Il Forum di Passioneauto.it

Tecnica => Meccanica ed elettronica => Topic aperto da: valetri75 - 21 Marzo 2015, 10:18:55

Titolo: Carburazione
Inserito da: valetri75 - 21 Marzo 2015, 10:18:55
Qualcuno cortesemente potrebbe illuminarmi su come carburare la mia Lancia Beta Coupè? Il carburatore è un Weber doppio corpo da 32 e credo abbia una miscela troppo magra sul 1° corpo, in quanto a minimo ed oltre i 3000 giri la macchina va benissimo, ma fino a quella soglia il motore ha vuoti evidenti. Se poi qualcuno avesse un manuale con tanto di illustrazioni sarebbe il massimo, dato che proprio non so quali siano le viti sulle quali agire e che ho provato a cercare in rete ma con scarsi risultati. Grazieeee
Titolo: Re: Carburazione
Inserito da: rana - 21 Marzo 2015, 12:18:39
http://www.webercarburatori.com/?p=handbook per un infarinata leggera
Titolo: Re: Carburazione
Inserito da: csj.bomber - 21 Marzo 2015, 12:27:47
Sul "fai da te" non è facile svolgere quanto chiedi, neanche chi lo fa x mestiere da anni.
Se la carenza di bz è limitata puoi provare ad ingrassare con la vite di regolazione miscela, x ogni corpo sono 2 le viti, una appunto x la miscela aria\bz e l'altra che regola il minimo che si trova in corrispondenza al meccanismo dell'acceleratore\farfalla.
Ma questa regolazione funziona bene x il minimo, agli alti giri non credo cambi qualcosa,
Oppure x il lavoro preciso bisogna cambiare i vari getti, non so di preciso che carburatore sia, sicuramente il getto del massimo, ma potrebbe averne anche altri: aria di freno, supplementare, ecc. ecc.
Solo uno che svolge il lavoro da anni è in grado di farlo certosinamente (se ha voglia di farlo)
Titolo: Re: Carburazione
Inserito da: giorgio47 - 21 Marzo 2015, 12:44:18
Qualcuno cortesemente potrebbe illuminarmi su come carburare la mia Lancia Beta Coupè? Il carburatore è un Weber doppio corpo da 32 e credo abbia una miscela troppo magra sul 1° corpo, in quanto a minimo ed oltre i 3000 giri la macchina va benissimo, ma fino a quella soglia il motore ha vuoti evidenti. Se poi qualcuno avesse un manuale con tanto di illustrazioni sarebbe il massimo, dato che proprio non so quali siano le viti sulle quali agire e che ho provato a cercare in rete ma con scarsi risultati. Grazieeee
Non conosco quel carburatore doppio corpo Weber. Posso però raccontarti che ho avuto la stessa esperienza sul Pierburg doppio corpo della allora mia Audi 80 GLS 1600 del 1980, che era più o meno delle stesse dimensioni.  Minimo OK, vuoti in marcia sino anche  spegnere sino a che non "entrava" il secondo corpo. Il difetto, ripetutosi nel tempo e sempre sistemato in casa per non cambiare completamente un pezzo molto importante e costoso( la casa madre aveva previsto un kit di riparazione dopo diverse segnalazioni simili, occorreva sostituire metà carburatore con prezzi tedeschi), risiedeva nella valvolina del primo galleggiante, che tendeva a"scendere" dalla relativa sede per cui il livello della sua  vaschetta restava molto basso, a filo e poi sotto la presa verso gli spruzzatori. Sul