Autore Topic: BENZINE ED ADDITIVI PER "STORICHE", COSA USATE? CONSIGLI E VOSTRE ESPERIENZE...  (Letto 106179 volte)

Offline GT

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 10739
Infatti, anche io metto sempre shell e mi trovo benissimo...la IP 98 Plus l'ho provata solo una volta ma non ho notato molta differenza...

Il Forum di Passioneauto.it


GTI79

  • Visitatore
Io ho notato che con la Shell si fà qualche km in più rispetto all'Agip, ma costa anche molto in più, quindi non so se ne vale la pena.
L'Ip non l'ho mai provata.

Offline ing.aldo

  • Pilota
  • *
  • Post: 2
POSSO SOLO DIRE CHE L'AGIP, PER IL COSTO IRRISORIO IN PIU' RISPETTO ALLA VERDE, E' LA MIGLIORE SCELTA.

LE PRESTAZIONI RISPETTO ALLE ANTAGONISTE SONO SIMILI.

IN SINTESI:
CONVIENE DI GRAN LUNGA SPENDERE UNA MANCIATA DI SOLDI IN PIU' METTENDO QUESTE BENZINE PIUTTOSTO CHE ADDITTIVARE LA VERDE CHE E' COMUNQUE FATTA IN ALTRO MODO (NON STO AD ENTRARE IN PARTICOLARI TECNICI DI PRODUZIONE E ANNOIARVI CON FORMULE DI CHIMICA ORGANICA...)



Il Forum di Passioneauto.it


Offline deltahf84

  • Moderatore globale
  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 26429
  • La vita è troppo breve per non guidare italiano
Lasciamo pure stare la chimica organica che ne ho mangiata a volontà sia al liceo che all'università... ;)

Offline skizzo2

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 2315
  • Meglio un traverso oggi che un dritto domani.
CONSIGLIO L'USO DELLA BLU SUPER DI AGIP.

LA USO COSTANTEMENTE SULLA MIA PORSCHE 944 S DEL 1987.

ALDO

Porsche 944???  :o

Interessante...   ;D

Se non lo sapessi è una delle mie auto preferite...  ;)

Magari presentati nell'apposita sezione e parlaci un pò di te...e della tua 944!!!  :)
  [

Offline cekk500

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 12441
  • una volta aquisita, non ti serve piu' esperienza
La 944 nasce perfettamente compatibile con la benzina Sp, era catalizzata gia' negli anni 80 per molti paesi e le testate erano a specifica! Ma se utilizzare o meno benzine sopraffine, dipende solo dal piacere e non dalla necessità del motore che comunque nella maggioranza dei casi non patisce la mancanza della "rossa".
Giustissimo il discorso  dell'alcheno e la catena di carbonio ecc ecc.... ma nei motori conta molto la scelta e il trattamento dei metalli, valvole, sedi valvola e luci di scarico delle testate........I motori che patiscono la verde tuttavia non sono molti!
soliti problemi di foto

Offline Jack_80

  • Pilota esperto
  • ***
  • Post: 123
Io sulle mie auto uso la verde + additivo, ne ho provati di varie marche e non ho trovato nessuna differenza. L'unica che dà qualche problemino (un leggero battito in testa se si accelera a fondo da basso regime) è il 1500 Cabrio, ma il meccanico mi ha sconsigliato di ritardare l'anticipo xchè perde potenza. Dite che usare V-power o simili possa risolvere il problema? tra l'altro, su V-power o simili ho letto (non ricordo dove, perdonate) che non va assolutamente usata sui motori con sedi valvole in bronzo, in quanto gli additivi contenuti puliscono il residuo carbonioso che protegge le sedi dall'usura... pareri in merito?
La Flavia Coupè 2000 (che è quella che solitamente fa più strada, diciamo sui 4000 km/anno) va senza problemi, idem la Flaminia. Sulla Flavia avevamo provato anche l'additivo "permanente" che in realtà dura qualche migliaio di km... nessun problema. Poi bisognerebbe smontare i motori x vedere cosa ne pensano le sedi delle valvole  ;)


