Il Forum di Passioneauto.it
Il mondo delle auto d'epoca => Le nostre auto d'epoca => Topic aperto da: adu - 02 Giugno 2011, 10:21:17
-
Ieri finalmente abbiamo messo fino a quest'avventura andando a prendere la 600 con il carroattrezzi :)
il modello come già detto è una Fiat 600 Vignale Cherie Gran Luce e diventa la Vignale più rara che possiedo con al massimo 5 pezzi rimasti al Mondo :)
ecco le foto di ieri
(http://img845.imageshack.us/img845/484/img1202sp.jpg)
i cerchi Abarth non son sicuramente i suoi ma di certo li salverò e li terrò con cura perchè meritano, qualuno saprebbe dirmi su che auto venivan montati?
(http://img851.imageshack.us/img851/7535/img1203h.jpg)
(http://img546.imageshack.us/img546/8645/img1204q.jpg)
-
(http://img26.imageshack.us/img26/6328/img1205sc.jpg)
(http://img10.imageshack.us/img10/912/img1206sj.jpg)
(http://img96.imageshack.us/img96/6704/img1199rp.jpg)
-
bravissimo! ;)
-
http://www.vignale.org/fiat_600.html Complimenti Adu,da questo sito che ho visto,più o meno si vedono i cerchi originali che montava la Granluce.
-
I cerchi potrebbero non essere suoi...E se invece fossero un indizio?
Non potrebbe anche avere la meccanica con qualche pezzo punto dallo Scorpione? ;)
-
Andrea ti ha messo una pulce nell'orecchio grande come...
uno scorpione.
Indaga, indaga...
-
Complimenti, è proprio completa. Potrebbe veramente esser stata "punta" dallo Scorpione. Vignale tendeva ad esser un po' più pesante sui rinforzi, ed essendo nata 633 cc e avendo dimensioni leggermente maggiori potrebbe aver avuto qualche iniezione di "Karlite" per darle più brio!
-
Io controllerei marmitta,collettori,carburatori,coppa dell'olio...Si sa mai ;D ;D
-
Complimenti adu... ;)
-
I rostri dei paraurti devono esser senza la guarnizione in gomma... ;)
-
Grazie ragazzi, sicuramente controllerò che Karl non ci abbia messo le mani :D
-
bravo adu....quelli sono dei cerchi abarth abbastanza comuni sulle 600 vitaminizzate.....controlla bene che non ci sia montata su una cassetta di trasformazione abarth....in quel caso avresti fatto 13 ;) ;) ;) ;) :o
-
sinceramente non penso che abbia subito modifiche abarth
queste son altre foto di interni (solo il sedile autista presenta strappi gli altri son sporchi ma sani compresi i pannelli laterali e portiere) e motore (ditemi voi che siete + esperti se ha subito modifiche, a me sembra di no)
(http://img688.imageshack.us/img688/25/cimg7665.jpg)
(http://img571.imageshack.us/img571/7144/cimg7681.jpg)
(http://img832.imageshack.us/img832/4797/p3200013.jpg)
-
(http://img689.imageshack.us/img689/9112/p3200014m.jpg)
(http://img803.imageshack.us/img803/2883/p3200016.jpg)
-
Mi ero concentrato esclusivamente sulle foto e non ho letto sopra...
Ieri finalmente abbiamo messo fino a quest'avventura andando a prendere la 600 con il carroattrezzi :)
il modello come già detto è una Fiat 600 Vignale Cherie Gran Luce e diventa la Vignale più rara che possiedo con al massimo 5 pezzi rimasti al Mondo :)
5 pezzi? :o
E si sa quante ne erano state prodotte?
-
scarico e carburatore sembrano originali della 600,di solito la cassetta comprendeva la classica marmitta a 2 tubi,oltre ad una miriade di pezzi non visibili.....la coppa??
-
grande Albi , ottimo acquisto , siete proprio fissati con le Vignale eh ?? adesso potreste prendere un alfa .....
-
Mi ero concentrato esclusivamente sulle foto e non ho letto sopra...
5 pezzi? :o
E si sa quante ne erano state prodotte?
io non lo so ma direi sulla 20ina, purtroppo la documentazione di queste auto non esiste
-
Il motore sembra proprio quello originale di mamma Fiat. Ha tra l'altro ancora la pompa benzina smontabile. E magari non ha fatto tantissimi chilometri. Il sedile guida non lo vedo usurato.
