Il Forum di Passioneauto.it
Il mondo delle auto d'epoca => Le nostre auto d'epoca => Topic aperto da: Christian 86 - 11 Giugno 2008, 14:03:08
-
Questa è la mia chicca
Che ne pensate?
-
Eh beh...Mi piace un sacco...Proprio la mia serie preferita!! ;D
-
Sembra uscita di fabbrica,complimenti.
-
Bel pezzo........davvero, dalla foto sembra un esemplare ben restaurato!
-
Cavolo come è tenuta bene!!!!
Io continuo a preferire la scalino però, ma in ogni caso non la butterei ;D
-
La mia versione è quella a cavallo fra lo scalino e l'unificato, io ho preso quella perchè mi è capitata quella e poi la preferisco perchè sia il cruscotto e sedili sono più curati.
-
INVIDIA TOTALE! :o
-
Questa è la storia della mia macchina:
I restauratori della vettura al di fuori della carrozzeria siamo stati io e mio pader.
Entrambi legati a una sfegatata passione nei confronti della prestigiosa casa lombarda.
L'auto è stata aquistata nella stessa carrozzeria che è stata verniciata,perchè ferma li a causa della morte del padrone,noi stessi abbiamo provveduto a reperire i figli del proprietari deceduto.
E stata fatta immediatamente smontata pezzo per pezzo e revisionato, fatta la carrozzeria,e portata a casa con un carroatrezzi.
A seguito è stato ri fatto tutto il motore,revisionata la trasmissione, sostituiti i gruppi ottici posteriori.
La tapperia è stata ri fatta dalla a alla z anche ,il cruscotto è stato ri fatto, sostituite le guarnizioni dei voletti posteriori, ho cercato di renderla il più bella possibile.
Tutti i lavori sono stati documentati da me, e poi rinchiuso in un cd di 200 foto, intitolato IL MIRACOLO
-
Spettacolo!
-
Interessante... di certo una vera Alfa Romeo come non ce ne sono e non ce ne saranno mai più...
-
Complimenti christian! :)
La III serie piace molto anche a me, specie se Rosso Alfa...è originale o l'hai rifatta tu di questo colore?
Io sto restaurando totalmente uno "scalino" del '69 - praticamente è la II serie dello scalino ed ha il cruscotto come il tuo, il più bello secondo me - e non vedo l'ora di finirlo...speriamo di incontrarci per un giro insieme prima o poi!
Ancora complimenti per il tuo gioiellino ;)
-
Da pauuuuuura! Sembra nuova di zecca!!! E poi la GT è comunque una libidine per gli occhi dell'appassionato!
-
Questa è la storia della mia macchina:
I restauratori della vettura al di fuori della carrozzeria siamo stati io e mio pader.
Entrambi legati a una sfegatata passione nei confronti della prestigiosa casa lombarda.
Ti invidio........mio padre non aspettava altro per far sparire tutti i miei rottami!
Hai una grande opportunita'....fanne tesoro!
Complimenti a tuo padre che di sicuro ti appoggerà in futuro......è importante!
-
Be sicuramente sono stato molto fortunta,avere un genitore complice e una bella cosa.
A volte si litiga (sempre per colpa mia)pero nessuno porta rancore.
Ci divertiamo a sistemare ROTTAMI!
-
Ho sempre sperato di poter condividere una cosa simile con mio padre...ma ho dovuto abbandonare questa possibilità...adesso dovrò concentrarmi sull'educazione dei figli e delle figlie che verranno...cercherò di plagiare le loro giovani menti friabili!
Christian, hai una grossa fortuna davvero, un papà così è un pò il sogno di ogni appassionato di auto d'epoca!
-
Peensate che per sorte della mia vita, e per disguidi familiari lo ho avuto lontano per 7 anni, adesso le cose si sono ribaltate ho la mamma lontano 600 Km
-
cavolo la tua chicca è fantastica!!
profonda invidia!!!
-
Vi ringrazzio a tutti per gli aprezzamenti
-
Complimenti! Davvero bella!
anzi per come la vedo io è assieme al Duetto l'ultima vera Bella e affascinante AlfaRomeo costruita, dopo di lei direi esteticamente molti piu buchi nell'acqua che auto di reale fascino, solo ultimamente, nell'ultimo decennio, vedo Alfa che esteticamente tornano ad avere il fascino che dovrebbe avere un marchio cosi (l'ultima Spider per me davvero molto bella ma anche 159, 147, 156, Gt e Brera oltreche 8C le trovo tutte ben riuscite tra le auto ahime.. moderne).
-
...anzi per come la vedo io è assieme al Duetto l'ultima vera Bella e affascinante AlfaRomeo costruita, dopo di lei direi esteticamente molti piu buchi nell'acqua che auto di reale fascino, solo ultimamente, nell'ultimo decennio, vedo Alfa che esteticamente tornano ad avere il fascino che dovrebbe avere un marchio cosi (l'ultima Spider per me davvero molto bella ma anche 159, 147, 156, Gt e Brera oltreche 8C le trovo tutte ben riuscite tra le auto ahime.. moderne).
Ma per favore non diciamo eresie! Non sono assolutamente d'accordo! Dopo questa e la Duetto ne sono venute di grandiose di Alfa Romeo che stai dicendo??? A parte le clamorose debacles Alfasud e Arna ed in parte la 33, negli anni '70 e '80 la Casa del Biscione ha sfornato capolavori di alta scuola, non vogliamo parlare dell'Alfetta GT/GTV perchè dopo dite che sono monotono??? D'accordo! E l'Alfetta berlina, specie di 1/a serie, dove la vogliamo mettere??? La Giulietta Turbodelta e la 75 3.0 V6 sono forse buchi nell'acqua??? La vera Alfa Romeo è morta nei primi anni '90 sotto la gestione Fiat, e le attuali auto prodotte con il marchio, non mi stancherò mai di dire che NON SONO VERE ALFA ROMEO, non ne hanno lo spirito ed io in genere le trovo davvero da mediocri a pessime, elettrodomestici col vestito buono e che possono ad occhio inesperto anche far anche colpo, ma sono senz'anima e senza storia, fatte di latta e plasticaccia, ecco cosa sono e saranno anche fra 20/30 anni!
