Il Forum di Passioneauto.it

Tecnica => Meccanica ed elettronica => Topic aperto da: trabi - 21 Giugno 2011, 11:38:10

Titolo: Domanda su iniezione Spica
Inserito da: trabi - 21 Giugno 2011, 11:38:10
Ciao a tutti,
Pongo una domanda ai più esperti. Oggi ho portato la mia Corsa a far registrare l'impianto a gas. Il meccanico mi ha deto che ha l'iniezione Spica, la stessa montata sulle Uno e sulle Lancia. Mi anche detto che è del modello che monta componenti Marelli anzichè Bosch (quindi secondo lui più affidabile) e che qualche problema arriverà verso i 150.000 km (ora ne ha 40000 e ne faccio 10-12k l'anno). Mi ha detto però - e di questo chiedo comferma a voi - che di questo tipo di iniezione non si trovano più ricambi e che quindi se si dovesse rompere la macchina sarebbe da buttare. Vi risulta così tragica?  :( :'(

Grazie a tutti coloro che vorranno rispondere.
Titolo: Re: Domanda su iniezione Spica
Inserito da: cekk500 - 21 Giugno 2011, 12:17:45
Ciao a tutti,
Pongo una domanda ai più esperti. Oggi ho portato la mia Corsa a far registrare l'impianto a gas. Il meccanico mi ha deto che ha l'iniezione Spica, la stessa montata sulle Uno e sulle Lancia. Mi anche detto che è del modello che monta componenti Marelli anzichè Bosch (quindi secondo lui più affidabile) e che qualche problema arriverà verso i 150.000 km (ora ne ha 40000 e ne faccio 10-12k l'anno). Mi ha detto però - e di questo chiedo comferma a voi - che di questo tipo di iniezione non si trovano più ricambi e che quindi se si dovesse rompere la macchina sarebbe da buttare. Vi risulta così tragica?  :( :'(

Grazie a tutti coloro che vorranno rispondere.

Hummm mi sa che c'è un po di confusione sulla faccenda! Se ti riferisci alla corsa A non mi rusulta monti nulla della marelli ma ha un iniezione detta triplex prodotta dalla lucas o siemens la stessa che in quegli anni equipaggiava cinquecento, panda 900 e alcune vetture psa. Il problema è che non forniscono i singoli componenti ma il kit di riparazione completo e spesso costa piu' della macchina, conviene far scorta di componenti fin che nei demolitori ce ne sono ancora o al limite si adatta quel che occorre, sulla cinquecento di mia madre ho montato tutto l'impianto siemens della C3 e funziona benissimo ;)
Titolo: Re: Domanda su iniezione Spica
Inserito da: trabi - 21 Giugno 2011, 13:53:13
Citazione
Citazione di: trabi - Oggi alle 10:38:10
Ciao a tutti,
Pongo una domanda ai più esperti. Oggi ho portato la mia Corsa a far registrare l'impianto a gas. Il meccanico mi ha deto che ha l'iniezione Spica, la stessa montata sulle Uno e sulle Lancia. Mi anche detto che è del modello che monta componenti Marelli anzichè Bosch (quindi secondo lui più affidabile) e che qualche problema arriverà verso i 150.000 km (ora ne ha 40000 e ne faccio 10-12k l'anno). Mi ha detto però - e di questo chiedo comferma a voi - che di questo tipo di iniezione non si trovano più ricambi e che quindi se si dovesse rompere la macchina sarebbe da buttare. Vi risulta così tragica? 

Grazie a tutti coloro che vorranno rispondere.

Hummm mi sa che c'è un po di confusione sulla faccenda! Se ti riferisci alla corsa A non mi rusulta monti nulla della marelli ma ha un iniezione detta triplex prodotta dalla lucas o siemens la stessa che in quegli anni equipaggiava cinquecento, panda 900 e alcune vetture psa. Il problema è che non forniscono i singoli componenti ma il kit di riparazione completo e spesso costa piu' della macchina, conviene far scorta di componenti fin che nei demolitori ce ne sono ancora o al limite si adatta quel che occorre, sulla cinquecento di mia madre ho montato tutto l'impianto siemens della C3 e funziona benissimo

