Il Forum di Passioneauto.it

Tecnica => Meccanica ed elettronica => Topic aperto da: Alfetta GTV 2000L - 04 Ottobre 2008, 18:19:07

Titolo: DUBBIO SU CANDELE LODGE 2HL
Inserito da: Alfetta GTV 2000L - 04 Ottobre 2008, 18:19:07
Ciao, pur avendone ancora una discreta scorta (Mi pare 12 pezzi nuovi), mi hanno detto che le candele "GOLDEN LODGE 2HL", praticamente le uniche che all'epoca si potevano montare senza fare danni sull'Alfetta GT/GTV e credo anche sulle berlina, non sono più in produzione... credo sia vero anche perchè scarseggiano anche su Ebay e vengono proposte a prezzi alquanto alti. Qualcuno usa ed ha una valida alternativa a queste candele sull'Alfetta? Ho sentito parlare di Bosch e NGK come marchi, ho guardato anche su Internet, ma non trovo codici corrispondenti alle vecchie 2HL LODGE... Aspetto validi consigli in merito. Grazie. Marco.   
Titolo: Re: DUBBIO SU CANDELE LODGE 2HL
Inserito da: civas - 04 Ottobre 2008, 19:58:46
Ciao,
so di molti che si trovano molto bene con le NGK equivalenti (non ti so dire esattamente la sigla, ma qualsiasi ricambista si). Molti si trovano bene anche con le BERU.
Attenzione che non tutte le ultime lodge 2Hl in circolazione sono buone, ho sentito più di una persona lamentarsene.
Titolo: Re: DUBBIO SU CANDELE LODGE 2HL
Inserito da: Alfetta GTV 2000L - 04 Ottobre 2008, 20:22:01
Ciao, so di molti che si trovano molto bene con le NGK equivalenti (non ti so dire esattamente la sigla, ma qualsiasi ricambista si). Molti si trovano bene anche con le BERU. Attenzione che non tutte le ultime lodge 2Hl in circolazione sono buone, ho sentito più di una persona lamentarsene.

Come dicevo ne ho una piccola scorta, e per 2 o 3 anni dovrei essere a posto... però volevo sapere le alternative esatte, tantopiù che molti Alfisti le hanno abbandonate da tempo, nonostante le prescrizioni tassative dell'epoca della casa. E' anche vero che ci sono in giro delle "GOLDEN LODGE 2HL" assolutamente inaffidabili, ma su questo sconcertante fatto sono informato, bisogna evitare in assoluto di comprare quelle prodotte all'estero, e che fino a qualche anno fa trovavi anche in certi ipermercati. Sono confezionate in 4 scatoline di cartone racchiuse in un blister, e non è la classica scatola "Lodge" blu scuro/arancio e soprattutto con scritte in italiano. Quelle inaffidabili hanno scatoline con fondo bianco e la scritta Lodge non è stampata bene, dentro il blister c'è un foglietto d'istruzioni fotocopiato che spiega come installarle, anch'io ho avuto problemi con queste candele, durano molto poco rispetto alle Lodge classiche, si insozzano molto in fretta ed anche a pulire gli elettrodi non si riprendono più, temo siano fatte con materiali di scarto se non addirittura prodotte chissà dove e dichiaratamente false! Quindi le uniche autentiche e davvero affidabili, se qualcuno le trovasse o si affidasse ad Ebay devono avere queste caratteristiche: 1) Scatola blu scuro/arancione con scritta Lodge rossa ed altre scritte in italiano, all'interno ogni singola candela è incellophanata, ha il pirolino dorato di contatto da avvitare, e può avere indifferentemente o parte in ceramica rosa liscia o bianca ma righettata - 2) Scatola rossa classica "Alfa Romeo" (Sono quelle "brandizzate" ancora talvolta reperibili, hanno sempre parte ceramica bianca rigata) non sono incellophanate ma hanno anch'esse il pirolino dorato da avvitare. Di tutte le altre diffidate, sono di pessima qualità col dubbio che non siano nemmeno autentiche, e su Ebay qualcuno le vende! A parte queste informazioni che ho fornito io, ora vorrei sapere quali alternative valide ci sono a queste candele, ringrazio Civas, ma avrei bisogno anche i relativi codici corrispondenti alle Lodge 2HL. Grazie ancora.   
Titolo: Re: DUBBIO SU CANDELE LODGE 2HL
Inserito da: GT - 05 Ottobre 2008, 20:58:40
Quelle nella scatola Alfa le riesco a trovare abbastanza facilmente dall'autoricambi...anche l'AFRA poi, ne è ben fornita. Con queste non si sbaglia e si va sicuri. ;)
Titolo: Re: DUBBIO SU CANDELE LODGE 2HL
Inserito da: civas - 06 Ottobre 2008, 11:39:57
GT fai scorta allora, non si trovano più facilmente. ;)

Alfetta appena trovo i codici li posto...
Titolo: Re: DUBBIO SU CANDELE LODGE 2HL
Inserito da: Alfetta GTV 2000L - 06 Ottobre 2008, 11:52:08
GT fai scorta allora, non si trovano più facilmente. ;)
Alfetta appena trovo i codici li posto...

