Il Forum di Passioneauto.it
Tecnica => Meccanica ed elettronica => Topic aperto da: Wishmister - 21 Ottobre 2012, 21:59:18
-
Salve a tutti, posseggo una Giulietta 2.0 del 82 vorrei qualche suggerimento o delucidazione, prima informazione, il tubo che collega la scatola filtro ai collettori è indispensabile? Si dovrebbe usare d'inverno ma le prestazioni del motore non dovrebbero peggiorare con l'aria calda, meno ricca di ossigeno? Seconda informazione, il ricircolo vapori olio anch'esso collegato alla scatola filtro non imbratta carburatori e valvole? Si può eliminare o la depressione che si crea nella scatola filtro è necessaria? Terza informazione, la carburazione della Giulietta è molto grassa è molto complesso regolarla? Posso farlo da me o devo andare da un carburatorista? Per ora è tutto, grazie!
-
Per quel che ne sò come dici giustamentamente l'aria calda è meno ricca d'ossigeno quindi il tubo io lo terrei in pozizione estate sempre.
Il tubo di ricircolo serve a diminuire l'inquinamento, se il motore è in buona forma non da particolari problemi alla carburazione diversamente, crea pressione non depressione nella scatola filtro, modifica la carburazione, l'ideale per avere le massime prestazioni è farlo sfiatare su un apposito serbatoio non tappato come le auto da competizione o direttamente nell'atmosfera però si inquina un pochino.
Per la carburazione è meglio rivolgersi a un carburatorista munito di vacuometro per l'allineamento fine dei carburatori, se smagrisci troppo i buchi sui pistoni sono possibili quindi non rischiare.
-
Grazie, quindi posso eliminare il tubo del ricircolo vapori olio? metto una veschetta e sono apposto, il motore è in buone condizioni, non brucia olio e ha ottime prestazioni, mi da fastidio che i vapori vengano respirati dal motore. si i vapori introdotti nella scatola filtro creano pressione ma l'aspirazione del motore crea depressione all'interno della scatola, siccome l tubo è collegato pensavo che questa depressione servisse ad eliminare meglio i vapori dell'olio.
-
Se vuoi guadagnare qualche decimo di cv elimina il tubo di sfiato, in entrata sul cassonetto dell'aspirazione e mettici un serbatoio su cui sfiatare, l'ossigeno puro è ovviamente meglio x la combustione dei vapori di sfiato del monoblocco.
-
Grazie!
-
Allora, staccato tubo ricircolo vapori olio dalla scatola filtro e collegato ad un piccolo serbatoio, modificata scatola filtro per aspirare sempre aria fresca, con questa configurazione il motore sembra più pronto e il rombo più pieno, ora vediamo come si comporta con le temperature più basse.
-
Perchè non la togli del tutto la scatola del filtro...
Quanto mi piacerebbe farlo!
-
Per quel che ne sò come dici giustamentamente l'aria calda è meno ricca d'ossigeno quindi il tubo io lo terrei in pozizione estate sempre.
Il tubo di ricircolo serve a diminuire l'inquinamento, se il motore è in buona forma non da particolari problemi alla carburazione diversamente, crea pressione non depressione nella scatola filtro, modifica la carburazione, l'ideale per avere le massime prestazioni è farlo sfiatare su un apposito serbatoio non tappato come le auto da competizione o direttamente nell'atmosfera però si inquina un pochino.
Per la carburazione è meglio rivolgersi a un carburatorista munito di vacuometro per l'allineamento fine dei carburatori, se smagrisci troppo i buchi sui pistoni sono possibili quindi non rischiare.
Un libro scritto!!!
Quoto tutto. ;)
-
Perchè non la togli del tutto la scatola del filtro...
Quanto mi piacerebbe farlo!
Magari! Ma qui le strade sono troppo polverose....credo che installerò un filtro sportivo a pannello.