-
Il motore sembra proprio quello originale di mamma Fiat. Ha tra l'altro ancora la pompa benzina smontabile. E magari non ha fatto tantissimi chilometri. Il sedile guida non lo vedo usurato.
sotto quel cuscinetto è sano
(http://img96.imageshack.us/img96/3007/cimg7669.jpg)
-
io non lo so ma direi sulla 20ina, purtroppo la documentazione di queste auto non esiste
Per la documentazione consiglio di vedere sul sito di Michelotti, anche quest'auto è di suo disegno ( http://www.michelotti.com/ ), sono citate le Chèrie del 1955 e del 1956. Chissà che loro abbiano qualcosa.
-
fantastica adu, meno male che e' completa senno'....... ::) a riguardo quelle vignale che ti parlavo tempo fa' sono finite pressate da un demolitore senza cultura tempo fa...(adducendo che x legge dopo poco dalla radiazione devono essere pressate?? maa) >:(
-
complimenti, non sembra proprio mal messa...
-
Bellissima e rarissim1!!
Comunque stavo notando... che in fiat abbiano preso spunto da questa per disegnare la futura 850? Lateralmente me la ricorda in modo impressionante!
-
Michelotti è stato anche consulente per quasi tutte le marche automobilistiche,da Abarth a Vignale, passando per Fiat, Ferrari , Maserati, ecc., quindi non meraviglia che la 850 assomigli a questa. Vedo comunque una somiglianza più affine con la Triumph Herald, anch'essa dello stesso designer, forse meno celebrato di tanti altri, ma basta guardare il suo sito per verificarne l'importanza.
-
Adu magari non ci hai pensato,ma sul libro di Vignale che ti ho portato,al raduno in emilia,se è stata disegnata da Michelotti,vedrai che trovi le informazioni che cerchi,ciao da Svevo. :) :)
-
Adu magari non ci hai pensato,ma sul libro di Vignale che ti ho portato,al raduno in emilia,se è stata disegnata da Michelotti,vedrai che trovi le informazioni che cerchi,ciao da Svevo. :) :)
sì, ma in quel libro si parla quasi solamente di ferrari o auto di alto livello di Fiat si parla poco
-
sì, ma in quel libro si parla quasi solamente di ferrari o auto di alto livello di Fiat si parla poco
Se non hai visto il mio post precedente, guarda il sito ( http://www.michelotti.com/ ) dove citano anche la Cherie del '55 e '56, in mezzo ai 1200 progetti di Michelotti. Loro hanno certamente qualcosa, il sito è gestito dal figlio del designer.
-
Se non hai visto il mio post precedente, guarda il sito ( http://www.michelotti.com/ ) dove citano anche la Cherie del '55 e '56, in mezzo ai 1200 progetti di Michelotti. Loro hanno certamente qualcosa, il sito è gestito dal figlio del designer.
sì sì l'ho visto e ho già mandato una mail ;)
-
:) complimenti ad adu e padre, un altra chicca storica sotto casa .
-
Un grandissimo colpo Adu! Pian piano sono certo che tornerà a nuova vita...;)
-
Leggo solo ora e ti faccio i complimenti per il prezioso ritrovamento! Molto belli gli interni con accostamenti cromatici inusuali, di gusto un po' americaneggiante, mentre le forme di scuola italiana, esprimono al meglio le tendenze stilistiche della seconda metà dei Cinquanta. Interessante l'ampia superficie vetrata ed il tentativo, riuscito, di dare l'importanza di una media alla piccola 600. Di seguito ti posto la pagine del libro di Alberto Fornai dove, erroneamente, è chiamata Chèrie Gran Lusso, e non Gran Luce:
(http://img402.imageshack.us/img402/5695/img0003hg.jpg) (http://img402.imageshack.us/i/img0003hg.jpg/)
-
complòimenti davvero adu un bellissimo nonche raro pezzo di storia :)
-
Grazie ancora ragazzi, son veramente ansioso e curioso di vedere come verrà, secondo me verrà veramente una bellezza, ma c'è ancora anni da aspettare :)
-
Di gusto raffinato e secondo criteri tipici dell'epoca, anche la "mappatura" del bicolore esterno, che aggiunge eleganza, e carattere da vettura "importante". Da notare, a proposito, la ricercatezza del padiglione con i montanti e profili dei vetri nella tonalità più scura e il tetto in quella più chiara, favolosa:
(http://img715.imageshack.us/img715/5163/fiat600vignalecheriegra.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/715/fiat600vignalecheriegra.jpg/)
-
La versione del 1956, quella di Adu, è l'evoluzione naturale della precedente, meglio rifinita e con i dettagli più curati. In particolare anche molto migliorato il raffreddamento con l'adozione di prese d'aria posteriori maggiorate. Nelle derivate 600/750 di Vignale era un po' il tallone d'Achille, perchè all'estetica i primi prototipi sacrificavano la ventilazione. Basta bloccare in apertura lo sportello automatico inferiore e tener sempre pulite le alette del radiatore. E mai togliere il riparo di lamiera inferiore che abbraccia la coppa e protegge tutta la parte bassa, altrimenti polvere e fango ti intasano tutto !
