Il Forum di Passioneauto.it

Tecnica => Meccanica ed elettronica => Topic aperto da: adriano 2 - 29 Ottobre 2012, 07:44:05

Titolo: Avviamento col gelo
Inserito da: adriano 2 - 29 Ottobre 2012, 07:44:05
-----Inserisco qui un'argomento che può essere attuale.Diversi anni fa ,un mio zio che abitava in trentino vicino al passo Rolle,mi diede un consiglio che ho sempre attuato ,penso con esito positivo,non sapendo però se riferirlo a suggestione,rispetto,al caso o vi fosse una spiegazione tecnica al fatto: Mi consigliò di accendere i fari dell'auto, prima della messa in moto per alcuni secondi,quindi spergnerli e procedere all'avviamento.Mi sono sempre chiesto se il procedimento,possa influire, anche in modo lieve, all'innalzamento della temperatura dell'accumulatore restituendogli, anche solo in parte ,il calo di potenza che,notoriamente, il freddo  provoca.Chiedo a qualcuno esperto dell'argomento affinchè condivida o mi contraddica;io da molto tempo ho perso per strada gli elementi teorici, che magari mi potrebberro aiutare.Ringrazio fin d'ora.Adriano. >:(
Titolo: Re: Avviamento col gelo
Inserito da: GTI79 - 29 Ottobre 2012, 11:11:29
Teoria interessante, ma non credo che sia molto efficace.
Titolo: Re: Avviamento col gelo
Inserito da: cekk500 - 29 Ottobre 2012, 12:55:03
Teoria interessante, ma non credo che sia molto efficace.

Infatti non è efficace! L'efficacia dell'accumulatore stà nello spunto perchè la dissipazione energetica ci sarà sempre.
Un tempo quando le batterie erano in catrame si usava avvolgerle con della plastica o polistirolo ma serviva a nulla!
Titolo: Re: Avviamento col gelo
Inserito da: GTI79 - 29 Ottobre 2012, 13:00:38
Infatti non mi sembrava molto efficace come sistema, però la batteria un pò più calda non è un'idea del tutto sbagliata.
Titolo: Re: Avviamento col gelo
Inserito da: giorgio47 - 29 Ottobre 2012, 17:50:11
Questo dell'inserire qualche utenza elettrica col freddo prima di dare la botta all'avviamento veniva usata tanti anni fa anche nelle nostre zone, con le vecchie batterie ancora col catrame. Era un consiglio dato anche dai vecchi elettrauto, devo aver provato anch'io qualche volta a suo tempo. Tecnicamente  forse serviva a dare una "svegliata " alla reazione chimica tra le piastre, ma in genere era moto più efficace mettere sotto la coppa dell'olio una pala con le braci accese per fluidificarlo.
Titolo: Re: Avviamento col gelo
Inserito da: bimmer - 30 Ottobre 2012, 09:54:34
io invece sapevo che, giusto prima di avviare il motore dopo un fermo prolungato, era consigliabile dare un colpo di abbaglianti col devioluci, giusto per risvegliare la batteria  :-\
Titolo: Re: Avviamento col gelo
Inserito da: cumenda - 18 Dicembre 2012, 12:52:13
Quello delle luci non l'avevo mai sentita...quella della brace per scaldare i motori l'avevo sentita x i vecchi trattori Landini "testacalda" ricordo bene?
Titolo: Re: Avviamento col gelo
Inserito da: aldoz - 18 Dicembre 2012, 18:41:22
Quello delle luci non l'avevo mai sentita...quella della brace per scaldare i motori l'avevo sentita x i vecchi trattori Landini "testacalda" ricordo bene?

Quelli partono SOLO così ma la testa del nome non so se è la testata come la intendiamo noi, è una parte che sporge sul davanti del motore è deve essere letteralmente messa sul fuoco per la messa in moto del motore.

Tecnicamente non ne conosco il funzionamento.