Il Forum di Passioneauto.it
Tecnica => Meccanica ed elettronica => Topic aperto da: artsmok - 06 Marzo 2009, 12:32:20
-
CIAO A TUTTI HO UN DUBBIO E SPERO CHE QUALCUNO DI VOI APPASSIONATI ,COME ME ,MI PUO' AIUTARE.QUALE E' LA DIFFERENZA DEL CARBURATORE WEBER DCD3 E DEL WEBER DCD 7 ? ESTETICAMENTE SONO UGUALI PRESUMO IN QUALCHE GETTO MA VORREI SAPERE LA DIFFERENZA .GRAZIE IN ANTICIPO
-
CIAO A TUTTI HO UN DUBBIO E SPERO CHE QUALCUNO DI VOI APPASSIONATI ,COME ME ,MI PUO' AIUTARE.QUALE E' LA DIFFERENZA DEL CARBURATORE WEBER DCD3 E DEL WEBER DCD 7 ? ESTETICAMENTE SONO UGUALI PRESUMO IN QUALCHE GETTO MA VORREI SAPERE LA DIFFERENZA .GRAZIE IN ANTICIPO
Cambia il DN del condotto farfallato e in conseguenza il diffusore di massima.
-
grazie cekk per la risposta, tra i due quindi ci sarà una differenza di prestazione? avendo il diffusore di massima potrei trasformarlo in dcd7?
-
grazie cekk per la risposta, tra i due quindi ci sarà una differenza di prestazione? avendo il diffusore di massima potrei trasformarlo in dcd7?
Puoi farlo ma dipende dal DN delle valvole, ma lucidando i condotti di aspirazione e scarico aumenti un po' le prestazioni......e i consumi ovvio!
-
sai il consumo non è un problema,ma cosaè il DN delle valvole?
-
sai il consumo
non è un problema,ma cosaè il DN delle valvole?
Diametro Nominale........sul 1000 si potevano montare due tipi di valvola, spesso quando lo si preparava le modifiche piu' importanti interessavano la testa motore.
-
sei un grande,quindi per la mia 600 che sto preparando come una 1000 tcr ma ,naturalmente ,motore 112 abarth ,il radiale vallo a trovare e a quanti euro,montare un dcd3 o un dcd 7 non dovrebbe comportare tantissima differenza.cekk,visto che sei un granse esperto,sai se montare un 40 dcnf su questo motore sarebbe piu' benefico del 36 dcd3 ? scusa per tutte queste domande ma non si trovano spesso persone disponibili al dialogo. io sono un alfista da alcuni anni mi sono appassionato alle abarth ,averne una originale è impossibile per soldi e trovarla per cui mi sto cimentando nel restauro integrale ,fatto da me ,di una 660 E fanalona per farla diventare come una tcr.spero di riuscire anche a montare le sospensioni come il tcr ( devo trovare l'occasione giusta costano troppo ma del resto i piaceri si pagano) tutto per soddisfazione personale.grazie
-
sei un grande,quindi per la mia 600 che sto preparando come una 1000 tcr ma ,naturalmente ,motore 112 abarth ,il radiale vallo a trovare e a quanti euro,montare un dcd3 o un dcd 7 non dovrebbe comportare tantissima differenza.cekk,visto che sei un granse esperto,sai se montare un 40 dcnf su questo motore sarebbe piu' benefico del 36 dcd3 ? scusa per tutte queste domande ma non si trovano spesso persone disponibili al dialogo. io sono un alfista da alcuni anni mi sono appassionato alle abarth ,averne una originale è impossibile per soldi e trovarla per cui mi sto cimentando nel restauro integrale ,fatto da me ,di una 660 E fanalona per farla diventare come una tcr.spero di riuscire anche a montare le sospensioni come il tcr ( devo trovare l'occasione giusta costano troppo ma del resto i piaceri si pagano) tutto per soddisfazione personale.grazie
Stai montando un monoblocco A112 abarth?....Io sto recuperando un relitto di 600.........del 62 e siccome mancano molti pezzi, pensavo di farci un abarth ma mantenendo il piu' possibile l'originalita'. Riguardo i carburatori la cosa migliore è fare delle prove....tuttavia un 40 mi sembra esagerato!
-
anche se sto realizzanod una replica anche io sono per l'originalita' tanto che cerco di acquistare tutto il componente abarth pianpiano,costa.al momento sto rimettendo tutta la carrozzeria ma gia' dispongo di motore con coppa abarth,cruscotto completo 3 orologi jaeger,fregio anteriore con baffetti sottili,volante 3 razze nero satinato abarth in pelle da 37cm,kit vetroresina parafanghi posteriori e porta radiatore,molle ribassateposteriori, ci lavoro da 2 anni e mi è costato un bel po' ma ripeto i piaceri hanno un prezzo.fammi sapere come va il tuo progetto potremmo scambiarci delle info.se ti interessa ho una calandra anteriore originale fiat nuova doppione.per il carburatore cerco il 36 per originalita' in seguito è mia intenzione montare una testata 4 condotti separati piu' prestante e vicina in termini di prestazioni al radiale vero.cerco il pendolare anteriore , sai qualcuno in italia che li vende a prezzi ragionevoli?