-
dietro questa infatti ha una griglia più grossa e migliore rispetto alle altre
(http://img709.imageshack.us/img709/179/cimg7674.jpg)
-
Più la guardo e più mi piace: anticipa molte soluzioni delle auto di serie e, se uno non lo sapesse, non direbbe mai che sotto sotto è una 600. ::)
Rinnovo i complimenti per l'acquisto. ;)
-
Più la guardo e più mi piace: anticipa molte soluzioni delle auto di serie e, se uno non lo sapesse, non direbbe mai che sotto sotto è una 600. ::)
Rinnovo i complimenti per l'acquisto. ;)
grazie ancora :) diciamo che sembra + una 1100 in miniatura che una 600
-
ieri è stata lavata dalle 3 dita di terra e polvere ed eccola qua
(http://img16.imageshack.us/img16/1121/img1235ky.jpg)
(http://img827.imageshack.us/img827/2533/img1236bh.jpg)
-
Che bella :) :)
Smonterei nell'immediatezza del subito quell'orribile retrovisore...
-
ieri è stata lavata dalle 3 dita di terra e polvere ed eccola qua
ricomincia a sorridere.... :) :) :) :)
-
Mi piace un sacco la calandra, coi due faretti ed il fregio con la "V". ;)
-
Mi piace un sacco la calandra, coi due faretti ed il fregio con la "V". ;)
fa molto 1100 TV
-
E' veramente bella,un bel colpo !
-
ieri è stata lavata dalle 3 dita di terra e polvere ed eccola qua
(http://img16.imageshack.us/img16/1121/img1235ky.jpg)
(http://img827.imageshack.us/img827/2533/img1236bh.jpg)
Sembra veramente ben messa e dalle lamiere sembrerebbe aver vissuto poco all'aperto, bel colpaccio ;)
La base sembra ottima e deve venire uno splendore
-
complimenti adu, è veramente molto bella ;)
-
veramente bellissima.senza polvere ha già cambiato faccia. verrà sicuramente stupenda :)
-
concordo con tutti hai beccato un ottimo pezzo ;) ;) ;)
-
grazie ancora ragazzi :) ora aspetto solo che la samantha sia pronta (ieri han provato a metterla in moto :D ) per iniziare a smontarla :P
-
grazie ancora ragazzi :) ora aspetto solo che la samantha sia pronta (ieri han provato a metterla in moto :D ) per iniziare a smontarla :P
Ormai hai la sindrome da catena di smontaggio... ;D ;D
-
Ormai hai la sindrome da catena di smontaggio... ;D ;D
Ci manca solo una Gamine......... :D :D :D ;D
-
Ci manca solo una Gamine......... :D :D :D ;D
calma calma, di Gamine se ne trovan ancora molte e al momento han dei prezzi un pò troppo alti, ora devo pensare a quelle che ho che di lavoro da fare ce n'è
-
calma calma, di Gamine se ne trovan ancora molte e al momento han dei prezzi un pò troppo alti, ora devo pensare a quelle che ho che di lavoro da fare ce n'è
Hai tutto il tempo che vuoi :)
-
ti ho inviato i file...ricavati da qui ;) ;) ;)
(http://img607.imageshack.us/img607/2087/immagineen.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/607/immagineen.jpg/)
-
ti ho inviato i file...ricavati da qui ;) ;) ;)
(http://img607.imageshack.us/img607/2087/immagineen.jpg) (http://imageshack.us/photo/my-images/607/immagineen.jpg/)
grazie mille!!! non ho trovato molto di + di quel che sapevo già se non che montava anche il motore Siata 750, secondo te lo si può ancora trovare come motore?
