Il Forum di Passioneauto.it
Il mondo delle auto d'epoca => Le nostre auto d'epoca => Topic aperto da: lucalazio - 04 Febbraio 2010, 07:25:09
-
Eccomi qua a presentarvi la mia "storica" automobilina.
E' una VW Golf Cabrio del 1981 (costruzione) immatricolata nel 1982.
Ora ha 145000 km.
Colore bianco polar e cappotte grigia.
Motore Type GG cilindrata 1095 cc 37 kw.
Registrata all'ASI nel 2006, iscritta al Registro Italiano Volkswagen e socio di Maggiolinus Club di Roma (anche se Mario sono anni che non mi vede....).
La macchina è stata acquistata nel 1995, a 6000000 di Lire, come auto da tempo libero in quanto in città mi son sempre mosso con lo scooter.
Ho trascorso estati meravigliose in Sardegna, in Corsica e in Toscana con quest'auto aperta.
Tra l'altro mi ci sono anche sposato.
Poi sopraggiunto il bimbo ho retto un paio di anni ma son dovuto capitolare ad una ben più grande e "borghese" Laguna Grandtour con la quale ho girato tutta l'Europa continentale.
A quel punto la Golf è stata parcheggiata in un box ed accesa e mossa a cadenza trimestrale sino ad oggi che ho deciso di rimetterla in strada.
Qui son cominciati i dolori :o
Ho trovato un paio di puntini di ruggine: darò di Ferox e di ritocco.
L'accensione è sempre quella che mi faceva imbestialire all'epoca, gira benissimo il motorino (batteria nuova) ma non vuole partire, poi sbuffando, sbuffando parte controvoglia ma dopo qualche centinaio di metri è ok ed a caldo riparte subito: credo sia il carburatore di tipo semielettronico (così mi dissero che si chiamasse), per questo dovrò andare da un carburatorista, nel frattempo compro le candele nuove a quattro punte.
Vi invio alcune foto:
chiusa
(http://images4.fotoalbum.virgilio.it/v/www1-4/221/221181/424380/DSCF6420-vi.jpg)
aperta
(http://images4.fotoalbum.virgilio.it/v/www1-4/221/221181/424380/DSCF6759-vi.jpg)
interni
(http://images4.fotoalbum.virgilio.it/v/www1-4/221/221181/424380/DSCF6428-vi.jpg)
posto guida
(http://images3.fotoalbum.virgilio.it/v/www1-3/221/221181/424380/DSCF6429-vi.jpg)
primi restauri
(http://images5.fotoalbum.virgilio.it/v/www1-5/221/221181/424380/DSCF9988-vi.jpg)
Altre immagini disponibili nell'album che cercherò di tenere aggiornato durante il restauro: http://fotoalbum.virgilio.it/cornici/organize/index.html?idAlbum=4294542915
Cosa ne pensate?
Avete consigli da darmi, a parte quello di trovare i cerchi originali e di togliere gli adesivi Oettinger (peccati di gioventù).... ;D
Grazie a tutti voi per la pazienza e la cortesia.
Ciao, Luca.
-
Dalle righe che scrivi traspare passione e ciò conferma che sei nel posto giusto: si capisce immediatamente quanto sei affezionato alla vettura e fai benissimo a riportarla agli antichi splendori. ;)
Non sono un grande esperto di Golf, ma vedrai che non tarderanno ad arrivare. :D
-
PS: bianca è proprio bella!!! :) ;)
-
io ce l'ho identica, stessi colori, del 1983.
Concordo con quello che hai scritto.
La connotazione sportiva ci può anche stare. Il volante lo lascerei, toglierei quei cerchi montando gli originali in acciaio (magari anche quelli da 5,5 del GTI che hanno lo stesso disegno) oppure in lega ma solo originali vw e coevi.
E via le scritte posteriori.
I sedili credo provengano da un GTI prima serie, lo stesso che ha donato anche il volante ;)
-
I sedili credo provengano da un GTI prima serie, lo stesso che ha donato anche il volante ;)
Ed anche la palletta da Golf del cambio e gli strumentini VDO :-)
Ciao, Luca.
P.S.: anche la tua 1100?
Con quale carburatore?
-
Ed anche la palletta da Golf del cambio e gli strumentini VDO :-)
Ciao, Luca.
P.S.: anche la tua 1100?