Ti ringrazio, così mi metto da parte ed archivio le marche sostitutive ed i relativi codici, non si sa mai! A parte Afra, su Ebay comunque le Lodge 2HL autentiche ci sono ancora in discreta quantità, solo i prezzi non sono più molto popolari, si parla comunque di cifre variabili dai 30 ai 50 Euro per 4 candele, in molti Ipermercati (Carrefour o Iper, mi sembra) 5 anni fa quel blister da 4 pezzi che ho citato veniva 16 €, ma solo tardi ho scoperto che non erano le vere Lodge marchiate "SPICA" o brandizzate "ALFA ROMEO" e quindi di qualità decisamente inferiore, col dubbio sensato siano addirittura un falso! ;)
Titolo: Re: DUBBIO SU CANDELE LODGE 2HL
Inserito da: civas - 06 Ottobre 2008, 12:46:33
Ho trovato un vecchio appunto ma sono sicuro dell'attendibilità:

NGK b7es (o br7es con resistenza)
BOSCH SUPER 4 WR 78
Titolo: Re: DUBBIO SU CANDELE LODGE 2HL
Inserito da: Betamonte - 07 Novembre 2008, 11:12:53
Ricordati che lda regolamento a pubblicità nel forum è vietata.

Titolo: Re: DUBBIO SU CANDELE LODGE 2HL
Inserito da: Cash - 07 Novembre 2008, 12:24:18
Provvedo subito ad eliminare l'annuncio.
Titolo: Re: DUBBIO SU CANDELE LODGE 2HL
Inserito da: Alfetta GTV 2000L - 10 Novembre 2008, 20:02:39
Ricordati che lda regolamento a pubblicità nel forum è vietata.
Provvedo subito ad eliminare l'annuncio.

Non ho visto l'annuncio, ma se voleva vendere candele Lodge 2HL con me casca male... difatti sono meno rare di quello che pensavo, tant'è che cercando un po' qua e là ne ho trovate ben 12, aggiunte alle altre che avevo ne ho adesso circa una ventina e tutte originali (Occhio che come già detto ci sono anche "tarocche" che durano poco!) per cui sono ben 5 cambi, e per 70.000 Km. e forse più (Tradotto in tempo almeno minimo 15 anni col chilometraggio che faccio con la "storica") sono senz'altro a posto! Beh, gira e rigira personalmente io mi fido solo di queste benedette Lodge 2HL, nonostante le varie rassicurazioni, anche del mio meccanico, sulle corrispondenti NGK e Bosch, io preferisco andare sul sicuro e fidarmi del mio istinto e della tradizione, quindi sull'Alfetta GTV solo Lodge 2HL! ;)
Titolo: Re: DUBBIO SU CANDELE LODGE 2HL
Inserito da: Betamonte - 11 Novembre 2008, 08:15:02
Non si discute sulla bontà delle Lodge 2HL ma sul fatto che era stata fatta pubblicità con relativo link a un sito commerciale di vendita ricambi e ciò da regolamento è vietato.
Titolo: Re: DUBBIO SU CANDELE LODGE 2HL
Inserito da: Alfetta GTV 2000L - 11 Novembre 2008, 19:41:49
Non si discute sulla bontà delle Lodge 2HL ma sul fatto che era stata fatta pubblicità con relativo link a un sito commerciale di vendita ricambi e ciò da regolamento è vietato.

Difatti, come ho già detto, non avevo visto l'annuncio e pensavo che, trovandosi in un thread, tra l'altro aperto proprio da me, dove si parlava di candele Golden Lodge 2HL, qualcuno avesse volute tentare di vendere tali candele, stile Ebay... Comunque hanno fatto benissimo a cancellare!
Titolo: Re: DUBBIO SU CANDELE LODGE 2HL
Inserito da: GTI79 - 13 Novembre 2008, 13:21:07
Scusate la domanda, ma perchè sull'Alfetta vanno bene solo quel tipo di candele? Che caratteristiche hanno rispetto alle altre?
Titolo: Re: DUBBIO SU CANDELE LODGE 2HL
Inserito da: civas - 13 Novembre 2008, 16:16:43
GTI non conosci le famosissime Lodge "4 punte"? :D
La loro peculiarità era quella; anche se oggi anche altri marchi producono candele a più punte, che danno il vantaggio, avendo 4 elettrodi, di garantire la scintilla anche in condizioni difficili.
Titolo: Re: DUBBIO SU CANDELE LODGE 2HL
Inserito da: GTI79 - 13 Novembre 2008, 16:31:03
Certo che le conosco, le monto pure io, ma all'inizio si diceva che sono le uniche a non fare danni... perchè?
Cosa succede se si montano le classche a 2 punte?
Titolo: Re: DUBBIO SU CANDELE LODGE 2HL
Inserito da: civas - 13 Novembre 2008, 16:38:29
Se si rispetta la giusta gradazione termica, nulla. Io stesso provai le ngk e vanno benone.
E' che pare che le 2HL con i bialbero alfa siano l'ideale... forse è solo una questione psicologica! :)
Titolo: Re: DUBBIO SU CANDELE LODGE 2HL
Inserito da: Alfetta GTV 2000L - 14 Novembre 2008, 05:55:53
Certo che le conosco, le monto pure io, ma all'inizio si diceva che sono le uniche a non fare danni... perchè?
Cosa succede se si montano le classche a 2 punte?

