornata Eclipse! Ora è in gran forma ;)
Titolo: Re: Mitsubishi Eclipse GS D22A - Jessica
Inserito da: 75 1.6 carburatori - 27 Gennaio 2013, 12:11:47
Bello il Mitsubishone ;D
Titolo: Re: Mitsubishi Eclipse GS D22A - Jessica
Inserito da: kolpa - 27 Gennaio 2013, 19:34:01
Bella, complimenti!!!