-
Siata è un elaborazione non un motore specifico, venivano forniti collettori, testate, marmitte o carburatori al fine di elaborare il motore fiat 100.0100 Purtroppo trovare un kit siata originale la vedo dura ma ci sono fedeli repliche e artigiani che lavorano a disegno. Le marmitte vanno interamente riprodotte lavorando su foto, purtroppo anche in commercio è facile imbattersi in riproduzioni approssimative, idem per i collettori e carburatori. Sembra strano ma è piu' facile lavorare sul 1100 Siata che non sul 633 o 769 della 600, troppe varianti e modifiche negli anni oltre alla rarità perchè elaborare una 600 non costava meno che una 1100......... presumo quindi un minor numero di esemplari 600.
-
Siata è un elaborazione non un motore specifico, venivano forniti collettori, testate, marmitte o carburatori al fine di elaborare il motore fiat 100.0100 Purtroppo trovare un kit siata originale la vedo dura ma ci sono fedeli repliche e artigiani che lavorano a disegno. Le marmitte vanno interamente riprodotte lavorando su foto, purtroppo anche in commercio è facile imbattersi in riproduzioni approssimative, idem per i collettori e carburatori. Sembra strano ma è piu' facile lavorare sul 1100 Siata che non sul 633 o 769 della 600, troppe varianti e modifiche negli anni oltre alla rarità perchè elaborare una 600 non costava meno che una 1100......... presumo quindi un minor numero di esemplari 600.
bhe siccome della mia 600 non si ha più il libretto io, posso fare una replica come si deve del elaborazione Siata e poi far mettere a libretto che il motore è quello, riesco a fare una cosa del genere?
a prestazioni e sound come elaborazione si fa sentire?
-
bhe siccome della mia 600 non si ha più il libretto io, posso fare una replica come si deve del elaborazione Siata e poi far mettere a libretto che il motore è quello, riesco a fare una cosa del genere?
a prestazioni e sound come elaborazione si fa sentire?
comunque sul libretto comparirebbe sempre il tipo di motore che è immutato, l'elaborazione siata non era legata all'aspetto burocratico. Comunque puoi farlo benissimo a patto di rispettare la storicità della modifica che all'epoca si facevano come optional o post vendita e in quegli anni era tutto piu' semplice, al limite pur mantenendo lo stesso tipo di motore puoi portarlo a 769cc facendolo specificare sulla scheda asi. Immagino che l'auto sia radiata ed impossibile risalire a tutti i dati originali ma solo la sua avvenuta esistenza attraverso il numero di telaio e targa, vignale non documentava piu' di tanto ed oggi le schede asi sono l'unico elemento di riferimento ;)
In questo modo si sono riesumate alcune pseudo abarth in passato, oggi non sfuggono piu!
-
comunque sul libretto comparirebbe sempre il tipo di motore che è immutato, l'elaborazione siata non era legata all'aspetto burocratico. Comunque puoi farlo benissimo a patto di rispettare la storicità della modifica che all'epoca si facevano come optional o post vendita e in quegli anni era tutto piu' semplice, al limite pur mantenendo lo stesso tipo di motore puoi portarlo a 769cc facendolo specificare sulla scheda asi. Immagino che l'auto sia radiata ed impossibile risalire a tutti i dati originali ma solo la sua avvenuta esistenza attraverso il numero di telaio e targa, vignale non documentava piu' di tanto ed oggi le schede asi sono l'unico elemento di riferimento ;)
In questo modo si sono riesumate alcune pseudo abarth in passato, oggi non sfuggono piu!
direi che farò così! all'altra domanda riesci a rispondermi? tu saresti in grado di farla questa elaborazione?
-
direi che farò così! all'altra domanda riesci a rispondermi? tu saresti in grado di farla questa elaborazione?
ne parliamo in privato dai......... ;)
-
ne parliamo in privato dai......... ;)
ok ;)
-
Ieri son iniziati i lavori sulla 600!!!
smontaggio completo e già iniziata la ricerca dei pezzi mancanti, nei prossimi giorni verrà sabbiata.