Ti ringrazio per la risposta, sempre preciso, veloce e puntuale come al solito. ;) A me il meccanico ha detto che si tratta della Spica, la stessa che montavano sulle Uno, però può sbagliarsi. Come meccanico me l'ha consigliato una persona ad un raduno e devo dire che per ora si è comportato molto bene: ho dovuto cambiare le guarnizioni delle testate della Trabant e sapeva a memoria i valori delle chiavi dinamometriche per il seraggio (ha lavorato in Romania su alcune Trabant) e mi ha detto cose che solo chi conosce bene quella macchina può sapere (come il fatto che monta dei giunti di ottima qualità rispetto a quelli della 500 che si rompono spesso "per far mangiare i meccanici", dice lui). Anche con la Corsa è riuscito a risolvere questo problema piccolo con l'impianto a GPL che altri non riuscivano nemmeno a ipotizzare cosa fosse. Magari si è sbagliato e fortunatamente da quello che mi dici non è detto che la mia Corsa debba morire per mancanza di ricambi. Male che vada te la porto in officina e ci pensi tu! ;) Comunque grazie per la risposta.

Titolo: Re: Domanda su iniezione Spica
Inserito da: cekk500 - 21 Giugno 2011, 13:59:53
Ti ringrazio per la risposta, sempre preciso, veloce e puntuale come al solito. ;) A me il meccanico ha detto che si tratta della Spica, la stessa che montavano sulle Uno, però può sbagliarsi. Come meccanico me l'ha consigliato una persona ad un raduno e devo dire che per ora si è comportato molto bene: ho dovuto cambiare le guarnizioni delle testate della Trabant e sapeva a memoria i valori delle chiavi dinamometriche per il seraggio (ha lavorato in Romania su alcune Trabant) e mi ha detto cose che solo chi conosce bene quella macchina può sapere (come il fatto che monta dei giunti di ottima qualità rispetto a quelli della 500 che si rompono spesso "per far mangiare i meccanici", dice lui). Anche con la Corsa è riuscito a risolvere questo problema piccolo con l'impianto a GPL che altri non riuscivano nemmeno a ipotizzare cosa fosse. Magari si è sbagliato e fortunatamente da quello che mi dici non è detto che la mia Corsa debba morire per mancanza di ricambi. Male che vada te la porto in officina e ci pensi tu! ;) Comunque grazie per la risposta.




Non è certo la competenza del tuo meccanico in discussione, ci mancherebbe!
Potrei sbagliarmi ma non ricordo accensioni spica sulle auto che hai citato e non mi risulta che GM abbia mai montato quei componenti ma posso sbagliare! Il rischio che paventi lo vedo piu' probabile su una moderna degli ultimi 10/15 anni che non su una euro 1 dove quasi tutti i motori sono derivati e nati a carburatore. In qualche modo un attuatore o un sensore lo si adatta sempre, il problema sono semmai i piatti di iniezione ma su quelle auto non erano previsti. Se vuoi tenere la macchina a lungo faresti bene a far scorta di ricambi, oggi trovi ancora materiale anche nuovo, tra qualche anno essendo un auto poco ambita e richiesta sarebbe un problema.
Titolo: Re: Domanda su iniezione Spica
Inserito da: giorgio47 - 21 Giugno 2011, 15:16:01

Non è certo la competenza del tuo meccanico in discussione, ci mancherebbe!
Potrei sbagliarmi ma non ricordo accensioni spica sulle auto che hai citato e non mi risulta che GM abbia mai montato quei componenti ma posso sbagliare! Il rischio che paventi lo vedo piu' probabile su una moderna degli ultimi 10/15 anni che non su una euro 1 dove quasi tutti i motori sono derivati e nati a carburatore. In qualche modo un attuatore o un sensore lo si adatta sempre, il problema sono semmai i piatti di iniezione ma su quelle auto non erano previsti. Se vuoi tenere la macchina a lungo faresti bene a far scorta di ricambi, oggi trovi ancora materiale anche nuovo, tra qualche anno essendo un auto poco ambita e richiesta sarebbe un problema.

E per mal che vada su quel modello di motore si può rimontare un bellissimo carburatore !
Titolo: Re: Domanda su iniezione Spica
Inserito da: KekkoGTI16v - 21 Giugno 2011, 15:59:34
Uhm... possibile che non me ne sia mai capitata una, ma di uno con iniezione e/o accensione spica non ne ricordo...
Titolo: Re: Domanda su iniezione Spica
Inserito da: trabi - 21 Giugno 2011, 18:13:14

Citazione
Non è certo la competenza del tuo meccanico in discussione, ci mancherebbe!
Potrei sbagliarmi ma non ricordo accensioni spica sulle auto che hai citato e non mi risulta che GM abbia mai montato quei componenti ma posso sbagliare! Il rischio che paventi lo vedo piu' probabile su una moderna degli ultimi 10/15 anni che non su una euro 1 dove quasi tutti i motori sono derivati e nati a carburatore. In qualche modo un attuatore o un sensore lo si adatta sempre, il problema sono semmai i piatti di iniezione ma su quelle auto non erano previsti. Se vuoi tenere la macchina a lungo faresti bene a far scorta di ricambi, oggi trovi ancora materiale anche nuovo, tra qualche anno essendo un auto poco ambita e richiesta sarebbe un problema.

