Il Forum di Passioneauto.it
Tecnica => Meccanica ed elettronica => Topic aperto da: svevo - 09 Gennaio 2011, 08:36:55
-
Comunque sia;secondo il mio parere il sistema per far rendere di più questi motori,senza dover modificare parti meccaniche c'è.Ad esempio proprio il 2000 a differenza del 1800 denunciava una più lenta risposta ai comandi dell'acceleratore,dovuta in parte per l'allungamento della corsa,e poi perchè non bruciava bene bene la miscela aria benzina,nonostante le candele a 4 punte.Ora l'Alfa accorgendosi di questo handicap,sulla 75 introdusse il twin spark,e cioè in termine tecnico,doppia fiamma se vogliamo,quindi aumentando il fronte di fiamma semplicemente,aquisì ben 18 cv senza fare nulla in termini meccanici.Il mio pensiero è allora:se noi trovassimo delle candele più performanti ed eventualmente un aumento di corrente alle stesse,sono quasi certo che il rendimento delle nostre beniamine sarebbe ottimo,ed andrebbe a compensare anche la differenza di combustibile da ieri ad oggi. ;) ;)Che ne pensate?
-
Comunque sia;secondo il mio parere il sistema per far rendere di più questi motori,senza dover modificare parti meccaniche c'è.Ad esempio proprio il 2000 a differenza del 1800 denunciava una più lenta risposta ai comandi dell'acceleratore,dovuta in parte per l'allungamento della corsa,e poi perchè non bruciava bene bene la miscela aria benzina,nonostante le candele a 4 punte.Ora l'Alfa accorgendosi di questo handicap,sulla 75 introdusse il twin spark,e cioè in termine tecnico,doppia fiamma se vogliamo,quindi aumentando il fronte di fiamma semplicemente,aquisì ben 18 cv senza fare nulla in termini meccanici.
giustissimo ;) ;) :D
-
:) l'aditivo x benzina aiuta le valvole e relative sedi se ancora quelle vecchio stile ,ma va ad intralciare seppur lievemente il rendimento di accensione miscela .
:-\ le candele al platino e quelle 3 punte sono senza dubbio un poco migliori alle tradizionali,ma potrebbero causare problemi a lungo andare .avendo le sintille e o temperature maggiori piu' in prossimita ai pistoni , se quest'ultimi non predisposti a lungo andare intacca e a tempo debito buca il pistone .
:)
-
Infatti credo sia proprio questo il problema più grande da affrontare...bisognerebbe verificare la tenuta dei pistoni con l'adozione di questo tipo di candele... :-\
-
Quindi secondo te non esiste una candela che essendo simile alla tradizionale,abbia un rendimento superiore,in termini di miglior accensione?
-
Di candele quattro punte con caratteristiche simili - se non superiori - alle Lodge 2HL originali ce ne sono diverse...le NGK su tutte...il problema è capire se a lungo termine potrebbero bucare il pistone. Nel dubbio continuo a montare le Lodge! ;D
-
OK,che io sappia però,il twin spark 75 non credo che avesse modifiche nei pistoni.
-
Cambiava comunque la conformazione delle camere emisferiche se non ricordo male...bisognerebbe avere un parere tecnico da chi è competente in materia di accensione e simili...sinceramente non saprei dirti di più... :-\
-
Ti ringrazio moltissimo lo stesso,speriamo di approfondire meglio questo argomento,poichè è un mio cruccio,se qualcuno se ne capisse un p'ò di accensioni e rendimenti termici,mi farebbe piacere veramente e farebbe bene anche ad altri possessori di bialbero. ;) ;)
-
Sicuramente si! Avremo occasione di parlarne di persona ad Automotoretrò a Torino...;)
-
Dai,sono contento di vederti,a proposito di che colore è la tua GT?
-
Dai,sono contento di vederti,a proposito di che colore è la tua GT?
Il GT Junior è biancospino - un pezzo è quello che vedi del mio avatar - e l'Alfetta GT è grigio medio met...come la 2000 di Maicol per intenderci ;)
-
Dimmi cosa preferisci che ti disegni?
-
Dimmi cosa preferisci che ti disegni?
Ahhh, ecco cosa c'era sotto!!! ;D ;D Grazie Svevo!! :)
Al GT Junior sono sicuramente più legato...scelgo lei! ;)
-
Ok,sarà fatto. :) :) :)
-
Mitico Sve, grazie mille!! :) :) ;)
-
Comunque sia;secondo il mio parere il sistema per far rendere di più questi motori,senza dover modificare parti meccaniche c'è.Ad esempio proprio il 2000 a differenza del 1800 denunciava una più lenta risposta ai comandi dell'acceleratore,dovuta in parte per l'allungamento della corsa,e poi perchè non bruciava bene bene la miscela aria benzina,nonostante le candele a 4 punte.Ora l'Alfa accorgendosi di questo handicap,sulla 75 introdusse il twin spark,e cioè in termine tecnico,doppia fiamma se vogliamo,quindi aumentando il fronte di fiamma semplicemente,aquisì ben 18 cv senza fare nulla in termini meccanici.Il mio pensiero è allora:se noi trovassimo delle candele più performanti ed eventualmente un aumento di corrente alle stesse,sono quasi certo che il rendimento delle nostre beniamine sarebbe ottimo,ed andrebbe a compensare anche la differenza di combustibile da ieri ad oggi. ;) ;)Che ne pensate?
abbastanza esatto, ma prima della prod in serie 75 c'erano le gta con doppia accensione!
tenendo oltresi conto che il bialbero scalda parecchio ci sarebbero dei interventi eventuali da fare...ma aspetto i pareri dei maghi + conpetenti!! :D :D :D
-
abbastanza esatto, ma prima della prod in serie 75 c'erano le gta con doppia accensione!
tenendo oltresi conto che il bialbero scalda parecchio ci sarebbero dei interventi eventuali da fare...ma aspetto i pareri dei maghi + conpetenti!! :D :D :D
E' vero ciò che scrivi:mi hai fatto venire in mente che la soluzione doppia candela era stata già adottata dall'alfa,bravo complimenti davvero,mi sei simpatico caro litlegio.Mi sà però che non ci scrive nessuno su questa cosa.