-
Ma perchè la 2600 sprint, la gt 1600 zagato ,e la mitica MONTREAL
-
Dipende se la considerazione è stata fatta sulla base dei propri gusti personali o dettati al successo che hanno avuto.
Anche l'Alfasud ha avuto un discreto successo commerciale e dovrebbe essere annoverata frà le più quotate, ma se si parla di gusti, può piacere o no.
Idem per le altre, anche se trovo difficile che l'Alfetta possa non piacere :D
-
Ma che belle queste alfa!
-
Io e mio padre abbiamo terminato di chiudere il motore del gt queste sono le foto :)
Che ne dite?
-
Notate il calendario in fondo
-
Dipende se la considerazione è stata fatta sulla base dei propri gusti personali o dettati al successo che hanno avuto.
Anche l'Alfasud ha avuto un discreto successo commerciale e dovrebbe essere annoverata frà le più quotate, ma se si parla di gusti, può piacere o no.
Idem per le altre, anche se trovo difficile che l'Alfetta possa non piacere :D
L'alfa 6......ve la ricordate? La 6 cilindri è introvabile
-
Raga la mia gt è circa 4 mesi che circola adesso vi mando delle foto sempre pc permettendo
-
allora ecco
-
e poi
-
allora ecco
Perdona la mia curiosita', ma ci sono dei camion militari , sei all' interno di una caserma , o sono tuoi ?????
-
Perdona la mia curiosita', ma ci sono dei camion militari , sei all' interno di una caserma , o sono tuoi ?????
La tua curiosità è legittima.
La risposta è semplice perchè mio padre è maresciallo dell' esercito, e le foto sono state fatte davanti l'officina militare.
Vicino, nn si vede ma c'è anche una splendida giulia di un cllega di mio padre
-
Questa è la storia della mia macchina:
I restauratori della vettura al di fuori della carrozzeria siamo stati io e mio pader.
Entrambi legati a una sfegatata passione nei confronti della prestigiosa casa lombarda.
L'auto è stata aquistata nella stessa carrozzeria che è stata verniciata,perchè ferma li a causa della morte del padrone,noi stessi abbiamo provveduto a reperire i figli del proprietari deceduto.
E stata fatta immediatamente smontata pezzo per pezzo e revisionato, fatta la carrozzeria,e portata a casa con un carroatrezzi.
A seguito è stato ri fatto tutto il motore,revisionata la trasmissione, sostituiti i gruppi ottici posteriori.
La tapperia è stata ri fatta dalla a alla z anche ,il cruscotto è stato ri fatto, sostituite le guarnizioni dei voletti posteriori, ho cercato di renderla il più bella possibile.
Tutti i lavori sono stati documentati da me, e poi rinchiuso in un cd di 200 foto, intitolato IL MIRACOLO
Complimenti!!
-
Complimenti, gran bella macchina! :D
-
Bravissimi entrambi .
Sai che anch io vorrei avere una GT e sto girando per trovarla .Chissa' che soddisfazione vederla rinascere un po' alla volta , ancora complimenti .
-
Complimenti!!
E mio padre il promotore unito dalla professionalità.
Poi il bellissimo rapporto che ci lega GRAZIE
-
Complimenti, gran bella macchina! :D
Grazie per il complimento cmq bisognerebbe vederla dal vivo credimi anche lei ha i suoi difetti grazie di nuovo
-
Bravissimi entrambi .
Sai che anch io vorrei avere una GT e sto girando per trovarla .Chissa' che soddisfazione vederla rinascere un po' alla volta , ancora complimenti .
Se cerchi sicuramente trovi bisogna vedere che cosa cerchi
-
Per caso quando la lavi ha infiltrazioni d' acqua ??
-
Da dove dici
-
All' interno dell 'abitacolo, intendo .
-
Si se mendi l'acqua diretta al vetro solo quello di destra trovo un po d'acqua sul tappetino.
Cmq è dovuta al fatto che il vetro nn accoppia perfettamente alla guarnizione.
Il difetto deriva dalla guarnizione raschiavetro.
Anche tu hai lo stesso problema ?
-
L ' ho avuto sulla 2000 berlina,sull 'alfetta gtv, e anche sull' alfetta berlina dove pero' ho trovato il difetto.
Su quasi tutte pero' c 'e . Un signore vicino a casa mia che ha speso 10mila euro per restaurare un 1750 berlina , mi ha detto che queste macchine ce l 'avevano anche da nuove il difetto.
-
Be sicuramente il gt per l'epoca che ha nn avendo il montante dello sportello ha qualche problema però niente di che trovo al massimo mezzo bicchiere e poi solo quando la lavo nn quando piove.
Un problema è lo scolo dentro la griglia sotto i trgicristalli li crea rugine con il tempo nn trovi
-
Un problema è lo scolo dentro la griglia sotto i trgicristalli li crea rugine con il tempo nn trovi
Hai rimesso la guarnizione sotto la griglia di metallo?
-
ciao christian, mi unisco al coro dei complimenti ampiamente meritati, se posso permettermi un appunto avrei lasciato, o riverniciato, la scatola filtro aria di nero e il tappo immissione olio nel suo bel colore anodizzato. ma sono scelte dovute a gusto personale che non intaccano la bellezza della vettura.ancora complimenti :)
-
Hai rimesso la guarnizione sotto la griglia di metallo?
Si ma il problema deriva dal fatto che vi è un tubbo di scolo dell' acqua con il tempo ristagna e crea rugine all'interno cosi va avanti.
Non ci si accorge perche sopra vi è la griglia.