Non volevo dire questo, poi guarda, ti conosco solo virtualmente ma tu come meccanico puoi mettere in discussione la competenza di chi ti pare! Non ti porto le mie auto a riparare solo perchè sei distante (ma non è detta l'ultima parola...) Il mio meccanico dice che è un'iniezione Spica, la stessa che montavano le Uno, le Saxo, ecc. anche lui ha confermato quello che hai scritto e cioè che vendevano tutto il blocco ad un prezzo carissimo e che adesso il kit non si troverebbe. Considerando i km che faccio all'anno, che la macchina ne ha 42000 e che questa iniezione Spica secondo lui può arrivare benissimo a 150000 km, penso che per almeno i prossimi dieci anni sono a posto. Poi si vedrà. Mi ha sconsigliato di comprare pezzi usati, specie dell'iniezione, perchè - dice - c'è il rischio di comprarne una peggiore di quella che ho (che per adesso non dà alcun problema). Il prossimo anno iscriverò l'auto come storica e probabilmente toglierò l'impianto a GPL visto che vorrei chiedere ed ottenere la targa oro e perchè ho visto che anche a benzina consuma poco. Gli unici pezzi che di solito si rompono su questo modello sono l'alternatore e la pompa dell'acqua ma li ho appena sostituiti per sicurezza e - per quello che so - sono gli stessi pezzi montati nella Corsa B 1.2 quindi spero di non aver bisogno di tante altre cose  ;) considerando l'utilizzo che faccio dell'auto. Sui siti tedeschi comunque si trova quasi di tutto, anche del primo tipo a carburatore... e comunque sempre "grazie!" ;)

Citazione
E per mal che vada su quel modello di motore si può rimontare un bellissimo carburatore !
Sei sicuro??!! Hai provato o sai di qualcuno che l'ha fatto? Sarebbe una tranquillità in più.... ;)

Citazione
Uhm... possibile che non me ne sia mai capitata una, ma di uno con iniezione e/o accensione spica non ne ricordo...

Questo è quanto ha detto il mio meccanico, poi io sono ignorante in materia e quindi mi affido a voi più esperti. Della Trabant sapeva parecchie cose e mi ha fatto un lavoretto coi fiocchi ad un prezzo giusto (75 euro per sostituire le due guarnizioni delle testate, quelle del tubo di scarico, e ripulire i depositi di miscela). Grazie anche a te del tuo commento!

Titolo: Re: Domanda su iniezione Spica
Inserito da: giorgio47 - 21 Giugno 2011, 21:25:06

Sei sicuro??!! Hai provato o sai di qualcuno che l'ha fatto? Sarebbe una tranquillità in più.... ;)



Tecnicamente si potrebbe fare su quasi tutti i motori. Questo tuo in particolare è nato a carburatore . Ovviamente l'eventuale cambio lo deve fare uno con esperienza anche per qualche dettaglio di contorno relativo all'accensione.
Io non lo ho mai fatto, ma qualcuno dei miei consoci ha cambiato da iniezione a carburatori certamente su un motore Montreal e un altro su un motore Porsche. Mi risulta che queste due modifiche siano abbastanza diffuse anche all'estero. Uno invece ha fatto il viceversa da carburatore a iniezione su un motore di una Panda !
Titolo: Re: Domanda su iniezione Spica
Inserito da: KekkoGTI16v - 21 Giugno 2011, 21:50:29
Tecnicamente si potrebbe fare su quasi tutti i motori. Questo tuo in particolare è nato a carburatore . Ovviamente l'eventuale cambio lo deve fare uno con esperienza anche per qualche dettaglio di contorno relativo all'accensione.
Io non lo ho mai fatto, ma qualcuno dei miei consoci ha cambiato da iniezione a carburatori certamente su un motore Montreal e un altro su un motore Porsche. Mi risulta che queste due modifiche siano abbastanza diffuse anche all'estero. Uno invece ha fatto il viceversa da carburatore a iniezione su un motore di una Panda !
Alla corsa di trabi dovrebbe essere semplice perche' l'accensione dovrebbe avere la centralina a parte, il 1.2 ohc e' nato a carburatore e puo' tornarci tranquillamente!
Titolo: Re: Domanda su iniezione Spica
Inserito da: cekk500 - 22 Giugno 2011, 07:41:24
Alla corsa di trabi dovrebbe essere semplice perche' l'accensione dovrebbe avere la centralina a parte, il 1.2 ohc e' nato a carburatore e puo' tornarci tranquillamente!