-
E' vero ciò che scrivi:mi hai fatto venire in mente che la soluzione doppia candela era stata già adottata dall'alfa,bravo complimenti davvero,mi sei simpatico caro litlegio.Mi sà però che non ci scrive nessuno su questa cosa.
grazie, io avevo un paio di amici meccanici (ora pensionati) che elaboravano sia le alfa che altre marche tipo 12
anche con interventi molto invasivi e' sopratutto' sperimentali si testavano soluzioni sul campo.
e' fra motori esplosi, fusi ecc ecc qualche soluzione funzionava alla grande!!
nel frattempo noi "piccoli" elaboravamo le vespette con travasi supplementari bielle allegerite (bucate) ecc ecc
il signor pinasco non esisteva ancora! non esisteva il drimmer ma noi con un vecchio impianto di un dentista facevamo miracoli! ehehe :D :D :D
-
grazie, io avevo un paio di amici meccanici (ora pensionati) che elaboravano sia le alfa che altre marche tipo 12
anche con interventi molto invasivi e' sopratutto' sperimentali si testavano soluzioni sul campo.
e' fra motori esplosi, fusi ecc ecc qualche soluzione funzionava alla grande!!
nel frattempo noi "piccoli" elaboravamo le vespette con travasi supplementari bielle allegerite (bucate) ecc ecc
il signor pinasco non esisteva ancora! non esisteva il drimmer ma noi con un vecchio impianto di un dentista facevamo miracoli! ehehe :D :D :D
cè una ditta che poi vi segnalo perche non mi ricordo il nome... ;D che fornisce per i bialbero alfa romeo un kit che comprende bobina maggiorata cavi candele al silicone e candele senza punta con scintilla multipla il tutto a 470euro e dovrebbe aumentare un pochino le prestazioni ma più che altro la regolarità di funzionamento e un sensibile calo dei consumi...non so se funziona..me l hanno proposto pure per la mia 75 turbo ::)
-
Cambiava comunque la conformazione delle camere emisferiche se non ricordo male...bisognerebbe avere un parere tecnico da chi è competente in materia di accensione e simili...sinceramente non saprei dirti di più... :-\
Sono andato a vedermi la prova di quattror.75 twin spark04 1987,dice che l'alfa aveva modificato l'inclinazione delle valvole e cioè dagli 80gradi originali ai 46gradi per poter ospitare meglio le 2 candele per cilindro.Quindi come hai detto tu,sicuramente le camere emisferiche hanno subito un'altra forma,però quì non parla di pistoni.
-
cè una ditta che poi vi segnalo perche non mi ricordo il nome... ;D che fornisce per i bialbero alfa romeo un kit che comprende bobina maggiorata cavi candele al silicone e candele senza punta con scintilla multipla il tutto a 470euro e dovrebbe aumentare un pochino le prestazioni ma più che altro la regolarità di funzionamento e un sensibile calo dei consumi...non so se funziona..me l hanno proposto pure per la mia 75 turbo ::)
Bravo yuri,sò che mi avevi accennato questa cosa,se tu riuscissi a pubblicare qualche foto di schema tecnico o quant'altro inerente questo argomento,sarebbe interessante,grazie.
-
Allora pero' io proporrei di far cosi' , visto che l' argomento e' interessante , e io so' dove trovarlo , penso chew anche altri lo vogliano visioonare quindi apriamo un topic adeguato col titolo giusto ;) :)
-
Allora pero' io proporrei di far cosi' , visto che l' argomento e' interessante , e io so' dove trovarlo , penso chew anche altri lo vogliano visioonare quindi apriamo un topic adeguato col titolo giusto ;) :)
hai gia' contattato il commerciante x la percentuale? velocissimo! ;D
-
Allora pero' io proporrei di far cosi' , visto che l' argomento e' interessante , e io so' dove trovarlo , penso chew anche altri lo vogliano visioonare quindi apriamo un topic adeguato col titolo giusto ;) :)
E quindi?Dove bisogna andare per trovare questa discussione?
-
con questa disscussione possiamo parlare di tutti i problemi legati all'impianto d'accensione ,candele cavi,compatibilità ecc. ;)
-
Posto qui la mia domanda, sperando di essere nella discussione giusta.
Ho una Fiat 1500 Cabriolet del 1964, l'accensione è stata interamente revisionata nel 2009: cavi candele, candele, rotore, puntine, condensatore ecc., tutto nuovo tranne la calotta che è perfetta.
A inizio 2010 ho sostituito anche la bobina, che aveva 2 anni di vita ma che dava già segni di esaurimento.
A fine stagione 2010, la bobina era nuovamente esaurita!!! idem per le candele, da cambiare completamente.
In pratica è il secondo set completo di candele + bobina che mi fa fuori in 2 anni, faccio poco più di 3000 km l'anno, prevalentemente gare di regolarità.
Secondo voi l'adozione di un regolatore elettronico tipo Intellispark o simili può allungare la vita della bobina e delle candele? qualcuno di voi l'ha provato??
-
Per inciso ho scoperto anche che esiste l'Helotronic: www.helotronik.de (http://www.helotronik.de) costa meno della metà dell'Intellispark e sembra faccia le stesse funzioni... qualcuno capisce bene il tedesco? ???
-
Per inciso ho scoperto anche che esiste l'Helotronic: www.helotronik.de (http://www.helotronik.de) costa meno della metà dell'Intellispark e sembra faccia le stesse funzioni... qualcuno capisce bene il tedesco? ???
Sò per certo che sulle storiche Alfa Romeo,ci sono nuove soluzioni all'avanguardia sull'argomento,che io sappia però è roba americana,non sò dirti altro.