Offline cekk500

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 12441
  • una volta aquisita, non ti serve piu' esperienza
Io sulle mie auto uso la verde + additivo, ne ho provati di varie marche e non ho trovato nessuna differenza. L'unica che dà qualche problemino (un leggero battito in testa se si accelera a fondo da basso regime) è il 1500 Cabrio, ma il meccanico mi ha sconsigliato di ritardare l'anticipo xchè perde potenza. Dite che usare V-power o simili possa risolvere il problema? tra l'altro, su V-power o simili ho letto (non ricordo dove, perdonate) che non va assolutamente usata sui motori con sedi valvole in bronzo, in quanto gli additivi contenuti puliscono il residuo carbonioso che protegge le sedi dall'usura... pareri in merito?
La Flavia Coupè 2000 (che è quella che solitamente fa più strada, diciamo sui 4000 km/anno) va senza problemi, idem la Flaminia. Sulla Flavia avevamo provato anche l'additivo "permanente" che in realtà dura qualche migliaio di km... nessun problema. Poi bisognerebbe smontare i motori x vedere cosa ne pensano le sedi delle valvole  ;)


Sulla 1500, ritardare l'anticipo di 3° non comporta problemi ed elimini il battito!
Sulla flavia se hai una iniezione elettromeccanica, attenzione!!
Quel tipo di preiniezione.....non l'iniettore ma il corpo di preiniezione è delicatissimo e spesso revisionarlo è difficilissimo! Credo che addittivare la benzina con prodotti impropri, alla lunga crea problemi!, Quel motore dal 1965 al 1969 ha le sedi valvola in alluminio! In caso di revisione delle testate è meglio modificare! Se hai una II serie dal 1969 in poi........non ci sono problemi! Ma l'iniezione marelli è delicata!
soliti problemi di foto

Offline deltahf84

  • Moderatore globale
  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 26429
  • La vita è troppo breve per non guidare italiano
Sulla 1500, ritardare l'anticipo di 3° non comporta problemi ed elimini il battito!
Sulla flavia se hai una iniezione elettromeccanica, attenzione!!
Quel tipo di preiniezione.....non l'iniettore ma il corpo di preiniezione è delicatissimo e spesso revisionarlo è difficilissimo! Credo che addittivare la benzina con prodotti impropri, alla lunga crea problemi!, Quel motore dal 1965 al 1969 ha le sedi valvola in alluminio! In caso di revisione delle testate è meglio modificare! Se hai una II serie dal 1969 in poi........non ci sono problemi! Ma l'iniezione marelli è delicata!


E' veramente imbarazzante la conoscenza sconfinata in materia dell'amico cekk...
Ti fa sentire un'incompetente... ;) ;)

Offline GT

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 10739
Tutta esperienza sul campo!

Complimenti cekk, sei veramente in gamba ;)

Offline cekk500

  • Gentleman driver
  • *****
  • Post: 12441
  • una volta aquisita, non ti serve piu' esperienza
Tutta esperienza sul campo!

Complimenti cekk, sei veramente in gamba ;)
Grazie ragazzi.....dico sempre che non ho nulla da insegnare, effettivamente traffico con le storiche da sempre, e conosco molti tra meccanici, carburatoristi, radiatoristi ecc.... ma anche ingegneri e tecnici che sull'auto fanno ricerca!
Molta esperienza deriva da errori miei e di altri.....basta farne tesoro e osservare! Anni fà con la scomparsa della "rossa" grazie alla disinformazione e l'incompetenza, secondo me voluta..... si sono rottamate auto e si è indotto la maggior parte della gente a cambiare le macchine! Ricordo che negli anni 90 molti riparatori si rifiutavano di metter mano su auto ultradecennali........errore che pagano oggi!
Ho sempre trattato una ritmo con lo stesso riguardo di una jaguar.........e messo a disposizione quel poco che so e lo faccio volentieri per chi ama l'automobile e ci mette passione come me!
soliti problemi di foto

Offline Jack_80

  • Pilota esperto
  • ***
  • Post: 123
Grazie cekk x i preziosi consigli!!!
La Flavia fortunatamente è a carburatore, so che l'iniezione dà notevoli problemi e so anche di possessori di Flavia iniezione che le trasformano a carburatore x farle andare... io ho la II serie (1970), dicendo che non ha problemi intendi dire che ha le sedi valvole in acciaio?
Quando torno dalle ferie faccio ritardare il 1500 e vi so dire  ;)

furbo

  • Visitatore
Deltahf84..mà non potresti fare il pieno nell'auto quando vai a mettere la benzina...così potrai mettere la benzina speciale con più numeri di ottani..visto che è distante ti conviene fare il pieno..così ti dura di più ed utilizzi una benzina migliore.
Potrei sapere che tipo di additivi ci sono sul mercato per salvaguardare le valvole?