Il problema è quello della revisione, non rispetteresti il parametri del Co2 previsti ;)
Pensare che nel lontano 1984 giravo con un piatto accensione bosch derivazione mb....... montato sulla 127 ;)
Comunque non vedo il problema cosi' grave, certe auto prodotte in migliaia di esemplari in qualche modo le si rimette in strada. Mi preoccuperei se avesse una meccanica sofisticata e particolare prodotta in numeri limitati, in quel caso sarebbe un auto da preservare e limitarne l'uso ma una corsa A o B che sia francamente non sarà un problema.
Proprio qualche giorno fà mi mancava un pezzo per una renault 14 ormai scomparse e pure ho trovato il modo per sistemarla e fargli passare la revisione........ ovviamente nelle officine autorizzate un auto cosi' non la vogliono nemmeno vedere, figuriamoci entrarla in officina ;)
Sulle storiche c'è un mondo a parte anche se piu' andiamo sul recente e peggio è....... certe anni 80 danno filo da torcere e c'è poco da ingegnarsi alla mc gayver  :D :D :D :D
Titolo: Re: Domanda su iniezione Spica
Inserito da: trabi - 23 Giugno 2011, 19:49:55
Citazione
Alla corsa di trabi dovrebbe essere semplice perche' l'accensione dovrebbe avere la centralina a parte, il 1.2 ohc e' nato a carburatore e puo' tornarci tranquillamente!
E' vero, infatti il foro del cruscotto che serviva per "l'aria" è stato chiuso con un posticcio coperchio di plastica (riaperto per far passare i cavi dell'impianto GPL che il proprietario ha conservato. Non mi intendo di motori ma che il mio sia nato a carburatore è vero.

Citazione
Il problema è quello della revisione, non rispetteresti il parametri del Co2 previsti Occhiolino
Pensare che nel lontano 1984 giravo con un piatto accensione bosch derivazione mb....... montato sulla 127 Occhiolino
Comunque non vedo il problema cosi' grave, certe auto prodotte in migliaia di esemplari in qualche modo le si rimette in strada. Mi preoccuperei se avesse una meccanica sofisticata e particolare prodotta in numeri limitati, in quel caso sarebbe un auto da preservare e limitarne l'uso ma una corsa A o B che sia francamente non sarà un problema.
Proprio qualche giorno fà mi mancava un pezzo per una renault 14 ormai scomparse e pure ho trovato il modo per sistemarla e fargli passare la revisione........ ovviamente nelle officine autorizzate un auto cosi' non la vogliono nemmeno vedere, figuriamoci entrarla in officina Occhiolino
Sulle storiche c'è un mondo a parte anche se piu' andiamo sul recente e peggio è....... certe anni 80 danno filo da torcere e c'è poco da ingegnarsi alla mc gayver  

Il mio meccanico mi ha detto che casomai qualche problema all'iniezione potrei averla verso i 150000 km (al ritmo attuale di km che faccio vuol dire tra una decina d'anni) e che la macchina mi sarebbe venuta a noia. Mi ha però anche parlato del problema delle revisioni. La mia Corsa ha fatto la revisione a marzo, il giorno prima di acquistarla, e quindi la prossima sarà nel 2014. Sto valutando l'opzione di togliere il GPL poco prima della scadenza della bombola ed anche per poter far domanda per il passaggio ad auto storica e per la targa oro . Adesso le revisioni (in generale, almeno dalle mie parti) sono piuttosto "permissive" sui fumi. Ho visto togliere la sonda dalla marmitta della mia Corsa B e fare così l'esame dei fumi (stranezze: ho fatto la revisione a marzo alla Trabant e non ha avuto problemi, alla faccia di chi dice che inquina! ;D). Secondo il mio meccanico dal 2013 l'esame dei fumi si farà anche con la telecamera e complice anche un ulteriore inasprimento delle normative anti inquinamento, tante auto come la mia sono destinate a non rispettare i parametri e quindi a dover essere sacrificate al dio consumismo. E' vero che le auto storiche abbiano dei parametri meno restrittivi da rispettare in tema di inquinamento, ma se la cosa fosse vera sarebbe preoccupante.
Ad ogni modo caro Cekko, mi sa che prima o poi una visitina alla tua officina la farò  ;D ;D ;D ;D se non disturbo... ;D ;D ;D
Titolo: Re: Domanda su iniezione Spica
Inserito da: yurihfturbo - 23 Giugno 2011, 20:07:43
spica-opel :o :o ::) a parte tutto neanche a me non risulta!!!
Titolo: Re: Domanda su iniezione Spica
Inserito da: trabi - 23 Giugno 2011, 20:14:15
Citazione
spica-opel a parte tutto neanche a me non risulta!!!