-
ciao christian, mi unisco al coro dei complimenti ampiamente meritati, se posso permettermi un appunto avrei lasciato, o riverniciato, la scatola filtro aria di nero e il tappo immissione olio nel suo bel colore anodizzato. ma sono scelte dovute a gusto personale che non intaccano la bellezza della vettura.ancora complimenti :)
Si è vero rispettare l'originalità è il massimo per una storica.
Io volevo solo metterci un tocco di sportività per renderla mia tutto qua.
-
Si ma il problema deriva dal fatto che vi è un tubbo di scolo dell' acqua con il tempo ristagna e crea rugine all'interno cosi va avanti.
Non ci si accorge perche sopra vi è la griglia.
Controlla anche la guarnizione del riscaldatore, che tende letteralmente a cuocersi col tempo...anche da possono esserci infiltrazioni...
-
Controlla anche la guarnizione del riscaldatore, che tende letteralmente a cuocersi col tempo...anche da possono esserci infiltrazioni...
Parole sante
-
Perchè le guarnizioni dei voletti posteriori?
Se le tocchi cade a pezzi la lamiera dietro
-
Altro punto dolente quello...bisognerebbe asciugare bene col compressore ogni volta che si lava l'auto o si prende la pioggia. E' lunico modo per non far ristagnare l'acqua.
-
Altro punto dolente quello...bisognerebbe asciugare bene col compressore ogni volta che si lava l'auto o si prende la pioggia. E' lunico modo per non far ristagnare l'acqua.
io la stendo in cortile quando arrivo a casa
-
O in alternativa usi il phon! ;D ;D
-
Dipende se gli metto i bigodini sul tetto e sui paraurti.
-
No, no niente...il GT è un'auto "maschia"! ;D
-
No, no niente...il GT è un'auto "maschia"! ;D
Vero era la macchina dei veri coatti romani sotto il colosseo
-
Beh, all'epoca era un classico in questo senso, in contrapposizione alla fulvietta che era più da "figlio di papà"...poi non tutte finivano nelle mani del coatto di turno...per fortuna! ;D
-
beh.... sembra nuova!!! complimentoni davvero ;D è proprio una bella macchina!!
-
Beh, all'epoca era un classico in questo senso, in contrapposizione alla fulvietta che era più da "figlio di papà"...poi non tutte finivano nelle mani del coatto di turno...per fortuna! ;D
Anche mio papà me lo ricorda questo: addirittura i GT erano più concentrati a Vercelli, la mia città, mentre le Fulvia Coupè a Novara. Ciò contribuiva ad accendere la rivalità fra i due capoluoghi di provincia! ;D
-
Questa poi...addirittura una rivalità cittadina! :o :o
Potenza di due auto magnifiche...
-
Questa poi...addirittura una rivalità cittadina! :o :o
Potenza di due auto magnifiche...
Pensa: c'erano anche i "punti di sfida"! A Vercelli erano le bellissime curve del duomo, molto belle da percorrere, ma anche sedi di roccamboleschi incidenti...
-
Anche mio padre mi ha raccontato di queste "sfide" qui a Roma...a parte i duelli tra Alfa e Lancia, mi dice sempre che si correva con un po' tutto! Anche una 500 o una 600 erano adatte allo scopo...l'importante era correre!
-
é vero anche mio padre mi dice sempre della rivalita fra i due marchi italiani.
All' epoca anche lui mi racconta che si correva anche con il calliffone.
L'epoca che è passata chiamata dai nostri storici "primavera italiana" deve essere stata un qualcosa di stupendo.
Io adesso vedo la mia generazzione che si perde in un bicchiere d'acqua, che trascorre i sabati a notte nell' insegna delle droghe e delle corse che finiscono tragicamente male.
Ho 3 conoscenti e qualche amico che adesso vado a trovare e salutare davamti a una lapide.
-
é vero anche mio padre mi dice sempre della rivalita fra i due marchi italiani.
All' epoca anche lui mi racconta che si correva anche con il calliffone.
L'epoca che è passata chiamata dai nostri storici "primavera italiana" deve essere stata un qualcosa di stupendo...
Io adesso vedo la mia generazzione che si perde in un bicchiere d'acqua, che trascorre i sabati a notte nell' insegna delle droghe e delle corse che finiscono tragicamente male.
Ho 3 conoscenti e qualche amico che adesso vado a trovare e salutare davamti a una lapide.
Vero, ma bisogna analizzare sempre i rovesci delle medaglie.......ogni epoca puo' essere bella e dipende dal contesto e lo spirito con cui si vive!
I ragazzi dell'epoca che potevano comprare la fulvia o il gt, lo facevano con enormi sacrifici e a scapito di molte altre cose.......In quegli anni l'università era un sogno per pochi e non tutti i genitori potevano mantenere i figli come oggi! Si iniziava a lavorare in fretta 15/16 anni e poi per chi aveva voglia esistevano le serali! Probabilmente la vita era meno facile, non c'era internet o il telefonono e il ritrovo era la piazza o il bar, dove ci si adunava con i vari mezzi auto o moto che fossero!
Probabilmente avevamo piu' contatti umani e qualche amico vero.....col quale condividevi le sigarette, la partita a carambola perche' era squattrinato come te!
Comunque........ogni epoca ha le sue
-
Vero, ma bisogna analizzare sempre i rovesci delle medaglie.......ogni epoca puo' essere bella e dipende dal contesto e lo spirito con cui si vive!
I ragazzi dell'epoca che potevano comprare la fulvia o il gt, lo facevano con enormi sacrifici e a scapito di molte altre cose.......In quegli anni l'università era un sogno per pochi e non tutti i genitori potevano mantenere i figli come oggi! Si iniziava a lavorare in fretta 15/16 anni e poi per chi aveva voglia esistevano le serali! Probabilmente la vita era meno facile, non c'era internet o il telefonono e il ritrovo era la piazza o il bar, dove ci si adunava con i vari mezzi auto o moto che fossero!