Allora mi sono documentato e dico molto terra terra ciò che so io, perchè non voglio entrare troppo nel tecnico, ci vorrebbe Cekk... Diciamo che da quello che ho imparato possono andar bene anche quelle corrispondenti, la Bosch produce un modello equivalente a 4 punte che sostituisce la Lodge 2HL, mentre l'equivalente NGK ha addirittura 1 sola punta e dicono vada bene ugualmente, quindi non è strettamente un problema di punte, ma direi di forma della candela stessa che non deve assolutamente avere il becchetto dell'elettrodo sporgente ed a forma di uncino classico di altri modelli di candela, insomma bisogna assolutamente rispettare la lunghezza della filettatura che, elettrodo compreso, non deve mai essere più lunga, anzi dev'essere del tutto identica, alla 2HL! Quelle col becchetto citato sono tutte più lunghe ed il becchetto in questione potrebbe urtare nella corsa del pistone, contro la testa del medesimo, provocandone in tempi brevissimi la bucatura, quindi un danno molto grave! Un'altro fattore di rischio legato ad un utilizzo di una candela errata, che può portare a malfunzionamenti del motore, è la temperatura di lavoro delle candele stesse, ci sono perciò candele "fredde" ed altre "calde", la Lodge 2HL è una candela calda ed è adatta per il "bialbero". Presumo, anzi sono certo, che le equivalenti Bosch ed NGK che molti utilizzano pare con soddisfazione, abbiano la stessa temperatura, ed ovviamente la stessa lunghezza, indipendentemente dal numero punte. Nonostante ciò io finchè troverò le Loghe 2HL userò quelle, sicuramente lì non si sbaglia! Mi hanno anche detto che non è vero che non vengano più prodotte, il problema è che la sede italiana della Lodge (La "Spica") non esiste più, quindi quelle che si trovano in commercio credo da anni, provengono dall'estero ma non c'è un'importazione continua, per questo a volte si trovano a volte no. Il problema maggiore è che pare siano state contraffatte ed alcuni lotti di "false" hanno raggiunto la grande ditribuzione qualche anno fa, difatti c'è stato un periodo si trovavano in molti ipermercati. Questa false non facevano danni, riproducevano ottimamente quelle vere, ma erano prodotte con materie scadenti, per cui duravano pochissimo (Sono capitate anche a me con la mia precedente Alfetta GT 1.6), s'imbrattavano quasi subito, per cui la macchina di punto in bianco andava a 3 pistoni e non c'era verso neppure a ripulirle, e spesso morivano definitivamente perchè l'elettrodo bruciava. Comunque sono facili da distinguere e l'ho già spiegato. Dulcis in fundo se ne trovano ancora in buona quantità su Ebay, occhio a comprare quelle con parte in ceramica rosa liscia, oppure quelle con la scatolina rossa Alfa Romeo, lì non si sbaglia, sono sicuramente autentiche Lodge 2HL. Per conto mio come ho già detto ho una scorta di almeno 15 anni e non mi pongo più il problema, francamente sono giunto alla conclusione che non mi fido a fare esperimenti con altre equivalenti, però pare non ci siano assolutamente problemi, l'importante è non mettere candele di cui non si sia sicuri, i danni potrebbero essere enormi!  
Titolo: Re: DUBBIO SU CANDELE LODGE 2HL
Inserito da: civas - 14 Novembre 2008, 07:39:00
Quoto quanto scritto dal buon Alfetta, aggiungo solo che in teoria e sempre limitatamente alle mie conoscenze solo mediocri avere più elettrodi di massa serve solo a fare in modo che se uno o più elettrodi sono sporchi la scintilla riesca comunque a scoccare tra la parte centrale ed un altro elettrodo (la scintilla è sempre e comunque una soltanto), senza determinare mancate accensioni.
In pratica dovrebbero durare più a lungo, e difatti con le ngk (ottime candele in generale, tra le migliori) ad un solo elettrodo conviene cambiarle un po 'più spesso.
Titolo: Re: DUBBIO SU CANDELE LODGE 2HL
Inserito da: cekk500 - 14 Novembre 2008, 10:32:15
Quoto quanto scritto dal buon Alfetta, aggiungo solo che in teoria e sempre limitatamente alle mie conoscenze solo mediocri avere più elettrodi di massa serve solo a fare in modo che se uno o più elettrodi sono sporchi la scintilla riesca comunque a scoccare tra la parte centrale ed un altro elettrodo (la scintilla è sempre e comunque una soltanto), senza determinare mancate accensioni.
In pratica dovrebbero durare più a lungo, e difatti con le ngk (ottime candele in generale, tra le migliori) ad un solo elettrodo conviene cambiarle un po 'più spesso.