-
Sò per certo che sulle storiche Alfa Romeo,ci sono nuove soluzioni all'avanguardia sull'argomento,che io sappia però è roba americana,non sò dirti altro.
si infatti il kitt che mi hanno proposto è americano
-
Posto qui la mia domanda, sperando di essere nella discussione giusta.
Ho una Fiat 1500 Cabriolet del 1964, l'accensione è stata interamente revisionata nel 2009: cavi candele, candele, rotore, puntine, condensatore ecc., tutto nuovo tranne la calotta che è perfetta.
A inizio 2010 ho sostituito anche la bobina, che aveva 2 anni di vita ma che dava già segni di esaurimento.
A fine stagione 2010, la bobina era nuovamente esaurita!!! idem per le candele, da cambiare completamente.
In pratica è il secondo set completo di candele + bobina che mi fa fuori in 2 anni, faccio poco più di 3000 km l'anno, prevalentemente gare di regolarità.
Secondo voi l'adozione di un regolatore elettronico tipo Intellispark o simili può allungare la vita della bobina e delle candele? qualcuno di voi l'ha provato??
:P cosa intendi che le bobine erano esaurite.
:-\ che io sappia e se sono le bobine comuni a doppio filamento, o funzionano e aumentano il voltaggio o si rompono e non escie piu' nulla .
:) :)
-
Da quanto mi ha spiegato l'elettrauto, la bobina può esaurirsi e la scintilla delle candele cala di intensità, in effetti provandola al banco si vedevano delle scintille misere. Più scarsa è la scintilla, peggio è per le candele che si anneriscono causa combustione incompleta e gli elettrodi si usurano più in fretta.
-
si infatti il kitt che mi hanno proposto è americano
Non so se vi riferite ai kit che sostituiscono l'accensione meccanica con quella elettronica, tanti li montano specialmente sulle auto inglesi o su quelle plurifrazionate (per es. Dino); io non vorrei montare l'accensione elettronica, ma capire se questi aggeggi aggiuntivi tipo Intellispark migliorano effettivamente il funzionamento dell'accensione o se sono delle bufale...
-
Da quanto mi ha spiegato l'elettrauto, la bobina può esaurirsi e la scintilla delle candele cala di intensità, in effetti provandola al banco si vedevano delle scintille misere. Più scarsa è la scintilla, peggio è per le candele che si anneriscono causa combustione incompleta e gli elettrodi si usurano più in fretta.
puoi aver comprato una bobina "fallata" c'erano in circolazione (non ricordo la marca) che non duravano nulla...
intere partite mal fatte.
-
Da quanto mi ha spiegato l'elettrauto, la bobina può esaurirsi e la scintilla delle candele cala di intensità, in effetti provandola al banco si vedevano delle scintille misere. Più scarsa è la scintilla, peggio è per le candele che si anneriscono causa combustione incompleta e gli elettrodi si usurano più in fretta.
:-\ questa non l'ho mai sentita, pero' non saprei .
8) il meccanico la provata completo con puntine e condensatrore non bruciato ? anche quest'ultime 2 parti aumentano notevolmente il voltaggi alla candela .
:) :)
-
si infatti il kitt che mi hanno proposto è americano
Io sulla Mercury ho montato il Pertronix (a quanto pare non è l'unico...). Non ho riscontrato alcun aumento delle prestazioni, ma ti dimentichi delle puntine: considerando che sono uno dei piccoli componenti che ti può far rimanere a piedi, è già un bel vantaggio...
-
Posto qui la mia domanda, sperando di essere nella discussione giusta.
Ho una Fiat 1500 Cabriolet del 1964, l'accensione è stata interamente revisionata nel 2009: cavi candele, candele, rotore, puntine, condensatore ecc., tutto nuovo tranne la calotta che è perfetta.
A inizio 2010 ho sostituito anche la bobina, che aveva 2 anni di vita ma che dava già segni di esaurimento.
A fine stagione 2010, la bobina era nuovamente esaurita!!! idem per le candele, da cambiare completamente.
In pratica è il secondo set completo di candele + bobina che mi fa fuori in 2 anni, faccio poco più di 3000 km l'anno, prevalentemente gare di regolarità.
Secondo voi l'adozione di un regolatore elettronico tipo Intellispark o simili può allungare la vita della bobina e delle candele? qualcuno di voi l'ha provato??
Cambia pure il condensatore, quelli della Facet o di fattura recente purtroppo fanno c...c..re!
Vanno molto bene quelli della femsa anche se devi adattarlo. Di solito o son difettori in scarica rapida o ti lasciano a piedi e su certe auto danno anche problemi per la regolazione del minimo
-
Comunque sia;secondo il mio parere il sistema per far rendere di più questi motori,senza dover modificare parti meccaniche c'è.Ad esempio proprio il 2000 a differenza del 1800 denunciava una più lenta risposta ai comandi dell'acceleratore,dovuta in parte per l'allungamento della corsa,e poi perchè non bruciava bene bene la miscela aria benzina,nonostante le candele a 4 punte.Ora l'Alfa accorgendosi di questo handicap,sulla 75 introdusse il twin spark,e cioè in termine tecnico,doppia fiamma se vogliamo,quindi aumentando il fronte di fiamma semplicemente,aquisì ben 18 cv senza fare nulla in termini meccanici.Il mio pensiero è allora:se noi trovassimo delle candele più performanti ed eventualmente un aumento di corrente alle stesse,sono quasi certo che il rendimento delle nostre beniamine sarebbe ottimo,ed andrebbe a compensare anche la differenza di combustibile da ieri ad oggi. ;) ;)Che ne pensate?