Probabilmente avevamo piu' contatti umani e qualche amico vero.....col quale condividevi le sigarette, la partita a carambola perche' era squattrinato come te!
Comunque........ogni epoca ha le sue
Sono molto giovane e non posso sapere come erano allora le cose, se non per sentito dire. Ma sono d'accordissimo sul fatto che ogni epoca ha le sue peculiarità, le sue disgrazie e le sue gioie. La cosa bella è che, oggi, alcune di quese cose possono essere rivissute con le auto d'epoca: autentici pezzi di storia...
-
Sono molto giovane e non posso sapere come erano allora le cose, se non per sentito dire. Ma sono d'accordissimo sul fatto che ogni epoca ha le sue peculiarità, le sue disgrazie e le sue gioie. La cosa bella è che, oggi, alcune di quese cose possono essere rivissute con le auto d'epoca: autentici pezzi di storia...
Vero, quando vedo certi mezzi provo sempre i brividi e li smonto, nel senso buono, con gli occhi!
-
Vero, ma bisogna analizzare sempre i rovesci delle medaglie.......ogni epoca puo' essere bella e dipende dal contesto e lo spirito con cui si vive!
I ragazzi dell'epoca che potevano comprare la fulvia o il gt, lo facevano con enormi sacrifici e a scapito di molte altre cose.......In quegli anni l'università era un sogno per pochi e non tutti i genitori potevano mantenere i figli come oggi! Si iniziava a lavorare in fretta 15/16 anni e poi per chi aveva voglia esistevano le serali! Probabilmente la vita era meno facile, non c'era internet o il telefonono e il ritrovo era la piazza o il bar, dove ci si adunava con i vari mezzi auto o moto che fossero!
Probabilmente avevamo piu' contatti umani e qualche amico vero.....col quale condividevi le sigarette, la partita a carambola perche' era squattrinato come te!
Comunque........ogni epoca ha le sue
Quello che hai detto è assolutamente vero.
Pero è altrettanto vero che l'epoca che va dai primi anni 70 ai primi anni 90 è stata una sorta di primavera per il mercato dell' auto.
E poi tutte le piu grandi imprese sono nate in quei anni.
Internet è semplicemente un mezzo di informazzione assolutamente valido , ma assolutamente male usato.
Secondo me in quei anni si stava meglio proprio perchè nn c'era niente o cmq poco.
Lavoro ce n'era a quintali e chi faceva lavori tipo il meccanico o il carrozziere era visto con altri occhi.
Ieri le officine lavoravano moltissimo, e si facevano lavori belli e reddittizzi.
Oggi si lavora con spie e minchiate varie, quando poi vai a fare il conto nn riesci neanche a ri pagarti la mitica diagnosi di officina.
Quando entravi in una officina anni 75/80 vedevi motori e cambi aperti a terra i ponti tutti pieni e si lavorava fino a notte.
I meccanici che hanno fatto i soldo caro cekk sono quelli di ieri non quelli di oggi.
Per nn parlare delle corse che si facevano una volta.
Mio padre me lo dice sempre si correva per amore e passionione di macchine e motori, era il binomio (PILOTA MACCHINA)e quando si finiva nel parco chiuso erano tutti a pranzo in sieme .
Oggi il binomio è (PILOTA CONTO IN BANCA).
Poi le modifiche di allora erano basilari e semplici si trovavano allo scasso, basti conoscere un po il motore dell' alfa che si vede subiti che si possono invertire i pezzi tra le cilindrate stesse.
Oggi per preparare un motore di una schifosissima clio ci vogliono 10000 euro e se ti bastano.
Io parlo dell' settore dell' auto perche ci sto dentro, ma sono sicuro che anche in altri settori è cosi.
-
Quello che hai detto è assolutamente vero.
Pero è altrettanto vero che l'epoca che va dai primi anni 70 ai primi anni 90 è stata una sorta di primavera per il mercato dell' auto.
E poi tutte le piu grandi imprese sono nate in quei anni.
Internet è semplicemente un mezzo di informazzione assolutamente valido , ma assolutamente male usato.
Secondo me in quei anni si stava meglio proprio perchè nn c'era niente o cmq poco.
Lavoro ce n'era a quintali e chi faceva lavori tipo il meccanico o il carrozziere era visto con altri occhi.
Ieri le officine lavoravano moltissimo, e si facevano lavori belli e reddittizzi.
Oggi si lavora con spie e minchiate varie, quando poi vai a fare il conto nn riesci neanche a ri pagarti la mitica diagnosi di officina.
Quando entravi in una officina anni 75/80 vedevi motori e cambi aperti a terra i ponti tutti pieni e si lavorava fino a notte.
I meccanici che hanno fatto i soldo caro cekk sono quelli di ieri non quelli di oggi.
Per nn parlare delle corse che si facevano una volta.
Mio padre me lo dice sempre si correva per amore e passionione di macchine e motori, era il binomio (PILOTA MACCHINA)e quando si finiva nel parco chiuso erano tutti a pranzo in sieme .
Oggi il binomio è (PILOTA CONTO IN BANCA).
Poi le modifiche di allora erano basilari e semplici si trovavano allo scasso, basti conoscere un po il motore dell' alfa che si vede subiti che si possono invertire i pezzi tra le cilindrate stesse.
Oggi per preparare un motore di una schifosissima clio ci vogliono 10000 euro e se ti bastano.
Io parlo dell' settore dell' auto perche ci sto dentro, ma sono sicuro che anche in altri settori è cosi.
Concordo con la tua analisi....il mondo dell'auto è cambiato gia' da un po'!
Nel mio intervento, mensionavo un insieme di aspetti prettamente umani legati alla passione e allo spitito che ci si mette quando si fa' un lavoro che piace!