Esattamente.........ma è sempre fondamentale rispettare il grado termico della candela.......oggi ne esistono di equivalenti molto valide!
Titolo: Re: DUBBIO SU CANDELE LODGE 2HL
Inserito da: Christian 86 - 17 Novembre 2008, 21:05:55
leggo adesso il post
Per esperienza personale vi posso dire che ormai in commercio esistono candele sostitutive alle lodige, e che vanno altrettanto bene anzi a volte vannno anche meglio.
Titolo: Re: DUBBIO SU CANDELE LODGE 2HL
Inserito da: GT - 17 Novembre 2008, 22:15:46
Di che tipo si tratta?
Titolo: Re: DUBBIO SU CANDELE LODGE 2HL
Inserito da: Christian 86 - 17 Novembre 2008, 22:40:21
Di che tipo si tratta?

Guarda sono ngk a monopunta pero adesso nn mi ricordo esattamente il tipo.
Se vai a un autoricambi te lo dicono subito loro il tipo
Titolo: Re: DUBBIO SU CANDELE LODGE 2HL
Inserito da: GT - 17 Novembre 2008, 22:43:19
Ah, le NGK le uso sulla MX-5...sono davvero ottime candele. Grazie! ;)
Titolo: Re: DUBBIO SU CANDELE LODGE 2HL
Inserito da: Christian 86 - 17 Novembre 2008, 22:52:10
Ah, le NGK le uso sulla MX-5...sono davvero ottime candele. Grazie! ;)

Allora ho notato che con le lodige quando si bagnano non vanno più per un bel po invece la ngk un paio di giri e si puliscono e poi danno meno problemi in avviamento a frddo.
Almeno da quello che ho visto sulla gt
Titolo: Re: DUBBIO SU CANDELE LODGE 2HL
Inserito da: GT - 17 Novembre 2008, 22:54:02
Buono a sapersi!

Quando sarà il momento proverò...
Titolo: Re: DUBBIO SU CANDELE LODGE 2HL
Inserito da: Christian 86 - 17 Novembre 2008, 22:57:28
Spero che ti troverai bene anche se nn sono tutte uguali
Titolo: Re: DUBBIO SU CANDELE LODGE 2HL
Inserito da: GT - 17 Novembre 2008, 23:03:44
No certo, poi su ogni auto hanno un comportamento diverso...bisogna provare...
Titolo: Re: DUBBIO SU CANDELE LODGE 2HL
Inserito da: deltahf84 - 17 Novembre 2008, 23:14:09
Io conosco un ragazzo che usa delle candele NGK su una Fulvia preparata gr.4.
Sono al platino specifiche per motori ultra preparati...
Si trova benone,anche se costano un occhio della testa...
Titolo: Re: DUBBIO SU CANDELE LODGE 2HL
Inserito da: cekk500 - 18 Novembre 2008, 09:07:37
Io conosco un ragazzo che usa delle candele NGK su una Fulvia preparata gr.4.
Sono al platino specifiche per motori ultra preparati...
Si trova benone,anche se costano un occhio della testa...


Vero ma sulla ford mi sono durate 90mila km, ne vale la pena!
Titolo: Re: DUBBIO SU CANDELE LODGE 2HL
Inserito da: nazgtjr - 18 Novembre 2008, 17:02:36
salve mi chiamo nazario e mi sono appena registrato. ho seguito attendamente le vostre opinioni sulle lodge 2 hl .premetto che posseggo una alfa gt junior 1300 ed una 75 con motore 1800 , fino ad un paio di anni fa trovavo le 2 hl a poco più di 10 EURO,ora non si ragiona . effettivamente qui da noi le  ha solo un rivenditore che le vende a 20 EURO x 4...un'altro mi ha proposto delle " lodge 25 hld " che se non ricordo male venivano montate sulle alfa 75 twin spark. potreste dirmi se vanno bene anche sulle vecchie alfa come la mia ? grazie
Titolo: Re: DUBBIO SU CANDELE LODGE 2HL
Inserito da: nazgtjr - 18 Novembre 2008, 17:25:55
nell frattempo o fatto una piccola ricerca e sembra che le lodge 25 hld siano di diametro piu piccole rispetto alle 2 hld
Titolo: Re: DUBBIO SU CANDELE LODGE 2HL
Inserito da: Alfetta GTV 2000L - 18 Novembre 2008, 19:56:01
salve mi chiamo nazario e mi sono appena registrato. ho seguito attendamente le vostre opinioni sulle lodge 2 hl .premetto che posseggo una alfa gt junior 1300 ed una 75 con motore 1800 , fino ad un paio di anni fa trovavo le 2 hl a poco più di 10 EURO,ora non si ragiona . effettivamente qui da noi le  ha solo un rivenditore che le vende a 20 EURO x 4...un'altro mi ha proposto delle " lodge 25 hld " che se non ricordo male venivano montate sulle alfa 75 twin spark. potreste dirmi se vanno bene anche sulle vecchie alfa come la mia ? grazie