Beh beh... come detto dopo l'angolo delle valvole cambia radicalmente in tutti i motori TS, si riduce, e questo perchè la camera di scoppio non è più emisferica, ovvero il cielo del pistone è molto più piatto. La doppia accensione nei gta storici era ottenuta grazie alla seconda candela, ma l'angolo delle valvole era lo stesso (a parte quelache elaborazione di "testastretta" che però erano quasi degli esperimenti). La doppia candela nei ts più che un guadagno in termini di potenza dava dei vantaggi in termini di erogazione, di inquinamento... conta che i TS possono fare 1000 giri in più oltre al fatto che hanno il cielo dei pistoni piatto. E poi ci sono tanti anni di distanza di evoluzione dei materiali, dell'elettronica (infatti i TS sono tutti ad iniezione elettronica)... Se devi cercare più potenza allora molto meglio le 4 valvole per cilindro, vedi bwm 320is, 2000cc con 192 cv.
-
:-\ questa non l'ho mai sentita, pero' non saprei .
8) il meccanico la provata completo con puntine e condensatrore non bruciato ? anche quest'ultime 2 parti aumentano notevolmente il voltaggi alla candela .
:) :)
Sì ha provato prima a cambiare le puntine, poi il condensatore e infine la bobina. Quando l'ha cambiata (ne ha montata una potenziata) la macchina è partita con mezzo giro di motorino d'avviamento!
-
Cambia pure il condensatore, quelli della Facet o di fattura recente purtroppo fanno c...c..re!
Vanno molto bene quelli della femsa anche se devi adattarlo. Di solito o son difettori in scarica rapida o ti lasciano a piedi e su certe auto danno anche problemi per la regolazione del minimo
Grazie del consiglio, è stato cambiato anche il condensatore ma non so con quale... verificherò :D
-
Scusate, faccio un pelo di accademia su esperienze passate. Il problema del decadimento delle prestazioni della bobina era abbastanza diffuso negli impianti a puntine-condensatore-bobina-distributore. Si accentua ( e qui ho visto le conferme ) con alcune marche o lotti di produzione che evidentemente hanno qualche problema qualitativo. Un altro motivo, forse trascurato, è che qualche volta si tende a lasciare inserito il quadro per troppo tempo a motore fermo. Nelle vetture "elettroniche" moderne ciò in genere non crea problemi, ma nel caso ad es. della 1500 e di tutte le altre similari questo provoca il surriscaldamento della bobina che continua a funzionare ma dentro si "abbrustolisce" con somma gioa dei suoi avvolgimenti . Anche se si interrompe l'avvolgimento ad alta tensione, fatto con filo molto sottile, non ci si accorge perchè si forma egualmente l'arco elettrico anche dentro la bobina stessa, ma si sente il motore che "saltella". Questo è uno dei motivi per cui si vedon bobine con resistenza limitatrice che dovrebbe tra l'altro appunto limitare i danni oltre che esser funzionale. Generalmente poi negli impianti a puntine queste tendono a variare la loro distanza ( si formano la punta e il cratere) e le loro caratteristiche elettriche di interruttore in alta corrente ( tanti Ampere, per chi non è del campo ).Ciò provoca irregolarità nel funzionamento che all'inizio non vengono percepite da chi guida ma solo dal motore. La soluzione migliore a quel tempo è stata l'accensione elettronica, fondalmentalmente di due tipi : una con un generatore ad alta tensione proprio ed una ad amplificazione semplice. La prima risolveva il problema della variazione dell'intensità di scintilla in funzione dei giri motore, ma richiedeva candele speciali ad alto isolamento e calotte perfette e pulitissime o si vedevano scintille ovunque. vanificando l'applicazione che era ottima se fatta bene . Era costosa come after market per cui veniva applicata su auto di una certa caratura, dalle Alfa in su per intenderci. La seconda era formata da un semplice amplificatore ( un paio di transistori e qualche componente di potenza) di che si prendeva tutto il carico di alta corrente nei confronti della bobina e veniva azionato dalle puntine che lavoravano in bassa corrente, senza scintillìo. Era l'uovo di colombo, infatti le puntine non soffrivano più di craterizzazione ( buchi e/o brufoli di microfusione) , una volta regolate duravano una vita con prestazione costante di tutto l'impianto e senza dubbio con meno soffrenze nello stesso. Costava poco, era disponibile anche in kit da una nota rivista di elettronica, ed aveva anche una commutazione manuale sul funzionamento da elettronico a normale in caso di guasto. Io ne ho montate ben cinque sulle mie auto :Opel Ascona,Opel Kadett, Opel Corsa , Audi 80,Fiat 127. Mai avuto inconvenienti, puntine durate senza interventi per la vita delle auto. Poi sono arrivate le gestioni elettroniche. Ah, sì. Non la ho mai montata sulla Topolino, mi sembrava un'offesa all'auto. In compenso la bobina è già stata cambiata. G 47
-
Beh beh... come detto dopo l'angolo delle valvole cambia radicalmente in tutti i motori TS, si riduce, e questo perchè la camera di scoppio non è più emisferica, ovvero il cielo del pistone è molto più piatto. La doppia accensione nei gta storici era ottenuta grazie alla seconda candela, ma l'angolo delle valvole era lo stesso (a parte quelache elaborazione di "testastretta" che però erano quasi degli esperimenti). La doppia candela nei ts più che un guadagno in termini di potenza dava dei vantaggi in termini di erogazione, di inquinamento... conta che i TS possono fare 1000 giri in più oltre al fatto che hanno il cielo dei pistoni piatto. E poi ci sono tanti anni di distanza di evoluzione dei materiali, dell'elettronica (infatti i TS sono tutti ad iniezione elettronica)... Se devi cercare più potenza allora molto meglio le 4 valvole per cilindro, vedi bwm 320is, 2000cc con 192 cv.