Da una parte spero che abbiate ragione. Quando ho sollevato il dubbio al mio meccanico si è risentito. Sono sempre stato appasionato di Opel ma anche io non avevo mai sentito dire di un sistema Spica montato sulla Corsa. Appena mi capita l'occasione chiedo lumi al capo officina della concessionaria Opel. Ci sono stato un mesetto fa a chiedere quanto costasse il pulsante delle "quattro frecce" (il mio era bloccato). Era disponibile come ricambio poi però l'ho trovato usato a minor prezzo. In quell'occasione il capo officina è uscito fuori per vedere la macchina, uguale alla sua, lodandola e visibilmente emozionato (aveva la pelle d'oca). Quindi penso che se gli faccio una domanda del genere non potrà certo darmi una risposta evasiva... ;)
Titolo: Re: Domanda su iniezione Spica
Inserito da: yurihfturbo - 23 Giugno 2011, 20:21:13
Da una parte spero che abbiate ragione. Quando ho sollevato il dubbio al mio meccanico si è risentito. Sono sempre stato appasionato di Opel ma anche io non avevo mai sentito dire di un sistema Spica montato sulla Corsa. Appena mi capita l'occasione chiedo lumi al capo officina della concessionaria Opel. Ci sono stato un mesetto fa a chiedere quanto costasse il pulsante delle "quattro frecce" (il mio era bloccato). Era disponibile come ricambio poi però l'ho trovato usato a minor prezzo. In quell'occasione il capo officina è uscito fuori per vedere la macchina, uguale alla sua, lodandola e visibilmente emozionato (aveva la pelle d'oca). Quindi penso che se gli faccio una domanda del genere non potrà certo darmi una risposta evasiva... ;)
  sicuramente avrai la risposta giusta tanto più se è un appassionato...secondo me monta una iniezione meccanica!
Titolo: Re: Domanda su iniezione Spica
Inserito da: KekkoGTI16v - 23 Giugno 2011, 20:28:37
Da una parte spero che abbiate ragione. Quando ho sollevato il dubbio al mio meccanico si è risentito. Sono sempre stato appasionato di Opel ma anche io non avevo mai sentito dire di un sistema Spica montato sulla Corsa. Appena mi capita l'occasione chiedo lumi al capo officina della concessionaria Opel. Ci sono stato un mesetto fa a chiedere quanto costasse il pulsante delle "quattro frecce" (il mio era bloccato). Era disponibile come ricambio poi però l'ho trovato usato a minor prezzo. In quell'occasione il capo officina è uscito fuori per vedere la macchina, uguale alla sua, lodandola e visibilmente emozionato (aveva la pelle d'oca). Quindi penso che se gli faccio una domanda del genere non potrà certo darmi una risposta evasiva... ;)
vai sul libretto, in alto a sinistra ci dovrebbe essere il tipo di motore, segnamelo, ache in pvt , che controllo se sulla banca dati che abbiamo in officina e' segnato il tipo di iniezione.. a sto punto sono curioso!!!
 ;)
Titolo: Re: Domanda su iniezione Spica
Inserito da: svevo - 23 Giugno 2011, 21:14:25
Una cosa interessante ho trovato sul Web:httphttp://www.vecchiemonelle.com/apps/ipb/index.php?showtopic=5792
Titolo: Re: Domanda su iniezione Spica
Inserito da: trabi - 23 Giugno 2011, 21:41:37
Citazione
vai sul libretto, in alto a sinistra ci dovrebbe essere il tipo di motore, segnamelo, ache in pvt , che controllo se sulla banca dati che abbiamo in officina e' segnato il tipo di iniezione.. a sto punto sono curioso!!!
 Occhiolino