No! Non vanno bene e potresti avere problemi, :'( non di bucatura pistoni, questo forse no, :o ma il grado termico è ben diverso dalle Lodge 2HL quindi per non sbagliare affidati ancora a loro, su Ebay ma anche in giro volendo si trovano! ;) Comunque 20 Euro X 4 candele è una cifra più che accettabile, casomai era 10 troppo bassa da far pensare fossero quelle contraffatte che ho citato! Ti faccio presente che se passi alle NGK monopunta, non le ho mai provate perchè io delle Lodge 2HL ho fatto scorta quindi non posso dire se siano buone o meno, secondo me spendi più di 20 Euro per 4 candele, per non parlare del corrispettivo Bosch! Comunque le uniche Lodge compatibili e con grado termico simile alle 2HL erano le Silver Lodge 2HLE, nate per i motori ad iniezione (Mi pare fossero prescritte sull'Alfetta Quadrifoglio Oro) che avevano come caratteristica, che le distingueva visivamente dalle 2HL, la parte in ceramica azzurra ed il filetto cromato anzichè dorato, purtroppo sono decisamente più rare delle 2HL per cui non pensarci nemmeno, quindi: o continui con le Golden Lodge 2HL (E per me è la scelta migliore...) o passi alle alternative NGK, ma le Lodge 25 HLD non vanno assolutamente bene sulla tua macchina, erano costruite per i motori Twin Spark, comunque lasciale perdere assolutamente, quel tizio secondo me te le voleva sbolognare senza sapere una mazza, c'è troppa leggerezza ed incompetenza su queste cose, che davvero se sbagliate possono provocare danni anche molto seri!  
Titolo: Re: DUBBIO SU CANDELE LODGE 2HL
Inserito da: Alfetta GTV 2000L - 18 Novembre 2008, 20:04:34
nell frattempo o fatto una piccola ricerca e sembra che le lodge 25 hld siano di diametro piu piccole rispetto alle 2 hld

...Onde per cui non potresti nemmeno usarle... meglio così! Ciò avvalora la mia tesi che quel tale che te le voleva rifilare è un incompetente!
Titolo: Re: DUBBIO SU CANDELE LODGE 2HL
Inserito da: Christian 86 - 18 Novembre 2008, 20:30:00
A mia piccola esperienza le ho provate entrambe ma nn ho notato differenze abbisali sia lodige che ngk ma alla fine va con entrambe
Titolo: Re: DUBBIO SU CANDELE LODGE 2HL
Inserito da: GT - 19 Novembre 2008, 15:39:43
salve mi chiamo nazario e mi sono appena registrato. ho seguito attendamente le vostre opinioni sulle lodge 2 hl .premetto che posseggo una alfa gt junior 1300 ed una 75 con motore 1800 , fino ad un paio di anni fa trovavo le 2 hl a poco più di 10 EURO,ora non si ragiona . effettivamente qui da noi le  ha solo un rivenditore che le vende a 20 EURO x 4...un'altro mi ha proposto delle " lodge 25 hld " che se non ricordo male venivano montate sulle alfa 75 twin spark. potreste dirmi se vanno bene anche sulle vecchie alfa come la mia ? grazie

Ciao Nazario,

presentati nell'apposita sezione del forum e dicci qualcosa in più di te e della tua passione...abbiamo auto molto simili sai?!

Di che hanno sono le due Alfa?
Titolo: Re: DUBBIO SU CANDELE LODGE 2HL
Inserito da: Emanuele924 - 19 Novembre 2008, 15:49:05
Ciao Nazario,

presentati nell'apposita sezione del forum e dicci qualcosa in più di te e della tua passione...abbiamo auto molto simili sai?!

Mi associo a GT! Dai dicci qualcosa in più! ;)
Anche mio padre ha un GT junior 1.3 ed io sto pensando alla 75 come prossimo passo... ::)
Titolo: Re: DUBBIO SU CANDELE LODGE 2HL
Inserito da: Alfetta GTV 2000L - 22 Novembre 2008, 23:16:30
Anche mio padre ha un GT junior 1.3 ed io sto pensando alla 75 come prossimo passo... ::)

