Il Forum di Passioneauto.it
Tecnica => Meccanica ed elettronica => Topic aperto da: bluesfun - 21 Giugno 2010, 12:07:15
-
Visto che ci siamo apro subito un altro post ;D
Da qualche tempo la mia carissima ha un problema che non aveva mai avuto. Non regge l'accesione simultanea di più dispositivi. E' una cosa comune per le fiat un po' datate ma la mia, prima di qualche tempo fa, non lo aveva mai fatto.
Con "non regge" intendo questo: a motore acceso e auto ferma anche la semplice accensione delle luci di posizione si fa sentire notevolmente sui giri; se poi accendo anche autoradio, mettendo per esempio le frecce rallenta addirittura la frequenza di lampeggio delle stesse. L'auto non si spegne, ma ha dei vuoti di potenza evidenti.
Recentemente, come dicevo altrove, un amico mi ha cambiato motore, alternatore, e altre cose. Non nuovi ma ben tenuti perciò non credo che il problema possa essere lì (e comunque il problema è precedente). Mi hanno consigliato di controllare le masse... Onestamente: ho il tester (analogico), ma non ho la più pallida idea di come fare, qualcuno potrebbe suggerirmi passo passo casomai il consiglio fosse corretto? :)
Dispersioni? Fusibili? Alternatore? Qualche consiglio??
Grasssie!! ;D
-
Visto che ci siamo apro subito un altro post ;D
Da qualche tempo la mia carissima ha un problema che non aveva mai avuto. Non regge l'accesione simultanea di più dispositivi. E' una cosa comune per le fiat un po' datate ma la mia, prima di qualche tempo fa, non lo aveva mai fatto.
Con "non regge" intendo questo: a motore acceso e auto ferma anche la semplice accensione delle luci di posizione si fa sentire notevolmente sui giri; se poi accendo anche autoradio, mettendo per esempio le frecce rallenta addirittura la frequenza di lampeggio delle stesse. L'auto non si spegne, ma ha dei vuoti di potenza evidenti.
Recentemente, come dicevo altrove, un amico mi ha cambiato motore, alternatore, e altre cose. Non nuovi ma ben tenuti perciò non credo che il problema possa essere lì (e comunque il problema è precedente). Mi hanno consigliato di controllare le masse... Onestamente: ho il tester (analogico), ma non ho la più pallida idea di come fare, qualcuno potrebbe suggerirmi passo passo casomai il consiglio fosse corretto? :)
Dispersioni? Fusibili? Alternatore? Qualche consiglio??
Grasssie!! ;D
Probabilmente è l'alternatore oppure manca la massa tra motore e carrozzeria ;)
-
manca la massa tra motore e carrozzeria
Come si verifica ciò? In quale punto del blocco dovrebbe andare a massa? (a112 1986, il comune fiat 903cc)
thanks e scusa l'ignoranza ma come elettrauto sono davvero un cane! :)
-
Come si verifica ciò? In quale punto del blocco dovrebbe andare a massa? (a112 1986, il comune fiat 903cc)
thanks e scusa l'ignoranza ma come elettrauto sono davvero un cane! :)
I gruppi meccanici come motore e cambio, sono montati su supporti e la massa avviane solo per mezzo dei cavi acceleratore o frizione, un po poco e quindi occorre un collegamento. Sul 12 dev'esserci una treccia il rame lato cambio bullonata sulla carrozzeria, di solito è lo stesso punto di attacco del negativo del cavo batteria a lato sx. Se manca quel cavo il difetto è quello che descrivi, oppure l'alternatore che in condizioni ottimali deve dare da 12.5 a 14 V
-
grazie! precisissimo ;)
-
ATTENZIONE
QUALCUNO STA ADOPERANDO IL PROFILO DI ALCUNI UTENTI PER DESTABILIZZARE IL CORRETTO DIALOGO TRA APPASSIONATI , QUINDI CHIUNQUE RICEVESSE MESSAGGI STRANI E' PREGATO DI FARLO PRESENTE AI MODERATORI O AGLI AMMINISTRATORI PRIMA DI GIUNGERE A CONCLUSIONI AFFRETTATE CREANDO EQUIVOCI O LITI SPIACEVOLI.
I moderatori