Ho iniziato nelle officine fin da ragazzino, dopo la scuola andavo a lavorare in un officina era il 1978........ho lavato pezzi per mesi e il titolare all'epoca sessantenne era un tipo all'antica, dovevi rubare il mestiere........era severo ma fu' l'unico a capire veramente le potenzialita' che avevo e presto mi diede modo di esprimermi.
Ricordo che auto oggi storiche all'epoca erano la quotidianità e i motori alfa, lancia e porsche erano all'ordine del giorno, all'epoca i motori diesel erano un settore particolare e noi eravamo i pochi a metterci le mani.............Posso dirti che da quell'esperienza ho imparato moltissimo. Nel 1984 rilevai l'officina contro il parere della mia famiglia che preferiva il posto fisso e lo stipendio tutti i mesi.
Ricordo che verso la metà degli anni 80 molti meccanici si rifiutavano di riparare auto troppo vecchie, io le facevo e per passione e soddisfazione dei clienti e restauravo.......specializzandomi oltre che sulla meccanica, anche sulle carrozzerie.
Ho frequentato corsi di specializzazione vari su alluminio, lamiera e trattamenti dei metalli, oltre a vari corsi su elettronica airbag, abs e vari! Negli anni la passione per l'auto ha convissuto con lo studio e il lavoro principale che non è piu' legato al mondo dell'automobile, mi occupo di ingegneria della sicurezza sul lavoro.
Tuttavia nonostante le avversità e le difficoltà della vita.......ho sempre voluto avere la mia officina e dedicarmi al restauro, grazie anche ai molti sostenitori ed estimatori che ho un po' ovunque! Tuttavia il mondo dell'auto di oggi non mi piace affatto e non mi piacciono i criteri con i quali l'auto moderna si sta' sviluppando.
Ovvio che in campo storico e collezzionistico il discorso cambia, ci sono rapporti umani di stima correttezza e serietà alla quale tengo molto! Non posso descrivere cosa provo a rivedere un auto restaurata 15/20 anni fà e pensare che potenzialmente potrebbe essere ancora bella fra altri vent'anni e soppravvivermi!
L'aspetto economico è importante e sono daccordo con te quando dici che i vecchi meccanici guadagnavano bene........ma è anche vero che le auto duravano una vita, oggi 100.mila km si fanno in 3/4 anni, una volta ci mettevi almeno 10 anni a farli e le auto si riparavano, rifacevi i motori i cambi.......oggi è impensabile, al massimo fai una testa o una frizione! Posso solo dire che è la passione che muove tutto.........ho scelto di fare i lavori che mi piacciono, non mi pento affatto!
-
Cekk! Ti stimo moltissimo...
-
Cekk! Ti stimo moltissimo...
E non sei l'unico... ;D ;D ;D
-
E non sei l'unico... ;D ;D ;D
Grazie ragazzi..........non ci sono abituato ai complimenti! :-[ :-[ :-[
siete davvero gentilissimi e preparatissimi, imparo molto da voi
-
Grazie ragazzi..........non ci sono abituato ai complimenti! :-[ :-[ :-[
siete davvero gentilissimi e preparatissimi, imparo molto da voi
Mi unisco al coro di complimenti , leggo sempre con interesse i tuoi post , che a differenza della leggerezza dei miei , sono una pagina di cultura . 8) 8)
Mi inchino !!! :) :)
SE fossi dalle mie parti sarei li' tutte le sere chiaccherare , e vedere come lavori. ::)
-
iO GLI PORTEREI ANCHE LA MACCHINA , mi fiderei solo di lui.
-
Ma, mi sa' che se dovessi aver problemi lo contatterei veramente !! ::) ::)
Ciao Beta stai postando dal tuo soppalco ???? ;D ;D ;D :D :D :D :D :D
-
no , sono al lavoro al telefono con un giapponese con dei clienti davanti ignari del fatto che stò scrivendo su un forum....arigatò ;D ;D ;D
-
no , sono al lavoro al telefono con un giapponese con dei clienti davanti ignari del fatto che stò scrivendo su un forum....arigatò ;D ;D ;D
eh eh! ;D
Anche io in laboratorio faccio finta di consultare dei database...ma in realtà scrivo sul forum!! ;D
-
no , sono al lavoro al telefono con un giapponese con dei clienti davanti ignari del fatto che stò scrivendo su un forum....arigatò ;D ;D ;D
Poi ero io pazzo a cercare internet point e biblioteche quando ero senza PC, allora tu mi superi se ti prendi gioco di una super potenza come il Giappone. :D ;D :D ;D :D
Portano la spada da samurai ???? :o :o :o >:( >:( >:(
-
Portano la spada da samurai ???? :o :o :o >:( >:( >:(
speriamo di no...perchè se lo scoprono...
-
Poi ero io pazzo a cercare internet point e biblioteche quando ero senza PC, allora tu mi superi se ti prendi gioco di una super potenza come il Giappone. :D ;D :D ;D :D
Portano la spada da samurai ???? :o :o :o >:( >:( >:(
Ero al telefono con un giapponese non in videoconferenza (poteva stare anche sul water con le mutande mezza-gamba tanto io che ne sapevo) , i clienti erano italiani anche se un pò buzziconi ma senza spade dietro.
-
oppure poteva anche esser questo il giapponese in questione...
(http://www.baronerosso.net/forum/attachments/discussioni-off-topic/31628d1172922611-film-di-guerra-villaggio.1985.superfantozzi2.jpg)
TOZZI......FAN! ;D ;D
-
Ah ah ah ah ;D :D :D :D
bella , bisogna che ce lo dica sensei TEBE TAMON...........se era TOZZI FAN
-
no , sono al lavoro al telefono con un giapponese con dei clienti davanti ignari del fatto che stò scrivendo su un forum....arigatò ;D ;D ;D
Ho beta..............parli giapponese???? Ma allora posso avvalermi della tua consulenza per tradurre.........o solo x comunicare !! Benone ;D ;D ;D
-
no no il giapponese non lo sò ma grazie all'inglese si può tutto. ;)
-
Concordo con la tua analisi....il mondo dell'auto è cambiato gia' da un po'!