Sarebbe un gran bel passo! La 75 è una vettura molto importante perchè è l'ultima "vera" Alfa Romeo, a me piace molto, specie la versione più potente, la 3.0 V6, anche se questo motore è abbastanza delicato ed in generale ha costi di gestione elevati. Tra l'altro, pur essendo ovviamente molto potente ed aggressivo, manca del caratteristico ed inconfondibile suono del "bialbero", il "Busso" ha un suono molto cupo ma chiuso e non proprio tipico Alfa Romeo, anche se in versione 3.0 mi piace parecchio, a differenza del V6 2.5 (Quello dell'Alfetta GTV6 e GTV6) che non trovo per nulla esaltante, anzi assai deludente ed una vera grana per ciò che mi riguarda... affidandosi invece al sempreverde grandioso bialbero, di certo si va sul tranquillo, quanto ad eventuali noie, e non si sbaglia mai! Per la 75 io vedo particolarmente bene la versione 1.8. Comunque della 75 c'è in giro ancora una discreta scelta, anche se anch'essa è destinata, purtroppo, a divenire sempre più rara ed a salire di prezzo. Già ora, rispetto solo a soli 3 anni fa anche i prezzi di questa splendida berlina, in tutte le sue versioni, sono decisamente lievitati!  
Titolo: Re: DUBBIO SU CANDELE LODGE 2HL
Inserito da: GT - 23 Novembre 2008, 19:17:45
Esatto Alfetta, la 1.8 e la 2.0 sono in assoluto le più equilibrate....la 3.0 V6 un sogno, specie se si tratta di una rara prima serie! :)
Titolo: Re: DUBBIO SU CANDELE LODGE 2HL
Inserito da: Emanuele924 - 24 Novembre 2008, 15:38:32
Per la 75 io vedo particolarmente bene la versione 1.8. Comunque della 75 c'è in giro ancora una discreta scelta, anche se anch'essa è destinata, purtroppo, a divenire sempre più rara ed a salire di prezzo. Già ora, rispetto solo a soli 3 anni fa anche i prezzi di questa splendida berlina, in tutte le sue versioni, sono decisamente lievitati!  

Esatto Alfetta, la 1.8 e la 2.0 sono in assoluto le più equilibrate....la 3.0 V6 un sogno, specie se si tratta di una rara prima serie! :)

Infatti punterei proprio sulla 1.8 o sulla 2.0...Appena ho un gruzzoletto da parte.... ::)
...e pensare che un paio di anni fa me ne avrebbero REGALATA una, 1.8, ma non avrei potuto tenerla per una serie di motivi...mannaggia...
Titolo: Re: DUBBIO SU CANDELE LODGE 2HL
Inserito da: GT - 24 Novembre 2008, 18:56:42
Infatti punterei proprio sulla 1.8 o sulla 2.0...Appena ho un gruzzoletto da parte.... ::)
...e pensare che un paio di anni fa me ne avrebbero REGALATA una, 1.8, ma non avrei potuto tenerla per una serie di motivi...mannaggia...

Davvero una bella occasione...peccato...

Sono sicuro che ne ritroverai presto una ancora più bella! ;)
Titolo: Re: DUBBIO SU CANDELE LODGE 2HL
Inserito da: Emanuele924 - 24 Novembre 2008, 19:03:41
Davvero una bella occasione...peccato...

Sono sicuro che ne ritroverai presto una ancora più bella! ;)

Peccato davvero...Non era perfetta perchè aveva qualche lavoro da fare (qualcosa di carrozzeria, frizione e non ricordo cos'altro), ma era regalata ed è un peccato che non avessi nè lo spazio, nè un pò di soldini da parte per un eventuale ripristino e per le normali spese (es. assicurazione).

Grazie mille per l'incoraggiamento! :D
Titolo: Re: DUBBIO SU CANDELE LODGE 2HL
Inserito da: cekk500 - 25 Novembre 2008, 09:35:46
A mia piccola esperienza le ho provate entrambe ma nn ho notato differenze abbisali sia lodige che ngk ma alla fine va con entrambe

Esattamente........sono compatibili !
Titolo: Re: DUBBIO SU CANDELE LODGE 2HL
Inserito da: cekk500 - 20 Aprile 2010, 13:07:02
Esattamente........sono compatibili !


Riprendo sta discussione per non aprirne un altra!
Non avendo trovato le lodge ho montato sull'alfetta delle bosch con analoghe caratteristiche ora la macchina gira a quattro ma sono in dubbio sul bilanciamento dei carburatori.
ALFISTIIIIII