mio dovevo togliere il coperchio superiore con i galleggianti e rifare la calibrazione spingendo al suo posto il corpo valvolina, montato a pressione e non a vite come in altri carburatori. NON piegare il supporto del galleggiante, traguardandoli col coperchio rovesciato i galleggianti dovrebbero esser circa allo stesso livello, dando per buona la registrazione del secondo galleggiante. Con gli scuotimenti dell'auto questo corpo tendeva a sfilarsi( di decimi di mm! ) verso il basso perchè la sede tendeva ad allargarsi. Ogni volta lo bloccavo con un colpo di punzone, ma avendo poca "carne" attorno non forzavo molto per evitare di deformare il tutto. Per fare una prova veloce ( occhio , a tuo rischio, è un po' garibaldina, bisogna essere molto prudenti) : togliere il filtro aria, individuare il primo corpo e la relativa presa d'aria che sono quelli che lavorano a basso regime, metti in moto e tappa con uno straccio ( o con il palmo della mano) solo la presa d'aria del primo corpo e vedi come si comporta il motore quando acceleri. Funzionando solo il secondo corpo dovrebbe andare in maniera regolare. (Occorre calma e cautela, basta che i filacci dello straccio non ti vadano dentro il carb o in mezzo alle pulegge che girano, meglio essere in due a farlo). Per la cronaca, fa parte delle mille avventure di  tanti anni fa, l'ultima volta che ho smontato e rimontato quel carburatore è stato dentro il campeggio dove ero in ferie a 800 Km di distanza da casa dove ovviamente siamo ritornati senza problemi.
Titolo: Re: Carburazione
Inserito da: valetri75 - 23 Marzo 2015, 08:44:59
Grazie a tutti; più tardi provo a tradurre il manuale della Weber che mi ha fornito Rana e poi vediamo
Titolo: Re: Carburazione
Inserito da: nigel68 - 23 Marzo 2015, 08:53:18
Ma è a posto o da revisionare? In tal caso inizia a comprare un kit di revisione... Magari è sporco e ha dei passaggi che lavorano male negli intermedi..
Titolo: Re: Carburazione
Inserito da: valetri75 - 23 Marzo 2015, 09:26:37
Non è da revisionare, però effettivamente potrebbe essere sporco, dato che l'auto è stata ferma per un bel po'.
Titolo: Re: Carburazione
Inserito da: rana - 23 Marzo 2015, 10:09:59
Se non sei ferrato io mi rivolgerei ad un esperto ;) lo dico per brutta ;D esperienza personale
Titolo: Re: Carburazione
Inserito da: valetri75 - 23 Marzo 2015, 15:07:16
Mi sa che mio malgrado farò così. D'altra parte ho tradotto quel manuale con il traduttore di Google ed ho le idee più confuse di prima, anche perché si tratta di una guida molto generica, mentre a me servirebbe un manuale specifico per il mio carburatore, ove indichi esattamente quali viti andare a toccare.
Titolo: Re: Carburazione
Inserito da: nigel68 - 23 Marzo 2015, 15:43:12
Mi sa che mio malgrado farò così. D'altra parte ho tradotto quel manuale con il traduttore di Google ed ho le idee più confuse di prima, anche perché si tratta di una guida molto generica, mentre a me servirebbe un manuale specifico per il mio carburatore, ove indichi esattamente quali viti andare a toccare.