Nel mio intervento, mensionavo un insieme di aspetti prettamente umani legati alla passione e allo spitito che ci si mette quando si fa' un lavoro che piace!
Ho iniziato nelle officine fin da ragazzino, dopo la scuola andavo a lavorare in un officina era il 1978........ho lavato pezzi per mesi e il titolare all'epoca sessantenne era un tipo all'antica, dovevi rubare il mestiere........era severo ma fu' l'unico a capire veramente le potenzialita' che avevo e presto mi diede modo di esprimermi.
Ricordo che auto oggi storiche all'epoca erano la quotidianità e i motori alfa, lancia e porsche erano all'ordine del giorno, all'epoca i motori diesel erano un settore particolare e noi eravamo i pochi a metterci le mani.............Posso dirti che da quell'esperienza ho imparato moltissimo. Nel 1984 rilevai l'officina contro il parere della mia famiglia che preferiva il posto fisso e lo stipendio tutti i mesi.
Ricordo che verso la metà degli anni 80 molti meccanici si rifiutavano di riparare auto troppo vecchie, io le facevo e per passione e soddisfazione dei clienti e restauravo.......specializzandomi oltre che sulla meccanica, anche sulle carrozzerie.
Ho frequentato corsi di specializzazione vari su alluminio, lamiera e trattamenti dei metalli, oltre a vari corsi su elettronica airbag, abs e vari! Negli anni la passione per l'auto ha convissuto con lo studio e il lavoro principale che non è piu' legato al mondo dell'automobile, mi occupo di ingegneria della sicurezza sul lavoro.
Tuttavia nonostante le avversità e le difficoltà della vita.......ho sempre voluto avere la mia officina e dedicarmi al restauro, grazie anche ai molti sostenitori ed estimatori che ho un po' ovunque! Tuttavia il mondo dell'auto di oggi non mi piace affatto e non mi piacciono i criteri con i quali l'auto moderna si sta' sviluppando.
Ovvio che in campo storico e collezzionistico il discorso cambia, ci sono rapporti umani di stima correttezza e serietà alla quale tengo molto! Non posso descrivere cosa provo a rivedere un auto restaurata 15/20 anni fà e pensare che potenzialmente potrebbe essere ancora bella fra altri vent'anni e soppravvivermi!
L'aspetto economico è importante e sono daccordo con te quando dici che i vecchi meccanici guadagnavano bene........ma è anche vero che le auto duravano una vita, oggi 100.mila km si fanno in 3/4 anni, una volta ci mettevi almeno 10 anni a farli e le auto si riparavano, rifacevi i motori i cambi.......oggi è impensabile, al massimo fai una testa o una frizione! Posso solo dire che è la passione che muove tutto.........ho scelto di fare i lavori che mi piacciono, non mi pento affatto!
Tutto cio che tu hai detto caro cekk vale per una persona che ormai lo fa per passione, per te che hai vissuto i tempi d'oro che mensionavo prima.
Anche io ho la mia officina in garage e nn mi vergno a dire che faccio qualche lavoro .
Ma mi spiace dirti che ormai nn si fanno piu i soldo con le macchine.
Anzi se nn si sta attenti ci si rimette abche l'osso del collo.
-
Tutto cio che tu hai detto caro cekk vale per una persona che ormai lo fa per passione, per te che hai vissuto i tempi d'oro che mensionavo prima.
Anche io ho la mia officina in garage e nn mi vergno a dire che faccio qualche lavoro .
Ma mi spiace dirti che ormai nn si fanno piu i soldo con le macchine.
Anzi se nn si sta attenti ci si rimette abche l'osso del collo.
Mi pareva di concordare con quanto esprimevi no?
Caro Christian!
Te lo dice uno che i soldoni non li ha mai fatti.....anche se un tempo le auto mi davano da vivere, oggi mi occupo di altri settori e contimuero' a lavorare duro ancora per parecchio.....Il discorso è da scindere secondo me!
La riparazione è un settore con regole di mercato completamente diverse.......
Avevo un officina autorizzata anni fa'........1985/86 parliamo di tempi non antichissimi........le auto si riparavano ed essendo onesti vivevi bene del tuo lavoro!
Per me i soldoni li fanno i palazzinari o i borsini........o al limite i droghieri!
Per me un imprenditore deve guadagnare e sopratutto investire nell'impresa, altrimenti ti resta un pugno di mosche.......Trovo giusto che si guadagni quando hai delle capacità professionali e manageriali, ma che io sappia autoriparatori ricchi ne conosco veramente pochi e quei pochi i soldi li hanno fatti prima che noi nascessimo.....mi raccontavano che negli anni 50/60 eccetto le grandi citta'.......era difficilissimo trovare dei bravi meccanici e carrozzieri! Molte auto finivano rottamate per delle stupidaggini.....all'epoca chi era capace ha fatto i soldi ed è giusto se ha lavorato onestamente! Oggi.........parliamo di restauro e di passione, questo significa lavorare con spirito diverso almeno per me che non campo di restauri..........altrimenti con i principi che ho.....sarei alla fame!
Riguardo ai presunti tempi d'oro che avrei vissuto..........bhe non sono cosi' vecchio! Ho aperto l'officina da solo e indebitandomi per anni...........avevo solo 19 anni ed oggi nonostante la vitaccia trascorsa lo rifarei.........ma io sti tempi d'oro non li ho mai visti....la fiat pagava dopo 180 giorni, le aziende pubbliche che servivo.....lasciamo stare.........e non parliamo di banche e fornitori, altro che tempi d'oro caro amico.......lavoravo anche venti ore al giorno, la chami vita ?
