Autore Topic: chi conosce o ha esperienza sull'iniezione K-jetronic  (Letto 14586 volte)

Offline franz1963

  • Pilota
  • *
  • Post: 21
chi conosce o ha esperienza sull'iniezione K-jetronic
« il: 27 Aprile 2010, 16:36:12 »
ciao vorrei conoscere qualcosa su questo tipo di iniezione e magari avere qualche diritta sulle regolazione e manutenzioni da effettuare
saluti a tutti

francesco

Il Forum di Passioneauto.it

chi conosce o ha esperienza sull'iniezione K-jetronic
« il: 27 Aprile 2010, 16:36:12 »

Offline deltahf84

  • Moderatore globale
  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 26429
  • La vita è troppo breve per non guidare italiano
Re: chi conosce o ha esperienza sull'iniezione K-jetronic
« Risposta #1 il: 27 Aprile 2010, 17:54:31 »
I golfisti sicuramente sapran darti qualche dritta... ;)

Offline franz1963

  • Pilota
  • *
  • Post: 21
Re: chi conosce o ha esperienza sull'iniezione K-jetronic
« Risposta #2 il: 27 Aprile 2010, 18:00:13 »
I golfisti sicuramente sapran darti qualche dritta... ;)
voglio ben pensare!!  ;) ;);)
ma forse anche qualche 80 nstista audi !

Il Forum di Passioneauto.it

Re: chi conosce o ha esperienza sull'iniezione K-jetronic
« Risposta #2 il: 27 Aprile 2010, 18:00:13 »

Offline civas

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 2052
Re: chi conosce o ha esperienza sull'iniezione K-jetronic
« Risposta #3 il: 28 Aprile 2010, 09:42:30 »
Ciao francesco,
regolazioni solo quella quasi micrometrica sul distributore con la brugola da 3, ad ogni cambio di stagione.
Manutenzione: i filtri è meglio siano sempre puliti
Consigli: non tenerla ferma a lungo e non lasciare che ci mettano mano incompetenti... è costosa da riparare.
Vw golf cabrio 1991
Autobianchi A112 1984
Piaggio vespa T5 1986

Offline franz1963

  • Pilota
  • *
  • Post: 21
Re: chi conosce o ha esperienza sull'iniezione K-jetronic
« Risposta #4 il: 28 Aprile 2010, 10:15:10 »
Ciao francesco,
regolazioni solo quella quasi micrometrica sul distributore con la brugola da 3, ad ogni cambio di stagione.
Manutenzione: i filtri è meglio siano sempre puliti
Consigli: non tenerla ferma a lungo e non lasciare che ci mettano mano incompetenti... è costosa da riparare.

ciao ad ogni cambio di stagione?
per compensare la differente densità dell'aria?
come mi oriento per trovare questa vite?
consigli una pulizia di tutto il corpo ?

saluti e grazie

Offline civas

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 2052
Re: chi conosce o ha esperienza sull'iniezione K-jetronic
« Risposta #5 il: 28 Aprile 2010, 10:46:51 »
ciao ad ogni cambio di stagione?
per compensare la differente densità dell'aria?
come mi oriento per trovare questa vite?
consigli una pulizia di tutto il corpo ?

saluti e grazie

Ad ogni cambi odi stagione se vedi che il minimo è irregolare (tipicamente fa "l'altalena" in autunno o tende "a morire" in primavera), altrimenti non toccarla. La vite è una brugola del 3 sul distributore iniezione, è volutamente "nascosta". Non sono molto esperto, ma io non tenterei di pulire il blocco, dovrebbe essere sempre pulito causa filtro immediatamente a monte (ti parlo del golf GLi). ;)
Vw golf cabrio 1991
Autobianchi A112 1984
Piaggio vespa T5 1986

Offline franz1963

  • Pilota
  • *
  • Post: 21
Re: chi conosce o ha esperienza sull'iniezione K-jetronic
« Risposta #6 il: 28 Aprile 2010, 11:49:50 »
Ad ogni cambi odi stagione se vedi che il minimo è irregolare (tipicamente fa "l'altalena" in autunno o tende "a morire" in primavera), altrimenti non toccarla. La vite è una brugola del 3 sul distributore iniezione, è volutamente "nascosta". Non sono molto esperto, ma io non tenterei di pulire il blocco, dovrebbe essere sempre pulito causa filtro immediatamente a monte (ti parlo del golf GLi). ;)
in realtà la macchina va bene, ma è leggermente "traballante" come se perdesse uno scoppio ogni tanto ( non va proprio a tre)..

Offline civas

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 2052
Re: chi conosce o ha esperienza sull'iniezione K-jetronic
« Risposta #7 il: 28 Aprile 2010, 12:06:57 »
in realtà la macchina va bene, ma è leggermente "traballante" come se perdesse uno scoppio ogni tanto ( non va proprio a tre)..