La sorpresa riguarda i colori che son stati trovati sotto altri strati di vernice + moderna e sono un azzurro classico delle 600 dell'epoca e un rosso/bordeaux come si può vedere dalle foto
(http://img818.imageshack.us/img818/6051/img1551q.jpg)
(http://img638.imageshack.us/img638/137/img1552gz.jpg)
(http://img812.imageshack.us/img812/3153/img1553k.jpg)
(http://img10.imageshack.us/img10/8378/img1554w.jpg)
-
(http://img80.imageshack.us/img80/1672/img1555l.jpg)
(http://img832.imageshack.us/img832/9909/img1556iu.jpg)
(http://img842.imageshack.us/img842/7882/img1557ow.jpg)
(http://img820.imageshack.us/img820/8764/img1558xi.jpg)
-
Adu, sono ammirato dalla tua perseveranza, e soprattutto dal portafoglio di tuo padre, vi state imbarcando in un altro restauro, che spero non vi costi come quello della Samantha !!!
-
Adu, sono ammirato dalla tua perseveranza, e soprattutto dal portafoglio di tuo padre, vi state imbarcando in un altro restauro, che spero non vi costi come quello della Samantha !!!
quoto ::) :'(
-
Vedere quell'auto ultimata sarà una gran bella soddisfazione... Ora che avete scoperto questi di che colore la farete?
-
fortunatamente costerà meno della Samantha e questa volta a sborsarli però sarò in buona parte io :-\ però è giusto così, l'ho voluta io e la pago io, anche in garage non ho ancora una macchina che voglio veramente
-
Vedere quell'auto ultimata sarà una gran bella soddisfazione... Ora che avete scoperto questi di che colore la farete?
ovviamente di quelli che abbiam scoperto, come per la Samantha vogliamo che l'auto sia il più originale possibile ;)
-
ovviamente di quelli che abbiam scoperto, come per la Samantha vogliamo che l'auto sia il più originale possibile ;)
bravo Alby!!!
-
:) :) e vai ;) ;)
voglio proprio vederla in giro ultimata
-
Vai Alberto! Una nuova impresa. ;)
-
Vai Alberto! Una nuova impresa. ;)
Pensa che solo adesso ho capito la storia del colore di cui mi parlava ieri a telefono.......... co sti auricolari non capisco na cippa........... Adu scandisci le paroleeeeeeee ;D ;D ;D ;D ;D
gli emiliani se le magnano :D
-
Verrà sicuramente magnifica.Mi ispirano tenerezza e mi piacciono un sacco le derivazioni della 600 ;) :)
-
Magnifica quella tinta su un'auto del genere! Non hp capito però se lo schema bicolore verrà mantenuto o sarà rifatta tutta acquamarina??
-
Magnifica quella tinta su un'auto del genere! Non hp capito però se lo schema bicolore verrà mantenuto o sarà rifatta tutta acquamarina??
Mi sa che quell'azzurro non è vernice ma poliestere alla cellulosa, lo facevano anche verde e grigio e si usava per far spessore sopratutto sulle carrozzerie speciali ;)
Ovviamente va visto da vicino per esserne certi
-
Mi sa che quell'azzurro non è vernice ma poliestere alla cellulosa, lo facevano anche verde e grigio e si usava per far spessore sopratutto sulle carrozzerie speciali ;)
Ovviamente va visto da vicino per esserne certi
Non la sapevo per niente questa cosa! Grande Cekko! Sarebbe un peccato se non si trattasse della vernice originale perché è davvero molto bella e azzeccata su questo modello...la Fiat però aveva una tinta simile per la 500 e la 600, giusto?
-
Non la sapevo per niente questa cosa! Grande Cekko! Sarebbe un peccato se non si trattasse della vernice originale perché è davvero molto bella e azzeccata su questo modello...la Fiat però aveva una tinta simile per la 500 e la 600, giusto?
La tinta è simile celeste adriatico ma non ricordo il codice, puo' darsi che fosse una tinta prevista ma in questo caso la vettura è vissuta ed occorrerebbe sverniciare un angolo nascosto del vano motore o del parafiamma per capire quante ne ha viste. Il poliestere in questione era in uso in quegli anni ed alcune carrozzerie lo utilizzavano ancora alla fine degli anni 70, poi anche in questo campo la tecnologia va avanti
-
Vignale usava spesso quel celeste, anche la mia Vignalina spider era nata con quella tinta. Poi noi la abbiamo fatta Biancospino Alfa.
Potrebbe anche essere che la stessa casa madre la abbia esposta in diverse mostre prima di porla in vendita,cambiando i colori. Ricordo che anche da noi si era verificato un episodio simile. Mi sembra fatta molto bene la verniciatura sovrapposta del cruscotto.