Certo ho raccolto dei frutti, come tutti coloro che lavorano ma parlare di soldoni sinceramente...........mi viene da sorrdere!
-
Mi pareva di concordare con quanto esprimevi no?
Caro Christian!
Te lo dice uno che i soldoni non li ha mai fatti.....anche se un tempo le auto mi davano da vivere, oggi mi occupo di altri settori e contimuero' a lavorare duro ancora per parecchio.....Il discorso è da scindere secondo me!
La riparazione è un settore con regole di mercato completamente diverse.......
Avevo un officina autorizzata anni fa'........1985/86 parliamo di tempi non antichissimi........le auto si riparavano ed essendo onesti vivevi bene del tuo lavoro!
Per me i soldoni li fanno i palazzinari o i borsini........o al limite i droghieri!
Per me un imprenditore deve guadagnare e sopratutto investire nell'impresa, altrimenti ti resta un pugno di mosche.......Trovo giusto che si guadagni quando hai delle capacità professionali e manageriali, ma che io sappia autoriparatori ricchi ne conosco veramente pochi e quei pochi i soldi li hanno fatti prima che noi nascessimo.....mi raccontavano che negli anni 50/60 eccetto le grandi citta'.......era difficilissimo trovare dei bravi meccanici e carrozzieri! Molte auto finivano rottamate per delle stupidaggini.....all'epoca chi era capace ha fatto i soldi ed è giusto se ha lavorato onestamente! Oggi.........parliamo di restauro e di passione, questo significa lavorare con spirito diverso almeno per me che non campo di restauri..........altrimenti con i principi che ho.....sarei alla fame!
Riguardo ai presunti tempi d'oro che avrei vissuto..........bhe non sono cosi' vecchio! Ho aperto l'officina da solo e indebitandomi per anni...........avevo solo 19 anni ed oggi nonostante la vitaccia trascorsa lo rifarei.........ma io sti tempi d'oro non li ho mai visti....la fiat pagava dopo 180 giorni, le aziende pubbliche che servivo.....lasciamo stare.........e non parliamo di banche e fornitori, altro che tempi d'oro caro amico.......lavoravo anche venti ore al giorno, la chami vita ?
Certo ho raccolto dei frutti, come tutti coloro che lavorano ma parlare di soldoni sinceramente...........mi viene da sorrdere!
Cekk sei un grande.... ;)
-
Citazione di: cekk500 - Oggi alle 08:44:25
Mi pareva di concordare con quanto esprimevi no?
Caro Christian!
Te lo dice uno che i soldoni non li ha mai fatti.....anche se un tempo le auto mi davano da vivere, oggi mi occupo di altri settori e contimuero' a lavorare duro ancora per parecchio.....Il discorso è da scindere secondo me!
La riparazione è un settore con regole di mercato completamente diverse.......
Avevo un officina autorizzata anni fa'........1985/86 parliamo di tempi non antichissimi........le auto si riparavano ed essendo onesti vivevi bene del tuo lavoro!
Per me i soldoni li fanno i palazzinari o i borsini........o al limite i droghieri!
Per me un imprenditore deve guadagnare e sopratutto investire nell'impresa, altrimenti ti resta un pugno di mosche.......Trovo giusto che si guadagni quando hai delle capacità professionali e manageriali, ma che io sappia autoriparatori ricchi ne conosco veramente pochi e quei pochi i soldi li hanno fatti prima che noi nascessimo.....mi raccontavano che negli anni 50/60 eccetto le grandi citta'.......era difficilissimo trovare dei bravi meccanici e carrozzieri! Molte auto finivano rottamate per delle stupidaggini.....all'epoca chi era capace ha fatto i soldi ed è giusto se ha lavorato onestamente! Oggi.........parliamo di restauro e di passione, questo significa lavorare con spirito diverso almeno per me che non campo di restauri..........altrimenti con i principi che ho.....sarei alla fame!
Riguardo ai presunti tempi d'oro che avrei vissuto..........bhe non sono cosi' vecchio! Ho aperto l'officina da solo e indebitandomi per anni...........avevo solo 19 anni ed oggi nonostante la vitaccia trascorsa lo rifarei.........ma io sti tempi d'oro non li ho mai visti....la fiat pagava dopo 180 giorni, le aziende pubbliche che servivo.....lasciamo stare.........e non parliamo di banche e fornitori, altro che tempi d'oro caro amico.......lavoravo anche venti ore al giorno, la chami vita ?
Certo ho raccolto dei frutti, come tutti coloro che lavorano ma parlare di soldoni sinceramente...........mi viene da sorrdere!
Cekk sei un grande....
Quoto assolutamente il tutto, grande cekk :D
-
GIà...Cekk è veramente un grande...
-
Non mi stanco mai di dirlo....grande davvero! ;)
-
Ho visto solo ora la foto del lavoro terminato: beh non posso che unirmi ai complimenti, è veramente rinata!!!
Poi a me fà letteralemente impazzire il vano motore come nuovo e vedere il tuo mi dà dei brividi :D
-
Ho visto solo ora la foto del lavoro terminato: beh non posso che unirmi ai complimenti, è veramente rinata!!!
Poi a me fà letteralemente impazzire il vano motore come nuovo e vedere il tuo mi dà dei brividi :D
Non capisco ce mi syai prendendo in giro
Per quanto riguarda il discorso con cekk i soldi dei droghieri.... sono i soldi facili.
Io nn conosco la tua posizione economica per cio nn posso dirti con esattezza se li hai fatti oppure no.
Pero ti posso dire che le piu grandi aziende aprireno in quei anni.
Adesso nessuno riuscirebbe ad aprire un azienda con 50 o 60 dipendenti in 5 0 6 anni.
Il discorso aperto da me poi nn deve essere un bettibecco tra due meccanici con eta differente.
Ma per far capire a tutti gli utenti che mostrano interesse quanto siaa cambiato il mondo dell' automobile.