Ho effettuato la procedura di bilanciamento come da manuale, staccando la bacchetta di comando e agendo sulle viti opportune dopo averle poetate a fine corsa. Dubbio atroce...............
Con le farfalle chiuse il minimo dovrebbe stare basso invece resta accelerata, nonostante i leveraggi siano liberi e la corsa di ritorno sia corretta senza impuntamenti. Fatta la registrazione gira regolare ma dopo una manciata di secondi il minimo si alza da solo fino a 1500 giri e appena sfioro la vite si abbassa fino a spegnersi. Premetto che i difetti erano vari e dovuti alla lunga inattività, puntine da cambiare, calotta ossidata e quant'altro. Adesso con filtri nuovi, benzina pulitissima come amche le vaschette dei weber, candele nuove ed anticipo perfetto.......... non riesco piu' a bilanciare e ci ho perso tutta la serata di ieri.
Qualcuno si è gia imbattuto nell'arcano? Chiedo prima di mettermi a smontare tutto ;)
I carburi sono perfetti non hanno gioco assiale, i supporti in gomma sono integri e i leveraggi liberi.
Titolo: Re: DUBBIO SU CANDELE LODGE 2HL
Inserito da: alfatarlo - 21 Aprile 2010, 02:30:31
Caro cekk, mi sa che le candele non c'entrano. Ovvero prima di toccare i carbs bisogna essere sicuri al 100% che tutto il circuito elettrico sia a posto: batteria carica, capicorda ben fissati, morsetti che fanno massa correttamente, cavi candela che non scaricano, puntine e condensatore come nuovi, anticipo giusto, pipette candele tolte (spesso accumulano umidità), bobina funzionante. E comunque se hai uno spinte Marelli è facile che non vada o vada a saltoni, molto meglio il Bosch ad anticipo meccanico. Fatte queste verifiche puoi mettere mano nei carbs. Cosa intendi per
Citazione
procedura di bilanciamento come da manuale
? Io l'ho vista fare senza staccare la bacchetta, ad esempio. E poi come fai a sapere che le farfalle chiudono bene? Lo vedi solo se tiri giù i carbs... Il fatto che ti si alzi il minimo e poi si spenga se agisci sulla vite centrale tra i due carbs è normale: hai i carbs completamente fuori carburazione (troppo grassi, e appena sviti la vite cventrale si chiudono le farfalle, non passa più aria e si ingolfa). Almeno così mi sento di dirti a distanza... La vite centrale non andrebbe mai toccata. Bisognerebbe fare come nelle operazioni mediche a distanza, il chirurgo da New York opera il paziente che sta a Parigi muovendo via remota il robot... :D
Dimmi la tua procedura intanto....
Titolo: Re: DUBBIO SU CANDELE LODGE 2HL
Inserito da: cekk500 - 21 Aprile 2010, 07:34:02
Caro cekk, mi sa che le candele non c'entrano. Ovvero prima di toccare i carbs bisogna essere sicuri al 100% che tutto il circuito elettrico sia a posto: batteria carica, capicorda ben fissati, morsetti che fanno massa correttamente, cavi candela che non scaricano, puntine e condensatore come nuovi, anticipo giusto, pipette candele tolte (spesso accumulano umidità), bobina funzionante. E comunque se hai uno spinte Marelli è facile che non vada o vada a saltoni, molto meglio il Bosch ad anticipo meccanico. Fatte queste verifiche puoi mettere mano nei carbs. Cosa intendi per ? Io l'ho vista fare senza staccare la bacchetta, ad esempio. E poi come fai a sapere che le farfalle chiudono bene? Lo vedi solo se tiri giù i carbs... Il fatto che ti si alzi il minimo e poi si spenga se agisci sulla vite centrale tra i due carbs è normale: hai i carbs completamente fuori carburazione (troppo grassi, e appena sviti la vite cventrale si chiudono le farfalle, non passa più aria e si ingolfa). Almeno così mi sento di dirti a distanza... La vite centrale non andrebbe mai toccata. Bisognerebbe fare come nelle operazioni mediche a distanza, il chirurgo da New York opera il paziente che sta a Parigi muovendo via remota il robot... :D
Dimmi la tua procedura intanto....


Ieri sera a mente fredda sono riuscito a regolarli meglio anche se non sono pienamente soddisfatto.
Ho cambiato puntine, condensatore, calotta, bobina e vari capicorda, revisionato lo spinterogeno marelli, visto che il corteco non teneva, montato 4 candele bosch. filtri e pompa benzina sono nuovi ed il motore non ha problemi di compressione. I carburatori li ho toccati perchè il secondo, del 3e4 cilindro aveva un alberino semigrippato e avendolo smontato ho fatto bene attenzione a non toccare il sistema di bilanciamento, la vite centrale. Appena rimontato il tutto la macchina era perfetta ed il problema è saltato fuori solo dopo averla accesa e scaldata piu' volte.
Vediamo se ho capito bene:
1 esiste una vite del minimo su ogni farfalla che in senso orario chiude e antiorario apre ?
2 esiste una vite minimo sulla base del carburatore di DX , regola entrambi?
3 la vite centrale che spinge entrambi i carburi, regola solo il bilanciamento ?