Con quale carburatore?
anche la mia è un 1100, carburatore originale, presumo come al tuo
(http://img33.imageshack.us/img33/1274/p1020744xsr.jpg)
in vendita forse ;)
-
Aggiornato il fotoalbum con le foto del mio motore e di un altra 1100 del 1981: sono identiche e tra l'altro quell'altra è ASI Targa Oro per cui ORIGINALISSIMA.
Il mio:
(http://images1.fotoalbum.virgilio.it/v/www1-1/221/221181/424380/DSCF6753-vi.jpg)
Il suo:
(http://images6.fotoalbum.virgilio.it/v/www1-6/221/221181/424380/motoreESEMPIO-vi.jpg)
Son felice di questo perché i meccanici che hanno visto la mia Golf asserivano che il mio motore fosse più recente per cui NON originale.
Bimmer, il tuo è UGUALE?
Grazie ancora.
Ciao, Luca.
-
Beh, a prima vista, ti manca solo qualche colpetto di spazzolino per renderlo uguale all'altro. ;D
-
Beh, a prima vista, ti manca solo qualche colpetto di spazzolino per renderlo uguale all'altro. ;D
In realtà due piccole differenze ci sono.....
Il serbatoio dell'acqua del lavavetri e dei lavafari in basso a sx nel mio motore e la vaschetta dell'acqua del radiatore in alto a dx nel mio motore: ASSENTI nel motore Targa Oro!!!!
Come mai?
Ciao, Luca.
-
Ultimamente le Golf Cabrio qui stanno spopolando!
Di base è bella, dei cerchi si è già discusso, ma nessuno ha tirato in ballo gli ATS, che sulla prima serie sono insuperabili, meglio anche dei BBS scomponibili...quindi te li consiglio caldamente.
Per il resto via le scritte Oettinger e la letterina R sul posteriore. Poi direi che è perfetta!
-
A me gli ats piacciono molto, ma sulla berlina; sulla cabrio non ce li vedo...
-
Aggiornato il fotoalbum con le foto del mio motore e di un altra 1100 del 1981: sono identiche e tra l'altro quell'altra è ASI Targa Oro per cui ORIGINALISSIMA.
Il mio:
(http://images1.fotoalbum.virgilio.it/v/www1-1/221/221181/424380/DSCF6753-vi.jpg)
Il suo:
(http://images6.fotoalbum.virgilio.it/v/www1-6/221/221181/424380/motoreESEMPIO-vi.jpg)
Son felice di questo perché i meccanici che hanno visto la mia Golf asserivano che il mio motore fosse più recente per cui NON originale.
Bimmer, il tuo è UGUALE?
Grazie ancora.
Ciao, Luca.
a me sembra uguale :)
-
farò una foto al mio per vedere come è ;)
-
Bella questa Golfina...
Via quei cerchi (quoto gli ATS o i BBS) e via quelle scrittine(prova a vedere su Ebay...Dovresti trovare quelle originali)...
Lascerei anche io il bel volante della GTI...
In sostanza quoto tutti i saggi consigli dati dagli amici poco sopra :)
-
...Dovresti trovare quelle originali
Ce l'ho....ce l'ho.
E' previsto, tra i restauri, il ripristino delle targhette originali.
Grazie per i complimenti.
Ciao, Luca.
-
Ultimamente le Golf Cabrio qui stanno spopolando!
Di base è bella, dei cerchi si è già discusso, ma nessuno ha tirato in ballo gli ATS, che sulla prima serie sono insuperabili, meglio anche dei BBS scomponibili...quindi te li consiglio caldamente.
Per il resto via le scritte Oettinger e la letterina R sul posteriore. Poi direi che è perfetta!
come ti quoto gli ats cup sono I CERCHI x la mk1-
-
A me gli ats piacciono molto, ma sulla berlina; sulla cabrio non ce li vedo...
Anch'io la penso così e quoto Bimmer per i cerchi in acciaio originali (ora il Doppia Gobba me ne dice di tutti i colori). ;D
-
Anch'io la penso così e quoto Bimmer per i cerchi in acciaio originali (ora il Doppia Gobba me ne dice di tutti i colori). ;D
(http://img191.imageshack.us/img191/236/6201pnwbigcolori.gif) (http://img191.imageshack.us/i/6201pnwbigcolori.gif/)
;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D ;D
-
Marco, sono senza parole per la piciaggine che ti contraddistingue. :D ;D
-
Marco, sono senza parole per la piciaggine che ti contraddistingue. :D ;D
;D ;D ;D
-
Che bello, un altro amico con la Golf Cabrio! ;D
Non posso che accodarmi a quello che hanno scritto gli altri utenti prima di me, io ovviamente adoro i cerchi ATS, che fortunatamente la mia montava al momento dell'acquisto!
