Il Forum di Passioneauto.it
Tecnica => Meccanica ed elettronica => Topic aperto da: Lollogh - 22 Febbraio 2010, 19:01:41
-
Dopo diversi lavaggi del radiatore della mia scirocco I'serie,il problema era sparito,ma dopo un'inverno di inattività(le facevo girare un pò il motore una volta a settimana) ho deciso di farmi un bel giretto, e controllando il livello dell'acqua ho notato che è ROSSA!Neanche un anno fa ho fatto sostituire tutte le guarnizioni motore,e,dopo diversi lavaggi,il radiatore rimase pulito,ma neanche prima diventava così!Cosa potrebbe essere?Mi han parlato di uno scatolotto dietro al filtro dell'olio,ma cos'è?
-
Dopo diversi lavaggi del radiatore della mia scirocco I'serie,il problema era sparito,ma dopo un'inverno di inattività(le facevo girare un pò il motore una volta a settimana) ho deciso di farmi un bel giretto, e controllando il livello dell'acqua ho notato che è ROSSA!Neanche un anno fa ho fatto sostituire tutte le guarnizioni motore,e,dopo diversi lavaggi,il radiatore rimase pulito,ma neanche prima diventava così!Cosa potrebbe essere?Mi han parlato di uno scatolotto dietro al filtro dell'olio,ma cos'è?
ma hai messo solo acqua nel circuito ???
-
Ha... Si abbassa anche leggermente il livello dell'acqua,ma non ho notato perdite..non mangia olio e il motore gira bene,non fà fumo...quando ho spiegato ciò,sul viso del mio meccanico è comparso un punto interrogativo...BHÒ!
Magari è solo ruggine nel radiatore..che dite?Provo a cambiare radiatore e manicotti?mi dispiace cambiarlo,è quello originale..ma devo risolvere il problema alla radice..
-
Di solito il liquido,ma diluito molto nel caso non la uso..sta in box,quindi niente antigelo..
-
Io anche avevo l'acqua dell'impianto di raffreddamento rossastra!
Tutto ciò era dovuto al fatto che l'auto,la mia 112,in 30 anni di vita siciliana non aveva MAI visto del Paraflu.
Il termostato poi si era disintegrato,causando buona parte della sporcizia all'interno del circuito...
Per cui i miei meccanici hanno lavato ben bene tutto l'impianto facendolo girare con acqua pulita e Paraflu.
Fatto ciò abbiam messo termostato nuovo,ho pulito la vaschetta e abbiamo risistemato il tutto,cambiando anche tutte le tubazioni con ricambi nuovi.
Ora è tutto ok :)
-
alllora se hai messo solo acqua io ti consiglio di lavare il circuito con un mix di acqua e bicarbonato(mezza scatola per volta) metti in moto fai girare e scaldare per 6-7 minuti,poi apri piano il tappo dal quale uscira un po di schiuma bianca ,ripeti un paio di volte ,poi fai un paio di giri solo con acqua in seguito apri un manicotto in basso e gli pianti dentro il vaso d'espansione una gomma e pompi acqua per sciaquare tutto...alla fine metti solo liquido antigelo(quello premiscelato) che sicuramente non farà più rugine ,mai mettere solo acqua ;)
-
Non lo metto se decido di fare un lavaggio del radiatore a breve tempo,sopratutto di inverno,che di solito sta ferma,in media lo faccio ogni cambio di stagione(3/4 volte l'anno)..
-
Rifarò il lavaggio,l'ultimo lo feci a fine settembre,visto la stagione delle piogge in arrivo,di solito lo svuoto in caso di luogo tempo di fermo, faccio bene? A questo giro non l'ho fatto..
-
Rifarò il lavaggio,l'ultimo lo feci a fine settembre,visto la stagione delle piogge in arrivo,di solito lo svuoto in caso di luogo tempo di fermo, faccio bene? A questo giro non l'ho fatto..
il circuito va sempre lasciato con il liquido e mai senza nulla,per forza ti fa rugine se lo lasci vuoto ;)
-
Azz!!!!! Grazie doppia! Terrò in seria considerazione le tue affermazioni! ;)
Poi aggiorno!
-
se il circuito lo lasci vuoto , oltre alla ruggine del monoblocco si bloccano i vari organi in movimento tipo pompa dell'acqua e termostato....il glicole etilenico , per chi riesce a trovarlo in commercio , è lo stesso prodotto del paraflù , ma con un costo a livello industriale quindi molto basso....
-
Ho rischiato...per fortuna che difficilmente lasciavo a secco l'impianto per più di una settimana,lo riempivo per far girare il motore! Ma come mai si crea ruggine a secco?non è con l'umidità che si forma?
-
Ho rischiato...per fortuna che difficilmente lasciavo a secco l'impianto per più di una settimana,lo riempivo per far girare il motore! Ma come mai si crea ruggine a secco?non è con l'umidità che si forma?
La ruggine è un insieme di ossidi di ferro, la cui formazione dipende dall'esposizione all'umidità (quindi acqua) del manufatto. Trattandosi di una reazione chimica di ossidazione, come dice il termine stesso, ha bisogno di ossigeno per avanzare: maggiore è la superficie esposta, più veloce è il fenomeno.
Questo ti dice che un pezzo di metallo immerso in acqua ossida molto più lentamente di un altro esposto all'umidità ed all'aria (anche immerso ossida, perchè comunque viene a contatto con l'ossigeno dell'acqua stessa).
-
Svuotare l'impianto ha senso (oltre che sui motori marini raffreddati con circuito aperto) SOLO UNA VOLTA che si è deciso che la macchina non si utilizzerà più per almeno 20 anni, oppure se si deve smontare il motore ;D . Mai lasciare solo acqua nell'impianto: i moderni antigelo contengono degli inibitori di corrosione.