-
quindi Cekk guardando le foto, di quale colore dici che fosse???
-
Vignale usava spesso quel celeste, anche la mia Vignalina spider era nata con quella tinta. Poi noi la abbiamo fatta Biancospino Alfa.
Potrebbe anche essere che la stessa casa madre la abbia esposta in diverse mostre prima di porla in vendita,cambiando i colori. Ricordo che anche da noi si era verificato un episodio simile. Mi sembra fatta molto bene la verniciatura sovrapposta del cruscotto.
Mi sembra l'ipotesi piu' realistica !
-
Finita la stagione sportiva invernale (anche se l'inverno non sembra ancora voler finire) ritorno a immergermi nel mondo delle storiche e vi aggiorno sulla 600 che a giorni uscirà dalla carrozzeria
ecco alcune foto della scorsa settimana in attesa del montaggio di motore e interni
(http://imageshack.us/a/img541/7997/img3856ku.jpg)
(http://imageshack.us/a/img832/8990/img3855d.jpg)
(http://imageshack.us/a/img580/2858/img3853l.jpg)
-
weeeeeeee, bentornato Adu! e che spettacolo la Vignalina :D :D :D
-
appena sarà pronta farò qualche foto assieme all'altra piccola Vignale
-
Che bella! :)
-
....veramente bella,
t.bird
-
azz spettacolo!
Accostamento cromatico stupefacente!
Ma ha le targhe originali?
Comunque molto bravo! ;)
-
Questa ha proprio il sapore di fuoriserie.
Cromature a profusione,il bicolore che sottolinea tratti ricercati...Con questa si,ti sentivi speciale...E mettevi in soggezione anche chi aveva una 600,proprio come te.Il vestito da festa pero faceva galoppare le altri fantasie..."Chissa cos'è?"
Bastava darle della "1100" per farle un complimento... ;)
-
Veramente stupenda! Complimenti!!!
-
questa discussione me l'ero persa... una sola parola per la macchina: STUPENDA!!!
-
Bellissima :)
-
stupenda... hai resuscitato lo splendore di questa vignale ;)
-
Al di la Dell' accoppiata cromatica, che non riesco a digerire, non posso far meno di applaudire per l'accurato restauro......complimenti.
Fabio
-
Ciao Adu,bentornato,avrai sicuramente ancora gli sci attaccati ai piedi....... :D :D :D,complimenti per la piccola,questa estate la vedremo dal vivo immagino.....Saluta tuo papà....
-
appena sarà pronta farò qualche foto assieme all'altra piccola Vignale
ecco, bravo. Che forse qui sul forum non c'è ancora....
Come già dettovi di persona, vi ammiro molto per questa vostra passione tematica (se foste a Torino vi corteggerei a lungo per avervi nel nostro Club...)
-
grazie di cuore a tutti per i complimenti, ovviamente io ho solamente trovato l'auto e convinto il padre a salvarla, il resto l'ha fatto il carrozziere
azz spettacolo!
Accostamento cromatico stupefacente!
Ma ha le targhe originali?
Comunque molto bravo! ;)
sì, dovremmo riuscire a rimettere targhe originali ;)
-
Ciao Adu,bentornato,avrai sicuramente ancora gli sci attaccati ai piedi....... :D :D :D,complimenti per la piccola,questa estate la vedremo dal vivo immagino.....Saluta tuo papà....
effettivamente aspetto di guarire per bene e da domani torno a sciare un pò :D comunque certo che la vedrete quest'estate ;)
il padre ricambia i saluti :)
-
ecco, bravo. Che forse qui sul forum non c'è ancora....
Come già dettovi di persona, vi ammiro molto per questa vostra passione tematica (se foste a Torino vi corteggerei a lungo per avervi nel nostro Club...)
grazie mille Sergio :)
...credo di aver messo solo una foto di sfuggita da qualche parte una volta ma non ricordo bene dove, provvederò anche a questo ;)
-
Grande Adu!
-
Complimenti sincerissimi, Adu!!!
Davvero bellissima, e perfettamente in tema con la vostra passione per la Carrozzeria Vignale.
Ormai siete nell'olimpo del collezionismo!
Bravi! (sia a te che a tuo padre!) :-*
-
Complimenti sincerissimi, Adu!!!
Davvero bellissima, e perfettamente in tema con la vostra passione per la Carrozzeria Vignale.
Ormai siete nell'olimpo del collezionismo!