Mi piacciono molto gli strumenti supplementari della VDO, che sto crecando anche se è difficile trovarli a prezzi umani...
Se c'è un particolare a mio avviso poco azzeccato è invece il volante, che in sè è molto bello, ma non in abbinamento alla plancia del M.Y. '81, la quale richiederebbe quello a quattro razze con cuscino centrale piatto.
Questo anche per rispettare la fantasia del rivestimento dei sedili (stupenda!!!), che è quella tipica della GTI '81-'83.
A proposito: se i sedili davanti provengono da una Golf berlina, come hai risolto il problema della panchetta posteriore, che come sappiamo ha misure specifiche sulla Cabriolet?
Un'ultima curiosità: com'è su strada la 1100?
Io ho la 1500 e nonostante il rombo cattivo di sportivo ha ben poco, anche per via dei 70 cv (pochini in rapporto alla cilindrata...).
E i consumi come sono?
-
Mi piacciono molto gli strumenti supplementari della VDO, che sto crecando anche se è difficile trovarli a prezzi umani...
Proprio poco tempo fa sono riuscito a trovare l'orologio VDO della 914 a ben 150 € e visti i prezzi che si vedono in giro mi ritengo fortunato.
-
150 euro?
A Bergamo si dice "Mia car, ma che lader!" ;)
-
150 euro?
A Bergamo si dice "Mia car, ma che lader!" ;)
Purtroppo è raro da trovare (contrariamente a quello della 924 che si trova a meno).
Gli strumenti supplementari per la Golf cosa comprendono?
-
Sono diversi gli strumentini VDO supplementari.
Io ho, collegati, la temperatura acqua ed il voltmetro e poi, scollegato, la pressione olio.
Dovrei trovare il sensore........o ce l'ho, nascosto nel motore, e lo devo solo collegare?
Voi lo sapete dove si trova?
Grazie.
Ciao, Luca.
-
Vorrei migliorare lo stacca batteria che già ho, perché quando uso l'auto ogni volta devo aprire il cofano motore ed ogni volta che torno a casa riaprirlo.
Esiste uno stacca batteria con il cavo?
O un interruttore da mettere in plancia?
Tipo questo: http://cgi.ebay.it/ws/eBayISAPI.dll?ViewItem&item=150384203540#ht_6070wt_855
Un'altra cosa: avete TUTTO lo schema della scatola dei fusibili?
Grazie a tutti.
Ciao, Luca.
-
Io ho uno staccabatteria a chiavetta in abitacolo, chiaramente bisogna portare il cavo negativo fin lì dal vano motore.
-
Io ho uno staccabatteria a chiavetta in abitacolo, chiaramente bisogna portare il cavo negativo fin lì dal vano motore.
Eh sì, credo sia l'unica soluzione.
-
Scusate se insisto e se, ad alcuni di voi ho rotto le scatole in privato, ma avrei bisogno dello schema dei fusibili e relais della Golf del 1981.
Credo che anche la berlina abbia la stessa scatola.
Ho il motorino del lavavetri e dei lavafari che non parte......
Grazie a tutti.
Ciao, Luca.
-
Purtroppo non sono in grado di aiutarti, la prima cosa che mi viene in mente in questi casi è il libretto uso e manutenzione. ;)
http://cgi.ebay.it/Libretto-Uso-e-Manutenzione-Volkswagen-Golf-1%B0-serie-_W0QQitemZ180457747528QQcmdZViewItemQQimsxZ20100118?IMSfp=TL100118226001r12865
-
Cari colleghi,
ringrazio tutti per le risposte e le foto ricevute anche in privato.
Non ci crederete ma frugando in cantina, tra i tanti pezzi del Golf, ho ritrovato il libretto di uso e manutenzione ed addirittura tre Karmann Motorkarte quelle preforate da far leggere in officina (nel 1981).
Ho trovato anche il passaggio precedente al mio con il nome della signora che l'ha tenuta dal 1982 al 1993 tagliandandola ad intervalli regolari in VW (ho trovato anche il libretto dei tagliandi ;D)
Appena posso cambierò TUTTI i fusibili, poi dovrò vedere quei relè aggiunti a cosa servono.....
Intanto vi ringrazio di nuovo e vi saluto, Luca.