Si chiaro, serve un manuale dell'epoca, specifico per quel modello.. In ogni modo la carburazione prevede in contemporanea il controllo dell'anticipo e possibilmente della depressione generale nel collettore d'aspirazione.

Su carburatori relativamente semplici ci si può arrivare ma ad esempio sui DCOE delle Alfa è un casino bestiale... C'è anche da dire che sui forum esteri ci sono spesso delle guide do-it-yourself ma a volte è necessario fare delle prove con l'aiuto di qualcuno esperto. Gli SU avevo imparato a conoscerli su un forum inglese ma senza un meccanico che mi faceva vedere la portata delle regolazioni col piffero che imparavo...Invece il Solex del Maggiolino 6V (con una vite sola e senza il bypass) l'ho solo guardato ed è semplice come quello della Vespa: basta un po' di orecchio e di...NASO allo scarico

I quadricorpo americani sono RELATIVAMENTE più semplici (perché all'interno sono molto complicati) dato che hanno solo una regolazione esterna (le viti dell'idle mixture), mentre il tuo Weber invertito è uguale a quello che avevo sul 124 Sport... non ricordo ma mi pare che me la fece il meccanico..non aprivano bene i secondari e poi rimaneva bloccato a fondo corsa... poi mai più toccato per anni.

p.s. lascia assolutamente stare Google... leggendo i manuali tecnici o sai l'inglese-americano "tecnico" oppure è una battaglia persa! ;)
Titolo: Re: Carburazione
Inserito da: Francesco59 - 26 Marzo 2015, 19:54:27
Forse ho qualcosa nel fascicolo della mia Beta 1600. Guardo e poi ti riferisco.
Titolo: Re: Carburazione
Inserito da: Francesco59 - 27 Marzo 2015, 07:14:54
Purtroppo ho solo informazioni che riguardano carburatori Weber per la Beta 1600/1800. Se mi mandi la tua mail te lo spedisco.
Comunque ho avuto anch'io un problema l'anno scorso: faceva grandi fumate nere e faceva fatica a salire di giri.
Mi sono arrabbiato ed ho cominciato a smontare il filtro aria ed a controllare: era un getto svitato di 1 giro! Adesso va bene, ma ho la Giulietta con problemi simili  :(
Mi sembra strano che si sia svitato da solo ...
Titolo: Re: Carburazione
Inserito da: valetri75 - 27 Marzo 2015, 11:04:08
Purtroppo ho solo informazioni che riguardano carburatori Weber per la Beta 1600/1800. Se mi mandi la tua mail te lo spedisco.
Comunque ho avuto anch'io un problema l'anno scorso: faceva grandi fumate nere e faceva fatica a salire di giri.
Mi sono arrabbiato ed ho cominciato a smontare il filtro aria ed a controllare: era un getto svitato di 1 giro! Adesso va bene, ma ho la Giulietta con problemi simili  :(
Mi sembra strano che si sia svitato da solo ...

Ti mandato un MP... grazie.
A quanto vedo, noi due abbiamo molto in comune... Lancia Beta , Giulietta... :D
Titolo: Re: Carburazione
Inserito da: Francesco59 - 27 Marzo 2015, 11:13:34
... sì, anche le mogli con tanta pazienza  ;D ;D ;D
... finchè non le facciamo spingere la storica tutto va bene !
Titolo: Re: Carburazione
Inserito da: valetri75 - 27 Marzo 2015, 11:32:36
:D  :D  :D
Titolo: Re: Carburazione
Inserito da: valetri75 - 14 Aprile 2015, 11:51:12
Problema risolto (ovviamente dal carburatorista ::)); il carburatore in sè non aveva problemi, anche se, giacchè c'era, gli ha dato ugualmente una pulita, ma ha trovato il motore leggermente fuori fase per cui me lo ha sistemato ed ora la macchina è totalmente cambiata...  vola letteralmente  ;D
Titolo: Re: Carburazione
Inserito da: nigel68 - 14 Aprile 2015, 12:17:41
Vedi, bastava questa:

http://www.ebay.it/itm/Pistola-Stroboscopica-Powespark-TL100-per-Fasatura-Accensione-Auto-DEpoca-/121114289394?pt=LH_DefaultDomain_101&hash=item1c32f964f2

:D :D :D
Titolo: Re: Carburazione
Inserito da: Francesco59 - 14 Aprile 2015, 12:33:54
Vedi, bastava questa:

http://www.ebay.it/itm/Pistola-Stroboscopica-Powespark-TL100-per-Fasatura-Accensione-Auto-DEpoca-/121114289394?pt=LH_DefaultDomain_101&hash=item1c32f964f2

:D :D :D
... e saperla usare  ;D ;D ;D
ne ho trovata una ma ...
mi servirebbe un corso pratico rapido da un maestro!
Titolo: Re: Carburazione
Inserito da: nigel68 - 14 Aprile 2015, 12:42:05
E' facilissimo: il + all'alimentazione della bobina (o qualsiasi positivo sotto chiave), il - a massa e il morsetto a induzione attaccato al filo della candela numero 1 (cioè il primo cilindro dell'ordine di accensione). Si punta sulla puleggia o sul volano e si leggono i dati come da manuale d'officina. ;)