-
anche se sto realizzanod una replica anche io sono per l'originalita' tanto che cerco di acquistare tutto il componente abarth pianpiano,costa.al momento sto rimettendo tutta la carrozzeria ma gia' dispongo di motore con coppa abarth,cruscotto completo 3 orologi jaeger,fregio anteriore con baffetti sottili,volante 3 razze nero satinato abarth in pelle da 37cm,kit vetroresina parafanghi posteriori e porta radiatore,molle ribassateposteriori, ci lavoro da 2 anni e mi è costato un bel po' ma ripeto i piaceri hanno un prezzo.fammi sapere come va il tuo progetto potremmo scambiarci delle info.se ti interessa ho una calandra anteriore originale fiat nuova doppione.per il carburatore cerco il 36 per originalita' in seguito è mia intenzione montare una testata 4 condotti separati piu' prestante e vicina in termini di prestazioni al radiale vero.cerco il pendolare anteriore , sai qualcuno in italia che li vende a prezzi ragionevoli?
Bhe sei a buon punto.....io non ho tutti quei pezzi e molti me li sto costruendo artigianalmente, come il collettore scarico, il cruscotto e tutto que che è possibile......sto partendo da una scocca del 62, ho un monoblocco con albero e pistoni, la testa posso adattarla ma mi mancano coppa, coperchi valvole e tutta l'aspirazione, il volante c'è l'ho ma cerco il mozzo. Riguardo molle e assetto faccio tutto in casa, compreso l'avantreno e i freni a disco!
A volte mi sono servito da nanni di bologna ma la roba è carissima e considerando che molti pezzi originali erano artigianali gia' all'epoca, mi adatto!
-
sono pienamente daccordo,per i reni a disco anche io uso il fai da te derivazione uno turbo ant e post, l'avantreno ovvero il sistema pendolare è dificile realizzarlo senza una dima.provero' a vedere su internet questo nanni cosa ha .a presto
-
Bhe sei a buon punto.....io non ho tutti quei pezzi e molti me li sto costruendo artigianalmente, come il collettore scarico, il cruscotto e tutto que che è possibile......sto partendo da una scocca del 62, ho un monoblocco con albero e pistoni, la testa posso adattarla ma mi mancano coppa, coperchi valvole e tutta l'aspirazione, il volante c'è l'ho ma cerco il mozzo. Riguardo molle e assetto faccio tutto in casa, compreso l'avantreno e i freni a disco!
A volte mi sono servito da nanni di bologna ma la roba è carissima e considerando che molti pezzi originali erano artigianali gia' all'epoca, mi adatto!
Cekk, un giorno che non ho niente da fare voglio venire a curiosare nella tua officina... ;D
-
Cekk, un giorno che non ho niente da fare voglio venire a curiosare nella tua officina... ;D
Non saresti il solo e mi fa' piacere, ma si tratta di un buco o una boita come diciamo noi, non ho nulla di cosi' particolare, soppalchi pieni di ricambi, ferraglie varie e l'attrezzatura indispensabile per quel poco che faccio! Troveresti scocche smontate, tegliare e relitti nel cortile.........una vera boita. Alcuni dicono che sembra di fare un salto indietro di 50 anni, l'unica modernità è il ponte sollevatore ;)
-
Bellissimo! Anche da me trovi cose del genere in un posto del genere, ma si va agli anni 70 al massimo... ;D
-
ciao cekk ho trovato un weber 36 dcd senza nessuna dicitura 3 0 7 ,che ne pensi? l'ho confrontato con un dcd7 ed ha le stesse farfalle e valvole.sai qualcosa?
-
ciao a tutti, anche io mi sto cimentando nella realizzazione di una 1000 tcr fai da te... ho montato i freni a disco ant utilizzando quelli della fiat 850 special, montano alla perfezione sulla balestra anteriore ad occhi rovesciati, posteriori uno t. con i fili freno a mano alfa 155, mascherone in vtr ant. per il radiatore e motore derivato a112 abarth decompresso con rapporto compressione 8:1 albero a camme originale carburatore Y10 turbo e compressore volumetrico lancia trevi 2000. sono circa 10 anni che ci lavoro a tempo perso... prima o poi riuscirò a finirla.... dove posso trovare ad un prezzo accessibile i parafanghi post in vtr??? grazie :) :) :)
-
ciao a tutti, anche io mi sto cimentando nella realizzazione di una 1000 tcr fai da te... ho montato i freni a disco ant utilizzando quelli della fiat 850 special, montano alla perfezione sulla balestra anteriore ad occhi rovesciati, posteriori uno t. con i fili freno a mano alfa 155, mascherone in vtr ant. per il radiatore e motore derivato a112 abarth decompresso con rapporto compressione 8:1 albero a camme originale carburatore Y10 turbo e compressore volumetrico lancia trevi 2000. sono circa 10 anni che ci lavoro a tempo perso... prima o poi riuscirò a finirla.... dove posso trovare ad un prezzo accessibile i parafanghi post in vtr??? grazie :) :) :)
Sto facendo una cosa analoga su una scocca del 62 ;) Ma mi limito a una 1000 stradale