Grazie Kekko, il tipo di motore è C12NZ

Poi però in realtà, quello che vorrei sapere dagli addetti ai lavori, è se questo sistema di iniezione è ritenuto affidabile o no?
Titolo: Re: Domanda su iniezione Spica
Inserito da: KekkoGTI16v - 24 Giugno 2011, 10:27:21
Grazie Kekko, il tipo di motore è C12NZ

Poi però in realtà, quello che vorrei sapere dagli addetti ai lavori, è se questo sistema di iniezione è ritenuto affidabile o no?
Dovresti (evito di dire HAI perche' ne ho viste di insalate in giro...) avere montata su una MULTEC IEFI di costruzione DELCO REMY addirittura dotata di autodiagnosi, una delle prima oserei dire!!
Fonte: Bosch ESI tronic!
Titolo: Re: Domanda su iniezione Spica
Inserito da: trabi - 24 Giugno 2011, 11:27:23
Citazione
Dovresti (evito di dire HAI perche' ne ho viste di insalate in giro...) avere montata su una MULTEC IEFI di costruzione DELCO REMY addirittura dotata di autodiagnosi, una delle prima oserei dire!!
Fonte: Bosch ESI tronic!

Ti ringrazio molto, ;) ;) ;) ma è una notizia buona o cattiva? :) Nel senso: si dice che sia affidabile? E' effettivamente rara come pezzi di ricambio che tu sappia?

Il mio meccanico mi ha detto che nel sistema di iniezione ci sono componenti della Marelli anzichè della Bosch e che secondo lui quelli della Marelli sono più affidabili. Per
Alla fine ho venduto la C3 per troppa elettronica e mi ritrovo una delle prime iniezioni con autodiagnosi!
Titolo: Re: Domanda su iniezione Spica
Inserito da: KekkoGTI16v - 24 Giugno 2011, 11:38:28
Ti ringrazio molto, ;) ;) ;) ma è una notizia buona o cattiva? :) Nel senso: si dice che sia affidabile? E' effettivamente rara come pezzi di ricambio che tu sappia?

Il mio meccanico mi ha detto che nel sistema di iniezione ci sono componenti della Marelli anzichè della Bosch e che secondo lui quelli della Marelli sono più affidabili. Per
Alla fine ho venduto la C3 per troppa elettronica e mi ritrovo una delle prime iniezioni con autodiagnosi!
Se hai quella e' la stessa delle kadett 1.4 dello stesso anno, molto affidabili non mi ricordo problemi particolari con l'elettronica, e soprattutto la componentistica e' "travasabile"..
E poi, non ti preoccupare per l'autodiagnosi, l'unica differenza con quelle che non l'avevano e' che la tua ha un eprom leggibile in determinati modi e quelle senza no...

Cmq vai tranquillo, le "vecchie" i.e. hanno pochi componenti rispetto alla tua ex C3!!
Titolo: Re: Domanda su iniezione Spica
Inserito da: trabi - 24 Giugno 2011, 13:46:08
Citazione
Se hai quella e' la stessa delle kadett 1.4 dello stesso anno, molto affidabili non mi ricordo problemi particolari con l'elettronica, e soprattutto la componentistica e' "travasabile"..
E poi, non ti preoccupare per l'autodiagnosi, l'unica differenza con quelle che non l'avevano e' che la tua ha un eprom leggibile in determinati modi e quelle senza no...

Cmq vai tranquillo, le "vecchie" i.e. hanno pochi componenti rispetto alla tua ex C3!!

Grazie mille! Le parole "affidabili" e "componenti travasabili" mi rincuorano molto.  ;) ;) ;)
Titolo: Re: Domanda su iniezione Spica
Inserito da: KekkoGTI16v - 24 Giugno 2011, 13:57:09
Grazie mille! Le parole "affidabili" e "componenti travasabili" mi rincuorano molto.  ;) ;) ;)
bada pero', parlo di componenti (sensori di pressione, ruote foniche ecc. ecc...), la mappa della centralina del 1.2 e' diversa da quella del 1.4!!!
Titolo: Re: Domanda su iniezione Spica
Inserito da: trabi - 24 Giugno 2011, 17:14:07
Citazione
bada pero', parlo di componenti (sensori di pressione, ruote foniche ecc. ecc...), la mappa della centralina del 1.2 e' diversa da quella del 1.4!!!

Il problema stava proprio nei componenti a quanto ho capito. Comunque le tue ottime delucidazioni mi hanno molto rincuorato, grazie mille. Sperando che non serva mai, ho capito che una soluzione si può sempre trovare. ;)