La regolazione si fa girando lo spinterogeno in senso orario o antiorario (dipende dall'auto) staccando o meno le varie depressioni, sempre come da manuale.
Titolo: Re: Carburazione
Inserito da: Francesco59 - 14 Aprile 2015, 12:52:29
Sì, ho provato sulla Beta, puntando la strobo sul foro che normalmente ha un tappo di gomma, ma non riesco a "leggere" bene il fascio di luce e ad interpretare i dati correttamente. Ho una pistola TT138E.
In fin dei conti è lo stesso principio della regolazione strobo dei bei giradischi che riparavo una volta!
Che bei tempi :'(
Titolo: Re: Carburazione
Inserito da: nigel68 - 14 Aprile 2015, 13:06:56
A volte è utile "segnare" con un pennarello bianco la tacca sul volano e la targhetta di riferimento ;)
Titolo: Re: Carburazione
Inserito da: valetri75 - 14 Aprile 2015, 13:09:44
Vedi, bastava questa:

http://www.ebay.it/itm/Pistola-Stroboscopica-Powespark-TL100-per-Fasatura-Accensione-Auto-DEpoca-/121114289394?pt=LH_DefaultDomain_101&hash=item1c32f964f2

:D :D :D

interessante... ovviamente dovrei avere anche il manuale d'officina per ognuna delle mie auto, giusto?
Titolo: Re: Carburazione
Inserito da: nigel68 - 14 Aprile 2015, 13:45:55
Io ce l'ho per la Chrysler (una ristampa di oltre 400 pagine), per le altre ho fatto delle ricerche oppure mi sono documentato... oggi la cosa meno difficile (santo internet) è trovare info tecniche.
Per la Mustang, c'era il mondo oltre all'Haynes che mi fu venduto con l'auto
Per la MGB il libretto uso e manutenzione, da perfetta inglese, contiene tutte le info per la manutenzione compreso l'anticipo (su parecchi libretti del passato è così)
Per la New Yorker del '58 ho scaricato dal web circa 10 mega di manuale, utilissimo
Per la 914 ho trovato tantissimo in rete da Pelican Parts, su 914 World, su bowlsby.net e su un sito danese
Per la Corvette...beh anche li c'è il mondo online...

Comunque ti confermo che per quasi tutte le mie auto ho (o ho avuto) tutti i manuali tecnici e di uso e manutenzione.. Per me la letteratura tecnica è fondamentale per questa passione! ;)
Titolo: Re: Carburazione
Inserito da: valetri75 - 14 Aprile 2015, 15:43:15
Io ho il libretto di uso e manutenzione sia della Beta che della Giulietta, ma non credo scendano così nei dettagli; comunque più tardi vado in garage a dare un'occhiata, altrimenti mi sa proprio che dovrò decidermi a cercare anche i manuali d'officina.
Titolo: Re: Carburazione
Inserito da: nigel68 - 14 Aprile 2015, 15:56:48
Purtroppo mentre inglesi e americani vivono e fanno business sul do-it-yourself delle storiche con manuali, cataloghi, ricambi ecc ecc... noi italiani vediamo tutto solo per inchiappettare il prossimo, ergo ogni cosa diversa da una Panda o dalla Gazzetta dello Sport deve essere irreperibile, rara e fatta pagare a peso d'oro.
Della serie un manuale tipo Haynes per una Giulia non esiste... e ancora meno ristampe economiche del materiale originale..
Titolo: Re: Carburazione
Inserito da: Francesco59 - 14 Aprile 2015, 16:20:50
Ho trovato il manuale Hynes della Lancia Beta sulla baia circa 2 anni fa ed è molto utile!
Titolo: Re: Carburazione
Inserito da: aldoz - 15 Aprile 2015, 08:04:00
Io ho il libretto di uso e manutenzione sia della Beta che della Giulietta, ma non credo scendano così nei dettagli; comunque più tardi vado in garage a dare un'occhiata, altrimenti mi sa proprio che dovrò decidermi a cercare anche i manuali d'officina.