-
Appena posso cambierò TUTTI i fusibili
Questa è un'ottima mossa, di solito è una delle prime cose che faccio all'arrivo di una storica in famiglia. ;)
-
Ho deciso di portarla dal "vecchio" meccanico dove mi mandò Mancini del Maggiolinus Club anni fa per revisionarla.
Si chiama Settimio Duca in Via Casilina 45, vicino al Maggiolinus Club.
Qualcuno di voi lo conosce?
Purtroppo l'intervento di cinque anni fa fu veloce per cui non so come se la possa cavare con carburazione, accensione e tutto il resto......
Ciao, Luca.
-
Scusate se insisto e se, ad alcuni di voi ho rotto le scatole in privato, ma avrei bisogno dello schema dei fusibili e relais della Golf del 1981.
Credo che anche la berlina abbia la stessa scatola.
Ho il motorino del lavavetri e dei lavafari che non parte......
Grazie a tutti.
Ciao, Luca.
Ciao Luca, complimenti per il mezzo e scusa se non ti ho risposto al tuo pm, ma nell'ultimo periodo è già un miracolo che riesca a collegarmi.
Da quanto ho capito hai rispolto per i fusibili, giusto?
-
I sedili credo provengano da un GTI prima serie, lo stesso che ha donato anche il volante ;)
Non credo: il volante un pre-restyling, mentre i sedili sono post.
-
Non credo: il volante un pre-restyling, mentre i sedili sono post.
Sì, hai, come sempre, ragione.
Mi sono documentato in Rete ed ho trovato le foto, le caratteristiche ed i depliant di tutte le Golf d'epoca.
Il volante della Gti post-restyling è quello "brutto" con quattro pulsantini per il clacson, giusto?
Diciamo che ho trovato, quando l'ho comprata, tutto quello che mi piaceva di più :-)
E per questo l'ho comprata.......
Certo, ora i cerchi sembrano fuori posto ma mi son sempre piaciuti, anche se, è ovvio, che se trovassi i cerchi originali li cambierei.
Grazie per l'attenta precisazione.
Ciao, Luca.
-
Da quanto ho capito hai risolto per i fusibili, giusto?
Sì, ho risolto per lo schema dato che ho ritrovato il manuale d'uso e manutenzione.
Ma se ti dico cosa ho trovato là sotto.........
Credo che posterò una foto così inorridirete anche voi.
Oltre ai 15 fusibili "normali" ho diversi portafusibili con fusibile collegato "volanti".
Ho provato, con lo schema davanti, a togliere il fusibile (il numero 14) responsabile delle luci sx ebbene si sono spente TUTTE le luci: booooh!!!!!
Comunque per toglierli sono durissimi, ma come si fa?
Ci sono delle pinze apposta?
Mi sa che dovrò passare anche dall'elettrauto.
Ciao, Luca.
-
Il volante della Gti post-restyling è quello "brutto" con quattro pulsantini per il clacson, giusto?
A me non dispiace il volante a 4 pulsanti...
Sì, ho risolto per lo schema dato che ho ritrovato il manuale d'uso e manutenzione.
Ma se ti dico cosa ho trovato là sotto.........
Credo che posterò una foto così inorridirete anche voi.
Oltre ai 15 fusibili "normali" ho diversi portafusibili con fusibile collegato "volanti".
Ho provato, con lo schema davanti, a togliere il fusibile (il numero 14) responsabile delle luci sx ebbene si sono spente TUTTE le luci: booooh!!!!!
Comunque per toglierli sono durissimi, ma come si fa?
Ci sono delle pinze apposta?
Mi sa che dovrò passare anche dall'elettrauto.
Ciao, Luca.
Ho già visto nel mio GTD cosa c'è e non mi spaventa più niente a livello di impianto elettrico :D :D
Prendi una pinza per levare i fusibili.
-
Tra le altre cose vorrei anche rimontare il lettore di cassette che avevo sulla mia prima auto (una Golf GL).
E' un Pioneer Centrate KP007 del 1984
(http://images4.fotoalbum.virgilio.it/v/www1-4/221/221181/424380/KP007-vi.jpg)
Cosa ne pensate?
Verrebbe collegata ad un ampli Phonocar PH750 più recente e, se le trovo, alle "famose" saponette Pioneer.
Completano l'impianto le "ovali" a 2 vie nello sportello ed il sub nella ruota di scorta.
Attualmente ho questa:
(http://images2.fotoalbum.virgilio.it/v/www1-2/221/221181/424380/DEH-vi.jpg)
La passerò alla Smart...... ;D
Ciao, Luca.