Spero di saperne di piu', a volte con piccole malizie si risparmiano ore di lavoro.
Grazie
Titolo: Re: DUBBIO SU CANDELE LODGE 2HL
Inserito da: alfatarlo - 21 Aprile 2010, 09:52:17
Al centro dei carbs ci sono tre viti, due orizzontali che servono per pareggiare le farfalle di destra con quelle di sinistra, ed è bene non toccarle, poi ce n'è una attaccata ad uno dei carbs ma centrale che è in pratica il fine corsa in rilascio delle farfalle, e non andrebbe toccata neanche questa. Al minimo si dovrebbero avere le farfalle tutte chiuse uguali in modo che non passi miscela dai corpi ma solo attraverso dei piccoli fori che ci sono a valle (quindi fondamentale che non siano ostruiti loro e i relativi getti, che comunque volendo potresti pulire anche con i carbs su). Il motore va carburato a caldo (si aspetta che la ventola parta), al minimo, e comunque dopo ogni regolazione anche minima non è detto che il motore risponda subito, bisogna aspettare un po'. Le viti su ogni corpo (4 quindi) verticali, le ultime in alto verso la testata (nella tua dovrebbero essere protette, un po' interne) servono per regolare la composizione della miscela aria benzina al minimo, in pratica si muovono quelle per regolare il co. In realtà regolano solo l'aria in arrivo (o la benzina? non mi ricordo più, ma poco importa), svitandole piano una alla volta oltre un certo punto il motore il motore dovrebbe andare leggermente giù di giri, e a questo punto basta riavvitarle di un quarto di giro. E ripetere l'operazione per tutte e 4, più volte, come quando accordi un violino (sono 4 corde anche lì :D) che devi rifare l'operazione più volte visto che tirando una si mollano le altre. Se svitando tutta la vite non succede nulla, il motore gira a 4 e non cala di giri evidentemente arriva aria da qualche altra parte. Anche nei collari degli alberini se c'è lasco può trafilare aria, e in quei casi è impossibile venirne a capo. Ovviamente la cosa migliore sarebbe avere un vacuometro, ma anche lui senza dei carbs efficienti non riesce a risolvere.
Oggi comunque vado a prendere i miei appunti di carburazione....

P.S. a volte il problema sta nei collettori di gomma crepati che aspirano aria... se provi a soffiarci sopra con il compressore vedi subito se il motore ha dei sussulti, non dovrebbe... Senza cambiarli si può usare del motorsil per ostruire le crepe... ;)
Titolo: Re: DUBBIO SU CANDELE LODGE 2HL
Inserito da: cekk500 - 21 Aprile 2010, 10:29:11
Al centro dei carbs ci sono tre viti, due orizzontali che servono per pareggiare le farfalle di destra con quelle di sinistra, ed è bene non toccarle, poi ce n'è una attaccata ad uno dei carbs ma centrale che è in pratica il fine corsa in rilascio delle farfalle, e non andrebbe toccata neanche questa. Al minimo si dovrebbero avere le farfalle tutte chiuse uguali in modo che non passi miscela dai corpi ma solo attraverso dei piccoli fori che ci sono a valle (quindi fondamentale che non siano ostruiti loro e i relativi getti, che comunque volendo potresti pulire anche con i carbs su). Il motore va carburato a caldo (si aspetta che la ventola parta), al minimo, e comunque dopo ogni regolazione anche minima non è detto che il motore risponda subito, bisogna aspettare un po'. Le viti su ogni corpo (4 quindi) verticali, le ultime in alto verso la testata (nella tua dovrebbero essere protette, un po' interne) servono per regolare la composizione della miscela aria benzina al minimo, in pratica si muovono quelle per regolare il co. In realtà regolano solo l'aria in arrivo (o la benzina? non mi ricordo più, ma poco importa), svitandole piano una alla volta oltre un certo punto il motore il motore dovrebbe andare leggermente giù di giri, e a questo punto basta riavvitarle di un quarto di giro. E ripetere l'operazione per tutte e 4, più volte, come quando accordi un violino (sono 4 corde anche lì :D) che devi rifare l'operazione più volte visto che tirando una si mollano le altre. Se svitando tutta la vite non succede nulla, il motore gira a 4 e non cala di giri evidentemente arriva aria da qualche altra parte. Anche nei collari degli alberini se c'è lasco può trafilare aria, e in quei casi è impossibile venirne a capo. Ovviamente la cosa migliore sarebbe avere un vacuometro, ma anche lui senza dei carbs efficienti non riesce a risolvere.
Oggi comunque vado a prendere i miei appunti di carburazione....

P.S. a volte il problema sta nei collettori di gomma crepati che aspirano aria... se provi a soffiarci sopra con il compressore vedi subito se il motore ha dei sussulti, non dovrebbe... Senza cambiarli si può usare del motorsil per ostruire le crepe... ;)


Spiegazione da manuale........ infatti tutte le viti che hai citato le ho toccate!
I collettori in gomma all'apparenza sembrano integri ma se occorre verificare meglio devo smontarli.
Quei carburi sono i weber i meno rognosi di solito. La procedura di regolazione attuata è quella prevista dalla specifica di officina AR che avrai senz'altro, le viti dell'aria dovrebbero essere quelle sigillate e non le ho toccate, quelle sul corpo farfallato sono 4 e se ho ben capito regolano il minimo di ciascuno?
Spero di venirne a capo ;)
grazie
Titolo: Re: DUBBIO SU CANDELE LODGE 2HL
Inserito da: alfatarlo - 21 Aprile 2010, 10:44:23
Orco, pensavo avessi i dell'orto... sui weber penso che il concetto sia identico. Non non ce l'ho sto manuale, magari potresti mandarmelo... ti mando la mia mail in pm... ;)