L'alfa romeo cita tutti i dettagli della messa in fase, ed anche di altro, per la serie Giulia.

E comunque penso che oggi non sia difficile trovare in rete i valori degli anticipi.

https://books.google.it/books?id=gyr_lOdrQTUC&pg=PA67&lpg=PA67&dq=anticipo+lancia+beta+coupe&source=bl&ots=wy3DASQlm_&sig=Onl8SEEc-Kb5rkt26gpSgSoX7Qk&hl=it&sa=X&ei=LQ0uVYW7Do_haLe3gNAM&ved=0CEAQ6AEwBjgK#v=onepage&q=anticipo%20lancia%20beta%20coupe&f=false (https://books.google.it/books?id=gyr_lOdrQTUC&pg=PA67&lpg=PA67&dq=anticipo+lancia+beta+coupe&source=bl&ots=wy3DASQlm_&sig=Onl8SEEc-Kb5rkt26gpSgSoX7Qk&hl=it&sa=X&ei=LQ0uVYW7Do_haLe3gNAM&ved=0CEAQ6AEwBjgK#v=onepage&q=anticipo%20lancia%20beta%20coupe&f=false)
Titolo: Re: Carburazione
Inserito da: valetri75 - 15 Aprile 2015, 08:14:47
L'alfa romeo cita tutti i dettagli della messa in fase, ed anche di altro, per la serie Giulia.

E comunque penso che oggi non sia difficile trovare in rete i valori degli anticipi.

https://books.google.it/books?id=gyr_lOdrQTUC&pg=PA67&lpg=PA67&dq=anticipo+lancia+beta+coupe&source=bl&ots=wy3DASQlm_&sig=Onl8SEEc-Kb5rkt26gpSgSoX7Qk&hl=it&sa=X&ei=LQ0uVYW7Do_haLe3gNAM&ved=0CEAQ6AEwBjgK#v=onepage&q=anticipo%20lancia%20beta%20coupe&f=false (https://books.google.it/books?id=gyr_lOdrQTUC&pg=PA67&lpg=PA67&dq=anticipo+lancia+beta+coupe&source=bl&ots=wy3DASQlm_&sig=Onl8SEEc-Kb5rkt26gpSgSoX7Qk&hl=it&sa=X&ei=LQ0uVYW7Do_haLe3gNAM&ved=0CEAQ6AEwBjgK#v=onepage&q=anticipo%20lancia%20beta%20coupe&f=false)

davvero utile, grazie
Titolo: Re: Carburazione
Inserito da: valetri75 - 15 Aprile 2015, 08:15:40
Ho trovato il manuale Hynes della Lancia Beta sulla baia circa 2 anni fa ed è molto utile!

ma è specifico per la tua 1800 oppure è valido per tutte le cilindrate?
Titolo: Re: Carburazione
Inserito da: rana - 15 Aprile 2015, 08:24:13
A volte è utile "segnare" con un pennarello bianco la tacca sul volano e la targhetta di riferimento ;)
Da ignorante mi ero sempre chiesto a cosa servissero quelle linee, mi ero fatto qualche idea....sarebbe bello un bel tutorial  ;D
Titolo: Re: Carburazione
Inserito da: aldoz - 15 Aprile 2015, 08:35:57
Seppur meno preciso, alle auto con le puntine si applica anche il caro vecchio metodo della lampadina, sul libretto giulia è descritto.

Sarebbe bello se qualche esperto rinfrescasse anche quello :-)
Titolo: Re: Carburazione
Inserito da: valetri75 - 15 Aprile 2015, 10:58:36
Seppur meno preciso, alle auto con le puntine si applica anche il caro vecchio metodo della lampadina

?????
Titolo: Re: Carburazione
Inserito da: nigel68 - 15 Aprile 2015, 11:28:47
... si applica anche il caro vecchio metodo della lampadina, sul libretto giulia è descritto.