Il motore in questione e precisamente il primo twin spark,parlo del 1962 cc era il vecchio bialbero dell'alfa romeo.Sulla 75 avevano montato n"2 bobine,2 candele per cilindro e ovviamente erano già con l'iniezione elettronica,anche perchè se ben ricordi già sull'ultima serie Alfetta,e precisamente la quadrifoglio oro,era iniezione elettronica bosch,con addirittura il cut off,peraltro inventato da Alfa romeo,nel 1982-83.Questo sistema faceva sì che in rilascio non entrava benzina,facendo ruotare di 36 gradi l'albero a camme di aspirazione.Con tutto ciò voglio dire che non bisogna confondere il primo twin spark con quelli che sono venuti dopo,poichè i secondi erano già 1995cc,di derivazione Fiat,e con delle candele completamente diverse,tanto è vero che cambiare le stesse ad una 155 o 156 ci vogliono circa 600 euro,ma a 100.000 km.E' ovvio che con il tempo le cose siano migliorate,ma quello che dicevo io era semplicemente un miglioramento del rendimento generale,visto un p'ò di conoscenze che abbiamo su questi motori e le varie evoluzioni che essi stessi hanno subito,si cerca nel nostro piccolo di trovare le migliori soluzioni,senza dover stravolgere la meccanica con 16 valvole o quant'altro.Se volessi avere 170 cv sull'alfetta,basta portarla da Audisio e Benvenuto a Genova,chi ha corso o ha seguito le competizioni conosce questo nome,sono miei amici,e mi hanno anche proposto di fare qualcosa,ma sinceramente non mi interessa,ha già di suo 130cv mi bastano e poi mi piace così.Credo sostanzialmente che apportare notizie migliorative sia di buon auspicio per tutti,dove ognuno di noi può raccontare la propria esperienza e magari servire a qualcuno.Grazie di aver condiviso l'argomento.
-
Il motore in questione e precisamente il primo twin spark,parlo del 1962 cc era il vecchio bialbero dell'alfa romeo.Sulla 75 avevano montato n"2 bobine,2 candele per cilindro e ovviamente erano già con l'iniezione elettronica,anche perchè se ben ricordi già sull'ultima serie Alfetta,e precisamente la quadrifoglio oro,era iniezione elettronica bosch,con addirittura il cut off,peraltro inventato da Alfa romeo,nel 1982-83.Questo sistema faceva sì che in rilascio non entrava benzina,facendo ruotare di 36 gradi l'albero a camme di aspirazione.Con tutto ciò voglio dire che non bisogna confondere il primo twin spark con quelli che sono venuti dopo,poichè i secondi erano già 1995cc,di derivazione Fiat,e con delle candele completamente diverse,tanto è vero che cambiare le stesse ad una 155 o 156 ci vogliono circa 600 euro,ma a 100.000 km.E' ovvio che con il tempo le cose siano migliorate,ma quello che dicevo io era semplicemente un miglioramento del rendimento generale,visto un p'ò di conoscenze che abbiamo su questi motori e le varie evoluzioni che essi stessi hanno subito,si cerca nel nostro piccolo di trovare le migliori soluzioni,senza dover stravolgere la meccanica con 16 valvole o quant'altro.Se volessi avere 170 cv sull'alfetta,basta portarla da Audisio e Benvenuto a Genova,chi ha corso o ha seguito le competizioni conosce questo nome,sono miei amici,e mi hanno anche proposto di fare qualcosa,ma sinceramente non mi interessa,ha già di suo 130cv mi bastano e poi mi piace così.Credo sostanzialmente che apportare notizie migliorative sia di buon auspicio per tutti,dove ognuno di noi può raccontare la propria esperienza e magari servire a qualcuno.Grazie di aver condiviso l'argomento.
complimenti svevo....sei un profondo conoscitore delle alfa ;) ;) ;)
-
puoi aver comprato una bobina "fallata" c'erano in circolazione (non ricordo la marca) che non duravano nulla...
intere partite mal fatte.
Klitz quella che è durata un po' di più, Marelli quella che è durata meno di un anno :(
Adesso ho su una bobina rinforzata, non ricordo la marca. Vediamo quanto dura...
-
Grazie Doppia,e' che mi ricordo qualcosina,una volta ero più preparato,leggevo ore intere tutte le novità tecniche e mi piaceva da morire. :( :)
-
Mi sono letto ora questa discussione veramente interessante!!!
Continuate ragazzi ;D
-
Mi sono letto ora questa discussione veramente interessante!!!
Continuate ragazzi ;D
Grazie per il " ..ragazzi.."
-
Grazie per il " ..ragazzi.."
Allora:riprendo questa discussione,scrivendo che;quando dicevo che le benzine non sono più come una volta,e che migliorando il rendimento "elettrico"si può avere lo stesso più o meno comportamento generale di quelle vetture sopracitate,questo è il sito dove i meccanici hanno applicato le candele ed i sistemi di accensione con bobine ecc ecc .Addirittura su Alfa romeo Montreal hanno eliminato la famosa Alfa spica iniezione meccanica,sostituendola con carburatori e sistema nuovo candele bobine e quant'altro,del quale si può anche vedere il video su you tube.Comunque sia il sito è:http://www.torquemaster.it/
-
Il motore in questione e precisamente il primo twin spark,parlo del 1962 cc era il vecchio bialbero dell'alfa romeo.Sulla 75 avevano montato n"2 bobine,2 candele per cilindro e ovviamente erano già con l'iniezione elettronica,anche perchè se ben ricordi già sull'ultima serie Alfetta,e precisamente la quadrifoglio oro,era iniezione elettronica bosch,con addirittura il cut off,peraltro inventato da Alfa romeo,nel 1982-83.Questo sistema faceva sì che in rilascio non entrava benzina,facendo ruotare di 36 gradi l'albero a camme di aspirazione.Con tutto ciò voglio dire che non bisogna confondere il primo twin spark con quelli che sono venuti dopo,poichè i secondi erano già 1995cc,di derivazione Fiat,e con delle candele completamente diverse,tanto è vero che cambiare le stesse ad una 155 o 156 ci vogliono circa 600 euro,ma a 100.000 km.E' ovvio che con il tempo le cose siano migliorate,ma quello che dicevo io era semplicemente un miglioramento del rendimento generale,visto un p'ò di conoscenze che abbiamo su questi motori e le varie evoluzioni che essi stessi hanno subito,si cerca nel nostro piccolo di trovare le migliori soluzioni,senza dover stravolgere la meccanica con 16 valvole o quant'altro.Se volessi avere 170 cv sull'alfetta,basta portarla da Audisio e Benvenuto a Genova,chi ha corso o ha seguito le competizioni conosce questo nome,sono miei amici,e mi hanno anche proposto di fare qualcosa,ma sinceramente non mi interessa,ha già di suo 130cv mi bastano e poi mi piace così.Credo sostanzialmente che apportare notizie migliorative sia di buon auspicio per tutti,dove ognuno di noi può raccontare la propria esperienza e magari servire a qualcuno.Grazie di aver condiviso l'argomento.