-
Nettamente meglio la vecchia Pioneer, giusta mossa. ;)
-
A rigore l'autoradio dovrebbe essere coeva all'auto, anche perchè i suoni prodotti sono d'epoca pure loro (sperimentato sabato in macchina con GTI, fa libidine il suono del motore d'epoca con il fruscio delle cassette :D)
C'è poi un'altra soluzione, non attuabile sulla Golf (ovvero autoradio moderna occultata da uno sportellino ove presente (come ad esempio sulla GTV di Alfetta).
-
Effettivamente io sul GTI ho privilegiato l'estetica alla qualità, anche perchè in autostrada sarebbe comunque difficile sentire qualche cosa :D
-
Effettivamente io sul GTI ho privilegiato l'estetica alla qualità, anche perchè in autostrada sarebbe comunque difficile sentire qualche cosa :D
A parte te che parli...ti si sente anche a 180 all'ora! ;D
-
A rigore l'autoradio dovrebbe essere coeva all'auto, anche perchè i suoni prodotti sono d'epoca pure loro (sperimentato sabato in macchina con GTI, fa libidine il suono del motore d'epoca con il fruscio delle cassette :D)
C'è poi un'altra soluzione, non attuabile sulla Golf (ovvero autoradio moderna occultata da uno sportellino ove presente (come ad esempio sulla GTV di Alfetta).
Quella dello sportellino è un'opzione molto comoda ovviamente quando o sportellino c'è... sul dodici ultimamente ho cambiato lo stereo (si è rotto) con uno moderno di buona qualità (tanto non si vede :D) e la resa acustica è cambiata nettamente (in positivo), la differenza si apprezza perfino su un'auto rumorosa come la mia.
-
Quella dello sportellino è un'opzione molto comoda ovviamente quando o sportellino c'è... sul dodici ultimamente ho cambiato lo stereo (si è rotto) con uno moderno di buona qualità (tanto non si vede :D) e la resa acustica è cambiata nettamente (in positivo), la differenza si apprezza perfino su un'auto rumorosa come la mia.
Per cambiare la resa e mantenere l'estetica dell'epoca, basterebbe installare un piccolo amplificatore nel baule o sotto i sedili e cambiare le casse.
Certo che senza un'uscita decente dall'autoradio non si possono fare miracoli, ma è meglio di niente.
-
Per cambiare la resa e mantenere l'estetica dell'epoca, basterebbe installare un piccolo amplificatore nel baule o sotto i sedili e cambiare le casse.
Certo che senza un'uscita decente dall'autoradio non si possono fare miracoli, ma è meglio di niente.
Verissimo, mi pare un'ottima opzione per la golf (è un problema che ho anche io sulla mia cabrio: ho una radio moderna che è un pugno in occhio dal punto di vista estetico, anche se la resa è buona).
-
Ieri ho trascorso due ore in cantina e, tra vari reperti storici, ho ritrovato il lettore di cassette imballato e con il manuale originale.
Nello stesso scatolone ho ritrovato le due "saponette" Pioneer: ve le ricordate?
Ed un ampli/equalizzatore che usavo per amplificare il lettore che è solo preamplificato (qualità Centrate :))
A questo punto dovrei collegare il KP007 all'ampli/eq per le casse ovali a due vie nello sportello e per le "saponette".
Poi dovrò collegare all'uscita pre dell'eq l'ampli Phonocar per il sub nella ruota di scorta.
Per un fantastico suono d'epoca.........
Ciao, Luca.
-
Finalmente qualcosa di concreto, iniziamo con le presentazioni:
Pioneer KP007, lettore a cassette della serie Centrate, anno 1984, preamplificato
(http://images6.fotoalbum.virgilio.it/v/www1-6/221/221181/424380/IMG_0969-vi.jpg)
Casse Phonocar 2 vie nelle tasche anteriori
(http://images3.fotoalbum.virgilio.it/v/www1-3/221/221181/424380/IMG_0983-vi.jpg)
Panoramica con Pioneer TS-M6 tweeter e super tweeter a saponetta Tune-Up ed ampli/eq Lynx/Lenco
(http://images3.fotoalbum.virgilio.it/v/www1-3/221/221181/424380/IMG_0978-vi.jpg)
Dettaglio dei contatti della slitta del lettore
(http://images5.fotoalbum.virgilio.it/v/www1-5/221/221181/424380/IMG_0974-vi.jpg)
A questo punto le solite domande:
chi di voi ha o ricorda lo schema dei connettori e dei colori Pioneer per poter collegare il lettore all'ampli/eq?