-
Occhio ai filtri sportivi tipo kn, jr o bmc se percorri strade polverose, lasciano passare particelle di molti micron superiori ai filtri di serie, sulla mia fulvia coupè montecarlo e porsche rsr hò fatto come dice aldoz, via tutto e tromboncini ai carburatori e flauti all'iniezione della porsche il rombo all' aspirazione fà sembrare di avere 20 cv in più, però io non passo x strade polverose, il rovescio della medaglia è se si stà molto tempo al volante di quella macchina.....si rincoglionisce x il rumore.........ma che musica superlativa.......
-
Ma dite che possa diventare così rumorosa da infastidire il codice della strada??
-
I tromboncini amplificano parecchio il rumore, ma è uno spettacolo!!!
I filtri a cono non applicati direttamente sono più soft.
-
I tromboncini amplificano parecchio il rumore, ma è uno spettacolo!!!
I filtri a cono non applicati direttamente sono più soft.
Una curiosità....ma con i tromboncini non si dovrebbe perdere un po' di coppia ai bassi regimi? Ed in più non si verifica il problema che il motore respira l'aria calda del vano motore? Secondo me per ottimizzare il tutto occorre costruire un convogliatore che porti ai tromboncini l'aria fresca dall'esterno.
-
La mia lotus elise hà un convogliatore che porta aria fresca al cassoncino di aspirazione che dovrebbe avere la capacità di almeno 5 volte la cilindrata del motore, nel mio caso 8 volte, l'aria passa attraverso filtri a pannello molto permeabili in questo caso il rendimento è massimo, comunque evito di passare a gas anche parzialmente aperto dove c'è polvere.
I tromboncini della fulvia sono investiti da aria fresca, nella porsche invece l'aria entra in gran quantità dall'alettone sopra il cofano posteriore tutto questo in corsa, quando l'auto è ferma di solito non hà il motore sotto carico.
-
Ma dite che possa diventare così rumorosa da infastidire il codice della strada??
Sicuramente sì, hai mai sentito delle bmw m3 che su gare in salita arrivano sù con un crescendo rossiniano da 10.000 giri e quando passano fanno meno rumore allo scarico che all'aspirazione?
Altro che andare a noiosi concerti.........
Per non parlare delle sniffate di olio sintetico da sballo quasi come quello dei 2 tempi ricinato di un tempo.......
-
Beh, però alle macchine da gara in salita non avranno solo tolto il filtro...
Io ho sentito la giulia del mio meccanico, con il 2000, i tromboncini, camme speciali e sicuramente diverse altre diavolerie da lui modificate, ma non mi è sembrata talmente dirompente. Piacevole si, soprattutto sentire l'aria fischiare nelle trombette ma non mi sembrava da arresto.
Con lui mi ero messo d'accordo di fare qualcosa del genere sulla mia, trombette e forse alberi modificati, il motore non vorrei aprirlo quindi di allegerimenti, bilanciamenti ed altro non se ne dovrebbe parlare... però prima dovremo prima revisionare la testata e vedere se vale la pena di andare oltre.
Per ora sto prendendomela comoda... congiuntura... ma la voglia è tanta.. il bialbero con i weber e le trombette è una goduria anche quando è spento.
-
Ma no, il rumore non è così esagerato è molto bello, se lasci lo scarico originale puoi circolare tranquillamente a patto di fare pochi chilometri all'anno, con i tromboncini il motore respira molta sporcizia...se il motore non ha problemi e vuoi più cavalli devi anche sostituire gli alberi a cammes con un profilo più spinto e potresti far lavorare la testata, un bel lavoro dovrebbe darti dai 10 ai 15 cavalli in più, dovresti però perdere qualcosa ai bassi. Correggetemi se sbaglio.
-
Sicuramente sì, hai mai sentito delle bmw m3 che su gare in salita arrivano sù con un crescendo rossiniano da 10.000 giri e quando passano fanno meno rumore allo scarico che all'aspirazione?
Altro che andare a noiosi concerti.........
Per non parlare delle sniffate di olio sintetico da sballo quasi come quello dei 2 tempi ricinato di un tempo.......
Che bellezza le gare in salita... passione allo stato puro...
-
Ecco, io farei sia i tromboncini che lo scarico :D