Siamo qui proprio per questi argomenti, grazie a te che risvegli l'interesse per la meccanica e la tecnica!
Hai ragione quando dici che il primo TS è diverso da quello venuto dopo, hai ragione a dire che la cilindrata è la stessa, ma se anche l'involucro è molto simile, le parti interne in movimento sono tutte diverse rispetto al 1962 bilabero 8 valvole aspirato a carburatori. Come ti dicevo io sono diversi l'angolo delle valvole (da 60° a 45° 59'), il loro diametro (da 41 a 39 e da 41.3 a 39.3), la loro alzata (da 11 e 9 a 11 e 9.5). E ovviamnete anche i pistoni, sono a cielo piatto a differenza del normale a cielo bombato. Le molle. Il rapporto di compressione passa da 9 a 10. Sono diversi gli anelli. Le tolleranze. I giochi. Il Ts poi è più equilibrato. (ho tutti i dati nel manuale, ma non mi sembra il caso di perder tempo a riportarteli).
Insomma sostenere che sono lo stesso motore equivale a sostenere che una mini D è la stessa macchina rispetto ad una cooper S.
Il cut off non serve ad aumentare la potenza, ma solo a diminuire un po' i consumi. E mi pare di ricordare che questo albero che poteva ruotare elettricamente serviva anche per stabilizzare il regime di minimo, ma non sono sicuro.
Per avere più potenza servono più giri, e per averceli servono materiali diversi e un affinamento diverso oltre a delle modifiche radicali delle parti in movimento. La parte elettrica è importante, ma già quella originale se è in buono stato e regolata bene fa il suo dovere. L'accensione elettronica si trovava come aftermarket anche all'epoca, io l'ho usata tanto... ma non mi dava cv in più, solo più affidabilità e miglior rendimento.
-
Allora:riprendo questa discussione,scrivendo che;quando dicevo che le benzine non sono più come una volta,e che migliorando il rendimento "elettrico"si può avere lo stesso più o meno comportamento generale di quelle vetture sopracitate,questo è il sito dove i meccanici hanno applicato le candele ed i sistemi di accensione con bobine ecc ecc .Addirittura su Alfa romeo Montreal hanno eliminato la famosa Alfa spica iniezione meccanica,sostituendola con carburatori e sistema nuovo candele bobine e quant'altro,del quale si può anche vedere il video su you tube.Comunque sia il sito è:http://www.torquemaster.it/
Si possono ottenere oltre il 20% di aumento delle prestazioni del motore.Esempio: Filtro Aria PIPERCROSS - Candele T.M. - Cavi ULRA RACING - Trattamento Motore MOTOR SILK - Potenziamento Accensione - Regolatore Press. Benzina - Calibratore Aria/Carburante - Catalizzatore Sportivo - Terminale di Scarico Inox LASER l'unico con Brevetto "Rotation Flow System"- ecc.
Frase presa dal sito che hai suggerito.
Forse se hai un motore spompo con qualcuno degli interventi di cui sopra puoi riportarlo ad avere i cv d'origine o quasi, ma figurati se con ste robe un motore 1962 da 130 cv lo porti a 156... ma neanche a 132! ;D
EPr quanto riguarda il motore montreal... è vero che senza le sue centraline originali eroga 50 cv in meno, cioè sui 170 che è poi la potenza media dei benzina non sportivi di quella cilindrata. Ma il motore montreal era un motore da corsa addomesticato per l'uso stradale, quindi i 200 e passa cavalli li deve esprimere senza fare modifiche ma solo regolando bene quello che c'è. Mettere i carbs vuol dire aumentare sicuramente la coppia ai bassi, come se ce ne fosse bisogno, aumentare la prontezza di risposta all'acceleratore (sempre che tu riesca a regolare gli otto corpi perfettamente), e forse ti regala qualche cv, una ventina si dice, ma il consumo passa dai 7/l ai 3/l... E poi l'originalità va a farsi benedire. Li metterei solo se non avessi la spica o ce l'avessi rotta, non mi interesserebbe farlo per avere più cavalli.
Ste robe di filtri e accrocchi vari mi ricordano tanto quei dispositivi magnetici che pubblicizzavano vent'anni fa che dovevano farti risparmiare un mare di benzina...
-
A mè fà solo piacere condividere con te queste cose,ti giuro che non è una competizione,a chi sà di più,non me ne può fregar di meno,sò per certo che in quei tempi,sostituirono il vecchio 1962 alfa con il vecchio fiat 1995 e ti dirò di più,sulla 155 i primi motori erano i vecchi bialbero alfa a trazione anteriore,poi li sostituirono con i 1995 fiat,quindi ti ripeto che al di là delle diatribe,ti posso confermare che con questi nuovi sistemi di ettronica nuovi hai un semplice miglior rendimento dei vecchi motori a carburatori. ;) :)
-
NEssuna diatriba. E non c'è una gara a chi la sa più lunga. Solo diciamo le cose come stanno. Se sbaglio io sono pronto ad imparare nuove cose. Anzi, il forum di passioneauto a me serve principalmente a questo, ad imparare nuove cose tra amici. Se invece ho l'impressione di stare a scuola... chiudo subito! ;)
Facile che la 155 del 1992 nei primi esemplari abbia il 1962 perchè anche la 164 per tutto il '91 aveva quel motore lì, montato trasversalmente. Ufficialmente però montava quell'altro...
