Il Forum di Passioneauto.it
Il mondo delle auto d'epoca => Le nostre auto d'epoca => Topic aperto da: leo82 - 21 Agosto 2013, 14:09:10
-
Ciao a tutti amici! ecco le mie due piccole auto, il primo amore è stata la 500 F del 1966 con interni e fondi conservati,acquistata nel 2005,poi quest'anno la famiglia si è allargata con la topolino C del 1949 di totale restauro effettuato 5 anni fa! ;)
-
ecco altre foto ..spero siano di vostro gradimento :)
-
che dire... anche se non è questo il mio genere di auto, sono proprio belle, specie la Topolino
-
altre foto topolino
-
ecco la puffetta
-
:)altre foto
-
Complimenti, sono davvero molto molto belle!!! E sembrano in ottime condizioni!!!
-
grazie Kolpa! si le tengo come l'oro :) ho molta passione!
-
Bellissima la Topo soprattutto per i suoi fari dietro originali !!
-
Bellissima la Topo soprattutto per i suoi fari dietro originali !!
E anche per le "frecce" originali e funzionanti!
-
grazie! :)
-
bellissime! ti manca solo una 600 ;)
-
Complimenti per le auto, specie per la Topo C. Vedo che è proprio una delle prime, ancora senza i fanalini messi sopra i parafanghi anteriori. Bel restauro ! ;)
-
grazie Giorgio! si è una tra le prime 1000 in produzione del 49!
-
Davvero bei pezzi!! ;)
-
Ho appena inserito il mio benvenuto a te :)
adesso tanta attenzione alle tue belle Fiat :P
grazie per le foto ;)
-
Bellissima la Topo soprattutto per i suoi fari dietro originali !!
Quoto al 100%
-
grazie ragazzi! mi fa piacere! è bello condividere questa passione con voi!
-
un saluto a tutti! ;)
(http://img819.imageshack.us/img819/9256/pw0i.jpg)
-
un saluto a tutti! ;)
(http://img819.imageshack.us/img819/9256/pw0i.jpg)
:D :D
-
Carinissima!!!
-
molto bella la "topo".
t.bird
-
bella ma delicata :) !! adesso sono alle prese con i cilindretti dei freni,adesso che si va nell'inverno tendono a bloccarsi, una pulitina non gli fa mai male ;)
-
bella ma delicata :) !! adesso sono alle prese con i cilindretti dei freni,adesso che si va nell'inverno tendono a bloccarsi, una pulitina non gli fa mai male ;)
E' un problema tipico della topo, io li ho dovuti cambiare tutti dopo aver lasciato l'auto ferma più di due mesi, nonostante li avessi messi NUOVI due o tre anni prima.E sono più grandi di quelli di tante vetture odierne! Non conviene revisionarli, costano pochissimo, meno del kit di revisione. Sono gli stessi, da 1 pollice di diametro per impianto Lookeed, utilizzati sui carrelli elevatori OM e simili. La situazione è migliorata utilizzando il liquido freni DOT 4. L'altro problema è la condensa che tende a formarsi nella parte bassa dei tamburi, arrugginendo una parte della pista di strisciamento. Il rimedio migliore è di muovere il mezzo e fare qualche frenata continua almeno ogni mese.
N.B. Lo stesso impianto frenante Fiat Topolino(pompa monocorpo e cilindretti), e con gli stessi problemi, è stato utilizzato a suo tempo da Ferrari per li suoi modelli 250 ! Ce l'ha un mio conoscente e me li ha fatti vedere.
-
N.B. Lo stesso impianto frenante Fiat Topolino(pompa monocorpo e cilindretti), e con gli stessi problemi, è stato utilizzato a suo tempo da Ferrari per li suoi modelli 250 ! Ce l'ha un mio conoscente e me li ha fatti vedere.
E' un po' come i fari di posizione e stop Lucas, montati sull'Isetta UK...sono gli stessi delle Aston Martin DB4 e DB5 8)
-
mica tanto! il mio monta sempre i cilindretti del modello A/B con foro da 11 e non da 9 ,costano praticamente il doppio.
cmq con carta vetra da 1000, scotch brite, e crc li ho praticamente rifatti nuovi!un filo di grasso sui pistoncini durante il rimontaggio e via... ho sostituito anche i 2 gommini che fanno da tenuta.
oggi fatto spurgo su tutti i cilindretti,olio nuovo dot 3 e giro di prova,direi che frena a dovere,adesso vedremo come si comporterà durante l'inverno :)
-
mica tanto! il mio monta sempre i cilindretti del modello A/B con foro da 11 e non da 9 ,costano praticamente il doppio.
cmq con carta vetra da 1000, scotch brite, e crc li ho praticamente rifatti nuovi!un filo di grasso sui pistoncini durante il rimontaggio e via... ho sostituito anche i 2 gommini che fanno da tenuta.
oggi fatto spurgo su tutti i cilindretti,olio nuovo dot 3 e giro di prova,direi che frena a dovere,adesso vedremo come si comporterà durante l'inverno :)
Qui da un ricambista ogni cilindretto col foro 11 mi è costato l'ultima volta 35 Euro. Bisogna stare attenti con certi negozianti, occorre andare col campione, senza dire che è per la Topo o la Ferrari. Abbiamo notato (io e i miei consoci) che chi è dietro il banco tira fuori i listini dedicati, per cui lo stesso pezzo a volte ha prezzi diversi solo perchè il bar-code si riferisce alla marca. Okkio! E questo vale anche per le auto moderne...