Bravi! (sia a te che a tuo padre!) :-*
grazie Maury! mi spiace che non potrò portarla al tuo raduno, per evidenti limiti di motore ;D
-
Salve a tutti, mi accingo ad iniziare il restauro della stessa vettura di Adu, acquistata oramai 11 anni fa... Sono amante delle fuoriserie, per le quali sono stato consulente ASI, ma non necessariamente disegnate dallo stesso disegnatore. Chiedo ad Adu ed a Cekk, che mi sembra essere soggetto di competenza enciclopedica, ma anche a voi tutti, una mano per affrontare questa ennesima avventura (magari in seguito vi parlerò delle altre!) Diciamo che conosco discretamente il panorama delle fuoriserie italiane di quegli anni, ma l'aiuto di chi ha già affrontato lo stesso "avversario" si rivela assolutamente impagabile. Grazie per i vostri consigli e per questo splendido "covo" di appassionati.
-
Salve a tutti, mi accingo ad iniziare il restauro della stessa vettura di Adu, acquistata oramai 11 anni fa... Sono amante delle fuoriserie, per le quali sono stato consulente ASI, ma non necessariamente disegnate dallo stesso disegnatore. Chiedo ad Adu ed a Cekk, che mi sembra essere soggetto di competenza enciclopedica, ma anche a voi tutti, una mano per affrontare questa ennesima avventura (magari in seguito vi parlerò delle altre!) Diciamo che conosco discretamente il panorama delle fuoriserie italiane di quegli anni, ma l'aiuto di chi ha già affrontato lo stesso "avversario" si rivela assolutamente impagabile. Grazie per i vostri consigli e per questo splendido "covo" di appassionati.
prima dovresti aprire una discussione qui ;)
http://forum.passioneauto.it/index.php?board=8.0
-
Salve a tutti, mi accingo ad iniziare il restauro della stessa vettura di Adu, acquistata oramai 11 anni fa... Sono amante delle fuoriserie, per le quali sono stato consulente ASI, ma non necessariamente disegnate dallo stesso disegnatore. Chiedo ad Adu ed a Cekk, che mi sembra essere soggetto di competenza enciclopedica, ma anche a voi tutti, una mano per affrontare questa ennesima avventura (magari in seguito vi parlerò delle altre!) Diciamo che conosco discretamente il panorama delle fuoriserie italiane di quegli anni, ma l'aiuto di chi ha già affrontato lo stesso "avversario" si rivela assolutamente impagabile. Grazie per i vostri consigli e per questo splendido "covo" di appassionati.
aspettiamo impazienti una discussione con tutte le tue meravigliose fuoriserie!!! ;)
-
L'auto è finita e già provata :D
(http://imageshack.us/a/img444/8673/img3965q.jpg)
(http://imageshack.us/a/img822/1237/img3969p.jpg)
(http://imageshack.us/a/img196/497/img3971lq.jpg)
(http://imageshack.us/a/img805/5476/img3974un.jpg)
purtroppo le coppe dei cerchi originali sono veramente introvabili e dovrò accontentarmi di normali coppette
-
... per le coppe ricordati che la speranza è l'ultima a morire....per il resto non posso che farti i complimenti per il magnifico restauro...
t.bird
-
Complimenti!auto stupenda e restauro comunque impeccabile
-
Lo schema colori è incredibilmente bello!! ;)
-
sì, devo dire che quando abbiamo visto sverniciandola quali fossero i colori originali non ero molto convinto, anzi, ma ora che è finita devo dire che stan veramente benissimo e soprattutto il bordeaux dal vivo è bellissimo
-
:)
-
Complimentoni Adu! Bellissima e davvero particolare!!!
-
Proprio un restauro con i fiocchi e risultato stupefascente! :)
-
grazie a tutti! :) ovviamente il mio merito è ben poco se non quello di aver deciso di salvarla anche contro il volere di mio padre :D
-
L'auto è finita e già provata :D
(http://imageshack.us/a/img444/8673/img3965q.jpg)
(http://imageshack.us/a/img822/1237/img3969p.jpg)
(http://imageshack.us/a/img196/497/img3971lq.jpg)
(http://imageshack.us/a/img805/5476/img3974un.jpg)
purtroppo le coppe dei cerchi originali sono veramente introvabili e dovrò accontentarmi di normali coppette
E' veramente particolare: non riesco a capire se mi piace o no, ma indubbiamente sembra un altro restauro capolavoro.