Si anche su quello del Maggiolino, è un classico...
Titolo: Re: Carburazione
Inserito da: valetri75 - 15 Aprile 2015, 11:54:18
mi spiegate?
Titolo: Re: Carburazione
Inserito da: aldoz - 15 Aprile 2015, 12:04:46
Si tratta di usare una lampadina alle puntine per individuare l'istante in cui staccano, consente di impostare abbastanza bene l'anticipo statico, quello minimo a motore spento.

Per l'anticipo dinamico ci vuole la pistola.

Per quello che ho capito io, considerato che negli spinterogeni il meccanismo di variazione dell'anticipo è meccanico non sempre la relazione tra statico e dinamico potrebbe non essere correttissima, nel dubbio fra i due si dovrebbe rispettare quello dinamico, quindi la regolazione con la lampadina è considerato un inizio ma per una regolazione completa serve sempre la pistola per la regolazione dinamica.

NB: su minimo/massimo potrei aver invertito, sto andando a memoria :-)
Titolo: Re: Carburazione
Inserito da: valetri75 - 15 Aprile 2015, 12:54:43
Grazie ;)
Titolo: Re: Carburazione
Inserito da: nigel68 - 15 Aprile 2015, 13:22:12
Si tratta di usare una lampadina alle puntine per individuare l'istante in cui staccano, consente di impostare abbastanza bene l'anticipo statico, quello minimo a motore spento.

Per l'anticipo dinamico ci vuole la pistola.

Per quello che ho capito io, considerato che negli spinterogeni il meccanismo di variazione dell'anticipo è meccanico non sempre la relazione tra statico e dinamico potrebbe non essere correttissima, nel dubbio fra i due si dovrebbe rispettare quello dinamico, quindi la regolazione con la lampadina è considerato un inizio ma per una regolazione completa serve sempre la pistola per la regolazione dinamica.

NB: su minimo/massimo potrei aver invertito, sto andando a memoria :-)

Dipende da auto ad auto. Ad esempio i primi Maggiolini avevano due tacche: il pms (cioè anticpo zero) e il massimo (10°) in modo da giocare con lo spinterogeno e gestire il momento di apertura. Gli ultimi 1200 anni 70 avevano una sola tacca che era già il massimo anticipo 7,5°. In caso di anticipo dinamico normalmente è meglio disinserire l'anticipo a depressione ma anche li dipende da caso a caso...

Comunque per esperienza diretta, seguire al 100% il manuale non è sempre ottimale con le auto storiche... sono parametri di regolazione di 40 anni fa, con le benzine di allora e la camera di scoppio pulita senza incrostazioni ecc ecc... Diciamo che sono indicativi per non sbagliare clamorosamente. Ad esempio giusto sabato scorso abbiamo anticipato di 2° gradi scarsi la Buick 58 di un mio amico (motore rifatto da zero) oltre i 6° del manuale e la macchina va nettamente meglio e non scalda (cosa possibile se troppo anticipata).
Titolo: Re: Carburazione
Inserito da: Frosty the snowman - 15 Aprile 2015, 21:45:29
Ad esempio giusto sabato scorso abbiamo anticipato di 2° gradi scarsi la Buick 58 di un mio amico (motore rifatto da zero) oltre i 6° del manuale e la macchina va nettamente meglio e non scalda (cosa possibile se troppo anticipata).

Una regola sempre valida è anticipare il massimo possibile fino a quando non entrano in gioco fenomeni di detonazione (battito in testa). Spesso si ottengono valori di anticipo anche superiori di 5° gradi rispetto alle prescrizioni del manuale... Sulla mia Mercury ho anticipato oltre il fondo scala... e va benissimo.
Titolo: Re: Carburazione
Inserito da: nigel68 - 16 Aprile 2015, 07:22:42
Vero, è la regola di Antonello (un nostro amico comune :D ) però è anche vero che anticipando molto è necessario ingrassare un pochino la miscela per evitare surriscaldamenti; poi ci sono motori che sono più o meno sensibili e scaldano molto se anticipati tanto anche senza battere in testa. La mia Newport se supero gli 8° (a depressione staccata) non si mette più in moto a caldo, devo avergli trovato il punto "G" :) : ) :)