Il Forum di Passioneauto.it
Tecnica => Meccanica ed elettronica => Topic aperto da: carminegab - 13 Ottobre 2010, 11:38:15
-
un cordiale saluto al forum!!!
vorrei sollevare un argomento abbastanza comune, che però mi "turba" abbastanza:
possibile che gli automobilisti (ovviamente, non tutti, ma la maggior parte) preferiscano un modello di sovralimentazione più "tranquillo" rispetto all'effetto "calcio nella schiena" che davano le protagoniste turbo degli anni 80 e anche 90???
cioè, fino a dove conviene avere un turbo che aiuta giusto per quel che serve solo in ripresa e non avere la sensazione di essere "attaccati" al sedile???
vorrei sentire un pò i vostri pareri e considerazioni al merito.
ciò nasce anche da una prova di una Giulietta 2010 1.4 Multiair 170cv a Mirafiori, durante la quale lo stesso assistente di guida ha accennato il cambiamento del ruolo del turbo odierno elogiandolo rispertto a quello del passato.. senza poi parlare dell'onniscenza dell'elettronica a scapito della meccanica (v. TTC rispetto ad un autobloccante meccanico)... a voi!
-
Personalmente mi piace di più il classico turbo vecchia maniera che ti da il calcio nella schiena.
E' più emozionante e forse rimangono i VERI turbo.
Gli attuali sistemi di sovralimentazione hanno funzionamenti più omogeneei,più vellutati a tal punto che non sembra neanche di guidare dei turbo,ma degli aspirati.
La giusta via di mezzo esisteva già:il volumetrico.
Spinta da turbo con la progressione di un'aspirato e senza vuoti...
In realtà comunque,i turbo di oggi servon a dare una cavalleria decente a motori che viste le cilindrate ridotte,diversamente sarebbero a dir poco piantati.
L'ottica di ragionamento non è più quella delle prestazioni pure.Il tutto è filtrato da norme anti inquinamento,consumi,ecc...
-
Analisi inappuntabile mio caro! :) ;)
-
Mah... a me i motori turbo non sono mai andati a genio proprio per il discorso "calcio" :D nel senso che ho sempre preferito motori dalla spinta poderosa, uniforme con la coppia in basso.
Il classico comportamento di un V8 aste e bilancieri di elevata cilindrata, o dei 4 cilindri britannici in ghisa. ;D ;D ;D ;D
Nelle centinaia di migliaia di libri che ho letto (o mi hanno costretto a leggere) una volta trovai esattamente il mio "alter ego" automobilistico nel personaggio del dr. Hannibal "The cannibal" Lecter che descriveva la sua auto ideale appunto come una macchina dotata di un siffatto possente propulsore. In un libro, mi pare "Hannibal" (non ve n'è traccia nei film) egli guida una Daimler V8 con compressore volumetrico 8)
Non so..i "turbini" inventati soprattutto per aggirare le norme fiscali mi son sempre sembrati un po' "giocattolosi" tranne le 208 GTB/GTS turbo che mi hanno sempre affascinato per la cattiveria del propulsore. Magari era perchè erano circondati da plastica di dubbio gusto...boh...non riesco a farmeli piacere.
Solo instant classic come la Sierra Cosworth o la Delta, o le Saab e le Volvo Turbo mi generano ammirazione. Notare che la 740 Turbo in tutto il resto dell'Europa era 2.300..
Il miglior turbo degli anni '80? Il V8 6.750 Bentley R, naturalmente aste e bilancieri ;D
-
Bella discussione che mi porta indietro nel tempo, ricordo come le turbine esordirono quando la F1 e la F3 erano il vero banco di prova delle case. Ricordo ancora quando da ragazzino esordi' la R 5 Turbo, sembrava fantascenza e di li a poco molte case proposero la stessa soluzione. La prima in assoluto fu' la R18 che pubblicizzata allo stremo in quegli anni si poneva al top delle sovralimentate e da allora fu' tutta una sperimentazione perchè erano gli anni del consumismo e spesso non si sperimentava piu' di tanto......... se penso alle turbine che ho cambiato?
Conchiglie rotte, giranti e cuscinetti piantati......... sembra ieri!