Se hai già verificato il resto e punti sulla k-jetronik, puoi cominciare facendo verificare che tutti gli iniettori nebulizzino bene ed abbiano stessa portata...
Vw golf cabrio 1991
Autobianchi A112 1984
Piaggio vespa T5 1986

Offline franz1963

  • Pilota
  • *
  • Post: 21
Re: chi conosce o ha esperienza sull'iniezione K-jetronic
« Risposta #8 il: 28 Aprile 2010, 12:59:45 »
Se hai già verificato il resto e punti sulla k-jetronik, puoi cominciare facendo verificare che tutti gli iniettori nebulizzino bene ed abbiano stessa portata...
prima cosa grazie della collaborazione.
 gli iniettori sono stati tarati dal precedente proprietario, io, per cominciare,  vorrei sostituire tutti i tubi che arrivano agli iniettori, e qui la ennesima domanda, sono tubi benzina normali?

Offline cekk500

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 12441
  • una volta aquisita, non ti serve piu' esperienza
Re: chi conosce o ha esperienza sull'iniezione K-jetronic
« Risposta #9 il: 28 Aprile 2010, 13:11:15 »
prima cosa grazie della collaborazione.
 gli iniettori sono stati tarati dal precedente proprietario, io, per cominciare,  vorrei sostituire tutti i tubi che arrivano agli iniettori, e qui la ennesima domanda, sono tubi benzina normali?

Quell'iniezione di solito non da mai grossi problemi a patto di non fare regolazioni improprie.
La prima cosa che controllerei è il corretto funzionamento del diaframma estate inverno che apre automaticamente per mezzo di un estensore in ottone che a volte si guasta.
Ovviamente iniettori puliti, filtro ok ed è consigliabile in caso di lunga inattività aggiungere carburante fresco nel serbatoio. I tubi benzina sono specifici sulla mandata ma sui ritorni basta un comune telato in gomma visto che non vi è pressione elevata. La vitina a brugola dovrebbe essere l'ultima cosa da toccare e sapendo che in senso orario apre e antiorario chiude è bene muoverla moooolto lentamente, magari segnando il punto iniziale ed eventualmente ripristinare la regolazione in caso di guai ;)
La K jetronic è a corpo sigillato quindi inrevisionabile, ci ho provato piu' volte ma senza risultati ;)
Il dibimetro è delicato in quanto è a film ed andrebbe pulito con apposito liquido, anche se a volte basta una leggerissima, ma leggerissima soffiata a bassa pressione.
soliti problemi di foto

Offline franz1963

  • Pilota
  • *
  • Post: 21
Re: chi conosce o ha esperienza sull'iniezione K-jetronic
« Risposta #10 il: 28 Aprile 2010, 13:22:38 »

La prima cosa che controllerei è il corretto funzionamento del diaframma estate inverno che apre automaticamente per mezzo di un estensore in ottone che a volte si guasta.

come posso controllarlo ?


 grazie  ;)

Offline cekk500

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 12441
  • una volta aquisita, non ti serve piu' esperienza
Re: chi conosce o ha esperienza sull'iniezione K-jetronic
« Risposta #11 il: 28 Aprile 2010, 13:27:18 »
come posso controllarlo ?


 grazie  ;)

Nella stagione calda quel diaframma deve commutare in estate, prendendo aria dall'esterno e non sul collettroe scarico. Puoi o rimuovere il manicotto in carta tra portafiltro e collettore oppure avendo fatto girare il motore un paio di minuti verificare col dito la posizione dello sportello interno al convogliatore.
Se è bloccato su inverno di solito risolvo con una semplice parcker e lo tiene aperto ;)
soliti problemi di foto

Offline franz1963

  • Pilota
  • *
  • Post: 21
Re: chi conosce o ha esperienza sull'iniezione K-jetronic
« Risposta #12 il: 28 Aprile 2010, 16:02:24 »
Nella stagione calda quel diaframma deve commutare in estate, prendendo aria dall'esterno e non sul collettroe scarico. Puoi o rimuovere il manicotto in carta tra portafiltro e collettore oppure avendo fatto girare il motore un paio di minuti verificare col dito la posizione dello sportello interno al convogliatore.
Se è bloccato su inverno di solito risolvo con una semplice parcker e lo tiene aperto ;)

ciao devo verificare come è fatto sulla volvo . poi ti faccio sapere
by

Offline franz1963

  • Pilota
  • *
  • Post: 21
Re: chi conosce o ha esperienza sull'iniezione K-jetronic
« Risposta #13 il: 01 Maggio 2010, 20:27:44 »
ciao oggi ho smontato la K, era piena di morchie e residui incombusti , ho aperto i due semi gusci e lavato utto con benzina, una volta rimontata il motore gira bene e mi sembra anche più pronto, però se la metto a 1500 giri costanti il motore oscilla traballando in maniera molto evidente. :-\, poi sgasando fa fumo nero come se fosse grassa di carburazione?  :o
chi mi aiuta a capire.
grazi e

 

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23