-
Esatto,sono invece contento di condividere con te queste cose.Spero un giorno che ci incontriamo e condividiamo la stessa passione. ;) ;) :) :)
-
ragazzi continuate pure e' un piacere leggervi e' imparare qualcosa sui motori alfa (che da fuori sembrano tutti uguali)
-
Secondo voi l'adozione di un regolatore elettronico tipo Intellispark o simili può allungare la vita della bobina e delle candele? qualcuno di voi l'ha provato
salve! lo comprata domenica scorsa.....lo montata e la sto sperimentando, io possiedo un vecchio furgone nissan, ancora con le puntine, fin'ora con la reperibilita delle puntine mi è andata di lusso grazie a internet ho fatto spese a livello europeo.....io uso questo furgone giornalmente e ho l'impianto a GPL....ho specificato questo particolare perche le puntine usandolo a benzina hanno sicuramente una vita maggiore.....ma a GPL per qualche motivo sconosciuto hanno una durata molto limitata, da 6 mesi a un massimo di 1 anno...negli ultimi 3 anni mi ci sono andate circa 10 paia di puntine.....un'enormita, ma grazie a internet non ho avuto problemi di reperibilita.....ho anche pensato di adottare l'accensione elettronica ma occorre il captore specifico per il mio spinterogeno...poi non saprei dove reperirla.
sostanzialmente questo congegno elimina la classica scintilla delle puntine in fase di apertura impedendo il surriscaldamento delle puntine stesse.
Posto qui la mia domanda, sperando di essere nella discussione giusta.
Ho una Fiat 1500 Cabriolet del 1964, l'accensione è stata interamente revisionata nel 2009: cavi candele, candele, rotore, puntine, condensatore ecc., tutto nuovo tranne la calotta che è perfetta.
A inizio 2010 ho sostituito anche la bobina, che aveva 2 anni di vita ma che dava già segni di esaurimento.
A fine stagione 2010, la bobina era nuovamente esaurita!!! idem per le candele, da cambiare completamente.
In pratica è il secondo set completo di candele + bobina che mi fa fuori in 2 anni, faccio poco più di 3000 km l'anno, prevalentemente gare di regolarità
molto strana sta cosa...che scherzo faceva il motore per farti pensare che la bobina era scarica dopo solo 2 anni???
perche mi è capitato anche a me nel mio furgone....ma non ho avuto la prova provata che fosse la bobina......il problema puo venire anche dai due componenti essenziali, puntine e condensatore. :)
-
ma la bobina di accensione con il tempo perde le sue caratteristiche oppure si rompe senza preavviso???
-
che si rompa e ti lasci piedi non facendo piu corrente è una cosa molto difficile se non impossibile.....diciamo che diminuisce la capacita di trasformare la corrente alla tensione ottimale.....ma i problemi possono anche venire dalle puntine e condensatore.......accertare che sia la bobina una volta cerano congegni elettronici per testarla.....oppure si puo fare in questa maniera, quando il motore da problemi si tiene a portata di mano una bobina nuova...la si sostituisce e se i problemi spariscono sappiamo di aver trovato il problema. :)
-
salve! lo comprata domenica scorsa.....lo montata e la sto sperimentando, io possiedo un vecchio furgone nissan, ancora con le puntine, fin'ora con la reperibilita delle puntine mi è andata di lusso grazie a internet ho fatto spese a livello europeo.....io uso questo furgone giornalmente e ho l'impianto a GPL....ho specificato questo particolare perche le puntine usandolo a benzina hanno sicuramente una vita maggiore.....ma a GPL per qualche motivo sconosciuto hanno una durata molto limitata, da 6 mesi a un massimo di 1 anno...negli ultimi 3 anni mi ci sono andate circa 10 paia di puntine.....un'enormita, ma grazie a internet non ho avuto problemi di reperibilita.....ho anche pensato di adottare l'accensione elettronica ma occorre il captore specifico per il mio spinterogeno...poi non saprei dove reperirla.
sostanzialmente questo congegno elimina la classica scintilla delle puntine in fase di apertura impedendo il surriscaldamento delle puntine stesse.
molto strana sta cosa...che scherzo faceva il motore per farti pensare che la bobina era scarica dopo solo 2 anni???
perche mi è capitato anche a me nel mio furgone....ma non ho avuto la prova provata che fosse la bobina......il problema puo venire anche dai due componenti essenziali, puntine e condensatore. :)
prima di postare bisogna presentarsi quì:
http://forum.passioneauto.it/index.php?board=8.0
grazie.