-
Non capisco ce mi syai prendendo in giro
Per quanto riguarda il discorso con cekk i soldi dei droghieri.... sono i soldi facili.
Io nn conosco la tua posizione economica per cio nn posso dirti con esattezza se li hai fatti oppure no.
Pero ti posso dire che le piu grandi aziende aprireno in quei anni.
Adesso nessuno riuscirebbe ad aprire un azienda con 50 o 60 dipendenti in 5 0 6 anni.
Il discorso aperto da me poi nn deve essere un bettibecco tra due meccanici con eta differente.
Ma per far capire a tutti gli utenti che mostrano interesse quanto siaa cambiato il mondo dell' automobile.
Caro Christian, lungi da me cimentarmi in un battibecco non è nel mio stile e poi mi riferivo ad una tua costatazione, fatta da te senza conoscermi!
Qui' si esprimono opinioni ed esperienze..........trovo questo strumento una massima condivisione di libertà. Non ti prendo in giro e apprezzo molto il senso critico con cui osservi i fenomeni, apprezzo il tuo lavoro e tuo padre che sicuramente ti fornisce esperienza e apporto non da poco! Purtroppo capirsi con il linguaggio scritto è piu' difficile che parlarsi.........chi sa se un giorno non accada!
Posso solo dirti che nonostante qualche anno in piu' le esperienze e lo scenario degli ultimi decenni è quello che vediamo tutti........ Quando parli di aziende, come saprai il panorama è vasto....incidono troppe variabili. Riguardo il nostro confronto....lo chamo cosi', mi sembra quasi di parlare a mio figlio.....giriamo attorno agli stessi argomenti ma alla fine osservando le varie prospettive e punti di vista.....ne veniamo a capo, sempre ! Posso solo dire questo........le varie interpretazioni sono influenzate dal proprio vissuto.....e sto continuando ad imparare a comprendere e valutare, smontando i ragionamenti proprio come si fà con un motore.......quando c'è un difetto e non lo trovi ! Non volermene per il tono forse troppo incisivo........se lo è stato mi scuso, vorrei solo continuare a condividere le tante belle righe che leggiamo e ci sriviamo in questo forum del quale ormai son dipendente.............drogato e non droghiere ok? ;D ;D
A presto
-
Non capisco ce mi syai prendendo in giro
No no, assolutamente: era un complimento per l'ottima pulizia del tuo vano motore. ;)
-
Cekk quando smonta un motore trova sempre il difetto! SEMPRE!
-
Cekk quando smonta un motore trova sempre il difetto! SEMPRE!
Esageratooooooo !!
-
Esageratooooooo !!
Nooo...E' solo moooolto pignolo,giustamente ;D
Le cose o si fanno bene o è meglio non farle...Dico bene?
-
Caro Christian, lungi da me cimentarmi in un battibecco non è nel mio stile e poi mi riferivo ad una tua costatazione, fatta da te senza conoscermi!
Qui' si esprimono opinioni ed esperienze..........trovo questo strumento una massima condivisione di libertà. Non ti prendo in giro e apprezzo molto il senso critico con cui osservi i fenomeni, apprezzo il tuo lavoro e tuo padre che sicuramente ti fornisce esperienza e apporto non da poco! Purtroppo capirsi con il linguaggio scritto è piu' difficile che parlarsi.........chi sa se un giorno non accada!
Posso solo dirti che nonostante qualche anno in piu' le esperienze e lo scenario degli ultimi decenni è quello che vediamo tutti........ Quando parli di aziende, come saprai il panorama è vasto....incidono troppe variabili. Riguardo il nostro confronto....lo chamo cosi', mi sembra quasi di parlare a mio figlio.....giriamo attorno agli stessi argomenti ma alla fine osservando le varie prospettive e punti di vista.....ne veniamo a capo, sempre ! Posso solo dire questo........le varie interpretazioni sono influenzate dal proprio vissuto.....e sto continuando ad imparare a comprendere e valutare, smontando i ragionamenti proprio come si fà con un motore.......quando c'è un difetto e non lo trovi ! Non volermene per il tono forse troppo incisivo........se lo è stato mi scuso, vorrei solo continuare a condividere le tante belle righe che leggiamo e ci sriviamo in questo forum del quale ormai son dipendente.............drogato e non droghiere ok? ;D ;D
A presto
Cekk ti ringrazio per il tuo chiarimento e lo accetto come un consiglio di un padre, anzi mi inchina davanti la tua sagezza nn riguardante la tua esperienza meccaninica.
Anche a me a volte capita di discutere con papa e girarci in torno senza cavarne un ragno dal buco.
Cmq cosa ti posso dire io nn ti posso insegnare molto sulle vecchie, ma se ti posso aiutare con centraline e cavolate varie chidimi pure.
Scusa GTI79 ma nn avevo capito pultroppo io parlo con un pc nn con la persona e nn riesco a capire.
Il fatto deriva perche il mio vano motore lo odio perche nn è in tinta alla vettura.
-
Cekk ti ringrazio per il tuo chiarimento e lo accetto come un consiglio di un padre, anzi mi inchina davanti la tua sagezza nn riguardante la tua esperienza meccaninica.
Anche a me a volte capita di discutere con papa e girarci in torno senza cavarne un ragno dal buco.
Cmq cosa ti posso dire io nn ti posso insegnare molto sulle vecchie, ma se ti posso aiutare con centraline e cavolate varie chidimi pure.
Proprio cosi'...........lo scopo del forum è conoscersi, confrontarsi ed esprimere i propri dubbi
e i propri limiti.........li abbiamo tutti ed è umano averli, pian piano le verità emergono perchè le cerchiamo tutti assieme!
Le esperienze sono tesoro di tutti ed è bello condividerle con umiltà e passione reciproca!
-
Grazie cekk 6 grande cmq dicevamo
Odio il mio cofano motore perche nn è in tinta
A voi piace il mio cofano motore