-
verissimo! cmq i cilindretti originali fiat rispetto ai nuovi di riproduzione sono tutta un'altra cosa,li ho confrontati e 65 anni fa lavoravano meglio di oggi!!!
è successo anche a me,per esempio,una cinghia trapezoidale B39 che sono quelle dei compressori,alla "casa del cuscinetto" pagata 10 euro..se vai da un ricambista è capace di fartela pagare 30 !!!
-
Un O/T... sento spesso di vetture italiane alle prese con freni bloccati per il non utilizzo, anche le Lancia... Conosco (e ho avuto) tantissime auto americane, tutte rigorosamente coi freni a tamburo... quindi impianti non a livelli dei Lockheed anni 60 montati appunto sulle Lancia o altre vetture di prestigio italiane...
Non capisco come mai anche dopo mesi e mesi di inutilizzo, i freni delle auto americane non si bloccano quasi mai. Può essere che essendo enorme la disponibilità di ricambi, nel corso degli anni un po' tutti gli impianti americani siano stati revisionati e di originale non abbiano nulla, ma se anche sostituendo con pezzi nuovi poi si bloccano....vedi il discorso Topolino, cos'hanno così particolare gli impianti italiani? Tolleranze troppo strette? Materiali scadenti? Parlo a livello tecnico....
-
Un O/T... sento spesso di vetture italiane alle prese con freni bloccati per il non utilizzo, anche le Lancia... Conosco (e ho avuto) tantissime auto americane, tutte rigorosamente coi freni a tamburo... quindi impianti non a livelli dei Lockheed anni 60 montati appunto sulle Lancia o altre vetture di prestigio italiane...
Non capisco come mai anche dopo mesi e mesi di inutilizzo, i freni delle auto americane non si bloccano quasi mai. Può essere che essendo enorme la disponibilità di ricambi, nel corso degli anni un po' tutti gli impianti americani siano stati revisionati e di originale non abbiano nulla, ma se anche sostituendo con pezzi nuovi poi si bloccano....vedi il discorso Topolino, cos'hanno così particolare gli impianti italiani? Tolleranze troppo strette? Materiali scadenti? Parlo a livello tecnico....
Pensa che la Topolino (anche la mia) monta di primo equipaggiamento il sistema frenante a brevetto Lookeed, e si blocca lo stesso. Da un certo n. di telaio l'impianto frenante è a brevetto FB, sostanzialmente cambia molto poco ed è tutt'ora lo stesso impiegato in altre realtà. I materiali impiegati hanno sicuramente una concausa, specialmente i gommini utilizzati, ma qui devi fidarti del ricambista che si spera ti venda gli originali. Certamente una delle cause di blocco è il tipo di liquido freni utilizzato e la sua non sostituzione periodica, indispensabile in questi impianti. In caso di revisione impianto conviene svuotare e pulire tutte le tubazioni, sostituendo tutte quelle flessibili che tendono ad ostruirsi (uno dei sintomi che si presenta è che riesci a frenare, perchè la pompa manda una pressione elevata che "apre" le strozzature, ma poi resti frenato perchè l'azione delle sole molle dei ceppi non riesce a dare abbastanza forza ai cilindretti tale da far ritornare indietro l'olio). Per il blocco dei ceppi : la tolleranza di lavorazione dei perni è abbastanza larga, ma avendo poco movimento tra l'occhio del ceppo (in alluminio) e il perno eccentrico(di acciaio), dell'ordine di 1 grado angolare, tende a formarsi una crosticina di ossido dovuto alla condensa che volente o nolente si forma attorno al perno.
-
Grazie delle spiegazioni, credo che la concausa sia come chiarisci tu sia la poca forza delle molle che il limitato movimento che non riescono a vincere l'inevitabile velo di ossido...
-
le molle le ho sostituite tutte e 4, le ho messe più rinforzate,le vecchie erano troppo deboli.
-
Sono bellissime, complimenti ;D
-
Grazie Lux!
-
Davvero bellissime! Soprattutto la topolino che in queste condizioni mi fa impazzire!
-
Grazieee!!
-
gli è stato fatto un restauro totale,durato due anni,abbiamo speso tanto amore e sudore :)
(http://img593.imageshack.us/img593/9813/2tw2.jpg)
(http://img850.imageshack.us/img850/1594/3r2a.jpg)
-
Complimentoni!! :D :D
-
grazie! :)