-
Il miglior turbo degli anni '80? Il V8 6.750 Bentley R, naturalmente aste e bilancieri
giusto giusto un autino x comuni mortali nee?? ;D ;D ;D
-
Premetto che ho guidato pochissime volte un turbo a " calcio " , pero' preferisco anche io la spinta progressiva , ;) ;) ;)
-
e allora via col Turbo a "calcio", essere schiacciati al sedile è un'emozione unica ;)
-
la miglior spinta (secondo me) è quella che da il volumetrico che però perde agli alti giri quindi l'abbinamento dei 2 sarebbe la cosa ideale
-
la miglior spinta (secondo me) è quella che da il volumetrico che però perde agli alti giri quindi l'abbinamento dei 2 sarebbe la cosa ideale
ci son varie macchine che hanno entrami
-
lo so ad esempio la golf gti (serie6) dovrebbe averli entrambi
-
lo so ad esempio la golf gti (serie6) dovrebbe averli entrambi
si rubato alla s4 che fu la prima ad averlo
-
in primis bisognerebbe definire quali vetture si intendono per "turbo vecchio stile". se stiamo parlando di una 930 del'76 o una BMW serie 2 turbo forse preferirei anch'io un turbo moderno perchè non mi sentirei in grado di sfrutttare la potenza brutale di simili auto.se invece parliamo di tutte le piccole turbo anni'80,dalle R5 Alpine che fu la capostipite e via via con tutte le altre a seguire io sono decisamente per il turbo vecchio stile. l'impennata di coppia che dona il turbo è enusiasmante ed io la adoro. se poi parliamo di guidabilità è ovvio che trovarsi in mezzo alla curva quando entra il turbo, specie sulle piccole, e leggere, sportive anni'80 non è piacevolissimo. ma si tratta semplicemente di adeguare lo stile di guida all'erogazione di potenza, cosa tutt'altro che impossibile tanto che non ho nessun problema a gestire la mia GTTurbo ed io sono un guidatore assolutamente nella norma e non un pilota. la cosa forse più fastidiosa con una vettura così è quella di mantenere una velocità costante in autostrada. mi spiego:mettiamo di voler mantenere la velocità di 120 km/h,accelero per raggiungere tale velocità dopodichè alleggerisco la pressione sul pedale e rimango con l'acceleratore costante. passati alcuni secondi la pressione del turbo,pur con acceleratore fermo,comincia a salire e la velocità aumenta, allora alleggerisco un pò l'acceleratore ma la pressione del turbo crolla a zero e dopo un paio di secondi la macchina rallenta e scendo dalla velocità che mi ero imposto e per recuperarla devo accelerare nuovamente-il turbo sale -etc...insomma si crea quella che viene chiamata andatura ad elastico che su lunghe percorrenze rompe i maroni ;D ;D ;D ma se invece parliamo di prestazioni, coppia (almeno quando il turbo lavora,ovvio!) e piacevolezza di senzazioni quando ti senti "attaccare al sedile"....TURBO VECCHIO STILE A VITA :D
-
Una volta il calcio nella schiena era considerato un difetto. La stampa specializzata non vedeva di buon occhio questo tipo di motori per l'uso quotidiano, prediligeva gli aspirati per tutta una serie di motivi, dall'affidabilità ai consumi. Immagino che stiamo parlando di motori benzina, in quanto i diesel, normali o aspirati erano poco diffusi.
E' vero che i turbo sono motori meno rudi, più sofisticati se volete, che richiedono un trattamento particolare nella manutenzione e soprattutto nel rispetto delle temperature a freddo e a caldo: mai tirare a freddo e mai spegnere a caldo dopo aver tirato. I turbo prima maniera in effetti erano poco simpatici non solo per il calcio (che oggi è diventato un pregio), ma anche per il turbolag. Ma questo oggi è stato risolto con le turbine a geometria variabile, che quindi spingono a seconda della richiesta in maniera uniforme.
Notevole era anche il 3300 turbo montato sulla bmw 745i, oltre che tutta le serie MAserati dall'83 in poi.
Oggi con i diesel il turbo si è finalmente sdoganato da tutti i suoi "difetti". Purtroppo ci sono delle normative antiinquinamento assurde che costringono i costruttori a dei veri e proprio barbatrucchi per aggirare queste norme. MEttere un motore piccolo e poi pomparlo col turbo aiuta a produrre poca co2 e ad esempio, ma solo a livello ufficiale di misurazioni, poi se col turbobenzina 1400 consumi più che col 2000 aspirato la domando sorge spontanea... :-[
-
Notevole era anche il 3300 turbo montato sulla bmw 745i..
bravo! me ne ero dimenticato..;D
-
Io riesco ad analizzare bene la differenza fra i turbo vecchio stile e quelli di oggi....sulla mito ho il 1.4 turbo benzina e posso dire che se guidata in normal cruise l'erogazione è abbastanza progressiva e dolce,quasi come un aspirato...ma aimè questa decantata tecnologia cade quando si inserisce il tasto sport,il calcio è meno secco di una volta ma la differenza la avverti evidentemente e poi se ti ritrovi in curva a dare gas la macchina allarga che è un piacere....aiutata solo dal controllo trazione...quindi lo scopo del turbo è solo un modo per costruire lo stesso motore per tutta la produzione con evidenti risparmi.........per il discorso dei vecchi turbo,mi sono già espresso più volte..ovvero lo amo solo quando accompagnato dalla trazione integrale....ma sia ta che tp io le trovo ingudabili,o meglio io mi diverto molto di più con un bell'aspirato che difficilmente ti tradisce ;D ;D
-
mi fa piacere che rispondete in tanti a questa discussione; diciamo che in media, tutti i vostri pareri sono concordi al mio pensiero.... logico che turbo + volumex è l'ideale... S4 docet!
Notevole era anche il 3300 turbo montato sulla bmw 745i, oltre che tutta le serie MAserati dall'83 in poi.
se non sbaglio era 3.2, la versione turbo da 252cv... l'"E23", soprannominata "Il bombolone TURBO".. dal quale nome non ne traggo che un'immagine assolutamente positiva e allo stesso tempo comica;
le Biturbo dell'era De Tomaso sono anch'esse favolosde come "calcio", "sound" e spinta (parlo soprattutto di quelle a carburatore per sound).
è logico che gli aspirati V8, V12 e anche L-V6 hanno un carattere diverso con, magari una poderosità maggiore anche nel sound, ma lascio gli aspirati da parte in questa discussione, visto che vorrei concentrarmi più sul confronto tra turbo vecchia e nuova maniera.