-
bella discussione, intanto sulle ts è vero cambiava la camera di scoppio, l'inclinazione delle valvole, il pistone era molto piu basso a testa praticamente piatta, cambiavano le bielle che erano 1 mm piu lunghe per motivi vari( non li elenco perche sarebbe troppo lunga) cambiavano le camme ed è vero che alzavano 11,9 mentre sullo scarico rimasero le classiche 10548 poi sulle 155 cambio dinuovo tutto(si fa per dire) la corsa venne portata a 90 anziche 88,5 ecc ecc ecc, sulle candele venero introdotte le 2 per motivi di coppia, cnsumi e inquinamento, i cavalli del ts vennero fuori piu che altro con il variatore di fase in modo da ottenere una fase molto piu tirata, per quanto riguarda le candele per un motore di serie la miglior cosa è attenersi i dati della casa sono sempre il miglior compromesso, per il resto basta guardare le caratteristiche termiche , la 2 hl copre praticamente le Champion n6 e n7 , ovvio coprendo una scala molto piu ampia rispetto alla champion è anche molto piu versatile in teoria una guida morbida e leggera , e per avere sempre una buona partenza si consiglia la N7 per la cosi detta hard drive si consiglia una N6, ora tolto cio il probelma della foratura dei pistoni non è sempre inputabile alla candela , molte volte avviene in una guida prolungata in autostrada , il problema viene fuori nelle velocità sostenute , quindi giri alti con poco gas aperto,
significa che si viaggia a 4500 5000 giri con il cosidetto filo di gas, per tanto con una farfalla aperta di 1/4 , significa che si sta viaggiando solo con i minimi o meglio i getti del max lavorano al 30 40 % qundi miscela molto magra e per tanto rialzo delle temperature alle stelle
la conformazione delle camere di scoppio emisferiche fa il resto, su discorso di super bobine, supercavi e superfiltri lasciamolo ai film perche tirare fuori cavalli e molto piu complesso di quanto sembri credetemi mooooooooooooolto piu complesso
-
bella discussione, intanto sulle ts è vero cambiava la camera di scoppio, l'inclinazione delle valvole, il pistone era molto piu basso a testa praticamente piatta, cambiavano le bielle che erano 1 mm piu lunghe per motivi vari( non li elenco perche sarebbe troppo lunga) cambiavano le camme ed è vero che alzavano 11,9 mentre sullo scarico rimasero le classiche 10548 poi sulle 155 cambio dinuovo tutto(si fa per dire) la corsa venne portata a 90 anziche 88,5 ecc ecc ecc, sulle candele venero introdotte le 2 per motivi di coppia, cnsumi e inquinamento, i cavalli del ts vennero fuori piu che altro con il variatore di fase in modo da ottenere una fase molto piu tirata, per quanto riguarda le candele per un motore di serie la miglior cosa è attenersi i dati della casa sono sempre il miglior compromesso, per il resto basta guardare le caratteristiche termiche , la 2 hl copre praticamente le Champion n6 e n7 , ovvio coprendo una scala molto piu ampia rispetto alla champion è anche molto piu versatile in teoria una guida morbida e leggera , e per avere sempre una buona partenza si consiglia la N7 per la cosi detta hard drive si consiglia una N6, ora tolto cio il probelma della foratura dei pistoni non è sempre inputabile alla candela , molte volte avviene in una guida prolungata in autostrada , il problema viene fuori nelle velocità sostenute , quindi giri alti con poco gas aperto,
significa che si viaggia a 4500 5000 giri con il cosidetto filo di gas, per tanto con una farfalla aperta di 1/4 , significa che si sta viaggiando solo con i minimi o meglio i getti del max lavorano al 30 40 % qundi miscela molto magra e per tanto rialzo delle temperature alle stelle
la conformazione delle camere di scoppio emisferiche fa il resto, su discorso di super bobine, supercavi e superfiltri lasciamolo ai film perche tirare fuori cavalli e molto piu complesso di quanto sembri credetemi mooooooooooooolto piu complesso
sulla 75 turbo ho rimesso le candele originali (champion)al posto delle ngk iridium e devo dire che è molto più regolare al minimo..e ora va davvero bene..ero un pò perplesso se cambiare anche la bobina ma come ho capito è un pezzo che si rompe e basta e non cede nel rendimento con il passare del tempo..te che mi consigli??
-
sulla 75 turbo ho rimesso le candele originali (champion)al posto delle ngk iridium e devo dire che è molto più regolare al minimo..e ora va davvero bene..ero un pò perplesso se cambiare anche la bobina ma come ho capito è un pezzo che si rompe e basta e non cede nel rendimento con il passare del tempo..te che mi consigli??
di lasciare la sua se non ha problemi perche cambiarla
-
bella discussione, intanto sulle ts è vero cambiava la camera di scoppio, l'inclinazione delle valvole, il pistone era molto piu basso a testa praticamente piatta, cambiavano le bielle che erano 1 mm piu lunghe per motivi vari( non li elenco perche sarebbe troppo lunga) cambiavano le camme ed è vero che alzavano 11,9 mentre sullo scarico rimasero le classiche 10548 poi sulle 155 cambio dinuovo tutto(si fa per dire) la corsa venne portata a 90 anziche 88,5 ecc ecc ecc, sulle candele venero introdotte le 2 per motivi di coppia, cnsumi e inquinamento, i cavalli del ts vennero fuori piu che altro con il variatore di fase in modo da ottenere una fase molto piu tirata, per quanto riguarda le candele per un motore di serie la miglior cosa è attenersi i dati della casa sono sempre il miglior compromesso, per il resto basta guardare le caratteristiche termiche , la 2 hl copre praticamente le Champion n6 e n7 , ovvio coprendo una scala molto piu ampia rispetto alla champion è anche molto piu versatile in teoria una guida morbida e leggera , e per avere sempre una buona partenza si consiglia la N7 per la cosi detta hard drive si consiglia una N6, ora tolto cio il probelma della foratura dei pistoni non è sempre inputabile alla candela , molte volte avviene in una guida prolungata in autostrada , il problema viene fuori nelle velocità sostenute , quindi giri alti con poco gas aperto,
significa che si viaggia a 4500 5000 giri con il cosidetto filo di gas, per tanto con una farfalla aperta di 1/4 , significa che si sta viaggiando solo con i minimi o meglio i getti del max lavorano al 30 40 % qundi miscela molto magra e per tanto rialzo delle temperature alle stelle
la conformazione delle camere di scoppio emisferiche fa il resto, su discorso di super bobine, supercavi e superfiltri lasciamolo ai film perche tirare fuori cavalli e molto piu complesso di quanto sembri credetemi mooooooooooooolto piu complesso
Non ho più letto questa discussione,devo dare ragione a te ed ad Alfatarlo sul discorso più rendimento e quindi più potenza,in effetti ultimamente ho sostituito i carburatori Solex con dei Dell'Orto però modificati,con l'air box ingresso aria invece che il classico 40 sono da 46,i getti e diffusori sono maggiorati,ebbene la macchina arriva tranquillamente a 6700 giri e dovrei avere circa 139 cv.Tuttavia nell'uso normale ho aquisito più coppia e ho ridotto i consumi,ho fatto i conti mi percorre circa 11 km al litro,sono molto soddisfatto.