Avrete notato che il tweeter delle casse Phonocar mi ha rotto la grata in plastica.......c'è qualcuno di voi che ne ha una?
Oppure che ne dite se le rivesto entrambi di tela acustica nera?
Grazie a tutti.
Ciao, Luca.
-
Non me ne intendo più di tanto di impianti radio...
-
Purtroppo non ti so aiutare nemmeno io con i collegamenti, ma sul manuale non ci sono?
Una volta che sai come devi collegare il tutto, la realizzazione è semplice...
-
Purtroppo la Pioneer usava un connettore DIN proprietario che aveva tanti colori dentro e non spiegava niente sui manuali perchè bastava inserire quel connettore in quello dell'ampli Pioneer.
Io dovrei collegarlo ad un ampli non Pioneer e qui la faccenda si complica..........
Ciao, Luca
-
Ragazzi, ieri sono andato da un noto carburatorista della Capitale.
Già entrando ho ammirato una Abarth 595 e notando che il noto carburatorista stava controllando una 635 csi ho avuto la conferma di quanto letto sui forum della sua reputazione.
Infatti appena spiegato il "problemino", ovvero una leggera difficoltà di avviamento a freddo ed una partenza sobbalzante, il noto carburatorista ha individuato nello "sgolfatore" il problema tenendo una vera e propria lezione di carburatorismo :)
Da qui ho compreso il suo amore verso le auto e la sua sapienza.
Mi ha chiesto di portargliela la sera così la mattina a freddo può sentirla meglio e, nel caso non trovasse lo "sgolfatore", potrebbe regolare il carburatore in modo da sopperire alla mancanza di questo particolare che, sinceramente, non avevo mai sentito......... e voi?
Nel guardare il motore, il carburatore ed il cruscotto dov'è presente la levetta dell'aria ha sentenziato che il motore non è originale e, probabilmente, neanche 1100 :-\
Io lo credevo 1100 perché vedendo alcune foto di altre Golf 1100 (anche Targa Oro ASI) il motore era IDENTICO......chi mi aiuta?
Grazie a tutti.
Ciao, Luca.
-
Io lo credevo 1100 perché vedendo alcune foto di altre Golf 1100 (anche Targa Oro ASI) il motore era IDENTICO......chi mi aiuta?
Bella questione...potrebbe spiegarsi con il fatto che il cambio di cilindrata sia dovuto solo all'alesaggio del motore, e quindi la veste esterna sia identica. Ma devo ancora mangiarne di pane e Golf prima di dare risposte certe. Qui ci vorrebbero o GTI o 5turbo che hanno tatuato il marchio VW nel cuore...
-
Credo anche io che Stefano abbia centrato la questione e che i motori siano molto molto simili anche esteticamente...
-
Ragazzi, ieri sono andato da un noto carburatorista della Capitale.
Già entrando ho ammirato una Abarth 595 e notando che il noto carburatorista stava controllando una 635 csi ho avuto la conferma di quanto letto sui forum della sua reputazione.
Infatti appena spiegato il "problemino", ovvero una leggera difficoltà di avviamento a freddo ed una partenza sobbalzante, il noto carburatorista ha individuato nello "sgolfatore" il problema tenendo una vera e propria lezione di carburatorismo :)
Da qui ho compreso il suo amore verso le auto e la sua sapienza.
Mi ha chiesto di portargliela la sera così la mattina a freddo può sentirla meglio e, nel caso non trovasse lo "sgolfatore", potrebbe regolare il carburatore in modo da sopperire alla mancanza di questo particolare che, sinceramente, non avevo mai sentito......... e voi?
Nel guardare il motore, il carburatore ed il cruscotto dov'è presente la levetta dell'aria ha sentenziato che il motore non è originale e, probabilmente, neanche 1100 :-\
Io lo credevo 1100 perché vedendo alcune foto di altre Golf 1100 (anche Targa Oro ASI) il motore era IDENTICO......chi mi aiuta?
Grazie a tutti.
Ciao, Luca.
A mio parere il tuo motore e' almeno del 1985... te ne puoi rendere conto dalla spinterogeno...
Guarda le foto che hai postato, il tuo e' piu' piccolo di quello dalla targa oro... Il tipo piu' piccolo l'ho visto montato sulla golf mk2 1300... per non parlare del coperchio delle punterie e della "padella" del filtro dell'aria e delle bobine... la targa oro ha una bbina cilindrica classica, dalle foto la tua e' praticamente invisibile...