Alfetta GTV 2000L

  • Visitatore
Deltahf84..mà non potresti fare il pieno nell'auto quando vai a mettere la benzina...così potrai mettere la benzina speciale con più numeri di ottani..visto che è distante ti conviene fare il pieno..così ti dura di più ed utilizzi una benzina migliore.
Potrei sapere che tipo di additivi ci sono sul mercato per salvaguardare le valvole?

Ciao furbo, allora da serissimi studi inglesi risalenti a fine anni '90, che se ne trovo copia li posterò, pare che gli unici additivi che più si avvicinano al vecchio piombo tetraetile, contenuto nell'ex benzina rossa, come efficacia e che hanno comunque lo stesso effetto lubrificante e contro la recessione delle valvole, siano solo a quelli a base chimica manganese. Ne sono stati sperimentati altri al potassio, al fosforo ed al sodio, ma mentre quelli al potassio ed al fosforo hanno dato subito risultati deludenti, pur essendo ancora in commercio, in pratica sono dei placebo che non servono a nulla se non ad impiastricciare la benzina, quelli al sodio, probabilmente mai commercializzati in Italia, pare abbiano addirittura un effetto corrosivo sui metalli, quindi presumo siano stati ritirati dal commercio! Tornando al discorso degli additivi al manganese io ne conosco 2 di sicura efficacia, il primo, e più economico, è l'italianissimo "Lead-Ex" della Sintoflon, puoi vederlo ed anche ordinarlo alla ditta produttrice, sono molto cortesi e gentili, trovi i recapiti sul loro sito  www.sintoflon.com  altro ottimo prodotto, purtroppo non importato più direttamente in Italia è il "Miller's VSP-Plus" similare al "Lead-Ex" come composizione, ma che promette anche un incremento di 2 ottani, è quindi anche un Octan-booster, come dicevo in Italia al momento non è commercializzato, tuttavia lo puoi comprare facilmente sul sito inglese di Ebay, dove tra l'altro ha anche prezzi nettamente inferiori a quando veniva importato in Italia, feci un'ordinazione su Ebay qualche mese fa e mi arrivò in circa una settimana! Questo ciò che so io, l'unica precauzione da usare con questi additivi è non eccedere con le dosi consigliate, anzi rispettarle scrupolosamente, in caso contrario certo non si provocano danni, ma possono sporcare più facilmente le candele. Tieni presente che possono essere additivati a qualunque benzina, sia normale verde a 85 ottani (Che io non uso!) che le speciali tipo IP Plus, Shell V-Power o Agip Blu Super, e che gli additivi contenuti in queste benzine, specie la V-Power NON servono a proteggere le valvole, anzi, essendo degli energici detergenti casomai le ripuliscono da eventali residui di piombo ancora presenti sugli steli valvole (Alcuni sostengono che possono permanere anche per oltre 20.000 Km.) e che in qualche modo danno ancora una mano a proteggere la valvola stessa da erosione e recesso precoce. Ritengo che l'uso di questi additivi che ho menzionato siano da consigliare quindi in assoluto! Un'ultima cosa, esistono in commercio altri additivi, specie prodotti "da supermercato" che si spacciano per protettori delle valvole, tuttavia non specificano sulle istruzioni la base della composizione chimica, uno addirittura, finito anni fa sui giornali, pare fosse solo kerosene purissimo, quindi una truffa in quanto avente nessun effetto positivo, diffida quindi di prodotti a composizione segreta, sicuramente servono solo a spillare soldi, gli unici che ti ho segnalato sono davvero validi e sicuri. Spero di essere stato chiaro ed esauriente.
« Ultima modifica: 09 Settembre 2008, 20:34:36 da Alfetta GTV 2000L »

furbo

  • Visitatore
..grazie Alfetta per l'ottimo chiarimento..credo che opterò per il primo mensionato dà tè..quello della Sintoflon.

 

Sitemap 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16 17 18 19 20 21 22 23