Il Forum di Passioneauto.it
Tecnica => Meccanica ed elettronica => Topic aperto da: beeper - 13 Aprile 2011, 14:07:21
-
Ciao ragazzi.
ho un problema con la mia auto, un maggiolone cabrio 1300.
Praticamente mi è successo due volte che, all'improvviso, senza dare alcun segno di cedimento della batteria, l'auto non si accende.
Ovvero:
accendo accendo l'auto normalmente
faccio pochi km
la spengo
Riaccendo (dopo 10 min che l'ho spenda) e il quadro SI accende normalmente
Giro la chiave ma NIENTE, non si muove niente.
la soluzione consiste solo nell'attaccare i cavi alla batteria e l'auto va in moto subito.
La mia paura è che entrambe le volte abbia spento l'auto senza spegnere lo stereo prima, ma non sono sicuro di questo.
Ho pensato quindi che possa essere qualche contatto che lo stereo fa' e che va andare in blocco qualcosa o fa' scaricare rapidamente la batteria.
Dico questo perchè l'auto monta uno stereo moderno con amplificatore.
Che ne pensate?
Thanks
-
Molto probabilmente si tratta di un morsetto ossidato o in extremis della batteria che con i primi freddi e i primi caldi è soggetta a guastarsi, l'autoradio quando è spenta non deve avere dispersione ;)
-
grazie per la risposta..
Come faccio a vedere se ha dispersione o meno quando l'auto viene spenta con lo stereo acceso?
Secondo te potrebbe essere un problema di motorino? secondo me no, in quanto pasta mettere i cavi che si accende subito, altrimenti l'avrebbe fatto cmq giusto?
-
Capita anche alla macchina della mia fidanzata, una 106 del '98 molto chilometrata.
La volta che è capitato in mia presenza avevo un multimetro con me, e la tensione sulla batteria era ok, e comunque il motorino girava bene.
Tutte le volte abbiamo risolto semplicemente aprendo il tappo serbatoio per qualche secondo e poi richiudendolo; ha sempre funzionato tranne una volta, in cui sono stati necessari diversi tentativi di avviamento.
Mah! :)
-
ma se fosse il tappo del serbatoio , quindi cmq collegato al carburante se vogliamo, non dovrebbe andare in moto subito dopo solo mettendo i cavi, giusto?
Certo che ci sono proprio tante variabili ;D
-
ma se fosse il tappo del serbatoio , quindi cmq collegato al carburante se vogliamo, non dovrebbe andare in moto subito dopo solo mettendo i cavi, giusto?
Certo che ci sono proprio tante variabili ;D
Intanto è un maggiolone e non un concorde ;) impianto semplice senza elettronica e a 12 V
L'autoradio si presume collegata bene, diversamente lasciandola accesa ti da il problema.
Da quanto scrivi i sintomi sono solo due. Contatti, morsetti, masse o cavi oppure Batteria guasta!
Prima di smontare altro inutilmente, partirei col pulire bene i morsetti della batteria e verificare il cavo di massa che trovi sotto il divano posteriore, deve essere ben saldo alla carrozzeria. Di sicuro risolvi il problema pulendolo.
Se si vuole escludere la batteria controllerei la treccia massa tra motore e carrozzeria a volte certi meccanici se la dimenticano o si deteriora.
Sul maggiolo non c'è altro ;)
-
Morsetti, anche a me era successo che un terminale di quelli in piombo fosse crepato e non faceva contatto bene. Bastava dargli un paio di colpetti e partiva.
Oppure relè del motorino, ma non so se sia un difetto del VW..
Il tappo serbatoio non centra niente, nelle vetture moderne può esserci un problema di contropressioni e circuiti di ritorno/sfiato recupero vapori. Nelle storiche è improbabile, solo alcune americane hanno già verso la fine degli anni Sessanta i circuiti di ritorno che possono non funzionare correttamente.
-
ma se fosse il relè del motorino, non dovrebbe farlo anche quando collego i cavi?
come avete suggerito controllerò comunque tutti i morsetti, una bella serrata e una bella pulita ;)
-
Morsetti, anche a me era successo che un terminale di quelli in piombo fosse crepato e non faceva contatto bene. Bastava dargli un paio di colpetti e partiva.
Oppure relè del motorino, ma non so se sia un difetto del VW..
Il tappo serbatoio non centra niente, nelle vetture moderne può esserci un problema di contropressioni e circuiti di ritorno/sfiato recupero vapori. Nelle storiche è improbabile, solo alcune americane hanno già verso la fine degli anni Sessanta i circuiti di ritorno che possono non funzionare correttamente.
Mi era stato detto che in effetti sulle storiche il problema non c'è, solo che non ricordavo che vettura avesse l'amico Beeper! ;)
-
ma se fosse il relè del motorino, non dovrebbe farlo anche quando collego i cavi?
Esatto, di conseguenza vedrai che son solo i morsetti ;)
-
confermo, di sicuro sono i morsetti.
-
anche a me la mia x sta dando un po di problemi a volte si accende a volte no non riesco a capire qual'è il problema
-
purtroppo non stando a casa non posso controllare se i morsetti.
Nel frattempo mi hanno anche detto che potrebbe essere il motorino che si blocca. Si blocca solo quando, attaccando i cavi la tensione è maggiore e quindi riesce a sbloccarlo.
Boh, sinceramente di elettronica non ci capisco molto ;D
-
purtroppo non stando a casa non posso controllare se i morsetti.