Piuttosto potrebbe essere utile sostituire ogni due anni tutto il liquido che inevitabilmente tende a deteriorarsi. Una volta, ad un amico con una Plymouth del 71 è successo che il blocco ha fatto la ruggine, inspiegabilmente poi ha continuato a farlo anche dopo diversi lavaggi... mah, misteri dei motori :)
-
Grazie ragassi!!!!! ;)
-
domanda stupida scusate : ma la H2O per il radiatore da miscelare al paraflou intendete quella di rubinetto (che ha il cloro) o quella di bottiglia ? grazie (mi avete fatto venir vogli di fare il lavaggio etc anche a me !)
-
Quella distillata...
-
Di solito uso quella del lavello di casa,ma ha i filtri depuratori,me per i lavaggi non è importante,il bicarbonato fa il suo dovere,ma quanto ne usate voi al litro?ne metto un paio di cucchiai,ma magari è poco!..accidenti al tempo! Questa settimana non riesco a fare proprio nulla sull'auto! Dovrebbero esserci le giornate da 28 ore!!!!!
-
Quella distillata è meglio,la uso sempre per il liquido dei tergi.
-
Di solito uso quella del lavello di casa,ma ha i filtri depuratori,me per i lavaggi non è importante,il bicarbonato fa il suo dovere,ma quanto ne usate voi al litro?ne metto un paio di cucchiai,ma magari è poco!..accidenti al tempo! Questa settimana non riesco a fare proprio nulla sull'auto! Dovrebbero esserci le giornate da 28 ore!!!!!
alllora se hai messo solo acqua io ti consiglio di lavare il circuito con un mix di acqua e bicarbonato(mezza scatola per volta) metti in moto fai girare e scaldare per 6-7 minuti
-
Di solito mi faccio un bel giro,sino a che non parte la ventola,aspetto per far abbassare la pressione(un amico non ha aspettato,dovete vedere che sparo ha fatto il tappo!!!!!per non parlare di liquido bollente!),poi sgancio il manicotto più basso,e con un l'aiuto di un compressore,senza esagerare,aiuto a svuotare il tutto,rimonto e riempio.mi sembra il sistema giusto,solo che poi rimetto l'acqua..appena posso rifaccio tutto,con più bicarbonato,e le metto il liquido.
Hai preferenza di marca o diluizione?
-
Io mi occupo di impianti di riscaldamento... una delle cose da evitare è appunto lasciare i circuiti vuoti e soprattutto si cerca di tenere sempre la stessa "acqua". infatti se viene in continuazione ossigenata quella presente si alimenta appunto l'ossidazione. si è passati dagli impianti col vaso d'espansione aperto a quello chiuso anche per quello!
-
Scusa DoppiaGobba, quando suggerisci di << far uscire la schiuma dal vaso espansione e ripetere un paio di volte>> intendi ripetere il lavaggio completo con nuova H2O e bicarbonato o solo riavviare il motore per qualche minuto dopo aver fattu uscire la schiuma ? Voglio anche chiederti quando dici lavare il circuito con la canna dell'acqua infilata nel vaso espansione : non capisco come fa' l'acqua ad andare nel radiatore dato che nella mia mi sembra che il vaso esp sia collegato al radiatore proprio appena sotto al tappo del radiatore che ha una molla interna in modo da permettere alla H2O di passare dal radiatore al vaso solo aumentando di pressione.... come fa' a fare il giro contrario con radiatore non in pressione ? ... scusate se ho detto fesserie - grazie per la pazienza
-
Scusa DoppiaGobba, quando suggerisci di << far uscire la schiuma dal vaso espansione e ripetere un paio di volte>> intendi ripetere il lavaggio completo con nuova H2O e bicarbonato o solo riavviare il motore per qualche minuto dopo aver fattu uscire la schiuma ? Voglio anche chiederti quando dici lavare il circuito con la canna dell'acqua infilata nel vaso espansione : non capisco come fa' l'acqua ad andare nel radiatore dato che nella mia mi sembra che il vaso esp sia collegato al radiatore proprio appena sotto al tappo del radiatore che ha una molla interna in modo da permettere alla H2O di passare dal radiatore al vaso solo aumentando di pressione.... come fa' a fare il giro contrario con radiatore non in pressione ? ... scusate se ho detto fesserie - grazie per la pazienza
figurati ;) ;)
allora un paio di lavaggi con la miscela acqua e bicarbonato nuovi e poi si lava tutto con acqua pulita...la gomma la metti nel vaso e fai andare l'acqua poco per volta riempi il circuito e poi apri un manicotto e fai uscire tutto ;)
-
Questo fine settimana ho seguito i consigli (grazie) e fatto il lavaggio del circuito... smontando anche il vaso espansione visto che che aveva della smorcia/ruggine dentro ...che fatica e pazienza pulirlo ! in realta' non e' comparsa la schiuma come dici tu D.G. .... pur avendo lasciato in moto una decina di minuti ..boh.
Ora comunque il problema "grosso" mi rimane : anche ieri la lancetta H2= segnava tem alta e addirittura ieri e' andata vicinissima al rosso !!! quasi panico ma con fiducia sono andato dal meccanico che sorridendo ha ripreso lo strumentino digitale portatile rilevando temperatura nella norma (alta ovviamente ma nella norma). Quindi mi metto alla ricerca di uno strumento Borletti per sostituire il suo... sperando che sia quello !! ho pensato che non mi resta che provare cosi' anche se non so' come fare per trovarne uno a prezzo onesto... grazie ciao a tutti