Nel frattempo mi hanno anche detto che potrebbe essere il motorino che si blocca. Si blocca solo quando, attaccando i cavi la tensione è maggiore e quindi riesce a sbloccarlo.
Boh, sinceramente di elettronica non ci capisco molto ;D
se e' il motorino (carboni da sostituire) la prova e' semplicissima fornito di un martelletto di piccole dimensioni, quando il difetto si presenta scendi e' dai un colpetto al suddetto dovrebbe girare subito!! ;D ;D ;D
io sul r14 sono andato avanti un 6 mesi a colpirlo.... ;D ;D non avendo mai tempo x smontarlo
-
se e' il motorino (carboni da sostituire) la prova e' semplicissima fornito di un martelletto di piccole dimensioni, quando il difetto si presenta scendi e' dai un colpetto al suddetto dovrebbe girare subito!! ;D ;D ;D
io sul r14 sono andato avanti un 6 mesi a colpirlo.... ;D ;D non avendo mai tempo x smontarlo
Non necessariamente sono i carboncini da sostituire, potrebbe essere l'indotto da rifare e allora il motorino riesce a girare con forza sufficiente solo quando la batteria è al massimo della propria energia.
Se si blocca e non da segni di vita, allora la prova è quella della martellata(escludendo un problema di morsetti però). Se invece ha scarza forza e non riesce a far accendere il motore. ma gira comunque, allora potrebbe essere l'indotto.
-
quindi, cambiando anche una batteria, mettendone una più potente tipo 60 ah o 100 ah starei ancora più tranquillo nel frattempo che smonto il motorino?
ho sentito che è davvero un bel lavoraccio smontarlo dato la sua posizione, che cmq non ho ancora bene capito dove sia ;D
-
Non necessariamente sono i carboncini da sostituire, potrebbe essere l'indotto da rifare e allora il motorino riesce a girare con forza sufficiente solo quando la batteria è al massimo della propria energia.
Se si blocca e non da segni di vita, allora la prova è quella della martellata(escludendo un problema di morsetti però). Se invece ha scarza forza e non riesce a far accendere il motore. ma gira comunque, allora potrebbe essere l'indotto.
Molto probabile che sia l'indotto... sulel vecchie VW vanno via come il pane...
-
Non necessariamente sono i carboncini da sostituire, potrebbe essere l'indotto da rifare e allora il motorino riesce a girare con forza sufficiente solo quando la batteria è al massimo della propria energia.
Se si blocca e non da segni di vita, allora la prova è quella della martellata(escludendo un problema di morsetti però). Se invece ha scarza forza e non riesce a far accendere il motore. ma gira comunque, allora potrebbe essere l'indotto.
non vorrei sbagliarmi ma il problema e' che non gira ...... ::) ::) ::) ::)
-
si infatti, non gira per niente.
Il bello che, pensandoci bene, la batteria non credo che possa essere il problema, perchè al momento della prima accensione si è accesa normalmente senza fatica.
Poi invece all'improvviso niente, non gira più il motorino.
Se fosse la batteria credo che il motorino dovrebbe cmq girare, anche se non riuscirebbe a far accendere l'auto.
Sono sempre più convinto che sia il motorino :-\
-
si infatti, non gira per niente.
Il bello che, pensandoci bene, la batteria non credo che possa essere il problema, perchè al momento della prima accensione si è accesa normalmente senza fatica.
Poi invece all'improvviso niente, non gira più il motorino.
Se fosse la batteria credo che il motorino dovrebbe cmq girare, anche se non riuscirebbe a far accendere l'auto.
Sono sempre più convinto che sia il motorino :-\
Quando ti fa il difetto, cosa succede alle spie del quadro ? Restano accese o si spengono come giri la chiave ? In questo caso è solo la batteria andata.
-
Secondo me è proprio il motorino che fa le bizze.
A me l'ha fatto un paio di volte, stessa indentica cosa, me la sono cavata perchè avevo posteggiato in discesa e sono partito "a spinta". Poi basta, non mi è più successo, ma del resto non ho tanti km. Potrebbe essere l'indotto, come i campi, come le spazzole o il collettore, o anche il pignoncino e il solenoide. Una revisionata non guasterebbe, comunque la mia non l'ha più fatto: forse è stata un po' di umidità.
Il sistema del martelletto non riesci a metterlo in pratica sul maggiolo...
-
quindi, cambiando anche una batteria, mettendone una più potente tipo 60 ah o 100 ah starei ancora più tranquillo nel frattempo che smonto il motorino?
ho sentito che è davvero un bel lavoraccio smontarlo dato la sua posizione, che cmq non ho ancora bene capito dove sia ;D
Scusami, ma hai cambiato i morsetti prima di lanciarti in elucubrazioni sul motorino? ;D ;D ;D
Bisogna andare con ordine: controllo della batteria (basta un caricabatteria di quelli moderni), morsetti, relè, motorino. ;)
L'amperaggio più elevato della batteria non serve a niente se non ad aumentare lo spunto a freddo. Se è molto elevata, la dinamo non riesce nemmeno a caricarla tutta, ergo è inutile.
Piuttosto controlla le masse e al limite rifai la treccia che va al telaio.
-
non li ho ancora controllati o cambiati perchè l'auto non la ho qui con me, lavoro fuori.
Lo farò la prox settimana quando rientro a casa ;)